Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine"

Transcript

1 Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine L. Zampierolo 1, E. Bonfiglioli 1, A. Antonini 2, M. Butturi 3, A. Parretta 1,4* 1 Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica, Ferrara, Italia 2 Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Nanostructures Dpt., Genova, Italia 3 CPower Srl, Marano Vicentino (VI), Italia 4 ENEA Centro Ricerche E. Clementel, Bologna, Italia *parretta@fe.infn.it 100 Congresso Nazionale SIF, Pisa, Settembre,

2 Introduzione ai concentratori solari di tipo senza immagine (nonimaging) Il concentratore solare FV Rondine Metodi di caratterizzazione ottica: metodo Diretto (DCM) metodo Inverso (ILM o ILLUME) Simulazioni ottiche e risultati sperimentali Conclusioni SOMMARIO 2

3 CONCENTRATORE SOLARE (Fotovoltaico 3-D a mosaico di specchi) Raffreddamento attivo Prof. G. Martinelli Collettore solare Celle solari (a specchio) ad alta efficienza Inseguitore a 2 assi Università di Ferrara. Dipartimento di Fisica 3

4 COSTRUZIONE DI UN CONCENTRATORE CPC (Compound Parabolic Concentrator) Parabola 1 F 2 Parabola 2 F 1 asse parabola 2 parabola 1 CPC-3D asse ottico CPC θ m F 2 F 1 asse parabola 1 parabola 2 Efficienza di trasmissione Angolo

5 Luce solare CONCENTRATORE SENZA IMMAGINE CPC (Compound Parabolic Concentrator) η opt (0) 0.9 Cella solare η opt (θ) Parametri (2 ind.): f, θ acc, L, a in, a out η opt (0) θ acc θ acc θ NONIMAGING (CPC) IMAGING (Lenti di Fresnel, Specchi parabolici)

6 PROPRIETA OTTICHE DI UN CPC IDEALE Lunghezza caratteristiche Rimedio: può essere troncato C geo A out =1cm L 70cm Flusso non omogeneo θ = 0 θ = 3 Rimedio: prisma all uscita del CPC, oppure deformazione della superficie θ = 5 6

7 Concentratore FV Rondine Ricavato da un CPC ideale dopo: i) troncatura; ii) deformazione superficie; iii) Squadratura apertura d ingresso Flusso distribuito sul ricevitore (simulazione con TracePro)

8 CONCENTRATORE SOLARE (Fotovoltaico 3-D a bassa-media concentrazione) Wp: = 39 W Eff.: = 12% C = 25X Wp: = 95 W Eff.: = 12% C = 25X 4kWp Rondine system, Ostellato (Italia) Lo staff CPower Università di Ferrara 8

9 No yellowing, Glass No hazing, No scratches Rondine Module Gen1 Module type Dimensions [± 2 mm] Optical surface [mm²] Cell type Cells dimensions [mm] 25X concentrator Aluminum case - Glass 740x188x x1120 Monocrystalline silicon 14x16 Number of cells 160 Tempered glass thickness [mm] 4 Weight [± 0,5 kg] 23 Peak power [W] * 90.2 Efficiency [%] 12.3 Maximum power voltage [Vmp] 23 Maximum power current [Imp] 4,15 Bypass diodes 4 * Peak power measured under 850 W/m 25 C

10 CARATTERIZZAZIONE OTTICA: METODO DIRETTO Direct Collimated Method (DCM)

11 Configurazione sperimentale metodo diretto (DCM) is1 w f ch ft ls δ pm1 pd di ra lock-in is2 Rondine Misura del flusso all uscita del Rondine

12 Metodo diretto (DCM) Preparazione sorgente lambertiana Fascio parallelo uniforme Fascio collimato dopo specchio parabolico laser fotodiodo Irraggiamento del Rondine rondine sfera fotodiodo

13 Sfere integratrici artigianali Tutte le sfere integratrici sono state realizzate a Ferrara partendo da globi in plastica, trattandoli con diversi tipi di rivestimenti, di cui quello interno finale di Solfato di Bario.

