UNIONE ITALIANA KUNG FU TRADIZIONALE

Documenti analoghi
Programma della Manifestazione

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

VIAGGIO STUDIO E ALLENAMENTO AL TEMPIO

MARTIAL ARTS VILLAGE & COMBAT ZONE PRESSO

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

C.I.N.A. a REGGIO EMILIA

A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY. Stagione Sportiva 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.1 Nelson Mandela

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

MC WORLD SRL. Management & Communication

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI.

Egregi Signori Maestri e Presidenti delle Associazioni Sportive

PHARMA HEALTH INSTITUTE si prefigge di fornire al farmacista una continua proposta di contenuti pratici e utili, di nozioni scientifiche facilmente

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA. (Difesa Personale Israeliana)

Vogliamo alimentare il fuoco della passione che anima i nostri atleti, quella passione che è energia vitale per il mondo

Progetto Allenati per la vita con

Partenza dal 5 al 9 agosto 2017 Rientro dal 20 al 24 agosto 2017

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

IL VIAGGIO. Una sfida personale, un avventura che unisce rigore e disciplina alla voglia di scoperta e cultura.

PROGRAMMA. Raduno interdisciplinare Istruttori e Cogresso PWKA C/O Palestra Golden Dragon Gym Via Barzanò 53 Acilia Roma tel.

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

Presentazione della competizione

BALESTRA GIOCATTOLO LA BALESTRA

SERATA INFORMATIVA STAGIONE 2018/2019

Poesia, musica immagine

cesana-sestriere luglio

PON ASL "Arte e Immagine"

Corso di TECNICHE BASE DI SHIATSU Metodo A.I.Di.Bio.

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KAPAP LOTAR WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KAPAP LOTAR

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI LANUSEI. IL NUOVO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO

SPORT, MUSIC & YOU - PLAY WHAT YOU WANT

SPORT CHE PREGIO Gli adolescenti di fronte e alle sfide dell attività fisica. 18 febbraio 2017 Daniela Giangreco

Le iscrizioni dovranno improrogabilmente pervenire entro e non oltre il 5 dicembre 2016, oltre tale data il sistema non accetterà altre iscrizioni.

Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA

La revisione oltre il bilancio:

Beyond the Gates. Ethos. Chi Siamo. Il nostro logo

le case famiglia Namaste: ali per volare

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze)

PROSPETTO PROGETTI

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche

Non è colpa di Pandora

I numeri della FIJLKAM

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ESSERE FORTE PER ESSERE UTILE A SCUOLA DI VIET VO DAO

SETTORE JU JITSU CSEN

Campionato INTERREGIONALE KUNG FU WUSHU Uikt /Opes Italia

PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017

Avviso pubblico per la promozione di progetti di cittadinanza attiva mediante la Leva Civica Volontaria Regionale rivolti alle giovani generazioni

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PESARO GINNASTICA IN FESTA

A.D.I.S. Associazione Donne Italiane a Shanghai e nella Cina Orientale. Assemblea Generale 26 maggio Redatta da Comunicazione ADIS

Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro

Corso per ottenere la specializzazione TOP TRAINER Feb 11-12, 2017 Il Cavaliere Nero - Roma. Come si accede

X-treme E-motion. Spettacolo, sport e divertimento

LA NOTTE VESTE VILLA D AGRI SECONDA EDIZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO

Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan Paolo Belli

Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA

Regolamento CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Scuola Primaria -Biennio 2016/18-

La Scuola SAN BAO al Festival dell Oriente!

"#$"% "&'# ()* #$% & "' ( ) " * ) ( +!,& % " -.!## & / -01 2! & 3 4! 3 & +! & " % -. ( / 8, /9 : 01 # ! "#"$$

Yawara OTTOBRE 2015 VIENI A RITIRARE IL TUO BADGE PERSONALE

URBAN SPA8 Progettazione marketing Tommaso Sgobba MI

Un progetto in collaborazione con

COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA

percorsi individualizzati di Adm.

La revisione contabile (1)

CONVENZIONE PER L ADESIONE AL MODELLO DEL PROGETTO EDUCAMP DEL CONI E UTILIZZO DEL FORMAT. TRA Il CONI Comitato Regionale, con sede a località

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Festival della Psicologia: momenti di felicità

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Sull arte, specchio della vita

La figura trova il riconoscimento [prima volta nel mondo] attraverso la Certificazione I.I.C.Q. dell Insegnante, nel sistema della Qualità.

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

NAIL ARTISTS OF THE WORLD, UNITE!

Progetto di zona

CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI

SOGNO, IDEA, PROGETTO

I GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU (YOG)

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

PWKA NEWS SPECIALE RADUNO NAZIONALE GENNAIO 2016

La Sardegna in un Click

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Lo sport per persone con disabilità acquisita: esperienze e conoscenze

IL PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

SETTORE ARTI MARZIALI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

GUSTO di Giusy Ferraina FABIO CAMPOLI, ARTE E PASSIONE AI FORNELLI. èarea I 2011 gusto

Programma Dipartimento Horse-Ball 2017 ver.0.4

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Transcript:

UNIONE ITALIANA KUNG FU TRADIZIONALE MISSION Praticare il Kung Fu tradizionale significa immergersi in una cultura millenaria e quindi partire per un viaggio trasversale attraverso lo studio della filosofia, della medicina, dell arte e della marzialità. Gli ambiti di studio e ricerca sono innumerevoli e le manifestazioni della pratica lo sono altrettanto. Ad oggi la UIKT riunisce numerose scuole e Maestri che praticano e insegnano differenti Stili. La bellezza di questa Unione sta nella condivisione dei molteplici modi di vivere l esperienza marziale traendo beneficio dalla condivisione e dal dialogo tra tradizioni e metodi diversi. In passato i grandi Maestri si riunivano per crescere insieme, allenarsi e mostrare i risultati delle proprie ricerche. Un circolo virtuoso di scambio e sostegno reciproco che permise, ai Maestri che aderirono a questa collaborazione, di eccellere nella pratica e nella diffusione del Kung Fu tradizionale. La UIKT sta ricostruendo questo spirito di armonia e collaborazione per dare avvio ad una Nuova Era del Kung Fu tradizionale. Per fare questo c è bisogno di UNIRE le forze per permettere alla vera cultura marziale di riemergere da un panorama sempre più decadente e che ha creato un immagine alterata della natura del Kung Fu.

UIKT 2016 THE NEW PROJECT Nei pochi anni di attività la UIKT ha già ottenuto un grande riconoscimento attraverso l adesione di quasi 300 scuole nei soli primi 3 anni di attività. Un potenziale enorme, grazie al quale nasce l idea del nuovo progetto finalizzato a coordinare le forze e creare una sinergia tra le differenti aree di lavoro che sono state identificate in questi anni. Le sei aree Tradizione, Evoluzione, Cultura, Eventi, Agonismo e Formazione permetteranno alla UIKT di far fiorire un potenziale incredibile che aspetta solo di essere attivato. TRADIZIONE EVOLUZIONE CULTURA EVENTI AGONISMO FORMAZIONE EVOLUZIONE Ogni attivita avrà il suo logo di riferimento in modo da indicare il team che ha lavorato al progetto e gli obiettivi. Le diverse aree collaboreranno tra di loro facendo leva sui punti in comune sostenendosi e promuovendosi vicendevolmente. I Maestri avranno così la possibilità di dedicare il proprio tempo agli aspetti che ritengono più interessanti ed essere circondati da un gruppo di persone che opera nella stessa direzione.

TRADIZIONE Suddivisa in diversi progetti di stile, l area tradizionale si occuperà di tutti gli eventi direttamente riferiti alla promozione degli stili classici del Kung Fu cinese e dei diversi settori di studio come il Qi Gong e il Qin Na. Negli ultimi due anni sono stati già avviati diversi progetti di stile: Ba Gua Zhang Project, Hung Gar Project, Shaolin Project, Tai Ji Project e Wing Chun Project. Diverse scuole appartenenti allo stesso metodo, in molti casi legate a differenti tradizioni e famiglie, stanno mettendo a confronto i propri studi e i risultati ottenuti. Un'avventura entusiasmante che sta dando nuovi sti-moli alla UIKT e a tutti i Maestri. CULTURA L area culturale si occuperà di tutti gli aspetti legati alla diffusione della cultura classica cinese. Oltre ai corsi di formazione, sara l area di riferimento per l organizzare di viaggi studio in Asia e per le ricerche storiche in ambito marziale. Un team di linguisti collaborerà con la UIKT per fornire un servizio di traduzioni e interpretariato in Italia e in Cina. Nella stagione 2015-2016, sono stati organizzati degli eventi di prova per sperimentare le nuove proposte formative UIKT in ambito culturale. Corso di lingua e calligrafia cinese, seminari sull Yi Jing. Sulla scia del successo già ottenuto, dal 2016 partiranno i nuovi corsi di cultura Cinese in collaborazione con l università di Shanghai e con docenti provenienti da tutto il modo.

FORMAZIONE Lʼinsegnamento e la pratica delle arti marziali richiede anche una serie di competenze legate al moderno mondo dello sport e del lavoro. Attraverso lʼarea formazione la UIKT offrirà la possibilità di aggiornamenti specializzati in ambito medico, sportivo, sanitario, fiscale e legale. La comunicazione è un altro aspetto fondamentale per la diffusione e lʼinsegnamento del kung fu, acquisire gli strumenti per poter promuovere le proprie attività fornirà alle scuole affiliate un nuovo potenziale di visibilità ed efficacia negli investimenti pubblicitari. EVOLUZIONE Alcuni dei più grandi Maestri del passato hanno trascorso la vita ricercando nellʼambito degli stili già esistenti per realizzare nuovi metodi più in linea con il contesto storico corrente. Lʼimmortalità della pratica eʼ strettamente collegata alla capacitaʼ dei praticanti di contestualizzare i principi classici anche in epoca moderna. Ed eʼ per questo che la UIKT attraverso lʼ area evoluzione, darà spazio a tutti quei Maestri che stanno facendo ricerche finalizzate alla codifica di nuovi stili e sistemi di difesa personale. Al contempo un gruppo composto da medici, fisioterapisti e psicologi si occuperà di fare ricerche e dare un interpretazione moderna alle pratiche tradizionali.

AGONISMO Nel periodo subito dopo la rivoluzione culturale in Cina, il Kung Fu tradizionale viene inserito in un contesto sportivo che oggi ha coinvolto milioni di persone in tutto il modo. Se non inteso come unico obiettivo della pratica, l aspetto sportivo delle arti Marziali può essere un ottimo stimolo all allenamento e al confronto costruttivo con altri praticanti e metodi. L area agonismo si occuperà di organizzare gare di forme e combattimento e della formazione di tutta l equipe necessari per il corretto svolgimento delle competizioni. Formazione giudici, arbitri e personale di sostegno alle competizioni. EVENTI Il folclore e la tradizione si prestano alla realizzazione di eventi mediatici di grande risonanza, che in questi anni hanno dato spazio alle arti marziali anche in ambiti inaspettati. La spettacolarità del Kung Fu e il fascino della filosofia orientale saranno racchiusi nell area eventi che continuerà a organizzare fiere, festival e spettacoli.

LA VISIONE DI UNA NUOVA UIKT

UIKT NEW PROJECT Il nuovo Cosiglio UIKT presenta questo progetto con un'energia rinnovata. Attenti alle esigenze dell'attuale dimensione marziale ma al tempo stesso proiettati in un futuro più luminoso e florido, confidiamo nella partecipazione e nella collaborazione di tutti. Con grande entusiasmo siamo pronti ad affrontare questa nuova sfida certi che non saremo soli e che riusciremo a portare a termine gli obiettivi che ci siamo prefissati. Di anno in anno le fila delle associazioni affiliate sono in aumento e data la mole di lavoro e responsabilità sempre più persone si fanno avanti per diventare parte attiva dell'organizzazione. Aspettiamo l'intervento di tutti per migliorare e crescere insieme. Consiglio Direttivo UIKT Uniti per il duro lavoro Per info contattare il Consiglio Direttivo UIKT: direttivouikt@uikt.it www.uikt.it F: UIKT