RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE AL 30 NOVEMBRE 2009

Documenti analoghi
Aicon S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015

COMUNICATO STAMPA * * * * * * * Informazioni per gli Azionisti

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

COMUNICATO STAMPA * * * * * Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013.

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Incremento (Decremento)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2017

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

Migliora, a fine 2009, la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo a 24,3 milioni di euro rispetto ai 24,9 milioni del 2008.

I GRANDI VIAGGI: il bilancio 2008 sconta il caro petrolio e gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ANTICHI PELLETTIERI SPA HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA Enervit - crescono i ricavi e raddoppia l utile netto

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del secondo trimestre pari a Euro 23,9 milioni (+33,3% rispetto allo stesso periodo del 2009)

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010).

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2010.

Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008

Caleffi approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

Transcript:

RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE AL 30 NOVEMBRE 2009 AL 30 NOVEMBRE 2009 1

INDICE Organi Societari 3 Premessa 5 Area di Consolidamento 6 Sintesi dei risultati 7 Sintesi dei risultati per settore 9 Osservazione degli amministratori circa l'andamento gestionale e fatti significativi del periodo 10 Primo trimestre 2009-2010 10 Commenti e risultati del periodo per segmento 14 Fatti di rilievo avvenuti nel corso del trimestre 14 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del trimestre 15 Evoluzione prevedibile della gestione e andamento del portafoglio ordini 16 Prospetti contabili consolidati 17 Prospetti contabili Separato 22 Note di commento ai prospetti contabili consolidati 27 Altre informazioni 34 Rapporti con parti correlate e con dealer finanziati da Airon 34 Dichiarazione ai sensi dell'art. 154 BIS, comma 2, D.Lgs n.58/1998 39 AL 30 NOVEMBRE 2009 2

ORGANI SOCIETARI Consiglio di Amministrazione Carica ricoperta Cognome e nome Durata della carica Data di Nomina Amministratore Delegato Siclari Pasquale 31/08/2011 16/03/2009 Consigliere Delegato Sidoti Angelo 31/08/2011 16/03/2009 Consigliere Delegato Visalli Gaetano 31/08/2011 16/03/2009 Consigliere* Grasso Giovanni 31/08/2011 10/06/2009 Consigliere* Sorrentino Antonio 31/08/2011 16/03/2009 *Amministratore non esecutivo ed indipendente Collegio Sindacale Carica ricoperta Cognome e nome Durata della carica Data di Nomina Presidente del Collegio sindacale De Nigro Alberto 31/08/2012 28/12/2009 Sindaco Effetivo Cezza Giovanni Luca 31/08/2012 28/12/2009 Sindaco Effetivo Midolo Giuseppe 31/08/2012 28/12/2009 Sindaco Supplente Caminiti Carolina 31/08/2012 28/12/2009 Sindaco Supplente La Torre Michele 31/08/2012 28/12/2009 Società di revisione PricewaterhouseCoopers Dirigente Preposto Legge 262/2005 Antonino Ullo 14/01/2009 Comitato per il Controllo Interno Carica ricoperta Cognome e nome Durata della carica Data di Nomina Presidente Sorrentino Antonio 31/08/2011 20/03/2009 Membro Grasso Giovanni 31/08/2011 10/06/2009 Comitato per la Remunerazione Carica ricoperta Cognome e nome Durata della carica Data di Nomina Presidente Grasso Giovanni 31/08/2011 10/06/2009 Membro Sorrentino Antonio 31/08/2011 20/03/2009 AL 30 NOVEMBRE 2009 3

Organismo di Vigilanza Carica ricoperta Cognome e nome Durata della carica Data di Nomina Presidente Raciti Sergio 31/08/2011 28/04/2009 Membro Catalano Francesco 31/08/2011 28/04/2009 Membro Arinisi Marilena 31/08/2011 28/04/2009 AL 30 NOVEMBRE 2009 4

PREMESSA AICON S.p.A. (di seguito anche la Capogruppo o la Società ) è una società per azioni avente sede legale in Zona Industriale, Fraz. Giammoro, 98042 Pace del Mela (ME) ed è una società quotata al mercato telematico azionario di Milano. AICON S.p.A. e le sue controllate (di seguito anche il Gruppo o il Gruppo AICON ) operano nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni a motore e sono specializzate nella produzione di Motor yacht di lusso e nella fornitura di tutti gli annessi servizi di post-vendita. L esercizio del Gruppo chiude al 31 agosto, in quanto il periodo 1 settembre 31 agosto, riflette meglio l andamento del ciclo produttivo e di vendita del Gruppo, pertanto il resoconto intermedio sulla gestione, relativo ai primi tre mesi dell esercizio 2009/2010, è presentato al 30 novembre 2009. Se non diversamente indicato, i risultati del periodo di riferimento, del presente resoconto intermedio, sono stati comparati rispettivamente con i dati relativi ai primi tre mesi corrispondenti all esercizio precedente per i dati economici (primi tre mesi al 30 novembre 2009 contro primi tre mesi al 30 novembre 2008) ed ai dati di fine anno precedente per quanto riguarda i dati patrimoniali e finanziari (dati al 30 novembre 2009 contro dati al 31 agosto 2009). Il resoconto intermedio al 30 novembre 2009, non sottoposto a revisione contabile, è stato redatto conformemente ai criteri di valutazione e di misurazione stabiliti dagli International Financial Reporting Standards (IFRS) e sulla base delle indicazioni contenute nel comma 5 dell art. 154-ter del Testo Unico della Finanza, in applicazione della direttiva 2004/109/CE (Direttiva Trasparency). I principi di consolidamento ed i criteri di valutazione sono gli stessi di quelli indicati nel Bilancio Consolidato di gruppo chiuso al 31 agosto 2009 a cui si fa rinvio. Tutti i valori sono esposti in migliaia di Euro salvo quando diversamente indicato. Il presente resoconto intermedio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 14 gennaio 2010. AL 30 NOVEMBRE 2009 5

AREA DI CONSOLIDAMENTO La struttura del gruppo Aicon, rispetto al 31 agosto 2009 non ha subito alcuna variazione, di seguito si presenta l elenco completo della società partecipate direttamente ed indirettamente dalla Aicon SpA. (MIGLIAIA DI EURO) SOCIETA' SEDE LEGALE CAPITALE SOCIALE VALUTA % POSSESSO SOCIETA' CONTROLLANTE METODO DI CONSOLIDAMENTO PACE DEL MELA AICON SPA (ME) = = CAPOGRUPPO PACE DEL MELA AICON YACHTS SPA (ME) 1.248 EURO 100% AICON SPA INTEGRALE AICON YACHT AMERICAS LLC MIAMI - FLORIDA 100 USD 100% AICON SPA INTEGRALE NAUTA SRL CATANIA 10 EURO 37,5% AICON SPA COSTO MYD BUIDING SRL PACE DEL MELA (ME) 100 EURO 24% AICON SPA COSTO ELICOST SRL MESSINA 40 EURO 45% AICON SPA COSTO PROCUBE PALERMO 50 EURO 15% AICON SPA COSTO EURO PLASTIC SUD SRL PACE DEL MELA (ME) 10 EURO 100% AICON YACHTS SPA INTEGRALE PACE DEL MELA (ME) 100 EURO 100% AICON SPA INTEGRALE MORGAN YACTHS SRL * AICON INTERNATIONAL TRADING CO LTD SHANGHAI CINA 100 EURO 100% AICON SPA INTEGRALE AICON YACHTS LTD LONDRA 100 GBP 100% AICON SPA INTEGRALE * Si precisa che a seguito della sottoscrizione dell aumento di capitale, il socio di minoranza detiene una partecipazione pari a 0,10% del Capitale Sociale. Tuttavia, a fronte dell esercizio della Put Option esercitata dal socio di minoranza precedentemente, nonostante l atto di trasferimento della partecipazione non sia stato ancora perfezionato, la partecipazione è indicata al 100% di Aicon spa in conformità ai principi IAS AL 30 NOVEMBRE 2009 6

