SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Documenti analoghi
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

Percorsi bibliografici

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Milano, piazza San Sepolcro

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Totalitarismi a confronto

Piano di lavoro annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

Carte Gianni Cervetti

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

CARTE ARMANDO PARLATO

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

Riviste Istituti storici provinciali:

Piano di lavoro annuale

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Gaetano Arfé. A ISocialisti del mio secolo. a cura di Donatella Cherubini

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

L'Italia libera. Organo del Partito d'azione

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

Docente Rosanna Amadio

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino

Docente Rosanna Amadio

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

INDICE. I. La Restaurazione... pag. xx

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

eum > storia > cultura

Fascismi, comunismo, democrazia

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni

Storia delle relazioni internazionali

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

In d ic e d e ll an n a ta

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

Indice. 13. Nguyễn Ái Quốc, tra gli ospiti del Comintern, Ogonek n 39, 23 dicembre Il movimento operaio in Turchia, l Humanité, 1 gennaio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Piano di lavoro annuale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

Le elezioni politiche

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

10098 Rivoli tel fax

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

Carte Giuseppe Alberganti

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione...

Cristiani per il socialismo Carte Roberto De Vita

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da:

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

La seconda guerra mondiale

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Transcript:

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE PERIODICI ITALIANI 1963* I. - STORIA GENERALE TRA LE DUE GUERRE G EN ER A LI Ducei, A ntonio Sulle origini diplomatiche della seconda guerra mondiale: le memorie di Eden e i documenti diplomatici tedeschi. Studi Rinascita, a. XX, n. 38, pp. 28-29. CoLLOTTi, E nzo A Monaco l imperialismo anglo-francese cercò un equilibrio europeo con Hitler. Rinascita, a. XX, n. 38, pp. 28-29. Manacorda, Mario A lighiero Il patto di non aggressione tedesco-sovietico dell agosto 1939. Rinascita, a. XX, n. 30, pp. 27-28; n. 3 1, pp. 20-21. (A proposito della Storia del Terzo Reich di W. Schirer). Rovida, G iorgio Il Fronte popolare in Francia e la guerra civile spagnola (II0). Rivista storica del socialismo, a. V I, n. 18, pp. 27-80. (La prima parte del saggio è apparsa sulla stessa rivista, a. Ili, n. io, pp. 391-436). T ogliatti, Palmiro Testo del rapporto sulla questione coloniale al V I Congresso dell Internazionale comunista (1928). Rinascita, a. XX, n. 41, pp. 17-20; n. 42, pp. 17-23. Collotti, E nzo La sconfitta socialista del 1934 e l opposizione antifascista in Austria fino al 1938. Rivista storica del socialismo, a. VI, n. 20, pp. 387-432. G ERM A N IA Bendiscioli, Mario Il nazionalsocialismo al potere in Germania (trent anni dopo: 19 33-1963). Humaniats, a. XVIII, n. 5, pp. 483-496. Maizza, E nzo La Storia insegna a non dimenticare. (Appunti per una bibliografia sul nazismo). Humanitas, a. XVIII, n. 4, pp. 389-400. Silvestri, Maria Stresemann, uomo europeo. Storia e Politica, a. II, fase. II, pp. 237-248. PO LO NIA F rilli, O. Il martirio della Polonia e le colpe dei grandi. 11 : La quarta partizione (1939). Nuova Rivista storica, a. X LV II, fascicoli III-IV, pp. 282-306. (La prima parte del saggio è apparsa sulla stessa rivista, a. X LV II, fascicoli I-II, pp. 1-22). A U STR IA Collotti, E nzo Considerazioni sull'austrofascismo. Studi storici, a. IV, n. 4, pp. 703-728. VATICAN O Jemolo, A rturo Carlo Pio XI e il fascismo. Il Ponte, a. XIX, n. 6, pp. 787-792. * Sono stati presi in considerazione i seguenti periodici : Civiltà Cattolica, Civitas, Contemporaneo (II), Critica marxista, Critica storica, Cultura (La), Humanitas, Mondo (II), Movimento operaio e socialista, Mulino (II), Nuova rivista storica, N uovi argomenti, Patria indipendente, Ponte (II), Rassegna di politica e storia, Rassegna storica del Risorgimento, Resistenza, Rinascita, Risorgimento, Rivista storica italiana, Rivista storica del socialismo, Rivista di studi politici internazionali, Storia e politica, Studi storici, Tem pi moderni, Trieste. Lo spoglio è stato effettuato a cura di Massimo Legnani e Adolfo Scalpelli.

