GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Lunedì, 5 giugno 2006 / 100 minuti

Documenti analoghi
GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Mercoledì 9 giugno 2004 / 100 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Martedì, 2 giugno 2009 / 100 minuti

*M I* GEOGRAFIA Prova d'esame 2. Venerdì, 1 settembre 2006 / 80 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME

GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Venerdì, 1 settembre 2006 / 100 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 30 agosto 2007 / 80 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Lunedì, 4 giugno 2007 / 80 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Venerdì, 29 agosto 2008 / 80 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Geografia generale Regioni selezionate. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Giovedì, 30 agosto 2007 / 100 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Geografia generale Regioni selezionate. Mercoledì, 6 giugno 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 27 agosto 2009 / 80 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Sabato, 28 agosto 2010 / 80 minuti

GEOGRAFIA Prova d'esame 1. Sabato 3 settembre 2005 / 100 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Lunedì, 4 giugno 2007 / 100 minuti

2/18 ivete nel campo grigio. on scr ivete nel campo grigio. on scr rigio. o g scrivete nel camp on scrivete nel campo grigio. grigio.

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Giovedì, 27 agosto 2009 / 100 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Geografia della Slovenia e dell'italia. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Venerdì, 29 agosto 2008 / 100 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 1. Giovedì, 3 giugno 2010 / 100 minuti

Državni izpitni center SOCIOLOGIA. Prova d'esame 2. Saggi brevi. Martedì, 28 agosto 2018 / 120 minuti MATURITÀ GENERALE

*M I03* 3/18. Pagina vuota VOLTATE IL FOGLIO.

2/20 ivete nel campo grigio. on scr ivete nel campo grigio. on scr rigio. o g scrivete nel camp on scrivete nel campo grigio. grigio.

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 3 giugno 2010 / 80 minuti

2/20 rigio. o g ivete nel camp on scr te nel campo grigio. on scrive grigio. campo on scrivete nel N mpo grigio. scrivete nel ca io.

*M I* GEOGRAFIA Prova d'esame 2. Mercoledì 9 giugno 2004 / 80 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Geografia della Slovenia e dell'italia. Mercoledì, 6 giugno 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 2. Mercoledì, 1 giugno 2011 / 90 minuti

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 2. Lunedì, 1 giugno 2009 / 90 minuti

1. Dinanzi a ciascun termine segnate la lettera E se appartiene agli elementi climatici, oppure la lettera D se appartiene ai fattori climatici.

Državni izpitni center SOCIOLOGIA. Prova d'esame 1. Mercoledì, 2 giugno 2010 / 120 minuti

Državni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame MATURITÀ PROFESSIONALE

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Esercizi strutturati. Mercoledì, 29 agosto 2012 / 90 minuti

MATEMATICA Prova d'esame 1 Livello base. Giovedì, 1 giugno 2006 / 120 minuti

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Dr`avni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 28 agosto 2007 / 120 minuti senza interruzioni

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 3. Lunedì, 30 agosto 2010 / 90 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA PROVA SCRITTA. Mercoledì, 10 maggio 2017 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE classe 9ª

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago

I movimenti e la struttura della terra

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

MATEMATICA Prova d'esame 1 Livello base. Mercoledì 2 giugno 2004 / 120 minuti

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Lunedì, 28 agosto 2006 / 90 minuti

Dr`avni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Lunedì 28 maggio 2007 / 30 minuti

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

Državni izpitni center. MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore MATURITÀ GENERALE

MATEMATICA Prova d'esame 1 Livello superiore. Lunedì 29 agosto 2005 / 90 minuti

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

*P082C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 26 agosto 2008 / 120 minuti SESSIONE AUTUNALLE

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

MATEMATICA Prova d'esame 1 Livello base. Lunedì, 28 agosto 2006 / 120 minuti

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 3. Lunedì, 1 giugno 2009 / 90 minuti

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Giovedì, 1 giugno 2006 / 90 minuti

Državni izpitni center. Livello superiore

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA

Popoli e popolazioni d'europa

Associazione Il Faggio sul Lago

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Lunedì 6 giugno 2005 / 90 minuti

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

*M I* PSICOLOGIA. Prova d'esame 1. Lunedì, 1 giugno 2009 / 20 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

*P102C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Giovedì, 26 agosto 2010 / 120 minuti SESSIONE AUTUNNALE

MATEMATICA Prova d'esame 1 Livello base. Lunedì 6 giugno 2005 / 120 minuti

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

Dr`avni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Mercoledì, 13 febbraio 2008 / 120 minuti senza interruzioni

