Riqualificazione di impianti termici a biomasse Valore strategico del CT 2.0 per il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di PM10

Documenti analoghi
L energia del legno dal bosco al camino!

L energia del legno dal bosco al camino! Riscaldarsi correttamente con il legno Sicurezza, rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

Conto Termico 2.0 per le imprese e i cittadini: benefici sulla qualità dell aria del turn over tecnologico

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita

Prestazioni tecnico-ambientali e meccanismi incentivanti per gli impianti a biomasse legnose

A cura di Valter Francescato AIEL

Energia dal legno dal bosco al camino!

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

L energia del legno dal bosco al camino! Energia dal legno attraverso filiere di elevato valore ambientale e socioeconomico

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Emissioni degli impianti termici a biomasse con potenza superiore a 500 kw

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Riscaldarsi correttamente con il legno. Sicurezza, rispetto dell ambiente e qualità dell aria

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Classificazione emissiva degli apparecchi a legna, dati, prospettive e turnover tecnologico

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O.

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Tecnologie e prestazioni di stufe e caldaie a biomasse legnose

Situazione e prospettive

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018

Le novità del Conto Termico 2.0 AppAIEL, la filiera legno-energia a portata di smartphone

Convengono quanto segue

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna.

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Strategie per ridurre le emissioni delle stufe a legna fino all 80%

La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Sistemi fumari. Installazione, manutenzione e normativa. 19/09/2018 Marco Martinetto

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Le biomasse legnose nell impiego residenziale. Problematiche e possibili soluzioni.

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

La gestione degli impianti a biomassa

Certificazione ariapulita, la garanzia per riscaldarsi a legna e pellet nel rispetto della qualità dell aria

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

Relazione Marino Berton dg. Aiel

Decreto 28 Dicembre 2012 CONTO ENERGIA TERMICO. Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI

Fiera di Arezzo. 24/26 Marzo 2017 ROGRAMMA25. Le attività coordinate da AIEL, partner tecnico di Italia Legno Energia

Conto Termico: il meccanismo della cessione del credito ai soggetti d impresa e il ruolo delle Esco

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Verona Il Conto Termico 2.0. Opportunità per P.A. e Privati

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Studio Tecnico. solo nel caso

Come riconoscere il pellet certificato. ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA

Servizio pratiche Conto

Le prestazioni tecnico-ambientali dei moderni generatori e impianti termici

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Azioni regionali per il corretto uso della biomassa legnosa per la produzione di calore in ambito domestico. Alberto Suppa Varese, 10 maggio 2018

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

Emissioni delle stufe a pellet

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

CONTO TERMICO Interventi di incremento dell efficienza energetica degli edifici esistenti (riservati alle Pubbliche Amministrazioni):

CONTO ENERGIA TERMICO

COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Legno risorsa rinnovabile per mitigare i cambiamenti climatici

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

Transcript:

L energia del legno dal bosco al camino! Riqualificazione di impianti termici a biomasse Valore strategico del CT 2.0 per il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di PM10

SOMMARIO 1. Breve presentazione di AIEL 2. Contributo del legno alla produzione di PM10: dati ufficiali vs nostre elaborazioni e confronto con altri paesi 3. Prestazioni tecnico-ambientali delle moderne caldaie 4. Proposte AIEL: 10 misure per dimezzare il PM10

Sede operativa e staff fondata nel 2001 9 persone a tempo pieno 3 referenti territoriali Campus Agripolis Università degli Studi di Padova www.aiel.cia.it

Associazione di filiera Associazione di filiera (500 imprese). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico combustione e gassificazione

Biomasse legnose: cosa sono? LEGNO vergine, naturale LEGNA DA ARDERE CIPPATO PELLET

Brochure informative AIEL: scegli la qualità certificata!

www.energiadallegno.it 3 Target FAMIGLIA IMPRESE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Maschere di calcolo CT 2.0 Catalogo Vetrina soci AIEL sempre aggiornato con oltre 2.500 prodotti idonei al CT 2.0

SOMMARIO 1. Breve presentazione di AIEL 2. Contributo del legno alla produzione di PM10: dati ufficiali vs nostre elaborazioni e confronto con altri paesi 3. Buone pratiche dei cittadini: piccoli gesti, grandi risultati! 4. Prestazioni tecnico-ambientali delle moderne caldaie 5. Proposte AIEL: 10 misure per dimezzare il PM10

Consumi di «Legna residenziale» in Italia secondo i dati ufficiali BEN (MiSE) 1. Secondo i dati ufficiali - Bilancio Energetico Nazionale (BEN) - il consumo domestico di legna e pellet è aumentato di 5 volte in 8 anni

