Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su"

Transcript

1 Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 Emissioni e qualità dell'aria in Lombardia: il ruolo delle biomasse Vorne Gianelle, Guido Lanzani Settore Monitoraggi Ambientali ARPA LOMBARDIA San Donato Milanese, 29 giugno 2016

3 Sommario Qual è l impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria? I dati dell inventario delle emissioni Le misure in ambiente esterno confermano il quadro emissivo? E così strano? Succede solo da noi? Un percorso virtuoso Azioni intraprese in Lombardia Dove stiamo andando 2

4 Emissioni di PM10 per combustibile (tonnellate/anno) 45% 14% 13% 22% 22% 21% La legna è la prima sorgente di PM10 primario in Lombardia Nelle città il traffico torna a prevalere anche rispetto alle emissioni di PM10 ma la legna continua a giocare un ruolo non trascurabile 3 Fonte: INEMAR - ARPA Lombardia(2015), INEMAR, Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in Regione Lombardia nell'anno 2012 dati finali. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali.

5 E dal punto di vista della tossicità? Emissioni di Benzo(a)Pirene in Lombardia Combustioni all'aperto 9% Forni per la pizza 3% Industria 5% Trasporti - diesel 2% Altro 5% Combustione di materiali ligno-cellulosici Caldaie a legna industriali 6% Piccoli apparecchi a legna 70% Fonte: INEMAR - ARPA Lombardia(2015), INEMAR, Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in Regione Lombardia nell'anno 2012 dati finali. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. La combustione della legna non solo è la prima fonte di PM10 ma è anche responsabile 4 delle emissioni di alcuni dei componenti più rilevanti dal punto di visto sanitario

6 Cosa dicono le misure in ambiente esterno? E possibile condurre diversi tipi di studi per individuare le fonti del particolato raccolto in aria (es. source apportionment, analisi di traccianti delle diverse sorgenti, valutazione rapporto Carbonio12/Carbonio 14 (12C/14C) ) Risultati misure coerenti con i dati delle emissioni: il contributo della combustione legna è rilevante Esempio: ripartizione sorgenti sulla concentrazione media annua PM10 a Milano 2013 (fonte:progetto AIRUSE) u.m. (µg/m 3, %)

7 Le conferme dalle misure in aria Medie annue Benzo(a)pirene - Anno 2015 Soresina (CR) Milano Pascal Milano Senato Meda (MB) Bergamo Meucci Brescia Villaggio Sereno Mantova-S. Agnese Varese Copelli Magenta (MI) Casirate d Adda (BG) Schivenoglia (MN) Darfo (BS) Moggio (LC) Sondrio B(a)P (ng/m3) I superamenti del valore obiettivo del benzo(a)pirene non si registrano in centro città ma nelle vallate alpine o in periferia, dove l uso della legna è più diffuso

8 7

9 Settore residenziale l uso della legna è sostenibile? E davvero così strano? Combustione non industriale Lombardia Consumo energetico Emissioni PM10 Fattore di emissione PM10 TJ/anno t/anno g/gj Camino aperto tradizionale Stufa tradizionale a legna Camino chiuso o inserto Stufa o caldaia innovativa Stufa automatica a pellets o cippato o BAT legna Metano Gasolio GPL Olio combustibile Vietato 0 18 Pur riscaldando solo il 7% degli ambienti in Lombardia, è la principale fonte di PM10 a causa degli elevati fattori di emissione a parità di calore reso 8 Fonte: INEMAR - ARPA Lombardia(2015), INEMAR, Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in Regione Lombardia nell'anno 2012 dati finali. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali.

10 Ma solo da noi?

11 Legna - Un percorso virtuoso verso emissioni sempre minori La legna è una risorsa importante nella lotta ai cambiamenti climatici, non può essere trascurata Per garantire una emissione ridotta devono essere tenuti in considerazione diversi aspetti quali: l apparecchio l installazione la manutenzione la qualità del combustibile le modalità di gestione dell apparecchio Bruciare materiali impropri risulta particolarmente critico. L educazione ambientale è fondamentale al proposito.

