AMIANTO LO STATO DELL ARTE AMBIENTE E SALUTE Usi, rischi e possibilita future. Una breve storia



Documenti analoghi
D. LGS 81/2008 L AMIANTO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

CAPITOLO 16 - L AMIANTO

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria

promuove e organizza il Seminario Nazionale

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Il mio contributo di oggi:

Comune di S. Paolo d Argon (BG)

V Conferenza regionale sull amianto in Friuli Venezia Giulia. AMIANTO ed AMBIENTE. Renzo Simoni, Virginio Bergamasco, Enrico Bullian

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Potete trovare maggiori informazioni nel nostro sito

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

Perciò l amianto è un materiale praticamente indistruttibile, non infiammabile e molto resistente agli attacchi degli acidi e facilmente friabile.

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008

La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

A proposito di... Amianto

GUIDA INFORMATIVA AMIANTO

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione

FULVIO D ORSI AMIANTO VALUTAZIONE, CONTROLLO, BONIFICA

AMIANTO. il SERPENTINO (silicati di magnesio), il quale comprende: il Crisotilo (amianto bianco).

DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

AMIANTO. Pericoli e rischi

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

NORME RELATIVE ALLA CESSAZIONE DELL USO DELL AMIANTO

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

Descrizione prodotto

GreenService. Servizio di recupero e riciclo. scarti a base gesso. Siniat premiata per il suo impegno nel Sostenibile VINCITORI 2013 VINCITORI 2013

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica.

AMIANTO DOCUMENTO INFORMATIVO PER LA POPOLAZIONE

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L AMIANTO

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

AMIANTO rischi e smaltimento

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

Studio di Architettura Design e Ambiente Tommaso De Nicola Architetto. Viale Libia 189 Roma Tel.340/ archdenicola@libero.

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

Comune di Torbole Casaglia. bonifica amianto AMIANTO IL RISCHIO, LA NORMA, FARE LA BONIFICA

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia

Trasformazione Amianto. Milano, 30 maggio 2011 Convegno Amianto: un problema, diverse soluzioni

AMIANTI silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari

l amianto Varie forme di silicati fibrosi

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto AUSL VT Dipartimento di Prevenzione

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Malattie e Rischi da AMIANTO. ( o Asbesto)

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

SCHEDA DI AUTONOTIFICA PER IL CENSIMENTO DI EDIFICI/SUOLI CON PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Rapporto ambientale Anno 2012

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

Circolare N.15 del 24 Gennaio Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

DICHIARA. Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia di Como

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio :05

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Transcript:

Provincia di Pordenone ing. Renzo Simoni Responsabile Struttura Semplice Igiene Tecnica del Lavoro S.C.P.S.A.L. A.S.S. 1 Triestina AMIANTO LO STATO DELL ARTE AMBIENTE E SALUTE Usi, rischi e possibilita future. Una breve storia Pordenone, 21 febbraio 2014

In greco la parola Amianto significa immacolato e incorruttibile e Asbesto, che di fatto è equiparato ad amianto, significa perpetuo e inestinguibile. L'amianto, chiamato perciò anche indifferentemente asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. 2

Per la normativa italiana sotto il nome di amianto sono compresi 6 composti distinti in due grandi gruppi: 1. serpentino: Crisotilo (o amianto bianco); 2. anfiboli: Crocidolite (o amianto blu) Amosite (o amianto bruno) Tremolite Actinolite Antofillite 3

crisotilo crocidolite Fibre di amianto in roccia madre 4

antofillite tremolite Fibre di amianto in roccia madre actinolite 5

E' presente in natura in diverse parti del globo terrestre e si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento, in genere in miniere a cielo aperto. I più grandi produttori mondiali sono stati: Africa del Sud (Crocidolite, Crisotilo ed Amosite) Canada (Crocidolite) Russia (Crisotilo) Stati Uniti (Crisotilo) Finlandia (Antofillite) 6

Italia (Crisotilo, miniera di Balangero, TO) 7

L'incremento nell'estrazione e nell'impiego (e quindi nel suo accumulo progressivo nell'ambiente di vita e di lavoro) è ben illustrato dalla seguente tabella proposta da I. J. Selikoff e che riguarda la situazione degli Stati Uniti d'america: 1890-1899 64.500 64.500 1900-1909 265.000 329.500 1910-1919 986.000 1.316.000 1920-1929 1.995.500 3.315.000 1930-1939 1.880.000 5.195.000 1940-1949 4.654.000 9.849.500 1950-1959 7.417.000 17.266.500 1960-1969 7.561.000 24.827.500 (Il consumo è espresso in tonnellate, la prima cifra si riferisce al consumo nel decennio, la seconda cifra dà il valore cumulativo dei consumi a partire dal primo decennio considerato). La tendenza alla crescita si è interrotta decisamente soltanto a partire dalla seconda metà degli anni '70. 8

