Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Piccolo Regio Giacomo Puccini

Documenti analoghi
Ensemble Europeo Antidogma Musica Francesco B. Cilluffo direttore. Torino Piccolo Regio Giacomo Puccini. Martedì 25.IX.07 ore 17

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Alva Noto & Ryuichi Sakamoto

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione

Torino Piccolo Regio Giacomo Puccini. Antidogma Chamber Orchestra Guido Maria Guida direttore. Martedì 09.IX.2014 ore 17. Colla dall Ongaro Ligeti

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Musica come estasi. Torino Teatro Colosseo

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Conservatorio Giuseppe Verdi

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Piccolo Regio Giacomo Puccini

Ensemble Europeo Antidogma Musica

Fabio Maestri, direttore

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Teatro Vittoria.

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Teatro Regio.

La Venaria Reale Venaria Real Music

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

FIGLI E PADRI TORINO. Mercoledì 21. settembre Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17.

La Magnifica Comunità

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

Bologna città creativa per la musica

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

9 FESTIVAL PIANISTICO

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Conservatorio Giuseppe Verdi

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO

Presentato al Caffè San Marco di Trieste il Settembre Musicale l2015, 38esima edizione

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CONTRABBASSO

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Suoni, ritmi, polifonia cantata e percussioni con il corpo

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione

IV edizione del Festival

Il Liceo Bartolomeo Zucchi è una delle più antiche scuole della Lombardia. Ha sede nel centro di Monza, nel Palazzo degli Studi, un prestigioso

Antonio Doro erkenntnitöne per franco oppo

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

il successo delle prime favole musicali ispirate a quelle omonime

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Teatro Vittoria.

Ascolta brani musicali di diverso genere

Ensemble Europeo Antidogma Musica. lunedì 8 settembre 2003 ore 17. Conservatorio Giuseppe Verdi. Willy Merz, direttore

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie:

Curricolo disciplinare MUSICA CLASSE PRIMA

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

mozart & co musica classica e dintorni

Artisti di Musica Classica

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO

Vanessa Benelli Mosell

ASSOCIAZIONE FILARMONICA DI ROVERETO Concerti per le scuole 2019

Elio senza le Storie Tese ma col "Flauto Magico" sul palco dell'aula Magna della Sapienza

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Roberto Herrera, il poeta del tango

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PROGETTO. Orchestra e Coro DEL CONVITTO NAZIONE V. Emanuele II DI ROMA. Anno Scolastico

CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di VIOLONCELLO

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

Transcript:

Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione Settembre Musica Torino Piccolo Regio Giacomo Puccini Mercoledì 12.IX.2012 ore 17 Ensemble Antidogma Musica Antonmario Semolini direttore Bosco dall Ongaro Mengozzi Pierini Castagnoli

MITO SettembreMusica Un progetto di Sesta edizione Realizzato da Con il sostegno di I Partner del Festival Partner Istituzionale Sponsor Partner Istituzionale Media partner Sponsor tecnici Il Festival MITO compensa le emissioni di CO 2 a Torino attraverso il sistema Clean Planet-CO 2 di Asja con LifeGate, mediante crediti generati da foreste in Bolivia e partecipa alla piantumazione lungo il Naviglio Grande nel Comune di Milano

Gilberto Bosco (1946) Serenata quinta per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte Michele dall Ongaro (1957) Ad libitum (2010) per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte e vibrafono Fabio Mengozzi (1980) Sonata per arpa e percussioni Stefano Pierini (1971) Grisailles per flauto, clarinetto, percussione, arpa, pianoforte, violino, viola e violoncello Giulio Castagnoli (1958) Notturno (Wasserklavier II) per flauto, clarinetto basso, violino, violoncello e pianoforte Ensemble Antidogma Musica Enrico Sartori, flauto Massimo Mazzone, clarinetto Marinella Tarenghi, pianoforte Federica Mancini, arpa Riccardo Balbinutti, percussioni Leonardo Boero, violino Magdalena Vasilescu, viola Massimo Barrera, violoncello Antonmario Semolini, direttore In collaborazione con Associazione Antidogma Musica Videoimpaginazione e stampa la fotocomposizione - Torino

