Conferenza stampa. urbass fgm Dr. Arch. Fabio Giacomazzi. Documento finale. Bellinzona, 29 luglio 2016

Documenti analoghi
urbass fgm Capanne e rifugi montani del Ticino Situazioni, prospettive e strategie Rapporto finale

Incontro informativo territorio e

L andamento della piazza turistica ticinese

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

L escursionismo in Val di Lodrino

Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC

La regione del Luganese come destinazione turistica per gli appassionati della mountain bike.

Revisione della Legge sul turismo del 30 novembre 1998 e nuova organizzazione turistica cantonale

fondazione I giovani e le lingue moderne nel tempo libero

RISULTATI RAPPORTO FINALE

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

Contabilità PNL , aggiornamento p 1

Ticino / Mesolcina / Calanca Dalla Val Bedretto al Monte Generoso

6505 R 13 settembre 2011 TERRITORIO

La piazza turistica ticinese: approfondimenti e ricerche O-Tur

Masterplan Valle di Blenio Strategia di attuazione 2015

PARC ADULA: POSIZIONE CRITICA DELLE SOCIETA ALPINISTICHE ( )

MASTERPLAN VALLE DI BLENIO Da una strategia di sviluppo a una risorsa operativa a supporto del territorio

Di cosa parliamo LEGGI REGIONALI PER I RIFUGI. Normativa Regionale Regolamento Regionale Metodologia di controllo di Regione Lombardia

Politiche cantonali di sostegno allo sviluppo economico

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

Le Case fatte con il Cuore.

Capanna Poncione di Braga (2003 m)

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

greenline integrazione tra risorse naturali, turismo e produzioni locali Un progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale

L ERS-BV e i servizi per le aziende

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011

«ForTI» Fortificazioni Ticinesi

Risultanze del lavoro della Commissione di studio Rodi-Fiesso, 11 ottobre 2014

2666 mm giugno 2010 /

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. gennaio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art.

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi

Lugano, 15 febbraio All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali,

Classificazione per il seguente esercizio di attività extralberghiera di Rifugi in categoria Unica. Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc.

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Parco del Piano di Magadino

L impatto economico del turismo in Ticino

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali»

Il progetto europeo VIA ALPINA

Serata pubblica del 22 ottobre 2009 a Minusio Studio strategico del Locarnese

UTOE GITE 2019 PROGRAMMA SEZIONE LOCARNO FEDERAZIONE ALPINISTICA TICINESE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE SCHEMA N...NP/20526

Classificazione per il seguente esercizio di attività extralberghiera di Rifugi in categoria Unica. (barrare la casella di interesse)

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Il settore dei Campeggi in Svizzera e Ticino

PIANO MARKETING 2016

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino APRILE 2014

Sviluppo economico Ambiti d azione e sguardo al futuro

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Progetto Smartborders 2020

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Ridisegnare il territorio per valorizzare i luoghi. Matteo Pedaso LAND

Le Vie del Viandante 2.0

Politiche di sviluppo economico e sostegno a progetti locali/regionali

(1) Pubblicato nel B.U. Lombardia 22 febbraio 2010, n. 8, S.O. 23 febbraio 2010, n. 1. La Giunta regionale ha approvato. Il Presidente della regione

1. Miglioramento accessibilità ai siti turistici

Nel 2008 Turismo Torino e Provincia i ha istituitoi i l Area Sviluppo Prodotti Natura Outdoor con l intento di posizionare la provincia di Torino

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino OTTOBRE 2011

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino MAGGIO 2014

IV conferenza provinciale sul turismo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VALLASCAS

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

CONDIZIONI DEL CONCORSO PER LA GESTIONE DELLA CAPANNA CRISTALLINA DEL CAS - SEZIONE TICINO SITUATA IN VALLE BEDRETTO

Scheda Blenio. Piano cantonale delle aggregazioni. Comune Blenio. Schede correlate Scheda 5 Acquarossa Scheda 6 Serravalle

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011

Rivista. Ticinese. Patriziale 2016/ Con i ragazzi alla scoperta del Territorio. Una Fondazione per salvare Prada