Le fibre di amianto sono molto addensate ed estremamente sottili. Infatti se in un centimetro lineare è possibile disporre affiancati 250 capelli, oppure 500 fibre di lana, oppure 1.300 fibre di nylon è anche possibile disporre ben 335.000 fibre di amianto. La struttura fibrosa conferisce all'amianto notevole resistenza meccanica e alta flessibilità. 9

Le fibre minerali di entrambi i gruppi presentano le seguenti proprietà: - di essere tessute, - capacità isolanti nei confronti di elettricità, calore, vibrazioni e suoni, - di legarsi molto bene con leganti idraulici quali cemento e gesso, e con le materie plastiche. 10

Dall'antichità fino all'epoca moderna, l'amianto è stato usato per scopi "magici" e "rituali". La sua resistenza al fuoco è nota sin dai tempi di Plinio il Vecchio. I Persiani e anche i Romani disponevano di manufatti in amianto per avvolgere i cadaveri da cremare, allo scopo di ottenere ceneri più pure e chiare. 11

Una credenza popolare diceva che l'amianto fosse la "lana della salamandra", l'animale che per questo poteva sfidare il fuoco senza danno. Marco Polo ne Il Milione sfata questa leggenda e racconta che nella provincia cinese di Chingitalas, filando questo minerale si otteneva un tessuto impiegato per confezionare tovaglie. 12

Nell 800 fu utilizzato, in sostituzione delle fibre vegetali ed animali, in applicazioni che richiedevano resistenza al calore, al vapore e alla pressione. La prima utilizzazione dell'amianto da parte dell'industria risale agli ultimi decenni dell'800. Nel 1893 inizia in Austria la produzione del cementoamianto. Dai primi del 900 iniziò lo sviluppo dei prodotti in cemento-amianto e dei materiali di attrito (freni e frizioni) fino a raggiungere il picco della produzione di circa 3000 prodotti contenente amianto negli anni 70. 13

Risale al '600 la ricetta del medico naturalista Boezio che dimostra l'uso dell'amianto nelle medicine dell'epoca (un unguento miracoloso per la scabbia, le vene varicose e per le ulcerazioni delle gambe). L'amianto è rimasto presente nei farmaci sino ai recenti anni '60 per due tipi di preparati: una polvere contro la sudorazione dei piedi ed una pasta dentaria per le otturazioni. 14

Grande clamore ebbe nel 1903, in seguito ad un incendio che aveva causato 83 morti, la sostituzione nella Metropolitana di Parigi di materiali infiammabili o che producevano scintille, con manufatti contenenti amianto, compresi i freni delle carrozze. Lo stesso avvenne nella metropolitana di Londra e poi nel 1932 per la coibentazione del translatlantico Queen Mary. Questi eventi furono molto reclamizzati tanto da indurre una eccessiva confidenza con l'amianto fino a favorirne una massiccia diffusione in scuole, ospedali, palestre, cinema oltre che in tutti i settori industriali. 15

In Italia, nella seconda metà degli anni '50, si coibentarono con l'amianto le carrozze ferroviarie, fino ad allora isolate con sughero. Nel 1912 un ingegnere italiano costruisce per primo una macchina per la produzione di tubi in cementoamianto. La produzione e l'uso di manufatti in cemento-amianto per l'edilizia sono aumentati fino ad alcuni anni fa. (Tratto da: F. Carnevale e E. Chellini, Amianto. Miracoli, virtù, vizi, Editoriale Tosca, Firenze 1992) 16

Mezzi di trasporto (navi e treni) nei rivestimenti antincendio, materiali per l isolamento termico ed elettrico; Autoveicoli: additivo nei materiali d attrito (freni e frizioni, guarnizioni; Impianti civili ed industriali: rivestimenti isolanti di tubazioni e serbatoi destinati a liquidi o gas ad alta temperatura, guarnizioni di battuta portelli di forni e caldaie, tubazioni in cemento-amianto per il trasporto di adduzione idrica e smaltimento di reflui. 17

Edilizia: rivestimenti isolanti di tubazioni, caldaie e condotti di ventilazione, pavimentazioni in vinilamianto, pareti, pannelli e lastre di copertura in cemento-amianto (il grosso della produzione industriale), rivestimenti per miglioramento acustico, antincendio, o anticondensa di elementi strutturali metallici. 18

