FSE e microfinanza: un set di indicatori di performance e di impatto

Documenti analoghi
POR STRUMENTI FINANZIARI. Catanzaro, 26 febbraio 2016

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA SFIDA DELL IMPATTO: IL MICROCREDITO. mercoledì 29 marzo 2017,ore Sala Falck

Risultati del rapporto 2018 sugli strumenti finanziari cofinanziati dai fondi Sie

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Il Monitoraggio nella programmazione giugno 2017

Delibera della Giunta Regionale n. 148 del 14/03/2017

La valutazione ex ante FSE

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

New Economy: dalla tecnologia alla centralità dell uomo

Verso il POR FSE

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Dati e indicatori di interesse per la valutazione

Allegato statistico. al Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Gli strumenti finanziari nel FSE in Italia Scenario attuale e prospettive future. Roma, Dec. 1 st 2016 Martina Rosato

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

L efficienza energetica negli edifici - Bruxelles 12 Maggio 2009

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Lo scambio elettronico dei dati nelle Città Metropolitane

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

SISPREG. Presentazione del nuovo modulo: Certificazione delle spese

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Comitato di Sorveglianza congiunto del. Strumenti finanziari

L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

I Fondi strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Senigallia 31/05/2013. Fondazione Giacomo Brodolini e Istituto per la Ricerca Sociale

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

PILASTRI DELLA POLITICA

La Politica di Coesione LE PERSONE AL CENTRO

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Attuazione finanziaria con focus sul dialogo con i sistemi informativi

Il processo di monitoraggio e strumenti applicativi

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Fondo Europeo per gli Investimenti

Interventi rivolti alla qualificazione delle risorse umane a favore della creazione di nuova occupazione delle imprese del Lazio

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 01-VIII-2007

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE

Stato di attuazione dei programmi e misure di accelerazione

Decreto Dirigenziale n. 6 del 29/05/2017

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

Il Quadro Strategico Comunitario

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

SEMINARIO LA BANCA DATI UNITARIA (BDU) IL SISTEMA DI REPORTING COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

COMITATO DI SORVEGLIANZA FSE. Senigallia, 31 maggio 2012

Approfondimenti: Provincia di Biella

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Programmazione 2014/2020 L alimentazione del sistema nazionale di monitoraggio alla scadenza del 23 maggio Forum PA Roma, 25 maggio 2017

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

Decreto Dirigenziale n. 16 del 23/01/2017

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

FONDI EUROPEI FONDI EUROPEI COSA SONO I FONDI EUROPEI COME OTTENERE UN FINANZIAMENTO PO FESR SICILIA LA NUOVA POLITICA DI COESIONE

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Presentazione del SIMIP Sistema Informativo di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Decreto Dirigenziale n. 191 del 22/06/2018

Occupazione - Disoccupazione

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

Studio a supporto della valutazione ex-ante degli Strumenti finanziari del PON "Ricerca e Innovazione" INTRODUZIONE

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

Le politiche giovanili territoriali: idee e proposte di ANCI Lombardia

ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le prospettive della valutazione nel ciclo di programmazione

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Programmazione

Proposte politiche di coesione

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Transcript:

FSE e microfinanza: un set di indicatori di performance e di impatto Fi-Compass Strumenti finanziari e microfinanza nel quadro del FSE e del FEIS Prospettive per l Europa e l Italia Roma, giovedì, 1 dicembre 2016 salvatore.vescina.esp@agenziacoesione.gov.it

Agenda 1.Introduzione 2. Indicatori di valutazione/impatto delle politiche sociali 3. Indicatori per gli strumenti finanziari e di microfinanza Non tutte le opinioni espresse in questo documento sono necessariamente riferibili all'agenzia per la Coesione Territoriale.