SCIvolare 2018 Le discipline sportive invernali a scuola

Capitolo 7 IL TURISMO

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino AGOSTO 2014

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Turismo alberghiero in Ticino

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

Osservatorio del turismo (O-Tur) Performance nei laghi pre-alpini e percezioni degli operatori ticinesi

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

IL LAGO MAGGIORE - Riflessioni di marketing territoriale. Dr Antonella Capriello 14 giugno 2012 Dr Barbara Dell Era

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

PROVINCIA DI BRESCIA Settore Cultura e Turismo Via Musei, BRESCIA

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1

Approfondimenti. il caso Valle Maira

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Il valore del turismo in Piemonte

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

Transcript:

Gruppo di lavoro CAS - FAT - ALPA - Ticino Sentieri - ATT - OTR - ERS Studio cantonale capanne/rifugi Documento finale Conferenza stampa Bellinzona, 29 luglio 2016 urbass fgm Dr. Arch. Fabio Giacomazzi 1

Obiettivi Concetto di sviluppo della rete delle capanne e dei rifugi sull insieme del territorio ticinese Programmazione degli interventi cantonali Stabilire criteri e strategia per gli aiuti pubblici al finanziamento degli investimenti Fornire una base per la definizione e la promozione del prodotto capanne 2

Risultati attesi la rete d offerta di capanne/rifugi sul territorio relazionata con le attrattive presenti sul territorio o che si prevede di promuovere (in particolare progetti di parchi) i criteri di valutazione - qualità dell offerta - sinergie con altre offerte della regione - potenziale di sviluppo le carenze e le ridondanze presenti le priorità d intervento 3

Categorie e distribuzione geografica in base a Massimo Gabuzzi, Capanne e rifugi del Ticino e della Mesolcina, Salvioni Edizioni, Bellinzona 2013 Capanne Distretto custodite non custodite tot. capanne Rifugi senza ristorazione ristoraz. subtotale Leventina 9 0 9 4 13 15 Blenio 10 0 10 3 13 2 Riviera 1 0 1 2 3 21 Bellinzona 4 0 4 6 10 15 Vallemaggia 7 0 7 8 15 9 Locarno 5 1 6 5 11 13 Lugano 4 0 4 1 5 3 Mendrisio 0 0 0 0 0 2 Ticino 40 1 41 29 70 80 4

Domande e dati richiesti mediante i questionari Dati generali: nome, luogo, coordinate, proprietario Anno di costruzione, interventi successivi Tipologia: custodita, custodita fine-settimana, non custodita, periodi Capacità: posti-letto per tipi e dimensioni di camere Situazione impianti sanitari e tecnologici Modalità di smaltimento rifiuti, impego elicotteri (per studio Gestione sostenibile dei rifiuti nelle capanne alpine) Pernottamenti, pasti serviti (se c è ristorazione), passaggi dal 1990 Attività, categorie e provenienza ospiti / utenti passaggi Principali fattori di attrattiva Problematiche attuali Progetti Capanne Totale: 70 Rientro questionari Rientrati: 70 Rifugi Totale: 80 Rientrati: 54 Non rientrati: 26 5

Tempi di percorrenza Accessibilità individuale pedestre Numero capanne Media posti letto Media pernottamenti Media passaggi Media pasti serviti < 30 min. 3 35 500 175 600 30 min 1 h 9 35 1'050 3'350 2'150 1 h 1 h 30 15 30 450 1'225 1'450 1 h 30 2 h 14 27 625 950 400 2 h 3h 13 47 1'400 650 1'600 > 3 h 16 25 500 250 750 Accessibilità con trasporto pubblico Denomin. Impianto Posti letto Basodino Funivia San Carlo - Robiei Grossalp Seggiovia da Bosco Gurin Media pernottamenti Media passaggi Numero coperti Media pasti serviti 76 1'450 2'700 60 1'644 40 208 1'375 50 5 000 Comino Funivia da Verdasio 28 1'050 n. c. 35 8'000 Salei Funivia da Vergeletto 22 250 4'000 40 1'000 Tamaro Cabinovia da Rivera 53 350 4'550 70 970 6

