VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41 CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA A GLAUCO MAURI.

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

MOZIONE PER RICHIESTA DI ISCRIZIONE DEL COMUNE DI PESARO ALL'"ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA FESTA DELLA MUSICA".

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

TASI - TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI - DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'ANNO CORREZIONE DI MERO ERRORE MATERIALE.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 33

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INTRODUZIONE PROCEDIMENTO INFORMATICO PER APPOSIZIONE DELLA FIRMA DIGITALE SULLE DELIBERE.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 33 IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. - MODIFICHE AL REGOLAMENTO.

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF - MODIFICA MEDIANTE SOSTITUZIONE DEGLI ARTICOLI 4 E 5.

CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) Cod

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 33

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 33 del 13 LUGLIO 2017

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 4 Del

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - DETERMINAZIONE MISURA DELLE ALIQUOTE.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

COMUNE DI SASSUOLO Provincia di Modena

DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BELFORTE ALL'ISAURO Provincia di Pesaro e Urbino DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 41 del 26 LUGLIO 2018

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

COMUNE DI BORGOSATOLLO

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 208 DEL 12/12/2012 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 84 del

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione di Consiglio Comunale

CITTÀ DI BAGHERIA Provincia di Palermo

CITTÀ DI BAGHERIA Provincia di Palermo

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 DEL 18/03/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Provincia di Bergamo

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 15 del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 33 Del

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 103 DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SOLESINO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di Padova

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 63

CITTÀ DI ESTE (Provincia di Padova)

Comune di Volterra Provincia di Pisa

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 119 Del

COMUNE DI NOVARA Estratto dal Verbale delle Deliberazioni del Consiglio Comunale OGGETTO

CITTÀ DI BAGHERIA Provincia di Palermo

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 87 DEL 12/06/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

COMUNE DI SAN MARTINO ALFIERI

COMUNE DI ROSOLINA PROVINCIA DI ROVIGO. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Straordinaria di 1 convocazione- seduta Pubblica

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Comune di Orciano di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

di deliberazione del

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

Comune di Camerata Picena Provincia di Ancona Codice ISTAT 42007

Estratto dal Verbale del Consiglio Provinciale DELIBERAZIONE N. 99 del 15 DICEMBRE 2011

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

OGGETTO: Nomina dei rappresentanti del Comune in seno al Comitato di Gestione del Parco Naturale Adamello Brenta. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI OLGINATE Provincia di Lecco

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI ERBEZZO Provincia di Verona

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 25 del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Deliberazione di Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE N. 6 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI NOVARA Estratto dal Verbale delle Deliberazioni del Consiglio Comunale OGGETTO

Transcript:

di Pesaro COPIA N. di Documento 963234 N. della deliberazione 3 Data della deliberazione 12/01/2009 Allegati n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41 Convocazione 1^ Seduta pubblica OGGETTO: CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA A GLAUCO MAURI. L anno duemilanove, addì dodici del mese di Gennaio alle ore 16:00, in Pesaro e nella sala delle adunanze del Consiglio, convocato per determinazione del Presidente, previ avvisi in data 07/01/2009 notificati a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica. Al momento della trattazione dell argomento indicato in oggetto sono presenti ed assenti i Signori: P A P A Acacia Scarpetti Luca SI Del Monte Gabriele SI Baldantoni Giorgio SI Di Domenico Alessandro SI Balducci Domenico SI Eusebi Valter SI Balestrini Gastone SI Fiumani Alessandro SI Bettini Alessandro SI Galdenzi Maris SI Bezziccheri Renzoni Annamaria SI Giorgi Franco SI Biancani Andrea SI Ippaso Davide SI Bonatti Rosaria Rita SI Lo Conte Marco SI Briglia Rito SI Manenti Monica SI Brisigotti Dino SI Mezzolani Corrado SI Camboni Lorenzo SI Nardelli Massimiliano SI Cassiani Giovanna SI Pagnini Alessandro SI Catalano Giuseppina SI Ricci Matteo SI Ceccarelli Giuliana SI Rossi Carlo SI Ceccarelli Loredana SI Signorotti Milena SI Cecchini Roberto SI Stafoggia Walter SI Ceriscioli Luca SI Tartaglione Caterina Emirene Lilla SI Cesarini Massimo SI Tonelli Paolo SI Ciancamerla Silvano SI Tonucci Maurizio SI Coraducci Gerardo SI Trebbi Luciano SI Vimini Daniele Presenti n. 36 Assenti n. 5 Presiede il Presidente Dott. Coraducci Gerardo Assiste alla seduta il Segretario Generale Dott. Uguccioni Luca Scrutatori: Manenti Ippaso Pagnini Sono presenti gli Assessori: Barbanti Bartolucci Gambini G. Gambini M. Gennari Pascucci Pecchia Pieri Savelli SI

