IL RISCHIO VIBRAZIONI

Documenti analoghi
D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

RISCHIO VIBRAZIONI. Syllabys Modulo 1

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Misurazioni: si o no?

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

Vibrazioni corpo intero

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

Il rischio vibrazioni

DPI per rumore e vibrazioni

SINDROME DA VIBRAZIONI MANO BRACCIO lesioni vascolari

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale

D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di di sicurezza e di di salute relative all esposizione dei dei

Malattie e Rischi da VIBRAZIONI MECCANICHE

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Gestione del rischio da esposizione a vibrazioni

Le vibrazioni MECCANICHE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII)

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AI RISCHI DERIVANTI DA VIBRAZIONI MECCANICHE. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 187

Vibrazioni. Aspetti fisici di base. Principali sorgenti. Descrittori del rischio. Esempi di calcolo di esposizione giornaliera

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE

ESPOSIZIONE ALLE VIBRAZIONI

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Cantieri temporanei e mobili Magazzino

VIBRAZIONI MECCANICHE Rischi e misure di prevenzione. Dott. Giancarlo PIZZUTELLI Direttore S.C. Pre.S.A.L.. Az. USL Frosinone

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

Il Rischio Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

Direttiva Macchine Rumore e vibrazioni 68

Valutazione e misurazione del rischio: metodologie, operatività, risultati.

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni

NUOVI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO E SHOCK MECCANICI AL CORPO INTERO

Norme in Vigore. pag. 1/6

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Metodi di analisi per aziende edili. Ing. Stefano Bernardinello

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici

QUADRO LEGISLATIVO E BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE

Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Le vibrazioni durante le attività di lavoro

IL RISCHIO VIBRAZIONI

LE VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo n. 81/08

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

Funzione Commessa Tipo Rev. Numero Progressivo 00

Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05. Dimensioni del problema

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL

DI COSA PARLIAMO. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6. effetti delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

Valutazione e Prevenzione del Rischio da Vibrazioni

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM)

Angiopatia da strumenti vibranti Prevalenza

Domenico Pessina, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano

Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: evoluzione dei dispositivi di protezione, azioni preventive e casi-studio

Titolo VIII AGENTI FISICI. Capo I. Disposizioni generali. Art Definizioni e campo di applicazione

CHE COSA HANNO IN COMUNE

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO

PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA

Documento di Valutazione del Rischio da Esposizione a Vibrazioni Meccaniche. Nominativi e ruoli. Arre (PD), 24 gennaio 2019

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Convegno DISPOSITIVI INDIVIDUALI DI PROTEZIONE: SCELTA, MODALITÀ D USO, EFFICACIA, CRITICITÀ. Padova, 11 maggio Guanti antivibranti

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Esposizione a Vibrazioni Meccaniche

COCITO dott. IVANO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A VIBRAZIONI MECCANICHE

METODI DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE: BONIFICHE, MODIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE, GUANTI ANTIVIBRANTI PIETRO NATALETTI

paragrafo 05 VIBRAZIONI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL RISCHIO DA VIBRAZIONI

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03

Alla luce delle indicazioni del DLgs.81/2008 come deve essere strutturata e che cosa

Meccanica delle Vibrazioni. Prof. Massimo Cavacece

Indice EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE. Sicurezza elettrica in cantiere. Criteri di installazione e utilizzo

GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO Opera (MI) DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI DVR ATTIVITA DI COSTRUZIONI EDILI VALUTAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI

Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici

Decreto legislativo del 19 agosto 2005, n. 187

SORGENTI DI RISCHIO: VIBRAZIONI MANO-BRACCIO

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT , D. Lgs.

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

Cantieri temporanei e mobili Magazzino

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

Effetti delle vibrazioni sul corpo umano

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico

CONOSCERE IL RISCHIO

DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9. Città: Milano

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO

Transcript:

IL RISCHIO VIBRAZIONI Prof. Ing. Vincenzo Duraccio DiCEM Università di Cassino

VIBRAZIONI VIBRAZIONE: oscillazione meccanica generata da onde di pressione che si propagano attraverso corpi solidi. L oscillazione è un movimento che un punto mobile compie attorno ad una posizione di equilibrio; Il tempo che intercorre tra due successivi passaggi per il punto di equilibrio è detto periodo (T, [s]) mentre il numero di cicli (periodi) al secondo è detto frequenza della vibrazione (Hz, [s -1 ]) Oltre che dalla frequenza, le vibrazioni sono caratterizzate da altri due parametri strettamente connessi tra loro: l'ampiezza A dello spostamento [cm] l'accelerazione [m/sec 2 ] L'accelerazione e il parametro più importante per la valutazione della risposta corporea alle vibrazioni, in quanto l'uomo avverte più la variazione di uno stimolo che il suo perdurare I fenomeni vibratori possono assumere diversi aspetti: sinusoidale, aleatorio, d'urto. L'aspetto sinusoidale è la rappresentazione di vibrazioni con frequenza e spostamento di ampiezza costanti; le vibrazioni aleatorie sono caratterizzate da oscillazioni complesse che hanno un ampio spettro di frequenze e di ampiezze di spostamento, che si dispongono in modo imprevedibile alle diverse frequenze; gli aspetti d urto sono caratterizzati da vibrazioni di grande ampiezza a breve durata, per accelerazioni occasionali

Ogni corpo può essere messo in vibrazione da un eccitazione esterna ad esso, sviluppando oscillazioni che si dicono forzate. I sistemi meccanici, come pure il nostro corpo, hanno la capacità di smorzare le oscillazioni riducendone l'ampiezza; nella postura eretta, gli arti inferiori smorzano le vibrazioni verticali; le vibrazioni orizzontali, che entrano prevalentemente attraverso le mani, si riducono progressivamente nelle mani stesse, sui gomiti e sulle spalle In base alla regione di ingresso, le vibrazioni possono essere suddivise in due macrosettori: WHOLE BODY HAND HARM Quando l intero corpo è sollecitato attraverso Quando è presente la sollecitazione del sistema il suo appoggio ad una superficie vibrante mano-braccio, ad esempio in seguito all utilizzo (guida dei mezzi di movimento terra e di trasporto, di apparecchi portatili vibranti (mole a disco, cilindri sterratori, presse, macchine a scossa di fonderia ) piatti vibranti, martello demolitore ) Vibrazioni a bassa (0-2 Hz) e media frequenza (2-20 Hz) Vibrazioni a frequenze medie ed elevate Le parti del corpo in cui le vibrazioni a carico del sistema mano-braccio fanno ingresso sono generalmente le mani mentre i piedi e le natiche costituiscono le parti anatomiche di ingresso di quelle inerenti il corpo intero EFFETTI FISIOPATOLOGICI DELLE VIBRAZIONI Per poter valutare l'effetto delle vibrazioni sull'uomo bisogna considerare diversi parametri quali: 1) la regione di ingresso delle vibrazioni e la loro direzione 2) la frequenza 3) la accelerazione 4) l'intensità 5) la durata di esposizione

VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO BRACCIO L esposizione a vibrazioni mano braccio è dovuta principalmente all impugnatura di utensili portatili o da sollecitazioni trasmesse dal banco di lavoro. Tra le macchine portatili ad impugnatura, si ricordano scalpellatori, martelli perforatori e demolitori, trapani, avvitatori, smerigliatrici, motoseghe, levigatrici, compattatori vibro-cemento ecc. Gli strumenti vibranti possono essere pneumatici, elettrici o a combustione interna e possono avere un moto rotatorio (mole, trapani, seghe circolari ), percussorio (martello pneumatico, picconatore, scalpellatore ) o combinato (perforatrici). L esposizione a vibrazioni è causata generalmente dal contatto delle mani con l impugnatura dell utensile ed i primi sintomi di malessere possono sorgere anche solo dopo alcuni mesi o anni, in base al soggetto ed all ampiezza della vibrazione a carico del sistema mano-braccio Si calcola che circa il 5% del totale dei lavoratori sia esposto al rischio di vibrazioni; tale percentuale sale significativamente in alcuni settori quali quello edilizio, ingegneria civile, manutenzione di strade e ferrovie, fonderie e officine meccaniche, miniere ecc. Sindrome da vibrazioni mano - braccio Danni vascolari Danni neurologici (forma secondaria della sindrome di Raynaud o del dito bianco) (neuropatia periferica prevalentemente sensitiva) Danni ostearticolari (lesioni cronico degenerative a carico dei segmenti ossei ed articolari)