14 CARATTERIZZAZIONE OTTICA METODO INVERSO Inverse Lambertian Method (ILM)

15 Se inverti la vista delle cose avrai delle sorprese!

16 Metodo inverso simulato d Sorgente lambertiana Rondine apertura di uscita apertura di ingresso L inv θ ( θ, ϕ) E inc ( θ, ϕ) schermo: assorbitore ideale 1,0 Mappa di irradianza E inc (θ,ϕ) Profili x/y di irradianza E inc (θ) rel inv L ( θ ) = E rel inc 4 cos ( θ ) θ Radianza relativa 0,8 0,6 0,4 0,2 rondine1_5 profilo lato lungo metodo inverso con pareti laterali d=224cm 0, Angolo di emissione ( ) radianza inversa orizz.le L inv (θ)

17 Metodo inverso sperimentale sorgente z sfera integrante Rondine ia L inv d ( θ, ϕ) θ E inc L R ( θ, ϕ) ( θ, ϕ) diffusore lambertiano oa CCD I CCD ( θ, ϕ) L R ( θ, ϕ) E inc ( θ, ϕ) L inv ( θ, ϕ) I CCD ( θ, ϕ)

18 I CCD ( θ, ϕ) Elaborazione dati sperimentali rel inv L ( θ ) = I rel CCD 8 cos ( θ ) θ

19 SINTESI DELLE MISURE Consistenza dei risultati sia sperimentali che simulati sia nel metodo diretto che inverso Modulo Rondine+cella sperimentale Consistenza tra i dati sperimentali del Rondine+cella con quelli relativi al modulo

20 Riassunto degli angoli di accettanza Metodo RONDINE Gen1 Lato lungo Lato corto RONDINE Gen1 con CELLA Lato lungo 90% Eff 50% Eff 90% Eff 50% Eff 90% Eff 50% Eff Sim Dir. Sper Inv. Sim Sper

21 Misura dell efficienza a 0 is 1 ls Rondine is 2 CCD z Rondine-Gen1 L inv (0) LSphere η opt ( 0) = L (0) L inv Sphere η opt ( 0) = 84.0 ± 1.0%

22 CONCLUSIONI Studiate le proprietà ottiche del concentratore Rondine. Discussi due metodi di caratterizzazione: DIRETTO e INVERSO. Il Metodo Diretto richiede molte misure sperimentali o simulazioni a computer, e inoltre un apparato complesso. Il Metodo Inverso richiede una sola misura e l apparato è più semplice. Applicati i due metodi alla caratterizzazione del Rondine. Il confronto tra due metodi fornisce risultati congruenti. 22

23 CONCLUSIONI Caratteristiche del concentratore Nonimaging Rondine Il Rondine ha un grande angolo di accettanza rispetto ai concentratori classici. Angolo di accettanza ampio: utilizzo di tracciatori solari impiegati per pannelli piani (economia). La sua forma innovativa fornisce un flusso sufficientemente uniforme in uscita e quindi le celle solari non soffrono di hot spot.

24 GRAZIE PER L ATTENZIONE Per gli approfondimenti, visitare il sito: alla pagina: Antonio Parretta

CARATTERIZZAZIONE OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI FOTOVOLTAICI PhoCUS

CARATTERIZZAZIONE OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI FOTOVOLTAICI PhoCUS CARATTERIZZAZIONE OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI FOTOVOLTAICI PhoCUS Francesco Aldegheri 1,2,Antonio Parretta 1,3 1 Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Fisica, Ferrara 2 Khatod Optoelectronic,

Dettagli

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine Antonini A., Butturi M.A., Di Benedetto P., Milan E., Uderzo D., Zurru P. CPOWER SRL, via Ferrari 31/d, 44122 Ferrara (Italy) Sommario:

Dettagli

svela le proprietà dei concentratori solari

svela le proprietà dei concentratori solari PARRETTA[1].qxp 14-09-2009 16:26 Pagina 58 IL METODO INVERSO svela le proprietà dei concentratori solari Scoperto dal ricercatore italiano Antonio Parretta, il metodo inverso consente di effettuare velocemente