In continuazione di seduta Il Presidente, dopo la trattazione delle interrogazioni, interpellanze e mozioni, pone in discussione l argomento iscritto al n. 3 dell O.d.G. ed indicato in oggetto, come da schema di deliberazione agli atti che di seguito si trascrive: IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la seguente relazione del Gabinetto del Sindaco: Una stella pesarese tra i grandi del Teatro italiano. Così si potrebbe sintetizzare la figura di Glauco Mauri. O, per un altro verso, una vita in teatro per il teatro. Il racconto della sua vita - di per se, ma tanto più quando il racconto si veste delle sue parole è un romanzo sul Teatro, sul rapimento delle anime che è capace di mettere in atto, su quell amore che ti prende e non ti lascia più, che si rinnova continuamente e si esalta e si moltiplica in una spirale che ti porta sempre più in alto. Sono passati 63 anni da quando, in quel 1^ gennaio del 1946, debuttò come suggeritore in una filodrammatica parrocchiale di Pesaro; da allora è cresciuto con il Teatro, nel Teatro, divenendo Grande del Teatro e facendo Grande il Teatro con le sue interpretazioni e le sue regie, contribuendo a quella crescita impetuosa dell amore per il Teatro in Italia che ha portato questa forma d arte e di spettacolo a sorpassare il numero annuale di spettatori degli stadi di calcio. E da quando questa passione lo ha portato, 60 anni fa, lontano da Pesaro, per i pesaresi è restato sempre uno di loro, il pesarese Glauco Mauri di cui essere ammiratori ed orgogliosi della sua affermazione in un arte verso la quale in città c è e cresce una passione diffusa. Orgogliosi perché il loro Mauri non è solo un grande interprete, ma ha continuamente qualificato il teatro italiano, ci ha messo un valore aggiunto. Per converso Pesaro ha sempre mantenuto un posto speciale nel cuore di Glauco Mauri. Un posto speciale per quella Pesaro in cui è nato ed in cui ha fatto i primi passi; per quella famiglia poverissima tirata su con fatica da quella madre meravigliosa rimasta vedova e che lo sostenne nella difficile scelta di andare a Roma all Accademia Silvio D Amico invece che all Università con la Borsa di Studio. E in questo posto del cuore torna sempre volentieri, con le sue opere teatrali (qui debuttò con la Compagnia G. Mauri appena costituita) o per incontri culturali o per qualche giorno di riposo. Il curriculum che segue e i documenti allegati illuminano il percorso artistico, di vita e di pensiero di questa straordinaria personalità, un cammino non solo ricco di successi, ma denso di elaborazione e di creatività e di riconoscimenti che hanno onorato anche la sua città natale. Glauco Mauri è nato a Pesaro nel 1930. Nel 1949 si iscrive all Accademia di Arte Drammatica di Roma diretta da Silvio D Amico; tre i suoi insegnanti: Orazio Costa, Wanda Capodaglio, Sergio Tofano. Debutta da professionista nel 1953 nel Macbeth diretto da Orazio Costa. Nel 1954, diretto da A. Barsaq, interpreta con grande successo il ruolo di Smerdjàkov ne I fratelli Karamazov del cast fanno parte Memo Benassi, Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Enrico Maria Salerno. Con la regia di Renzo Ricci interpreta Lunga giornata verso la notte di Eugene O Neill (1957). Lavora per alcuni anni con la compagnia Proclemer-Albertazzi. Nel 1961 con Valeria Moriconi, Franco Enriquez, Emanuele Luzzati fonda la Compagnia dei Quattro. Interpreta la parte di Jean nella prima rappresentazione italiana del Rinoceronte di Eugene Jonesco, prende parte all allestimento di testi di Beckett, Pasolini, Marlowe, Brecht. Garcia Lorca ed è protagonista nei più grandi teatri stabili italiani. Diretto da Luca Ronconi è stato protagonista nell Orestea di Eschilo al Bitef di Belgrado, alla Sorbona di Parigi e alla Biennale di Venezia. Ha interpretato ben 24 diversi ruoli shakespeariani; Nel 1974 ha scritto, interpretato e diretto I quaderni di conversazione di Ludwig van Beethoven; Pag. 2