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Lunedì 29 agosto 2005 / 90 minuti

*P093C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Giovedì, 11 febbraio 2010 / 120 minuti SESSIONE INVERNALE

Dr`avni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Lunedi 11 febbraio 2008 / 30 minuti

Državni izpitni center. Prova d'esame 1. Venerdì, 31 agosto 2007/ 90 minuti

Državni izpitni center. Livello superiore

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Mercoledì 2 giugno 2004 / 90 minuti

Associazione Il Faggio sul Lago

Državni izpitni center. Prova d'esame 2 Comunicazione scritta A) Composizione breve (60 70 parole) B) Composizione guidata ( parole)

Državni izpitni center. Livello di base F R A N C E S E

Državni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Sabato, 7 giugno 2008 / 120 minuti MATURITÀ PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore. Sabato, 7 giugno 2008 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore. Giovedì, 26 agosto 2010 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

Colombo volle tentare di raggiungere le Indie, procedendo verso Occidente. Egli sbarcò alle Bahamas e solo in seguito al

*M I* Livello di base MATEMATICA Prova d'esame 1. Sabato, 4 giugno 2011 / 120 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata lettera

Državni izpitni center. Livello di base INGLESE

Državni izpitni center. Livello di base F R A N C E S E. Mercoledì, 28 maggio 2008 / 90 minuti ( )

Dr`avni izpitni center. Lingua inglese. Prova d'esame 2. Composizione scritta A: Breve composizione scritta B: Composizione scritta guidata

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

*M I* Livello di base MATEMATICA Prova d'esame 1. Martedì, 25 agosto 2009 / 120 minuti SESSIONE AUTUNNALE

*M I* STORIA Prova d'esame 1. Mercoledì 8 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

Transcript:

Codice del candidato: *M06150111I* PRIMA SESSIONE D'ESAME GEOGRAFIA Prova d'esame 1 Lunedì, 5 giugno 2006 / 100 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera. Il candidato ha a disposizione due schede di valutazione. La prova d'esame comprende un allegato a colori. MATURITÀ GENERALE INDICAZIONI PER I CANDIDATI Leggete attentamente le seguenti indicazioni. Non tralasciate nulla. Non voltate pagina e non iniziate a risolvere i quesiti prima del via dell'insegnante preposto. Incollate o scrivete il vostro numero di codice nello spazio apposito su questa pagina in alto a destra e sulle schede di valutazione. Rispondete con frasi complete e non con singole parole. Scrivete le risposte negli spazi appositi, usando la penna stilografica o a sfera. Scrivete in modo leggibile. Le soluzioni degli esercizi della prova d'esame non vanno scritti a matita. A lato degli esercizi, a destra, è segnato il punteggio possibile. Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Buon lavoro. Questa prova d esame ha 16 pagine, di cui 2 vuote. L'allegato a colori ha 2 pagine, di cui 0 vuote. C RIC 2006

2 M061-501-1-1I Scientia Est Potentia Scientia Est Potentia Scientia Est Potentia Scientia Est Potentia Scientia Est Potentia Potentia ScientiaEst Potentia

M061-501-1-1I 3 PAGINA VUOTA Voltate pagina.

4 M061-501-1-1I A1 GEOGRAFIA GENERALE 1. L'idrosfera è costituita da un insieme di acque. Indicate, negli appositi riquadri vuoti, il nome delle acque mancanti. ACQUE SOTTERRANEE GHIACCI IDROSFERA PALUDI ACQUE CORRENTI 2. Tra i laghi sottoelencati, cerchiatene due, che si riferiscono al lago rappresentato nell' allegato 1 (Allegato alla Prova d'esame 1), contrassegnato dalla lettera A. Lago naturale Lago artificiale Lago tettonico Lago con deflusso idrico Lago senza deflusso idrico 3. Spiegate l'influsso dei grandi laghi sul clima e sull'economia. Clima: Economia: 4. Indicate due interventi sul territorio, prendendo spunto dall' allegato 1 (Allegato alla Prova d'esame 1), con i quali l'uomo controlla il regime fluviale e diminusce il rischio di possibili alluvioni. 1 2

M061-501-1-1I 5 5. Scegliete uno dei due interventi da voi indicati nella risposta alla domanda n. 4 e descrivete il conseguente cambiamento venutosi a creare sull territorio. Intervento: Cambiamento: 6. Le correnti marine hanno la capacità di spostare grandi masse d'acqua e di influire sensibilmente sul clima. Nella cartina n. 1 indicate con una freccia la direzione della corrente marina lungo la costa atlantica delle isole britanniche e spiegate come essa influisca sulle temperature e sulle precipitazioni. Cartina n. 1 (Fonte: Evropa Atlas prosojnic, Učila Tržič, 1996) Temperature: Precipitazioni: (3 punti)