Dettagli

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO Francesco Aldegheri * e Antonio Parretta ** *francesco.aldegheri@gmail.com ** parretta@fe.infn.it; antonio.parretta@enea.it Dipartimento di Fisica

Dettagli

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A RIFLETTOMETRI INNOVATIVI

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A RIFLETTOMETRI INNOVATIVI A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A. 2011-2012 RIFLETTOMETRI INNOVATIVI MISURE OTTICHE DI RIFLETTANZA E TRASMITTANZA CON LA SFERA INTEGRATRICE. REALIZZATI DIVERSI RIFLETTOMETRI: Il Riflettometro

Dettagli

Classificazione TER ECE07040

Classificazione TER ECE07040 Unità TER-ENEAGE Classificazione TER ECE7 Attività: Messa a punto di metodi per la caratterizzazione ottica di concentratori solari. ENE Pag. 1 di 3 Copia Distribuzione: Libera di Parole chiave: Concentratori

Dettagli

Radiometro mobile per concentratori solari termodinamici lineari

Radiometro mobile per concentratori solari termodinamici lineari adiometro mobile per concentratori solari termodinamici lineari Andrea Moretti 1, Antonio Parretta 1,2 * 1 Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara, Ferrara, Italy 2 ENEA C.. E. Clementel, Bologna,

Dettagli

Collezione e concentrazione della luce: teorie e tecnologie per l'energia solare. A. Parretta. martedì 12 aprile 2011, ore 15:30

Collezione e concentrazione della luce: teorie e tecnologie per l'energia solare. A. Parretta. martedì 12 aprile 2011, ore 15:30 CORSO DI ECCELLENZA PER SCUOLE SECONDARIE Le sfide della Fisica Moderna a.a. 2010-2011 Collezione e concentrazione della luce: teorie e tecnologie per l'energia solare A. Parretta martedì 12 aprile 2011,

Dettagli

Collezione e concentrazione della luce: teorie e tecnologie per l'energia solare. A. Parretta. martedì 12 aprile 2011, ore 15:30

Collezione e concentrazione della luce: teorie e tecnologie per l'energia solare. A. Parretta. martedì 12 aprile 2011, ore 15:30 CORSO DI ECCELLENZA PER SCUOLE SECONDARIE Le sfide della Fisica Moderna a.a. 2010-2011 Collezione e concentrazione della luce: teorie e tecnologie per l'energia solare A. Parretta martedì 12 aprile 2011,

Dettagli

III-V MULTIJUNCTION Solar cells

III-V MULTIJUNCTION Solar cells III-V MULTIJUNCTION Solar cells Structure and method of operation MAY 10, 2018 Franco Gelardi DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA UNIVERSITÀ DI PALERMO 1 Giunzione p-n Accoppiando un semiconduttore drogato-p

Dettagli

Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati

Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati XCV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Bari, Italy, 4 7 September 007 Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design

Dettagli

4. Presentazione prodotti Collettore a tubi aurotherm exclusiv VTK 570: presentazione del prodotto

4. Presentazione prodotti Collettore a tubi aurotherm exclusiv VTK 570: presentazione del prodotto Collettore a tubi aurotherm exclusiv VTK 570: presentazione del prodotto Caratteristiche Collettore a tubi ad alto vuoto a passaggio diretto, consistente in 6 tubi collettore Specchio esterno CPC (Compound

Dettagli

Rifrattometro a sfera

Rifrattometro a sfera ifrattometro a sfera Linda Polastri, Francesco Forastieri e Antonio Parretta* Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara *parretta@fe.infn.it 1 IASSUNTO Una sfera dielettrica omogenea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA STUDIO DELL EFFICIENZA OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI SENZA IMMAGINE CON UN

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I collettori solari termici Davide Del Col Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Collettori solari termici e loro applicazioni Temperature 250 C 450

