I satelliti meteorologici. 24/02/2010 Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni. aria fichera

Documenti analoghi
Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve?

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

I satelliti meteorologici

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

La classificazione dei climi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Glossario Meteo. Lettera S - Da Saccatura a Subsidenza

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Cenni di Meteorologia

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Corso di Meteorologia marina

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale

ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Lezioni di meteorologia

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

METEOROLOGIA SINOTTICA

Meteorologia e climatologia 1/3

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

SICAM Sistema Centrale di Automazione dei Servizi Metereologici

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Fabio Pacifici. Earth Observation Laboratory DISP, Tor Vergata University, Rome, Italy. 17 Gennaio 2008

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Forzanti meteorologici e radiativi a Lampedusa a Giugno 2006.

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN

ANALISI METEOROLOGICA DEL VORTICE DEPRESSIONARIO LUCIA

Elaborazione dei dati. pkt /9

CHIMICA AMBIENTALE. Il problema ambientale fa la sua comparsa già dal 1911 con la parola smog (smoke + fog, nube tossica a Londra).

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

La neve di gennaio 2017

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

3).

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

Rapporto eruzione Etna 25 Novembre - 6 Dicembre 2006

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Summer School della Rete Agenziale

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018

dall energia cinetica media delle particelle.

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

Come nasce il bollettino meteo?

RIPASSO SISTEMA SOLARE

15 - il tempo meteorologico

Transcript:

I satelliti meteorologici 1

I satelliti meteorologici sono un potentissimo strumento per la meteorologia, climatologia e fisica dell'atmosfera. 2

Sono dotati di un radiometro che misura la radiazione solare riflessa dal nostro pianeta e dall'atmosfera. 3

Si possono determinare: la sommità delle nubi la temperatura superficiale del mare (maggiore è la temperatura, maggiore è la radiazione infrarossa emessa da queste superfici). In questo modo si possono distinguere : le nubi alte (più fredde) dalle nubi basse (più calde). 4

A seconda del tipo di orbita, i satelliti meteorologici si distinguono in : satelliti geostazionari satelliti polari. 5

satelliti geostazionari si trovano ad una quota di circa 36.000 chilometri, ruotano con un periodo di 24 ore e stanno fissi sulla stessa verticale (in genere sopra l'equatore). 6

satelliti polari. tracciano un'orbita sopra i poli e stanno ad altezze molto più basse (tra i 100 e 700 chilometri) e acquisiscono immagini con una risoluzione spaziale maggiore, anche se con una minore risoluzione temporale. 7

I nuovi satelliti geostazionari Sono concepiti per : contribuire al miglioramento delle previsioni meteo, studiare l evoluzione del clima 8

La NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha lanciato in orbita geostazionaria i satelliti della serie GOES -1 (Geostationary Operational Environmental Satellite, serie 1) che portano in orbita radiometri di nuova concezione per studiare la microfisica delle nubi. 9

Meteosat Second Generation MSG 10

Schema del sistema MSG 11

Due satelliti in orbita: MSG operativo per i compiti operativi MSG di supporto per subentrare in caso di malfunzionamento. 12

Il satellite invia i dati alla Primary Ground Station (PCS) di Darmstadt, in Germania, dove vengono elaborati e inviati di nuovo al satellite, che manda le immagini alle stazioni riceventi. 13

Il satellite invia dati anche alle Satellite Application Facilities (SAF) per produrre dati secondari per oceanografia, utilizzo del suolo, ambiente. 14

MSG, inoltre, riceve dati da strumenti in superficie, in particolare da stazioni automatiche (DCP), aerei, navi e palloni sonda. Infine, MSG raccoglie dati da altri satelliti meteorologici trasmessi tramite stazioni di supporto (SGS). 15

MSG ospita a bordo due radiometri : SEVIRI il sensore Spinning Enhanced Visible and Infrared Imager (SEVIRI) GERB il sensore Geostationary Earth Radiation Budget experiment. 16

Il radiometro SEVIRI ha 12 canali che gli consentono di coprire lo spettro della radiazione elettromagnetica in maniera più ampia e precisa. Ha un canale per monitorare l'ozono e altri canali per studiare più in dettaglio la fisica delle nubi. Con SEVIRI, inoltre, la stessa zona della Terra verrà coperta ogni 15 minuti, invece che ogni mezz'ora come con gli attuali satelliti. 17

Il GERB, fa un bilancio dell'energia entrante e uscente nel sistema atmosfera-superficie e consente di capire meglio l'evoluzione del clima. Si potranno per esempio verificare gli effetti sul riscaldamento globale dell'aumento della concentrazione di anidride carbonica, o avere un'idea dell'influenza delle polveri sul clima. Prima queste analisi erano svolte unicamente dai satelliti polari che, però, consentivano una copertura inferiore. 18

La NASA e l'agenzia spaziale giapponese hanno lanciato la Tropical Rainfall Measuring Mission (TRMM), un satellite rivoluzionario che ospita a bordo cinque diversi sensori, tra cui uno per individuare i fulmini. 19

