Mario Albertini. Tutti gli scritti IX a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Documenti analoghi
Mario Albertini. Tutti gli scritti IX a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti III a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

Da Ventotene ai sovranismi

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato CERONI

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

Il sistema elettorale americano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

Mario Albertini. Tutti gli scritti V a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

3C e 3D - Economia. 15 ottobre

Mario Albertini. Tutti gli scritti V a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

LA COSTITUZIONE ITALIANA

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Mario Albertini. Tutti gli scritti V a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IX a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura.

18. Il processo di integrazione europea

Mario Albertini. Tutti gli scritti II a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

IL QUADRO ISTITUZIONALE. LA COMMISSIONE E IL PARLAMENTO EUROPEO

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E CITTADINANZA

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

La Germania, l Italia e l Europa

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

C I T T À D I R E C A N A T I

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

Mario Albertini. Tutti gli scritti V a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

ELEZIONI IN EUROPA Il punto della situazione

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI MODIFICAZIONE AL REGOLAMENTO. (Articoli 14 e 15: modifiche in materia di disciplina dei Gruppi parlamentari)

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

Cominciamo a Parlarne!

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

Osservazione Elettorale

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter)

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

Il cittadino presenta la documentazione da sottoscrivere alla presenza del dipendente incaricato di eseguire l autenticazione

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento

PROVINCIA DI GORIZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Senso della storia e azione politica

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IL 4 DICEMBRE. io voto

COMUNE DI GOSALDO Provincia di Belluno REGOLAMENTO PER LA STIPULA E LA GESTIONE DEI PATTI DI GEMELLAGGIO

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE

Gli effetti delle elezioni Europee

REGOLAMENTO Revisione marzo

Problemi e sfide. La povertà

Processo di unificazione europea è complesso e sua. comprensione richiede interdisciplinarietà. L UE permea la realtà sociale completamente, e quindi

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA CAMPAGNA PER IL SÌ

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

La titolarità del diritto di voto

In primis trovate il Regolamento Congressuale per le Condotte, approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini...

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

La democrazia è la forma di governo in cui il potere è retto dal popolo. Il popolo elegge liberamente coloro che devono governare e prendere

Elezioni parlamentari in Croazia : dati sconfortanti e preoccupanti per la Comunità Nazionale Italiana

LA COSTITUZIONE ITALIANA

PARLAMENTO.

Transcript:

Mario Albertini Tutti gli scritti IX. 1985-1995 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino

Il referendum è in marcia 1. Sul fronte politico l Europa è assente. Più sono gravi le questioni da affrontare, meno l Europa reagisce, o reagisce solo con una somma disordinata di azioni nazionali che risultano fatalmente inefficaci, quando non peggiorano addirittura i termini della situazione. Questa impotenza dell Europa rischia di provocare conseguenze storiche irreparabili perché è in corso da tempo, e sta giungendo ormai sul terreno delle scelte a breve o medio termine, il processo di ridefinizione dei rapporti atlantici nei due settori fondamentali per l avvenire degli europei, quello della sicurezza e quello del benessere. Il punto cui è giunto questo processo è misurato dal fatto che i risultati ottenuti dagli Usa e dall Urss in materia di disarmo nucleare sono già tali da comportare la necessità di un riassetto della difesa europea (che solo con la forza politica derivante da una maggiore unità potrà darci più sicurezza con meno armi); e dal fatto che le prime proposte degli Usa per una modificazione del sistema monetario internazionale non potranno non mettere in gioco, con l alternativa tra l Ecu e il marco, il futuro dell unificazione dell Europa, cioè la sorte di molte generazioni di europei. Si è pertanto aperto un ciclo, dalla durata ancora imprecisabile, al termine del quale il mondo avrà un nuovo assetto: un assetto nel quale ci sarà una Europa unita se sapremo costruire l Unione, o una Europa divisa, debole e imbelle, se continueremo a subire passivamente la stasi e la involuzione della Comunità. 2. L Unione è necessaria perché la capacità d azione della Comunità, allo stato attuale della sua evoluzione, non basta né per far parlare l Europa con una voce sola, né per consolidare il Mercato comune, e trasformarlo in un vero mercato interno, con una