Potrei parlarvi della serie di Fibonacci. Oppure dei sistemi ottotonici. Ci sono entrambi, non preoccupatevi (e chi si preoccupa, penserà chi legge). Vi racconterò invece di Wolfgang Rihm, che molti anni fa disse (cito a memoria) che un pezzo con una struttura poteva andargli bene, purché la struttura cambiasse, seguendo la sua vita. Un diario? Lui non l ha detto. Ho scritto pezzi che riguardano l ebraismo. Ho scritto pezzi che toccano il tema della memoria. Ho scritto pezzi politici, senza mai dir lo (forse un errore fondamentale: così nessuno se ne accorge). Dei diari? Non l ho mai detto. Questo brano reca in esergo Caro m è il sonno, e più l esser di sasso, e i versi di Michelangelo alludono a una situazione che mi pare appartenere al presente: non vorrei destarmi nel mondo attuale. Una serie di pieni e di vuoti si alternano a ninnenanne: la prima è il ricordo assai cambiato e trasformato di un lavoro precedente, quando speravo ancora che sognare fosse una virtù; la seconda è ispirata, senza alcuna citazione esplicita, da un Wiegenlied scritto a Theresienstadt, durante la Shoah. Segue una provvisoria conclusione, forse la base per un ripensamento. Molte citazioni trasversali, da altri pezzi o dalle altre mie Serenate, at - traversano il lavoro; i pieni e i vuoti interrompono questi flussi di memoria in un modo così calcolato da sembrare (o forse essere) quasi casuale: paradossi della post-modernità. Dormire, sognare forse; però una berceuse, una ninnananna valgono forse un risveglio. Gilberto Bosco Non so bene perché (e non era del tutto intenzionale) ma alla fine è venuta una specie di scena lirica, con aria bipartita e perfino la cabaletta. Forse perché pensavo alle diverse anime (seria e sbarazzina) del committente (Sentieri Selvaggi) e per me è difficile non tener conto del carattere del primo interprete, un po come si faceva con i cantanti una volta. Da qui il titolo, che allude sia al piacere di lasciarsi andare sia all indicazione che troviamo negli spartiti d opera quando si deve assecondare il rubato dei cantanti. Comunque: un adagio introduttivo (piuttosto cupo in verità, e astratto quanto basta, con qualche retrogusto da Neue Musik che non pensavo di coltivare ancora) dal quale emerge un baldanzoso allegro, di quelli di una volta, inaspettatamente (per me) neoclassico, diciamo. Questo movimento va forse spiegato: intanto è pensato per un violinista in vena di fare lo smargiasso (i violinisti spesso lo sono) e poi si deve sapere che il solista ricama sempre più impaziente sulle stesse 6 note (una serie di 3 e il suo specchio trasportato e anagrammato) e gli altri suonano le altre altezze disponibili. Ma siccome l appetito vien mangiando, il violino filtra le sue note e le difende dalla voracità crescente dei suoi avversari. Questo gioco di attacco e difesa è il plot del pezzo, che effettivamente è una vera piccola scena teatrale. Diciamo che una prima parte è collettiva e parla di caratteri sostanzialmente concilianti, la seconda narra di un conflitto tra i più antichi: individuo vs. massa. Del libretto non c è bisogno: ma questo lo aveva già detto Schumann. Buon ascolto. Michele dall Ongaro

Composta nel 2010 e dedicata a Guido Facchin, la Sonata per arpa e percussioni si articola in tre movimenti. Il brano di apertura è suddiviso in sette sezioni ed è costituito da scarni gesti strumentali simili ad archetipi, quali per esempio il triplice rintocco, una cellula melodica di tre suoni, e dal glissando, un elemento vorticoso in accelerazione/decelerazione: questi gesti vengono disposti in modo ordinato all interno del brano attraverso una pratica combinatoria; questo principio, oltre a organizzare il materiale tematico, stabilisce anche l alternanza dei timbri e il tipo di strumenti utilizzati, inserendoli all interno di una forma ad arco. Il secondo movimento, bipartito, è meno complesso formalmente e si muove all insegna dell alchimia timbrica fra i due strumentisti. Nell ultimo movimento la geometrizzazione si fa ulteriormente evidente: le percussioni utilizzate sono il glockenspiel (al quale è affidata una serie costituita di quinte ascendenti) e i crotali (che suonano una scala eptatonica ascendente). A ognuna delle sette sezioni del brano corrisponde poi un diverso basso dell arpa, attraverso una successione di quinte. L arpa inoltre si muove attraverso sette serie di suoni, presentate con continue variazioni d intensità e del modo d attacco. Al lungo sibilio del flexaton, congiunto al bisbiglio dell arpa, è affidata la conclusione del lavoro. Fabio Mengozzi Questa nuova composizione, eseguita oggi per la prima volta, è uno studio sulla sonorità ispirato alla tecnica della grisaille (termine con il quale si indicano pitture in monocromia, generalmente in tonalità di grigio): è la modulazione di un colore omogeneo dal cui silenzio, sentito non come privazione ma come dispositivo di risonanza, emergono forme e segnali in continua evoluzione e trasformazione. Grisailles è un indagine sul timbro e sulla forma costituita da una successione di immagini sonore generate dall unione di elementi semplici e sintetici ed è il punto di partenza e il primo passo di una riflessione sul sonoro e su una sua possibile strutturazione. Stefano Pierini La notte è il luogo della musica: nell oscurità la vista cede il suo primato all ascolto. Da qui i Nachtstücke, i Nocturnes, ma anche le Serenate della storia musicale. Come scrisse il poeta Georg Trakl, Zeichen und Sterne/Versinken leise im Abendweiher (Segni e stelle/affondano lievi nello stagno della sera). Una tastiera d acqua (Wasserklavier) risuona nel mio Notturno e dona al brano un unico spiraglio di luce crepuscolare, che si rivela solo alla fine. La composizione fu scritta nell estate del 2003 per l Accademia Filarmonica di Bologna in memoria di Luciano Berio, scomparso nel maggio di quell anno, a cui sono stato legato da anni di amicizia e studi. Giulio Castagnoli