Se, come visto, la consistenza fibrosa dell'amianto è alla base delle sue ottime proprietà tecnologiche, essa conferisce al materiale anche, purtroppo, delle proprietà di rischio essendo essa stessa causa di gravi patologie a carico prevalentemente dell'apparato respiratorio. La pericolosità consiste, infatti, nella capacità dei materiali di amianto di rilasciare fibre potenzialmente inalabili e inoltre nella estrema suddivisione cui tali fibre possono giungere. 19

Le fibre d amianto hanno la caratteristica di dividersi longitudinalmente in elementi lunghi e sottilissimi, non visibili ad occhio nudo ( fibrille ) ed è questa la causa della pericolosità per l uomo se inalate per le vie respiratorie poichè tali fibre estremamente resistenti al calore e molto robuste si depositano nei polmoni e possono creare seri problemi alla salute. 20

L amianto diventa pericoloso se il materiale che lo contiene viene danneggiato, reso friabile (volontariamente o durante le manutenzioni) o lasciato deteriorare. 21

Sono più pericolosi i materiali cosiddetti friabili, cioè quelli che si possono sbriciolare o ridurre in polvere, quali i rivestimenti di amianto spruzzato a protezione ignifuga delle strutture metalliche o i cartoni. 22

Sono meno pericolosi i materiali cosiddetti duri e compatti, che si rompono solo con l ausilio di attrezzi meccanici e le fibre risultano intimamente legate in una matrice, quali il cemento-amianto ed il vinil-amianto. 23

Tabella I del D.M.Sanità 06/09/1994 24

Fibre di amianto anfibolo al microscopio

Fibre di amianto serpentino al microscopio

Fibre di amianto anfibolo al microscopio 27

Fibre di amianto serpentino al microscopio 28

Fibre di amianto: Serpentino (impasto di un ferodo) 29

Fibre alternative: fibra di vetro 30

Prodotti con amianto: guarnizioni 31

Prodotti con amianto: amianto spruzzato 32

Prodotti con amianto: tessuto 33

Prodotti con amianto: treccia per premistoppa 34

Prodotti con amianto: cartone in amianto 35

Prodotti con amianto cemento amianto 36

Applicazioni dell amianto: fonoassorbenza e isolamento termico 37

Applicazioni dell amianto: protezione dal fuoco 38

Applicazioni dell amianto: protezioni antivento 39

Applicazioni dell amianto: coperture 40

Applicazioni dell amianto: tubazioni e canne fumarie 41

Applicazioni dell amianto: isolante termico 42

Ambienti lavorativi particolarmente interessati dalla presenza di amianto: industrie chimiche 43

Ambienti lavorativi particolarmente interessati dalla presenza di amianto: navi 44

Ambienti lavorativi particolarmente interessati dalla presenza di amianto: piscine, cartiere (controllo condensa) 45

Ambienti lavorativi particolarmente interessati dalla presenza di amianto: centrali termiche, capannoni 46

Vinil-amianto 48

I pavimenti in mattonelle di vinil-amianto non costituiscono un problema urgente di salute pubblica e non necessitano normalmente di interventi di bonifica se non quando siano molto degradati o per motivi estetici o funzionali.

Materiali sostitutivi prodotti Lastre e tubi in cemento-amianto Lastre di isolamento Termoisolanti Materiali d attrito sostituti Fibre di vetro, di cellulosa, di polipropilene Poliacrilonitrile, Polivinilalcol Rete di polipropilene fibrillata Wollastonite, Vermiculite, Mica Lana di roccia Lane minerali ritardanti Rayon, Poliacrilonitrile Fibre ceramiche, di vetro, aramidiche Wollastonite, Attapulgite Fibra cellulosica Fibre aramidiche, acriliche, di carbonio Materiali di tenuta Feltri con fibre aramidiche, ceramiche, di vetro 50

Alla vasta diffusione dell amianto in natura, le evidenze epidemiologiche non fanno corrispondere una altrettanto elevata insorgenza di danno per la salute. Il rischio di contrarre malattie è proporzionale al periodo di esposizione all amianto (per brevi periodi capacità dei polmoni di espellere o neutralizzare le fibre). 51

Con la legge 27 marzo 1992, n. 257, Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto vennero vietate in Italia l estrazione, l importazione, l esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, di prodotti di amianto o di prodotti contenenti amianto. La tutela dai rischi amianto correlati si è ridotta al solo amianto in opera (controllo attento dello stato di conservazione dell amianto in opera e rigida regolamentazione delle fasi di rimozione e smaltimento). 52

Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 81 TITOLO IX Sostanze pericolose Capo III Protezione dai rischi connessa all esposizione all amianto 53