SINTESI DEI RISULTATI Risultati economici (in migliaia di Euro) Al 30 Novembre 2009 Al 30 Novembre 2008 Variazione Ricavi 3.033 6.772 (3.738) Ebitda (1.199) (1.495) 296 % sui ricavi -39,54% -22,08% Risultato operativo (3.020) (3.566) 546 % sui ricavi -99,56% -52,66% Risultato prima delle imposte (3.633) (4.339) 705 % sui ricavi -119,78% -64,07% Risultato prima delle attività destinate ad essere cedute (3.444) (4.636) 1.193 % sui ricavi -113,53% -68,47% Risultato del periodo (3.444) (4.636) 1.193 % sui ricavi -113,53% -68,47% * Per la definizione di EBITDA adottata dal gruppo si rimanda a quanto precisato nel bilancio chiuso al 31 agosto 2008 Principali dati patrimoniali finanziari del Gruppo Aicon Risultati patrimoniali Al 30 Novembre 2009 Al 31 Agosto 2009 Variazione Capitale netto investito 84.795 84.341 454 Patrimonio netto 31.715 18.173 13.542 Indebitamento finanziario netto 53.080 66.168 (13.088) note: i risultati di novembre si riferiscono ad un periodo di tre mesi Principali indicatori economico finanziari del Gruppo Aicon AL 30 NOVEMBRE 2009 7

(MIGLIAIA DI EURO) Al 30 Novembre 2009 Al 31 Agosto 2009 Posizione Finanziaria Netta / Patrimonio Netto 1,7 3,6 Oneri Finanziari / Ricavi 21,8 9,6 note: i risultati di novembre si riferiscono ad un periodo di tre mesi AL 30 NOVEMBRE 2009 8

SINTESI DEI RISULTATI PER SETTORE Principali indicatori economico finanziari del Gruppo Aicon Principali dati economici per settore (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 MEGAYACHTS MOTORYACHTS MORGAN NON ALLOCATO 30-nov-08 MEGAYACHTS MOTORYACHTS MORGAN NON ALLOCATO Ricavi 1.220 1.401 411-3.377 3.395 - - 0 - - Ebitda * 259 1.732 289 563 239 (324) (518) 0 % sui ricavi 21,19% -123,59% -70,26% 0,00% 7,08% -9,54% 0,00% -51,33% Risultato operativo (186) (2.856) (451) 472 (128) (1.737) (715) (0) % sui ricavi -15,24% -203,80% -109,61% 0,00% -3,79% -51,16% 0,00% 0,00% Investimenti in immobilizzazioni immateriali e materiali (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 30-nov-08 MEGAYACHTS MOTORYACHTS MORGAN MEGAYACHTS MOTORYACHTS MORGAN Investimenti 86 295 83 194 275 235 RICAVI LORDI PER AREA GEOGRAFICA Al 30 Novembre % Al 30 Novembre % (In migliaia di Euro) 2009 2008 Italia 3.033 100% 3.377 50% Resto EMEA - 0% 3.395 50% America - 0% - 0% Asia Pacific - 0% 0% Totale 3.033 100% 6.772 100% AL 30 NOVEMBRE 2009 9

OSSERVAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI CIRCA L ANDAMENTO GESTIONALE ED I FATTI SIGNIFICATIVI DEL PERIODO Primo Trimestre 2009-2010 I risultati del primo trimestre dell esercizio 2009/2010 vengono di seguito riportati: (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 30-nov-08 Ricavi 3.033 6.772 Altri proventi 1.498 678 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati (412) 680 Costi per materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate (1.270) (2.401) Costi per servizi (1.486) (3.588) Costi per godimento di beni di terzi (90) (262) Costi del personale (2.477) (3.686) Altri costi operativi (260) (120) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 252 405 Ammortamenti e svalutazioni (1.808) (2.045) Risultato operativo (3.020) (3.566) Proventi finanziari e assimilati 47 55 Oneri finanziari e assimilati (660) (827) Risultato prima delle imposte (3.633) (4.339) Imposte correnti,differite,anticipate 190 (298) Risultato di periodo (3.444) (4.636) Risultato di pertinenza di terzi 0 0 Risultato di periodo del gruppo (3.444) (4.636) Risultato d'esercizio (3.444) (4.636) Numero di azioni ordinarie (unità) 109.000.000 109.000.000 Risultato per azione-base e diluito (in Euro) (0,03) (0,04) AL 30 NOVEMBRE 2009 10

(MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 30-nov-08 Risultato di periodo (3.444) (4.636) Risultato delle attività destinate a cessione 0 0 Imposte dell'esercizio (190) 298 Proventi finanziari e assimilati (47) (55) Oneri finanziari e assimilati 660 827 Ammortamenti 1.733 2.029 Accantonamenti per rischi 75 17 Accantonamenti per svalutazione crediti 13 25 EBITDA (1.199) (1.495) Incidenza su Ricavi -39,5% -22,1% Il primo trimestre dell anno nautico 2009/2010 conferma i benefici effetti, in termini di gestione della struttura dei costi, derivanti dall applicazione delle strategie poste alla base del Piano Industriale 2009-2012, pur in presenza di una perdurante situazione di stress finanziario, che ha condizionato l andamento del Gruppo Aicon durante il periodo. Nel corso del trimestre il Gruppo ha raggiunto l accordo con gli Istituti Bancari finanziatori, in attuazione del Piano Finanziario a sostegno del Piano Industriale 2009-2012, avente in oggetto il riequilibrio della situazione finanziaria e pertanto dell esposizione debitoria del Gruppo. L accordo è stato sottoscritto in data 4 Novembre 2009, e pertanto il primo trimestre 2009/2010, chiusosi il 30 Novembre scorso, è stato condizionato dal perdurare della tensione finanziaria e del clima di incertezza precedente al raggiungimento di tale importante traguardo. L andamento del periodo è stato inoltre caratterizzato dal perdurare della crisi del mercato nautico, che registra un surplus di offerta di prodotto sul mercato, dovuto anche alla difficoltà di accesso ai finanziamenti da parte della clientela e alla contrazione dello strumento di leasing. Pur in presenza di segnali di ripresa, la situazione di mercato resta difficile, e le previsioni parlano di un superamento della crisi solo a partire dai prossimi anni. Gli elementi sopra esposti hanno pertanto condizionato i risultati relativi al periodo, che vanno letti ricordando anche la stagionalità del comparto in termini di consegne e quindi di ricavi. In linea con il principio contabile AL 30 NOVEMBRE 2009 11

