alleanza alleanza alleanza alleanza alleanza l'alleanza alleanza

Documenti analoghi
CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

La pedagogia dell Alleanza nell Antico Testamento. Corso FISM - Padova, 13 gennaio / 10 marzo 2018 Roberta Ronchiato

II DOMENICA DOPO NATALE

Inno cristologico Colossesi. pausa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SAN PAOLO. lettera ai Romani

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Attività di potenziamento e recupero

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

5 gennaio Liturgia del giorno

DISCIPLINA: Religione Cattolica

SALMO 135 INNO PASQUALE

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

LITURGIA DELLA PAROLA

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

DELLA SCUOLA DEL SABATO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

BREVE COMMENTO GEN 1,1-3

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

L eucaristia memoriale della Pasqua

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

2 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Gv 2,1-11

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Battesimo di Gesù / A

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

NATALE 2017 S. Messa del giorno

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

PREGHIERA EUCARISTICA III

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA EUCARISTICA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Canti Cresime INGRESSO

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta )

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

Preghiera universale Venerdì santo

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

CONSOLARE GLI AFFLITTI

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dalla fonte di amore del Padre

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Istituto Comprensivo Perugia 9

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA CHIESA UNIVERSALE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

Sezione III. S. Scrittura

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm

DELLA SCUOLA DEL SABATO

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

Transcript:

. Sr Ch. Elisabetta di Maria Lectio divina sulla Genesi - tyrib. tyri IB. B e RÎT Poi Dio disse a Noè e ai suoi figli: «Quanto a me, ecco che io stabilisco la mia alleanza con voi e con la vostra progenie dopo di voi, e con ogni essere vivente che è con voi: con i volatili, con il bestiame e con tutte le fiere della terra che sono con voi, da tutti gli animali che sono usciti dall'arca a tutte le fiere della terra. Io stabilisco la mia alleanza con voi, che non sarà più distrutta alcuna carne a causa delle acque del diluvio, né più verrà il diluvio a sconvolgere la terra». Poi Dio disse: «Questo è il segno dell'alleanza che io pongo tra me e voi e ogni essere vivente che è con voi, per tutte le generazioni future: io pongo il mio arco nelle nubi, ed esso sarà un segno di alleanza fra me e la terra. E quando io accumulerò le nubi sopra la terra e apparirà l'arco nelle nubi, allora mi ricorderò della mia alleanza, la quale sussiste tra me e voi ed ogni anima vivente in qualsiasi carne e le acque non diverranno mai più un diluvio per distruggere ogni carne. L'arco apparirà nelle nubi e io lo guarderò per ricordare l'alleanza eterna tra Dio e ogni anima vivente in ogni carne che vi è sulla terra». Poi Dio disse a Noè: «Questo è il segno dell'alleanza che io ho stabilito tra me e ogni carne che vi è sulla terra». Gen 9, 8-17 Si tratta della prima alleanza della Scrittura, a conclusione di un racconto di devastazione universale, che ha occupato quattro capitoli della Genesi (cc. 6-9), iniziato con il grido di dolore di Dio per la malvagità del cuore umano (Gen 6, 5). Nel diluvio è stato coinvolto l intero cosmo: anche essa ha un respiro cosmico e dischiude un orizzonte di pace vastissimo, che abbraccia il cielo e la terra, il genere umano e tutte le creature. E già ci proietta nell armonia della nuova creazione. Il brano dell alleanza è molto solenne, con frequenti ripetizioni. Il termine b e rît-alleanza, può significare anche giuramento, impegno, promessa. Esso ricorre sette volte nel testo, ritmandone la progressione dall inizio alla fine. 1

Lo incontriamo qui per la prima volta nella Scrittura anche se non è il testo più antico. Essa sarà seguita dall alleanza con Abramo (Gen 15,17) e con il popolo di Israele (Es 24,8), fino alla nuova ed eterna alleanza nel sangue del Figlio (Lc 22,20; 1Cor 11,25; Mc 14,24) La b e rît si riferisce sempre a Dio: è Dio che stabilisce l alleanza (vv. 9, 11, 17); è Dio che pone il segno della b e rît sulle nubi (vv. 12, 13); è Dio che ricorda l alleanza (vv. 15, 16). Da parte di Noè nessuna parola, nessun gesto. Lo stesso arcobaleno non è dato perchè l uomo ricordi, ma perché Dio ricordi la sua alleanza con l uomo: esso si trova al di sopra dell uomo, e quindi della sua stessa capacità di rispondere, posto tra cielo e terra. La b e rît ha un carattere unilaterale e gratuito: essa impegna Dio e non l uomo. L espressione tecnica karāt b e rît, tagliare l alleanza, evoca il rito di Gen 15 dove i contraenti il patto passano in mezzo agli animali divisi con un rito di automaledizione: Avvenga a me come a questi animali se vengo meno a questo patto. Questa espressione qui non è usata, ma l autore scrive mēqîm et-b e rîtî itt e kem,(~k,_t.ai ytiþyrib.-ta, ~yqi±me) stabilisco la mia alleanza con voi, espressione che sottolinea la liberalità di Dio che si impegna senza esigere nulla dall uomo. È un alleanza di grazia, un testamento. Essa si fonda sulla promessa di Dio e sulla sua decisione per l uomo. Per questo non potrà essere mai infranta: è un alleanza eterna - b e rît olam (v. 16). In essa si esprime l assoluta libertà di Dio. La b e rît scaturisce dalla liberissima iniziativa di Dio, dal suo impegno/promessa a favore del mondo. Su questa libertà si fonda l assoluta gratuità della b e rît: il sì di Dio è l ultima parola, quella definitiva sul mondo, e non potrà essere modificato o annullato dal no dell uomo. Il contenuto della b e rît è la pace, la promessa divina che non vi sarà un altra distruzione totale. 2

Essa è l offerta di una nuova creazione, e proclama che il mondo, la creazione intera, sta sotto il segno di una promessa di vita e di pace. E l intera umanità è destinataria di questa promessa, e testimone dell impegno di Dio a favore del mondo. A fondamento della vita del mondo ora c è una Parola di Dio, una promessa. Questo è il messaggio del racconto del diluvio: alla base della storia c è un sì incondizionato di Dio alla sua creazione, a ogni vita, un sì che non può essere scosso da nessuna catastrofe naturale, da nessun abisso della storia, da nessun errore, da nessuna corruzione, da nessuna ribellione dell uomo La parola dell alleanza ci rivela il sì di Dio per l uomo e per il mondo, un sì che sottrae la storia dell umanità alla sua caduta, al nulla e al caos che incombono su di essa, al suo destino di morte, e la apre alla speranza: trasforma questa storia in storia della salvezza. Il sì definitivo della nuova ed eterna alleanza è Gesù Cristo, Vita del mondo: in lui il sì di Dio per il mondo è divenuto pieno, definitivo, incondizionato: Il Figlio di Dio, Gesù Cristo che abbiamo predicato tra voi non fu sì e no, ma in lui c è stato il sì Tutte le promesse di Dio in lui sono divenute sì. 2Cor 1, 19-20 IL DIO DELL ALLEANZA: GRANDE NELL ḤESEḎ (ds,x,) L alleanza è fondata sull amore di Ḥeseḏ, uno dei cinque nomi che Dio rivela a Mosè sul monte Sinai, al cap. 34 dell Esodo. Il termine Ḥeseḏ ricorre 255 volte nella Scrittura in 245 versetti, un vocabolo quasi non traducibile per l ampiezza di significato che contiene. Esso è completamente relativo alle relazioni umane, di reciproco amore e aiuto, quelle tra padre e figlio, tra amici, tra sposo e sposa, tra ospitante e ospitato, tra sovrano e sudditi. Descrive una relazione che nasce e sussiste grazie alla disponibilità reciproca dell uno verso l altro. È l amore dell Alleanza, ambito in cui assume la connotazione di un amore con il quale, 3

continuamente e costantemente, Dio appartiene al suo popolo, e fa suo il suo popolo. Io Sono Colui che ti ama fino a farsi tuo e a farti mio. Il Dio dell Ḥeseḏ è il Dio che sceglie l uomo come il tu della sua esistenza, e si propone all uomo come partner di un alleanza eterna. È l amore sponsale per eccellenza, l amore della nuova ed eternamente nuova alleanza. L icona neotestamentaria di questo nome è proprio l eucarestia. Il dono che il Cristo fa di sé alla sua chiesa rende la chiesa sua sposa, ella non può avere altri che Lui. A Questo è il mio corpo che è per te, parola detta dallo sposo, corrisponde la verginità della Chiesa che non ha altro sposo che il Cristo. Il dono assoluto della vita di Dio, strappa la chiesa alla possibilità di essere fuori da questo amore. Ella è sua. Acquistata a prezzo della sua vita. Questo amore dice che la vita è appartenere a Qualcuno. IL SEGNO DELL ARCO Il mio arco pongo sulle nubi, ed esso sarà il segno dell alleanza tra me e la terra. Gen 9,13 Secondo il Bereshit Rabba solo due generazioni sono escluse dal segno dell alleanza: la generazione del re Ezechia e la generazione degli uomini della grande sinagoga 1 Nell epoca in cui i trattati e i contratti non erano stipulati con scritti e documenti c era l abitudine di determinare un segno che richiamasse alle parti contraenti gli impegni assunti per non dimenticarli o violarli. L alleanza con Abramo avrà come segno la circoncisione (Gen 17,11) e quello con il popolo di Israele al Sinai avrà come segno l osservanza del sabato (Es 31,16-17). 1 Cfr. Bereshit Rabba XXXV,3. Questa è l assemblea dei notabili all epoca del ritorno dall esilio di Babilonia. Ambedue le generazioni erano composte di giusti e non avevano bisogno dell arcobaleno. 4

Il termine arco, l arco posto sulle nubi, l arcobaleno ricorre tre volte nel testo (vv. 13, 14, 16), e altre tre volte nella sua variante di segno (vv. 12, 13, 17). In alcuni racconti antichi l arcobaleno rappresenta l arco della guerra usato dalla divinità per punire l uomo. In alcuni testi scritturistici più antichi, Dio lo impugna durante l uragano per lanciare le frecce o i fulmini: Non torna egli forse ad affilarsi la spada? Ha teso e puntato il suo arco. Per sé ha preparato strumenti di morte, facendo roventi i suoi dardi. Sal 7,13-14 Tu snudi il tuo braccio, sazi le frecce della tua faretra! Ab 3,9 Dio depone l arco da guerra, rinuncia a usarlo in futuro: diviene così un segno di pace posto da Dio tra il cielo e la terra. L arcobaleno è un segno: il termine ebraico ôt è spesso usato dai profeti per indicare la Parola che Dio invia al suo popolo, lo stesso messaggio profetico di cui essi sono portatori. Di qui possiamo considerare anche l arco posto sulle nubi come un segno profetico di salvezza per tutta l umanità e per l intera creazione. L arco deposto, il Figlio consegnato. Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio Unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Gv 3,16 Sulla croce di Cristo, il sì di Dio al mondo, conficcata nella terra, la comunione eterna, l amore del Padre, del Figlio e dello Spirito si apre, si spezza, per accogliere in sé il mondo e la storia. La croce di Gesù è il vero arco dell alleanza e della pace posto tra la terra e il cielo, per sempre: Perché piacque a Dio di fare abitare in lui ogni pienezza e per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose, rappacificando con il sangue della sua croce le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli Col 1, 19-20 5