Il NIOSH ha condotto una revisione della letteratura epidemiologica dalla quale risulta di forte evidenza l associazione tra esposizione professionale a vibrazioni mano-braccio e occorrenza di lesioni neurovascolari e muscolo-scheletriche. I primi sintomi sono costituiti da fastidio alle mani ed alle articolazioni: intorpidimento, formicolii, piccoli problemi funzionali. Tali disturbi possono evolvere in: danneggiamento al senso del tatto e percezione del calore riduzione della forza prensile e perdita di destrezza manuale attacchi del fenomeno del dito bianco provocati da freddo ed umidità fitte dolorose a mani e braccia COME INTERVENIRE 1. INFORMAZIONE: comprendere qual è il livello di esposizione cui il lavoratore è soggetto Lo standard internazionale ISO 5349:2001 afferma che un esposizione di circa 2,3 m/s 2 per 8 ore può provocare, dopo 10 anni, una sindrome da vibrazione in circa il 10% della popolazione esposta. Ciò significa peraltro che il rischio di contrarre la sindrome da vibrazioni deve essere valutato sulla base di un livello di esposizione equivalente (analogia con il rumore ed il D.Lgs. 277/91) vale a dire il livello continuativo che genererebbe in 8 ore la stessa energia di vibrazione determinata dall esposizione reale. Tale livello è funzione del tipo di vibrazioni trasmesse dallo strumento e dalla durata dell esposizione. Tale dato può essere reperito dai dati di targa dell attrezzatura di lavoro in quanto il DPR 459/96 ( direttiva macchine ) impone al costruttore di dichiarare il valore medio quadratico ponderato in frequenza quando questo superi i 2,5 m/s 2 ; se tale valore non è superato, si deve dare evidenza del fatto. Quando tale dato sia indisponibile, occorre rivolgersi alla consulenza di un esperto di igiene del lavoro e valutare il rischio da attrezzature vibranti

2. TEMPO DI ESPOSIZIONE: limitare la durata dell utilizzo individuale di strumenti vibranti Il tempo di esposizione alle vibrazioni è un fattore esenziale nell insorgenza della sindrome da vibrazioni: se possibile, occorre limitare tale durata individuale organizzando dei turni in particolare nelle postazioni con livelli di vibrazioni più alti 3. RIPOSO: programmare adeguatamente le pause di lavoro Il tempo di esposizione alle vibrazioni è un fattore essenziale nell insorgenza della sindrome da vibrazioni: se possibile, occorre limitare tale durata individuale organizzando dei turni in particolare nelle postazioni con livelli di vibrazioni più alti 4. DPI: assegnare adeguati guanti da lavoro Occorre fornire ai lavoratori soggetti ad esposizione a vibrazioni del sistema mano-braccio adeguati guanti antivibranti, benchè la loro efficacia sia limitata. Essi devono essere marcati CE ed i valori di trasmissibilità TM e TH devono essere inferiori rispettivamente a 1 e 0,6. 5. ERGONOMIA: organizzare lo spazio di lavoro Talvolta è possibile, mediante semplici accorgimenti, effettuare piccole modifiche alla postazione ed all ambiente di lavoro onde ridurre la forza premente e quella prensile necessarie. Si tratta ad esempio di regolare l altezza del piano operativo, stabilizzare le porzioni su cui si opera, collocare le rastrelliere onde agevolare l atto del riporre i macchinari e gli utensili ecc. 6. MEDICO COMPETENTE: sorveglianza sanitaria e informazione I lavoratori significativamente sottoposti a lavorazioni vibranti devono essere sottoposti ad uno specifico protocollo di sorveglianza sanitaria preventiva e periodica da parte del medico competente, che ha anche il ruolo di informare i lavoratori circa i rischi connessi all attività.

VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO È noto che il corpo umano risulta esposto a vibrazioni trasmesse al corpo intero nelle attività lavorative svolte a bordo di mezzi di trasporto o movimentazione quali ruspe, pale meccaniche, escavatori gommati e cingolati, trattrici agricole, camion, carrelli elevatori, autobus, treni ecc. Al momento non è possibile individuare patologie o danni prettamente associabili all esposizione a vibrazioni whole body ed è peraltro lacunoso lo stato attuale delle conoscenze sulla risposta del corpo umano alle vibrazioni, anche perché molti fattori di natura fisica e psicofisica (intensità, frequenza, postura, costituzione corporea, suscettibilità individuale ) risultano rilevanti sullo stato di salute dei salute dei soggetti indagati. Lo stesso standard ISO 2631-1:1997, che definisce metodiche standardizzate di misura delle vibrazioni trasmesse al corpo e fornisce linee guida ai fini della valutazione degli effetti sulla salute, afferma che non esistono dati sufficienti alla definizione di una relazione quantitativa tra esposizione a vibrazioni e rischio di effetti sulla salute. Nonostante tali carenze conoscitive, l adozione di un piano di monitoraggio delle vibrazioni whole body rappresenta un importante strumento finalizzato alla conoscenza e valutazione del rischio ed alla sua riduzione o, se possibile, eliminazione. È stato stimato che una frazione di popolazione lavorativa compresa tra il 4 ed il 7% dei paesi occidentali sia esposta a tali tipi di vibrazioni. Studi epidemiologici dimostrano inoltre che i conducenti e gli operatori di macchinari mobili che lavorano in posizione assisa in un macchinario mobile (gru a ponte, trattori ) sono soggetti a sviluppare mal di schiena e sciatica prima di altre categorie di lavoratori. La frequente esposizione a vibrazioni e ad urti ripetuti può provocare lesioni alle vertebre ed ai dischi invertebrali ed aumentare la probabilità di insorgenza di mal di schiena.