utilizzato per il segmento Motor Yacht (IAS 2), i motoryacht coperti da ordine ma non ancora consegnati non sono infatti registrati tra i ricavi, che pertanto non evidenziano nel primo trimestre l andamento sostanzialmente positivo dell attività commerciale. L effetto stagionalità è acuito dall incidenza delle vendite dirette, sulla quale il Gruppo Aicon si è maggiormente concentrato, a partire dallo scorso anno, per reagire alla contrazione della domanda e all indebolimento del canale distributivo dei dealer. Le consegne a clienti finali sono normalmente più spostate, infatti, verso i periodi di alta stagionalità. Nel trimestre sono state consegnate 3 imbarcazioni, di cui 2 nuove e un usato, tutte a clienti finali. A livello di unità le consegne sono in linea con quanto previsto nel Piano Industriale; tuttavia, la composizione dei ricavi e del portafoglio ordini è parzialmente diverso da quanto previsto in piano, con un impatto sotto il profilo di quantificazione del fatturato corrispondente. I ricavi complessivi ammontano a 3.033 migliaia di Euro. Al fine di limitare gli effetti dello stress finanziario precedente alla chiusura dell accordo con gli Istituti Bancari, avvenuto all inizio del mese di novembre, nel trimestre si è registrato un maggiore focus commerciale sulle imbarcazioni già finite o quasi finite, o con elevato grado di avanzamento piuttosto che su imbarcazioni in fase di costruzione iniziale o da avviare, con una maggiore erosione del margine, e di contro un effetto positivo sui flussi di cassa generati dalle vendite. Tuttavia, a salvaguardia del Patrimonio Netto del Gruppo e al fine di limitare la tensione finanziaria esistente, il 26 novembre 2009 l Azionista di Maggioranza del Gruppo ha comunicato la propria rinuncia al credito vantato nei confronti del Gruppo per un importo pari a 16,9 milioni di Euro, a copertura della perdita dell esercizio precedente, in ottemperanza a quanto previsto dall accordo con gli Istituti Bancari. Tale rinuncia al credito, ha permesso un miglioramento della Posizione Finanziaria Netta del Gruppo, che è passata dai 66.168 migliaia di Euro dell esercizio chiuso al 31 agosto 2009, ai 53.080 migliaia di Euro dell esercizio chiuso al 30 Novembre 2009. Inoltre, lo stesso accordo con gli Istituti Bancari ha permesso di riequilibrare la PFN, riducendo l indebitamento bancario corrente a 14.844 migliaia di euro e portando l indebitamento non corrente a 27.095 migliaia di euro. Parimenti, il Patrimonio Netto, è passato dai 18.173 migliaia di Euro al 31 agosto 2009, ai 31.715 migliaia di Euro al 30 Novembre 2009. In termini di business development, il trimestre è stato caratterizzato da un intensa attività di promozione, legata ai saloni nautici autunnali, storicamente il periodo più importante per la stagione nautica. Il Gruppo ha infatti partecipato con successo ai Saloni Nautici di Cannes, Genova, Atene, Fort Lauderdale, e organizzato una serie di eventi con gli armatori e potenziali clienti a latere dei saloni, sia in Italia che in altri Paesi Europei. In termini di sviluppo della gamma, il trimestre ha visto altresì la presentazione di nuovi importanti modelli al mercato, quali il Morgan 33 Dinghy, una nuova e impreziosita versione dell Aicon 64 Fly, la presentazione ufficiale dell Aicon 82 Open, nonché il lancio, sul mercato americano, dell Aicon 58 Fly, in occasione del Salone di Fort Lauderdale. AL 30 NOVEMBRE 2009 12

L intensa attività promozionale portata avanti nel periodo ha consentito di creare una fitta rete di contatti che ha poi portato alla firma di ordini di alcune imbarcazioni anche nel periodo successivo alla chiusura del trimestre. Pertanto, alla data della presente relazione, il portafoglio ordini del Gruppo è pari al 68% delle unità previste per l anno in corso, contro il 57% di copertura che era stato già raggiunto alla data di approvazione del progetto di bilancio 2008/09 (26 Novembre 2009). Nel corso del trimestre è stato inoltre sottoscritto l accordo per la vendita su progetto di un nuovo modello di megayacht, la cui presentazione al mercato è prevista nel corso della primavera del 2010. In termini di gestione della struttura dei costi a conto economico, pur se il primo trimestre rappresenta il periodo di maggiore attività e impegno economico a livello promozionale, il Gruppo ha continuato a mantenere un buon livello di efficienza, in linea con il trend positivo registrato a partire dall ultimo semestre dello scorso esercizio. I costi per servizi sono pertanto passati dalle 1.516 migliaia di Euro dell ultimo trimestre 2009 alle 1.486 migliaia di Euro del trimestre in oggetto, pur in presenza dell elevata incidenza dei costi per la partecipazione ai saloni nautici autunnali, che rappresentano la principale voce di costo del budget di marketing. Nel corso del primo trimestre dello scorso esercizio, i costi per servizi erano pari a ben 3.588 migliaia di Euro. I costi del personale hanno visto un importante miglioramento rispetto al primo trimestre del precedente esercizio, passando dai 3.686 migliaia di Euro alle attuali 2.477 migliaia di Euro. Viceversa, si è registrato un incremento rispetto all ultimo trimestre 2008/09, quando il costo del personale era stato pari a 2.354 migliaia di Euro. Tale aumento è tuttavia da attribuirsi al temporaneo minore ricorso agli ammortizzatori sociali per il solo periodo in oggetto, dovute alla necessità di impiegare le risorse produttive e commerciali nelle attività connesse ai saloni nautici, in particolare nella finalizzazione dei nuovi modelli al lancio. Pertanto, rispetto al primo trimestre dell anno precedente, i risultati del trimestre in oggetto in termini di gestione dei costi rendono ancora più evidente il miglioramento gestionale del Gruppo, pur se con una maggiore incidenza percentuale di alcune voci, dovuta alla contrazione dei ricavi, passati dalle 6.771 migliaia di Euro del primo trimestre 2008/09 alle 3.033 migliaia di Euro del presente trimestre. Tale contrazione è da spiegarsi da un lato con la minore incidenza, in questo primo trimestre, dei Lavori in Corso di Ordinazione dei Megayacht rispetto all anno precedente (ricordiamo che per i Megayacht vale il principio contabile IAS 11), dall altro con la maggiore incidenza delle vendite dirette al cliente finale, che pertanto normalmente prevedono la consegna nel periodo di alta stagione. Complessivamente, l EBITDA è negativo per (1.199) migliaia di Euro, pari al (39,5%) dei ricavi, contro le (1.495) migliaia di Euro del primo trimestre 2008/09, pari al (22,1%) dei ricavi. Il risultato di periodo è negativo per complessivi (3.444) migliaia di Euro, contro le (4.636) migliaia di Euro del primo trimestre 2008/09. AL 30 NOVEMBRE 2009 13