Evoluzione del PM10 in Italia secondo i dati ufficiali (ISPRA, IE 2015) 2. Secondo i dati ufficiali ISPRA 2015 il PM10 prodotto annualmente dalla combustione residenziale (<35 kw) di legna e pellet è > 110 kt, 5 volte superiore a quello prodotto dal traffico Incl. usura freni e pneumatici escl. abrasione carreggiata e risospensione del PM

Questo dicono i dati ufficiali, è proprio così? Ma è proprio così? Nostre recenti elaborazioni evidenziano che i dati ufficiali sui consumi e le emissioni di PM10 prodotte dalla combustione domestica di legna e pellet mostrano lacune e discrepanze rispetto alla realtà. Questo è confermato anche dal confronto dei dati con altri paesi europei

Evoluzione del consumo di legna e pellet in Italia e Germania (1997-2014) Secondo la nostra serie storica 1999-2014, e quella del GSE 2010-2014, l aumento del consumo è 16-22% (33-56 PJ 2-3,4 Mt)

Evoluzione del consumo di legna e pellet in Italia (1997-2014) Evoluzione del consumo molto più contenuta e stabile rispetto a quanto indicato dai dati ufficiali, 2 motivi 1. Sostituzione legna con pellet: ++ contenuto energetico rispetto alla legna (+24%) ++ efficienza dei generatori domestici automatici (>85%) 2. Riduzione Gradi Giorno: calo dei consumi inverni miti Italia: 2014-15% GG EU: -13% in 30 anni EEA Report No 12/2012

Evoluzione del consumo di legna in Germania e Baviera (2010-2014) La riduzione dei consumi (per gli stessi motivi) è stata registrata anche in Germania. Tra il 2010 e il 2014 c è stato un calo del 10-16% del consumo di legna a scala domestica (Döring et al. 2016) in Baviera la regione con i maggiori consumi di legna nello stesso periodo, il calo è stato del 22% (Borchert et al. 2016).

Peso acquistato o peso consumato? Esempio con Faggio Incertezze nelle rilevazioni del consumo di legna delle indagini campionarie 0,5 t H 2 O Dopo ca. 9 mesi M50% (8 MJ/kg) 694 kg/ms 1,4 t (2P) 3,0 (4P) - 36% peso M20% (14,3 MJ/kg) 453 kg/ms 0,9 t 1,9

Germania: consumo simile, + generatori, ma ¼ di PM10?? 30 kt 24 kt 70% 30%

Svizzera: Emissioni PM10 2014 (Beat Müller, BAFU) 20% Verbr. Usura freni, pneumatici, abrasione carreggiata e risospensione del PM 48% Verbr. 16% incluso PM10 secondario

PM10-Emissioni in kt/ anno Germania: consumo simile, + generatori, ma ¼ di PM10?? Secondo ns elaborazioni le emissioni di PM10 dalla combustione residenziale di legna e pellet nel 2015 (46 kt) sono diminuite di 10 kt rispetto al 1999 (55 kt), ovvero del 17%, con leggera flessione nel tempo 120 110 100 90 80 70 60 50 PM10 da combustione legna e pellet (ISPRA, 2015) PM10 da combustione legna e pellet (FE PoliMi+AIEL>2009) PM10 da combustione legna e pellet in Germania (UBA, 2015) PM10 da traffico (ISPRA, 2015) PM10 da traffico in Germania (incl. abrasione UBA, 2015) 114 53 40 46 30 20 24 10-1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014

Serie storica dei consumi AIEL vs serie storica ISPRA Percentuale del consumo di energia finale (%) 35% 30% Copyright 2016 AIEL 25% 20% 15% 10% 5% 0% 19992000200120022003200420052006200720082009201020112012201320142015 Camini aperti Stufe a legna Camini chiusi Cucine a legna Stufe a pellet Caldaia a legna

Serie storica dei consumi di energia (%) in Svizzera 1990-2015 (Fonte: BFE, 2015) Percentuale del consumo di energia finale (%) 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 1990-2015 -770 GWh -193.000 t legna 2015 630 kt [Legna+Pellet] 41% Cheminéeöfen 37% Kachelöfen 2% Pelletöfen 0,0% Offene Cheminées Geschlossene Chemineés Cheminéeöfen Zimmeröfen Pelletöfen (Wohnbereich) Kachelöfen Holzkochherde Apparecchi domestici a legna e pellet