Tipologia capanne Tipologia No Posti letto Custodite tutto l anno (Grossalp, Monte Bar e Odro) 3 100 Custodite più di 6 mesi all anno (Bovarina, Corno Gries, Gorda, Comino, Lego, Pairolo, San Lucio) 7 182 Custodite da 3 a 6 mesi all anno 27 1 339 Custodite meno di 3 mesi all anno (Albagno) 1 28 Capanne aperte parzialmente solo il fine settimana (Ginestra, Gesero) 2 68 Con custodi professionali 29 1'372 Con custodi volontari 36 834 Capanne con ristorazione 38 1'657 Dimensioni e tipo di offerta camere capanne Dimensione camere Numero camere Tot. posti letto Camere da 1 4 letti 65 223 Camere da 5 7 letti 47 274 Camere da 8-12 letti 95 929 Camerate 13 letti 47 871 prevalentemente strutture piccole tipologia letti prevalente: camerate Posti letto Numero capanne 10 e meno 6 11-25 25 26-50 26 51-75 10 76-100 2 oltre 100 1 7

Dati pernottamenti Dati estrapolati da 62 capanne con 2 145 posti-letto su 2 297 (93%) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 51'100 46'200 52'600 48'700 51'400 51'400 51'800 48'300 49'800 45'500 A titolo di confronto: stima Gabuzzi 2003 ca. 63 000 pernottamenti (capanne e rifugi) tasse di soggiorno notificate 57'520 nel 2013 e 54'804 nel 2014 Crescita dei pernottamenti fin verso il 2010 Punte massime tra il 2009 e il 2011 In seguito tendenza al calo, in modo particolare nel 2014 (condizioni meteo sfavorevoli) Nel 2014 ca. -15% rispetto al 2010 Tra il 2000 e il 2005 incremento significativo grazie all apertura nel 2002 della nuova capanna del Cristallina, (oltre 5 000 pernottamenti) 8

Dati pernottamenti Le capanne con il maggior numero di pernottamenti (> 1 000, media degli ultimi anni) sono: Cristallina: 4 500 alto standard, itinerari trekking, escursionismo invernale Motterascio (Michela): 3 200 - alto standard, itinerari trekking Cadlimo: 3 100 - alto standard, itinerari escursionistici, propr. sezione CAS di Zurigo Cadagno: 2 500 itinerari trekking, attrattiva del contesto Campo Tencia: 2 000 alto standard, itinerari trekking, ascensione Campo Tencia Scaletta: 1 800 itinerari trekking Corno-Gries: 1 700 capanna moderna con alto standard, itinerari trekking Pairolo: 1 600 prossimità Lugano e facile accesso Piansecco: 1 500 - alto standard, itinerari trekking, ascensioni Basodino: 1 400 accesso con funivia, ascensione Basodino Alzasca: 1 300 itinerari trekking, attrattiva del contesto Sovèltra: 1 200 - itinerari trekking, ascensione Campo Tencia Adula UTOE: 1 100 ascensione Adula Monte Comino: 1 050 accesso con funivia Leit: 1 050 itinerari escursionistici Bovarina UTOE: 1 000 - alto standard, itinerari trekking 9

Dati ristorazione Dati estrapolati da 30 capanne su 38 con ristorazione, 1 494 coperti su 1 909 (78%) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 65'100 60'600 67'800 62'700 65'600 65'300 65'500 62'500 65'900 63'000 Le capanne con il maggior numero di pasti serviti nel 2014 sono: Cadagno: 10 400 facilmente accessibile, turismo giornaliero Comino: 8 000 accesso funivia Grossalp: 5 000 accesso seggiovia, ristorazione piste ski Cristallina: 4 200 alto numero di pernottamenti, meta anche inverno Monte Bar: 4 000 prossimità agglomerato, turismo giornaliero Motterascio (Michela): 2 600 - alto no. pernottamenti, giro della Greina Scaletta: 1 900 giro della Greina Corno Gries: 1 700 alto no. pernottamenti, facilmente accessibile Campo Tencia: 2 000 - alto no. pernottamenti, ascensione Campo Tencia Piansecco: 1 500 alto no. pernottamenti, facilmente accessibile 10