Commenti ai risultati del periodo per segmento La tabella dei principali dati economici per settore evidenzia una suddivisione dei ricavi tra il Segmento MegaYachts, il Segmento MotorYachts e Morgan. L individuazione dei segmenti, come già nei precedenti bilanci, scaturisce da logiche di mercato di sbocco in termini di cluster di clientela bersaglio di marketing e dalla suddivisione delle Unità produttive, nell organizzazione del Gruppo. (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 MEGAYACHTS MOTORYACHTS MORGAN NON ALLOCATO 30-nov-08 MEGAYACHTS MOTORYACHTS MORGAN NON ALLOCATO Ricavi 1.220 1.401 411-3.377 3.395 - - 0 - - Ebitda * 259 1.732 289 563 239 (324) (518) 0 % sui ricavi 21,19% -123,59% -70,26% 0,00% 7,08% -9,54% 0,00% -51,33% Risultato operativo (186) (2.856) (451) 472 (128) (1.737) (715) (0) % sui ricavi -15,24% -203,80% -109,61% 0,00% -3,79% -51,16% 0,00% 0,00% In tabella viene fornito anche il dato relativo agli investimenti, distinti per segmento. Investimenti in immobilizzazioni immateriali e materiali (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 30-nov-08 MEGAYACHTS MOTORYACHTS MORGAN MEGAYACHTS MOTORYACHTS MORGAN Investimenti 86 295 83 194 275 235 Fatti di rilievo avvenuti nel corso del trimestre In data 4 novembre 2009 il Gruppo ha raggiunto l accordo con gli Istituti di Credito (Unicredit, Banca Intesa, Centrobanca, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare di Vicenza nonché Fortis Bank), in attuazione del Piano di Risanamento economico finanziario avente ad oggetto il riequilibrio della situazione finanziaria e pertanto l esposizione debitoria del Gruppo. Tale piano è stato oggetto di asseverazione, in data 3 novembre 2009, da parte del professionista indipendente Dott. Enrico Calabretta, ai sensi e per gli effetti dell articolo 67 comma terzo lettera d) del RD n 267 del 16 marzo 1942. AL 30 NOVEMBRE 2009 14

I principali dettagli del piano di risanamento sono: il riscadenzamento del debito a medio lungo termine, il consolidamento del debito bancario a breve e l apporto di nuova finanza da parte degli Istituti e del Socio di maggioranza Airon Srl. Il combinato disposto degli effetti sopra richiamati consente di attenuare la tensione finanziaria e pertanto il mantenimento del Patrimonio netto aziendale per gli anni previsti dal Piano Industriale 2009-2012 a tal uopo asseverato. Gli accordi contrattuali sottoscritti con gli Istituti Bancari prevedono: Il consolidamento e il riscadenziamento dei finanziamenti a breve e a medio/lungo termine, con un preammortamento di 16 mesi e successivo rimborso del capitale in cinque anni; L apporto di nuova finanza per un totale di Euro 10,1 milioni, dei quali Euro 4,5 milioni per cassa ed Euro 5,6 milioni di credito di firma a sostegno dell attività commerciale del Gruppo; Il mantenimento delle linee autoliquidanti in essere; L apporto di nuova finanza per Euro 6 milioni da parte dell Azionista di maggioranza, già interamente versati alla data di stipula dell accordo; L impegno da parte dell Azionista di maggioranza alla copertura delle perdite degli esercizi oggetto del Piano, attraverso la rinuncia, anno per anno, al credito vantato nei confronti di Aicon S.p.A. a salvaguardia del patrimonio netto, fino a concorrenza dell importo complessivo del credito, pari a circa 26 milioni di Euro. In data 26 Novembre 2009 l Azionista di Maggioranza ha rinunciato al credito per un importo pari a 16,9 milioni di Euro. La rinuncia ha avuto un effetto positivo sul Patrimonio Netto del Gruppo, con conseguente decremento della Posizione Finanziaria Netta. L accordo sottoscritto con gli Istituti bancari in data 4 novembre 2009 ha altresì ridefinito i Covenant sulla base del Piano Industriale 2009-2012, con un margine di tolleranza rispetto alle previsioni di Piano. La prima verifica del rispetto dei nuovi Covenant è stabilita con l approvazione del bilancio 2009/2010. Inoltre, si precisa che il contratto stipulato con gli Istituti Bancari prevede, fra gli altri impegni, dei negative pledge, e clausole di cross default (considerati eventi rilevanti) in capo alle Società rilevanti del Gruppo, quali a titolo esemplificativo: il mancato pagamento di qualsiasi importo alla scadenza contrattuale prevista, l immediata esigibilità dell obbligazione a seguito della decadenza del beneficio del termine, di risoluzione ovvero di recesso, ovvero una richiesta di rimborso anticipato. Lo stesso contratto prevede inoltre delle clausole che potrebbero, in presenza di eventi rilevanti (quali a titolo esemplificativo: cross default, insolvenza o crisi, mancato pagamento) ad oggi non manifesti né prevedibili, comportare la risoluzione o il recesso anticipato da parte dei predetti Istituti di Credito dal contratto. Alla data odierna non si riscontra alcuna inadempienza a quanto sopra descritto. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del trimestre AL 30 NOVEMBRE 2009 15

L assemblea degli azionisti del 28 dicembre 2009 ha confermato nella carica sino alla naturale scadenza dell attuale Consiglio di Amministrazione della Società (approvazione del bilancio al 31.08.2011) il consigliere indipendente Giovanni Grasso, già cooptato in data 10 marzo 2009. Nella stessa seduta è stato nominato il Collegio Sindacale, che rimarrà in carica sino all approvazione del Bilancio al 31 agosto 2012. Sulla base dell unica lista presentata dall Azionista di Maggioranza, l assemblea ha confermato Presidente del Collegio Sindacale Alberto De Nigro, e sindaci effettivi Giovanni Luca Cezza e Giuseppe Midolo. Sono stati altresì nominati Sindaci Supplenti Carolina Caminiti e Michele La Torre. Evoluzione prevedibile della gestione e andamento del portafoglio ordini Dalla chiusura del trimestre alla data di redazione della presente relazione sono state consegnate altre 2 imbarcazioni, per un totale alla data di pubblicazione del presente resoconto, di 4 imbarcazioni, oltre ad 1 usato. Il portafoglio ordini attuale è coperto per il 68% delle imbarcazioni in consegna nell esercizio, frutto dell intensa attività promozionale connessa ai principali saloni nautici internazionali tenutisi nel trimestre. Sulla base dei risultati del I trimestre e dell andamento del portafoglio ordini nonché della politica di controllo dei costi messi in atto dal gruppo a fronte di condizione di mercato non peggiorative, gli Amministratori ritengono che gli obiettivi posti dal Gruppo per l anno in corso nel Piano Industriale 2009-2012 possano essere rispettati. AL 30 NOVEMBRE 2009 16

