Club Alpino Italiano

Documenti analoghi
III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

Club Alpino Italiano

1 CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1

I Corso Base di Escursionismo E1

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

Scuola Intersezionale di Escursionismo Veronese

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Bando della 12 Edizione dei Corsi Sezionali di Escursionismo: E1 (Base), E2 (Avanzato)

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

PRIMO CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO PIANO DIDATTICO

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE

2 CORSO per ACCOMPAGNATORI SEZIONALI di ESCURSIONISMO. Commissione Regionale Campana per l'escursionismo - OTTO. Piano di studio

Corsi di Escursionismo 2016

Corso di ferrate MF1-2013

5 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

CORSI DI ESCURSIONISMO

4 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

(ASE / ASE-C / ASE-S)

17 CORSO DI ESCURSIONISMO

O.T.T.O. & S.R.E. Escursionismo ai sensi del regolamento per l uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo organizza:

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

CLUB ALPINO ITALIANO OTTO Commissione Regionale Escursionismo Toscana. Scuola Escursionismo Toscana BANDO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018

VIII. CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DI PRIMO LIVELLO (REGIONALE ) (A.E.)

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di Mirano Alberto Azzolini. Scuola di Escursionismo "I Scioxi"

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE PROGRAMMA STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONI TEORICHE

Corso base di Scialpinismo SA1 2018

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

Corso base di Scialpinismo SA1 2019

O.T.T.O. & S.R.E. Escursionismo ai sensi del regolamento per l uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo organizza:

CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO

13 Corso di Alpinismo A1 2009

GRUPPO RAGNI DELLA GRIGNETTA SCUOLA DI ALPINISMO 63 CORSO ROCCIA AR

Modulo di iscrizione a 29 CORSO ROCCIA mod. 1B - 1C 2009

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica)

PROGRAMMA e REGOLAMENTO

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

VI CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DI PRIMO LIVELLO A.E.

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

Club Alpino Italiano

Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo ALPHARD. 17 Corso Base di Alpinismo 2013

Corso A Alpinismo Base

Corso base di Scialpinismo SA1 2017

La scuola si prefigge lo scopo di fornire, a coloro che intendono dedicarsi all'alpinismo e allo sci alpinistico, i principi etici, culturali e

Corso base di Scialpinismo SA1 2016

Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte Rosa

Corso di Arrampicata Libera

SCUOLA DI ALPINISMO RAGNI DELLA GRIGNETTA 67 CORSO ROCCIA AR

SCUOLA DI ALPINISMO RAGNI DELLA GRIGNETTA 66 CORSO ROCCIA AR

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

CLUB ALPINO ITALIANO

DIREZIONE E SEGRETERIA DELLA SCUOLA ORGANICO ISTRUTTORI DI SCIALPINISMO PREPARAZIONE FISICA

Club Alpino Italiano

Becca della Traversiere

SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO ENRICO MUTTI CAI PARMA CORSI 2019

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

SCUOLA DI ALPINISMO RAGNI DELLA GRIGNETTA 65 CORSO ROCCIA AR

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

Corso base di Alpinismo - A1 2015

CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012

CLUB ALPINO ITALIANO

COMMISSIONE REGIONALE ALPINISMO GIOVANILE LAZIO SCUOLA REGIONALE ALPINISMO GIOVANILE

Gruppo Regionale Lazio OTTO Escursionismo LAZIO

II Corso di base di Escursionismo (E1) 2018

Club Alpino Italiano

Corso di arrampicata su roccia

Scuola Sci Alpinismo. Mario Righini CORSI 2018

CLUB ALPINO ITALIANO

LIBERA 2011 CORSO DI ARRAMPICATA. CORSO di ARRAMPICATA VALMADRERA OGGIONO SEREGNO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI ORGANIZZANO

1 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (EAI) riservato agli ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE)