1 - Introduzione Conoscere per deliberare" (Luigi Einaudi, Prediche inutili, Torino, 1964) La disponibilità di un set di indicatori rappresentativi di fenomeni rilevanti, basato su grandezze misurabili in modo attendibile e tempestivo, è indispensabile per il policy maker ogni volta che c'è da adottare decisioni; nonché per rendere conto dei risultati. Obiettivi Strumenti Risultati I N D I C A T O R I Pianificazione Attuazione Rendiconto

2 Indicatoridi valutazione/impatto delle politiche sociali Fin dal 2000, è attiva una convenzione tra l allora DPS e l Istat che assegna a questo Istituto il compito di monitorare una serie di indicatori territoriali per le politiche di sviluppo. Per il periodo di programmazione 2014-2020 sono 309 con dati a livello regionale e, spesso, provinciale e comunale. In particolare quelli che riguardano gli Obiettivi Tematici 8 (Promuovere l'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori) e 9 (Promuovere l'inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione) sono 126 (58 + 68).

2.1 Indicatori divalutazione/impatto dellepolitiche sociali Alcuni indicatori di social impact per le politiche di coesione Alcuni indicatori OT 8 Imprenditorialità giovanile Tasso di occupazione giovanile Tasso giovani NEET (non occupati né inseriti in percorsi di istruzione e formazione) Imprenditorialità femminile Tasso di occupazione over 54 Tasso di occupazione della popolazione straniera Incidenza della disoccupazione di lunga durata Tasso di occupazione nelle aree rurali Tasso di disoccupazione giovanile Partecipazione della popolazione al mercato del lavoro Tasso di disoccupazione di lunga durata Tasso di occupazione regolare Tasso di occupazione Alcuni indicatori OT9 Persone a rischio di povertà o esclusione sociale; Minori a rischio di povertà o esclusione sociale Persone in condizioni di grave deprivazione materiale Minori in condizione di grave deprivazione materiale Presa in carico di tutti gli utenti dei servizi per l'infanzia Anziani trattati in assistenza domiciliare socioassistenziale Persone che vivono in situazioni di sovraffollamento abitativo, in abitazioni prive di alcuni servizi e con problemi strutturali Tasso di furti denunciati Tasso di rapine denunciate Imprese e istituzioni non profit che svolgono attività a contenuto sociale Indice di povertà regionale (popolazione) Tasso di irregolarità del lavoro Tasso di criminalità minorile

2.2 Indicatori divalutazione/impatto dellepolitiche sociali Altre informazioni utili I dati disponibili, per lo più, hanno profili di dettaglio che consentono qualcosa di essenziale su questi temi e cioè di focalizzare le analisi distinguendo tra i generi (m/f) e tra le generazioni (varie fasce di età). Il database cui ci stiamo riferendo è assolutamente pubblico, consultabile direttamente dal sito dell Istat alla voce "Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo" o tramite questo link: http://www.istat.it/it/archivio/16777

3. Indicatori per gli strumenti finanziari (e di microfinanza) Il quadro normativo per gli strumenti finanziari cofinanziati dai fondi strutturali e di investimento europei pone l'accento sul binomio monitoraggiovalutazione. Ci riferiamo a: 1. la valutazione ex ante (art. 37 Reg.1303/2013) condizione necessaria per implementare gli strumenti; 2. la relazione annuale integrata da un dataset rispondente a uno standard (Allegato al Reg. 821/2014); 3. il monitoraggio degli investimenti (tramite la BDU-Banca Dati Unitaria, gestita da IGRUE-MEF).

3.1 Indicatori per gli strumenti finanziari (e di microfinanza) Sulle valutazioni ex ante L'Agenzia per la Coesione Territoriale coordina un Tavolo permanente sugli strumenti finanziari, cui partecipano le Autorità di Gestione di tutti i Programmi. In questa sede, tra le altre cose: è monitorato lo stato di avanzamento degli strumenti. Molti non hanno ancora ultimato la VEXA, in linea con quanto si registra negli altri Paesi europei; si è appena tenuto un approfondimento specifico sul design degli strumenti per il microcredito, teso ad analizzare e discutere di alcune buone prassi nel pubblico e nel privato.