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI STATO PATRIMONIALE ATTIVO (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 31-ago-09 Immobili Attrezzature impianti, macchinari e altre 27.801 28.612 Attività immateriali 9.382 9.840 Attività finanziarie 2.328 2.481 Partecipazioni in imprese collegate 308 308 Attività finanziarie valutate al Fair Value 0 0 Attività per imposte anticipate 3.675 3.403 Altre attività non correnti 1.610 714 Attività non correnti 45.103 45.358 Rimanenze 37.009 37.433 Lavori in corso su ordinazione 8.439 7.217 Crediti commerciali 12.696 14.736 Attività finanziarie valutate al Fair Value 0 0 Attività finanziarie 1.231 307 Altre attività 16.657 16.420 Crediti per imposte sul reddito 131 131 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 3.011 2.622 Attività correnti 79.175 78.866 TOTALE ATTIVITA' 124.277 124.223 note: i risultati di novembre si riferiscono ad un periodo di tre mesi AL 30 NOVEMBRE 2009 17

STATO PATRIMONIALE PASSIVO (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 31-ago-09 Capitale sociale 2.180 2.180 Riserve 50.283 33.571 Risultati portati a nuovo (20.749) (17.578) Patrimonio Netto di gruppo 31.715 18.173 Patrimonio Netto di terzi 0 0 Patrimonio Netto 31.715 18.173 Passività finanziarie 36.946 25.408 Benefici per i dipendenti 652 648 Passività per imposte differite 1.315 1.289 Fondi per rischi ed oneri 3.516 3.553 Altre passività 2.902 4.119 Passività non correnti 45.331 35.016 Debiti commerciali 11.025 12.882 Passività finanziarie 22.676 46.142 Altre passività 10.114 8.680 Debiti per imposte 3.417 3.329 Passività correnti 47.231 71.034 TOTALE PASSIVITA' 124.277 124.223 note: i risultati di novembre si riferiscono ad un periodo di tre mesi AL 30 NOVEMBRE 2009 18

CONTO ECONOMICO (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 30-nov-08 Ricavi 3.033 6.772 Altri proventi 1.498 678 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati (412) 680 Costi per materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate (1.270) (2.401) Costi per servizi (1.486) (3.588) Costi per godimento di beni di terzi (90) (262) Costi del personale (2.477) (3.686) Altri costi operativi (260) (120) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 252 405 Ammortamenti e svalutazioni (1.808) (2.045) Risultato operativo (3.020) (3.566) Proventi finanziari e assimilati 47 55 Oneri finanziari e assimilati (660) (827) Risultato prima delle imposte (3.633) (4.339) Imposte correnti,differite,anticipate 190 (298) Risultato di periodo (3.444) (4.636) Risultato di pertinenza di terzi 0 0 Risultato di periodo del gruppo (3.444) (4.636) Risultato d'esercizio (3.444) (4.636) Numero di azioni ordinarie (unità) 109.000.000 109.000.000 Risultato per azione-base e diluito (in Euro) (0,03) (0,04) AL 30 NOVEMBRE 2009 19

Bilancio Consolidato AICON Group Conto Economico Complessivo - dati in migliaia di euro 30-nov-09 31-ago-09 Risultato di periodo del gruppo (3.444) (4.636) Utile/(Perdita) derivante dalla conversione dei Bilanci imprese estere 69 0 Totale Altri Utili/(perdite) Complessivo (3.374) (4.636) AL 30 NOVEMBRE 2009 20

RENDICONTO FINANZIARIO (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 31-ago-09 Utile (perdita) di periodo (3.444) (16.917) Ammortamenti 1.733 7.798 Proventi finanziari e assimilati (23) (836) Oneri finanziari ed assimilati 673 3.175 Perdite di valore delle immobilizzazioni e svalutazioni delle rimanenze 13 (51) Accantonamento ai piani pensionistici e al fondo trattamento di fine rapporto 175 655 Variazione fondi rischi e fondo imposte (195) 3.603 Decremento/ (Incremento) crediti commerciali 2.180 12.416 Decremento/(incremento) altri crediti 14.928 4.426 Decremento/(incremento) rimanenze e lavori in corso su ordinazione (799) 4.976 Incremento debiti commerciali ed acconti (1.858) (21.025) Incremento/(decremento) altri debiti 216 2.448 Utilizzi dei piani pensionistici e del fondo trattamento di fine rapporto (171) (738) Flusso di cassa generato da attività operative 13.429 (70) Disinvestimenti/investimenti in partecipazioni 0 4 Incremento delle immobilizzazioni materiali (128) (2.396) Incremento delle immobilizzazioni immateriali (336) (2.201) Flusso di cassa utilizzato da attività di investimento (464) (4.593) Incremento finanziamenti da terzi (12.577) 2.695 Rimborso finanziamenti da terzi Variazioni di patrimonio netto 0 0 Flusso di cassa generato da attività di finanziamento (12.577) 2.695 Incremento delle disponibilità liquide 389 (1.968) Disponibilità liquide all'inizio del periodo 2.622 4.590 Disponibilità liquide alla fine del periodo 3.012 2.622 AL 30 NOVEMBRE 2009 21

Capogruppo AICON S.P.A. Aicon S.p.A. (di seguito la Capogruppo o la Società ), è una società per azioni avente sede legale in Zona Industriale Giammoro 98042 Pace del Mela (ME). In data 19 marzo 2007, Aicon S.p.A. è stata ammessa alla quotazione in borsa (segmento Star). Il primo giorno di negoziazione del titolo Aicon è stato il 4 Aprile 2007. In ragione dell impegno delle risorse aziendali per il perseguimento degli obiettivi previsti nel Piano Industriale, In data 21 Novembre 2008 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, nel miglior interesse della Società, di richiedere il passaggio dal segmento Star ad altro segmento del MTA (MTA Standard). Con comunicazione al mercato, Borsa Italiana S.p.A. ha disposto il trasferimento delle azioni ordinarie Aicon S.p.A. al segmento Standard classe I, con decorrenza dal 22 dicembre 2008. La società si è riservata di chiedere in futuro la riammissione al segmento Star. Il capitale di Aicon alla data della presente relazione è pari a 2.180.000, suddiviso in 109.000.000 di azioni ordinarie, aventi diritto di voto sia in assemblea ordinaria che straordinaria, prive di valore nominale. Secondo le risultanze del libro soci e tenuto conto delle comunicazioni ricevute ai sensi dell articolo 120 del D.lgsl n. 58/1998 e delle altre informazioni a disposizione della società, Pasquale Siclari detiene direttamente e indirettamente n. 74.589.452 pari a 68,431%. Aicon S.p.A. e le sue controllate (di seguito anche il Gruppo o il Gruppo Aicon ) operano nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni a motore e sono specializzate nella produzione di motoryacht di lusso e nella fornitura di tutti gli annessi servizi di post-vendita. AL 30 NOVEMBRE 2009 22

Stato Patrimoniale - Attivo (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 31-ago-09 Immobili Attrezzature impianti, macchinari e altre 1.934 1.957 Attività immateriali 275 255 Attività finanziarie 27.994 27.994 Attività finanziarie valutate al Fair Value 0 0 Attività per imposte anticipate 149 146 Altre attività non correnti 160 163 Attività non correnti 30.510 30.515 Rimanenze 60 0 Crediti commerciali 8.804 8.520 Attività finanziarie 29.058 27.122 Attività finanziarie valutate al Fair Value 0 0 Altre attività 6.032 6.320 Crediti per imposte sul reddito 35 35 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 0 13 Attività correnti 43.988 42.010 TOTALE ATTIVITA' 74.499 72.525 AL 30 NOVEMBRE 2009 23

