Se vuoi aiutarci in questo importante progetto puoi farlo anche versando un tuo contributo alla nostra associazione

Documenti analoghi
PROGETTO UN PONTE PER HERAT L 8 REGGIMENTO ALPINI IN AFGHANISTAN

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO

COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO. Grafica Ciuffreda

Pagina n. 1 di 7

A N G E T. Sezione Monte Vodice Villa Vicentina. Cenni storici

La prima cartolina (1902)

ONU-Afghanistan. Operazione "International Security Assistance Force"

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Giovani, da 120 anni.

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

FRIULANI NEL MONDO 1-2/8/2009

associazione per il bambino in ospedale Amico ABIO

Napoli, 15 ottobre Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine.

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

I 150 anni dalla prima salita della Cjanevate da parte di Paul Grohmann sono l occasione per presentare una fitta serie di eventi dedicati agli

PREMIO FEDELTA ALLA MONTAGNA 2018 CLAP di FAEDIS (UD)

La prima associazione professionale di Public Historians in Italia

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

REASON WHY MISSION VISION

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

1 Tappa A - Caporetto Cividale

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale

Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014

NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

PROGETTO INTERCUL...TOUR

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale

Comune di San Martino al Tagliamento

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

Dal 1900, centoventi anni dedicati alla musica e alle bande

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vittorio Veneto Via della Seta, 25 Tel Cod. Fiscale

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO

PROGRAMMA XXII RADUNO A.N.C. JESOLO (VE)

Il Maggio dei Libri 2018

UNA ACIES. Milleduecento allievi della Scuola di. Milleduecento giovani leader si addestrano insieme in Friuli. Marcello MARZANI

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 26 ottobre 2017

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

Solidarietà e Ricerca 20 MAGGIO - 10 GIUGNO 2016 CENTRO SPORTIVO M. MONGODI CIVIDINO DI CASTELLI CALEPIO VIA DELLA REPUBBLICA, 28/30 INGRESSO LIBERO

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

---===ooooooo===--- INDIRIZZI IN ALLEGATO 1 ---===ooooooo===---

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

Como SC2. Telecom dati CITY DAILY

COMANDO REGIONE MILITARE NORD VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA

ViaggiEmiraggi. BOSNIA ERZEGOVINA: Prijedor, Sarajevo e Mostar

Signor Presidente della Repubblica,

val d aosta piemonte veneto

CAPITOLO 5 CULTURA. Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile)

PROGETTO. I CINQUE DELL ADAMELLO: Edolo

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2006 pag. 1/7

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 09 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

NOTIZIE PER LA STAMPA

L'ASSOCIAZIONE GERMI D'ARTE PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DI TROIA CITTA' APERTA

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

PROGETTO CARCERE 2015

ESSERE SOCI benefici

EPIFANIA DELLA FONDAZIONE: NUOVI ORIZZONTI

BEFANA DEL POLIZIOTTO, UN SUCCESSO CHE FA SOGNARE IN GRANDE

la spesa di euro per l'anno 2004.

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone

San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012

SEGNI E TRACCE DELLA GRANDE GUERRA

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

SCADENZA ISCRIZIONI ONLINE ORE DEL 05 GIUGNO 2016

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Sintesi del percorso di esperienze e condivisione con i cittadini per l'anno Europeo del Patrimonio Culturale

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Sintesi del percorso di esperienze e condivisione con i cittadini per l'anno Europeo del Patrimonio Culturale

La Brigata Alpina "Julia" è; una delle Grandi Unità; delle Forze Armate italiane specializzate per il combattimento in montagna.

CASTAGNOLE DELLE LANZE

Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone

Cent anni fa la guerra

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO «ACCOGLIERE, SOSTENERE, INCONTRARE» A cura di. Agenzia Comunicatio

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE

MemoEventi n 643. Dal 30 gennaio al 05 febbraio 2017 LAST MINUTE IN ARZIGNANO

Comune di Udine. Servizio Integrato Musei e Biblioteche DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

ONORI INIZIALI APERTURA

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

SERM Academy INTERNATIONAL TRAINING SCHOOL SERM SEISMIC EMERGENCY RESPONSE MANAGEMENT. Esercitazione. SERMex PROGRAMMA 13 settembre 2017

Art. 3 Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 25 agosto 2018 all indirizzo

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Ecuador femina2016 Racconta

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO

Tolmezzo 05/02/2013. Sommario

Cent anni fa la Guerra

Gli eventi, i luoghi e le persone che muovono Milano Presentazione

Transcript:

Se vuoi aiutarci in questo importante progetto puoi farlo anche versando un tuo contributo alla nostra associazione Coordinate bancarie intestate a: ANA Sezione di Cividale del Friuli IT 07 T 05484 63740 025570033440 motivazione Un ponte per Herat Grazie Il Presidente della sezione di Cividale Rino PETRIGH Sezione A.N.A. di Cividale Via Ermes di Coloredo n. 23 33043 Cividale del Friuli (UD) Cod.Fisc. 80016080303

PROGETTO UN PONTE PER HERAT L 8 REGGIMENTO ALPINI IN AFGHANISTAN L Associazione Nazionale Alpini di Cividale del Friuli, in accordo con le amministrazioni comunali di Cividale, Paluzza, Tarvisio, Arzignano (VI), Cittadella (PD) e Pellegrino Parmense (PR), in occasione dell impiego dell 8 Reggimento Alpini in Afghanistan, ha espresso la volontà di organizzare una serie di iniziative volte a informare e far conoscere alle rispettive comunità alcuni aspetti della realtà e della cultura di quel Paese. Lo scopo principale è quello di promuovere una raccolta fondi destinata ad aiutare la popolazione in difficoltà della provincia di Herat, dove il Reggimento è impiegato. In questo modo si vuole anche dimostrare la vicinanza, l affetto ed il forte legame che esiste tra le comunità friulane, venete ed emiliane e questo splendido Reggimento. Le iniziative prenderanno il via a settembre e si concluderanno dopo le festività natalizie. La scelta di prolungarle nel tempo è voluta proprio per non dimenticare i nostri Alpini dopo la loro partenza, ma anzi star loro accanto nel corso di questo delicato impiego. Per individuare quale intervento o interventi attuare nella provincia di Herat, è stato delegato il Comandante dell 8 Reggimento Alpini che è in questo momento responsabile di quella zona. Il Reggimento valuterà direttamente sul territorio le esigenze concrete più urgenti, al fine di destinare i fondi a progetti che rappresentino una priorità assoluta (quali ospedali, scuole, pozzi d acqua...). L Afghanistan è un Paese pieno di mistero, del quale conosciamo forse solo l aspetto mediatico legato ai tristi eventi di questi ultimi anni, che sicuramente ne offuscano le tradizioni, la cultura e le bellezze naturali. Si ritiene corretto informare qual è oggi la realtà afgana, non solo evidenziandone i problemi e le necessità, ma anche la storia e la cultura, evitando una raccolta di fondi sterile, ma cosciente, senza la presunzione di risolvere la triste situazione, semplicemente con il desiderio di donare un po di sollievo e felicità a chi è più bisognoso di noi, magari accrescendo le nostre conoscenze ed esperienze culturali e umane. Il progetto, richiamando uno dei monumenti simbolo di Cividale del Friuli (Il ponte del diavolo), è stato denominato Un ponte per Herat l 8 Reggimento Alpini in Afghanistan. 2

8 Reggimento Alpini: un passato glorioso, un futuro radioso L Ottavo Reggimento Alpini fu costituito il 1 ottobre 1909 con i battaglioni Gemona, Tolmezzo e Cividale. Ebbe il battesimo del fuoco nella campagna italo - turca del 1911. Durante la prima guerra mondiale il Reggimento venne schierato inizialmente in Carnia, dal Passo Monte Croce Carnico al gruppo del Montasio. In seguito al ripiegamento causato dal cedimento del fronte di Caporetto, i battaglioni del reggimento vennero spostati nella zona del Col Caprile, Busa Alta, Monte Grappa, Monte Solarolo e Passo Tonale. Nell intervallo tra i due conflitti circa 500 uomini tra Ufficiali, Sottufficiali ed Alpini dell 8 Reggimento concorsero a dar vita alla Divisione Pusteria nella campagna italo etiopica (1935-1936). Nella seconda guerra mondiale, inquadrato nella Divisione alpina Julia, il Reggimento dapprima partecipò, a partire dal 28 ottobre 1940, alla campagna sul fronte greco albanese. Al rientro dalla campagna di Grecia, il 28 marzo 1942, una parte del personale del Comando del Reggimento e quasi l intero Battaglione Gemona persero la vita nell affondamento del piroscafo Galilea. Rientrato in Italia, nell aprile del 1942, venne successivamente inviato in Russia con la Divisione Julia. Venne sciolto in seguito agli eventi dell 8 settembre 1943. Ricostituito il 1 maggio 1946 nella sede di Tolmezzo ed inquadrato nella Brigata Julia dall ottobre del 49, il Reggimento ha continuato ad essere fedele custode delle tradizioni alpine delle genti friulane fino al nuovo scioglimento del 1975 dovuto ad un riordinamento delle Unità dell Esercito. Nuove e più moderne esigenze lo hanno visto rinascere sulla base del Battaglione Gemona l 8 agosto 1992. Negli anni novanta ha partecipato a varie missioni per il controllo del territorio nell ambito dell Operazione Vespri Siciliani. Nel 1994 in Mozambico ha preso parte all operazione Albatros. Ha preso parte ad esercitazioni in paesi esteri ed è stato impiegato recentemente in molteplici operazioni all estero. Personale dell Ottavo, infatti, si è addestrato ed è intervenuto nelle operazioni di supporto alla pace per contenere e moderare le controversie tra le nazioni in conflitto nella ex Jugoslavia, Bosnia, Kosovo. È rientrato dall Operazione Joint Forge in Sarajevo nel marzo 2002. Ha partecipato all operazione a sostegno delle attività di antiterrorismo sul territorio nazionale, assumendo la responsabilità di interi settori nelle regioni Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Trentino Alto Adige, 5