La missione ha avuto grande successo nella misura delle piogge tropicali e nella quantificazione del rilascio del calore latente da parte dei sistemi precipitanti tropicali, eventi importanti da comprendere per la definizione dei meccanismi climatici. Le energie in gioco nella fascia tropicale sono, infatti, enormi e fanno da motore per buona parte del clima terrestre. 20

21

22

La NASA, nell'ambito del programma Earth Observing System (EOS), ha lanciato il satellite TERRA con un sensore che guarda al sistema Terra-atmosfera su un'ampia serie di bande spettrali per avere una «diretta» continua dei sistemi osservati. 23

Immagine in falsi colori prodotta dal sensore MODIS a bordo del satellite TERRA della NASA al largo delle coste del Sudafrica e della Namibia. In alto sono mostrate le dimensioni delle goccioline di nube: le particelle più grandi (in rosso) appartengono a nubi di ghiaccio, le più piccole (in blu) si riferiscono a stratocumuli marini che sono nubi d'acqua. In basso, lo spessore ottico della nube. Le immagini dimostrano le potenzialità di classificazione fisica delle nubi con i nuovi sensori. 24

Il trasporto di sabbia del Sahara attraverso il Mediterraneo è documentato dall'immagine in falsi colori di Meteosat 7: la sabbia si presenta come una nebbiolina semi -trasparente sullo sfondo scuro del mare. Nel riquadro in basso a sinistra è mostrata la corrispondente immagine del Total Ozone Mass Spectrometer (TOMS) che misura un indice di massa di particelle relativamente alto. In queste occasioni cade sulle nostre teste la pioggerellina rossastra che deposita i sedimenti sabbiosi che troviamo sulle nostre automobili parcheggiate all'aperto. 25

Immagine in falsi colori, ripresa dal sensore AVHRR a bordo dei satelliti NOAA, dell'eruzione dell'etna. Si possono osservare il punto caldo della bocca del vulcano (in rosso) con la colata lavica in corso da circa sei giorni. Il pennacchio di ceneri si estende sul Mediterraneo e viene trasportato dai venti dominanti in quota. I punti caldi di cui sono disseminate la Calabria e la Sicilia del nord sono dovuti a incendi boschivi in corso sulle montagne. 26

I radiometri sono in grado di discriminare i diversi tipi di radiazioni provenienti dalla terra. Le bande spettrali usate per fornire immagini utili ai fini meteorologici sono 3 : visibile Infrarosso (IR). Vapor d'acqua (WV):Banda d'assorbimento 5,7-7,1 micro metri con risoluzione 5 Km. Evidenziano in modo vistoso i rimescolamenti delle correnti atmosferiche e la concentrazione di vapore, in genere le zone bianche sono a bassa temperatura e ad alta umidità, andando verso il rosso, azzurro e il nero l'umidità diminuisce. 27

0,5-1,1 μ,con risoluzione 2,5 Km nel punto equatoriale sotto il satellite. Queste immagini mostrano grosso modo, quelle che un osservatore potrebbe vedere se si trovasse sul satellite. visibile (VIS): 28

La luce che riceve il radiometro è la luce solare riflessa dalle superfici al di sotto del satellite stesso, quelle che ne riflettono di più appaiono più luminose (nubi dense, superfici innevate, banchi di ghiaccio, deserti ). visibile (VIS): 29

visibile (VIS): Mare e terra ferma assorbono molto, quindi sono indicati da colori scuri. Le immagini VIS sono disponibili solo di giorno. 30

finestra atmosferica di lunghezza d'onda compresa nell'intervallo 10,5-12,5 μ, con risoluzione 5 km. Infrarosso (IR). 31

Infrarosso (IR). Queste immagini sono in pratica delle mappe termiche della superficie terrestre e della sommità delle nubi disponibili ogni mezz'ora di giorno e di notte. colori chiari indicano zone fredde. colori scuri indicano zone calde. 32

Vapor d'acqua (WV) Banda d'assorbimento 5,7-7,1 μ con risoluzione 5 Km. Evidenziano in modo vistoso i rimescolamenti delle correnti atmosferiche e la concentrazione di vapore, 33

Vapor d'acqua (WV) in genere le zone bianche sono a bassa temperatura e ad alta umidità, andando verso il rosso, azzurro e il nero l'umidità diminuisce. 34

Ripetiamo i concetti Satelliti meteorologici Tipi di immagini da satelliti Immagini delle nuvole Nubi alte, mare, montagna, foresta Fronte freddo Immagini di ciclone tropicale 35

http:// www. meteo satonli ne.it 36

P r e c i p i t a z i o n i 37

http:// www. meteo satonli ne.it 38

http:// www. meteo satonli ne.it 39

40

Umidità relativa 41

http:// www. meteo satonli ne.it 42

I formati meteosat A : intero disco terrestre B : settore europeo LX : immagini derivate dal satellite GOES -E I formati A e B sono seguite da un codice che specifica il canale spettrale di ripresa indicato dal : I : infrarosso V : visibile W: vapore acqueo 43