Carbone: Energia 6 M061-501-1-1I A2 GEOGRAFIA GENERALE 7. Tra le fonti energetiche sottoelencate, cerchiate quella rinnovabile. Petrolio Carbone Energia idrica Gas 8. Spiegate il motivo dell' eccezionale aumento del consumo di carbone all' inizio del XIX secolo. 9. Nel grafico n. 1, con i numeri da 1 a 4, sono indicate la variazioni nei consumi delle varie fonti energetiche mondiali per il periodo 1950 1994. Accanto alla singola fonte energetica sottoelencata, segnate il numero corrispondente presente nel grafico n. 1. Grafico n. 1 (Fonte: Senegačnik, J., in Drobnjak, B., 2002: Obča geografija za 1. letnik gimnazij, p. 166. Modrijan. Ljubljana) Petrolio: Gas naturale: idrica:

M061-501-1-1I 7 10. Descrivete un aspetto negativo dello sfruttamento dell' energia eolica ed uno positivo riguardante il gas naturale. Energia eolica: Gas naturale: 11. Spiegate come la latitudine condizioni il calo delle temperature, avendo come conseguenza un aumento dei consumi energetici alle alte latitudini. 12. Indicate il nome del mare dell' Europa occidentale, in cui dopo la II guerra mondiale vennero scoperti giacimenti di petrolio e gas naturale, ed indicate, inoltre, le conseguenze di questa scoperta sullo sviluppo dell'industria britannica. Mare: Conseguenze: 13. Indicate uno dei motivi dell'oscillazione del prezzo del petrolio grezzo sul mercato mondiale.

8 M061-501-1-1I B1 IL MONDO 14. Con l'ausilio della cartina n. 2 indicate il nome di due regioni (non stati) in Asia, caratterizzate da un'alta densità di popolazione. Cartina n. 2 (Fonte: Brinovec, S., in drugi, 1997: Regionalna geografija sveta 2, p. 25. Mladinska knjiga. Ljubljana) 1 2 15. Descrivete due motivi geografico-fisici che giustifichino l'alta densità di popolazione nella regione rappresentata nella cartina n. 2 dalla lettera A. 1 2

M061-501-1-1I 9 16. Accanto ad ogni descrizione indicate la religione corrispondente. Descrizione della religione Questa religione mette in primo piano la suddivisione della società in caste. Credono in molte divinità. I monaci hanno i capi rasati e vestono indumenti arancione. È diffusa anche nel Tibet. Religione I credenti non consumano carne suina e rifiutano le bevande alcooliche. 17. Le piramidi d'età nel grafico n. 2 rappresentano l'età ed il sesso della popolazione del Giappone, dell' Arabia Saudita e dell' India. Segnate, nell'apposito spazio sotto ciascuna piramide, il nome della corrispondente nazione. Grafico n. 2 A B C (Fonte: Senegačnik, J., 2004: Geografija za 2. letnik gimnazij, p. 31. in 32. Modrijan. Ljubljana) 18. In quale fase di transizione demografica si colloca lo stato rappresentato dalla piramide C del grafico n. 2? Spiegate il motivo dell' alto tasso di natalità in questo stato. Fase: Spiegazione:

10 M061-501-1-1I B2 IL MONDO 19. Completate adeguatamente le seguenti frasi. La catena montana più lunga della regione montana occidentale dell'america settentrionale prende il nome di. Lungo l'oceano Atlantico si estende la meno elevata e più matura catena degli. Tra i due sistemi montani si estende la grande pianura formatasi grazie ai sedimenti alluvionali del fiume con i suoi affluenti. 20. Spiegate perché le catene montane occidentali dell' America settentrionale sono sensibilmente più elevate rispetto a quelle orientali. (1 točka) 21. I diagrammi termopluviometrici A, B e C, nel grafico n. 3, rappresentano le caratteristiche climatiche di tre località nell'america settentrionale. Sotto ciascun diagramma, segnate il corrispondente numero degli allegati 2, 3 e 4 (Allegato alla Prova d'esame 1), che rappresentano il tipo di vegetazione spontanea, tipico di ciascun clima. Grafico n. 3 A B C (Fonte: Senegačnik, J., 2004: Geografija za 2. letnik gimnazije. Delovni zvezek, p. 30. Modrijan. Ljubljana)

