I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Documenti analoghi
3 PARTE I I I PARTE II

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

CONVEGNO Perché investire 100 euro in Assoege? Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

La certificazione UNI CEI Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

Progetti standard Chiarimenti operativi

Progetti standard Chiarimenti operativi

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Le azioni strategiche italiane

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

Premessa. I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all Autorità le proprie osservazioni e proposte, per iscritto, entro il 12 marzo 2007.

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

s.r.l. Energy Service Company

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352

Stati Generali dell Energia in Toscana

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

Attuazione dei DM : modalità per la presentazione dei progetti e gestione del meccanismo

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il meccanismo dei Titoli di efficienza energetica: nuove opportunità di risparmio e ricavo

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo

Efficienza Energetica al 2020

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Oltre 23 milioni di Titoli di

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati Ing. Davide Valenzano

Art. 2. Riconoscimento e disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di clienti finali

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

La diagnosi giuridica. Maria Cleme Bartesaghi Studio SFL - Genova

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

IL RUOLO DELLE E.S.CO.

"Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti".

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico: il meccanismo della cessione del credito ai soggetti d impresa e il ruolo delle Esco

In collaborazione con

I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco

Energy Service Company

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

IND-E) sistemi di azionamento efficienti (motori, inverter), automazione e interventi di rifasamento U = 5 anni T = 15 anni

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento. Milano 13 aprile 2016

AEIT. sez. veneta, Padova

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

Energy Service Company

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Azione

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Uno eng partner per l esaving. Supportiamo la tua crescita

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO LE ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE DI F20: 28 ottobre 2013 Milano

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

_executive summary 2016 GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano. 29 maggio

I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di clienti finali

Opportunità di risparmio energetico

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

La diagnosi giuridica. Maria Cleme Bartesaghi SFL Studio legale

Transcript:

Convegno ICIM Energia: da consumo a servizio. Modelli e opportunità di business per le ESCO nel sistema Italia 28 marzo 2012 I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO Marcella Pavan Responsabile Efficienza energetica Direzione Consumatori e Qualità del Servizio (*) Questo non è un documento ufficiale dell Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 INDICE A. Le società di servizi energetici (SSE) nel meccanismo dei TEE B. La normativa di riferimento per la qualificazione delle ESCO C.La nuova regolazione tecnica del meccanismo dei TEE, le SSE e le ESCO

A) Le società di servizi energetici (SSE) nel meccanismo dei TEE Autorità per l'energia elettrica e il gas 3 Le SSE nel meccanismo dei TEE /1 Il numero di società di servizi energetici (SSE) attive è in costante aumento, così come il loro ruolo nel meccanismo in termini di volume di TEE generati Il mercato dei TEE sta contribuendo a favorire lo sviluppo del settore dei servizi energetici La quota di aziende attive sul totale di quelle accreditate è passata in cinque anni dal 10% al 16%. Numero di società 2.500 SSE accreditate 2.000 1913 SSE attive 1719 1.500 1375 1.169 1.000 919 577 500 56 106 140 196 231 297 0 Autorità per l'energia elettrica e il gas 2005 2006 2007 2008 2009 2010 4

Le SSE nel meccanismo dei TEE /2 L attività svolta dalle SSE ha consentito di conseguire più dell 80% del volume di risparmi energetici di cui è stato certificato il conseguimento dall avvio del meccanismo al 31 maggio 2011, pari a 9,6 milioni di tep. Ripartizione regionale delle SSE attive Autorità per l'energia elettrica e il gas 5 Le SSE nel meccanismo dei TEE /3 Le tipologie d intervento più tipiche: Nell ambito dei progetti sviluppati con schede tecniche (con le quali è stato generato il 77% dei risparmi totali) gli interventi più diffusi sono quelli relativi agli impianti termici ed elettrici (illuminazione) nel settore residenziale e nel terziario; Gli interventi sugli involucri edilizi sono stati finora raramente oggetto di interventi da parte delle SSE. N. soggetti N. interventi approvati Scheda tecnica: utilizzatori della presentati da presentati titolo e periodo di applicazione scheda Distributori da SSE TOTALE 01+smi. lampade fluorescenti compatte 97 94 648 742 02. scalda-acqua a gas in luogo di elettrici 6 1 21 22 03. caldaia unifamiliare a 4 stelle a gas 21 1 88 89 04. scalda-acqua a gas più efficienti 6 19 19 05. doppi vetri 16 2 36 38 06. Isolamento edifici per riscaldamento 18 7 60 67 08+smi. collettori solari 49 29 387 416 12. elettrodomestici di classe A 8 9 71 80 13a. EBF in ambito residenziale 61 93 156 249 13a-bis. Kit idrici in ambito residenziale 15 14 11 25 13b+smi. EBF in alberghi e pensioni 32 5 73 78 13c+smi. EBF in impianti sportivi 54 5 269 274 14. RA in ambito residenziale 62 70 174 244 15. pompe di calore elettriche 1 1 1 19. condizionatori di classe A 13 35 35 20. Isolamento edifici per raffrescamento 8 3 7 10 26. climatizzazione centralizzata 15 27 481 508 Nell ambito dei progetti sviluppati a consuntivo (con le quali è stato generato il 23% dei risparmi totali), gli interventi più diffusi sono quelli relativi all efficientamento dei processi industriali (che hanno prodotto il 90% del risparmio totale) Autorità per l'energia elettrica e il gas 6

B) La normativa di riferimento per la qualificazione delle ESCO Autorità per l'energia elettrica e il gas 7 La normativa di riferimento /1 Le Linee guida per il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica, approvate con la delibera n. 103/03 in attuazione dei decreti ministeriali 24 aprile 2001, hanno previsto la possibilità di accedere volontariamente al meccanismo dei TEE alle società di servizi energetici, definite come: le società, comprese le imprese artigiane e le loro forme consortili, che alla data di avvio del progetto hanno come oggetto sociale, anche non esclusivo, l offerta di servizi integrati per la realizzazione e l eventuale successiva gestione di interventi Tale definizione, volutamente poco restrittiva, ha consentito l avvio del meccanismo ed è stata successivamente mutuata dal D.Lgs. n.115/08 per la definizione di «ESPCO»: soggetto fisico o giuridico, ivi incluse le imprese artigiane e le loro forme consortili, che ha come scopo l'offerta di servizi energetici atti al miglioramento dell'efficienza nell'uso dell'energia Autorità per l'energia elettrica e il gas 8

La normativa di riferimento /2 Il decreto legislativo n. 115/08 ha recepito la Direttiva Europea 2006/32/CE e introdotto in Italia le definizioni di «ESCO»: persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti ed ha previsto che, tramite l adozione di apposite norma UNI- CEI, fosse approvata una procedura di certificazione volontaria delle ESCO. Nel mese di aprile 2010 la norma UNI-CEI 11352 ha definito i requisiti generali per la qualificazione delle società che forniscono servizi energetici volti al miglioramento dell'efficienza energetica presso i propri clienti con garanzia dei risultati (ESCO) e ha individua una lista di controllo per la verifica del possesso di tali requisiti. Autorità per l'energia elettrica e il gas 9 La normativa di riferimento /3 La norma UNI-CEI 11352 prevede che la certificazione di ESCO possa essere rilasciata a persone fisiche o giuridiche che siano in grado di dimostrare il rispetto di 5 macro-requisiti: A. in grado di offrire servizi di efficienza energetica; B. in grado di offrire (direttamente o tramite collaboratori esterni) 13 diverse attività (diagnosi energetica, progettazione, realizzazione, formazione, certificazione energetica, ecc.); C. possedere capacità di tipo organizzativo, diagnostico, progettuale, gestionale ed economico-finanziario; D. offrire garanzie sui risultati che verranno ottenuti grazie al servizio di efficienza energetica messo in atto; E. collegare la remunerazione dei servizi offerti agli effettivi miglioramenti conseguiti. Autorità per l'energia elettrica e il gas 10

La normativa di riferimento /4 Con riferimento ai requisiti D e E, il D.Lgs. 115/08 ha anche indicato negli allegati i contenuti minimi dei cosiddetti contratto servizio energia e contratto servizio energia plus, entrambi applicabili a interventi di efficienza o risparmio energetico inerenti sistemi di climatizzazione invernale degli edifici. Il contratto servizio energia plus si configura come un contratto di rendimento energetico in quanto prevede la necessità di raggiungere, entro il primo anno successivo all avvio, una riduzione dell indice di energia primaria per la climatizzazione invernale di almeno il 10 per cento rispetto a quanto indicato dalla certificazione energetica. Ad oggi all adozione di tale forma contrattuale non è previsto alcun tipo di agevolazione statale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 11 C) La nuova regolazione del meccanismo dei TEE e le SSE Autorità per l'energia elettrica e il gas 12

Le SSE nelle nuove LG /1 Per promuovere maggiormente l offerta di servizi energetici, nel DCO 43/10 pubblicato a dicembre 2010 si erano prospettati 3 possibili approcci: a) maggiorare i risparmi certificati o introdurre possibili semplificazioni nelle procedure di accesso ai TEE, ad esempio: nel caso di progetti sviluppati dalle società certificate come ESCO che accettano un certo margine di rischio finanziario connesso alla realizzazione dei progetti, prevedendo che il pagamento dei servizi forniti si basi, in tutto o in parte, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento di altri eventuali criteri di rendimento; (per i progetti realizzati presso clienti che dispongano di un sistema di gestione energia certificato ISO 16001; tali semplificazioni dovrebbero essere limitate a quelle tipologie di intervento per le quali l offerta di servizi energetici integrati o l esistenza di un sistema di gestione energia certificato producono un beneficio effettivo). Le SSE nelle nuove LG /2 b) modificare i requisiti per l accreditamento delle società di servizi energetici al fine di agevolare l accesso al mercato dei TEE per i soggetti certificati ESCO c) fornire maggiori informazioni al pubblico in merito alle tipologie di interventi realizzati ed alle certificazioni possedute dalle società che hanno ottenuto il rilascio di TEE necessità di compromesso tra l utilità per i potenziali clienti da un lato e oneri amministrativi e tutela dati sensibili dall altro. Ad esempio: Nunero di RVC presentate: 19 Ripartizione TEE ottenuti tra settori d'intervento: valutabili con metodologia E-CIV 30% IP 8% standard analitiche a consuntivo E-IND 15% T-CIV 2% 50% 20% 30% GEN-CIV 20% T-IND 20% GEN-IND 5% totale 100%

Le SSE nelle nuove LG /3 Dagli approfondimenti sulla norma UNI-CEI 11352 è emerso che: la norma fornisce dettagli in merito alle modalità di verifica dei requisiti A, B e C, mentre non dettaglia le modalità di verifica dei requisiti D e E: i dettagli forniti sono orientati a verificare che l'azienda è potenzialmente in grado di offrire un servizio e non che l abbia effettivamente offerto e con quale livello qualitativo l ottenimento dalla certificazione ESCO da parte di un azienda non fornisce garanzia in merito alla qualità dei singoli progetti da questa realizzati; l effettivo rispetto dei requisiti richiesti per un servizio di efficienza energetica andrebbe dunque inevitabilmente verificato caso per caso (analizzando in dettaglio le clausole contrattuali). Le SSE nelle nuove LG /4 Alla luce di quanto sopra e delle osservazioni pervenute dagli operatori nel corso del periodo di consultazione, con la delibera EEN 9/11 (nuove Linee guida) si è deciso di dare seguito immediato solo al terzo dei tre approcci sopra descritti, integrando l attuale elenco pubblicato on-line delle società di servizi energetici che rispondono ai requisiti previsti dalle Linee guida e che hanno ottenuto l'approvazione di almeno una richiesta di verifica e certificazione con ulteriori informazioni relative: alla ripartizione percentuale del totale dei TEE ottenuti tra i diversi settori d intervento e al numero di richieste di verifica e certificazione approvate, ripartite per metodo di valutazione (standard, analitiche e a consuntivo); all eventuale ottenimento di certificazione della società ai sensi della norma tecnica UNI-CEI 11352 rimandando la definizione di eventuali agevolazioni al completamento degli approfondimenti sulla norma UNI-CEI