246 Anno 1987 moneta comune e una politica economica comune. È noto, del resto, che gli stessi governi hanno dovuto riconoscere formalmente, sin dal 1972, la necessità dell Unione. Ma non sono riusciti né a realizzarla entro il 1980, come si erano proposti, né ad elaborare un progetto ragionevole da sottoporre all esame delle forze politiche, economiche, sociali e culturali, e all opinione pubblica. È merito storico di Altiero Spinelli quello di aver riaperto una via che sembrava ormai chiusa. Egli ha ottenuto questo risultato spostando l iter dell azione dal terreno della diplomazia dove l avevano confinata i governi senza riuscire a farla avanzare a quello della lotta politica democratica. Con questa strategia, che faceva perno sul Parlamento europeo e prevedeva la possibilità di fondare l Unione con una maggioranza qualificata di Stati favorevoli, egli ha percorso tutte le tappe meno l ultima, che sembrava tuttavia quasi superata quando dopo il sì dell Italia e quello che si profilava in Belgio, Olanda, Portogallo, Spagna e nella stessa Germania Mitterrand aveva annunziato al Parlamento europeo l atteggiamento favorevole della Francia. In ogni caso, Spinelli ha dimostrato che il primo presupposto di una lotta democratica per l Unione un largo schieramento parlamentare europeo su un progetto definito esiste. D altra parte egli stesso, nell analizzare le cause dell insuccesso, le aveva trovate nel fatto che alla mobilitazione del Parlamento europeo non si era associata, per la mancanza di iniziative adeguate, la mobilitazione del popolo europeo, necessaria per far pesare la sua forza nel momento della decisione finale. E si era preparato a riprendere la lotta col proposito di introdurre il secondo presupposto, la mobilitazione diretta degli europei, quando lo colse la morte. 3. Il riferimento necessario per una mobilitazione popolare europea è l elezione europea. È con l elezione che il popolo fa valere la sua forza, quella del numero. La mobilitazione popolare deve pertanto avere come primo termine finale, e come teatro strategico, l elezione europea del 1989. Ma a questo riguardo valgono due osservazioni. La prima è che al voto europeo non corrisponde, per i cittadini, il potere di stabilire l indirizzo della politica europea. Per costituire davvero lo sbocco di una mobilitazione europea con una scelta europea il voto deve pertanto essere integrato con un refe-

Anno 1987 247 rendum sull Europa. E la sola scelta che i cittadini possono fare in questa Comunità che riconosce il loro voto, ma non il loro potere, è quella di rivendicarlo. Ciò implica dunque che essi devono poter decidere se intendono affidare ai loro rappresentanti cioè al Parlamento europeo il mandato di redigere il Trattato per una Unione europea che comporti il pieno riconoscimento dei loro diritti democratici. La seconda osservazione è che la campagna elettorale europea non basta per fornire agli elettori le cognizioni necessarie per la formazione dei loro orientamenti e delle loro scelte. Sulla grande scena della politica c è la lotta fra i partiti per il potere negli Stati, non la costruzione dell Europa. Per ragioni obiettive che dipendono in ultima istanza dal fatto che l unificazione non violenta di più Stati è un fenomeno politico quasi senza precedenti storici, e che presenta in ogni caso caratteristiche molto diverse da quelle della lotta politica normale la disinformazione a questo proposito è quasi universale, e riguarda anche gran parte della cultura, della classe politica, dei cosiddetti «esperti» e degli addetti all informazione. Sono dunque queste persone che devono informarsi, per poter a loro volta informare i cittadini, e proporre loro gli orientamenti fra i quali scegliere. È per questa ragione che la campagna elettorale europea deve essere integrata con una campagna di più lungo respiro che tenga in permanenza sulla scena il dibattito tra i partiti sul significato dell Europa e sul modo di costruirla, che dovrebbe essere condotto in modo tale da far comprendere ai cittadini che stanno vivendo un momento storico eccezionale, quello della costruzione degli Stati Uniti d Europa e della nascita di un nuovo popolo: il popolo delle nazioni europee. I partiti si trovano in ogni caso di fronte a due problemi: a) quello della forma costituzionale dell Unione, che richiede un vasto schieramento unitario, b) quello del governo dell Unione, che richiede, al contrario, il confronto tra i diversi orientamenti politici. Ma essi non riusciranno a far comprendere ai cittadini il senso profondo di questi problemi e a mantenere sulla scena della politica la lotta per l Europa, se non terranno presente che le situazioni storiche eccezionali devono essere affrontate con metodi eccezionali. Ben pochi sanno, ad esempio, che una larga convergenza dei partiti sulla forma costituzionale dell Unione si è già manifestata in seno al Parlamento europeo in occasione del voto per il progetto di Trattato.