Stato Patrimoniale Passivo (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 31-ago-09 Capitale sociale 2.180 2.180 Riserve 50.374 33.457 Risultati portati a nuovo 1.870 1.681 Patrimonio Netto 54.424 37.318 Passività finanziarie 15.065 24.763 Benefici per i dipendenti 35 33 Passività per imposte differite 25 24 Fondi per rischi ed oneri 232 232 Altre passività 54 17 Passività non correnti 15.411 25.069 Debiti commerciali 1.599 1.618 Passività finanziarie 1.498 7.170 Altre passività 1.567 1.350 Debiti per imposte 0 0 Passività correnti 4.664 10.138 TOTALE PASSIVITA' 74.499 72.525 AL 30 NOVEMBRE 2009 24

Conto Economico (MIGLIAIA DI EURO) 30-nov-09 30-nov-08 Ricavi 0 0 Altri proventi 330 511 Variazione rimanenze merci, prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati 60 0 Costi per materie prime, materiali di consumo e merci utilizzate 2 (1) Costi per servizi (213) (727) Costi per godimento di beni di terzi (2) (37) Costi del personale (157) (223) Altri costi operativi (12) (22) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0 Ammortamenti e svalutazioni (49) (35) Risultato operativo (41) (532) Proventi finanziari e assimilati 488 1.195 Oneri finanziari e assimilati (174) (528) Risultato prima delle imposte 273 135 Imposte correnti,differite,anticipate (84) (14) Risultato di periodo 189 120 Risultato di periodo del gruppo 189 120 Risultato d'esercizio 189 120 Numero di azioni ordinarie (unità) 109.000.000 109.000.000 Risultato per azione-base e diluito (in Euro) 0,002 0,001 AL 30 NOVEMBRE 2009 25

Rendiconto Finanziario 30-nov- 31-ago- (MIGLIAIA DI EURO) 09 09 Utile (perdita) di periodo 189 (793) Ammortamenti 49 170 Proventi finanziari e assimilati (488) (2.688) Oneri finanziari ed assimilati 178 1.241 Accantonamento ai piani pensionistici e al fondo trattamento di fine rapporto 10 22 Variazione fondi rischi e fondo imposte (2) 146 Decremento/ (Incremento) crediti commerciali (284) (1.655) Decremento/(incremento) altri crediti 15.273 28.057 Incremento debiti commerciali ed acconti (19) 285 Incremento/(decremento) altri debiti 254 861 Utilizzi dei piani pensionistici e del fondo trattamento di fine rapporto (8) (11) Flusso di cassa generato da attività operative 15.152 25.636 Disinvestimenti/investimenti in partecipazioni 0 (16.926) Incremento delle immobilizzazioni materiali (2) (19) Incremento delle immobilizzazioni immateriali (43) (152) Flusso di cassa utilizzato da attività di investimento (45) (17.097) Incremento finanziamenti da terzi (15.060) (8.535) Rimborso finanziamenti da terzi Variazioni di patrimonio netto Flusso di cassa generato da attività di finanziamento (15.060) (8.535) Incremento delle disponibilità liquide (12) 3 Disponibilità liquide all'inizio del periodo 13 10 Disponibilità liquide alla fine del periodo 0 13 AL 30 NOVEMBRE 2009 26

NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Di seguito si presentano le principali note di commenti alle variazioni dei dati patrimoniali ed finanziari. Per quanto concerne le note di commento relative alle poste del conto economico di rimanda a quanto già descritto nel paragrafo osservazioni degli amministratori circa l andamento gestionale ed i fatti significativi del periodo. Immobilizzazioni materiali e immateriali Gli investimenti effettuati nel periodo si riferiscono principalmente all acquisto di attrezzature, all attività produttiva, nonché alla patrimonializzazione di costi d industrializzazione su progettazione e sviluppo di linee di prodotto. Attività e passività per imposte anticipate La fiscalità latente riflette l effetto reversal delle imposte anticipate, calcolate sulle differenze temporanee deducibili, non sono state invece rilevate le imposte anticipate generate dalla perdita di periodo, per effetto della previsione della irrecuperabilità sulla base delle risultanze del Piano Industriale 2009-2012. Rimanenze e lavori in corso (MIGLIAIA DI EURO) Materie Prime Prodotti finiti e Merci Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati Svalutazioni Totale Saldo al 31 agosto 2009 7.024 11.239 19.170 0 37.433 Movimentazioni di periodo Incrementi/Decrementi (41) (205) (178) 0 (423) Svalutazioni 0 Saldo al 30 novembre 2009 6.983 11.035 18.992 0 37.009 AL 30 NOVEMBRE 2009 27

(MIGLIAIA DI EURO) Lavori in corso su ordinazioni Acconti Svalutazioni Totale Saldo al 31 agosto 2009 10.428 (3.210) 0 7.217 Movimentazioni di periodo Incrementi 1.222 0 1.222 Svalutazioni 0 Saldo al 30 novembre 2009 11.649 (3.210) 0 8.439 Crediti commerciali Nella tabella che segue viene fornito il dettaglio della voce patrimoniale Crediti Commerciali (MIGLIAIA DI EURO) Crediti verso clienti non dealers Crediti verso clienti dealers Crediti verso collegate Fondo svalutazione crediti Totale Saldo al 31 agosto 2009 14.875 2.337 438 (2.914) 14.736 Movimenti del periodo Incrementi 265 31 296 Decrementi (2.327) (8) (2.335) Saldo al 30 novembre 2009 12.548 2.601 430 (2.882) 12.696 Nella voce Crediti commerciali si registra una diminuzione degli stessi, ottenuta grazie alla prosecuzione dell attività di credit management Debiti commerciali (MIGLIAIA DI EURO) Debiti verso fornitori Debiti rappresentati da titoli di credito Debiti verso società collegate Debiti verso società controllanti Totale Saldo al 31 agosto 2009 12.854-28 - 12.882 Movimenti del periodo Variazioni di periodo (1.858) - (0) - (1.858) Saldo al 30 novembre 2009 10.996-29 - 11.025 AL 30 NOVEMBRE 2009 28

Il debito scaduto di natura commerciale ammonta al 30.11.2009 a 3.902 migliaia di euro al netto di compensazioni e piani di riscadenziamento in corso di formalizzazione per 3.694 migliaia di Euro. La tensione finanziaria accumulata durante l esercizio 2008/2009, pur non compromettendo in alcun modo la normale operatività, ha comportato la reazione di alcuni fornitori con i quali prosegue l attività di riscadenziamento del debito, resa oggi più facile dalla nuova finanza prevista nel Piano Finanziario. Alla data odierna le società del Gruppo hanno ricevuto solleciti di pagamento per complessivi 571 migliaia di Euro e hanno ancora ingiunzioni di pagamento pendenti per 1.276 migliaia di euro. Il dato non comprende il contenzioso instauratosi per infondatezza della pretesa creditoria per complessivi 1.136 migliaia di euro. Le azioni esecutive mobiliari ammontano a 612 migliaia di euro e quelle immobiliari a 160,2 migliaia di Euro. Rimangono pendenti le azioni esecutive immobiliari promosse in esecuzione di un lodo arbitrale che ha condannato Aicon Yachts S.p.A. al pagamento di 730,6 migliaia di euro, oltre oneri ed accessori. AL 30 NOVEMBRE 2009 29