3.2 Indicatori per gli strumenti finanziari (e di microfinanza) Sul "monitoraggio rafforzato" per gli strumenti finanziari Nel contesto del Tavolo permanente sugli strumenti finanziari, l'agenzia per la Coesione Territoriale collabora con Ingrue sull'ipotesi progettuale di seguito descritta, tesa a rafforzare il sistema di monitoraggio e valutazione degli strumenti finanziari. In particolare si ritiene necessario stabilire una relazione stretta tra il Protocollo Unico di Colloquio (Puc) tramite il quale si alimenta la BDU- e il tracciato record del Regolamento 821/2014. Quando è possibile, andrebbe assicurata la corrispondenza biunivoca tra i campi dei due tracciati record.

3.3 Indicatori per gli strumenti finanziari (e di microfinanza) Sul "monitoraggio rafforzato" per gli strumenti finanziari Sono in BDU va assicurata la relazione biunivoca col Reg. 821/2014 Derivabili in BDU da altri campi disponibili Tracciato record 821/2014 N. Informazioni richieste per ciascuno strumento finanziario Importo complessivo dei contributi del programma impegnati in contratti 24 con destinatari finali per l'erogazione di prestiti, garanzie, prodotti azionari o quasi-azionari o altri prodotti finanziari (in EUR) 25 27 28 Importo complessivo dei contributi versati ai destinatari finali tramite prestiti, microprestiti, capitale o altri prodotti o, nel caso di garanzie, impegnati per prestiti erogati ai destinatari finali, per prodotto (in EUR) Numero di contratti per l'erogazione di prestiti, garanzie, prodotti azionari o quasi-azionari e altri prodotti finanziari firmati con destinatari finali, per prodotto Numero di investimenti nei destinata finali realizzati con prestiti, garanzie. prodotti azionari o quasi-azionari e altri prodotti finanziari, per prodotto 29 Numero di destinatari finali sostenuti dal prodotto finanziario Inseribili in BDU 26 33 34 Valore complessivo dei prestiti effettivamente versati ai destinatari finali in relazione ai contratti di garanzia firmati (in EUR) Numero totale di prestiti erogati e non rimborsati o numero totale di garanzie fornite ed escusse a causa dell'inadempimento del prestito Importo totale dei prestiti versati in stato di inadempimento (in EUR) o importo totale impegnato per le garanzie fornite ed escusse a causa dell'inadempimento del prestito (in EUR)

3.4 Indicatori per gli strumenti finanziari (e di microfinanza) Sul "monitoraggio rafforzato" per gli strumenti finanziari L'ipotesi di lavoro che si va consolidando è quello di avere in BDU un dataset comprensivo del sottoinsieme delle informazioni più rilevanti previste dal Reg. 821/2014, così da: - monitorarle con cadenza bimestrale; - riutilizzarle ai fini della relazione annuale; - valorizzarle attraverso un tool automatico di analisi vale a dire un set di indicatori.

3.4 Indicatori per gli strumenti finanziari (e di microfinanza) Alcuni indicatori-chiave basati sul Regolamento 821/2014 Proponiamo qui solo alcuni, tra i numerosi possibili, indicatori-chiave basati sul tracciato record dell'allegato al Regolamento 821/2014. Tasso di avanzamento degli impegni sul totale della spesa programmata Numeratore 24 Denominatore 14 CAMPI ALLEGATO REG. 821/2014 Importo complessivo dei contributi del programma impegnati in contratti con destinatari finali per l'erogazione di prestiti, garanzie, prodotti azionari o quasi-azionari o altri prodotti finanziari (in EUR) Importo complessivo dei contributi del programma impegnati nell'accordo di finanziamento (in EUR)