248 Anno 1987 Sono questi avvenimenti, e soprattutto il loro significato che sfugge spesso anche a coloro che si presumono competenti che bisogna far comprendere. Solo così i cittadini saranno messi in grado di capire che «l Europa non cade dal cielo» ma deve essere fatta, e che può essere fatta solo se il popolo, nella sua unità di corpo sovrano, verrà chiamato a costruirla. C è un solo modo, d altra parte, per portare chiarezza dove c è ancora l oscurità: una campagna unitaria, che faccia valere la diversità entro l unità. Questa unità non può tuttavia essere soltanto un fatto organizzativo. Deve essere invece un fatto reale, deve avere un significato storico, che non può essere che quello che Altiero Spinelli ha dato alla lotta per l Europa sin dal confino di Ventotene. È per questa ragione che il Mfe può costituire il punto di riferimento unitario della campagna. A conclusione di questo esame va ancora osservato: a) che l informazione sulla decisione di sviluppare questa campagna, sulla volontà di raggiungere un accordo sugli aspetti costituzionali dell Unione (e, in ipotesi, su una migliore legge elettorale per l elezione europea), sui problemi affrontati e sui risultati ottenuti, costituirebbero le scadenze organiche del rapporto con i cittadini, della crescita del loro interesse e del bisogno di informarli; b) che solo con questa campagna e con un referendum associato al voto europeo l Italia che ha una precisa responsabilità europea perché è il paese che meglio ha compreso i termini costituzionali del problema potrebbe smuovere i governi che ancora esitano sia prima dello svolgimento delle elezioni, sia con l azione del prossimo Parlamento europeo, che sarebbe comunque contrassegnato dalla presenza di un grande schieramento a favore dell Unione e della strategia democratica necessaria per costruirla. 4. La campagna di dibattito e informazione potrebbe essere articolata in questo modo: a) incontri tra il Mfe e ciascun partito per stabilire le modalità della campagna; b) adesione di tutti i partiti alla campagna per la democrazia europea organizzata dall Unione europea dei federalisti (Uef), per avanzare su tutto il fronte europeo; c) nomina di un comitato di studi per la ricerca di un accordo sugli aspetti politico-istituzionali dell Unione;

Anno 1987 249 d) riunioni del Mfe e dei partiti, singolarmente e collegialmente, per perfezionare l accordo. Tutti i momenti di questa articolazione dovrebbero ovviamente essere resi noti con conferenze stampa, comunicati, dibattiti, tavole rotonde ecc. 5. Il Mfe spera che tutti i partiti accoglieranno il suo appello. In ogni caso esso fa presente che si impegna sin da ora a sostenere nelle elezioni europee del 1989 i partiti che avranno dato una risposta positiva; e a smascherare i candidati che osassero presentarsi a queste elezioni senza assumere l impegno di riconoscere il potere dei cittadini ai quali chiederanno il voto. In «L Unità europea», XIV n.s. (agosto-settembre 1987), n. 162-163. Inviato ai Segretari dei partiti e ai parlamentari italiani rispettivamente in data 9 ottobre e 15 ottobre 1987.