Regione Toscana Direzione generale delle Politiche formative e dei Beni culturali Settore FSE e Sistema della Formazione e dell Orientamento

Documenti analoghi
Allegato 1. Modifiche Sezione A. Paragrafo A.1 Struttura di descrizione degli standard professionali regionali

Regione Toscana Direzione generale delle Politiche formative e dei Beni culturali Settore FSE e Sistema della Formazione e dell Orientamento

Regione Toscana Direzione generale delle Politiche formative e dei Beni culturali Settore FSE e Sistema della Formazione e dell Orientamento

ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Standard regionali per la descrizione, la formazione, il riconoscimento e la certificazione delle competenze

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Procedura per l aggiornamento e il monitoraggio del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria

Integrazioni e modifiche all allegato A della DGR 532/2009

LINEE GUIDA GENERALI E LEGENDA ESPLICATIVA DELLE COMPONENTI DEL CERTIFICATO DI COMPETENZE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il Quadro Regionale degli Standard Professionali QRSP

della Regione Toscana Parte Seconda n. 16 del Supplemento n. 61 mercoledì, 18 aprile 2018

II ( OBIETTIVO

Progettare per competenze. Modulo 1 Riconoscere e decodificare le figure professionali

Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte

DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA Ufficio Progettazione Strategica

Allegato A. Regione Toscana

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015

La Giunta regionale ha approvato Il Presidente della Giunta emana. il seguente regolamento SOMMARIO

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE

Decreto Dirigenziale n. 690 del 03/09/2014

un percorso di validazione hanno richiesto la certificazione delle competenze.

LE FIGURE PROFESSIONALI A PRESIDIO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PIEMONTESE

BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Toscana. Repubblica Italiana SEZIONE I. Parte Seconda n. 29 del Supplemento n. 78.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011

TABELLA D REQUISITI DI CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI. (articolo 12 della Direttiva)

TECNICO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Valutare le competenze: esperienze e metodi a confronto

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC -

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395

DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

AGGIORNAMENTO/INTEGRAZIONE DEL REPERTORIO REGIONALE DELLE FIGURE PROFESSIONALI

Roberto Pettenello - AICA LUISS

Sommario 1. ENTE TITOLARE, ENTI TITOLATI E CLASSIFICAZIONE DELLE ATTESTAZIONI PREMESSA ATTESTAZIONI ATTESTAZIONI DI PARTE

Decreto Dirigenziale n. 106 del 01/07/2016

ALLEGATO A Regione Toscana Direzione generale delle Politiche formative e dei Beni culturali Settore FSE e Sistema della formazione

ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30

Decreto Dirigenziale n. 668 del 13/10/2017

Allegato 1 - Schema di protocollo tra datore di lavoro e istituzione formativa

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 59 Pag.

NUOVE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DELL ACCONCIATORE AI SENSI DELLA L. 174/2005 E DELL ACCORDO STATO-REGIONI DEL 29 MARZO 2007.

Tutti i diritti riservati - AODV via Gabrio Casati, Milano

Punto 6 - Presentazione di buona pratica. VI Comitato di Sorveglianza 13 giugno 2013

/10/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

L introduzione della progettazione per competenze negli Avvisi regionali del settore audiovisivo e spettacolo dal vivo

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sistema nazionale di certificazione delle competenze

OPERATORE AI SERVIZI DI INCONTRO TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO

Regione Umbria. Legge regionale del 30 maggio 2007, n. 18

Il sistema regionale degli standard professionali, formativi, di certificazione e di attestazione

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

REPERTORIO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DI PERCORSO FORMATIVO STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO. Unità di Competenza

Disciplina per l Autorizzazione dei percorsi formativi. finalizzati al conseguimento di Qualifiche o di Profili Professionali

Progettare per competenze. Modulo 2 Progettare un percorso formativo in funzione del RRFP

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

la Decisione 2241/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 sulla trasparenza (Europass);

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

FARE RETE PER COMPETERE

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 28/06/2016

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

DOCUMENTO TECNICO. Premessa

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Apprendistato professionalizzante Art. 44 Decreto Legislativo n.81/2015

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI

Seminario Europa XXVI La formalizzazione e certificazione delle competenze nella IeFP in Emilia Romagna

Seminario finale IL REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI PROFESSIONALI E LA FIGURA DELL AGENTE PER IL CAMBIAMENTO E LO SVILUPPO

IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE NON FORMALI E INFORMALI IN ITALIA

AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL APPRENDISTATO DI I LIVELLO

Il Sistema regionale di certificazione delle competenze il Liguria: l operatività del servizio

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 5 agosto 2014, n. 755

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

FONDIMPRESA AVVISO 1/2016 PRIMA SCADENZA

V WORKSHOP DEL GRUPPO DI ESPERTI NAZIONALI ECVET

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

OPERATORE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

REGIONE TOSCANA. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 giugno 2009, n. 28

PIANO OPERATIVO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO IN SARDEGNA

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il sistema di certificazione delle competenze della Regione Lombardia sperimentato nei progetti di Fondimpresa

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINI CAPO II DPReg. 19 marzo 2018 n. 57/Pres. CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI EXTRACURRICULARI

Nota tecnica sul riconoscimento del crediti formativi per l IFTS

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE V Politiche per la Tutela della Salute e Assistenza Socio-Sanitaria Servizio Ospedalità Pubblica e Privata

Guida alla progettazione dei piani formativi a valere sugli Avvisi Standard*

Transcript:

Direzione generale delle Politiche formative e dei Beni culturali SISTEMA REGIONALE DELLE COMPETENZE NEL QUADRO DEGLI STANDARD MINIMI NAZIONALI ALLEGATO A Disciplinare per l attuazione del sistema regionale delle competenze previsto dal Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002