M061-501-1-1I 11 22. Indicate il nome dei tipi di vegetazione spontanea rappresentati negli allegati 2 e 4 (Allegato alla Prova d'esame 1). Allegato 2: Allegato 4: 23. Negli USA sono presenti le tipiche fasce agricole (belts). Indicate il nome della fascia agricola della regione rappresentata dall' allegato 2 (Allegato alla Prova d'esame 1). 24. Confrontate le caratteristiche dell'agricoltura degli USA ad oriente e ad occidente del 100º di longitudine per grandezza delle fattorie, per intensità produttiva e per la varietà dell'orientamento produttivo, inserendo in ciascuno degli appositi spazi il termine maggiore o minore. Caratteristiche dell'agricoltura Ad occidente del 100º di longitudine Ad oriente del 100º di longitudine Grandezza delle fattorie Intensità della produzione Varietà dell'orientamento produttivo

B D 12 M061-501-1-1I C1 L'EUROPA 25. Descrivete due differenti caratteristiche geografico-fisiche maggiormente presenti negli stati dell' Europa occidentale. 1 2 26. Gli allegati 5, 6, 7 e 8 (Allegato alla Prova d'esame 1) rappresentano quattro regioni dell'europa occidentale. La loro posizione è contrassegnata, sulla cartina n. 3, dalle lettere A, B, C e D. Nell'apposito spazio, accanto ad ogni lettera, segnate il numero della corrispondente regione rappresentata nel singolo allegato. Cartina n. 3 (Fonte: Senegačnik, J., 1998: Živim v Evropi: zemljepis za 6. razred osnovne šole. Delovni zvezek, p. 43. Modrijan. Ljubljana) A C

M061-501-1-1I 13 27. L'allegato 9 (Allegato alla Prova d'esame 1) rappresenta le proprietà coloniali di alcuni stati dell' Europa occidentale. Individuate a quali due stati appartenevano le colonie che nell' allegato 9 sono contrassegnate dai colori rosso e verde e spiegate il ruolo che queste colonie ebbero nell' accelerazione dello sviluppo economico di questi stati. Colore rosso: Colore verde: Spiegazione: (3 punti) 28. Descrivete tre caratteristiche demografiche tipiche degli stati economicamente più evoluti, tra i quali si collocano anche gli stati dell'europa occidentale. 1 2 3 29. In Europa le famiglie sono costituite in media da 1,9 bambini, in Africa invece da 6,5 bambini. Spiegate perché nelle famiglie europee il numero medio di bambini è nettamente inferiore, nonostante lo standard di vita sia ben superiore rispetto a quello degli stati africani.

14 M061-501-1-1I C2 L' EUROPA 30. Le condizioni per l'agricoltura in Europa meridionale non sono delle migliori. Cerchiate la lettera che precede la causa naturale maggiormente responsabile delle difficoltà riscontrate nella coltivazione delle colture agricole in questa parte d'europa: A B C D inverni freddi, intense precipitazioni, siccità, elevata frammentazione della proprietà terriera. 31. Tra le colture agricole sottoelencate scegliete le due più tipiche per l'europa mediterranea. Indicate una delle caratteristiche di adattamento all'ambiente di queste piante mediterranee. Patate Vite Barbabietola Frumento Olivo Orzo Piante: Adeguamento: 32. Nell'agricoltura spagnola si notano divari tra le zone costiere e quelle dell'interno. Tra le affermazioni sottoelencate, sceglietene due per zona, e riportatele accanto alle zone sottoindicate. Agricoltura estensiva e bassa resa per ettaro. La produzione agricola è fortemente intesiva. Coltivazione del grano. Sono caratterizzate dalle»huertas«. Zone interne: 1 2 Zone costiere: 1 2

M061-501-1-1I 15 33. La Spagna è caratterizzata da grandi proprietà terriere. Indicate il termine con cui vengono definite, e sulla cartina n. 4, cerchiate la lettera della regione in cui prevalgono. Cartina n. 4 (Fonte: http://www.nationalgeographic.com/) Grande proprietà terriera: 34. Segnate la lettera della regione nella cartina n. 4, caratterizzata dalla presenza di piccole fattorie, ed in cui prevale l'agricoltura irrigua. Descrivete il problema della frammentazione della proprietà terriera e proponete una possibile soluzione del problema. Regione: Problema: Soluzione: (3 punti)

16 M061-501-1-1I PAGINA VUOTA