Nel 1981 fonda, assieme a Roberto Sturno, la Compagnia Glauco Mauri. Il debutto della compagnia avviene a Pesaro il 10 ottobre del 1981 con PUNTILA E IL SUO SERVO MATTI di B. Brecht prodotto con il sostegno del Comune e della Provincia di Pesaro Urbino. Sempre a Pesaro nel mese di maggio del 1982 va in scena perdonem o popol mia, di Vinicio Marini, sulla vita e l opera di Odoardo Giansanti Pasqualon che Glauco Mauri interpreta con un cast di attori non professionisti in occasione del 50 anniversario della morte del poeta. Con la Compagnia Mauri proporrà un repertorio di autori classici: Sofocle, Shakespeare, Molière, Goethe, Cecov, Pirandello, Goldoni, Brecht e contemporanei come Samuel Beckett, David Mamet, Heiner Muller. Sono sue le regie di Edipo Re, Edipo a Colono, Filottete di Sofocle, Philoktet di Heiner Muller, Re Lear e Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, Faust di Goethe, Don Giovanni di Molière. Per tre volte con Re Lear (1985), Faust (1986), Edipo Re-Edipo a Colono (1996) è stato Biglietto d oro Agis. Riconoscimento che va agli spettacoli che hanno conseguito i migliori risultati di pubblico. Dal 1952 ha sempre partecipato a tutte le stagioni teatrali del nostro Paese. Ha interpretato 5 film fra i quali La Cina è vicina di Bellocchio, Ecce Bombo di Nanni Moretti Profondo rosso di Dario Argento. In TV sono da ricordare I Buddenbrook di T, Mann, I Demoni di Dostoevskji; numerose anche le sue partecipazioni a produzioni radiofoniche. Negli ultimi anni (dal 2002) ha interpretato e diretto Volpone di Ben Jonson (2002), Il bugiardo di Carlo Goldoni (2003), Delitto e castigo di Fedor Dotoevskij, Faust di Goethe; nel 2008 Il Vangelo secondo Pilato di Eric-Emmanuel Schmitt. Si propone pertanto il conferimento a Glauco Mauri della Cittadinanza Onoraria di Pesaro con la seguente motivazione: Glauco Mauri è una stella pesarese nel firmamento del Teatro italiano. La sua vita è un romanzo sul Teatro, sul rapimento delle anime che è capace di mettere in atto, su quell amore che prende e non lascia più, che si rinnova continuamente e si esalta e si moltiplica in una spirale che porta sempre più in alto. Da quando, in quel 1^ gennaio del 1946, debuttò come suggeritore in una filodrammatica parrocchiale di Pesaro, Glauco Mauri è cresciuto con il Teatro, nel Teatro, divenendo Grande del Teatro e facendo grande il Teatro con le sue interpretazioni e le sue regie, contribuendo a quella crescita dell amore per il Teatro in Italia che ha portato questa forma d arte e di spettacolo a sorpassare il numero annuale di spettatori degli stadi di calcio. E da quando questa passione lo ha portato lontano da Pesaro, per i pesaresi è restato sempre uno di loro, un grande di cui essere ammiratori ed orgogliosi della sua affermazione in un arte verso la quale in città c è sempre stata ed è cresciuta una passione diffusa. Uno che ha qualificato il teatro italiano con la sua ricerca e creatività. Per converso Pesaro ha sempre mantenuto un posto speciale nel cuore di Glauco Mauri. Un sentimento tenero per quella Pesaro in cui è nato ed in cui ha fatto i primi passi; per quella madre meravigliosa che lo sostenne nella difficile scelta di andare all Accademia Silvio D Amico invece che all Università. E in questo posto del cuore torna sempre volentieri, con le sue opere teatrali (qui debuttò con la Compagnia Mauri appena costituita), per incontri culturali o per qualche giorno di riposo. Il percorso artistico, di vita e di pensiero di questa straordinaria personalità non è solo ricco di interpretazioni di successo che hanno un posto nella storia del Teatro italiano, ma è denso di elaborazione, di creatività e di riconoscimenti che hanno onorato anche la sua città natale. Fatta propria la proposta del Sindaco e dell Ufficio di Presidenza di conferire la cittadinanza onoraria al Maestro Glauco Mauri per le motivazioni esposte nella relazione soprariportata; Visto lo Statuto Comunale; Visto il Regolamento per il riconoscimento di civiche benemerenze approvato con deliberazione di C.C. n. 173 dell 1.12.2008; Pag. 3

