Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Documenti analoghi
Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Corso Programmazione

Esempi di Pianificazione

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Architettura dei computer

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

Architettura dei calcolatori

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Rappresentazione dei Dati

Architettura del Calcolatore

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Architettura hardware

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Architettura del Calcolatore

Componenti di un processore

Cenni sull architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Abilità Informatiche e Telematiche

Architettura dei computer

Sistemi di numerazione

Architettura del computer

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

Architettura del calcolatore

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

La memoria principale

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Architettura del calcolatore. Prima parte

Modello di von Neumann

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Il Processore: l unità di controllo

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura hardware

Laboratorio di Informatica L-A 1

Il modello di Von Neumann

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore

L architettura del calcolatore (Seconda parte)

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Concetti Introduttivi

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Architettura degli Elaboratori

Hardware. Sommario. Architettura dei computer

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Struttura dell elaboratore elettronico

Hardware. I parte. Sommario

Architettura di von Neumann

Terza lezione 21 ottobre 2016

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Il modello di von Neumann

Elementi di informatica

Concetti Introduttivi

Architettura dei calcolatori

Calcolatore: sottosistemi

6: Macchina di Von Neumann

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura del Calcolatore

Struttura di un elaboratore

Informatica e Bioinformatica

Struttura hw del computer

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Lezione 1: L hardware

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Architettura di un Sistema Informatico

Architettura dei calcolatori

Architettura di un elaboratore

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Istruzioni e linguaggio macchina

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Tecniche della Programmazione, , Parte1

HARDWARE 1.4a: (Processore)

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Componenti

Architettura dei calcolatori

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Transcript:

Informatica: Lez. 1 Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Ph.D. in Business Management at University of Padova Committee member of AILOG Technical Committee Member of RELOADER Consultant and teacher of Supply Chain Management at University of Padova Certified by ELA (European Logistics Association) Strategic Level Andrea Payaro 2 1

Informazione e Dati Informazione DIVERSA DA conoscenza Vitale o banale Vera o falsa Un dato e un informazione codificata in forma adatta per essere trattata da un elaboratore Dati + Interpretazione = Informazione Andrea Payaro 3 Sistema di Elaborazione Sistema, ovvero formato da un insieme di parti interagenti ti La descrizione corretta delle singole parti (chiamati moduli) non e sufficiente a caratterizzare un sistema L interazione tra le parti e/o con l esterno (chiamata interfaccia) e altrettanto importante! Andrea Payaro 4 2

Elaboratori e programmi Elaboratore Elettronico Digitale Elaboratore Elettronico: Rapidissimo e preciso esecutore di ordini codificati come programmi che agiscono sui dati Digitale: I dati vengono elaborati e memorizzati in forma discreta (0/1) N.B. Dati e programmi vengono memorizzati assieme senza alcuna distinzione Andrea Payaro 5 Von Neumann Andrea Payaro 6 3

RAM = Random Access Memory (memoria ad accesso casuale) Nella RAM, come in ogni altra componente di un computer, le informazioni i i sono sempre rappresentate digitalmente mediante sequenze di 0 e di 1. La RAM quindi memorizza numeri binari: un bit può contenere (0 o 1) un byte è una sequenza di 8 bit una parola (word) è una sequenza di 4 byte Andrea Payaro 7 RAM Andrea Payaro 8 4

RAM Andrea Payaro 9 Proprieta della RAM RAM il tempo di accesso ad ogni byte e' sempre lo stesso (circa 10-7/10-8 sec), e NON dipende d da quale byte è stato acceduto prima è volatile: se "tolgo la spina" l informazione è persa (c è anche la ROM, Read Only Memory, che invece e' persistente) ogni byte della RAM e' individuato da un indirizzo, che consiste in un numero intero: 0,1,2... il byte e' la minima quantità di memoria accessibile (attraverso il corrispondente indirizzo) Andrea Payaro 10 5

