Parthenope. Università degli Studi di Napoli Parthenope Loro Sedi. Oggetto: relazione attività Centro Orientamento e tutorato anno 2013.

Documenti analoghi
RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015

Telenorba S. P. A. Via Pantaleo, 20/A, Conversano (BA)

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Teresa Fiorentino. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato (CAOT) 2013

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

CARTA DEI SERVIZI. Servizio Autonomo per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico Area Orientamento e Tutorato di Ateneo

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

Il Dirigente Scolastico

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

Rapporto Domanda di Formazione 08/03/ Attività programmate a partire dall A.A

orientamento in ingresso Commissione orientamento, Progetto Leva di Eccellenza Commissioni o docenti responsabili del servizio: Obiettivi:

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

PROCEDURA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI ALLA REGIONE E PROVINCIA E DELLE COMUNICAZIONI INTERNE

Istituto Comprensivo. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Totale

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo

Orientamento e Continuità. I.S.I.S. E U R O P A Via Fiuggi 14, Pomigliano d Arco (NA)

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

La Statale Orienta

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Dipartimento di Ingegneria

Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche

SUA-CdS 2017 (A.A )

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Servizi agli studenti

FACOLTA':INTENZIONI DI SCELTA INDIRIZZO ECONOMICO ARCHITETTURA/DESIG MEDICINA E PROF. N LETTERE SANITARIE PSICOLOGIA,INGEGNE RIA,MATEMATICA,FISI CA

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI

Prot /d1 Napoli, lì 17 novembre Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Relazione sulle attività del Centro - E.F. 2013

Data dal 23 gennaio 2001 al 04 febbraio 2016

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015


Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti - Pescara. Responsabile Area della Didattica e dei Servizi agli Studenti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

Università di Torino Progetto CampusOne

Orientamento in ingresso

Curriculum Vitae Europass

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012

A CHI CHIEDERE COSA PADIGLIONE MONTE GENEROSO PADIGLIONE MORSELLI

INSUBRIAE OPEN DAY 10 MARZO 2018 Varese, Campus di Bizzozero

CONSULENZA TECNICA E MARKETING Relazione attività

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

ILO integrato dell Area dello Stretto

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI - NITTI

LA FIERA DEI COLLOQUI DI RICERCA AGENTI DI COMMERCIO

TIROCINI DI ORIENTAMENTO 6-10 Marzo 2017

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

F O R M A T O E U R O P E O

Monitoraggio del Livello di Soddisfazione dell'utenza: DOCENTI - Moduli Google A - ATTIVITA' DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA PRESIDENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Esperienza professionale 2005 ( 2012)

Facoltà di Ingegneria Progetti Orientamento 2011

LEON BATTISTA ALBERTI

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Direzione Futuro 2.0

Università degli Studi di Pavia Area Sistemi Informativi RISULTATI ANNO 2013

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

di essere residente a Classe del/la prof. /ssa

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Università degli Studi di Cagliari

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori.

Posizione economica EP1 - area Amministrativa-gestionale. Amministrazione Centrale > Divisione Prodotti > Settore Didattica e Servizi agli Studenti

Il Corso di Studi in Matematica Unical

DipSUm CDS in Lettere (L) Università degli Studi di Salerno. Processi: ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA E TIROCINI Responsabile: Enrico Ariemma

Servizi agli studenti

Funzioni Strumentali PREMESSA

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Picciocchi Antonella

Transcript:

R E P U B B L I C A IT A L I A N A Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Orientamento e Tutorato E-mail orientamento.tutorato@uniparthenope.it PBX 081 5475111 (19 Linee Urb.) COD. FISC. 800-182 40 632 PART. IVA 018-773 - 20-638 TELEFAX 0 8 1. 5 5 2 1 4 8 5 INTERNET: http: // www. uniparthenope it 80133 NAPOLI,.. VIA AMMIRAGLIO ACTON, 38 PROT. N. /POS. ALLEGATI - Ai Direttori di Dipartimento - Ai Referenti di Dipartimento per le attività di Orientamento e Placement - Al Direttore Amministrativo - Al Dirigente della III Ripartizione Università degli Studi di Napoli Parthenope Loro Sedi Oggetto: relazione attività Centro Orientamento e tutorato anno 2013. Si trasmette, ai sensi del comma 1 dell art. 5 del DR 424 del 28/09/2001 con cui si istituisce il Centro Orientamento e tutorato, la relazione relativa alle attività svolte dal Centro Orientamento e Tutorato nell anno 2013. Orientamento in ingresso Sportelli informativi di front office. Il Centro Orientamento e Tutorato ha svolto un attività informativa, attraverso uno sportello di orientamento a Via Acton, uno sportello di orientamento presso il Centro Direzionale e da quest anno un nuovo sportello di orientamento presso Palazzo Pakanowski offrendo un servizio di assistenza finalizzato a dare risposte alle richieste riguardanti le caratteristiche degli studi universitari ed il reperimento di informazioni circa le strutture ed i servizi dell Ateneo. Scuole : Nell Anno 2013 sono stati organizzati 143 incontri di orientamento sia in sede sia presso le Scuole Medie Superiori della Regione Campania, coinvolgendo 11.588 studenti, il personale del Centro ed una parte dei docenti dell Ateneo impegnati nell opera di diffusione dei principi della riforma universitaria e nella promozione dell offerta formativa dell Ateneo. Sono state poste in essere nuove attività di orientamento proposte dalla Commissione Tecnica del Centro, la quale ha stabilito di far precedere gli incontri di open day tenuti dai docenti in sede, con incontri di orientamento presso le scuole tenuti dal personale tecnico amministrativo. L obiettivo di tali attività è consistito nella diffusione di informazioni e orientamento per gli studenti illustrando i servizi e le strutture dell Ateneo, distribuendo materiale informativo - 1 -

sull offerta didattica e concordando poi con i docenti delle scuole un calendario di incontri specifici per ognuna delle Facoltà del nostro Ateneo da tenere in sede. Sono state inoltre avviate le attività di orientamento formativo che coinvolgeranno un pool di scuole con attività extracurricolari, per meglio orientare e sostenere le scelte degli studenti e non accrescere la permanenza all Università oltre il normale percorso di studi, valorizzando i personali talenti e le competenze degli studenti in uscita dalle scuole secondarie. Una progettazione oculata dell attività di orientamento ha permesso di creare un canale permanente di comunicazione e di informazione tra le Scuole Medie Superiori della Regione e l Università. Sono stati incrementati gli incontri di orientamento rispetto agli anni precedenti raggiungendo un numero di studenti maggiore. La soddisfazione dei Dirigenti scolastici per l organizzazione e l efficacia degli incontri è stata più volte manifestata con la trasmissione di note di ringraziamento acquisite agli atti del Centro. Open day presso le sedi dell Ateneo: nell anno 2013 sono stato organizzati n. 7 open day a Palazzo Pakanowsky e 7 open day al Centro Direzionale che hanno coinvolto 2824 studenti interessati ad un offerta formativa particolareggiata di 67 Istituti scolastici di Napoli e Provincia. Rafforzamento attraverso il web delle sinergie tra Scuola e Università: sono state realizzate attività per snellire le procedure per l attivazione degli incontri di orientamento, ottimizzare i tempi di attivazione e per diminuire il flusso cartaceo di documenti attraverso l utilizzo di modulistica on line in un area sul sito web dedicata alle scuole superiori Database scuole : Correlata all attività di cui al punto precedente è stata la creazione di un database relazionale nel quale sono stati immagazzinati i dati (dirigente scolastico, referenti per l orientamento, recapiti., siti internet, ecc) di tutti gli Istituti Scolastici della Regione. Tali dati variano di anno in anno. Monitoraggio attività : sono state monitorate le scuole con cui il Centro orientamento è in contatto confrontando i dati in possesso del Centro con i dati della Segreteria Studenti relativi alle immatricolazioni. E stato inoltre predisposto un questionario di customer satisfaction sui servizi offerti dal Centro Orientamento e tutorato al fine di migliorare la qualità dei servizi resi. Precorsi : Il Centro Orientamento e tutorato ha organizzato, nel mese di Settembre 2013, 12 precorsi (esclusi i precorsi della Facoltà di Ingegneria organizzati in proprio a valere però sui fondi COT) volti all'omogeneizzazione dei linguaggi e delle conoscenze di base per un più agevole proseguimento del corso di studi, per un totale di 200 ore, che hanno coinvolto 1515 aspiranti matricole. I pre-corsi attivati sono stati i seguenti, articolati in base alle Facoltà di interesse: - Biologia - 2 -