Segnalazioni bibliografichee 12 3 (A proposito di A. Martini S. J., Studi sulla questione romana e la conciliazione). Martini, A ngelo S. }. Il Vicario. Una tragedia cristiana? Civiltà Cattolica, a. CXIV, n. io, pp. U NGH ERIA Bela K un e i 139 giorni della Repubblica dei Consigli. Rinascita, a. XX, n. il, pp. 17-20; n. 12, pp. 20-21. (I documenti riguardano il periodo 21 marzo - 6 agosto 1919 e sono tratti da Béla Kun, La République hongroise des Conseils). II. - STORIA D ITALIA G EN ER A LI Battaglia, Roberto Esercito e paese dal 1861 all'8 settembre (1943). Rinascita, a. XX, n. 37, pp. 17-20; n. 39, pp. 17-20. Busino, G iovanni Ricerche e documenti per la biografia di Einaudi. L esilio svizzero in un carteggio inedito con W. E. Rappard e W. Roepke. Il Ponte, a. XIX, n. 1, pp. 24-47. De Cesare, G iuseppe II regime parlamentare in Italia. Civitas, a. XIV, n. 1-2, pp. 11-48. Documenti inediti pubblicati nell URSS sulle manovre per provocare l intervento dell Italia in guerra nel 1915. I rubli dello zar a Benito Mussolini. Rinascita, a. XX, n. 6, pp. 17-19; n. 7, pp. 17-19. Jannelli, Pasquale Italia e Giappone dopo l armistizio dell'8 settembre 1943. (Una pagina inedita di storia diplomatica). Storia e Politica, a. II, fase. II, pp. 157-182. Perticone, G iacomo Croce uno e due. Storia e Politica, a. II, fase. II, pp. 219-225. (A proposito di P. Vita-Finzi, Le delusioni della libertà). Ragionieri, E rnesto Ritratto di Roberto Battaglia. Studi storici, a. IV, n. 1, pp. 197-206. S ilvestri, Maria Ancora qualche osservazione sulle memorie di V. E. Orlando, Storia e Politica, a. II, fase. I, pp. 129-133. V allauri, Carlo Il ritorno di Giolitti al potere nel 1920 (III0). Storia e Politica, a. II, fase. I, pp. 78-100. (Le prime due parti sono apparse sulla stessa rivista, a. I, fase. Ili, pp. 376-400; fase. IV, pp. 605-641). FASCISMO A cquarone, A lberto Il duce visto dai collaboratori. L altro Mussolini. Il Mondo, a. X V, n. 29, pp. 15-16. A u spex Italiani in Estremo Oriente (1940-1945). Rivista di studi politici internazionali, a. XXX, n. 2, pp. 209-231. Come ho arrestato Mussolini a Villa Savoia. Rinascita, a. XX, n. 29, pp. 17-21. (Testo delle relazioni del cap. Paolo Ligneri e del ten. Alberto Faiola). De F elice, Renzo I fatti di Torino del dicembre 1922. Studi storici, a. IV, n. 1, pp. 51-122. D e Felice, Renzo Alle origini del patto d acciaio. L incontro e gli accordi tra Bocchini e Himmler del marzo-aprile 1936. La Cultura, a. I, fase. 5, pp. 524-538. DOCUMENTI per un processo. Il caso Piccardi. Il Mondo, a. X V, n. 29, pp. 3-4. Dore, Grazia L avvento del fascismo attraverso la stampa italiana in America. Rassegna di