Il festival e l Ensemble Antidogma Musica rappresentano un importante punto di riferimento nell ambito della cultura musicale non solo in Italia ma anche all estero. Costituitosi nel 1977 a opera di giovani concertisti, compositori e uomini di cultura, Antidogma Musica è ormai internazionalmente riconosciuto come uno dei pochi organismi capaci di produrre ed esportare in tutto il mondo programmi estremamente variegati. L ensemble, a geometria variabile, si presenta in diverse formazioni, dal solista alla piccola orchestra da camera, con un repertorio che spazia dall antico al contemporaneo in un appassionante e problematico confronto fra le tradizioni e la musica d oggi: un continuo interscambio di artisti e di esperienze anche attraverso composizioni appositamente commissionate a musicisti italiani e stranieri. Costituito da prestigiosi solisti che hanno al loro attivo numerosi successi e riconoscimenti internazionali, ha avuto la possibilità di studiare importanti brani della letteratura contemporanea con gli autori stessi, tra cui Ligeti, Henze, Petrassi, Scelsi, Grisay, che ne hanno curato direttamente l esecuzione. Antidogma ha effettuato numerose tournée in tutto il mondo, partecipando a importanti rassegne internazionali e suonando in prestigiose sedi: Teatro Colón di Buenos Aires, Biennale di Zagabria, Gaudeamus di Amsterdam, Accademia di Francia a Roma, Musikhalle di Amburgo, Festival di Sofia e di Plovdiv, Rossini Opera Festival, Festival di Rodi, Nuova Consonanza di Roma, Centre Pompidou di Parigi, Università di Santiago de Compostela, Tage für Neue Musik di Zurigo, Kulturtage di Karlsruhe e di Salisburgo, Gewandhaus di Lipsia, Musikhochschule di Monaco, Festival di Tashkent e di Samarcanda, Festival di musica contemporanea di Pechino. Nel 1997 ha realizzato, in collaborazione con altri enti e associazioni, il grande evento Il Re di pietra: omaggio alla montagna e al grande fiume al Pian del Re, sotto il Monviso, ripreso dalla Rai e documentato in un libro edito da Gribaudo. Nell aprile del 2000 ha eseguito in tre concerti per la Biennale Giovani Artisti di Torino venti brani di dieci giovani compositori europei.

Antonmario Semolini, senese e figlio d arte (il padre era violinista) nel corso della sua brillante carriera di flautista è stato dedicatario di oltre sessanta composizioni e di autorevoli testimonianze tributategli da personalità quali Massimo Mila: «Semolini si pone di prepotenza nelle prime file del flautismo concertistico sulla scia di Gazzelloni»; Severino Gazzelloni: «Semolini è un personaggio. Se non ci fosse l avremmo dovuto inventare»; Ugo Nespolo: «Personaggio inquieto, ricco di sfumature, Semolini usa la musica come una carica esplosiva che nella terribile deflagrazione pirotecnica lo coinvolge totalmente e non lo risparmia»; Enzo Restagno: «Semolini col suo flauto d oro suona con una grazia e una morbidezza tali da trasfigurare quei pentagrammi piuttosto anonimi». Negli anni Novanta si converte alla direzione d orchestra e in tale veste l illustre collega Giuseppe Sinopoli così lo riassume: «Antonmario è un interprete originale, nervoso e sensibile insieme, con un avversione per ciò che è solo formale, solo ufficiale, a discapito di un vero interesse per la musica come espressione di vita». Il successo riportato nel 2006 con l operetta Eine Nacht in Venedig di Johann Strauss Jr lo accosta a questo seducente mondo del quale è ora uno fra i più autentici divulgatori, con al suo attivo il debutto in oltre 20 titoli di Piccola Lirica ( spumeggiante, così è stata recensita la sua interpretazione di Die Fledermaus, il capolavoro di Strauss Jr, al Teatro Dante Alighieri di Ravenna). La passione di Semolini per questo raffinato genere musicale si compendia nel suo breve aforisma: «L operetta è un raggio di sole custodito in uno scrigno ricolmo di musica, poesia e sentimento». Amedeo Pettenati Seguiteci in rete facebook.com/mitosettembremusica.official twitter.com/mitomusica youtube.com/mitosettembremusica flickr.com/photos/mitosettembremusica pinterest.com/mitomusica