Passività finanziarie La posizione finanziaria netta di Gruppo è riportata nella tabella seguente, con raffronto al 31 agosto 2009. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DEL GRUPPO AICON (in migliaia di euro) Descrizione 30.11.2009 31.08.2009 (In migliaia di Euro) A Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (3.011) (2.622) B Altre disponibilità liquide C Titoli detenuti per la negoziazione D LIQUIDITA' (A+B+C) (3.011) (2.622) E CREDITI FINANZIARI CORRENTI (1.231) (307) F Debiti bancari correnti 14.833 38.156 G Parte corrente dell'indebitamento non corrente H Altri debiti finanziari correnti 8.421 8.541 I INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE (F+G+H) 23.254 46.697 L INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE NETTO (DISPONIBILITA ) (I E D) 19.012 43.769 M Finanziamenti da banche 27.095 347 N Obbligazioni emesse O Altri debiti non correnti 9.273 24.506 P INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE (M+N+O) 36.368 24.853 Q CREDITI FINANZIARI NON CORRENTI (2.300) (2.453) R INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE NETTO (P-Q) 34.068 22.399 S INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (L + R) 53.080 66.168 AL 30 NOVEMBRE 2009 30

Sulla base dell accordo raggiunto con il sistema bancario per la ristrutturazione del debito in data 4 novembre 2009, a differenza di quanto effettuato nel bilancio al 31 agosto 2009, nel quale per mancato rispetto dei covenant i finanziamenti a MLT erano stati riclassificati tutti a breve, nel presente resoconto è stata effettuata la riclassifica tra la parte corrente e non corrente secondo la naturale scadenza contrattuale. AL 30 NOVEMBRE 2009 31

Per maggiore informativa si fornisce anche la posizione finanziaria netta della Capo Gruppo Aicon Spa che viene di seguito riportata, con raffronto al 31 agosto 2009. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI AICON SPA (in migliaia di euro) Descrizione 30.11.2009 31.08.2009 (In migliaia di Euro) A Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (0) (13) B Altre disponibilità liquide C Titoli detenuti per la negoziazione - - D LIQUIDITA' (A+B+C) (0) (13) E CREDITI FINANZIARI CORRENTI (29.058) (27.122) F Debiti bancari correnti 1.036 6.660 G Parte corrente dell'indebitamento non corrente H Altri debiti finanziari correnti 462 511 I INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE (F+G+H) 1.498 7.170 L INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE NETTO (DISPONIBILITA ) (27.560) (19.965) (I E D) M Finanziamenti da banche 5.790 12 N Obbligazioni emesse O Altri debiti non correnti 9.274 24.751 P INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE (M+N+O) 15.065 24.763 Q CREDITI FINANZIARI NON CORRENTI - - R INDEBITAMENTO FINANZIARIO NON CORRENTE NETTO (P-Q) 15.065 24.763 S INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (L + R) (12.495) 4.798 AL 30 NOVEMBRE 2009 32

Di seguito si presenta un prospetto di dettaglio relativo alle passività finanziarie a breve e a lungo del gruppo (MIGLIAIA DI EURO) Al 30 Novembre 2009 Al 31 Agosto 2009 Corrente Non Corrente Corrente Non Corrente Finanziamenti da Istituti Bancari 14.833 27.028 38.156 279 Finanziamenti da Società di Leasing 27-27 Derivati - 52 52 Debiti v/società di factoring - - - - Altri finanziamenti 1.885 9.289 1.887 24.522 Cambiali passive non fruttifere 5.931 578 6.072 555 Totale 22.676 36.946 46.142 25.408 Debiti Previdenziali e Assistenziali Le altre passività comprendono Il debito di natura previdenziale ammonta al 30.11.2009 a 4.490 migliaia di euro. Tale somma sarà in parte oggetto di compensazione con i crediti maturati nei confronti dell INPS (al 30 novembre pari a 922 migliaia). La restante parte sarà invece oggetto di rateizzazione con la Concessionaria per la Riscossione Monte Paschi Serit ed è in itinere la procedura per la formalizzazione delle istanze di dilazione. Debiti per imposte Il debito di natura tributaria ammonta a 5.135 migliaia di euro. Tale somma, per la parte già iscritta a ruolo, sarà anch essa oggetto di rateizzazione. Per la parte che riguarda imposte e ritenute non ancora iscritte a ruolo, pari a 4.307 migliaia di Euro, il versamento può essere effettuato in regime di ravvedimento operoso. È stata notificata una cartella esattoriale per l importo complessivo di 619 migliaia di euro riguardante l Imposta sul Valore Aggiunto per 542 migliaia di euro, a fronte della quale Equitalia S.p.A. ha dato corso dopo la chiusura del trimestre ad un azione esecutiva contro la quale l azienda ha proposto istanza di annullamento e sospensione in autotutela all ufficio emittente il ruolo, per manifesta infondatezza della pretesa tributaria. AL 30 NOVEMBRE 2009 33

. ALTRE INFORMAZIONI RAPPORTI CON PARTI CORRELATE E CON DEALER FINANZIATI DA AIRON Nella tabella di seguito esposta, vengono riportati i valori delle operazioni con parti correlate al 30 novembre 2009: (in migliaia di Euro) Debiti e Altre Passività 30 Novembre 2009 % Crediti e % Costi % Ricavi % Altre Attività Collegate Nauta S.r.l. 0 146 0,4% 0 0 Meridian Yacht S.r.l. 67 0,1% 107 0,3% 0 0 MYD Building S.r.l. 0 282 0,7% 0 0 Elicost S.r.l. 41 0,1% 185 0,5% 0 0 Controllanti Airon S.r.l. (ex Airon S.A.) 9.503 16,4% 13 0,0% 145 4,1% 0 Altre Troiso Luigi 0 0 0,0% 0 0 MPV S.r.l. 28 0,0% 0 0 0 Procube S.r.l. 52 0,1% 0 0 0 HL S.r.l. 0 0,0% 0 0 0 Aironblue S.r.l. 248 0,4% 4.328 11,5% 1 0,0% 456 10,1% Airon RE S.r.l. 321 0,6% 0 24 0,7% 0 Airon Italia S.r.l. 41 0,1% 0 0 0 Totale 10.300 17,7% 5.061 13,4% 170 4,8% 456 10,1% Totale debiti Totale Totale Totale crediti costi ricavi 58.085 37.792 3.507 4.531 AL 30 NOVEMBRE 2009 34