Dettagli

RUOLO DELLA LUCE POLARIZZATA NELL ORIENTAMENTO DIREZIONALE DI PODARCIS SICULA: MISURE OTTICHE *** Ferrara, 1 Dicembre 2008

RUOLO DELLA LUCE POLARIZZATA NELL ORIENTAMENTO DIREZIONALE DI PODARCIS SICULA: MISURE OTTICHE *** Ferrara, 1 Dicembre 2008 RUOLO DELLA LUCE POLARIZZATA NELL ORIENTAMENTO DIREZIONALE DI PODARCIS SICULA: MISURE OTTICHE *** Ferrara, 1 Dicembre 2008 F. Petrucci e A. Parretta Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara & ENEA,

Dettagli

Fotovoltaico a concentrazione: stato e prospettive di sviluppo

Fotovoltaico a concentrazione: stato e prospettive di sviluppo Fotovoltaico a concentrazione: stato e prospettive di sviluppo AngeloSarno Enea Centro Ricerche Portici PVtech 2005 Milano 23 Novembre 2005 Fotovoltaico a concentrazione Il concetto dell utilizzo dell

Dettagli

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION O P TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS Gioacchino Bellia Green City Energy Pisa, 1 Luglio 2010 Programma Industria 2015 (MISE) Co-finanziamento

Dettagli

Laboratorio Semiconduttori e Sensori

Laboratorio Semiconduttori e Sensori Laboratorio Semiconduttori e Sensori Prof. Vincenzo Guidi Donato Vincenzi Maria Cristina Carotta Cesare Malagù 200 m Stefano Baricordi Luana Pozzetti Sandro Gherardi Enrico Bagli Matteo Pasquini Ilaria

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

SUNWAY M XS. Inverter solare monofase senza trasformatore. Transformerless Single-phase Solar Inverter

SUNWAY M XS. Inverter solare monofase senza trasformatore. Transformerless Single-phase Solar Inverter Inverter solare monofase senza trasformatore Transformerless Single-phase Solar Inverter La soluzione per impianti da 2 a 9 kwp: un inverter leggero per l assenza di trasformatore per massimizzare il rendimento

Dettagli

TEMA D ESAME CORSO PRODUZIONE DI POTENZA DA FONTI RINNOVABILI (a.a )

TEMA D ESAME CORSO PRODUZIONE DI POTENZA DA FONTI RINNOVABILI (a.a ) TEMA D ESAME 18-2-2014 CORSO PRODUZIONE DI POTENZA DA FONTI RINNOVABILI (a.a. 2013-14) (Tempo a disposizione 2 ore) Tutti gli strumenti necessari per la risoluzione del tema d esame sono riportati sul

Dettagli

MODULTEQ il vostro partner affidabile

MODULTEQ il vostro partner affidabile MODULTEQ il vostro partner affidabile MODULTEQ con sede a Berlino, Germania, è un produttore e grossista d impianti solari. I moduli fotovoltaici di MODULTEQ sono fabbricati con la più alta qualità: lunga

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

RIFRATTOMETRO A SFERA DIELETTRICA

RIFRATTOMETRO A SFERA DIELETTRICA IFATTOMETO A SFEA DIELETTICA Antonio Parretta* e Linda Polastri** *parretta@fe.infn.it **linda.polastri@student.unife.it Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara 1 IASSUNTO Una

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo) Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico:

Dettagli

Studio delle proprietà di collezione ottica di concentratori solari "nonimaging"di tipo Rondine

Studio delle proprietà di collezione ottica di concentratori solari nonimagingdi tipo Rondine UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali CORSO DI LAUREA IN FISICA Studio delle proprietà di collezione ottica di concentratori solari "nonimaging"di tipo Rondine

Dettagli

Le attività di certificazione dei sistemi solari a concentrazione presso il Lab ENEA di Trisaia

Le attività di certificazione dei sistemi solari a concentrazione presso il Lab ENEA di Trisaia Incontro dibattito STAGE-STE Project - ANEST L interazione Ricerca - Industria nel Settore del Solare a Concentrazione (CSP) Le attività di certificazione dei sistemi solari a concentrazione presso il