CPU La CPU (Central Processing Unit) consiste di innumerevoli transistor t stampati ti su sottili chip di silicio i La CPU e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` delle sequenze di istruzioni elementari (tra un numero molto limitato di funzioni) che la CPU (con i suoi e circuiti logici) implementa Per poter essere eseguiti i programmi devono risiedere nella RAM, e quindi sono codificati digitalmente I programmi possono operare su dei dati che devono pure risiedere nella RAM Andrea Payaro 11 CPU Andrea Payaro 12 6

I Cicli L unita di Controllo della CPU esegue continuamente il ciclo FDE (Fetch/Decode/Execute) 1. Fetch: preleva dalla RAM la istruzione da eseguire; sappiamo che l indirizzo in RAM da leggere è memorizzato in PC (Program Counter); l istruzione viene memorizzata in IR (Instruction Register); PC viene aggiornato all'indirizzo della successiva istruzione: se ogni istruzione occupa N byte, PC viene incrementato di N 2. Decode: riconosci l'istruzione (tra quelle possibili) da eseguire memorizzata nel registro IR: sia is i 3. Execute: la ALU esegue is i utilizzando il circuito C is i 4. (Riconoscimento/Gestione Interruzioni) Andrea Payaro 13 Clock Il lavoro della CPU e` scandito da un orologio di sistema detto clock che controlla la velocita` delle operazioni Il clock invia un flusso costante di impulsi digitali detti cicli, misurati in Hertz (Hz) cioe` cicli al secondo Maggiore e' la velocita` del clock, piu` veloce sara` l'elaborazione dei dati e l'esecuzione delle istruzioni dei programmi Attualmente, il clock di una CPU di un PC e` sull'ordine dei GHz (miliardi di cicli al secondo) Andrea Payaro 14 7

ALU L'ALU e' l'unita` aritmetico-logica (ALU e' un acronimo dall'inglese) l che esegue le istruzioni i i e usa i registri I registri servono per memorizzare operandi ed operatori per i calcoli dell'alu e lo stato del processore dopo tali calcoli RC: registro di controllo Registri particolari PC: indirizzo RAM della prossima istruzione IR: prossima istruzione da eseguire Andrea Payaro 15 Rappresentazione dei Dati I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme i dei numeri interi i e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito Andrea Payaro 16 8

I dati Tutti i dati usati dagli elaboratori sono in forma codificata Tutti basati soltanto su due cifre 0 e 1 (bit) Perche? Gli strumenti di elaborazione e memorizzazione a cui un calcolatore ha accesso hanno solo DUE stati Interruttori (Inseriti o no) Transistors (Conduttivi o no) Nastri Magnetici (Magnetizzati in un verso o un altro) Schede perforate (Fori in determinati punti o no) Andrea Payaro 17 Valore posizionale Il valore di ogni cifra dipende dalla sua posizione nel numero Unità,decine,centinaia.. Nei numeri decimali 1,2,4,8,.. Nei numeri Binari Decimi,centesimi.. Nelle frazioni decimali Metà, quarti.. Nelle frazioni binarie La cifra più (meno) significativa è la cifra con il valore posizionale i più alto (basso) Andrea Payaro 18 9

La codifica Sia b la base della rappresentazione (2 in binario, 10 in decimale, ecc.) La cifra in posizione k (da destra verso sinistra) vale b k-1 Sia n il numero di cifre a disposizione. Quanti numeri diversi possiamo codificare? Risposta: b n Andrea Payaro 19 Le basi DECIMALI (base 10) (134) 10 = 1x10 2 + 3x10 1 + 4x10 0 BINARI (base 2) (101) 2 = 1x2 2 + 0x2 1 + 1x2 0 = (5) 10 OTTALE (base 8) (647) 8 = 6x8 2 + 4x8 1 + 7x8 0 = (423) 10 ESADECIMALE (base 16) (123) 16 = 1x16 2 + 2x16 1 + 3x16 0 = (291) 10 Andrea Payaro 20 10

Andrea Payaro Thaks for Your Attention andrea@payaro.it Via Monte Bianco 16 35020, Ponte San Nicolo PD Andrea Payaro 21 11