12 4 Segnalazioni bibliografichi politica e storia, a. IX, n. i o i, pp. 31-32; n. 102, pp. 13-19; n. 104, pp. 8-i6. (La prima parte del saggio è apparsa sulla stessa rivista, n. 98). Festa, E. La vita di Benito Mussolini dalla nascita alla prima giovinezza (1904). Nuova rivista storica, a. X LV I1, fase. 11I-IV, pp. 241-281. Francavilla, Francesco Il 25 luglio al «Corriere». Il Mondo, a. X V, n. 30, p. 9. Lepre, A urelio 25 luglio - 8 settembre 1943. Dalla crisi del regime alla crisi del sistema. Rinascita, a. XX, n. 35, pp. 15-16. Michaelis, Meir L esercito e lo stato totalitario moderno: Il Ponte, a. XIX, n. 5, pp. 630-655. Pastorelli, Pietro «La guerra continua». Rivista di studi politici internazionali, a. XXX, n. 4, pp. 528-532- (A proposito di G. Castellano, La guerra continua). S chiffrer, Carlo Fascisti e militari nell incendio del Balkan. Trieste, a. X, n. 55, pp. 15-18. (Episodio del primo squadrismo fascista a Trieste, 1920). S chiffrer, Carlo Chiesa e Stato a Trieste durante il periodo fascista. Trieste, a. X, n. 58, pp. 4-8. T ogliatti, Palmiro Fascisti e popolari nel 22-23- Rinascita, a. XX, n. 12, pp. 17-19. (Ristampa di tre articoli apparsi sull'ordme N uovo, sul Lavoratore e su Stato Operaio). V enticinque (II) luglio a Trieste. Gandusio F., Testimonianza di uno dei protagonisti; Schiffrer C., Il fascismo al termine della parabola; Botteri G., La «brutale amicizia» di Hitler nella V e nezia Giulia; De Simone P., Pola antifascista negli scritti di Steno Califfi. Trieste, a. X, n. 56, pp. 12-21. ANTIFASCISM O Barzanti, R oberto Note sulla formazione del gruppo dirigente del Partito Comunista d Italia negli anni 1923-24. Critica storica, a. II, n. 6, pp. 654-685. Bracci, Mario Una lettera a Calamandrei, il Ponte, a. XIX, n. r i, pp. 1391-1395. (Lettera del 28 luglio 1943). D ocumenti del P. C. d 1. L organizzazione del P. C. d I. sulla base del raggruppamento (1922); Principi generali e norme per l organizzazione dei gruppi comunisti d officina (1923); I gruppi comunisti di fabbrica a Torino (1923); Il P. C. d'italia tra il IV e il V Congresso Mondiale dell I. C. (1924); Verbale della commissione politica per il Congresso di Lione (1926). Critica marxista, a. I, nn. 5-6, pp. 263-288; 302-326. F erri, F ranco (a cura) Le elezioni truffa dell aprile 1924 e la proposta comunista di unità proletaria. Rinascita, a. XX, n. 3, pp. 17-19; n. 4, pp. 17-20; n. 5, pp. 17-20. (Documenti tratti dall archivio del P.C.I. sulle trattative col P.S.I. e col P.S.U. per una lista unica alle elezioni del 6 aprile 1924). Gramsci, A ntonio La situazione interna del nostro partito e i compiti del prossimo Congresso. Critica marxista, a. I, n. 5-6, pp. 289-301. (Testo del discorso pronunciato nel maggio 1925 al CC. del P. C. d I.). Gramsci, A ntonio Lettere inedite alla madre e al fratello nei giorni della condanna (1928). Rinascita, a. XX, n. 19, pp. 17-19; n. 20, pp. 17-19. Gramsci, A ntonio «Legalismo» e «carbonarismo» nel Partito Comunista d Italia. Rinascita, a. X X, n. 34, pp. 15-16. (Testo di una lettera inviata nel 1925 all Internazionale Comunista). Isnardi Parenti, Margherita Ricordo di Umberto Zanotti Bianco. Resistenza, a- XVII, n. io, p. 3.