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA STUDIO DELL EFFICIENZA OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI SENZA IMMAGINE CON UN

Dettagli

Introduzione al Solare fotovoltaico. Principi e componenti di un sistema FV piano

Introduzione al Solare fotovoltaico. Principi e componenti di un sistema FV piano Istituto Tecnico Statale per Geometri Gian Battista Aleotti 26 Febbraio 2008 - Ferrara, Via Camilla Ravera, 11 Introduzione al Solare fotovoltaico Principi e componenti di un sistema FV piano Antonio Parretta

Dettagli

Serie GTA-CNHL INDICE. Pannelli monocristallini. Pannelli policristallini

Serie GTA-CNHL INDICE. Pannelli monocristallini. Pannelli policristallini Serie GTA-CNHL INDICE Pannelli monocristallini GTA-CNHL 150w - 200w M BLACK 125-72pcs pag 2 GTA-CNHL 170w - 200w M 125-72pcs pag 4 GTA-CNHL 200w - 260w M 125-96pcs pag 6 GTA-CNHL 200w - 260w M 156-60pcs

Dettagli

COLLETTORE A TUBI SOTTOVUOTO VK CPC

COLLETTORE A TUBI SOTTOVUOTO VK CPC COLLETTORE A TUBI SOTTOVUOTO VK 120-2 CPC Metodi di installazione Sopratetto Su tetto piano Su facciata I vantaggi in breve Collettore solare a tubi sottovuoto per sistema a circolazione forzata, con 6

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape Pannelli fotovoltaici nella forma del TRIANGOLO Photovoltaic panels in the shape of TRIANGLE poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è

Dettagli

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico

Introduzione al Solare fotovoltaico. Progetto di un impianto fotovoltaico Istituto Tecnico Statale per Geometri Gian Battista Aleotti 26 Febbraio 2008 - Ferrara, Via Camilla Ravera, 11 Introduzione al Solare fotovoltaico Progetto di un impianto fotovoltaico Antonio Parretta

Dettagli

2 Generalità sulla concentrazione solare Definizioni Concentratori solari di tipo non-imaging... 5

2 Generalità sulla concentrazione solare Definizioni Concentratori solari di tipo non-imaging... 5 Contents 1 Introduzione 3 2 Generalità sulla concentrazione solare 4 2.1 Definizioni.................................... 4 2.2 Concentratori solari di tipo non-imaging................... 5 3 Metodi di

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

Analisi del fascio concentrato per riflessione da superficie lambertiana: caratterizzazione di diffusori ottici

Analisi del fascio concentrato per riflessione da superficie lambertiana: caratterizzazione di diffusori ottici ENE Pag. 1 di 34 Copia di Unità Classificazione ENE ENE - FOTO Commessa SOLTERM Ottica P00V: Progettazione e realizzazione di radiometri innovativi per impianti Solari Termodinamici. Attività:.Messa a

Dettagli

SAVINGLED UNA GAMMA COMPLETA PER OGNI TIPO DI INSTALLAZIONE

SAVINGLED UNA GAMMA COMPLETA PER OGNI TIPO DI INSTALLAZIONE UNA GAMMA COMPLETA PER OGNI TIPO DI INSTALLAZIONE Goccia Saving LED Le lampade Goccia Saving LED Beghelli hanno una ottima efficienza e con flussi fino 3000 lumen sono la soluzione economica per ogni installazione

Dettagli

RIFLETTOMETRO PER LA MAPPATURA OTTICA DI UNA SUPERFICIE DI UN ARTICOLO

RIFLETTOMETRO PER LA MAPPATURA OTTICA DI UNA SUPERFICIE DI UN ARTICOLO RIFLETTOMETRO PER LA MAPPATURA OTTICA DI UNA SUPERFICIE DI UN ARTICOLO Riflettometro (1) per la mappatura ottica di una superficie (2) di un articolo (3), il quale il riflettometro (1) è provvisto di una