PROGRAMMA Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno a Cividale del Friuli Presentazione del progetto Un ponte per Herat l 8 Reggimento Alpini in Afghanistan 26/09/2008 10:30 Sala Consiliare Afghanistan: il corridoio del Wakhan e il popolo Wakii di Giuseppe Bosio Inaugurazione 26/09/2008 Ore 11:30 Fino al 15/10/2008 Chiesa Santa Maria in Corte Foyer Ristori Afghanistan il crocevia della guerra alle porte dell Asia con il giornalista Emanuele GIORDANA 08/10/2008 17:30 Chiesa Santa Maria dei Battuti Proiezione del film Viaggio a Kandahar 17/10/2008 21:00 6

Veneto e Friuli Venezia Giulia, con funzioni di Comando e Controllo sul proprio personale e sul personale di altri reparti delle Truppe Alpine e di altre specialità dell Esercito, per un periodo quasi ininterrotto compreso tra gli anni 2002 e 2004. Ha raggiunto, per più anni consecutivi, significativi traguardi nelle attività sportive invernali che annualmente vedono contrapporsi personale e reparti delle Truppe Alpine, sia nelle discipline di gruppo che nelle gare individuali. Dal 2003 è inquadrato quale unità di fanteria leggera nell ambito della Multinational Land Force, Forza multinazionale composta da tre Stati, Italia, Slovenia ed Ungheria. Il 14 ottobre 2005, in attuazione dei provvedimenti compresi nel Progetto di razionalizzazione dello Strumento Militare, il Reggimento è stato rincofigurato nelle sedi di Cividale del Friuli (nella Caserma Francescatto con il Comando di Reggimento e tre compagnie) e di Venzone (nella Caserma Feruglio con il Battaglione Alpini Tolmezzo ed gli assetti logistici previsti). Ha fornito personale nelle operazioni internazionali e nelle fasi di stabilizzazione del processo di pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan e nelle operazioni a supporto delle attività di antiterrorismo sul territorio nazionale. Il Reggimento costituito, nella sua quasi totalità, da militari volontari, dopo essere stato il primo reparto delle Truppe Alpine ad incorporare, addestrare ed impiegare i Volontari in Ferma Annuale, è stato il primo ad addestrare i Volontari a Ferma Prefissata di un anno. Erede e custode delle tradizioni dei Battaglioni che ha avuto alle dipendenze e che ora non sono più in vita, GEMONA, CIVIDALE VAL TAGLIAMENTO, VAL FELLA, VAL NATISONE, MONTE CANIN e MONTE MATAJUR, festeggia la propria festa di Corpo il 24 maggio a memoria degli eventi bellici del 1915 sul Pal Piccolo, Pal Grande e Freikofel. 7

PROGRAMMA L 8 Reggimento Alpini in Afghanistan Mostra fotografica in progress a cura dell 8 Reggimento Alpini (settimanalmente la mostra viene aggiornata con fotografie inviate dall Afghanistan) Inaugurazione 18/10/2008 Fino a marzo 2009 Caserma Francescatto Proiezione del film Il cacciatore di aquiloni 24/10/2008 21:00 Afghanistan il giornalista e fotografo Gabriele TORSELLO racconta i suoi giorni in Afghanistan e la sua prigionia 08/11/2008 17:30 Chiesa San Francesco Stramascè di Gabriele Torsello Mostra fotografica all aperto Per gentile concessione della Provincia di Lecce Inaugurazione 08/11/2008 Allestita lungo il Ponte del Diavolo 8