REGOLAMENTO GITE DELLA SOTTOSEZIONE DI SCANDICCI. Ver4

Club Alpino Italiano Sezione di Barga

CLUB ALPINO ITALIANO

La via delle Bocchette

Serata: IN MONTAGNA D INVERNO CORSO DI SCIALPINISMO

SCUOLA I SALVAN PROGRAMMA CORSI 2018

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI

1 CORSO REGIONALE di formazione e verifica (modulo base) per ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE)

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI VALMADRERA - OGGIONO - SEREGNO. SCUOLA DI ALPINISMO A. e P. PIACCO SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI ARRAMPICATA

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

Programma per la promozione della montagna e delle sue professioni 2017

Regolamentoo Escursioni Sezionali

SPECIFICHE CORSO A1-2019

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EAI

Le uscite pratiche si svolgeranno con il seguente calendario:

Corso di Alpinismo 2017

Transcript:

Club Alpino Italiano Sezione di FIRENZE CORSI di ESCURSIONISMO 2016 1 Corso Base di Escursionismo E1 1 Corso Avanzato di Escursionismo E2 REGOLAMENTO I due Corsi di Escursionismo Base (E1) e Avanzato (E2), sono rivolti a tutti i Soci maggiorenni del Club Alpino italiano (CAI) che desiderano acquisire conoscenze teorico/pratiche finalizzate all'attività escursionistica. Il programma dei corsi comprende, oltre che alle conoscenze basilari sulle bellezze, sui rischi e pericoli dell ambiente montano, l'utilizzo di abbigliamento adeguato e l'attrezzatura, come orientasi con carta topografica e bussola, imparare a muoversi con sicurezza in ambiente. Nel corso avanzato, affrontare in sicurezza i percorsi più impegnativi (EE) e le Vie Ferrate (EEA) Non meno importante, la possibilità di conoscere altre persone con cui condividere la passione per la montagna. Il Corso Base (E1) prevede 18 ore di lezioni teoriche più 5 uscite pratiche di cui quella finale di due giorni con pernottamento in rifugio. È rivolto a coloro che si avvicinano per la prima volta alla pratica dell'escursionismo o che hanno poca esperienza di montagna e vogliono imparare a conoscere questo mondo affascinante in tutti i suoi aspetti. Il Corso Avanzato (E2) prevede 24 ore di lezioni teoriche più 8 uscite pratiche di cui quella finale di due giorni con pernottamento in rifugio. È rivolto a chi già frequenta la montagna autonomamente o abbia frequentato un corso di Escursionismo Base (E1) e vuole approfondire le proprie conoscenze e acquisire elementi tecnici per affrontare sentieri impegnativi, attrezzati e vie ferrate in sicurezza. Il numero complessivo massimo degli allievi ammessi ai due corsi è di 25 persone inizialmente ripartiti in10 allievi per il Corso Base e15 allievi per il Corso Avanzato. Gli allievi iscritti al Corso Base potranno successivamente richiedere la partecipazione al contemporaneo Corso Avanzato, se ritenuti idonei, integrando la quota di partecipazione. La quota di partecipazione al Corso Base (E1) è fissata in 90,00 La quota di partecipazione al Corso Avanzato (E2) è fissata in 130,00 La quota comprende le spese organizzative e il materiale didattico, dispense, attestato, gadget, uso attrezzatura tecnica della Sezione. Non comprende il costo dei viaggi, la cena e il pernottamento in rifugio per l'uscita finale di due giorni e tutto quanto non esplicitamente dichiarato. I viaggi per le uscite pratiche saranno con pullman o auto proprie in tal caso con posti condivisi e il costo totale del viaggio verrà diviso in parti uguali fra tutti i partecipanti. Possono presentare domanda d'ammissione le persone in possesso dei seguenti requisiti: 1. Essere in regola con l'iscrizione al CAI per il 2016 (ci si può eventualmente associare al momento dell'iscrizione) 2. Aver compiuto il 18 anno di età al momento dell'iscrizione. 3. Essere di sana e robusta costituzione ed avere un minimo di allenamento alla pratica dell escursionismo. 4. Per il corso E2 anche una preparazione psico/fisica adatta al superamento di itinerari attrezzati.