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Emissioni di PM10 (kt) Serie storica del PM10, sensitività con FE medio 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10-111 54 51 46 33 FE 2015 FE medio 403 g/gj FE medio 195 g/gj 184 g/gj 166 g/gj 121 g/gj FE Germania FE INEMAR 2008 FE INEMAR 2011 FE PoliMi-SSC FE PoliMi-SSC + AIEL>2009 FE Svizzera 164 g/gj Incl. NMVOC (dati 2014)

Misure in campo del PM10 (traccianti: levoglucosano) 1. North Rheine-Westphalia (DE 2011-12): 3,5% PM10, 20-50% sforamenti 2. Baden-Württenberg (DE 2008-09): 10-25% PM10 autunno-inverno 3. Città di Milano (2005-2006): 15% PM10, fino 20-25% OC nel PM 4. Regione Lombardia (IT 2006-2009): 1-30% PM10 autunno-inverno 5. Regione ER (IT 2011-2014): 35% OC nel PM autunno-inverno

Fattori di emissione in g/gj Fattori di emissione medi (FE) dei generatori domestici (Elab. AIEL 2016) 600 504 500 400 300 200 159 155 153 100 0 Caminetto aperto Caminetto chiuso Stufa a pellet 50 18 Stufa a legna (incl. cucina) Caldaia a legna Caldaia a pellet Fattori di emissione (FE) utilizzati per il calcolo della produzione di PM10 della combustione residenziale di legna e pellet in Italia nel 2015. Il FE ponderato sulla percentuale di consumo è risultato pari a 166 g/gj (AIEL, 2016).

Percentuale numerica, di consumo e di emissioni di PM10 per tipo di generatore e di biocombustibile in ITALIA nel 2015 (46 kt) 83 %

Contributo alle emissioni di PM10 delle caldaie automatiche 36-1.000 kw (2015) Nostre stime 2015 Consumo annuo ca. 8 PJ (0,5 Mt) Produzione di PM10: 0,3 kt di PM10 0,7% del PM10 prodotto dalla combustione domestica!

Un confronto a scala regionale: Veneto-Austria AUSTRIA VENETO CONSUMO: 63,6 PJ 4,4 Mt CONSUMO: 26,7 PJ 1,9 Mt PM10: 8,7 kt (FE 137 g/gj) PM10: 10,4 kt (FE 424 g/gj)

Consumo finale di legna e pellet in Mt Evoluzione del consumo di legna e pellet in Veneto 2006-2013 2,50 2,00 1,50 1,83 1,36 2,13 1,87 1,78 Calcolando le emissioni di PM10 in Veneto nel 2006 con i medesimi FE 2013 risulta un calo delle emissioni di PM10 del 20% 1,00 0,50 1. Turnover tecnologico (stufe a pellet= -emissioni e -consumi) - ENEA-CIRM 1997 - Veneto ENEA-ATESIA 1999 - Veneto APAT-ARPAL 2006 Veneto ARPA Veneto 2013 ISTAT 2013 Veneto 2. Calo dei consumi: turnover e GG APAT-ARPAL ARPAV Variazione % Variazione 2006 2013 2006-2013 Numero Camino aperto legna 16% 14% -14,6% - 16.060 Stufa tradiz.legna 55% 39% -29,3% - 108.720 Caminetto chiuso legna 19% 14% -25,1% - 31.592 Sufa avanzata legna 7% 19% 5,9% 2.610 Stufa pellet 3% 14% 445,1% 76.822 N totale 668.299 672.000 1% Kachelöfen

Percentuale numerica, di consumo e di emissioni di PM10 per tipo di generatore e di biocombustibile in Veneto nel 2013 (3,6 kt) 2013, Elab AIEL su dati ARPAV % Consumo FE % Numerica % PM10 finale AA.VV. Camini aperti legna 14% 3% 9% 504 Stufe tradizionale a legna (incl. cucina) 39% 43% 48% 160 Camini chiusi/inserti a legna 14% 19% 21% 156 Stufa a legna moderna 7% 8% 6% 119 Stufa in maiolica 9% 10% 8% 111 Stufe a pellet 14% 11% 4% 53 Caldaia innovativa (legna) 3% 8% 4% 75 Totale/media 100% 100% 100% 142 80% Generatori tradizionali a legna: 70% num. 64% consumo 80% PM10 Stufe a pellet: 14% num. 11% consumo (200 kt) 4% PM10