PATOLOGIE DEL RACHIDE LOMBARE Vi è una sufficiente evidenza epidemiologica che il rischio di insorgenza di patologie del rachide (colonna vertebrale) aumenti all aumentare della durata e dell intensità dell esposizione a vibrazioni whole body ; in alcuni paesi UE, certe patologie del rachide sono considerate di origine professionale (in presenza di specifici requisiti inerenti intensità e durata dell esposizione a vibrazioni). Per contro, alcune caratteristiche individuali (età, costituzione, tabagismo, presenza di pregressi traumatismi alla schiena ) sono riconosciuti quali importanti variabili predittive alla comparsa di disturbi al rachide. Ne deriva che i sintomi muscolo scheletrici e le lesioni al rachide rappresentano un complesso di alterazioni di origine multifattoriale (cioè: professionale ed extraprofessionale) per cui risulta assai difficile separare il contributo delle vibrazioni da quello di altri fattori di rischio di natura individuale) DISTURBI DIGESTIVI E CERVICO-BRANCHIALI L esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero può in alcuni casi determinare risposta muscolare della regione collo-spalla ed alcuni studi hanno evidenziato un aumentata occorrenza di disturbi cervico-branchiali nei conducenti di automezzi. Per altro verso, ricerche sperimentali hanno dimostrato che l esposizione acuta a vibrazioni meccaniche può indurre un aumento dell attività gastro-intestinale. L associazione tra esposizione a vibrazioni meccaniche e disturbi dispeptici da un lato, cervico-branchiali dall altro è tuttavia risultata debole

EFFETTI SULL APPARATO RIPRODUTTIVO È possibile che l esposizione a vibrazioni meccaniche possa causare alcuni effetti nocivi sull apparato riproduttivo femminile; disturbi del ciclo mestruale, processi infiammatori ed anomalie del parto sono stati riscontrati in donne esposte a vibrazioni con frequenze comprese tra 40 e 55 Hz. Uno studio epidemiologico presenta una media di aborto spontaneo e mortalità prenatale (senza malformazioni congenite) superiore alla media in lavoratrici esposte a vibrazioni nel settore dei trasporti. COME INTERVENIRE 1. INFORMAZIONE. Individuazione di attrezzature a rischio e tempi di esposizione Al fine di poter correttamente valutare l esposizione al rischio di vibrazioni trasmesse al corpo intero, è necessario individuare in via preliminare le attrezzature di lavoro in grado di trasmetterle ed i tempi di esposizione di ciascun lavoratore alla determinata operazione. Occorre inoltre reperire il dato di targa indicante l entità della vibrazione trasmessa; se tale informazione è indisponibile è necessario ricorrere alla consulenza di un igienista industriale. 2. ERGONOMIA. Scelta del sedile adeguato e sua manutenzione La migliore strategia consiste nell abbinare la scelta di un veicolo con cabina ammortizzata e di un sedile con sospensioni. Occorre poi verificare periodicamente che sedile e sospensioni siano in buone condizioni: l imbottitura, ad esempio, non deve essere deformata. In genere i sedili ammortizzati hanno vita più breve di quella dei veicoli su cui sono montati e, a loro volta, gli ammortizzatori hanno durata minore rispetto al relativo sedile.