Le domande di iscrizione dovranno essere compilate su apposito modulo scaricabile dal sito www.caifirenze.it oppure reperibili presso: la segreteria della Sezione di Firenze in via del Mezzetta 2/m Firenze (tel. 055.6120467) dal lunedì al giovedì dalle ore 16.00 alle 19.00 il venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle16.00 alle19.00 Nella sopraindicata sede dovranno essere presentate le domande di iscrizione unitamente a: 1. Certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica. 2. Una foto formato tessera. 3. Versamento dell intera quota di partecipazione. 4. Esibire la tessera CAI in regola per l anno 2016. Potrà essere effettuata una preiscrizione alla seguente mail: segreteria@caifirenze.it che dovrà essere poi regolarizzata in breve tempo presso la sede della Sezione di Firenze. Il termine ultimo di presentazione delle domande è il 25 Marzo 2016 L escursionismo è per la sua stessa natura un attività la cui pratica comporta rischi potenziali non eliminabili. L iscrizione ai corsi implica la consapevolezza di ciò e l accettazione dei rischi connessi alla pratica dell attività svolta nelle lezioni ed esercitazioni. La Sezione CAI di Firenze, e per essa, gli accompagnatori e istruttori del corso, pur adottando le misure cautelative atte a tutelare l'incolumità degli allievi, non assume responsabilità alcuna per eventuali incidenti che potessero accadere agli stessi, dal luogo di partenza ai luoghi ove si terranno le lezioni pratiche e viceversa, prima durante e dopo le lezioni. Gli iscritti al corso devono essere in possesso di tutto l'equipaggiamento individuale necessario alla pratica dell'escursionismo con particolare riferimento a: Scarponi alti con suola ben scolpita (tipo Vibram) Abbigliamento tecnico adatto all'ambiente montano ed alle eventuali avverse condizioni climatiche. Zaino adatto alle attività di escursionismo. L'attrezzatura necessaria per il Corso Avanzato: Casco, imbracatura e set da ferrata tutti di tipo omologato e in regola con la scadenza dei 5 anni. Per eventuali necessità di acquisto si suggerisce di attendere la specifica lezione teorica sui materiali. Le lezioni teoriche si terranno presso la sede della Sezione di Firenze via del Mezzetta 2/m Firenze il martedì alle ore 21,15. Si raccomanda la massima puntualità e frequenza alle lezioni teoriche e alle uscite pratiche. Gli orari di partenza delle uscite pratiche saranno comunicati durante le lezioni teoriche. Gli allievi sono tenuti ad osservare un comportamento consono all'etica ed ai principi del Club Alpino Italiano. I partecipanti dovranno attenersi scrupolosamente, pena l'esclusione dal corso, a quanto è previsto dal programma e alle disposizioni impartite dagli accompagnatori, istruttori, docenti del corso. La direzione del corso si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di escludere in qualsiasi momento gli allievi ritenuti non idonei alla pratica dell'attività escursionistica sui percorsi previsti dal piano didattico del corso. Nessun rimborso verrà effettuato agli allievi che per qualsiasi motivo interrompessero il corso o ne venissero espulsi per motivi disciplinari. La direzione del corso si riserva di modificare il programma illustrato in qualsiasi momento se ciò, a suo insindacabile giudizio, fosse ritenuto necessario al buon esito dell'attività. Al termine del corso è prevista la consegna di un attestato di partecipazione che verrà rilasciato a condizione che l'allievo abbia seguito il 70% delle attività previste dal piano didattico. Il corso si svolgerà secondo le direttive previste dal regolamento e dai piani didattici previsti dal "Quaderno di Escursionismo n 2 del CAI edizione 2013.