Relazione sul funzionamento CT 1.0 gennaio-dicembre 2015

Il potenziale del Conto Termico per la riqualificazione degli AD Indagine campionaria 2013 di ARPA Veneto: il 24% delle famiglie intervistate hanno dichiarato di essere disposte a sostituire il vecchio generatore con uno più efficiente e meno inquinante a fronte di un incentivo economico 672.000 impianti domestici x 0,24 = 161.280 2015 - CT 1.0 0,18% degli impianti sostituiti (308) Rottamazione con CT consente di: Rispetto delle norme legislative e tecniche (progettazione, installazione) Garantire installazione corretta + Dichiarazione di Conformità (installatori abilitati) Riqualificare impianti fumari ( 400 incendi in Veneto) Corretta compilazione del Libretto d Impianto + manutenzione (APE) ++ efficienza emissioni (es. uso pellet certificato) Effetti positivi sulla qualità dell aria e sull economia regionale

Studi scientifici recenti hanno dimostrato che 1. Uso di pellet certificato riduce di 2-4 volte le emissioni di PM10 2. La sostituzione di tradizionali generatori a legna con stufe a pellet, in ambito urbano e suburbano, riduzione media del PM2,5 dal 14 al 50% nei mesi invernali 3. Massicce campagne di sostituzione di vecchie stufe a legna con nuovi generatori performanti ad alto rendimento e basse emissioni calo del 27% del PM2,5

Confronto tra emissioni di PM : pellet cert. e non cert. Fonte: Caserini et al. 2014 Politecnico Milano e Innovhub SSC 140 g/gj 150 g/gj 100 g/gj 83 g/gj 80 g/gj 67 g/gj 20 g/gj

Caldaie a legna: confronto tra vecchie e moderne tecnologie (2000, già 15 anni fa!) 189 mg/nm 3 122 g/gj 36 mg/nm 3 25 g/gj - 5 volte!!

Importanza della corretta informazione e del rispetto delle norme! Giornale di Vicenza, 16.10.2014 FALSO!

SOMMARIO 1. Breve presentazione di AIEL 2. Contributo del legno alla produzione di PM10: dati ufficiali vs nostre elaborazioni e confronto con altri paesi 3. Prestazioni tecnico-ambientali delle moderne caldaie 4. Proposte AIEL: 10 misure per dimezzare il PM10

Evoluzione tecnologica delle caldaie: CO e ɳ (Fonte: BLT Wieselburg, AT) Evoluzione emissioni di CO Evoluzione del rendimento termico

PM a potenza nominale (Orasce et al. 2012) 140 120 100 80 60 Particolato Caldaie e stufe allo stato della tecnica (2006) PM secco Pn [g/gj] PM umido Pn [g/gj] 85 67 93 120 40 20 11 14 31 32 17 18 18 14 22 36 0 PBs CBs LBs LBb PSs LSs LSb PBs: caldaia a pellet (abete), 25 kw; CBs: caldaia a cippato (abete), 30 kw; LBs: caldaia a legna (abete), 30 kw, LBb: caldaia a legna (faggio), 30 kw; PSs: stufa a pellet (abete), 13 kw, LSs: stufa a legna (abete), 8 kw LSb: stufa a legna (faggio), 8 kw

http://www.josephinum.at/fileadmin/content/blt/pruefberichte/g2015048.pdf Caldaia allo stato della tecnica (2015) Polveri Monossido Carbonio Carbonio Organico Ossidi di azoto

Moderne tecnologie vs tecnologie tradizionali 1 caldaia cippato BAT 20 g/gj (100 kw 200 MWh) = 0,4 Stufe tradizionali 1 stufa = 9,2 t legna = 12% Energia p. 1 caldaia 100 kw riscalda 20 abitazioni (150 m 2 ) 16 caldaie 100 kw riscaldano 320 abitazioni = al PM10 prodotto da 1 km di strada

Emissioni per 1 km, di strada, mediamente trafficata EURO 3 Km per area di infuenza 1 N Passaggi giornalieri 10 000 veicoli/gg EURO 3 Polveri % km/aa g/km kg/aa MOTOCICLI 10% 365 000 0,05 18,3 AUTOVEICOLI 50% 1 825 000 0,05 91,3 AUTOCARRI LEGGERI 25% 912 500 0,07 63,9 AUTOCARRI PESANTI 15% 547 500 0,1 54,8 100% 3 650 000 0,27 228 Fonte: Ing. A. Segatta, 2015

Prestazioni tecnico-ambientali Pn>500 kw (cippato/pellet) 77 certificazioni in situ Pn > 500 kw Impianti alimentati sia a pellet sia a cippato Sistemi filtro a gravità (ciclone/multiciclone) = FG oppure FG + filtri elettrostatici o a maniche = FG+EF/FM