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Solare termico a bassa e media temperatura

Solare termico a bassa e media temperatura Solare termico a bassa e media temperatura Il successo dell applicazione di tecnologie di climatizzazione degli edifici basate sullo sfruttamento del solare termico a media e bassa temperatura è legato

Dettagli

Scheda Tecnica -

Scheda Tecnica   - F50 Scheda Tecnica F50 Introduzione Schema Elettrico Sistema di Apertura e Chiusura Dimensioni Produttività/Autonomia Caratteristiche Tecniche Contatti L'F50 è un generatore fotovoltaico mobile pronto

Dettagli

Butterfly, il sistema

Butterfly, il sistema Butterfly, il sistema fotovoltaico ad alta concentrazione Alessandro Rossi, Meeting Point Power-One 22 Novembre 2012 2012 Alitec Outline q L azienda Profilo Alcuni progetti R&S Riconoscimenti q Butterfly

Dettagli

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Nozioni Base Solare Termico Pagina 1 La radiazione e il rendimento Pagina 2 La radiazione solare Pagina 3 La radiazione solare Fonte: Ambiente Italia Pagina 4 Energia solare in Europa kwh/m 2 anno (fonte:

Dettagli

Anno accademico TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L USO e CONVERSIONE dell ENERGIA SOLARE (TIES)

Anno accademico TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L USO e CONVERSIONE dell ENERGIA SOLARE (TIES) www.ino.it Anno accademico 2014-2015 TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L USO e CONVERSIONE dell ENERGIA SOLARE (TIES) INO - CNR Istituto Nazionale di Ottica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli

Dettagli

Con noi per un futuro pulito e sicuro!

Con noi per un futuro pulito e sicuro! Con noi per un futuro pulito e sicuro! Produzione di moduli fotovoltaici Costruiti con passione e qualitá Qualitá Lenus Tolleranza di rendimento positiva 0-5W 12 anni di garanzia Carico massimo di neve

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA

Dettagli

Essential IP66 IP67 III

Essential IP66 IP67 III Essential IP 66 e IP 67 Luce radente e wall washing. Sistema modulare professionale con LED ad alta potenza. Lunghezza dei moduli di 300, 600, 900 e 1200 mm. Sette angoli di emissione ad alta precisione,

Dettagli

Ing. Alessandro Pisano. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) pisano@diee.unica.

Ing. Alessandro Pisano. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) pisano@diee.unica. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) Sommario Il FV a concentrazione Tipologie di impianti, ed integrazione architettonica Aspetti normativi Soluzioni

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali.

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali. Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali. Componenti di segnale a differente lunghezza d onda Superficie di riferimento Segnale Φ TOT Ad ogni componente di onda piana di lunghezza d onda λ è associata

Dettagli

Tecnologie Solare Termodinamico e Termico

Tecnologie Solare Termodinamico e Termico Tecnologie Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici 3. Accoppiamento Solare Termodinamico Dissalatori 4. Solare Termico IV

Dettagli

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA A. Parretta 1,2, M. Campa 2, E. Colombani 2, M. Lezziero 2, C. Malagù 2, M. Stefancich 2,3, 1 ENEA Centro

Dettagli

con separazione spettrale

con separazione spettrale Fotovoltaico a concentrazione con separazione spettrale Cesare Malagù Dipartimento di Fisica-UNIFE OIKOS Fonti di energia e tecnologie di conversione Ferrara, 14 marzo 2011 Produzione annuale di polysilicon

Dettagli

10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED

10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED 10* anni anti grandine tubi 5 * +5 * anni garanzia anni garanzia collettori solari collettori solari Codice 101010420 1 Collettore solare SKY PRO 10 ADVANCED 101010421

Dettagli

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Autunno Beghelli Presentazione Novità PianetaSole Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Beghelli S.p.A documento riservato per uso interno non divulgabile Il Conto Energia 2011-2013 IL CONTO