Decreto Legislativo 81/2008, Titolo VIII capo III Si definiscono vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio le vibrazioni meccaniche in grado di comportare un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori causando disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari agli arti superiori; per tali vibrazioni si stabilisce un valore limite di esposizione giornaliero normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore pari a 5 m/s 2 e un valore d azione pari a 2,5 m/s 2. Per periodi brevi, è consentita un esposizione sino a 20 m/s 2. Si definiscono vibrazioni trasmesse al corpo intero le vibrazioni meccaniche in grado di comportare un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori causando lombalgie e traumi del rachide; per tali vibrazioni si stabilisce un valore limite di esposizione giornaliero normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore pari a 1,0 m/s 2 e un valore d azione pari a 0,5 m/s 2. Per periodi brevi, è consentita un esposizione sino a 1,5 m/s 2. Compiti del datore di lavoro Il Datore di lavoro provvede alla valutazione del rischio per i lavoratori connesso all esposizione a vibrazioni meccaniche tramite misurazione diretta ovvero tramite acquisizione dei livelli di vibrazione disponibili presso banche dati dell ISPESL, delle regioni, del CNR, dei produttori e dei fornitori di strumenti vibranti.

Metodo di valutazione La valutazione deve essere effettuata secondo le indicazioni dell Allegato I del Decreto; in particolare il paragrafo A tratta le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio, mentre il paragrafo B tratta le vibrazioni trasmesse al corpo intero. Ai fini della valutazione il Datore di Lavoro tiene conto dei seguenti elementi: a. livello, tipo e durata dell esposizione b. valori limite di esposizione e valori d azione c. eventuali effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio d. eventuali effetti indiretti sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra le vibrazioni meccaniche e l ambiente di lavoro o altre attrezzature e. informazioni fornite dal costruttore dell attrezzature di lavoro f. l esistenza di attrezzature alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione g. condizioni di lavoro particolari (es. basse temperature) informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria Criteri di valutazione La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio si basa principalmente sul calcolo del valore dell esposizione giornaliera normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, calcolato come radice quadrata della somma dei quadrati (valore totale) dei valori quadratici medi delle accelerazioni ponderate in frequenza, determinati sui tre assi ortogonali conformemente ai capitoli 4 e 5 e all allegato A della norma ISO 5349-1 (2001). La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni trasmesse al corpo intero si basa sul calcolo del valore dell esposizione giornaliera A (8) espressa come l accelerazione continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più alto dei valori quadratici medi delle accelerazioni ponderate in frequenza, determinate sui tre assi ortogonali, conformemente ai capitoli 5, 6 e 7, all allegato A e all allegato B della norma ISO 2631-1 (1997)

Misure di prevenzione e protezione Il Datore di Lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo e, in ogni caso, a livelli non superiori ai valori limite di esposizione. Quando sono superati i valori di azione, il Datore di lavoro elabora e applica un programma di misure tecniche o organizzative, volte a ridurre al minimo l esposizione e rischi che ne conseguono, prendendo in considerazione: a. altri metodi di lavoro che richiedano minore esposizione a vibrazioni meccaniche b. la scelta di attrezzature di lavoro adeguate concepite nel rispetto dei principi ergonomici e che producono il minor livello possibile di vibrazioni c. la fornitura di attrezzature accessorie per ridurre i rischi di lesioni provocate dalle vibrazioni d. adeguati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul luogo di lavoro e. la progettazione e l organizzazione dei luoghi e dei posti di lavoro f. l adeguata formazione e informazione dei lavoratori sull uso corretto e sicuro delle attrezzature di lavoro g. la limitazione della durata e dell intensità dell esposizione h. l organizzazione di orari di lavoro appropriati, con adeguati periodi di riposo i. la fornitura ai lavoratori esposti di indumenti per la protezione dal freddo e dall umidità

Informazione e formazione dei lavoratori Il Datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti a rischio da vibrazioni ricevano informazioni e una formazione adeguata sulla base della valutazione dei rischi, con particolare riguardo: a. alle misure adottate volte a eliminare o a ridurre al minimo i rischi b. ai valori limite di esposizione a ai valori di azione c. ai risultati delle valutazioni e misurazioni delle vibrazioni e alle potenziali lesioni derivanti dalle attrezzature di lavoro utilizzate d. all utilità e al modo di individuare e segnalare sintomi di lesioni e. alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria f. alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l esposizione Sorveglianza sanitaria Il Datore di Lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria i lavoratori esposti a livelli di vibrazioni superiori ai valori di azione; la sorveglianza sanitaria è effettuata periodicamente e di norma una volta all anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente. Per ciascuno dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria, il Medico competente provvede ad istituire e aggiornare un cartella sanitaria e di rischio

Esito della valutazione del rischio presso la ditta XXXXXXXXXXXXXX Numero mansione Denominazione della mansione HAV WBV 1 2 3 4 5 6