3.4 Indicatori per gli strumenti finanziari (e di microfinanza) Alcuni indicatori-chiave basati sul Regolamento 821/2014 Effetto leva delle garanzie sui prestiti concessi ai beneficiari finali Numeratore 26 Denominatore 25 CAMPI ALLEGATO REG. 821/2014 Valore complessivo dei prestiti effettivamente versati ai destinatari finali in relazione ai contratti di garanzia firmati (in EUR) Importo complessivo dei contributi versati ai destinatari finali tramite prestiti, microprestiti, capitale o altri prodotti o, nel caso di garanzie, impegnati per prestiti erogati ai destinatari finali, per prodotto (in EUR) Questa informazione permette una verifica di coerenza con il campo 39.2 (Effetto moltiplicatore raggiunto alla fine dell'anno di riferimento in relazione a prestiti/garanzie/investimenti azionari o quasi azionari/altri prodotti finanziari, per prodotto).

3.4 Indicatori per gli strumenti finanziari (e di microfinanza) Alcuni indicatori-chiave basati sul Regolamento 821/2014 Livello di concentrazione del portafogli rischi a) tasso di concentrazione delle operazioni CAMPI ALLEGATO REG. 821/2014 Numeratore 27 Numero di contratti per l'erogazione di prestiti/garanzie/prodotti azionari o quasi-azionari/altri prodotti finanziari firmati con destinatari finali, per prodotto Denominatore 29 Numero di destinatari finali sostenuti dal prodotto finanziario b) esposizione media per beneficiario CAMPI ALLEGATO REG. 821/2014 Numeratore 25 Importo complessivo dei contributi versati ai destinatari finali tramite prestiti, microprestiti, capitale o altri prodotti o, nel caso di garanzie, impegnati per prestiti erogati ai destinatari finali, per prodotto (in EUR) Denominatore 29 Numero di destinatari finali sostenuti dal prodotto finanziario

3.4 Indicatori per gli strumenti finanziari (e di microfinanza) Alcuni indicatori-chiave basati sul Regolamento 821/2014 Andamento dei crediti problematici a) incidenza sulle operazioni, per numero Numeratore 33 Denominatore 27 CAMPI ALLEGATO REG. 821/2014 Numero totale di prestiti erogati e non rimborsati o numero totale di garanzie fornite ed escusse a causa dell'inadempimento del prestito Numero di contratti per l'erogazione di prestiti/garanzie/prodotti azionari o quasi-azionari/altri prodotti finanziari firmati con destinatari finali, per prodotto b) incidenza sulle operazioni, in valore Numeratore 34 Denominatore 25 CAMPI ALLEGATO REG. 821/2014 Importo totale dei prestiti versati in stato di inadempimento (in EUR) o importo totale impegnato per le garanzie fornite ed escusse a causa dell'inadempimento del prestito (in EUR) Importo complessivo dei contributi versati ai destinatari finali tramite prestiti, microprestiti, capitale o altri prodotti o, nel caso di garanzie, impegnati per prestiti erogati ai destinatari finali, per prodotto (in EUR)

3.4 Indicatori per gli strumenti finanziari (e di microfinanza) Focus sugli indicatori "impopolari" Il microcredito, nel nostro ordinamento, è definito dall art.111 del TUB*. In sintesi, si tratta di credito di piccolo ammontare (max 25.000 ), indirizzato a soggetti vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, generalmente esclusi dal circuito bancario. Il microcredito si caratterizza per: l assenza di garanzie reali; la prestazione di servizi ausiliari. decisivi per l'efficacia! Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita. (Confucio) Gli indicatori relativi ai crediti problematici non sono soltanto finanziari. Per il microcredito sono essenziali a misurare quanto i criteri allocativi e i servizi ausiliari siano adeguati a liberare i beneficiari dalla condizione di bisogno, permettendo anche il reimpiego delle risorse in modo rotativo.

Grazie per l'attenzione salvatore.vescina.esp@agenziacoesione.gov.it