12 Legna- Un percorso virtuoso verso emissioni sempre minori Attualmente sul mercato esistono apparecchi anche molto diversi; i migliori emettono molto meno di quelli vecchi E importante pertanto indirizzare il mercato verso tali apparecchi; l atteso decreto di classificazione (ex art. 290 del D.Lgs. 152/2006) può essere uno strumento importante Per rendere davvero compatibile la qualità dell aria con le esigenze (del protocollo) di Parigi è necessario che lo sviluppo tecnologico prosegua ancora (peraltro il potenziale di sviluppo esiste) Ogni intervento di risparmio energetico in questo ambito è una strategia win-win

13 Legna- Un percorso virtuoso azioni intraprese in Lombardia Limitazione uso apparecchi domestici obsoleti (dal 2006, negli agglomerati di Mi, Bg, Bs e nei Comuni< 300 m s.l.m. vietata combustione legna dal al 15.4 in apparecchi con rendimento <63%) Norme per installazione e manutenzione Definizione: stufe e caminetti sono assimilati agli impianti termici (P > 5 kw); Installazione: I nuovi impianti a biomassa devono essere installati secondo quanto previsto dal DM 37/08 e devono essere dotati di Libretto di impianto ; Rendimento minimo: I nuovi apparecchi installati a partire dal 1 agosto 2014 devono rispettare valori minimi di rendimento: - Caminetto chiuso / Inserto / Stufa: Legna 75 % pellet 85%; - Caldaia / Termo stufa / Termo camino: Legna 80% pellet 90% - Manutenzione: deve essere eseguita da soggetti abilitati (DM n. 37/08). La frequenza di manutenzione (nuovi e già installati) e pulizia canna fumaria ha periodicità max di 2 anni. - Controlli: equiparazione altri impianti termici. Effettuati da soggetti abilitati ai sensi del DM 37/08; - Censimento: inserimento in CURIT (catasto regionale impianti termici) da parte del manutentore che registra anche il Rapporto di manutenzione entro la fine del mese successivo alla data di controllo (

14 Legna- Un percorso virtuoso azioni intraprese in Lombardia Misure «Protocollo Aria» in caso di superamento soglie di PM10: Anticipa proposta certificazione ambientale dei generatori a biomassa legnosa individuata dall Accordo del bacino padano Classifica i generatori in 5 classi in base a rendimento (ŋ) ed emissioni di particolato primario (PP), carbonio organico totale (COT), ossidi di azoto (NOx) e monossido di carbonio (CO) In caso di superamento delle soglie possono essere utilizzati solo i generatori con almeno 3 o 4 stelle (a seconda della gravità del superamento)

15 Numero Numero degli apparecchi <35 kw stimati in Lombardia Stufa o caldaia innovativa Stufa automatica a pellets o cippato o BAT legna Stufa tradizionale a legna Camino chiuso o inserto Camino aperto tradizionale Metodologia: Integrated methodology for assessing domestic wood burner municipal share - A. Marongiu, E. Angelino, M.Moretti, Air Quality 2016 Milano 14

16 GJ/anno Stima energia bruciata negli apparecchi in Lombardia Stufa o caldaia innovativa Stufa automatica a pellets o cippato o BAT legna Stufa tradizionale a legna Camino chiuso o inserto Camino aperto tradizionale Metodologia: Integrated methodology for assessing domestic wood burner municipal share - A. Marongiu, E. Angelino, M.Moretti, Air Quality 2016 Milano 15

17 t di PM10 /anno Stima delle emissioni da apparecchi a legna <35 kw Stufa o caldaia innovativa Stufa automatica a pellets o cippato o BAT legna Stufa tradizionale a legna Camino chiuso o inserto Camino aperto tradizionale 16