Resoconto tematico degli eventi CONFERENZA STAMPA Presentazione del progetto Un ponte per Herat l 8 Reggimento Alpini in Afghanistan 26/09/2008 10:30 Sala Consiliare MOSTRE FOTOGRAFICHE Afghanistan: il corridoio del Wakhan e il popolo Wakii di Giuseppe Bosio Inaugurazione 26/09/2008 Ore 11:30 Fino al 15/10/2008 Chiesa Santa Maria in Corte Foyer Ristori L 8 Reggimento Alpini in Afghanistan Mostra fotografica in progress a cura dell 8 Reggimento Alpini (settimanalmente la mostra viene aggiornata con fotografie inviate dall Afghanistan) Inaugurazione 18/10/2008 Fino a marzo 2009 Caserma Francescatto Passaggio in Afghanistan di Federico Romoli Inaugurazione 14/11/2008 Ore 10:30 Fino al 28/11/2008 c/o Bar Paolo Diacono Gli occhi della Guerra di Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz Inaugurazione 28/11/2008 Ore 10:00 Fino al 14/12/2008 Centro Civico Foyer Ristori Stramascè di Gabriele Torsello Mostra fotografica all aperto Per gentile concessione della Provincia di Lecce Inaugurazione 08/11/2008 Allestita lungo il Ponte del Diavolo CONFERENZE/DIBATTITO Afghanistan il crocevia della guerra alle porte dell Asia con il giornalista Emanuele GIORDANA 08/10/2008 17:30 Chiesa Santa Maria dei Battuti Afghanistan il giornalista e fotografo Gabriele TORSELLO racconta i suoi giorni in Afghanistan e la sua prigionia 08/11/2008 17:30 Chiesa San Francesco Afghanistan oggi: 30 anni di vicende storiche con il Giornalista del Corriere della Sera Ettore Mo e il fotografo Luigi Baldelli 22/11/2008 10:30 Essere inviato di guerra in Afghanistan con il giornalista Fausto BILOSLAVO 28/11/2008 10:30 Chiesa Santa Maria dei Battuti

Afghanistan: storia e cultura nel cuore dell Asia con la professoressa Elisa GIUNCHI docente di Storia ed istituzioni dei paesi islamici dell Università di Milano 05/12/2008 17:30 Chiesa San Francesco La letteratura di frontiera ed i problemi di identità con il Prof. Claudio MAGRIS 20/12/2008 10:30 CINEMA & SOLIDARIETÀ piccola rassegna cinematografica per raccontare l Afghanistan Proiezione del film Viaggio a Kandahar 17/10/2008 21:00 Proiezione del film Il cacciatore di aquiloni 24/10/2008 21:00 Proiezione del film Clown in Kabul 14/11/2008 21:00 Proiezione del film Enemies of Happines 28/11/2008 21:00 Chiesa Santa Maria dei Battuti Proiezione del film OSAMA 12/12/2008 21:00 3,2,1,? Segue dibattito sulla condizione femminile in Afghanistan a cura del periodico NOI DONNE Si ringrazia per la concessione ADNKRONOS International 16/12/2008 20:30 INIZIATIVE VARIE Tre uomini di parola serata per l Afghanistan con Luigi Maieron, Mauro Corona e Toni Capuozzo 10/11/2008 20:30 Una cena per l Afghanistan a base di piatti tipici afgani e friulani. In collaborazione con la CONFCOMMERCIO di Udine. Necessaria prenotazione c/o Sez. ANA Cividale. 06/12/2008 19:30 San Francesco Serata natalizia per l Afghanistan 20/12/2008 Ore 20:30 Musica & Solidarietà Giornata musicale a favore dell Afghanistan Dalla mattina alla sera musica in piazza a favore dei bambini e ragazzi afgani. interverranno: gruppo musicale Magazzino Conto Terzi, cori, bande e fanfare, varie sorprese con intervento di altri cantanti e musicisti. 21/12/2008 Piazza San Francesco

