Lo stato attuale e la sfida dei prossimi anni

Documenti analoghi
documento disponibile su

Tavolo Tecnico CNG-UNI Proposta per la Redazione di Linee Guida per l Esame di Stato

Gazzetta Ufficiale n.190 del

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali)

DECRETO del PRESIDENTE della REPUBBLICA. 5 giugno 2001, n. 328 (G.U. 17 agosto 2001 n. 190)

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Seminario: Esame di stato per l abilitazione alla professione del geologo Modena 22/02/2019

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001)

Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia

Prot. n. 1714/ago-16/U Napoli, 09 agosto 2016

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati:

Richiede Perché può produrre..

studiare Scienze della Terra a Parma

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

E m a n a il seguente regolamento: Titolo primo NORME GENERALI

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica

il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

studiare Scienze della Terra a Parma

MINISTERO DELLA SALUTE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Visto l'articolo 1, comma 18, della legge 14 gennaio 1999, n. 4, modificato dall'articolo 6, comma 4, della legge 19 ottobre 1999, n.

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Alla c.a. del Dirigente Dott. Arch Vincenza Pellegrino

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Titolo primo NORME GENERALI. Art. 1 - Ambito di applicazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ARTICOLI 1-8 E DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 GIUGNO 2001, N Pagina 1 di 6

Collegio Nazionale Presidenti CdS Geologia e Geofisica

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

Classe LM-74 DM 270/2004. Guida dello Studente per gli immatricolati dalla coorte

Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze e Geologia Applicata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA STRUTTURA DIDATTICA AGGREGATA DI SCIENZE DELLA TERRA (SDAST)

TABELLA C. - Ingegneria energetica

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione EDILIZIA RESIDENZIALE 2 B REQUISITI SPECIFICI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale

OGGETTO: "REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI ATTINENTI ALL'ARCHITETTURA, ALL'INGEGNERIA

FAQ Domande più frequenti sugli esami di Stato per la professione di Geologo e di Geologo iunior

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

F O R M A T O E U R O P E O

Manifesto degli Studi della Scuola di Scienze MFN a.a. 2015/2016 Corso di laurea magistrale in Scienze Geologiche LM-74 (cod.

Ordinanza Ministeriale 30 marzo 2017 n Ordinanza per le sessioni di esame delle professioni regolamentate

Disegno di legge TUTELA DEL PATRIMONIO CARSICO TRENTINO

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

Scienze geologiche, georisorse e territorio

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

LEGISLAZIONE, ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Esami di Stato Geologi 2018: la guida

TECNICHE E CONTROLLI AMBIENTALI (MUTECA)

Le risorse naturali della montagna, tra opportunità e criticità

BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE ANNO Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n.

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

L ESAME DI STATO GEOLOGO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI. Un momento importante: Il passaggio dagli studi universitari al mondo della professione

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

OFFERTA FORMATIVA In Fisica e Scienze della Terra

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

PROPOSTA DI LEGGE PER L'ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI FISICO INDICE

Transcript:

La sfida del geologo nel XXI secolo nelle strategie di sviluppo sostenibile Lo stato attuale e la sfida dei prossimi anni Dott.Geol. Roberto Troncarelli PRESIDENTE OGL Dott.Geol.Marina Fabbri SEGRETARIO OGL

Cavallerizzo di Cerzeto 7 marzo 2005. Foto N. Casagli PREMESSA Il 10% del territorio italiano presenta aree ad alta criticità Idrogeologica. (1) (1) Dati MATTM La rotta arginale del Serchio di Natale 2009. Foto G. Bracci Il costo complessivo dei danni provocati dagli eventi franosi ed alluvionali dal 1951 al 2009, rivalutato in base agli indici ISTAT, risulta superiore a 52 miliardi di euro

A CHI SPETTA IL TITOLO Legge3 febbraio1963 n. 112 Art. 1 Titolo professionale Il titolo di Geologo spetta a coloro che, in possesso del titolo accademico valido per l ammissione all esame di Stato per l esercizio della professione di Geologo, abbiano conseguito l abilitazione all esercizio di tale professione.

A CHI SPETTA IL TITOLO D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 Art. 40. Sezioni e titoli professionali 1. Nell'albo professionale dell'ordine dei geologi sono istituite lasezioneaelasezioneb. 2. Agli iscritti nella sezione A spetta il titolo professionale di geologo. 3. Agli iscritti nella sezione B spetta il titolo professionale di geologo iunior. 4. L'iscrizione all'albo dei geologi e' accompagnata dalle dizioni: "sezione dei geologi","sezione dei geologi iuniores".