Risultati: solo prove con esito positivo in Num. rappresentativo [53] Polveri mg/nm 3 100,0 90,0 80,0 70,0 valore medio IC max (95%) IC min (95%) 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 Limite EN 303-5 Cl. 5 FE 5-10 g/gj 10,0 0,0 PA1_1 [7] CA1_1 [8] PA1_2 [14] CA1_2 [10] CA2_2 [7] CB1_2 [7]

Composizione chimica del PM 1 prodotto da vecchi e moderni apparecchi (Brunner et al. 2011)

Survival [%] 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Test tossicologici (sopravvivenza cellulare) Cell Survival Diesel soot [Nussbaumer und Klippel, 2005 Verenum Switzerland] Particolato inorganico, simile al filtro vuoto! 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 Particle concentration in cell medium [µg/ml]

Confronto fattori di emissione: PM, PAHs, TEQ (Orasce et al. 2012) 140 120 100 80 60 40 20 0 Benzo(a)pyrene Caldaie e stufe allo stato della tecnica (2006) BaP da freddo [mg/gj] BaP potenza nom. [mg/gj] Guidebook 2013 [mg/gj] 10 10 10 10 10 10 0,430,03 1,90,15 0,12 0,12 1,30,08 25 121 121 17 12 9 11 PBs CBs LBs LBb PSs LSs LSb Moderni generatori automatici a cippato/pellet Tossicità Equivalente del PM è 1.000 volte inferiore a una stufa tradizionale a legna Progresso dei generatori a legna PBs: caldaia a pellet (abete), 25 kw; CBs: caldaia a cippato (abete), 30 kw; LBs: caldaia a legna (abete), 30 kw, LBb: caldaia a legna (faggio), 30 kw; PSs: stufa a pellet (abete), 13 kw, LSs: stufa a legna (abete), 8 kw LSb: stufa a legna (faggio), 8 kw

Moderne caldaie automatiche: progressi tecnologici in corso (A. Weissinger, 2016) 1. ESP integrato Obiettivo: caldaie NZEB Ridurre (quasi) a zero le emissioni di PM inorg. 2. Estremizzazione della separazione dei processi di combustione

SOMMARIO 1. Breve presentazione di AIEL 2. Contributo del legno alla produzione di PM10: dati ufficiali vs nostre elaborazioni e confronto con altri paesi 3. Prestazioni tecnico-ambientali delle moderne caldaie 4. Proposte AIEL: 10 misure per dimezzare il PM10

Proposte di AIEL a Governo e Regioni: 10 misure per dimezzare il PM10 1. Pubblicare urgentemente decreto di attuazione dell art. 290 (DLgs 152/2006), applicare a tutti i meccanismi incentivanti generatori a biomasse domestici (regolamentazione <35 kw) 2. Similmente agli autoveicoli, orientare i provvedimenti di limitazione dell esercizio dei generatori a biomasse SOLO alle classi prestazionali peggiori. Omogenizzare a scala nazionale i provvedimenti 3. Promuove in EU la revisione delle norme di prodotto, test di omologazione più evoluti e in grado di riflettere le condizioni di esercizio reale per differenziare prodotti «realmente» performanti basati su RD 4. Promuovere la certificazione di processo e di prodotto dei biocombustibili legnosi (ISO 17225) 5. Abbassare l IVA al 10% SOLO al pellet CERTIFICATO (ISO 17225-2)

Proposte di AIEL a Governo e Regioni: 10 misure per dimezzare il PM10 6. Forte promozione del CONTO TERMICO (incentivo rottamazione) 7. Attuare urgentemente la riforma del Dlgs. 152/2006 (proposte AIEL) 8. Attivare maggiori verifiche e controlli presso gli impianti domestici: DiCo, Libretti, manutenzione impianti fumari, messa a norma!! 9. Favorire e omogeneizzare a scala nazionale (veri) percorsi di qualificazione professionale degli installatori e manutentori di impianti a biomasse (FER). Standard formativo delle Regioni deludente! 10. Attivare campagne di informazione ed educazione a scala regionale e nazionale per rendere più consapevoli i cittadini sul corretto uso della rinnovabile legno: 6. Qualità del biocombustibile e corretta gestione del generatore; 7. Corretta progettazione, installazione e manutenzione 8. Riqualificazione impianti e acquisto AD «realmente» performanti

Proposte di AIEL a Governo e Regioni: primi risultati www.certificazioneariapulita.it

Grazie per l attenzione/vielen Dank für die Aufmerksamkeit! Valter Francescato AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali francescato.aiel@cia.it www.aiel.cia.it www.energiadallegno.it