Le norme del D.Lgs. 81/08 si applicano a tutte le attività lavorative che possono comportare, per i lavoratori, un esposizione ad amianto, quali - manutenzione - rimozione dell'amianto o dei materiali contenenti amianto - smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti - bonifica delle aree interessate 54

D.M. 6 settembre 1994 normative e metodologie tecniche relative a: - Rilevamenti e analisi - Pianificazione e programmazione attività di rimozione e fissaggio - Interventi di bonifica 56

INTERVENTI DI BONIFICA Rimozione dei materiali contenenti amianto (obbligo di presentazione Piano di lavoro) Incapsulamento Confinamento Per materiali molto friabili, con spessore elevato o soggetti a vibrazioni l incapsulamento può non garantire nel tempo l efficacia dell intervento. La rimozione è sempre un intervento molto delicato che deve essere condotto con tutti gli accorgimenti propri dell intervento (allestimento cantiere, area di decontaminazione, protezione dei lavoratori, procedure di accesso al cantiere, ecc.). 57

I possibili interventi di bonifica: ricopertura 58

I possibili interventi di bonifica: incapsulamento 59

I possibili interventi di bonifica: rimozione 60

I principi base di una bonifica: D.P.I.

I principi base di una bonifica: isolamento della lavorazione 62

I principi base di una bonifica: tenere in depressione l ambiente da bonificare 63

I principi base: controllare l isolamento del cantiere e il funzionamento dell impianto di aspirazione La prova fumi 64

I principi base di una bonifica: incapsulamento dei materiali

I principi base di una bonifica: corretto smaltimento

I principi base di una bonifica: corretto smaltimento La discarica è il processo di smaltimento più comune, sebbene sia il meno efficace, dato che non elimina il problema Porcia (Pordenone, Italia) Thuringen, Germania

le discariche Sono insufficienti Sono in via di esaurimento Sono impopolari Sono di costosa manutenzione Elevato costo d esportazione Blocco a tempo indefinito di ogni altro possibile sviluppo dell area interessata

da: Eventiquattro.il Sole 24 ore.com, 18 gennaio 2012 Altolà tedesco all'amianto Già un anno fa il lander della Saar, regione al confine francese nota soprattutto per le acciaierie, aveva comunicato con una missiva alla Regione, che non era più intenzionata a smaltire nelle proprie discariche l'amianto lombardo. Le motivazioni alla base erano l'alto rischio di ricevere materiale impuro e le difficoltà nei controlli sui carichi. «Meglio rispettare il principio dell'autarchia», scrissero i tedeschi.

Soluzioni alternative: il trattamento termico e la trasformazione chimico-fisica x 4500 x 4500 L amianto è convertito in una risorsa Materia prima secondaria riciclabile per: smalti e pigmenti ceramici, industria della plastica, tegole e mattoni, cementi, leganti cementizi, calcestruzzo

OGGI: le soluzioni alternative PROGETTO KRY-AS (Università di Modena e Reggio Emilia e Zetadi s.r.l.) PROCESSO CORDIAM (brevetto del CNR-Istituto per il trattamento dei minerali, Roma, concesso con contratto di licenza esclusiva a ECOTEC Group S.r.l.) PROCESSO IDROTERMICO (collaborazione tra SSistemi, Politecnico di Milano e Università di Genova). PROCESSO CYNERGI (Cynergi Holding S.A. Nanotech Group, Ginevra) PROCESSO INERTAM (Francia)

OGGI: le soluzioni alternative PROCESSO MODYAM (ASPIRECO) Impianto di Arborea (ORISTANO) richiesta di autorizzazione, in Regione Lombardia, per la realizzazione di un impianto da 250.000 t/anno

OGGI: le soluzioni alternative PROGETTO KRY-AS (UniMORE e Zetadi s.r.l.) Al momento non c è alcuna prospettiva di realizzare un impianto per il trattamento di r.c.a. Nell ultimo anno è sfumata la prospettiva di realizzare un impianto a Lonate Pozzolo e anche le speranze di realizzarlo a Gianico (Val Camonica) sono ridotte al lumicino. Personalmente ho lavorato quasi dieci anni al progetto sacrificando altri filoni di ricerca, tempo e affetti alla causa. A malincuore, all inizio del 2012, ho deciso di mollare Resto assolutamente convinto della validità del progetto e delle ricadute che avrebbe sia a livello sociale che economico ma ho preso atto che una tale innovazione, in questo momento, nel nostro paese non ha possibilità di vedere la luce (prof. Alessandro Gualtieri)

A che gioco giochiamo?

La salute è un bene prezioso, impara a diventarne consapevole e responsabile! Grazie dell attenzione 76 renzo.simoni@ass1.sanita.fvg.it