ISCRIZIONE ALL ALBO Legge 3 febbraio 1963 n. 112 Art. 2 Obbligatorietà dell'iscrizione nell'albo Per l'esercizio della professione di geologo è Per l'esercizio della professione di geologo è obbligatoria l'iscrizione nell'albo. L iscrizione all albo non è consentita ai pubblici impiegati ai quali sia vietato, dagli ordinamenti delle Amministrazioni da cui dipendono, l esercizio della libera professione. Essi sono, a loro richiesta, iscritti in uno speciale elenco.

ISCRIZIONE ALL ALBO Legge3 febbraio1963 n. 112 Art. 5 Requisiti per l'iscrizione nell'albo e nell'elenco speciale Per essere iscritto nell'albo o nell'elenco speciale è necessario: 1. essere cittadino italiano, o italiano appartenente ai territori non uniti politicamente all'italia, ovvero cittadino di uno Stato con il quale esista trattamento di reciprocità; 2. godere dei diritti civili; 3. essere di specchiata condotta morale; 4. essere abilitato all'esercizio della professione di Geologo; 5. avere la residenza in Italia

ISCRIZIONE ALL ALBO Legge 3 febbraio 1963 n. 112 Art. 6 Iscrizione nell'albo di professori universitari e liberi docenti All albo professionale dei geologi possono essere iscritti, anche indipendentemente dal requisito di cui alla lettera d) dell articolo 5, i titolari di cattedre universitarie, i liberi docenti e gli incaricati del gruppo geomineralogico, limitatamente alle discipline con applicazioni professionali di indole geologica. Possono essere altresì essere iscritti tutti i laureati in scienze naturali che abbiano esercitato attività di specialisti in campo paleontologico per almeno tre anni

ISCRIZIONE ALL ALBO Legge 3 febbraio 1963 n. 112 DISPOSIZIONI TRANSITORIE Art. 14 Pratica professionale Sino a quando non saranno emanate le disposizioni sull'esame di Stato, il requisito di cui alla lettera d) dell'articolo 5 è sostituito da quello di aver compiuto una effettiva pratica professionale per un periodo di almeno due anni. Art. 15 Laureati in ingegneria, scienze naturali, fisica e chimica Nella prima attuazione della presente legge possono essere iscritti all'albo i laureati in ingegneria, in scienze naturali, in fisica, in chimica, i quali dimostrino di avere esercitato effettivamente come attività esclusiva o almeno prevalente per almeno 5 anni l'attività che forma oggetto della professione di geologo e presentino domanda di iscrizione all'albo entro il termine perentorio di un anno dall'entrata in vigore della presente legge.

I COMPITI DEL CNG Legge 3 febbraio 1963 n. 112 Art. 9. Attribuzioni del Consiglio Nazionale dell'ordine Il Consiglio Nazionale dell'ordine esercita le seguenti attribuzioni, oltre quelle demandategli da altre norme: a) cura l'osservanza della legge professionale e di tutte le altre disposizioni concernenti la professione; b) cura la tenuta dell'albo e dell'elenco speciale e provvede alle iscrizioni e cancellazioni; c) vigila per la tutela del titolo professionale e svolge le attività dirette alla repressione dell'esercizio abusivo della professione; d) adotta i provvedimenti disciplinari;

I COMPITI DEL CNG e) provvede, se richiesto, alla liquidazione degli onorari; f) provvede, all'amministrazione dei beni di pertinenza dell'ordine nazionale e compila annualmente il bilancio preventivo ed il conto consuntivo; g) stabilisce, entro i limiti strettamente necessari a coprire le spese per il funzionamento dell'ordine nazionale, con deliberazione da approvarsi dal Ministro per la grazia e giustizia, la misura del contributo annuale da corrispondersi dagli iscritti nell'albo o nell'elenco speciale, nonché l'ammontare della tassa di iscrizione nell'albo o nell'elenco, della tassa per il rilascio di certificati e pareri sulla liquidazione degli onorari(1) (1) Per la misura del contributo contenuto nella presente lettera, vedi il d.m. 11 ottobre 1996.