(in migliaia di Euro) Debiti e Altre Passività 31 Agosto 2009 30 Novembre 2008 % Crediti e % Costi % Ricavi % Altre Attività Collegate Nauta S.r.l. 0 146 0,4% 0 0 Meridian Yacht S.r.l. 169 0,4% 335 0,9% 57 0,8% 21 0,3% MYD Building S.r.l. 0 282 0,7% 0 0 Elicost S.r.l. 41 0,1% 185 0,5% 13 0,2% 0 0 0 Controllanti Airon S.r.l. (ex Airon S.A.) 24.748 52,7% 0 299 4,2% 0 0 0 Altre Troiso Luigi 6 0,0% 0 0,0% 0 0 MPV S.r.l. 28 0,1% 0 0 0 Procube S.r.l. 52 0,1% 0 0 0 HL S.r.l. 0 0,0% 0 0 799 10,7% Aironblue S.r.l. 183 0,4% 3.865 10,1% 0 41 0,5% Airon RE S.r.l. 343 0,7% 0 24 0,3% 0 Airon Italia S.r.l. 41 0,1% 0 0 0 Totale 25.611 54,5% 4.813 12,5% 393 5,6% 861 11,6% Totale debiti Totale Totale Totale crediti costi ricavi 46.971 38.373 7.078 7.450 AL 30 NOVEMBRE 2009 35

Nella tabella di seguito esposta, vengono riportati i valori delle operazioni con parti correlate al 30 novembre 2009 della Capogruppo: 30 Novembre 2009 (in migliaia di Euro) Debiti e % Crediti e % Costi % Ricavi % Altre Passività Altre Attività Controllate Aicon Yachts S.p.A. 116 0,6% 34.229 78,0% 27 6,9% 695 84,9% Aicon Yachts Americas LLC 71 0,4% 21 0,0% 0 0 Aicon Yachts LTD 0 838 1,9% 0 0 Morgan Yacht S.r.l. 29 0,1% 1.977 4,5% 7 1,8% 21 2,6% Europlastic S.r.l. 0 611 1,4% 0 5 0,6% Collegate Nauta S.r.l. 0 18 0,0% 0 0 Meridian Yacht S.r.l. 0 0 0 0 MYD Building S.r.l. 0 282 0,6% 0 0 Elicost S.r.l. 41 0,2% 185 0,4% 0 0 Controllanti Airon S.r.l. (ex Airon S.A.) 9.273 0 145 0 Altre Troiso Luigi 0 0 0 0 MPV S.r.l. 0 0 0 0 Procube S.r.l. 6 0,0% 0 0 0 HL S.r.l. 0 0 0 0 Aironblue S.r.l. 47 0,2% 5 0,0% 0 0 Airon RE S.r.l. 0 0 0 0 Airon Italia S.r.l. 0 0 0 0 Totale 9.582 48,6% 38.166 87,0% 178 46,3% 721 88,0% Totale debiti Totale crediti Totale costi Totale ricavi 19.728 43.893 385 819 AL 30 NOVEMBRE 2009 36

31 Agosto 2009 30 Novembre 2008 (in migliaia di Euro) Debiti e % Crediti e % Costi % Ricavi % Altre Altre Passività Attività Controllate Aicon Yachts S.p.A. 75 0,2% 31.515 75,1% 17 1,3% 1.700 99,6% Aicon Yachts Americas LLC 74 0,2% 21 0,1% 0 0 Aicon Yachts LTD 0 835 2,0% 0 0 Morgan Yacht S.r.l. 23 0,1% 2.480 5,9% 5 0,4% 0 0,0% Europlastic S.r.l. 0 606 1,4% 0 1 0,1% Collegate Nauta S.r.l. 0 18 0,0% 0 0 Meridian Yacht S.r.l. 0 0 0 0 MYD Building S.r.l. 0 282 0,7% 0 0 Elicost S.r.l. 41 0,1% 185 0,4% 13 1,0% 0 0 0 Controllanti Airon S.A. 24.506 70,2% 0 299 23,9% 0 Altre Troiso Luigi 0 0 0 0 MPV 0 0 0 0 Procube S.r.l. 6 0,0% 0 0 0 HL S.r.l. 0 0 0 0 Airon Blue S.r.l. 48 0,1% 5 0,0% 0 0 Airon RE S.r.l. 0 0 0 0 Airon Italia S.r.l. 0 0 0 0 Totale 24.772 71,0% 35.947 85,7% 335 26,7% 1.701 99,7% Totale debiti Totale crediti Totale costi Totale ricavi 34.901 41.962 1.255 1.706 AL 30 NOVEMBRE 2009 37

Nella tabella di seguito esposta, vengono riportati i valori delle operazioni con dealer finanziati da Airon S.r.l. al 30 novembre 2009: (in migliaia di Euro) Crediti e Altre Attività 30 Novembre 2009 % Ricavi % Imbarcazioni cedute nel periodo Finanziamenti ricevuti da Airon SA Parti Correlate 4.328 11,5% 456 10,1% 0 16.040 HL S.r.l 0 0 0 0 Aironblue S.r.l 4.328 11,5% 456 10,1% 0 16.040 Società finanziate da Airon SA 2.171 5,7% 7 0,1% 0 12.063 Astra Yachts S.r.l. 143 0,4% 7 0,1% 0 5.327 Marine One LLC* 0 0 0 1.768 Aicon Yacht LLC* 0 0 0 3.871 Flagship Yachts LLC* 2.029 5,4% 0 0 1.097 Totale 6.499 17,2% 462 10,2% 0 28.103 Totale Totale ricavi crediti 37.792 4.531 * Tasso di cambio utilizzato per i crediti /$ 1,5023 vigente al 30 Novembre 2009 * Tasso di cambio medio utilizzato per ricavi /$ 1,4915 (in migliaia di Euro) Crediti e Altre Attività 30 Novembre 2008 % Ricavi % Imbarcazioni cedute nel periodo Finanziamenti ricevuti da Airon SA Parti Correlate 6.678 12,2% 840 11,3% - 26.261 HL S.r.l 2.753 5,0% 799 10,7% - 11.819 Aironblue S.r.l 3.925 7,2% 41 0,5% - 14.442 Società finanziate da Airon SA 9.448 17,3% 28 0,4% - 13.524 Astra Yachts S.r.l. 4.404 8,0% 28 0,4% - 8.207 Marine One LLC* 572 1,0% - - 1.747 Aicon Yacht LLC* 2.078 3,8% - - 2.488 Flagship Yachts LLC* 2.395 4,4% - - 1.083 Totale 16.126 29,4% 868 11,7% - 39.786 Totale Totale ricavi crediti 54.769 7.450 * Tasso di cambio utilizzato per i crediti /$ 1,2727 vigente al 30 Novembre 2008 * Tasso di cambio medio utilizzato per ricavi e incassi /$ 1,3495 AL 30 NOVEMBRE 2009 38

Giammoro, 14 gennaio 2010 Aicon Spa Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente ed Amministratore Delegato F.to Pasquale Siclari Allegato A DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 154 BIS, COMMA 2, D.LGS N. 58/1998 Io sottoscritto ULLO ANTONINO, quale dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Aicon Spa. attesta ai sensi del comma 2 dell art.154 bis del Testo Unico della Finanza, che la Relazione Trimestrale Consolidata al 30 novembre 2009 del Gruppo Aicon corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Giammoro, 14 gennaio 2010 Il Dirigente Preposto F.to Antonino Ullo AL 30 NOVEMBRE 2009 39