18 Conclusioni 1/2 Qual è l impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria? La legna, secondo i dati degli inventari delle emissioni è tra le principali sorgenti di PM10 primario e di Benzo(a)pirene Le misure in ambiente esterno confermano il quadro emissivo? Si, i dati degli inventari sono confermati dalle analisi a campo E così strano? Succede solo da noi? Non è strano considerati i fattori di emissione soprattutto degli apparecchi vecchi. Il problema è comune a molte aree, anche del mondo occidentale Un percorso virtuoso E possibile pensare di usare la legna riducendo le emissioni pur di usare buoni apparecchi, ben installati, mantenuti e gestiti 17

19 9 novembre 2016 Guido Lanzani Alessandro Marongiu Conclusioni Azioni intraprese in Lombardia limitato uso degli apparecchi peggiori; norme per installazione e manutenzione con censimento degli apparecchi; gli apparecchi sono classificati in classi ed in caso di episodio acuto possono essere usati solo gli apparecchi migliori Dove stiamo andando Il parco apparecchi è in miglioramento L uso della legna continua ad essere importante al di là di fluttuazioni legate anche alle temperature dei diversi anni Grazie al rinnovo degli apparecchi le emissioni del comparto pur confermandosi importanti mostrano trend in miglioramento L uso della legna per riscaldamento può dare un contributo importante nella lotta ai cambiamenti climatici ma è necessario proseguire lo sviluppo tecnologico degli apparecchi a biomassa per rendere davvero compatibile tale risorsa con la qualità dell aria delle nostre città, considerato che anche le migliori stufe oggi hanno fattori di emissione di PM10 ben superiori a quelle dei combustibili gassosi (tipicamente, gas naturale). 18

20 Grazie a tutti per l attenzione

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano 23 ottobre

Dettagli

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive Guido Lanzani, Silvia Anna Bellinzona, Elisabetta Angelino, Alessandro Marongiu Settore Monitoraggi Ambientali ARPA

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Silvia

Dettagli

Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O.

Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria, Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Dettagli

EMISSIONI DEL RISCALDAMENTO DOMESTICO A BIOMASSE

EMISSIONI DEL RISCALDAMENTO DOMESTICO A BIOMASSE EMISSIONI DEL RISCALDAMENTO DOMESTICO A BIOMASSE IL PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA DI REGIONE LOMBARDIA (PRIA) E LE INIZIATIVE COMUNI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA.

Dettagli

La gestione degli impianti a biomassa

La gestione degli impianti a biomassa La gestione degli impianti a biomassa Varese, 10 maggio 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE + TERZIARIO = 45% 68% 18% 9% 5% Fonte: SIRENA-Factor20

Dettagli

Azioni regionali per il corretto uso della biomassa legnosa per la produzione di calore in ambito domestico. Alberto Suppa Varese, 10 maggio 2018

Azioni regionali per il corretto uso della biomassa legnosa per la produzione di calore in ambito domestico. Alberto Suppa Varese, 10 maggio 2018 Azioni regionali per il corretto uso della biomassa legnosa per la produzione di calore in ambito domestico Alberto Suppa Varese, 10 maggio 2018 GENERATORI DI CALORE DOMESTICI A BIOMASSA LEGNOSA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA. Osservatorio «Aria bene comune»

PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA. Osservatorio «Aria bene comune» PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA Osservatorio «Aria bene comune» Brescia, 26 gennaio 2016 ing. Gian Luca Gurrieri MODIS il 17 marzo 2005 ( Text and image courtesy of NASA's

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa Milano, 19 settembre 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

Tavolo Aria: il sistema dei controlli

Tavolo Aria: il sistema dei controlli Tavolo Aria: il sistema dei controlli Le misure di limitazione permanenti e temporanee per il miglioramento della qualità dell aria nel Bacino Padano Milano, 26/09/2017 MODIS il 17 marzo 2005 (Text and

Dettagli

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia Gli impatti ambientali della combustione della biomassa legnosa: come il progetto LIFE PREPAIR può contribuire a migliorare la qualità dell aria del bacino del Po Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Allegato Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Certificazione dei generatori di calore: proposta di classificazione ambientale con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto

Dettagli

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualità dell aria in provincia di Lecco Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualche domanda. Ma si stava meglio una volta? La qualità della nostra aria migliora o peggiora? Quale è la principale

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Merate 5 marzo 207 Da cosa

Dettagli

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006 TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006 Franco Picco Direttore Generale Ambiente, Energia e Reti Regione Lombardia 22 settembre 2010 2009 Quadro sinottico qualità dell aria in Lombardia Limite

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 29 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 20 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006 27 gennaio 2011 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Media di PM10 negli anni, periodo 1-24 gennaio

Dettagli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta Ing. Giordano Pession Studi recenti di ARPA Valle d Aosta ARPA è impegnata nell approfondire la tematica degli impianti termici a biomassa

Dettagli

La qualità dell aria in Regione Lombardia ed in Provincia di Pavia

La qualità dell aria in Regione Lombardia ed in Provincia di Pavia La qualità dell aria in Regione Lombardia ed in Provincia di Pavia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Limite protezione salute agglomera

Dettagli

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili Emanuele Peschi ISPRA SINTESI Emissioni nazionali di PM2.5: ripartizione tra i settori

Dettagli

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018 SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte Marco Baccolo 19 Settembre 2018 APPLiA Italia Rappresenta più di 100 imprese che operano in Italia nel settore degli apparecchi

Dettagli

Qualità dell aria a Cavernago

Qualità dell aria a Cavernago Qualità dell aria a Cavernago Vorne Gianelle Responsabile U.O. Centro Regionale Monitoraggio della Qualità dell Aria (C.R.M.Q.A.) Settore Monitoraggi Ambientali v.gianelle@arpalombardia.it Anna De Martini

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 febbraio 2014 AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 1) Accordo di programma Bacino padano piano delle attività 2) Piano Regionale

Dettagli

La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria

La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria Guido Lanzani Dirigente U.O. Qualità dell aria - ARPA Lombardia Sommario I dati dall inventario delle emissioni Le evidenze sperimentali

Dettagli

Classificazione emissiva degli apparecchi a legna, dati, prospettive e turnover tecnologico

Classificazione emissiva degli apparecchi a legna, dati, prospettive e turnover tecnologico Classificazione emissiva degli apparecchi a legna, dati, prospettive e turnover tecnologico Marco Moretti, Alessandro Marongiu ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale regionale Milano, 23 ottobre 2017 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Qualità dell aria a Calco

Qualità dell aria a Calco Qualità dell aria a Calco Vorne Gianelle Responsabile U.O. Centro Regionale Monitoraggio della Qualità dell Aria (C.R.M.Q.A.) Settore Monitoraggi Ambientali v.gianelle@arpalombardia.it Anna De Martini

Dettagli

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche Qualità dell aria e biomasse; impatti e soluzioni tecnologiche Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche Convegno Gassificazione Biomasse Udine, 28 maggio 2010 Fabiano Turoldo Università

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE Ing. Giuseppe ZULLI Settore Emissioni e Rischi Ambientali Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Nuovo Piano per la Qualità dell Aria

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO Allegato 3 Elementi tecnici per la certificazione ambientale dei generatori di

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Gabriele Migliavacca INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l

Dettagli

Tavolo Istituzionale ARIA

Tavolo Istituzionale ARIA Tavolo Istituzionale ARIA Milano 30 luglio 2018 Come sta andando il 2018? PM10 Andamento negli anni 1 gennaio - 25 luglio stazioni pdv Il 2018 si colloca tra le annate migliori per numero superamenti del

Dettagli

DGR 1118 del 20.12.2013

DGR 1118 del 20.12.2013 DM 10.02.2014 DGR 1118 del 20.12.2013 Cos è l inquinamento atmosferico? L inquinamento atmosferico è definito come presenza nell aria di determinate sostanze a livelli tali da provocare effetti negativi

Dettagli

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA Attività di monitoraggio e supporto tecnico per il periodo novembre 2012 novembre 2013