Dati attività ospiti/utenti (media 2005-2014) Attività Pernottamenti (su un totale parz. di 42 600) Passaggi (su un totale parz. di 50 300) Alpinismo sportivo 6 800 16% 4 650 9% Mountain bike 800 2% 5 000 10% Sport estremi 200 >1% 100 >1% Escursionismo, trekking 30 000 70% 35 350 70% Svago generico, altro 4 800 12% 5 200 10% prevalentemente escursionismo/trekking Dati categorie ospiti/utenti (media 2005-2014) Categorie Pernottamenti (su un totale parz. di 41 200) Passaggi (su un totale parz. di 49 300) Escursionisti individuali 14 400 35% 14 300 29% Famiglie 10 700 26% 18 800 38% Gruppi organizzati, società 8 350 20% 7 300 15% Scolaresche 4 350 11% 4 100 8% Gruppi pensionati 3 400 8% 4 800 10% prevalentemente escursionisti individuali e famiglie Importanti anche gruppi organizzati e società (turismo interno) 11

Dati provenienza ospiti/utenti (media 2005-2014) Provenienza Pernottamenti (su un totale parz. di 46 800) Passaggi (su un totale parz. di 47 100) Ticino 8 300 19% 16 500 35% Svizzera 24 000 54% 17 350 37% Italia 3 100 7% 5 650 12% Germania 6 900 15% 2 400 8% Austria 200 >1% 100 >1% Francia 500 <1% 50 >1% Altri paesi 1 800 4% 3 600 7% prevalentemente svizzeri importante presenza di germanici mercato interno ticinese da sviluppare 12

Fattori d attrattiva Ubicazione su percorsi, traversate, itinerari trekking Punto di partenza per ascensioni alpinistiche Alto valore del contesto paesaggistico in generale Monumenti naturali particolari (ghiacciai, laghetti alpini, siti naturalistici) Elementi antropici del territorio (alpeggi, edifici storici significativi, impianti idroelettrici o sciistici, ) Attività sportive (arrampicata, ski-escursionismo/racchette, mountain bike, sport estremi) Vista panoramica Le caratteristiche della capanna stessa (ambiente, comfort moderno, gastronomia, per famiglie e piccoli gruppi, attività di animazione, Facilità d accesso 13

Sintesi delle analisi e indagini Rete densa abbastanza ben distribuita sul territorio Strutture ben connessecon i fattori d attrattiva del territorio Carenze a prima vista nel Sottoceneri (Monte Lema, Generoso), ma vi sono già delle strutture non classate come capanne Standard qualitativi (struttura, offerta, gestione) molto diversi Gestione al limite della sostenibilità economica, possibile solo con volontariato D altra parte il miglioramento del prodotto richiede investimenti e gestione professionale L alta densità crea problemi di concorrenza e di sopravvivenza Opportunità AlpTransit 2016: avvicinamento al mercato della Svizzera tedesca, ma gli effetti non arriveranno da soli 14

Indirizzi strategici La rete non è necessariamente da ampliare Integrazione e messa in rete mediante itinerari di collegamento in quota di più giorni fra le capanne Ogni capanna deve qualificarsi per una sua caratteristica particolare (contesto territoriale, particolarità dell ambiente e/o del servizio offerto) Miglioramento dello standard (meno posti, camere più piccole, WC/docce interni al piano, armadietti con chiave), ma mantenendo l ambiente caratteristico del soggiorno Offerta di ristorazione sul giorno solo per capanne ad accesso facile, con alto numero di passaggi; altrimenti solo cena del capannaro Classificazione per categorie, a dipendenza di ubicazione, frequentazione, livello di servizi, ristorazione, Messa in rete gestione, amministrazione, acquisti, marketing 15