GLI ORDINI REGIONALI Legge 12 novembre 1990, n. 339 Decentramento dell'ordine Nazionale dei Geologi Articolo 1. Ordine Regionale 1. Presso ogni regione è costituito l'ordine Regionale dei Geologi con sede nel comune capoluogo; esso è formato dagli iscritti all'ordine Nazionale dei Geologi, sezione regionale. Decreto Ministeriale 12 aprile 1991 Istituzione dei Consigli degli Ordini Regionali dei geologi

D.P.R. 981/1982 Approvazione del Regolamento per gli esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di Geologo Art. 1 Le lauree in scienze geologiche ed ingegneria mineraria sono i titoli accademici validi per l ammissione agli Esami di stato per l esercizio della professione di geologo

L ATTIVITA PROFESSIONALE Legge 3 febbraio 1963 n. 112 Art. 3 Oggetto della professione Formano, oggetto dell attività professionale del Geologo: a) l esecuzione di rilevamentie studi geologici anche attinenti al catasto minerario, fotogeologia, cartografia geologica; b) le rilevazione e le consulenze geologicheche riguardano il suolo e il sottosuolo ai fini delle opere concernenti dighe, strade, gallerie, acquedotti, ponti, canali, aeroporti, cimiteri, porti, ferrovie, edifici; c) le indagini geologicherelative alla geomorfologia applicata come sistemazione dei versanti vallivi, frane, valanghe, sistemazioni costiere, erosioni del suolo; d) indagini geologiche relative alle acque superficiali e sotterranee; e) le indagini geologicherelative alla prospezione e alla ricerca dei giacimenti minerari, ivi compresi i giacimenti di idrocarburi e di acque minerali e ciò anche in sottofondo marino; f) le indagini geologiche relative ai materiali naturali da costruzione ed alla loro estrazione; g) le indagini geologiche anche nel campo agrario; h) le indagini geologiche connesse con l arte militare ed altre affini; i) le ricerche di carattere paleontologico, petrografico, mineralogico relative ai commi precedenti. L elencazione di cui al presente articolo non limita l esercizio di ogni altra attività professionale consentita ai geologi iscritti all albo, nè pregiudica quanto può formare oggetto dell attività di altre categorie di professionisti, a norma di leggi e di regolamenti.

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 Art. 2. Istituzione di sezioni negli albi professionali 1. Le sezioni negli albi professionali individuano ambiti professionali diversi in relazione al diverso grado di capacità e competenza acquisita mediante il percorso formativo. 2. Ove previsto dalle disposizioni di cui al titolo II, negli albi professionali vengono istituite, in corrispondenza al diverso livello del titolo di accesso, le seguenti due sezioni: a) sezione A, cui si accede, previo esame di Stato, con il titolo di laurea specialistica; b)sezioneb,cuisiaccede,previoesamedistato,coniltitolodilaurea. 3. L'iscritto alla sezione B, in possesso del necessario titolo di studio puo' essere iscritto nella sezione A del medesimo albo professionale, previo superamento del relativo esame di Stato.

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 Art. 42. Esami di Stato per l'iscrizione nella sezione A e relative prove 1. L'iscrizione nella sezione A è subordinata al superamento di apposito esame di Stato. 2. Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso della laurea specialistica in una delle seguenti classi: a) classe 82/S- Scienze e tecnologie per l'ambiente e territorio; b) classe 85/S- Scienze geofisiche; c) classe 86/S- Scienze geologiche. Art. 43. Esami di Stato per l'iscrizione nella sezione B e relative prove 1. L'iscrizione nella sezione B è subordinata al superamento di apposito esame di Stato. 2. Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso della laurea nella classe 16- Scienze della terra.

Equiparazione tra LAUREE SPECIALISTICHE (DM 509/99 e LAUREE MAGISTRALI (270/04) così come da D.Int. 9 luglio 2009 85/s Scienze geofisiche--> LM-79 86/s Scienze geologiche --> LM-74 Scienze e tecnologie geologiche 82/s Scienze e tecnologie per ambiente e territorio --> LM-75

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 Art. 41. Attività professionali 1. Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione A, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa, oltre alle attività indicate nel comma 2, in particolare le attività implicanti assunzioni di responsabilità di programmazione e di progettazione degli interventi geologici e di coordinamento tecnico-gestionale, nonchè le competenze in materia di analisi, gestione, sintesi ed elaborazione dei dati relativi alle seguenti attività, anche mediante l'uso di metodologie innovative o sperimentali:

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 Art. 41. Attività professionali a) il rilevamento e la elaborazione di cartografie geologiche, tematiche, specialistiche e derivate, il telerilevamento, con particolare riferimento alle problematiche geologiche e ambientali, anche rappresentate a mezzo"geographic Information System"(GIS); b) l'individuazione e la valutazione delle pericolosità geologiche e ambientali; l'analisi, prevenzione e mitigazione dei rischi geologici e ambientali con relativa redazione degli strumenti cartografici specifici, la programmazione e progettazione degli interventi geologici strutturali e non strutturali, compreso l'eventuale relativo coordinamento di strutture tecnico gestionali; c) le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo anche con metodi geofisici; le indagini e consulenze geologiche ai fini della relazione geologica per le opere di ingegneria civile mediante la costruzione del modello geologico-tecnico; la programmazione e progettazione degli interventi geologici e la direzione dei lavori relativi, finalizzati alla redazione della relazione geologica;

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 Art. 41 Attività professionali d) il reperimento, la valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche, e dei geomateriali d'interesse industriale e commerciale compresa la relativa programmazione, progettazione e direzione dei lavori; l'analisi, la gestione e il recupero dei siti estrattivi dimessi e) le indagini e la relazione geotecnica; f) la valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali per gli aspetti geologici, e le attività geologiche relative alla loro conservazione; g) la geologia applicata alla pianificazione per la valutazione e per la riduzione dei rischi geoambientali compreso quello sismico, con le relative procedure di qualificazione e valutazione; l'analisi e la modellazione dei sistemi relativi ai processi geoambientali e la costruzione degli strumenti geologici per la pianificazione territoriale e urbanistica ambientale delle georisorse e le relative misure di salvaguardia, nonche' per la tutela, la gestione e il recupero delle risorse ambientali; la gesione dei predetti strumenti di pianificazione, programmazione e progettazione degli interventi geologici e il coordinamento di strutture tecnico-gestionali;

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 Art. 41 Attività professionali h) gli studi d'impatto ambientaliper la Valutazione d'impatto Ambientale (VIA) e per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) limitatamente agli aspetti geologici; i) rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici, ivi compresi i rilievi ed i parametri meteoclimatici caratterizzanti e la dinamica dei litorali; il Telerilevamento e i Sistemi Informativi Territoriali (SIT); l) le analisi, la caratterizzazione fisicomeccanica e la certificazione dei materiali geologici; m) le indagini geopedologichee le relative elaborazioni finalizzate a valutazioni di uso del territorio; n) le analisi geologiche, idrogeologiche, geochimiche delle componenti ambientali relative alla esposizione e vulnerabilità a fattori inquinantie ai rischi conseguenti; l'individuazione e la definizione degli interventi di mitigazione dei rischi;

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 2. Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione B, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni gia' stabilite dalla vigente normativa, le attivita' di acquisizione e rappresentazione dei dati di campagna e di laboratorio, con metodi diretti e indiretti, quali: a) il rilevamento e la redazione di cartografie geologiche e tematiche di base anche rappresentate a mezzo"geographic Information System"(GIS); b) il rilevamento degli elementi che concorrono alla individuazione della pericolosità geologica e ambientale ai fini della mitigazione dei rischi, compreso l'eventuale relativo coordinamento di strutture tecnico gestionali; c) le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo anche con metodi geofisici finalizzate alla redazione della relazione tecnico geologica; d) il reperimento e la valutazione delle georisorse comprese quelle idriche; e) la valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali limitatamente agli aspetti geologici;

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 f) i rilevamenti geologico-tecnici finalizzati alla predisposizione degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale; g) gli studi d'impatto ambientale per la Valutazione d'impatto Ambientale (VIA) limitatamente agli aspetti geologici; h) i rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici, ivi compresi i rilievi ed i parametri meteoclimatici caratterizzanti e la dinamica dei litorali; i) le analisi dei materiali geologici; l) le esecuzioni di indagini geopedologiche e la relativa rappresentazione cartografica; m) la funzione di Direttore responsabile nelle attivita' estrattive con ridotto numero di addetti; n) le indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche.

www.geologilazio.it

ALCUNI DATI STATISTICI SULLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO

QUANTI SIAMO

QUANTI SIAMO

LA CONCORRENZA

LA CONCORRENZA

L ATTIVITA DEI GEOLOGI

L ATTIVITA DEI GEOLOGI

L ATTIVITA DEI GEOLOGI

I CONTRATTI

I GEOLOGI NELLA REGIONE LAZIO Nella Regione Lazio è presente un Ufficio Geologico composto 15 unità e non vi sono dirigenti geologi, in contrasto con quanto previsto dalla L.R. 5 Gennaio 1985, n. 4, istitutiva dell Ufficio. Si sottolinea inoltre la completa assenza dei Geologi negli Uffici Decentrati dei Geni Civili (Rieti, Frosinone, Latina, Viterbo, Roma e Cassino). In queste strutture vengono esaminati i progetti delle nuove costruzioni nei Comuni classificati sismici

I GEOLOGI NELLA REGIONE LAZIO Pareri per la Pianificazione Territoriale(L. 64/74, L.R. 72/75, DGR Lazio 2649/99 e DPR 380/01); Autorizzazioni al Nulla Osta per il Vincolo Idrogeologico (R.D.L. 3267/33, R.D. 1126/26, DGR Lazio 6215/96 e DGR Lazio 3888/98); Pareri di supporto all Area di Valutazione di Impatto Ambientale (dove collaborano 2 geologi a contratto), della Direzione Regionale Ambiente; Pareri geologici sulla delimitazione delle aree di salvaguardia delle risorse idropotabili(d.lvo 152/06 e DGR 5817/99) per l Area Conservazione qualità dell Ambiente e tutela delle acque, della Direzione Regionale Ambiente, il cui Dirigente è un geologo; Collaborazione con l Autorità dei Bacini Regionali della Direzione Regionale Ambiente nella Pianificazione di Bacino(in questa struttura è inserito 1 geologo di ruolo); Collaborazione con l Area Servizio Idrografico Regionale, per la gestione della Rete di monitoraggio delle acque sotterranee(dgr 222/03), in questa struttura non ci sono geologi; Pareri geologi ambientali per progetti di discariche del Area Rifiuti(non ci sono geologi); Pareri per le attività estrattive Cave e Sorgenti Minerali della Direzione attività produttive(non ci sono geologi); Collaborazione alla valorizzazione dei siti geologici (Geositi) in collaborazione con l Agenzia Regionale dei Parchi(qui lavorano due geologi che sono però inseriti nel ruolo dei Parchi naturali); Collaborazione ad interventi di somma urgenza per fenomeni franosi su richiesta da parte della Direzione di Protezione Civile. In questa struttura c è un Dirigente geologo L Area Bonifiche ed irrigazione della Direzione regionale Ambiente ha come Dirigente un Geologo, ma non ha geologi in organico;

I GEOLOGI NELLE PROVINCE DEL LAZIO Due Geologi a contratto che svolgono pratiche di autorizzazione al Vincolo Idrogeologico 3 Dirigenti Geologi. Un Dirigente del Servizio geologico provinciale, composto da 4 Geologi che si occupano autorizzazioni per il Vincolo Idrogeologico e di indagini per interventi sistemazione per frane, lungo le strade Provinciali. Un dirigente geologo svolge l attività presso la Direzione Ambiente e protezione Civile, dove lavorano 4 Geologi che si occupano, di autorizzazione discariche, autorizzazione al prelievo di risorse idriche sotterranee e di Piani Protezione Civile. Infine un geologo Dirigente, coordina l attività del corpo di Polizia Provinciale. Un Geologo dipendente, che si occupa di interventi di sistemazione per frane, lungo le strade Provinciali ed di autorizzazioni per il Vincolo Idrogeologico Un Geologo a contratto che ha in gestione le pratiche del Vincolo Un Geologo Dirigente e un Geologo che si occupa di autorizzazioni per il Vincolo Idrogeologico.

L ATTIVITA DEI GEOLOGI

IL FATTURATO DEI GEOLOGI

SETTORI DI ATTIVITA

SETTORI DI ATTIVITA

SETTORI DI ATTIVITA

TIPOLOGIA DI ATTIVITA

TIPOLOGIA DI ATTIVITA

LE ATTIVITA PIU REDDITIZIE

LA COMMITTENZA

SETTORI INNOVATIVI

SETTORI INNOVATIVI

IL SISTEMA UNIVERSITARIO DAL PUNTO DI VISTA DEL MERCATO

IL SISTEMA UNIVERSITARIO DAL PUNTO DI VISTA DEL MERCATO

La sfida del geologo nel XXI secolo nelle strategie di sviluppo sostenibile

GRAZIE PER L ATTENZIONE