Dettagli

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR - Milano, lunedì 21 Novembre 2011 - Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118 Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118 Aggiornamento delle disposizioni per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici. Recepimento D.P.R. 16 aprile

Dettagli

Certificazione ariapulita, la garanzia per riscaldarsi a legna e pellet nel rispetto della qualità dell aria

Certificazione ariapulita, la garanzia per riscaldarsi a legna e pellet nel rispetto della qualità dell aria Certificazione ariapulita, la garanzia per riscaldarsi a legna e pellet nel rispetto della qualità dell aria La casa ecosicura ad energia zero Ecofuturo 19 luglio 2018 Annalisa Paniz Direttore Affari Generali

Dettagli

QUALITA DELL ARIA UN PRIMO BILANCIO del 2018

QUALITA DELL ARIA UN PRIMO BILANCIO del 2018 QUALITA DELL ARIA UN PRIMO BILANCIO del 2018 Si presenta in questo documento un primo bilancio dell andamento della qualità dell aria durante l anno 2018 per i diversi inquinanti previsti dalla normativa,

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PIANO PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Norme di Attuazione INDICE SEZIONE I - FINALITÁ E DEFINIZIONI... 1 ART. 1 FINALITA...

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Adriano Mussinatto REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Acustico

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Tavolo Aria 10 ottobre 2013 Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio 2016 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 3 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati

Dettagli

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria La posizione dell industria 23 Maggio 2011 GS-001 1/4/00-1 I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria 2 1 I dati La struttura del settore Nel settore Caminetti

Dettagli

R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna.

R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna. Bologna, 09 Marzo 2017 Alla Presidente dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega

Dettagli

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%).

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%). INEMAR Inventario emissioni 2007 dati per revisione pubblica Emissioni per provincia e per capoluogo in Lombardia Principali contributi provinciali alle emissioni di PM e precursori in Lombardia nel 2007

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n Oggetto: REGIONE PIEMONTE Nella ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il DGR 4 Agosto 2009, n 46-11968 Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria

Dettagli

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre

Dettagli

La qualità dell aria a Bergamo: composizione del PM10 e sue sorgenti

La qualità dell aria a Bergamo: composizione del PM10 e sue sorgenti La qualità dell aria a Bergamo: composizione del PM10 e sue sorgenti Matteo Lazzarini, Cristina Colombi, Guido Lanzani U.O. Centro Regionale Monitoraggio della Qualità dell Aria (C.R.M.Q.A.) U.O. Qualità

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEGLI INSTALLATORI E MANUTENTORI CNA

IL PUNTO DI VISTA DEGLI INSTALLATORI E MANUTENTORI CNA Sistemi fumari e apparecchi a biomassa IL PUNTO DI VISTA DEGLI INSTALLATORI E MANUTENTORI CNA Milano, 19 Settembre 2018 CRITICITÀ NELLO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ QUOTIDIANA DI INSTALLAZIONE E/O MANUTENZIONE

Dettagli

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno varcato la soglia di 400 ppm E POSSIBILE MIGLIORARE

Dettagli

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE Vercelli 10 maggio 2018 Ing. Giuseppe ZULLI Settore Emissioni e Rischi Ambientali Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Nuovo Piano

Dettagli

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita Combustione domestica e produzione di PM10 e Benzo(a)pirene Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita Associazione di filiera (500 imprese).

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Adiconsum Bergamo Milano 23 luglio 2014 Regione Lombardia

Dettagli

Il progetto europeo LIFE PREPAIR. Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria

Il progetto europeo LIFE PREPAIR. Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria Il progetto europeo LIFE PREPAIR Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria PROGRAMMA DEL CONVEGNO Saluti - dott. Mauro Gilmozzi, Assessore provinciale

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE PAIR 2020 DAL n. 115 del 11 aprile 2017 e NUOVO ACCORDO DI BACINO PADANO

PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE PAIR 2020 DAL n. 115 del 11 aprile 2017 e NUOVO ACCORDO DI BACINO PADANO PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE PAIR 2020 DAL n. 115 del 11 aprile 2017 e NUOVO ACCORDO DI BACINO PADANO Assessorato alla Difesa del suolo e della costa, Protezione civile, Politiche ambientali e della