- Chimica - Economia aziendale - Etica della cittadinanza - Fisica articolato in due distinti corsi: uno per il Dipartimento di Scienze e Tecnologie e uno per il Dipartimento di Ingegneria - Laboratorio di scrittura critico-argomentativa - Matematica articolato in tre distinti corsi: uno per il Dipartimento di Scienze e Tecnologie, uno per il Dipartimento di Ingegneria, uno per i Dipartimenti di Studi Aziendali ed Economici, Studi Aziendali e Quantitativi; Studi Economici e Giuridici - Metodologie di studio - Principi di Diritto Privato - Principi di Diritto Pubblico - Scienze e tecnologie: inserimento nel mondo del lavoro Il Centro ha provveduto anche ad un ampia diffusione dell iniziativa tramite comunicazione ai Dirigenti Scolastici delle scuole di Napoli e provincia. Manifestazioni di orientamento, Fiere e Saloni dello studente : il Centro Orientamento e Tutorato ha rappresentato l Ateneo alle manifestazioni di seguito elencate: - Giornata di orientamento universitario organizzata dal Liceo Manzoni di Caserta in data 1 febbraio 2013 che ha coinvolto più Istituti scolastici e centinaia di alunni. - Manifestazione V Edizione della giornata Nazionale della Scienza Il lungo ed affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali in data 15.03.2013 che ha coinvolto 6 Istituti Scolastici per un totale di 310 studenti in sede e migliaia di studenti delle scuole di tutta Italia in collegamento audio; - Il Centro ha fornito supporto con uno stand nell ambito della manifestazione America s Cup dal 13 al 21 aprile 2013 - Il Centro ha partecipato alla Manifestazione Le giornate di Orientamento Universitario e Professionale Auditorium Liceo Scientifico Severi- Castellammare di Stabia dal 9 all 11 aprile 2013 promossa da Centro servizi Informagiovani di Castellammare di Stabia che ha coinvolto 1710 studenti di alcuni Istituti scolastici del comprensorio - Forum dei Giovani di Angri: Orienta Forum 12 aprile 2013 Giardini di Villa Doria Angri - Supporto alla Manifestazione IL futuro del pianeta è oggi - Obiettivo Antartide organizzata presso la sala Polifunzionale ex Cinema Italia a S.Agata De Goti (BN) dal 9 al 17 febbraio 2013 che ha coinvolto alcuni docenti dell Ateneo con attività di orientamento ed esposizione del materiale informativo dell Ateneo - 3 -

- Salone dello Studente promosso da Ateneapoli nei giorni 26 e 27 settembre 2013 presso il Complesso Universitario di Monte Sant Angelo che ha coinvolto 28.000 studenti di 150 scuole campane. - Manifestazione di orientamento ORIENTASUD Il Salone delle Opportunità - svolta alla Stazione Marittima di Napoli 29-30-31 ottobre 2013 che ha coinvolto migliaia di studenti. - Manifestazione TecnologyBiz 2013 Stazione Marittima 28 e 29/11/2013 Seminari e Convegni, : Il Centro ha partecipato al Forum Internazionale sull orientamento svoltosi a Genova dal 13 al 14 novembre 2013 Il Centro ha partecipato al Forum Regionale sull orientamento tenuto presso L Università Suor Orsola Benincasa il 5 dicembre 2013 Il Centro ha partecipato alla Presentazione del Progetto di orientamento SOL 3/07/2013 Il Centro ha partecipato al Workshop Vulcanicamente dal Talento all impresa 24 luglio 2013 presso l Antisala dei Baroni del Maschio Angioino ed ha provveduto alla diffusione dell iniziativa Pubblicità, Presentazioni e Guide all Università Periodicamente si è provveduto a divulgare l offerta formativa dell Università degli Studi di Napoli Parthenope sulle principali testate giornalistiche, guide alla scelta dell Università, ecc. E stato realizzato un opuscolo di orientamento denominato Orientamento a portata di mano relativo alle informazioni delle strutture e dei servizi di Ateneo. Sono state realizzate locandine relative all offerta formativa dell Ateneo ed inviate agli Istituti Scolastici di Istruzione Superiore di Napoli e Provincia, nonché ai Servizi Informagiovani di alcuni comuni in tutta Italia. E stata realizzata una brochure di Ateneo denominata Orientamento a portata di mano contenenti informazioni di carattere generale sui servizi e le strutture dell Ateneo e sull offerta formativa. Sono state realizzate schede informative contenenti informazioni di dettaglio sui corsi di laurea pubblicate sul sito di Ateneo. Sono state realizzate brochure di ogni corso di laurea pubblicate sul sito di Ateneo. E stata realizzata una presentazione in power point con le informazioni relative all offerta formativa dell Ateneo, alle strutture, alle sedi ed ai servizi dell Ateneo Sono state realizzate presentazioni in power point dei Dipartimenti fruibili dai docenti che svolgono attività di orientamento. Tali presentazioni sono scaricabili anche dal sito in una sezione del Centro orientamento dedicata ai Docenti dell Ateneo. E a cura del COT il periodico aggiornamento delle informazioni contenute nelle presentazioni. E stato realizzato uno spazio redazionale all interno dell annuario Ci sto dentro 2013, Annuario di orientamento all Università che raggiunge gratuitamente sul banco di scuola 300.000 studenti delle IV e V classi delle Secondarie Superiori, pubblicato da Marketing Planet srl e - 4 -

