CONVEGNO Investimento e gestione Quale rapporto nel Real Estate. Introduzione. Oliviero Tronconi. 5 maggio 2016 Politecnico di Milano Aula Rogers

Documenti analoghi
RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE. di Lucio Bianco

PREMESSA R&S Dati statistici R&S Dati statistici sommario cliccando allegati definizioni fonti sigle SOMMARIO 1 - Spesa per R&S

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

I numeri della Ricerca e Innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

Integrazione internazionale e innovazione

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Le due recessioni: la prima del e la seconda del e il loro effetto sulle P. M. I.

Il sistema della conoscenza

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

Sviluppo economico e trasporto sostenibile: le potenzialità del Mediterraneo orientale. Monica Grosso-Oliviero Alessio Tei Università di Genova

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

Politica industriale e strategie globali

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

Nuove energie per l economia italiana

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016

Fattori produttivi di tipo tradizionale: Terra Capitale Lavoro. Nuovo fattore produttivo strategico: distribuito nello spazio)

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

L Italia verso il 2020

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

Convegno annuale CODAU 21 settembre 2012 L università per il rilancio del paese Graziano Dragoni

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile

L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE. Dicembre 2009

Avviso pubblico Crescita dell adattabilità dei lavoratori attraverso la formazione continua

Le politiche di sostegno all innovazione. Dr. Carlo Sappino Direzione Generale per gli incentivi alle imprese Ministero dello sviluppo economico

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Strategia Europa 2020

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

L economia della Lombardia

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

ECONOMIA E AGRICOLTURA

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Industria 4.0: politiche e prospettive Sapienza Università di Roma CIRET 7 Novembre 2016

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017

IL PIL: definizioni e andamento

Malta. Un economia vibrante, pro-business

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

La nuova programmazione

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006

PROPOSTA TECNICA. Sezione 1: Elementi descrittivi del centro di competenza costituito/costituendo (massimo battute)

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

INVESTIMENTI, DIVARIO TERRITORIALE E LIVELLI ESSENZIALI DI PRESTAZIONE: IL CASO DELL ISTRUZIONE. Angelo Grasso Ipres

Nuove energie per l economia italiana

I nuovi scenari industriali: sfide e opportunità per le imprese italiane

Il capitale territoriale nelle regioni europee: un modello di crescita

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Innovazione e competitività. nelle aziende marchigiane

La distanza dell Umbria da Europa 2020 Il contesto di riferimento

INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO

Come investire SGR interpreta il ruolo del Property Manager

L innovazione nel sistema produttivo

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017

Innovazione e cluster tecnologici

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni

11. Innovazione, Ricerca e creatività 1

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 7 maggio 2003 (13.05) (OR. EN) 8981/03 EDUC 83 NOTA

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Milano città S.T.E.A.M.

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO. Rita Martufi

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

La questione università

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

La ricerca farmaceutica in Italia: Strategie e sviluppo per il futuro

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA

Transcript:

CONVEGNO Investimento e gestione Quale rapporto nel Real Estate Introduzione Oliviero Tronconi 5 maggio 2016 Politecnico di Milano Aula Rogers

E noto come negli ultimi decenni il sapere sia divenuto la principale forza produttiva, cosa che ha già notevolmente modificato la composizione della popolazione attiva nei paesi più sviluppati e che costituisce il principale collo di bottiglia per i paesi in via di sviluppo. Nell età postindustriale e postmoderna, la scienza conserverà e indubbiamente svilupperà ulteriormente la propria importanza nella dotazione di capacità produttive degli Stati-nazione. (Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, 1979) 2

Unione Europea Quadro di valutazione Secondo il Quadro di valutazione dell innovazione europea realizzato per la prima volta dall Unione Europea (UE) nel 2001, gli indicatori per la creazione della conoscenza che misurano l attività innovativa erano: spesa pubblica nella Ricerca e Sviluppo (R&S), R&S di imprese private e brevetti. Questo ultimo indicatore è composto da due sottocategorie: brevetti relativi all alta tecnologia inoltrati presso l Ufficio Europeo dei Brevetti (UEB) e i brevetti relativi all alta tecnologia inoltrati presso l Ufficio Brevetti statunitense (USPTO). (Tronconi, 2011) 3

Unione Europea Quadro di valutazione Il nuovo Quadro di valutazione dell UE a distanza di dieci anni ha subito diversi cambiamenti tra i quali l introduzione di una nuova categoria definita Elementi abilitanti che raggruppa tutti i fattori considerati premessa fondamentale allo sviluppo di nuova conoscenza, che di seguito riportiamo (Unione Europea, 2011). 4

Unione Europea Quadro di valutazione Indicatore ELEMENTI ABILITANTI Risorse umane 1.1.1 Nuovi titolari di dottorato (ISCED 6) per 1000 abitanti di età compresa tra 25 e 34 anni 1.1.2 Percentuale di popolazione di età compresa tra i 20 e 34 anni che ha completato un'istruzione di terzo livello 1.1.3 Giovani di età compresa tra i 20 e 24 anni che hanno raggiunto almeno un livello di istruzione secondaria superiore Sistemi di ricerca aperti, eccellenti e attraenti Fonte dei dati Eurostat Eurostat Eurostat 1.2.1 Co-pubblicazioni scientifiche internazionali per milione di abitanti Thomson/Scopus 1.2.2 Pubblicazioni scientifiche che rientrano nel 10% delle pubblicazioni più citate a livello mondiale, in percentuale sul totale delle pubblicazioni Thomson/Scopus scientifiche del Paese 1.2.3 Dottorandi extraeuropei Eurostat/OCSE Finanziamenti e aiuti 1.3.1 Spese pubbliche per R&S in percentuale del PIL Eurostat 1.3.2 Capitali di ventura (fase preliminare, di espansione e di sostituzione) in EVCA/Eurostat percentuale del PIL 5

Progetto e costruzione I settori economici a più elevato valore aggiunto si connotano di una sempre maggiore complessità, perché da un lato il numero delle discipline e delle attività coinvolte è notevolmente aumentato, mentre dall altro il grado di approfondimento e specializzazione richiesto è molto maggiore di quello necessario anche nel recente passato. La crescita della complessità richiede un adeguato livello organizzativo per essere affrontata e governata. 6

Bibliografia Tronconi O., Property Management. Obiettivi, conoscenze, esperienze, Franco Angeli, Milano 2016 7