Indirizzi strategici categorie A classica almeno 40 posti-letto, ubicazioni molto frequentate gestione professionale continuata nella stagione ristorazione, camere di dimensioni varie, servizi di comfort, ala invernale aperta B wilderness piccole strutture in aree più discoste e selvagge gestione volontaria non continuata ma con una rete di gestione ambiente rustico, camerate, servizi spartani inserite in percorsi di trekking attraverso le aree più naturali offerta alternativa, rivolta ad un pubblico che privilegia la scoperta di territori discosti e poco conosciuti Tavola 6 Gruppo di lavoro CAS - FAT - ALPA - Ticino Sentieri - OTR - ERS Studio cantonale capanne/rifugi Ipotesi di categorie A "classica" B "wilderness" C "di prossimità" non categorizzata Rifugio C di prossimità Sentiero di montagna Sentiero escursionistico Traccia alpina facile accesso dal fondovalle (impianto di risalita, strada, percorso a piedi breve) meta di svago di giornata anche non escursionistico servizio di ristorazione importante urbass fgm Manno, luglio 2016 1:100'000 / A1 16

Condizioni e mezzi di finanziamento A classica B wilderness C di prossimità Altre fondi PER, integrati con Sport Toto standard di qualità superiore inserimento in un concetto di valorizzazione e promozione regionale messa in rete dell offerta turistica regionale fondi PER, integrati con Sport Toto inserimento in un masterplan di sviluppo di una regione a basso potenziale socio-economico valorizzazione di un comprensorio montano (ad es. progetto di parco naturale) inserimento in itinerari trekking messa in rete amministrazione, gestione e marketing LTur, altre (ev. Sport-toto se vi è interesse sportivo) business plan valutazione ad hoc finanziamento se intervento permette di soddisfare lo standard di una delle precedenti categorie fondi per iniziative patriziali (piccoli rifugi patriziali) 17

Proposte di itinerari di collegamento fra capanne Tavola 5 Gruppo di lavoro CAS - FAT - ALPA - Ticino Sentieri - OTR - ERS Studio cantonale capanne/rifugi Proposte di itinerari tra capanne Capanna Rifugio Capanna/rifugio in progetto Fermate TP (relazionate agli itinerari tematici) Itinerari tematici 1. Trekking dei Fiori 2. Grande Sentiero Walser 3. Itinerario delle 4 sorgenti 4. Itinerario della Val Bedretto 5. Trekking del Sole 6. Greina Alta 7. Brogoldone-Biasagn 8. Strada Alta Leventina 9. Via Alta della Verzasca 10. Chironico-Braga 11. Osola-Alpe Spluga 12. Via Alta Vallemaggia 13. Via delle Alpi 14. Genzianella-Cremorasco 15. Trekking Lugano 16. Caviano-Lema urbass fgm Manno, luglio 2016 1:100'000 / A1 18

Messa in rete Piano contabile armonizzato Servizio di amministrazione e contabilità centralizzato Acquisti di merci, prodotti e servizi in comune Armonizzazione e messa a giorno continuata delle informazioni contenute sui siti internet delle diverse organizzazioni, federazioni o singole capanne Coordinazione di tali informazioni con quelle esistenti su siti diversi per il turismo e di quelli dedicati al settore (www.ticino.ch, www.capannesvizzere.ch, www.capanneti.ch, ecc ) Piattaforma di riservazione on line unica Pacchetti d offerta tra più capanne e con altre strutture turistico-ricettive del fondovalle Promozione del prodotto più efficace e coordinata mediante una strategia di marketing concordata. 19

Conclusioni e prossimi passi Consolidamento e affinamento dei criteri e delle modalità di finanziamento da parte - degli ERS mediante i fondi di promovimento regionale - del Cantone (Uff. dello sviluppo economico del DFE) con PER/Ltur Creazione e promozione del prodotto da parte delle OTR (itinerari + pernottamenti in capanne + offerte al piano) in collaborazione con proprietari e gestori delle capanne Tavolo di lavoro permanente proprietari/gestori capanne - OTR - ERS - ATT (i servizi cantonali interagiscono come partner) 20

Grazie per l attenzione urbass fgm Dr. Arch. Fabio Giacomazzi 21