Tra Cilento e Lucania: l anello del Monte Ceraso in collaborazione con l associazione GolfoTrek di Sapri

Documenti analoghi
Escursione Monte Ceraso

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Bonassola Levanto (SP)

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

CAI sezione di Salerno

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

30 marzo INTERSEZIONALE CAMPANA

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Valcavargna, Pizzo di Gino

NATURA..LMENTE MUGELLO Complesso Forestale Giogo - Casaglia

Club Alpino Italiano

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA)

Escursione Antece e giro degli ingressi

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte

La valle del Tusciano: un tuffo nel Medioevo

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Itinerario n La valle del torrente Farfa

- Gruppo Capre Alpine -

Club Alpino Italiano Sezione di Potenza

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO


Monte Ruazzo (1315 m.)

RANDONNEE TERRE DELLE SIRENE 600K brm\acp 25-26/04/2015 PARTENZA E ARRIVO A HOTEL LA SORGENTE, PAESTUM. Sinistra dir.

C A S C A T E D E L P E R I N O

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

BARRANCHI TREK ISOLA DI MARETTIMO

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Anello da Maggio al Due Mani

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

Coppello-Passo del Gatto-Casoni di Chiappozzo-Passo del Biscia

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

Escursione: da Novello a Monforte

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

- Gruppo Capre Alpine -

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

escursione al Lago Goletta

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

0,00 0,00 2 2,02 2,02 3 2,62 0,60 4 2,85 0,23 5 3,22 0,37

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

Guida naturalistica ed operatore didattico PROGRAMMA ESCURSIONI SUL GARGANO

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Monti Limbara. Lunghezza totale Itinerario Km: 59 circa. Partenza itinerario da: Tempio Pausania

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti

2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo)

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Porto Pidocchio-San Nicolò-San Rocco-Camogli. : Camogli-San Rocco-San Nicolò-Punta Chiappa :

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Genova (Il parco del Beigua) Da Arenzano al Passo della Gava e la discesa verso Vesima

IL SENTIERO DI ILARIA (SV)

SULLE ORME DI SANT ERASMO

Rifugio Passo dei Tre Comuni-Monte Trevine- La Nave-Passo del Chiodo-Laghetto del Penna-Casa Forestale

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

IL CAMMINO ELBANO. Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba.

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

Transcript:

Tra Cilento e Lucania: l anello del Monte Ceraso in collaborazione con l associazione GolfoTrek di Sapri 10 Aprile 2016 Tempi previsti: 7 ore Lunghezza percorso: 13 km (escluso il tratto urbano dalla stazione FS al porto di Sapri). Dislivello: complessivo 840 mt - 840 mt Percorso: stazione FS di Sapri (10) loc. S. Giorgio di Sapri (20) Orto delle Canne (180) loc. Ruotolo (260) case Scifo (400) M. Spina (733) cresta M. Palladino (600) Fontana del Lauro (430) Acqua delle Vigne (350) vallone delle Viole (200) loc. S. Giorgio (20) stazione FS. Difficoltà: E con alcuni tratti più impegnativi (EE) nella parte sommitale (M.ti Spina e Palladino). Notizie utili: si consiglia di indossare abbigliamento comodo e cappellino per il sole, obbligatorio l uso di scarponcini e bastoncini da trekking; rifornirsi di abbondante acqua e colazione a sacco. Direttori di escursione: Giovanni Guerra (328.6319760) Francesco Graziani (338.6381665) Ritrovo: ore 7:30 alla stazione FS di Salerno (munirsi preventivamente di 2 biglietti Trenitalia AC11 del costo di 6,40 ciascuno). Partenza: ore 7:36 con il treno Regionale n.2425 (arrivo a Sapri ore 9.25). Rientro: presumibilmente con il treno Regionale n. 3716 (partenza da Sapri alle ore 17.29 arrivo a Salerno ore 19.14); in alternativa con treno Regionale n.2434 (Sapri ore 18.52, Salerno ore 20.30). Descrizione: scesi dal treno alla stazione di Sapri troveremo ad accoglierci gli amici di GolfoTrek con in testa Giamberto, profondo conoscitore dei sentieri del comprensorio, ed insieme con loro inizieremo l escursione che avrà un prologo con l attraversamento di Sapri in direzione sud portandoci prima sul lungomare e poi, seguendo la S.S.18 in direzione Acquafredda, dopo aver superato il ponte sul torrente Brizzi, nella loc. S. Giorgio in prossimità del porto (poco più di 1 km). Qui ha inizio l escursione vera e propria che, con un percorso ad anello, si snoda lungo la dorsale carbonatica del Monte Ceraso, attraversando l intero rilievo con la possibilità di coglierne tutte le sue componenti naturalistiche e antropiche e godendo di panorami superbi dapprima verso il mare (golfo di Policastro, costa di Maratea e costa calabra fino alle cime di Montea e M. La Caccia) e poi verso le cime dell interno tra cui svetta il M. Coccovello. Dalla S.S.18 si imbocca a sx una stradina sterrata in leggera salita e, pochi metri dopo il primo tornante, si prende un tratturo sulla destra che altro non è che l'antica comunale che raggiungeva il vicino abitato di Acquafredda nel comune di Maratea (Basilicata). Il sentiero si dipana in leggera salita, puntando decisamente verso sud mantenendosi solamente più in alto e parallelo alla S.S.18, al di sotto della quale è visibile il sentiero costiero Apprezzami l asino, lungo l'intero versante meridionale del rilievo, caratterizzato da una tipica vegetazione a macchia mediterranea, più o meno fitta o degradata a gariga a seconda delle disponibilità idriche locali e dell'intensità delle attività pastorali. Dopo circa un ora di piacevole cammino si raggiunge la località Orto delle Canne (180 mt), frequentata già dal Bronzo medio grazie alla presenza di alcune sorgenti perenni che nei secoli hanno reso floride le attività di una vasta masseria, oggi diroccata. Da segnalare la presenza di una grande vasca di raccolta delle acque sorgive di età romana.