Contenuti del documento A) Caratteristiche del Repertorio Regionale delle Figure professionali e modalità di aggiornamento5 A.1 Struttura di descrizione degli standard professionali regionali...5 A.2 Identificazione, formalizzazione e aggiornamento del Repertorio Regionale delle Figure professionali...8 A.2.1 Criteri per la costruzione, la gestione e l aggiornamento del Repertorio Regionale delle Figure professionali...8 A.2.2 Attività di manutenzione del Repertorio...9 A.2.2.1 Il Comitato tecnico regionale per la gestione del Repertorio...9 A.2.2.2 Il monitoraggio periodico del Repertorio...9 A.2.2.3 Presentazione di proposte di modifica e/o integrazione da apportare al Repertorio 10 A.2.2.3.a Procedura di esame e valutazione delle proposte di modifica...10 Fase istruttoria...10 Valutazione delle proposte...10 Validazione degli esiti della valutazione delle proposte...11 A.2.2.3.b Inserimento degli aggiornamenti nel Repertorio Regionale delle Figure professionali...11 B) Standard per i processi di riconoscimento e certificazione delle competenze...12 B.1 Caratteristiche generali dei processi di riconoscimento e certificazione delle competenze12 B.1.1 Struttura di descrizione degli standard per i processi ed i servizi di riconoscimento e certificazione delle competenze...13 B.2 Il processo di descrizione delle competenze...13 B.3 Il processo di dichiarazione degli apprendimenti...14 B.3.1 La funzione di dichiarazione degli apprendimenti...14 B.4 Il processo di validazione delle competenze acquisite in contesti di tipo non formale e informale...15 B.4.1 I soggetti coinvolti nel processo di validazione delle competenze acquisite in contesti di tipo non formale e informale...16 B.4.2 Fasi ed attività previste nel processo di validazione delle competenze acquisite in contesti di tipo non formale e informale...17 B.4.2.1 Attivazione e svolgimento del processo...17 B.4.2.1.a Fase di ricostruzione...17 B.4.2.1.b Fase di validazione...17 B.4.2.2 Esiti del processo...17 B.5 Il processo di certificazione delle competenze...18 B.5.1 Caratteristiche e prodotti del processo di certificazione...18 B.5.1.1 Qualifiche regionali...18 B.5.2 B.5.3 Il ruolo dell amministrazione...20 Elenco regionale degli esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze...21 B.5.3.1 Requisiti soggettivi...21 B.5.3.2 Finalità e condizioni di permanenza nell elenco regionale degli esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze...22 B.5.4 L esame per la verifica delle competenze ed il rilascio di certificazione...22 B.5.4.1 Attivazione della procedura di esame...22 B.5.4.2 Composizione della Commissione d esame...23 2

B.5.4.3 Insediamento della Commissione e attività preparatorie...24 B.5.4.4 Realizzazione delle prove...26 B.5.4.5 Valutazione degli esiti delle prove e conclusione dell esame...27 B.5.4.6 Esiti dell esame e relative attestazioni...27 B.6 Identificazione, formalizzazione e aggiornamento degli standard relativi ai processi di riconoscimento e certificazione delle competenze...28 C) Standard per la progettazione e la realizzazione dei percorsi formativi...29 C. 1 Standard di percorso relativi a filiere formative specifiche...30 Si introducono di seguito gli standard minimi di livello 2 EQF, 3 EQF, 4 EQF definiti sulla base della normativa esistente al 30 giugno 2009...31 Qualifiche professionali di livello 2 EQF...32 a) Percorsi rivolti a giovani che devono adempiere al diritto-dovere...32 Qualifiche professionali di livello 3 EQF...35 Qualifiche professionali di livello 4 EQF...36 C.2 Standard generali attinenti il processo di erogazione...37 C.2.1 Standard relativi alla struttura del percorso...37 C.2.1.1 Rapporto tra apprendimento e percorso formativo...37 C.2.2 Standard minimi relativi ai percorsi formativi...37 C.2.2.1 Ruolo specifico dell organismo formativo...37 C.2.2.2 Frequenza...38 C.2.2.3 Stage...38 C.2.2.4 Distinzione tra riconoscimento di crediti formativi e certificazione di competenze 39 C.2.2.5 Prerequisiti in ingresso, progressività nel raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e spendibilità dei risultati acquisiti...39 C.2.2.5.a Verifica del livello di competenze in ingresso...39 C.2.2.5.b Progressivo raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e spendibilità dei risultati 40 C. 3 Standard generali attinenti la progettazione delle attività formative...41 C.3.1 Standard di progettazione dei contenuti...41 C.3.1.1 Gli standard di progettazione per le competenze chiave...41 C.1.1.2 Gli standard di progettazione per le competenze tecnico-professionali...42 C.3.1.2.a Progettazione di percorsi finalizzati al conseguimento di attestato di qualifica professionale...42 C.3.1.2.b Progettazione di percorsi finalizzati al rilascio di certificato di competenze 43 C.3.1.2.c Progettazione di percorsi non finalizzati al rilascio di certificazione...44 C.4 Standard formativi attinenti percorsi specificatamente finalizzati al conseguimento di competenze per lo svolgimento di attività normate da specifiche discipline di settore ( dovuti per legge )...45 C.5 Identificazione, formalizzazione e aggiornamento degli standard per i percorsi formativi46 C. 6 Disciplina e procedure per la gestione delle/dei qualifiche/percorsi formativi normati da legge (DPL), dei percorsi di Istruzione Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e dei profili professionali attivabili nella fase transitoria...46 C.6.1 I descrittori dei percorsi formativi...46 C.6.2 I requisiti minimi relativi ai percorsi formativi...47 C.6.2.1 Standard minimi relativi ai requisiti d ingresso ed alla durata dei percorsi formativi...47 C.6.3 Standardizzazione delle denominazioni dei profili professionali...48 C.6.4 Verifica del possesso dei requisiti minimi di ingresso...48 C.6.4.1 Riconoscimento dei crediti in ingresso ai percorsi formativi...52 C.6.5 La gestione del Repertorio regionale dei profili professionali...52 3

C.6.5.1 Procedura di presentazione delle proposte di nuovi profili IFTS e di nuove/i qualifiche/percorsi normati da legge...52 C.6.6 Condizioni per il rilascio di attestazioni di qualifica connesse ai profili professionali regionali e altre tipologie di attestazioni...53 C.6.6.1 Attestato di qualifica professionale...53 C.6.6.2 Attestazioni finali nei percorsi di IFTS...54 C.6.6.3 Attestato di frequenza...54 4

A) Caratteristiche del Repertorio Regionale delle Figure professionali e modalità di aggiornamento Il sistema degli standard professionali di riferimento per il sistema regionale integrato di istruzione e formazione professionale e dei servizi al lavoro è costituito dal Repertorio regionale delle Figure professionali di cui all articolo 66 ter del Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002. La Regione assicura, laddove necessario, l adeguamento del Repertorio regionale al quadro nazionale degli standard professionali minimi in via di definizione. Gli standard professionali, intesi come caratteristiche minime che descrivono i contenuti di professionalità delle principali figure professionali e descritti nel Repertorio Regionale delle Figure professionali, costituiscono il riferimento per: la progettazione e realizzazione di interventi e servizi; la certificazione delle competenze, anche attraverso la validazione di quelle acquisite in contesti non formali ed informali; il monitoraggio e la rilevazione dei fabbisogni di formazione espressi dal sistema economicoproduttivo e del lavoro; la valutazione ex ante dei progetti per la verifica della rispondenza dell offerta formativa ai fabbisogni rilevati ed alle esigenze degli utenti A.1 Struttura di descrizione degli standard professionali regionali Gli standard professionali di riferimento per la realizzazione degli interventi di istruzione e formazione professionale e dei servizi di incontro domanda-offerta di lavoro sono contenuti nel Repertorio regionale delle Figure professionali di cui all articolo 66 ter del Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002. Le Figure professionali sono organizzate in settori di attività economica e per ambiti di attività, cui esse fanno prevalentemente riferimento. Ciascuna Figura professionale rappresenta un insieme di caratteristiche di professionalità; in tal senso, essa viene definita a banda larga, poiché assume una valenza ad ampio spettro e costituisce un riferimento funzionale alla organizzazione del sistema degli standard. La Figura professionale è identificata dai seguenti descrittori 5