Vista la Circolare del Ministero dell Interno n. 09602774 15100/406 del 02.05.1996, con la quale vengono dettate le linee guida per la concessione della cittadinanza onoraria da parte dei Comuni a personaggi per benemerenze acquisite in campi culturali, scientifici, umanitari o per altre rilevanti motivazioni; Visto il parere espresso ai sensi dell art. 49, comma 1, del Testo unico delle Leggi sull ordinamento degli enti locali emanato con D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 dal Responsabile del Servizio Affari Istituzionali attestante la regolarità tecnica della presente proposta; D E L I B E R A 1. DI CONFERIRE la cittadinanza onoraria di Pesaro al Maestro Glauco Mauri con la seguente motivazione: Glauco Mauri è una stella pesarese nel firmamento del Teatro italiano. La sua vita è un romanzo sul Teatro, sul rapimento delle anime che è capace di mettere in atto, su quell amore che prende e non lascia più, che si rinnova continuamente e si esalta e si moltiplica in una spirale che porta sempre più in alto. Da quando, in quel 1^ gennaio del 1946, debuttò come suggeritore in una filodrammatica parrocchiale di Pesaro, Glauco Mauri è cresciuto con il Teatro, nel Teatro, divenendo Grande del Teatro e facendo grande il Teatro con le sue interpretazioni e le sue regie, contribuendo a quella crescita dell amore per il Teatro in Italia che ha portato questa forma d arte e di spettacolo a sorpassare il numero annuale di spettatori degli stadi di calcio. E da quando questa passione lo ha portato lontano da Pesaro, per i pesaresi è restato sempre uno di loro, un grande di cui essere ammiratori ed orgogliosi della sua affermazione in un arte verso la quale in città c è sempre stata ed è cresciuta una passione diffusa. Uno che ha qualificato il teatro italiano con la sua ricerca e creatività. Per converso Pesaro ha sempre mantenuto un posto speciale nel cuore di Glauco Mauri. Un sentimento tenero per quella Pesaro in cui è nato ed in cui ha fatto i primi passi; per quella madre meravigliosa che lo sostenne nella difficile scelta di andare all Accademia Silvio D Amico invece che all Università. E in questo posto del cuore torna sempre volentieri, con le sue opere teatrali (qui debuttò con la Compagnia Mauri appena costituita), per incontri culturali o per qualche giorno di riposo. Il percorso artistico, di vita e di pensiero di questa straordinaria personalità non è solo ricco di interpretazioni di successo che hanno un posto nella storia del Teatro italiano, ma è denso di elaborazione, di creatività e di riconoscimenti che hanno onorato anche la sua città natale. 2. DI DEMANDARE al Sindaco il rilascio dell attestazione della concessione della cittadinanza onoraria di cui al punto 1). Il Presidente dà la parola all Assessore Luca Bartolucci per l illustrazione, la quale viene registrata su nastro magnetico, conservato agli atti del Comune, per essere successivamente trascritta a cura della Segreteria. Terminata l illustrazione, il Presidente dichiara aperta la discussione; poichè nessun consigliere chiede di parlare il Presidente pone in votazione lo schema di deliberazione sopratrascritto. La votazione, svoltasi con sistema elettronico, dà il seguente risultato: - Presenti n. 36 - Votanti n. 36 - Voti favorevoli n. 36 Pag. 4

Il Presidente proclama l esito della votazione, dichiarando che la delibera è approvata all unanimità. Alle ore 18,00, il Presidente sospende la seduta per permettere al Sindaco di consegnare ufficialmente l onorificenza a Glauco Mauri. Alle ore 18,30, il Presidente riprende la seduta del Consiglio. Risultano usciti i consiglieri Baldantoni, Briglia, Acacia S., Cesarini, Ippaso, Fiumani, Lo Conte, Catalano, Tartaglione ed entrato il consigliere Del Monte; i presenti sono ora n. 28. /ld Pag. 5

Letto, approvato e sottoscritto Il Presidente f.to Coraducci Gerardo f.to Uguccioni Luca Il sottoscritto certifica che la suddetta deliberazione è stata pubblicata per copia in data 03/02/2009 all albo pretorio, ove rimarrà per 15 giorni consecutivi. Pesaro lì 03/02/2009 Copia conforme all originale, rilasciata in carta libera ad uso amministrativo Pesaro lì Certifico che la presente deliberazione è stata pubblicata all albo pretorio dal 03/02/2009 al 17/02/2009 e che non sono pervenute opposizioni all ufficio comunale. Pesaro lì 18/02/2009 Pag. 6