Tre uomini di parola serata per l Afghanistan con Luigi Maieron, Mauro Corona e Toni Capuozzo Quando la musica, l arte e la parola si fondono, si realizza una sinergia che, oltre a toccare le corde più sensibili e profonde dell animo umano, consente di raggiungere qualsiasi traguardo, senza limiti o barriere di alcun tipo e genere. Un noto cantautore, uno scrittore/artista ed un famoso giornalista: tre uomini di parola, tre uomini che usano la parola in modo diverso e altrettanto incisivo ed efficace. Si incontrano, si conoscono, si stimano, scoprendo inevitabilmente di avere molte cose in comune, gli stessi principi, gli stessi ideali, un patrimonio di esperienze da trasmettere con semplicità, schiettezza e originalità nelle forme a loro più congeniali. Li accomuna la provenienza dalla stessa terra, il fatto di presentarsi ed essere persone che guardano all essenziale, sensibili e attenti ai bisogni del prossimo e in particolare di coloro che comunemente si definiscono meno fortunati. L idea di metterli insieme è nata nel corso delle presentazioni di libri in cui si parlava di missioni di pace: Toni Capuozzo era rientrato da poco dall Afghanistan, mentre la Julia e l 8 Reggimento Alpini stavano ultimando la preparazione per essere impiegati in quella terra, ed ebbe modo in quell occasione, di conoscere Luigi Maieron, col quale è subito nato un feeling particolare. Bisognava inventare qualcosa per raccontare e far conoscere la situazione in Afghanistan e raccogliere dei fondi a favore della popolazione di quel martoriato Paese, coinvolgendo anche Mauro Corona, con cui esistono profondi vincoli di amicizia. Ed ecco che l idea si è concretizzata. Tre uomini di parola... è pertanto un incontro tra Luigi Maieron, Mauro Corona e Toni Capuozzo, dove musica e parole si fondono per creare momenti di riflessione. Non ci sono presentatori, il contatto tra i protagonisti ed il pubblico è diretto, e non esitono scalette: tutto è rigorosamente improvvisato. 11

PROGRAMMA Tre uomini di parola serata per l Afghanistan con Luigi Maieron, Mauro Corona e Toni Capuozzo 10/11/2008 20:30 Passaggio in Afghanistan di Federico Romoli Inaugurazione 14/11/2008 Ore 10:30 Fino al 28/11/2008 c/o Bar Paolo Diacono Proiezione del film Clown in Kabul 14/11/2008 21:00 Afghanistan oggi: 30 anni di vicende storiche con il Giornalista del Corriere della Sera Ettore Mo e il fotografo Luigi Baldelli 22/11/2008 10:30 Gli occhi della Guerra di Fausto Biloslavo, Gian Micalessin e Almerigo Grilz Inaugurazione 28/11/2008 Ore 10:00 Fino al 14/12/2008 Centro Civico Foyer Ristori 12

13

PROGRAMMA Essere inviato di guerra in Afghanistan con il giornalista Fausto BILOSLAVO 28/11/2008 10:30 Chiesa Santa Maria dei Battuti Proiezione del film Enemies of Happines 28/11/2008 21:00 Chiesa Santa Maria dei Battuti Afghanistan: storia e cultura nel cuore dell Asia con la professoressa Elisa GIUNCHI docente di Storia ed istituzioni dei paesi islamici dell Università di Milano 05/12/2008 17:30 Chiesa San Francesco Una cena per l Afghanistan a base di piatti tipici afgani e friulani. In collaborazione con la CONFCOMMERCIO di Udine. Necessaria prenotazione c/o Sez. ANA Cividale. 06/12/2008 19:30 San Francesco Proiezione del film OSAMA 12/12/2008 21:00 14

15

PROGRAMMA 3,2,1,? Segue dibattito sulla condizione femminile in Afghanistan a cura del periodico NOI DONNE Si ringrazia per la concessione ADNKRONOS International 16/12/2008 20:30 La letteratura di frontiera ed i problemi di identità con il Prof. Claudio MAGRIS 20/12/2008 10:30 Serata natalizia per l Afghanistan 20/12/2008 Ore 20:30 Musica & Solidarietà Giornata musicale a favore dell Afghanistan Dalla mattina alla sera musica in piazza a favore dei bambini e ragazzi afgani. interverranno: gruppo musicale Magazzino Conto Terzi, cori, bande e fanfare, varie sorprese con intervento di altri cantanti e musicisti. 21/12/2008 Piazza San Francesco 16

13

Con il patrocinio di: Provincia di Udine Cividale del Friuli Cittadella Paluzza Pellegrino Parmense Arzignano Tarvisio Con il sostegno della:

8 Reggimento Alpini Si ringraziano di cuore per il loro sostegno: Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Cividale del Friuli Associazione Nazionale Alpini