Denominazione Figura Settore di riferimento Ambito di attività Livello di complessità Descrizione Contesto di esercizio Tipologia Rapporti di lavoro Collocazione contrattuale Collocazione organizzativa Opportunità sul mercato del lavoro Percorsi formativi Indici di conversione (sistemi di classificazione a fini statistici) ISCO 1988 ISTAT Professioni (sistemi di classificazione e repertori di descrizione) Classificazione EXCELSIOR Repertori Regionali per la formazione professionale Repertorio nazionale delle figure per i percorsi IFTS Repertorio Professioni ISFOL Repertorio OBNF Repertorio EBNA Repertorio ENFEA Fonti documentarie ELENCO AREE DI ATTIVITA' per ciascuna Area di Attività (AdA) DENOMINAZIONE ADA Descrizione della performance Unità di Competenze (UC) Conoscenze Capacità 6

Il descrittore Denominazione identifica la Figura professionale attraverso l esplicitazione di alcune caratteristiche distintive in termini di attività e di livello di complessità di esercizio, sulla base di standard di denominazione definiti per tutte le Figure che compongono il Repertorio regionale. I Settori di riferimento e gli Ambiti di attività costituiscono i criteri di organizzazione delle Figure professionali. I settori di riferimento rappresentano una dimensione macro del sistema economico-produttivo toscano, omogenea per tipologia di attività produttiva e/o di beni/servizi prodotti, cui appartengono le Figure del Repertorio Regionale, e raccordano tali Figure con le classificazioni ufficiali delle attività economiche, garantendone la leggibilità rispetto al contesto nazionale. Le Figure professionali organizzate per settore sono inoltre ulteriormente raggruppate in ambiti di attività, sulla base della funzione presidiata. Il descrittore Livello di complessità professionale o di esercizio specifica il grado di complessità di esercizio della professionalità della Figura professionale ed è definito attraverso una classificazione standard dei livelli di complessità. GRUPPO-liv.esercizio A Questo gruppo-livello di esercizio raggruppa figure professionali che svolgono attività che prevedono l utilizzo di strumenti e tecniche e la padronanza di conoscenze generali relative al settore, ai processi e ai prodotti; tali attività consistono in lavori di tipo esecutivo, tecnicamente anche complessi, che possono essere svolti in autonomia nei limiti delle tecniche ad essi inerenti. GRUPPO-liv.esercizio B GRUPPO-liv.esercizio C Questo gruppo-livello di esercizio raggruppa figure che svolgono attività tecniche che prevedono l utilizzo di strumenti, tecniche e metodologie anche sofisticate e che presuppongono la padronanza di conoscenze tecniche e scientifiche specialistiche e di capacità tecnico-professionali complesse; lo svolgimento di tali attività avviene in autonomia nei limiti dei rispettivi obiettivi e può inoltre comportare gradi di autonomia e responsabilità rispetto ad attività di programmazione o coordinamento di processi e di attività. Questo gruppo-livello rende conto prevalentemente della caratterizzazione tecnica delle figure, con gradi diversi di complessità. Questo gruppo-livello di esercizio raggruppa figure che svolgono un attività professionale che prevede la padronanza delle conoscenze tecniche e scientifiche della professione e di tecniche complesse nell ambito di una varietà di contesti ampia e spesso non predefinibile; si tratta di un attività professionale che comporta un ampia autonomia e frequentemente una rilevante responsabilità rispetto al lavoro svolto da altri e alla distribuzione di risorse, così come la responsabilità personale per attività di analisi, diagnosi, progettazione e valutazione. Il descrittore Descrizione mira a sintetizzare gli elementi distintivi che permettono di collocare la Figura nel suo contesto e campo d azione. Il descrittore Indici di conversione raccoglie, distinguendoli, i riferimenti ai principali sistemi di classificazione ufficiali a fini statistici e a quelli di descrizioni realizzate nell ambito di altri sistemi e repertori descrittivi. I sistemi ai quali sono referenziate le Figure del Repertorio sono individuati sulla base della loro significatività a livello nazionale e del loro livello di aggiornamento. Le Aree di Attività (AdA), in numero non inferiore a tre e non superiore a nove, costituiscono il riferimento chiave della descrizione di ciascuna Figura professionale in quanto denotano il contenuto essenziale dell attività professionale caratteristica della Figura. Tale contenuto, sinteticamente descritto attraverso un Titolo, è declinato nei termini della prestazione attesa complessiva nella Descrizione della performance e trova corrispondenza biunivoca con la Unità di Competenze necessaria allo svolgimento della performance. Ogni Unità di Competenze descrive l insieme strutturato delle Conoscenze e delle Capacità, ciascuna in numero non inferiore a tre e non superiore a dieci, ritenute indispensabili per presidiare l Area di Attività cui essa fa riferimento. 7

Completa la descrizione della Figura, permettendone una migliore identificazione, un set di descrittori del Contesto di esercizio nel quale agisce in modo prevalente la professionalità di cui la Figura costituisce la rappresentazione astratta. Tali descrittori sono tipologie prevalenti di rapporti di lavoro prevalente/i collocazione/i contrattuale/i prevalenti collocazioni organizzative principali opportunità sul mercato del lavoro tipologie di percorsi formativi che generalmente permettono l acquisizione delle competenze caratteristiche della Figura. Trattandosi di descrittori il cui contenuto è funzionale a contestualizzare lo standard minimo costituito dalla Figura, i descrittori del contesto di esercizio non hanno carattere vincolante e non rispondono ad un istanza di esaustività, ma a quella di dare un indicazione significativa delle condizioni di contesto prevalenti. La descrizione della figura professionale rispetta il principio del mainstreaming adottato dalla Regione quale approccio metodologico nella definizione delle proprie politiche; pertanto l eventuale uso nella descrizione delle singole figure di un diverso genere è da intendersi riferito ad entrambi i generi e risponde, pertanto, solo ad esigenza di semplicità di testo. I contenuti dei descrittori che identificano la Figura sono formalmente adottati mediante decreto dal dirigente del (d ora in avanti Settore regionale competente ) e raccolti nel Repertorio Regionale delle Figure professionali. A.2 Identificazione, formalizzazione e aggiornamento del Repertorio Regionale delle Figure professionali A.2.1 Criteri per la costruzione, la gestione e l aggiornamento del Repertorio Regionale delle Figure professionali Al fine di rappresentare in maniera standardizzata le professionalità rappresentative della Toscana, le Figure professionali del Repertorio Regionale sono individuate tenendo conto delle caratteristiche ed esigenze del mondo produttivo e del lavoro regionale, e sono descritte secondo modalità condivise tra tutti gli attori dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro. In tal senso i contenuti dei descrittori dello standard professionale sono definiti attraverso un processo di condivisione tra le amministrazioni regionale e provinciali, le Parti sociali e gli altri attori istituzionali del sistema regionale, sulla base di istruttorie tecniche di livello settoriale e avvalendosi di un apparato scientifico-metodologico condiviso. Successivamente alla sua adozione, qualsiasi variazione di contenuto all interno del Repertorio Regionale delle Figure professionali deve essere elaborata e formalizzata secondo apposite procedure. L amministrazione regionale provvede alla predisposizione ed alla gestione del sistema informativo di supporto alla diffusione ed all utilizzo del Repertorio Regionale delle Figure professionali, quale 8

raccolta formalizzata di standard professionali di riferimento per il sistema regionale dei servizi di formazione e istruzione professionale e dei servizi al lavoro. Il sistema informativo concorre a: - garantire la visibilità e l accessibilità al Repertorio a tutti i cittadini toscani, - agevolare il lavoro di manutenzione degli standard e le procedure di aggiornamento degli stessi, in un contesto di controllo formale e sostanziale delle stesse, - garantire l integrazione del Repertorio con gli altri sistemi informativi esistenti nei sistemi di formazione e istruzione professionale e dei servizi al lavoro, al fine di supportare gli operatori nell erogazione dei rispettivi servizi. A.2.2 Attività di manutenzione del Repertorio A.2.2.1 Il Comitato tecnico regionale per la gestione del Repertorio Il Comitato tecnico regionale di cui all articolo 66 quater, comma 1 del Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002 garantisce la gestione e l aggiornamento del Repertorio. Il Comitato tecnico regionale per la gestione del Repertorio svolge le seguenti attività 1. verifica e valida le proposte di integrazione e/o modifica del Repertorio; 2. individua eventuali nuove Figure professionali da inserire nel Repertorio e ne valida le descrizioni; 3. individua eventuali Settori economici aggiuntivi e ne valida le descrizioni Il Comitato tecnico regionale svolge le proprie attività utilizzando procedure formalizzate e trasparenti e garantendo l efficacia e l efficienza del lavoro di manutenzione ed implementazione del Repertorio. Per l istruttoria del proprio lavoro, il Comitato tecnico regionale si avvale del Settore regionale competente, che provvede anche alla predisposizione degli atti formali con i quali le proposte di modifica e/o integrazione del Repertorio vengono adottate dalla Regione a seguito della verifica e validazione da parte del Comitato tecnico regionale. A.2.2.2 Il monitoraggio periodico del Repertorio Il monitoraggio periodico e costante del Repertorio Regionale spetta al Settore regionale competente per quanto concerne le eventuali modifiche che si rendano necessarie, a seguito di atti normativi e/o amministrativi emanati da organismi istituzionali (Ministeri, Conferenza Stato- Regioni e Conferenza Unificata, Giunta regionale della Toscana), che influiscono sulle descrizioni contenute nel Repertorio, con specifico riferimento alle attività ed alle professioni il cui svolgimento/esercizio è disciplinato da specifiche norme. Il Settore regionale effettua anche il monitoraggio in relazione alle modifiche che si rendano necessarie a seguito delle evoluzioni dei settori. 9

A.2.2.3 Presentazione di proposte di modifica e/o integrazione da apportare al Repertorio Possono presentare proposte di emendamenti e/o integrazioni ai contenuti del Repertorio e/o creazione di nuove Figure professionali e/o definizione di nuovi Settori economici regionali per la classificazione delle Figure professionali il Comitato tecnico regionale, i settori regionali\provinciali competenti ed i diversi soggetti economici e sociali interessati. Affinché possa essere sottoposta ad esame e valutazione, la proposta di modifica/integrazione deve essere costituita da: o richiesta di valutazione, redatta sulla base del fac simile predisposto dal Settore regionale competente o documentazione descrittiva delle modifiche/integrazioni proposte, redatta sulla base dello specifico modulo e delle Linee guida per la compilazione, entrambi predisposti dal Settore regionale competente. A.2.2.3.a Procedura di esame e valutazione delle proposte di modifica L intera proposta deve essere inviata al Settore regionale competente, in copia cartacea ed attraverso posta elettronica. Con la ricezione della proposta, mediante apposizione del numero di protocollo da parte del Settore citato, si avvia la procedura di esame, valutazione e validazione. Tale procedura non può superare la durata massima di sei mesi. Fase istruttoria Il Settore regionale competente effettua l esame istruttorio della proposta pervenuta, attraverso: - la verifica della correttezza formale della proposta, ovvero: che sia stata utilizzata la modulistica adeguata, che la modulistica sia stata correttamente compilata in tutte le parti previste, - la definizione del termine ultimo per la conclusione dell intero procedimento di esame e valutazione della proposta. Qualora in fase di istruttoria si renda necessario richiedere integrazioni delle proposte presentate, il Settore regionale competente provvede a richiederle ai soggetti proponenti mediante lettera raccomandata A.R., ponendo un termine per la risposta; quest ultima deve essere inviata in copia cartacea ed elettronica. Qualora entro il termine dato le integrazioni richieste non risultino pervenute, la proposta di modifica/integrazione del Repertorio decade e la procedura di valutazione si interrompe. Qualora il soggetto proponente intenda riproporre l aggiornamento/integrazione, deve riattivare dall inizio la procedura. Valutazione delle proposte Le valutazioni di merito, effettuate da esperti del settore, mirano a stabilire se: - lo standard proposto presenta caratteristiche di significatività rispetto alle dinamiche evolutive del mondo produttivo regionale e del mercato del lavoro; qualora si tratti di una proposta di nuova Figura professionale, essa deve rappresentare un professionalità di interesse per il mercato del lavoro; qualora si tratti di modifiche ai contenuti di Figura esistente esse devono riguardare evoluzioni effettivamente emerse nel mondo produttivo; 10

- i contenuti afferenti la modifica proposta non coincidano o siano rintracciabili in altri standard del Repertorio o siano coerenti con i contenuti descrittivi esistenti; - la proposta di modifica/integrazione è stata correttamente esplicitata nel rispetto degli standard descrittivi (Aree di Attività, Unità di Competenze, rapporto tra Aree di Attività e Unità di Competenze, livelli di complessità, etc.) sia in relazione al formato descrittivo che alle modalità di analisi e descrizione della professionalità caratteristica della Figura. Il Settore regionale competente trasmette al Comitato tecnico regionale le proposte istruite per la successiva valutazione ed eventuale validazione. Il Comitato tecnico regionale nella fase di esame delle proposte e delle relative istruttorie e valutazioni tecniche, ha la facoltà, laddove lo ritenga necessario, di richiedere ulteriori approfondimenti nella valutazione delle proposte o supplementi di istruttoria Validazione degli esiti della valutazione delle proposte In fase di validazione, il Comitato tecnico regionale sulla base delle valutazioni effettuate può a) validare una proposta di modifica/integrazione, in tal caso il Settore regionale competente predispone il provvedimento dirigenziale di approvazione della modifica/integrazione. La data di certificazione del decreto dirigenziale costituisce il termine temporale a partire dal quale entra in vigore il nuovo standard; b) non validare una proposta di modifica/integrazione, in tal caso il Settore regionale competente predispone il provvedimento dirigenziale di rigetto della modifica/integrazione e notifica tale esito al/ai soggetto/i proponente/i. A.2.2.3.b Inserimento degli aggiornamenti nel Repertorio Regionale delle Figure professionali A seguito dell approvazione degli aggiornamenti/integrazioni mediante decreto, il Settore regionale competente provvede all aggiornamento del sistema informativo. I contenuti degli aggiornamenti inseriti sono identificati attraverso l indicazione degli estremi del relativo decreto di approvazione, al fine di mantenere la tracciabilità degli aggiornamenti apportati al Repertorio. I contenuti obsoleti vengono archiviati ed adeguatamente segnalati come tali all interno del sistema informativo. 11

B) Standard per i processi di riconoscimento e certificazione delle competenze Il sistema regionale per il riconoscimento e la certificazione è costituito da un insieme di servizi e di soggetti erogatori di tali servizi istituzionalmente preposti a: supportare la persona in tali processi; garantire alla persona la spendibilità degli esiti dei processi attivati; garantire la qualità delle risorse professionali, dei dispositivi e degli strumenti predisposti per la realizzazione dei processi; garantire la trasparenza delle procedure messe in atto e delle registrazioni e/o attestazioni finali. B.1 Caratteristiche generali dei processi di riconoscimento e certificazione delle competenze I diversi processi di riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite nell ambito dei percorsi di apprendimento di tipo formale, non formale e informale sono orientati da un lato alla valorizzazione e dall altro alla messa in trasparenza delle competenze degli individui, in relazione ai diversi sistemi di istruzione e formazione, al sistema dei servizi per l impiego ed al sistema delle imprese. Essi devono contemperare: - l esigenza di standardizzazione, che si concretizza nel riferimento agli standard professionali relativi all insieme delle Figure professionali che compongono il Repertorio Regionale delle Figure professionali; - l esigenza di riconoscimento, che si concretizza in un dispositivo che identifica e attesta lo specifico insieme di competenze acquisite da ciascun individuo, in modo che esse possano essere messe in relazione con i titoli e le qualifiche del sistema di istruzione e formazione professionale regionale; - l esigenza di correttezza e di equità che si concretizza nella verifica del possesso di competenze secondo procedure definite, trasparenti e codificate, in grado di attuare una adeguata verifica delle competenze possedute dalla persona; - l esigenza di trasparenza che, nella logica sollecitata anche dalla Decisione 2241/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 (Europass) e dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l apprendimento permanente (EQF) (2008/C 111/01), si concretizza nel fatto che i prodotti dei processi di attestazione delle competenze sono predisposti in un ottica di massima trasparenza e leggibilità dei contenuti in essi indicati, utilizzando riferimenti e linguaggi condivisi; - l esigenza di trasferibilità che, nella logica sollecitata anche dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2008 sull istituzione del sistema europeo di crediti per l istruzione e la formazione professionale (ECVET), delinea un quadro metodologico comune volto ad agevolare il trasferimento di crediti per i risultati dell apprendimento da un sistema di qualifiche ad un altro o da un percorso di apprendimento ad un altro;

- l esigenza di rispetto delle pari opportunità, che nella logica sollecitata dalla Direttiva di Refusione 2006/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e dalla Risoluzione del Parlamento Europeo del 18 novembre 2008 sulla parità retributiva, si concretizza nel divieto di discriminazione diretta ed indiretta fondata sul sesso nell accesso a tutti i tipi e livelli di orientamento e formazione professionale, nonché nell invito ad introdurre sistemi di classificazione delle professioni e delle competenze non stereotipati e conformi ai principi di parità tra uomini e donne. B.1.1 Struttura di descrizione degli standard per i processi ed i servizi di riconoscimento e certificazione delle competenze Gli standard minimi relativi al sistema regionale di riconoscimento e certificazione riguardano: le diverse tipologie di processi di attribuzione di valore alle competenze delle persone, ed i relativi dispositivi formalizzati in procedure; la qualità delle risorse anche professionali impegnate nell erogazione dei servizi previsti dal sistema; le responsabilità ed i ruoli dei soggetti istituzionalmente preposti ad erogare i servizi; l adozione di metodologie e strumenti condivisi e standardizzati per il riconoscimento e la certificazione delle competenze possedute dagli individui. Il rispetto di tali standard assicura l attuazione dei principi di pari opportunità, della pari dignità e della pari validità degli apprendimenti, indipendentemente dai modi e dai luoghi della loro acquisizione, in linea con i principali indirizzi e le principali acquisizioni a livello regionale, nazionale ed europeo in materia di rapporti tra diritti di cittadinanza, apprendimenti e lavoro. L articolazione interna degli standard per i processi ed i servizi di riconoscimento e certificazione deve assicurare l adeguatezza dei dispositivi rispetto alle esigenze reali e specifiche dei cittadini e dei lavoratori, distinguendo tra: 1. l iter di validazione di competenze acquisite attraverso esperienze non formali e informali, realizzato dal soggetto pubblico e finalizzato a migliorare l occupabilità mediante la messa in trasparenza delle competenze professionali possedute, anche attraverso la loro successiva certificazione; 2. l iter di certificazione di competenze finalizzato al rilascio di attestato di qualifica o certificato di competenze. Tali processi coinvolgono, con ruoli e funzioni diverse, gli attori della formazione e dell istruzione professionale, quelli dei servizi al lavoro, nonché le imprese che realizzano formazione per i propri dipendenti, e si distinguono in: descrizione delle competenze dichiarazione degli apprendimenti validazione delle competenze certificazione delle competenze B.2 Il processo di descrizione delle competenze Con l espressione descrizione delle competenze, si indica nel sistema toscano il processo formalizzato ed i relativi dispositivi finalizzati a ricostruire e mettere in trasparenza le competenze comunque maturate e di cui la persona è in possesso. Tale descrizione viene realizzata 13

dall individuo stesso, con il supporto metodologico di un operatore qualificato, nell ambito della rete dei servizi per l impiego. La descrizione delle competenze costituisce il primo passo per l eventuale attribuzione di un valore d uso alle stesse in vista di successive azioni di riconoscimento e certificazione. Essa tuttavia produce esiti che non assumono ancora un valore riconosciuto da terzi, ma possono essere propedeutici all attivazione di altri processi (vedi sotto). Le principali attività che strutturano il processo di descrizione in tali ambiti sono le seguenti: a) definizione consensuale tra l interessato e l operatore qualificato delle modalità di elaborazione della documentazione di cui alle lettere b) e c); b) elaborazione guidata del curriculum, secondo il formato standard definito a livello nazionale; c) individuazione, descrizione e/o elaborazione della documentazione in grado di testimoniare le esperienze formative e professionali ricostruite (comprese le relative evidenze), secondo il formato standard. La descrizione è una attività che l individuo intraprende su base esclusivamente volontaria, e si distingue dalla autodescrizione in forza del supporto di un operatore qualificato e della presenza di una procedura formalizzata e standardizzata. B.3 Il processo di dichiarazione degli apprendimenti Il processo di dichiarazione degli apprendimenti viene attivato nell ambito di percorsi di formazione formale realizzati nel rispetto degli standard regionali di cui alla Sezione C, e precisamente: - al termine dei percorsi non finalizzati al conseguimento di qualifica professionale o di certificato di competenze, oppure - al termine di percorsi finalizzati al conseguimento di qualifica professionale o certificato di competenze, in caso di interruzione del percorso formativo prima della sua conclusione senza raggiungimento dei requisiti minimi in termini di frequenza, qualora il candidato ne faccia richiesta, oppure - al termine di percorsi finalizzati al conseguimento di qualifica professionale o certificato di competenze in caso di non superamento dell esame finale, qualora il candidato ne faccia richiesta. La dichiarazione degli apprendimenti, a seguito della conclusione positiva di una o più unità formative, permette la verifica e l attestazione dell effettivo raggiungimento degli obiettivi di apprendimento cui il percorso è finalizzato, laddove non è prevista o non è richiesta l attivazione di un processo di certificazione. La dichiarazione degli apprendimenti è spendibile all interno del sistema di formazione e istruzione professionale per l ingresso in altri percorsi. La modulistica per tali tipologie di attestazioni è definita dal settore regionale competente nel rispetto degli standard minimi di trasparenza e leggibilità delle competenze definiti dall Accordo siglato in Conferenza Unificata il 28.10.2004 ed è approvata con Decreto Dirigenziale. B.3.1 La funzione di dichiarazione degli apprendimenti La funzione di dichiarazione degli apprendimenti è propria degli organismi formativi accreditati e viene da essi garantita per tutti i percorsi erogati a tutti i partecipanti che abbiano frequentato il percorso e superato le verifiche di apprendimento in esso previste. A tal fine gli organismi garantiscono: 14

- la esplicitazione degli obiettivi formativi dei percorsi erogati secondo gli standard regionali definiti per la progettazione delle attività formative di cui alla Sezione C; - la coerenza dei percorsi formativi rispetto agli obiettivi esplicitati; - la coerenza dei percorsi formativi rispetto agli standard regionali di percorso sia di tipo generale che attinenti specifiche filiere formative, come dettagliati nella Sezione C, e ad eventuali ulteriori standard; - l individuazione e la definizione trasparente delle metodologie di verifica dell apprendimento; - il rispetto degli standard di trasparenza per la formulazione della dichiarazione degli apprendimenti. La facoltà/responsabilità di rilasciare la dichiarazione viene concessa all organismo formativo nell ambito del rilascio dell accreditamento per lo svolgimento di attività formative; essa è subordinata al rispetto delle regole e dei requisiti previsti per il mantenimento dell accreditamento. La funzione di dichiarazione degli apprendimenti può essere attribuita anche ad imprese che intendano realizzare percorsi formativi per i propri dipendenti qualora esse garantiscano il rispetto dei requisiti sopra indicati. La facoltà/responsabilità di svolgere la funzione di dichiarazione è concessa dall amministrazione provinciale competente, alle imprese che realizzano attività formative per i propri dipendenti in regime di autorizzazione, al momento dell approvazione del progetto formativo. Si tratta di una funzione aggiuntiva rispetto a quella di erogazione di attività formativa svolta dall impresa a seguito di autorizzazione da parte dell amministrazione provinciale ai sensi di quanto previsto dall art. 17 della L.R. 32/2002. Per tale motivo, la dimostrazione del possesso dei requisiti per lo svolgimento della funzione di dichiarazione avviene nell ambito del processo di candidatura e della relativa valutazione da parte dell amministrazione delle proposte formative per lo svolgimento di attività autorizzata Il presidio del processo di dichiarazione deve essere esplicitamente attribuito nell ambito dell organismo formativo, o nell ambito dell impresa cui è stata attribuita la funzione di dichiarazione degli apprendimenti, ad un responsabile interno dei processi di valutazione. Tale funzione può essere svolta da una o più persone, a condizione che i rispettivi nominativi siano presenti nell elenco regionale degli esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze di cui al paragrafo B.5.3. L organismo formativo deve garantire tale funzione in maniera stabile e continuativa. Per mantenere la facoltà/responsabilità di svolgere la funzione di dichiarazione degli apprendimenti, gli organismi formativi accreditati hanno l obbligo, tra l altro, di fornire agli utenti informazioni trasparenti circa la funzione loro riconosciuta e circa il tipo di attestato conseguibile dai partecipanti in esito ai percorsi formativi erogati. La medesima responsabilità è attribuita alle imprese alle quali, nell ambito di attività formative rivolte a propri dipendenti autorizzati dall amministrazione provinciale, sia stata attribuita la funzione di dichiarazione. B.4 Il processo di validazione delle competenze acquisite in contesti di tipo non formale e informale Con l espressione validazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali (di seguito validazione delle competenze ), nel sistema regionale si definisce il dispositivo - ed il relativo processo operativo - che consente alle persone di ricostruire e documentare le esperienze realizzate in ambiti non formali, e di vedere riconosciute le competenze in essi acquisite, ponendole in relazione con le competenze oggetto dei percorsi formali di istruzione e formazione, e dando luogo a riconoscimenti capitalizzabili in funzione dell acquisizione di titoli formali. Possono essere 15

oggetto di validazione soltanto quelle competenze che trovano adeguato riscontro negli standard professionali compresi nel Repertorio Regionale delle Figure professionali nei termini di singole Unità di Competenze attinenti singole Aree di Attività o intere Figure professionali. Non è prevista la validazione di singole Conoscenze e/o Capacità. La validazione delle competenze viene attivata dalla persona interessata. Essa si svolge in due fasi distinte: a) una prima fase di ricostruzione dell esperienza maturata in contesti non formali e informali e delle competenze che questa ha consentito di acquisire; tale fase viene affrontata dall individuo con il supporto di operatori in possesso di specifiche professionalità, b) una seconda fase di vera e propria validazione degli elementi emersi da tale ricostruzione, da parte dell amministrazione provinciale competente. La fase di ricostruzione dell esperienza è finalizzata a: - inquadrare la situazione di validazione, ovvero le finalità, le regole, i soggetti, i prodotti, - supportare l individuo nella elaborazione del proprio curriculum, secondo un formato standard, - supportare l individuo nella elaborazione della documentazione in grado di testimoniare le esperienze non formali e informali ricostruite, comprese le evidenze che la sostengono, secondo il formato standard. La fase di validazione riguarda la convalida degli elementi emersi dalla ricostruzione. Gli esiti di questa fase possono essere: - la validazione delle competenze che risultano acquisite in base alla ricostruzione effettuata, - la richiesta da parte dell amministrazione provinciale di ulteriore approfondimento della ricostruzione, per precisare alcuni elementi della stessa o documentare meglio le evidenze; a seguito di tale approfondimento, può avvenire la validazione delle competenze acquisite. Sulla base dell esito della validazione, il soggetto interessato può: - partecipare ad un percorso formativo di tipo formale, al fine di sviluppare le competenze mancanti necessarie all acquisizione della qualifica; in tal caso, la partecipazione al percorso potrà essere ridotta alla frequenza delle sole unità formative relative alle competenze che non sono state validate, - sostenere l esame per ottenere la certificazione delle competenze emerse dalla validazione. B.4.1 I soggetti coinvolti nel processo di validazione delle competenze acquisite in contesti di tipo non formale e informale La validazione delle competenze è effettuata dalle province previa valutazione della documentazione presentata. La persona interessata alla validazione presenta la relativa domanda al Servizio competente dell amministrazione provinciale. Le amministrazioni provinciali garantiscono il rispetto degli indirizzi regionali generali relativi al sistema di riconoscimento e certificazione delle competenze comunque acquisite, nonché delle specifiche regole e degli standard attinenti le procedure e gli strumenti della validazione, che verranno definiti dalla Regione con apposito atto. 16

B.4.2 B.4.2.1 Fasi ed attività previste nel processo di validazione delle competenze acquisite in contesti di tipo non formale e informale Attivazione e svolgimento del processo Gli individui che ritengono di aver acquisito competenze mediante percorsi di apprendimento non formale o informale, realizzati anche in periodi diversi, possono presentare domanda ai Servizi competenti delle amministrazioni provinciali per l attivazione del processo di validazione delle competenze acquisite. La richiesta di validazione deve essere corredata da evidenze documentali relative alle esperienze di apprendimento non formale o informale e deve essere predisposta sulla base di specifica modulistica regionale approvata dal Settore regionale competente. B.4.2.1.a Fase di ricostruzione L'amministrazione provinciale, a seguito di una valutazione relativa alla correttezza formale della richiesta, avvia la fase di ricostruzione dell esperienza, nella quale il richiedente viene supportato da operatori in possesso di specifiche professionalità al fine di permettere all individuo di - elaborare un proprio curriculum, secondo uno schema regionale predefinito, coerente con il formato nazionale, che viene adottato dal Settore regionale competente; - elaborare la documentazione in grado di testimoniare le esperienze maturate e ricostruite, comprensiva delle evidenze che documentano tali esperienze, secondo un formato regionale standard, approvato dal Settore regionale competente. B.4.2.1.b Fase di validazione Successivamente alla fase di ricostruzione, l amministrazione provinciale procede alla validazione delle esperienze ricostruite attraverso l esame delle evidenze documentali presentate, al fine di individuare le Unità di Competenze tra quelle previste nel Repertorio Regionale delle Figure professionali, cui ricondurre le esperienze da validare. L esame delle evidenze può comportare un colloquio con la persona che richiede la validazione. Tale esame viene effettuato dall amministrazione provinciale anche avvalendosi di supporti esterni qualificati. B.4.2.2 Esiti del processo Sulla base dell esame della documentazione presentata e di un eventuale colloquio, l amministrazione provinciale rilascia al richiedente una scheda personale di validazione nel quale sono identificate almeno: - le caratteristiche essenziali delle esperienze oggetto di validazione - le Unità di Competenze in riferimento alle quali le esperienze ricostruite sono state validate - il responsabile del processo di validazione - gli operatori qualificati che hanno effettuato la validazione - la data di inizio e quella di conclusione dell intero processo di validazione, con l indicazioni degli eventuali supplementi richiesti in fase di esame delle evidenze presentate. Qualora il processo di validazione si sia concluso con la validazione di esperienze che attestano il possesso di tutte le Conoscenze e Capacità relative ad una o più Unità di Competenze tra quelle previste nel Repertorio Regionale delle Figure professionali, la persona può chiedere di essere 17

ammessa all esame per la certificazione, presentando richiesta formale all amministrazione che individuerà, tra le commissioni già attivate, quella idonea, oppure provvederà ad attivare specifica commissione secondo i tempi e le modalità previste. Qualora il processo di validazione si sia concluso con la convalida di esperienze che fanno riferimento a singole Conoscenze e/o singole Capacità non sufficienti a saturare almeno una UC tra quelle previste nel Repertorio Regionale delle Figure professionali, la convalida dà diritto al riconoscimento di un credito formativo, che potrà essere speso in percorsi di formazione formale finalizzati allo sviluppo ulteriore dei risultati di apprendimento ed al conseguimento di certificazione delle competenze. B.5 Il processo di certificazione delle competenze B.5.1 Caratteristiche e prodotti del processo di certificazione Il processo di certificazione delle competenze viene attivato su richiesta del singolo individuo e relativamente ai nuclei di competenza effettivamente acquisiti e verificabili, e per i quali intenda ottenere attestato formale spendibile nel sistema di istruzione e formazione professionale e dei servizi al lavoro. Tale processo riguarda esiti di apprendimenti avvenuti in diversi contesti e che possono essere già stati oggetto di riconoscimento secondo le modalità previste, ovvero: - dichiarazione, nel caso di apprendimenti parziali conseguiti in percorsi formativi interrotti; - validazione, nel caso di esperienze di apprendimento extra-formative. Il processo di certificazione è formalizzato in una procedura regolata da standard minimi che garantiscono la qualità del processo e concorrono a garantire la validità di quanto certificato in termini di coerenza rispetto al sistema complessivo di standard regionali (standard professionali, standard di percorso formativo, standard relativi ai processi di riconoscimento e validazione delle competenze acquisite in contesti non formali/informali) e, in tal senso, la leggibilità e la spendibilità delle certificazioni. Relativamente alla validità di quanto certificato in termini di coerenza con gli standard professionali, l oggetto della certificazione può essere: - una qualifica professionale così come descritta nel Repertorio Regionale delle Figure professionali - singole Unità di Competenze intese ciascuna come l insieme di Capacità e Conoscenze che permettono la realizzazione di una performance prevista da una determinata Area di Attività del Repertorio Regionale delle Figure professionali. B.5.1.1 Qualifiche regionali Le qualifiche professionali regionali sono articolate secondo una logica di progressiva complessità degli obiettivi di apprendimento di cui attestano il conseguimento. I descrittori di tali obiettivi di apprendimento sono conoscenze capacità grado di responsabilità/autonomia 18

così come previsto dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l apprendimento permanente (EQF) (2008/C 111/01), della quale si adottano anche le modalità per l articolazione dei contenuti relativi a ciascun descrittore. Pertanto, le qualifiche del sistema regionale si distinguono in qualifiche di livello 2 EQF, qualifiche di livello 3 EQF, qualifiche di livello 4 EQF, in ragione del diverso grado di complessità degli obiettivi di apprendimento relativi a livelli di conoscenze, abilità, grado di responsabilità/autonomia di cui tali qualifiche attestano il raggiungimento, così come descritto nella tabella seguente: qualifiche professionali di livello 2 conoscenze abilità responsabilità/autonomia conoscenze di base relative ai fatti di un contesto abilità cognitive e pratiche per svolgere determinati lavorare o studiare sotto supervisione di studio o di lavoro compiti utilizzando le informazioni rilevanti e con una certa autonomia risolvere problemi elementari utilizzando procedure e strumenti semplici qualifiche professionali di livello 3 conoscenze di fatti, principi, processi e concetti generali in contesto di studio o di lavoro insieme di abilità cognitive e pratiche per realizzare Assumere la responsabilità della compiti e risolvere problemi, attraverso la realizzazione di compiti nel lavoro o selezione e l'utilizzo adeguato di metodi, strumenti, nello studio, anche adeguando il proprio materiali e informazioni di base comportamento in funzione del contesto qualifiche professionali di livello 4 conoscenze di fatti e teorie attinenti contesti ampi di studio o di lavoro insieme di abilità cognitive e pratiche per produrre soluzioni in un contesto di lavoro o di studio gestire un ruolo sulla base di indirizzi in un contesto di lavoro o di studio generalmente prevedibile, ma soggetto a cambiamenti supervisionare le procedure di lavoro di altri, assumendosi alcune responsabilità nella valutazione e nello sviluppo delle attività di lavoro o di studio Il processo di certificazione deve essere realizzato mediante: a) il presidio metodologico delle diverse attività; b) la realizzazione di un sistema di valutazione delle Unità di Competenze coerente con i contenuti delle stesse, in termini di tipologie di prove e di modalità di effettuazione delle stesse; c) il rispetto degli standard di trasparenza per la formulazione delle certificazioni. Per le qualifiche professionali, il cui conseguimento è necessario per lo svolgimento di determinate attività lavorative e professionali disciplinate da specifiche normative di settore a livello nazionale e/o regionale ( qualifiche dovute per legge ), devono essere rispettati standard specifici attinenti i contenuti tecnico-professionali previsti dalle rispettive norme di settore. Tali standard specifici sono definiti nel Repertorio Regionale delle qualifiche professionali e dei percorsi disciplinati sulla base di specifiche normative di settore, come descritto nella Sezione C al paragrafo 4. Parimenti, restano validi eventuali standard specifici di qualifica derivanti da norme a carattere nazionale; a tale categoria appartiene il repertorio delle figure professionali prese a riferimento nell ambito della filiera dell Istruzione e Formazione Tecnico Professionale, per il quale si rimanda alla Sezione C paragrafo 1. 19

B.5.2 Il ruolo dell amministrazione La responsabilità del controllo del rispetto degli standard di processo per la certificazione delle competenze e quindi la garanzia della validità di quanto viene certificato spetta all amministrazione provinciale/regionale. L amministrazione provinciale/regionale (d ora in avanti amministrazione ) esercita tale responsabilità durante tutte le fasi del processo. Nell esercizio di questa funzione, l amministrazione svolge le seguenti attività. In fase di valutazione dei progetti/offerte per la realizzazione di percorsi formativi finanziati, l amministrazione nomina i componenti del nucleo preposto alla valutazione che dovrà assicurare la coerenza dei progetti al repertorio regionale delle figure professionali. L amministrazione può nominare all interno del nucleo un esperto di cui all elenco regionale degli esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze (Cfr. paragrafo B.5.3). In fase di istruttoria per il riconoscimento di percorsi formativi l amministrazione dovrà verificare la coerenza del progetto al repertorio regionale delle figure professionali. Successivamente all avvio di attività formative finanziate e/o riconosciute, l amministrazione esercita la funzione di controllo della qualità del processo di certificazione nell ambito delle attività di controllo in itinere di primo livello previsti dalla L.R. 32/2002. A tal fine, i controlli di primo livello devono essere programmati e realizzati dall amministrazione anche per rispondere all esigenza di controllo di qualità e di correttezza della realizzazione delle attività formative e delle connesse attività di verifica intermedia degli apprendimenti acquisiti dai partecipanti, in quanto determinanti per la qualità della certificazione finale prevista. Deve essere garantito a coloro che effettuano i controlli di primo livello un adeguata formazione in merito agli aspetti valutativi e didattici relativi all erogazione dei percorsi formativi. Nell ambito dell esame per la certificazione delle competenze, l amministrazione svolge le funzioni di - controllo della correttezza formale della procedura d esame attraverso il presidente della Commissione di cui al successivo paragrafo B.5.4.2, il quale è anche responsabile della certificazione ed è individuato dall amministrazione provinciale/regionale che ne accerta le competenze; - presidio metodologico delle prove d esame; - rilascio di certificazioni; le certificazioni, intese come attestazioni dell esito positivo di un processo di certificazione, ovvero gli attestati di qualifica e i certificati di competenze sono rilasciati dall amministrazione responsabile della realizzazione del processo, indipendentemente dal soggetto che materialmente predispone le attestazioni. L amministrazione è inoltre responsabile - dell organizzazione ed erogazione dei servizi di assistenza alla compilazione ed all aggiornamento del Libretto formativo, quale strumento di registrazione delle certificazioni conseguite e di messa in trasparenza delle esperienze di apprendimento realizzate in contesti non formali/informali da parte dei singoli individui; - dell integrazione e raccordo dei servizi erogati nell ambito dei Servizi per l impiego, individuati quali punti di primo contatto della singola persona con il sistema regionale di riconoscimento e certificazione delle competenze. 20