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Il ruolo della bioenergia nella transizione ad un economia "low carbon": obiettivi e strategie Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Marino Berton dir.gen AIEL Marino Berton Associazione di filiera

Dettagli

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni Emissioni fumi in moderne stufe a pellets Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA stato dell'arte se@ore

Dettagli

Ing. Stefano Caserini. 15 novembre 2007 APAT Roma

Ing. Stefano Caserini. 15 novembre 2007 APAT Roma Condivisione delle metodologie e degli strumenti informatici per la realizzazione degli inventari regionali delle emissioni. L esperienza di INEMAR per 7 Regioni italiane Ing. Stefano Caserini 15 novembre

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

Produrre calore dai pellet con bassi livelli di emissioni

Produrre calore dai pellet con bassi livelli di emissioni Produrre calore dai pellet con bassi livelli di emissioni Misura delle emissioni di caldaie a pellet di potenza termica compresa fra 50 e 500 kwt funzionanti in condizioni reali Andrea Piazzalunga, Massimo

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato in vigore in data 3

Dettagli

- tep QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO NAZIONALE D.LGS 28/ PIANO D AZIONE PER BURDEN SHARING STRATEGIA ENERGETICA

- tep QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO NAZIONALE D.LGS 28/ PIANO D AZIONE PER BURDEN SHARING STRATEGIA ENERGETICA QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE RIFORMA TITOLO V ENERGIA=MATERIA DIRETTIVA 28/2009/CE 29/2009/CE (PACCHETTO CLIMA) 2009 CONCORRENTE PROGRAMMA ENERGETICO REGIONALE DIRETTIVA 31/2010/CE nearly zero Energy

Dettagli

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Il contesto padano 2 Medie mensili di SO 2 e polveri totali sospese (PTS)

Dettagli

Misure di risanamento e Piano di qualità dell aria della Regione Veneto alla luce del Nuovo Accordo di Bacino Padano

Misure di risanamento e Piano di qualità dell aria della Regione Veneto alla luce del Nuovo Accordo di Bacino Padano Misure di risanamento e Piano di qualità dell aria della Regione Veneto alla luce del Nuovo Accordo di Bacino Padano dr. Salvatore Patti ARPAV Osservatorio Regionale Aria Feltre, 12 gennaio 2018 PD-Arcella

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Convengono quanto segue

Convengono quanto segue Protocollo di Intesa per la promozione di azioni e di iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni degli impianti termici alimentatii a biomasse legnose. IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

I dati di qualità dell aria nella campagna indicativa presso Fornaci di Barga 2018

I dati di qualità dell aria nella campagna indicativa presso Fornaci di Barga 2018 I dati di qualità dell aria nella campagna indicativa presso Fornaci di Barga 2018 Bianca Patrizia Andreini, Dennis Dalle Mura, Roberto Fruzzetti ARPAT-Centro regionale tutela qualità dell aria Barga-

Dettagli

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale Azioni e Attivazione del Piano di Azione Regionale crma@arpa.fvg.it Perché il Piano? 0) Ci sono dei superamenti dei limiti di legge fissati per la tutela della salute umana (diffusi PM10 e O3), locali

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA Per preservare la qualità dell aria e per agire concretamente sui punti critici la PAT ha redatto un nuovo piano. Secondo gli standard fissati dalla

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU38 20/09/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 14 settembre 2018, n. 29-7538 Integrazione alle misure di cui alla DGR 42-5805 del 20.10.2017, approvate in attuazione dell'accordo

Dettagli

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE PREMESSE Attività di riduzione dell impatto ambientale Contributo da parte della Regione Piemonte Coinvolgimento di tutte le Province Unico bando con caratteristiche peculiari a seconda delle esigenze

Dettagli

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria Francesca Hugony UTEE-APL Unità Tecnica Efficienza Energetica nella PA locale Convegno

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli