POLIZZA INFEDELTA DEFINIZIONI

Documenti analoghi
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

L'ammontare de! danno è determinato, separatamente per ogni cosa colpita, secondo le norme seguenti:

ALLEGATO 01 SERVIZI ASSICURATIVI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA (2015/2018) CODICE C.I.G.: D77. d) POLIZZA FURTO

Certificato di assicurazione n.


PMI SICURA DANNI INDIRETTI

Titolarità dei diritti nascenti (polizza Incendio/All Risks) Nono corso di aggiornamento ASSIT

SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE

POLIZZA FEDELTA SINGOLA - AGENTI DI ASSICURAZIONE APPARTENENTI A SNA

RESPONSABILITÀ CIVILE, INCENDIO E FURTO PONTE BAILEY

UDG Il ramo furto. le caratteristiche del furto per essere coperto dall assicurazione. Il furto e l assicurazione

Proprietario:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piazza Dante, Trento TN P. IVA

RINNOVO ED INCASSO RATA

Università degli Studi di Perugia Piazza dell Università, Perugia

Comune di Caserta Piazza Vanvitelli Caserta

- 1 - CAPITOLATO N. 8

I nvalidità P ermanente da M alattia

CartaSi S.p.A. SEZIONE VIII USO FRAUDOLENTO CARTE PERSONALI

ASSICURAZIONE FURTI ABITAZIONI - FORMA ANALITICA AUMENTI E SCONTI

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa

POLIZZA DI ASSICURAZIONE INCENDIO RISCHI INDUSTRIALI

- 1 - CAPITOLATO N. 8 ASSICURAZIONE FURTO E INCENDIO DEI VEICOLI CUSTODITI NEL DEPOSITO

SOMMARIO. Definizioni 1 Condizioni generali di assicurazione. 2 Condizione particolare

ESTRATTO CONDIZIONI POLIZZA

UFFICI E STUDI PROFESSIONALI AUMENTI E SCONTI:

CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE KASKO AUTOVEICOLI AMMINISTRATORI. La presente polizza è stipulata tra PROVINCIA DI CHIETI

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI POLIZZA OFFERTE ESCLUSIVAMENTE AI TITOLARI

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI POLIZZA OFFERTE ESCLUSIVAMENTE AI TITOLARI

GARANZIA DI FORNITURA. Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione per i danni agli impianti da difetti di fabbricazione

POLIZZA DI ASSICURAZIONE KASKO PER SERVIZI / TRASFERTE (DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI DI DIPENDENTI ED AMMINSITRATORI IN MISSIONE O SERVIZIO)

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP

stipulato tra il Contraente Comune di Toscolano Maderno Via Trento, TOSCOLANO MADERNO (BS) C.F.: P.

La sottoscritta Società propone la seguente offerta tecnica in base ai dati riepilogati di seguito:

SCHEMA OFFERTA TECNICA

Indice. Area Riservata pag. 2. Condizioni Generali di Assicurazione pag. 3. Oggetto dell' Assicurazione pag. 5

CONVENZIONE F.I.S.A.C. - CGIL - NAZIONALE 2017 POLIZZA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DANNI ERARIALI

Assicurazione della RESPONSABILITÀ CIVILE PER COLPA GRAVE MEDICA DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza : il documento che prova l assicurazione - per

ArgoGlobal Assicurazioni spa

COMUNE DI CHIARAVALLE

COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I DANNI ACCIDENTALI AI VEICOLI. Amministrazione: Comune di Trezzo sull Adda, Contraente della polizza;

CONVENZIONE PER AUTOVETTURE VAMOS AUTO BASE cod Scheda sintetica

Capitolato di Polizza di Assicurazione

COMUNE DI ASCOLI PICENO Piazza Arringo, 7

DANNI DA INTERRUZIONE D ESERCIZIO PER INCENDIO

Lotto 7 CIG C58

Polizza multirischi dell Agente di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari

POLIZZA TUTELA GIUDIZIARIA

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI

Lotto 5 CAPITOLATO FURTO

Assicurazione elettronica

Rami 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 e 29

DOCUMENTO DI SINTESI. Estratto della polizza Assicurazione Furti per Titolari Carte di pagamento BNL PIU DEFINIZIONI

O PROTEZIONE FURTO - In caso di furto, il denaro sottratto e i beni acquistati con la carta restano protetti.

POLIZZA INCENDIO FURTO KASKO E GARANZIE ACCESSORIE VEICOLI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI IN MISSIONE

COMUNE DI CASCIA P.zza A. Moro, CASCIA (PG)

Condizioni che regolano la denuncia e la liquidazione dei sinistri

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax

TUTELA LEGALE. Durata del contratto Dalle ore del : Alle ore del :

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

CONVENZIONE F.I.S.A.C. - CGIL - NAZIONALE 2013 POLIZZA R.C. AMMANCHI DI CASSA

Polizza multirischi dell Agente di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari

LOTTO 2. Capitolato di Assicurazione RCA / ARD

COMUNE DI MACERATA - LOTTO 6 - POLIZZA TUTELA LEGALE. Polizza Tutela Legale Comune di Macerata 1

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE OBBLIGATORIA DEGLI ORGANIZZATORI DI GARE E MANIFESTAZIONI SPORTIVE AUTOMOBILISTICHE

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO

COMUNE DI VALTOURNENCHE LOTTO D KASKO ASSICURAZIONE PER DANNI AL VEICOLO - POLIZZA KASKO -

POLIZZA RC AUTO E GARANZIE ACCESSORIE

S.S.I.C.A. STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI FONDAZIONE DI RICERCA

ESTRATTO DI POLIZZA NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE POLIZZA CONVENZIONE RCT

POLIZZA CONVENZIONE N

Le presenti Condizioni di Assicurazione, comprensive del Glossario, devono essere consegnate al Contraente prima della sottoscrizione del contratto

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA CASA DOLCE CASA

Allegato E. stipulato tra. il Contraente Comune di Orzinuovi Via Arnaldo da Brescia, Orzinuovi (Bs) P.IVA l Impresa Assicuratrice

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE

CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA TUTELA LEGALE COMUNE DI SINNAI

Condizioni generali (CGA) per l assicurazione della responsabilità sul traffico di merci

LOTTO 9 CIG

ArgoGlobal Assicurazioni spa. Convenzione FABI MANTOVA

DEFINIZIONI NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE DANNI ACCIDENTALI 7

Capitolato speciale d appalto POLIZZA FURTO CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA KASKO E FURTO DIPENDENTI - TRAFFICO COM AND ATO

Transcript:

POLIZZA INFEDELTA POLIZZA : N 57188201 RAMO : 53 FEDELTA AGENZIA : PESCIA (651) Contraente : GRUPPO AGENTI SAI Via Marenco, 15 10126 TORINO Assicurato : AGENTI FONDIARIA-SAI Divisione SAI Società : ALLIANZ RAS e coassicuratrice Effetto : dalle ore 24.00 del 31/12/2012 Scadenza : alle ore 24.00 del 31/12/2013 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per Assicurazione : il contratto di assicurazione; per Polizza : il documento che prova l assicurazione; per Contraente : il soggetto che stipula l assicurazione; per Assicurato : il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; per Agente : gli agenti muniti di regolare lettera di conferimento incarico rilasciato dalla Fondiaria Sai Divisione Sai come risulta da elenchi in possesso della compagnia mandante; per Dipendenti : le persone che hanno con l Assicurato un rapporto subordinato, compresi gli apprendisti e gli stagisti, i sub-agenti, i produttori ed i collaboratori (esclusi promotori finanziari, per l attività specifica di promotore finanziario ) con rapporto formalizzato da parte dell Assicurato; per Società : l impresa assicuratrice; per Beni : denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature; per Premio : la somma dovuta dal Contraente alla Società; per Rischio : la probabilità che si verifichi il sinistro e l entità dei danni che possono derivarne; per Sinistro : la richiesta di risarcimento di Perdite indennizzabili così come definite all art. 13; per Indennizzo : la somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE CONTRO L INFEDELTA E L ASSICURAZIONE IN GENERALE Art. 1 Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e dell Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la stessa cessazione dell assicurazione ai sensi degli art. 1892, 1893 e 1894 C.C. Art. 2 Pagamento del premio e decorrenza della garanzia L assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati; altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno di pagamento. I premi devono essere pagati all Agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure alla Società. Se il Contraente non paga i premi o le rate di premio successivi, l assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del 15 giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento, fermi le successive scadenza ed il diritto della Società al pagamento dei premi scaduti ai sensi dell art. 1901 C.C. Art. 3 Modifiche dell assicurazione Le eventuali modifiche dell assicurazione devono essere provate per iscritto. 1

Art. 4 Aggravamento del rischio Il Contraente o l Assicurato deve dare comunicazione scritta alla Società di ogni aggravamento del rischio. Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dalla Società possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la stessa cessazione dell assicurazione ai sensi dell art. 1898 C.C. Art. 5 Diminuzione del rischio Nel caso di diminuzione del rischio la Società è tenuta a ridurre il premio o le rate di premio successivi alla comunicazione del Contraente o dell Assicurato ai sensi dell art. 1897 C.C. e rinuncia al relativo diritto di recesso. Art. 6 Recesso in caso di sinistro Dopo ogni denuncia di sinistro e fino al 60 giorno dal pagamento o rifiuto dell indennizzo, la Società può recedere dall assicurazione con preavviso di 30 giorni. In tale caso essa, entro 15 giorni dalla data di efficacia del recesso, rimborsa la parte di premio imponibile relativa al periodo di rischio non corso. Art. 7 Proroga dell assicurazione e periodo di assicurazione In mancanza di disdetta, mediante lettera raccomandata spedita almeno tre mesi prima della scadenza, l assicurazione di durata non inferiore ad un anno è prorogata per un anno e così successivamente. Per i casi nei quali la legge od il contratto si riferiscono al periodo di assicurazione, questo si intende stabilito nella durata di un anno, salvo che l assicurazione stia stata stipulata per una minore durata, nel caso esso coincide con la durata del contratto. La Società ha la facoltà di variare il premio all inizio di ogni periodo di assicurazione anche in mancanza di disdetta in funzione della variazione del rischio (premi lordi incassati, esperienza sinistri). Art. 8 Oneri fiscali Gli oneri fiscali relativi all assicurazione sono a carico del Contraente. Art. 9 Foro competente Foro competente, a scelta della parte attrice, è esclusivamente quello del luogo di residenza o sede del convenuto, ovvero quello del luogo dove ha sede l Agenzia cui è assegnata la polizza. Art. 10 Rinvio alle norme di legge Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. Art. 11 Oggetto dell assicurazione La Società si obbliga a indennizzare l Assicurato delle perdite, come delimitate all art. 13 Perdite indennizzabili, a lui derivate da reati di furto, rapina, appropriazione indebita, truffa, peculato, malversazione, commessi da Dipendenti, soli od in collusione con altri Dipendenti o con terzi, nell esercizio delle incombenze alle quali sono adibiti, a condizione che: a) tanto gli atti idonei al compimento dei reato, quanto la consumazione di esso, siano avvenuti durante il periodo di efficacia dell assicurazione; b) il reato sia stato denunciato alla Società entro il termine di un anno dalla consumazione; Nel caso in cui da una stessa persona siano state compiute più azioni delittuose, la Società risponderà solo se l attività criminosa abbia avuto inizio durante il periodo di efficacia dell assicurazione. Qualora nel periodo intercorrente tra dette azioni l assicurazione sia venuta a cessare, la Società risponderà unicamente delle perdite derivate dalle azioni consumate anteriormente al termine dell assicurazione, ancorché le violazioni di legge compiute prima o dopo tale termine siano considerate agli effetti penali come costituenti un unico reato. La somma assicurata di 50.000,00 rappresenta, per singola Agenzia, il massimo importo che la Società è tenuta a pagare per uno o più sinistri denunciati durante il Periodo di Assicurazione, con il massimo di 500.000,00 per tutti i sinistri denunciati durante il Periodo di Assicurazione da tutte le Agenzie assicurate. Art. 12 Effetto dell assicurazione La presente polizza copre i danni conseguenti a sinistri avvenuti successivamente alla decorrenza della stessa. Nel solo caso in cui la presente polizza costituisca rinnovo o sostituzione di altre analoghe polizze della Società, la relativa copertura è estesa anche ai sinistri avvenuti nel periodo di efficacia delle precedenti analoghe polizze e fino ad un massimo di 12 mesi anteriori alla denuncia dei sinistri medesimi alla Società. Art. 13 Perdite indennizzabili Le perdite indennizzabili sono quelle costituite dal valore dei beni sottratti, sia che i valori stessi facciano parte del patrimonio dell Assicurato sia che a quest ultimo siano stati affidati da terzi, dedotto il valore di ogni eventuale credito o cauzione del Dipendente e di ogni recupero. 2

Sono da intendersi come perdite indennizzabili anche i mancati incassi di premi di polizze assicurative dovuti a fronte di coperture validamente prestate. Sono esclusi dall indennizzo i lucri mancanti, gli interessi ed ogni altro danno indiretto. Art. 14 Massimo indennizzo non cumulabilità delle somme assicurate Le somme complessivamente assicurate di cui all ultimo comma dell Art. 11 Oggetto dell assicurazione, rappresentano il massimo indennizzo che la Società potrà essere tenuta a pagare qualunque sia il numero e l ammontare dei sinistri denunciati alla Società stessa nel periodo assicurativo in corso, compresi quelli che rientrano nel periodo di validità dell eventuale effetto retroattivo convenuto. Per ciascuno di questi ultimi, tuttavia, si conviene che l indennizzo non potrà eccedere le somme assicurate nel periodo in cui i sinistri si sono verificati, ferma restando l applicazione della franchigia e/o scoperto in vigore nel periodo in cui gli stessi sono stati denunciati alla Società. Pertanto, indipendentemente dalla durata della polizza o di qualsiasi successiva polizza di eguale natura stipulata con la Società, le somme assicurate nei vari periodi assicurativi non potranno in ogni caso cumularsi, né in conseguenza di rinnovi né per il cumularsi di premi pagati o da pagare. Art. 15 Scoperto con minimo non indennizzabile In caso di sinistro, la Società corrisponderà all Assicurato la somma liquidata a termini di polizza, sotto deduzione dello scoperto del 10% con il minimo di 4.000,00 restando tali scoperto e minimo a carico dell Assicurato stesso, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto ad indennizzi, farli assicurare da altri. Pertanto, nel caso di assicurazione presso diversi Assicuratori, l indennità verrà determinata ai sensi del successivo Art. 25 Assicurazione presso diversi Assicuratori, senza tenere conto dello scoperto con il relativo minimo che verrà detratto successivamente dall importo così calcolato. Art. 16 Rischi esclusi La Società non indennizza le perdite derivate dalle azioni delittuose commesse in occasione di incendi, esplosioni anche nucleari, scoppi, contaminazioni radioattive, trombe, uragani, terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, alluvioni ed altri sconvolgimenti della natura, atti di guerra anche civile, invasione, occupazione militare, ostilità (con o senza dichiarazione di guerra), terrorismo o sabotaggio organizzato, rivolta, interruzione, esercizio di potere usurpato, scioperi tumulti popolari, sommosse, a meno che l Assicurato provi che le perdite non hanno alcun rapporto con tali eventi. Art. 17 Cessazione dell assicurazione nei confronti del Dipendente infedele L Assicurazione cessa, rispetto al Dipendente infedele dal momento in cui l infedeltà è scoperta per i fatti avvenuti successivamente alla scoperta stessa. Art. 18 Titolarità dei diritti nascenti dalla polizza Le azioni, le ragioni ed i diritti nascenti dalla polizza non possono essere esercitati che dall Assicurato e dalla Società. Spetta in particolare al Contraente e/o all Assicurato compiere gli atti necessari all accertamento ed alla liquidazione delle perdite. L accertamento e la liquidazione delle perdite così effettuate sono vincolanti anche per l Assicurato, restando esclusa ogni sua facoltà di impugnativa. L indennizzo liquidato a termini di polizza non può tuttavia essere pagato se non nei confronti o col consenso dei titolari dell interesse assicurato. Art. 19 Obblighi in caso di sinistro Ogni reato consumato o tentato deve essere denunciato per iscritto alla Società entro il termine di tre giorni da quando il Contraente o l Assicurato ne sia venuto a conoscenza oppure doveva venirne a conoscenza. Il Contraente o l Assicurato ha l obbligo di redigere e rimettere alla Società, entro i cinque giorni successivi alla denuncia, un rapporto particolareggiato sui fatti e di mettere a disposizione della Società tutti i documenti atti a dimostrare la realtà ed il dettaglio dei danni, lasciando facoltà alla Società stessa ed ai suoi Periti di provvedere a tutte le indagini ritenute necessarie. Per titoli di credito compete l obbligo al Contraente o all Assicurato di denunciarne la perdita, nel termine di 24 ore dal momento in cui è venuto a conoscenza della stessa, agli emittenti dei titoli, facendo opposizione al pagamento; il Contraente o l Assicurato deve inoltre provvedere, se la legge lo consente e salvo il diritto alla rifusione delle spese, alle formalità richieste dalla legge stessa per la procedura di ammortamento. Il Contraente o l Assicurato farà quanto possibile per ridurre i danni e sarà tenuto a seguire le istruzioni della Società per le iniziative da assumere, anche in sede penale; in particolare dovrà, a richiesta della Società, costituirsi parte civile nei vari gradi di giudizio. L assicurazione non obbliga la Società se il Contraente o l Assicurato: a) non aderisce all invito della Società di denunciare il fatto all Autorità giudiziaria; b) addiviene, senza il consenso della Società, a transazioni col Dipendente infedele o con chi per esso. 3

Art. 20 Esagerazione dolosa del danno Il Contraente o l Assicurato che esagera dolosamente il danno, dichiara essere stati sottratti beni che non esistevano al momento del sinistro, occulta, sottrae o manomette beni non sottratti, adopera a giustificazione mezzi o documenti menzogneri o fraudolenti, altera dolosamente le tracce o gli indizi materiali del reato, perde il diritto all indennizzo. Art. 21 Procedura per la valutazione delle perdite La valutazione delle perdite, secondo l art. 13 Perdite indennizzabili, è concordata dalle Parti direttamente, oppure, a richiesta di una di esse, mediante Periti nominati uno dalla Società ed uno dal Contraente, con apposito atto unico. I due Periti devono nominare un terzo quando si verifichi disaccordo fra loro ed anche prima su richiesta di uno di essi. Il terzo Perito interviene soltanto in caso di disaccordo e le decisioni sui punti controversi sono prese a maggioranza. Ciascun Perito ha facoltà di farsi assistere e coadiuvare da altre persone, le quali potranno intervenire nelle operazioni peritali, senza però avere alcun voto deliberato. Se una delle Parti non provvede alla nomina del proprio Perito e se i Periti non si accordino sulla nomina del terzo, tali nomine, anche su istanza di una sola delle Parti, sono demandate al Presidente del Tribunale nella cui giurisdizione il sinistro è avvenuto. Ciascuna delle Parti sostiene le spese del proprio Perito; quelle del terzo sono ripartite a metà. Art. 22 Mandato dei Periti I Periti devono: a) indagare sulle circostanze di tempo e di luogo e sulle modalità del sinistro; b) verificare l esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali e riferire se al momento del sinistro esistevano circostanze che avevano mutato il rischio e non erano state comunicate; c) verificare se il Contraente o l Assicurato ha adempiuto agli obblighi di cui all art. 16; d) verificare l esistenza, la qualità, la quantità ed il valore dei beni sottratti; e) procedere alla stima ed alla liquidazione del danno e delle spese, in conformità alle disposizioni contrattuali. I risultati delle operazioni peritali concretati dai Periti concordi, oppure dalla maggioranza nel caso di perizia collegiale, devono essere raccolti in apposito verbale (con allegate le stime dettagliate) da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. I risultati delle valutazioni di cui alle lettere d) e e) sono obbligatori per le Parti le quali rinunciano fin da ora a qualsiasi impugnativa, salvo il caso di dolo, errore, violenza o violazione dei patti contrattuali, impregiudicata in ogni caso qualsivoglia azione ed eccezione inerente all indennizzabilità del danno. La perizia collegiale è valida anche se un Perito si rifiuta di sottoscriverla, tale rifiuto deve essere attestato dagli altri Periti nel verbale definitivo di perizia. I Periti sono dispensati dall osservanza di ogni formalità. Art. 23 Pagamento dell indennizzo Verificata l operatività della garanzia, valutate le perdite e ricevuta la necessaria documentazione, la Società deve provvedere al pagamento dell indennizzo entro 30 giorni dalla data dell atto di liquidazione del danno, sempre che sia trascorso il termine di 30 giorni dalla data del sinistro senza che sia stata fatta opposizione. Art. 24 Recupero dei beni sottratti Se i beni sottratti vengono recuperati in tutto o in parte, l Assicurato deve darne avviso alla Società appena ne ha avuto conoscenza. Nel caso di recupero realizzato dopo il pagamento dell indennizzo, si procede ad una nuova valutazione delle perdite sottraendo dall ammontare delle perdite originariamente accertate il valore dei beni recuperati; sull importo così ottenuto viene ricalcolato l indennizzo a termini di polizza e si effettuano i relativi conguagli. Art. 25 Assicurazione presso diversi assicuratori Se sui medesimi beni e per il medesimo rischio coesistono più assicuratori, l Assicurato deve dare a ciascun assicuratore comunicazione degli altri contratti stipulati. In caso di sinistro l Assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori ed è tenuto a richiedere a ciascuno di essi l indennizzo dovuto secondo il rispettivo contratto autonomamente considerato. Qualora la somma di tali indennizzi escluso dal conteggio l indennizzo dovuto dall assicuratore insolvente superi l ammontare della perdita, la Società è tenuta a pagare soltanto la sua quota proporzionale in ragione dell indennizzo calcolato secondo il proprio contratto, esclusa comunque ogni obbligazione solidale con gli altri assicuratori. Art. 26 Inopponibilità alla Società degli atti rilevazione del danno e successivi Le pratiche iniziate dalla Società per la rilevazione del danno, l effettiva liquidazione ed il pagamento dell indennizzo non pregiudicano le ragioni della Società stessa per comminatorie, decadenze, riserve ed altri diritti, la cui applicabilità venisse in qualunque tempo riscontrata. 4

Art. 27 Inclusione Assicurati Premesso che l Assicurazione vale per gli Assicurati riportati nell allegato elenco, per l inclusione di nuovi Assicurati la garanzia decorre dalle ore 24.00 del giorno in cui la Contraente invia la richiesta alla Società a mezzo telefax al n 0572 467223, comunicando il nome dell Agenzia, i titolari della medesima ed il totale dei premi lordi incassati nell anno solare precedente, il giorno in cui il bonifico bancario, effettuato dall Assicurato, è stato accreditato sul conto intestato al Contraente o il giorno corrispondente alla data di versamento del premio effettuato sul c/c postale intestato al Contraente. Per le agenzie di nuova costituzione la Contraente deve comunicare il portafoglio relativo ai premi lordi dato in carico all Agenzia al momento della sua costituzione. Art. 28 Regolazione premio per le nuove inclusioni Alla data del 30/06 di ciascun anno, la Società emetterà apposita appendice per la regolazione del premio per i nuovi Assicurati elencati nelle richieste di inclusione effettuate dal Contraente alla Società. Il premio di regolazione verrà conteggiato in 360esimi dalla data di richiesta di inclusione alla data di scadenza annuale di polizza. Art. 29 Rinnovo della copertura Il Contraente provvederà ad inviare l elenco degli Assicurati ed i relativi premi lordi incassati a tutto il 31/12 dell anno solare precedente entro il 30 luglio di ogni anno sulla base dei quali la Società emetterà appendice di incasso premio per la successiva annualità. Art. 30 Premio di assicurazione Il premio di assicurazione è convenuto in ragione di Euro 0,13 per mille annui (compresi accessori e imposte) per ogni mille Euro di premi lordi incassati relativi alle Agenzie assicurate, come risulta dal riepilogo incasso titoli della Fondiaria-SAI Divisione SAI relativo all anno solare precedente, dati che la Contraente si impegna a comunicare globalmente alla Società alla scadenza della rata annuale di premio. Il premio minimo annuo imponibile è fissato in Euro 176.211,45. Art. 31 Coassicurazione e delega L assicurazione è ripartita per quote tra le Società di seguito indicate. Ciascuna di esse è tenuta alla prestazione in proporzione della rispettiva quota, quale risulta dal contratto, esclusa ogni responsabilità solidale. Tutte le comunicazioni inerenti al contratto, ivi comprese quelle relative al recesso ed alla disdetta, devono trasmettersi dall una all altra parte unicamente per il tramite della Riunione Adriatica di Sicurtà all uopo designata quale coassicuratrice delegataria. Ogni comunicazione si intende data o ricevuta dalla delegataria nel nome e per conto di tutte le coassicuratrici. Ogni modifica al contratto, che richieda una nuova stipulazione scritta, impegna ciascuna di esse solo dopo la firma del relativo atto. La delegataria è anche incaricata dalle coassicuratrici dell esazione dei premi o di importi comunque dovuti dall Assicurato in dipendenza del contratto, contro il rilascio delle relative quietanze; scaduto il premio la delegataria può sostituire le quietanze eventualmente mancanti delle altre coassicuratrici con altra rilasciata in loro nome. L impegno di tutte le Società coassicuratrici risulta dai rispettivi estratti di polizza da esse firmati ed allegati alla presente oppure dall estratto unico firmato dalla Società delegataria a nome e per conto delle coassicuratrici stesse. RIPARTO DI COASSICURAZIONE SOCIETA DELEGATARIA : ALLIANZ RAS - QUOTA 50% SOCIETA COASSICURATRICE : ASSITALIA - QUOTA 50% 5