Proseguendo dopo poco si raggiunge la località Ruotolo, toponimo che deriva dalla cengia rocciosa posta a 260 mt di quota costituita un deposito di brecce pleistoceniche estesamente fratturato in megablocchi instabili, come quello da 2000 mc che durante l'autunno 2010 ha vistosamente segnato il versante. Da segnalare le sembianze di un volto umano che fenomeni di erosione differenziale hanno modellato su uno dei massi della cengia. Camminando per un altra mezz ora circa si raggiunge un antico recinto pastorale sito sulla sommità di uno spuntone roccioso molto panoramico, dove è possibile concedersi una sosta all'ombra di alcuni ulivi secolari. Da qui, in pochi minuti, si discende in un canalone per poi risalire agevolmente sul versante opposto, dove si intercetta una carrabile proveniente dalla sottostante S.S.18 capace di offrire panorami mozzafiato verso la vicina torre di Mezzanotte, preludio all omonimo canale che segna il confine regionale tra Campania e Lucania. La sterrata, infatti, si inerpica verso la sommità del rilievo fiancheggiando a tratti la profonda forra del Canale di Mezzanotte. Salendo lungo la stradina in circa 20 minuti si raggiunge il pianoro che ospita la masseria dello Scifo, altra località che, per la presenza in zona di alcune sorgenti, reca tracce di frequentazione già in età greca (IV-III secolo a.c.). Di qui si prosegue, per raggiungere in circa un ora il vasto altopiano sommitale (piana di Palladino), compreso fra i 600 e i 700 m di quota che offre panorami di incomparabile bellezza sull intero territorio circostante. E questa l area più bella e selvaggia del monte, dove praterie erbose si alternano a formazioni arbustive, fra cui spicca il biancospino che dà il nome all'adiacente Monte Spina. Dopo una breve sosta sull'altopiano, ci si dirige in libertà per qualche minuto in direzione mare scendendo in quota fino ad un segnale che invita a svoltare sulla destra per intercettare il sentiero che corre lungo l'intero versante settentrionale del rilievo, caratterizzato da una fitta boscaglia cedua di lecci, cui si aggiungono la roverella, l acero, il frassino, il carpino e l alaterno. Il sentiero, in circa mezz'ora di cammino nel bosco, raggiunge agevolmente la Fontana del Lauro, fontana del 1500 a nord del Monte Ceraso, dove si incontravano i rivoluzionari prima dell arrivo di Pisacane (qui si erge maestoso uno splendido esemplare di pioppo nero), per poi proseguire con fondo pietroso ed in leggera discesa verso la masseria di Acqua delle Vigne, a 350 mt di quota. Da qui in poi il sentiero scende rapido zigzagando attraverso una pineta verso il sottostante vallone delle Viole, costellato da ruderi di antiche masserie per raggiungere in circa 40 minuti località San Giorgio. Qui si intercetta di nuovo l'antica strada a poche decine di metri sul livello del mare che in breve raggiunge il punto della S.S.18 dove si chiude l anello.