Dettagli

NEW BACKCONTACT (MWT) Technology

NEW BACKCONTACT (MWT) Technology NEW BACKCONTACT (MWT) Technology La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design italiano. I

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ELABORATO DI TESI IN IDRAULICA AMBIENTALE Simulazione numerica del campo

Dettagli

Q300 T O TA L B L A C K

Q300 T O TA L B L A C K TOTAL BLACK 25 Fino a 15 anni di anni di garanzia garanzia sulla sul prodotto potenza Tolleranza sulla potenza 0/+3% +25% Spessore Vetro Vetro ad alta trasmittanza 4mm +50% Resistenza Meccanica Testati

Dettagli

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici Amplificatori ottici per sistemi WDM A. Cucinotta Componenti Fotonici 1 Sommario Introduzione; Amplificatori ottici a larga banda; Erbium Doped Fiber Amplifiers; Componenti base di un EDFA; Architettura

Dettagli

Panel light Panel light

Panel light Panel light Panel light Panel light Caratteristiche: Apparecchio led tipo Panel Light per installazione da incasso ad appoggio per pannelli modulari con struttura portante a vista o installazione sospesa Telaio in

Dettagli

PERFORMANCE QUALITÀ E AFFIDABILITÀ GARANZIE

PERFORMANCE QUALITÀ E AFFIDABILITÀ GARANZIE SERIE X 300 PERFORMANCE La tolleranza positiva 0/+3W garantisce che il modulo non possa mai produrre meno energia di quella dichiarata, contribuendo a ridurre al minimo le perdite di disallineamento dei

Dettagli

15 anni di anni di garanzia

15 anni di anni di garanzia I moduli fotovoltaici Invent Q vengono prodotti in Italia, in regime di qualità certificata con una linea automatizzata di elevata capacità produttiva. Il modulo solare Invent Q si contraddistingue per

Dettagli

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Componenti elettrici di un sistema FV (2) Componenti elettrici di un sistema FV (2) Queste problematiche sono estremamente importanti per la salvaguardia delle prestazioni del sistema di accumulo e degli operatori che intervengono nella manutenzione

Dettagli

Rapporto di collaudo n. C526LPENi-R1

Rapporto di collaudo n. C526LPENi-R1 Institut für Solartechnik Hochschule Rapperswil Oberseestrasse 10, CH 8640 Rapperswil Tel +41 55 222 48 21, Fax +41 55 222 48 44 www.solarenergy.ch Committente: Citrin Solar GmbH Böhmerwaldstr. 32 DE-85368

Dettagli

Elettromagnetismo Applicato

Elettromagnetismo Applicato Elettromagnetismo Applicato Prova scritta del 23 febbraio 2017 Il candidato risponda ai quesiti riportando i risultati negli appositi spazi sul secondo foglio. 1. Un onda sinusoidale si propaga in un mezzo

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON TRASFORMAZIONE IN EDIFICIO

Dettagli

Università degli studi di Padova

Università degli studi di Padova Università degli studi di Padova facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dipartimento di fisica galileo galilei Corso di Laurea Triennale in Fisica Caratterizzazione di nanoparticelle mediante

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico 1 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A. 2012-2013 Sezione 03b - Fotovoltaico Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

pannelli solari piani TRIENERGIA PI20 descrizione

pannelli solari piani TRIENERGIA PI20 descrizione pannelli solari piani sopratetto (verticale e orizzontale) e da incasso superficie lorda 2,02 m 2 garanzia 5+2 * anni garanzia pannelli 10 * estensione garanzia certificazioni impiego descrizione Il pannello

Dettagli

Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Multi MPPT 270V RPS TL 0280 0340 0510 0680 0850 kwp 280 340 510 680 850 Corrente di ingresso max. / Max. input current A 600 700 1050 1400 1750 Intervallo MPPT / MPPT range V 425... 875 N. MPPT 2 2 3 4

Dettagli

LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA

LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA Introduzione Il piranometro LP..Silicon-PYRA.. misura l irraggiamento solare globale (W/m 2 ) utilizzando un fotodiodo al silicio (400nm-1100nm). La particolare geometria