realizzato con il patrocinio del Ministero della Gioventù, le Regioni e Province, la CRUI Conferenza dei Rettori delle Università italiane le Università, gli Uffici Scolastici Regionali. Questionario psico-attitudinale E stato promosso un questionario psico-attitudinale e vocazionale agli studenti in occasione delle visite di orientamento presso le scuole. Mailing list Sono state create mailing list studenti per offrire on line informazioni relative ad eventi e news di interesse dell utenza in tempo reale Altre iniziative di orientamento. Il Centro ha fornito supporto per l organizzazione del test CISIA inviando tra l altro l informativa ai Dirigenti e referenti di orientamento delle scuole con cui il Centro è in contatto. Nell ambito delle iniziative del Centro di Orientamento e Tutorato è stato attivato, previa convenzione tra l Ateneo e L IPR (Istituto di Psicologia Relazionale), un Servizio di Counselling per gli studenti, denominato SpazioAscolto volto a benessere degli studenti. Nell ambito del Protocollo d intesa stipulato con l Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) al fine di collaborare per la costituzione di un Network Interateneo sull Orientamento e la Formazione Continua per monitorare le azioni di orientamento e di formazione continua realizzate, per la sperimentazione ed il trasferimento di modelli, pratiche e percorsi di eccellenza, già realizzati e/o da realizzarsi, il Centro Orientamento ha partecipato all incontro a Roma per la presentazione del Progetto SOL. Orientamento in itinere Il Centro Orientamento e Tutorato ha provveduto costantemente, in collaborazione con le Presidenze/Dipartimenti, a dare informazioni sui Corsi di Laurea (I e II livello), sulle attività dell Ente preposto al diritto allo studio (ADISU Napoli 2) e su tutti gli altri servizi offerti dall Ateneo ( Biblioteca, Centro di Calcolo elettronico, laboratori linguistici ed informatici, etc.). Il Centro ha curato le procedure per l attivazione dei tirocini nell ambito dei seguenti Programmi di tirocinio CRUI per offrire la possibilità ai laureandi ed ai laureati di alto profilo opportunità di stage in Italia e all estero: Programma di tirocinio Ministero degli Affari Esteri. Programma di tirocinio Assocamerestero Programma di tirocinio Scuola Superiore dell Economia e finanze Programma di tirocinio Politiche di Sviluppo e di Coesione del Ministero dello Sviluppo Economico Programma di tirocinio Agenzia Spaziale Italiana Programma di tirocinio Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - 5 -

Attività di funzionamento Quale Centro autonomo di Spesa, Il Centro Orientamento ha provveduto alla definizione dei fabbisogni per gli approvvigionamenti, agli approvvigionamenti stessi ed alla registrazione degli impegni e delle fatture attraverso il programma di contabilità CIA delle spese effettuate a valere sui fondi assegnati alla struttura. Ha provveduto alla richiesta dei documenti DURC attraverso lo Sportello Unico Previdenziale e di numero di Codice Identificativo Gare (CIG) all Autorità di Vigilanza. Ha provveduto inoltre alla tenuta dell inventario dei beni mobili in consegna alla struttura nonché alla ricognizione inventariale dei beni stessi. IL RETTORE (Prof. Claudio Quintano) - 6 -