Segnalazioni bibliografichi 12 5 Medea, A lba Vita di Zanotti Bianco. Il Ponte, a. XX, n. ii, pp. 1422-1432. Merli, Stefano Il dibattito socialista sotto il fascismo. Lettere di Rodolfo Morandi e Carlo Rosselli (1928-1931). Rivista storica del socialismo, a. V I, n. 19, pp. 317-348). (Documenti provenienti dall archivio di Giustizia e Libertà). Pacifico, Otello Le grandi giornate del marzo 43 nelle fabbriche di Torino. Dopo il primo sciopero comincia una vita nuova. Rinascita, a. XX, n. 9, pp. 9-10. (T estimonianze). Perillo, Gaetano I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-22 (II0). Movimento operaio e socialista, a. IX, n. 2-3, pp. 189-259. (Con documenti dell'archivio di Stato di Genova. La prima parte del saggio è apparsa sulla stessa rivista, a. V ili, n- 3-4. PP- 223-294). Roger, N eville Lauro de Bosis. Il Ponte, a. XIX, n. io, pp. 1305-1309. (Testo di una conferenza trasmessa il 29 settembre 1961 dalla BBC). V aliani, Leo Benedetto Croce nel «Secondo Risorgimento». Il Mondo, a. X V, n. 41, pp. 15-16. V idotti, V ittorio Rassegna di studi pubblicati nel dopoguerra su Pietro Gobetti. Nuova rivista storica, a. XLVII, fase. V -VI, pp. 551-561. Z ucaro, D omenico L antifascismo negli anni 1927-1937. T o rino clandestina. Il Mondo, a. X V, n. 2, pp. 17-18. Z ucaro, D omenico Croce clandestino. Il Mondo, a. X V, n. 9, p. il. (Testo di una lettera a F. Ercole del 18-IX-1933). III. - STORIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE G EN ER A LI F urlani, S ilvio Stalingrado: vent anni dopo. Storia e Politica, a. II, fase. II, pp. 203-218. (A proposito di J. Wieder, Stralingrad und die Verautwortung des soldaten). LA R E SIST E N Z A IN EUROPA CoLLOTTi, E nzo Vent anni dopo l'insurrezione del ghetto di Varsavia. La tragedia degli ebrei polacchi sotto il III Reich. Rinascita, a. XX, n. 22, pp. 17-19; n. 23, pp. 17-20. (Testo della conferenza tenuta a Torino il 16-V-1963). Frassati, F ilippo Contributi alla storia della Resistenza europea. L insurrezione antinazista del popolo slovacco. Rinascita, a. XX, n. 36, pp. 13-15. (Con documenti tratti dall archivio del partito comunista cecoslovacco e dell Istituto storico militare cecoslovacco). Libri in «yiddish» sul ghetto di Varsavia. Rinascita, a. XX, n. 28, pp. 23-24. Podgorsek, Jozica La Resistenza in Jugoslavia fu l occasione per il riscatto politico del popolo. Resistenza, a. XVII, n. 2, pp. 4-5. V enturi, Franco La politica di Churchill e la Resistenza europea. Resistenza, a. XVII, n. 1, p. 1. (Sul Convegno di storia della Resistenza tenuto a Oxford nel dicembre 1962).