Dettagli

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 2 Basi di ottica, telescopi, antenne La formazione dell'immagine La radiazione che viene intercettata da un telescopio: una serie di onde piane provenienti dalle diverse regioni del cielo Il piano

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

temperatura ambiente 25 C Flusso alla sorgente: 1580 lm Consumo: 22 W (on/off), 14 W (intensità regolabile) Efficienza effettiva: 61,6 lm/w

temperatura ambiente 25 C Flusso alla sorgente: 1580 lm Consumo: 22 W (on/off), 14 W (intensità regolabile) Efficienza effettiva: 61,6 lm/w Drop IP 68 Faretti orientabili ad immersione permanente con montaggio a superficie, per un illuminazione d accento o generale, dotati di LED ad alta potenza. Quattro angoli di emissione ad alta precisione.

Dettagli

Fotovoltaico a concentrazione con cogenerazione

Fotovoltaico a concentrazione con cogenerazione Fotovoltaico a concentrazione con cogenerazione D. Del Col, M. Bortolato, A. Padovan, L. Rosse;o Progetto regione Veneto - SMUPR n. 4148 Polo di ricerca nel settore Fotovoltaico POR CRO PARTE FESR 2007

Dettagli

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano Optoelettronica Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano daniele.ielmini@polimi.it D. Ielmini Optoelettronica - 01 2 Outline Informazioni pratiche sul corso Introduzione all optoelettronica

Dettagli

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità Università degli studi di Catania FACOLTA DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALI Corso di laurea in FISICA Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità Tesi

Dettagli

I Sistemi Ottimizzati

I Sistemi Ottimizzati I Sistemi Ottimizzati di UPSOLAR e SOLAREDGE Prestazioni al top con Upsolar e SolarEdge Ottenete fino al 25% in più di resa totale dal vostro impianto fotovoltaico grazie al sistema ottimizzato di Upsolar.

Dettagli

OnOff Giugiaro Architettura

OnOff Giugiaro Architettura Un rivoluzionario apparecchio per illuminazione urbana utilizza le migliori tecnologie disponibili per aumentare la sicurezza dei pedoni con un ridotto impatto ambientale. Disegnato da Giugiaro Architettura

Dettagli

per ME.GA Color & Building srl Via Roma 9/c Carnago (VA) Italia

per ME.GA Color & Building srl Via Roma 9/c Carnago (VA) Italia UNIVERSITA' DEGLI STUDI TORI DIPARTIMENTO DI CHIMICA Pagina 1/6 Dipartimento di CHIMICA Laboratorio CEA - Chimica Energia Ambiente - Prof. Claudio Minero Via Pietro Giuria 5 Tel. 011-670-8449/5293 Fax

Dettagli

Amplificatori ottici per sistemi WDM

Amplificatori ottici per sistemi WDM Università degli Studi di Parma Amplificatori ottici per sistemi WDM Annamaria Cucinotta Dip. Ingegneria dell Informazione 17 Novembre 2005 Annamaria Cucinotta - CFA 1 Sommario Introduzione; Amplificatori

Dettagli

R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Performante

R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Performante inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Performante Garantisce una maggior efficienza elettrica. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido

Dettagli

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu Collaborazione DAMA Roma2, Roma, LNGS, IHEP/Beijing & in some activities INR-Kiev DAMA home page: www.lngs.infn.it XCIII Congresso SIF Pisa, 27 Settembre 2007

Dettagli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali Impianti sperimentali e prototipi industriali M. Vignolini Programma ENEA Realizzare, in Italia, il primo impianto dimostrativo solare utilizzando la tecnologia dei collettori parabolici lineari. Sviluppare

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

follow the SUN

follow the SUN follow the SUN www.akkutrack.com CPV FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE I sistemi a concentrazione CPV, sono quanto di più efficiente vi sia attualmente per sfruttare al massimo l energia solare per la produzione

Dettagli