Per quanto qui non contemplato vale il regolamento della Commissione Centrale di Escursionismo, il regolamento Gite e noleggio del materiale tecnico della Sez. di Firenze e Sottosezione di Scandicci. Il piano didattico del corso forma parte integrante del presente regolamento. Il corso e il piano didattico sono autorizzati dal Consiglio Direttivo della Sezione di Firenze ed è subordinato al rilascio di un nulla osta da parte dell'otto Toscana. LEZIONI TEORICHE PROGRAMMA E PIANO DIDATTICO 1^ DATA BASE E1 DIDATTICA TEMPO AVANZATO E2 minuti Saluto del Presidente della Sezione venerdì, 01 aprile Presentazione del Corso Presentazione Allievi Presentazione Accompagnatori. 1^ venerdì, 01 aprile Organizzazione e struttura del CAI 30 2^ martedì 05 aprile Equipaggiamento e materiali 1 Equipaggiamento e materiali specifici per l escursionismo Indumenti personali, attrezzature personali, attrezzature di gruppo Preparazione dello zaino 75 2^ martedì 05 aprile Cenni di progressione su neve residua su terreni poco inclinati 45 3^ martedì 12 aprile Alimentazione Alimentazione prima e durante l escursione Dispendio di energie durante un escursione 3^ martedì 12 aprile 4^ martedì 19 aprile 4^ martedì 19 aprile Preparazione Fisica e Movimento Attività motoria e allenamento Movimenti base in salita, discesa, traversi Uso dei bastoncini Gestione e riduzione del rischio - Cenni di meteorologia Rischi e Pericoli Definizione e differenza fra pericoli oggettivi della montagna e rischi soggettivi. Comportamenti e reazioni psicologiche tipiche dell escursionista e del gruppo nella gestione dell escursione e delle eventuali emergenze (approccio euristico ai problemi). Gestione e riduzione del rischio - Cenni di meteorologia Conoscenze Meteo Come ottenere un bollettino meteorologico. Interpretazione e limiti di un bollettino meteorologico. I pericoli connessi e influenza sulla pianificazione e conduzione dell escursione

5^ martedì 26 aprile 6^ martedì 03 maggio 7^ martedì 10 maggio 7^ martedì 10 maggio 8^ martedì 17 maggio E2 8^ martedì 17 maggio E2 9^ martedì 24 maggio E2 Cartografia e orientamento 1 Tipi di carte e scale. Lettura della carta topografica e punti cardinali. I segni convenzionali - Le curve di livello. Rapporto tra carta e terreno. Riconoscere la conformazione del terreno dalle curve di livello. La bussola e l altimetro: caratteristiche e funzionamento. Concetto di azimut - Orientamento della carta. Come individuare la propria posizione sul sentiero dalla lettura della carta (e viceversa) Cartografia e orientamento 2 Trovare la propria posizione sulla cartina con l utilizzo della bussola e dell altimetro conoscendo e traguardando uno o più punti caratteristici. Misurare l azimut sulla carta di un qualsiasi punto e ricercarlo in ambiente. Realizzare uno schizzo di rotta con profilo altimetrico Sistemi Cartografici. Cenni sul GPS Organizzazione di un escursione Classificazioni delle difficoltà escursionistiche. Scelta dell itinerario attraverso, guide, relazioni, cartine, segnavia, ecc. Stima del dislivello, dei tempi di percorrenza e delle difficoltà. Regole di comportamento nei rifugi Sentieristica La rete Sentieristica italiana. Classificazione dei tipi di sentiero. Simboli e segnaletica dei sentieri. Rispetto, cura e manutenzione dei sentieri Geografia e geologia Le principali caratteristiche delle catene montuose locali. Cenni di geologia e geomorfologia. Cenni sui principali tipi di rocce presenti nell ambiente montano. Le vie Ferrate Storia delle Ferrate. Come sono realizzate le vie Ferrate. Classificazione difficoltà per le vie Ferrate. Catena di sicurezza e nodi Cenni sulla catena di sicurezza e sul fattore di caduta 120 120 9^ martedì 24 maggio E2 10^ martedì, 31 maggio E2 Equipaggiamento e materiali 2 Dispositivi di protezione individuali (Caso, Imbrago e Set da ferrata). Cenni sulla normativa vigente in materia. Uso dell imbrago e del set da ferrata Catena di sicurezza e nodi Assicurazione e progressione su corda fissa in caso di emergenza. Assicurazione su via Ferrata. Progressione su sentiero attrezzato e su via ferrata 90