126 Segnalazioni bibliografichi LA R ESISTEN ZA IN ITA LIA a) Generali A licata, Mario I partiti antifascisti e l azione popolare durante i quarantacinque giorni. Rinascita, a. XX, n. 29, pp. 14-16. A mendola, Giorgio Le strade dell unità. Rinascita, a. XX, n. 29, pp. 9-13). Ceva, B ianca Gli Istituti storici della Resistenza. Resistenza, a. XVII, n. 12, p. 7. Calamandrei, P iero Pagine di diario (1944-1945). Il Ponte, a. XIX, n. 8-9, pp. 1034-1042. D ocumenti e testimonianze della Resistenza. Il nobile appello di Concetto Marchesi e il testamento spirituale di Giairne Pintor. Risorgimento, a. XIII, n. i l, pp. 146-147. (Testo del discorso tenuto da C. Marchesi agli studenti dell Università di Padova il 28-XI-1943; Lettera di G. Pintor al fratello del 28-XI-1943). L ongo, L uigi Come nacque la Resistenza italiana. Rinascita, a. XX, n. 35, pp. 9-14. Perotti, Berto Egidio Meneghetti nel lager di Bolzano. II Ponte, a. XIX, n. 4, pp. 488-504. Quazza, G uido Aspetti della guerra partigiana in Italia. Critica storica, a. II, n. 5, pp. 534-560. (Testo della conferenza tenuta a Torino l 8 - IV - 1963). Secchia, P ietro Prima e dopo l insurrezione. Rinascita, a. XX, n. 16, p. 32. Secchia, P ietro Il Partito comunista nella Resistenza. Esperienze di governo nelle zone liberate. Rinascita, a. XX, n. 3, pp. 6-7. T ogliatti, Palmiro I compiti del partito nella situazione attuale. Critica marxista, a. 1, n. 5-6, PP- 327-357- (Testo del discorso pronunciato a Firenze il 3 ottobre 1944). V accarino, G iorgio Gli scioperi del marzo 43. Resistenza, a. XVII, n. 3, p. 5. V accarino, Giorgio Vent anni fa cadde il fascismo. Resistenza, a. XVII, n. 7, p. 3. b) Campania Caracciolo, F ilippo Diario di Napoli liberata. Il Mondo, a. X V, n. 14, pp. 17-18; n. 15, pp. 19-20; n. 16, pp. 19-20; n. 17, p p. 19-20; n. 18, pp,. 19-20; n. 19, p p. 19-20; n. 20, p p, 19-20; n. 2 1, p p. 19-20. (II diario comprende il periodo settembre 1943 - giugno 1944). c) Lazio S forza, Domenico Il giornale dell 8 settembre. Il Mondo, a. X V, n. 37, p. 9. (A proposito della pubblicazione del Lavoro italiano). T rombadori, Antonello La difesa di Roma. Rinascita, a. XX, n. 35, p. 32. (8 settembre 1943). d) Piemonte Qu i parla Radio Libertà. Rinascita, a. XX, n. 35, pp. 17-22. (Testi delle trasmissioni della radio clandestina installata dai partigiani del biellese). Secchia, Pietro Novembre-dicembre 1943. Come furono organizzati gli scioperi di Torino. L azione dei Comitati sindacali segreti e delle cellule di fabbrica. Rinascita, a. XX, n. 47, pp. 23-24.

Segnalazioni bibliografiche 127 e) T oscana Francovich, Carlo Filologia e Resistenza. Il Ponte, a. XIX, n. 8-9, pp. 1057-1068. (Risposta a V. Branca, cfr. segnalazione relativa). Branca, V ittore La Resistenza in Toscana. Il Mulino, a. XII, fase. 127-128, pp. 527-545. (A proposito di C. Francovich, La Resistenza a Firenze). Spadoni, U go Fu l entusiasmo del popolo a trascinare la guarnigione di Piombino contro i tedeschi. Resistenza, a. XVII, n. io, pp. 4-5. (io settembre 1943). f) Venezia Giulia CoLLOTTi, E nzo L occupazione tedesca della Venezia Giulia in un rapporto della propaganda nazista. Studi storici, a. IV, n. 3, pp. 521-538. D e Simone, Pasquale La rete clandestina dei comunisti in Istria. Trieste, a. X, n. 58 pp. 9-10. De Simone, Pasquale I comunisti italiani a Pola di fronte al problema nazionale. Trieste, a. X, n. 57, pp. 16-18.