10^ martedì, 31 maggio E2 11^ martedì 07 giugno 11^ martedì 07 giugno Catena di sicurezza e nodi Nodi base utilizzati in escursionismo (nodo delle guide con frizione, nodo delle guide con frizione infilato,machard, Prusik, nodo fettuccia, doppio inglese, barcaiolo, mezzo barcaiolo) con prova pratica della realizzazione Soccorso alpino Cenni sull organizzazione CNSAS - Organizzazione delle operazioni di soccorso. Modalità di chiamata in territorio nazionale 118 (112). Cenni sulla richiesta soccorso negli stati confinanti. Come comunicare la propria posizione. Gestione dell attesa dei soccorsi. Elementi di primo soccorso Traumi più comuni in montagna. Patologie da caldo, da freddo, da quota e da sospensione. Materiale personale e di gruppo per il primo soccorso. 30 12^ martedì 14 giugno 12^ martedì 14 giugno Ambiente montano e cultura dell andare in montagna Lettura del paesaggio. Protezione dell ambiente e cenni sulla tutela dell ambiente montano. Cenni al ruolo delle aree protette. Cenni sulla storia della frequentazione della montagna. Cultura del territorio, delle popolazioni e delle tradizioni montane. Impatto ambientale e corretta frequentazione del territorio Cenni sul nuovo Bidecalogo Flora e fauna Principale vegetazione e flora presente nei vari ambienti montani. Principale fauna presente nei vari ambienti montani. 13^ martedì, 05 luglio Meteorologia Cenni di meteorologia generale e carte del tempo. Cenni sui fenomeni meteorologici. Meteorologia di montagna le situazioni tipiche. Osservazioni in ambiente dei fenomeni e dell evoluzione del tempo. 90 13^ martedì, 05 luglio Preparazione uscita 2 giorni 30

LEZIONI PRATICHE IN AMBIENTE DATA BASE E1 LOCALITA' DIDATTICA AVANZATO E2 1 domenica, 17 aprile Lago Nero (Appennino) Abbigliamento, Equipaggiamento, utilizzo bastoncini, progressione e movimento, cenni di progressione su neve residua 2 domenica, 01 maggio Riserva naturale Provinciale Monterufoli-Caselli Pomarance, alta Val di Cecina. Didattica sull ambiente circostante 3 domenica, 08 maggio 4 domenica, 22 maggio Anello di Vertine con il seguente percorso: Gaiole-Badia a Coltibuono-San Donato a Perano- Vertine-San Piero in Terre-Pieve di Spaltenna-Gaiole Pizzo d'uccello Alpi Apuane 2 percorsi E1 E2 Didattica ed esercitazione su: lettura e utilizzo della carta topografica, orientamento con carta, bussola e Altimetro. Misurare l azimut sulla carta di un qualsiasi punto ricercarlo in ambiente (e viceversa)..utilizzo della bussola per la navigazione a vista. Cenni sull utilizzo del GPS Approfondimento delle nozioni sull organizzazione dell escursione. Esercitazione pratica sulla gestione delle emergenze. Didattica ed esercitazione in materia di bollettino meteorologico. Progressione e movimento. 5 domenica, 05 giugno E2 6 domenica, 12 giugno E2 7 domenica, 26 giugno E2 8 sabato 16 luglio domenica 17 luglio Falesia Figline di Prato oppure Monsummano (Uscita prevista con le auto) Ferrata R. Salvatori monte Forato Alpi Apuane Percorsa nei due sensi salita, discesa Ferrata R. Nesi Pratomagno (Uscita prevista con le auto) Dolomiti Catinaccio E1 Escursione in zona E2 ferrata Roda di Vael - Masare Rifugio appoggio Roda di Vael Didattica su set da ferrata - imbrago - come si indossa e si utilizza l attrezzatura, Progressione movimento su sentiero attrezzato e via ferrata (in salita, in discesa, su traversi esposti - concetto di baricentro, appoggi, appigli) approfondimento sui nodi - Approfondimento sul concetto di catena di sicurezza e manovre di corda Approfondimento sulla progressione e movimento in ferrata Uscita finale di 2 giorni con pernottamento in rifugio. Previsto due percorsi uno per E1 ed uno per E2 (ferrata). Riepilogo delle lezioni sia teoriche sia pratiche.