I bambini mobilitano la città Presentazione della ricerca Children s Independent Mobility in Italy

Documenti analoghi
L autonomia di movimento dei bambini della Regione Lazio

Una città a misura delle bambine e dei bambini

La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione

La mobilità autonoma dei bambini in Italia

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Codice: RM G COME SI MUOVE SUO/A FIGLIO/A

Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Sherwood -

I bambini, il gioco e gli spazi pubblici

Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

risultato indagine COMUNE DI REMANZACCO

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

La Sharing Mobility all Università degli Studi di Milano

Il tempo di gioco dei bambini di Roma

Comune di Pesaro Laboratorio Città delle bambine e dei bambini

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani

Questionario della famiglia di

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

INIZIATIVE PILOTA NEI COMUNI TRENTINI: I PROGETTI A PIEDI SICURI DA CASA A SCUOLA

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa

A scuola. da soli, anzi con gli amici. È difficile, ma ne vale la pena

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

La mobilità autonoma dei bambini e delle bambine di Malnate

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi Mobilità Sostenibile. Comune di Caronno Pertusella

IL LABORATORIO DEL TEMPO: I TEMPI DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E I TEMPI EDUCATIVI DELL INFANZIA SI CONCILIANO CON I TEMPI DEL LAVORO

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

Prevalenza di sovrappeso e obesità

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica

A scuola di sostenibilità

Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. De Saint-Exupéry, Il piccolo principe

Analisi dei dati del progetto e-mobiliti fase1

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

Mario Rossetti Direttore Generale Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia

Analisi dei dati del progetto e-mobiliti fase1

La lettura di libri in Italia

La mobilità autonoma dei bambini in Italia

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica

Le dimensioni del problema

Progetto "La mia scuola va in classe A"

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

Dalla parte del pediatra di famiglia

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

I LIBRI DI TESTO. La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino. 28 agosto 2008 ISPO

risultato indagine COMUNE DI REMANZACCO

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

Epidemiologia dell infezione da HIV

Comune di Osnago. Piedibus. Istruzioni per l uso

OSSERVATORIO SICUREZZA 2014

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

Segmento 7: Ceto alto borghese

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Luoghi e «sicurezze» Il territorio visto dai giovani. di Michele Ferramola e Matteo Pio Ligorio

Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini?

Donne e uomini nella città. Modi d uso e stili di mobilità

Assessorato all istruzione e sport. Realizzato con il contributo di

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

Rilevazione Pedibus nel Veneto (a.s ) Territorio dell Azienda Ulss 6

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI SCUOLA INFANZ IA

Indice dei dati statistici

Matteo Dondé Architetto 07/11/2016

Oggetto: Epidemia di morbillo nella Regione Lazio. Situazione al 7 settembre 2010

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

Risultati PISA 2015 in Matematica. Contesto nazionale

I bambini inventano gli spazi: gli amici e l autonomia

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

Questionario di Piedino

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

Transcript:

Roma, 2 Marzo 2012 I bambini mobilitano la città Presentazione della ricerca Children s Independent Mobility in Italy Progetto internazionale La città dei bambini ISTC-CNR

La mobilità autonoma dei bambini scompare è uno degli aspetti che ha maggiormente risentito della trasformazione della città

I dati internazionali I dati internazionali indicano che la mobilità autonoma dei bambini, nel percorso casa scuola, è passata dal 90% nel 1971 al 12% nel 1991 (Hillman M. et al.)

I dati italiani del 2002 In Italia, nel 2002, la percentuale dei bambini che vanno a scuola da soli è dell 11% (Tonucci F. et al.)

Children s Independent Mobility in Italy Alietti, A., Renzi, D., Vercesi, M., Prisco A. Il campione Il campione della ricerca è costituito da 807 bambini e ragazzi (e dai loro rispettivi genitori), di scuola primaria e secondaria inferiore

Il campione 468 soggetti appartengono alla scuola primaria; 339 appartengono alla scuola secondaria inferiore

Il campione Le città sono: Roma (Centro città) Bari (Urbana) Guidonia Montecelio (RM) (Suburbana) Desio (MB) (Piccola città) Misinto (MB) (Rurale)

Distribuzione dei soggetti per città A re e di rife rim e nto de l c a m pio ne 2 5 2 0 15 10 C e nt ro c it t à ( R o ma ) U rb ana ( B ari) S ub urb ana ( Guid o nia ) P ic c o la c it t à ( D e s io ) R ura le ( M is int o ) 5 0

Il campione Le città sono state scelte in base a due criteri: dimensione demografica caratteristiche territoriali (collocazione geografica, caratteristiche urbanistiche ed economiche)

La ricerca si è focalizzata su quattro livelli: I permessi relativi alla mobilità autonoma dei bambini Il percorso casa-scuola-casa Le attività extrascolastiche La percezione di sicurezza nel luogo di residenza

I permessi relativi alla mobilità autonoma dei bambini Attraversare le strade principali da solo Andare in bicicletta lungo le strade principali Utilizzare i mezzi pubblici da solo Tornare a casa da scuola da solo Andare da solo in luoghi diversi dalla scuola Uscire da solo quando è buio

I permessi relativi alla mobilità autonoma dei bambini Le differenze rispetto all età I permessi aumentano con l età. L incremento significativo si ha nel passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria (11 anni)

I permessi relativi alla mobilità autonoma dei bambini Le differenze rispetto al genere I maschi hanno maggiori permessi rispetto alle femmine, soprattutto nelle fasce di età più basse

I permessi relativi alla mobilità autonoma dei bambini Le differenze tra bambini e ragazzi e genitori Bambini e ragazzi tendono a sovrastimare la loro autonomia mentre i genitori tendono a sottostimarla

I permessi relativi alla mobilità autonoma dei bambini Le differenze rispetto alla classe sociale I figli della classe operaia hanno più permessi di quelli delle classe media e della borghesia

I permessi relativi alla mobilità autonoma dei bambini Le differenze rispetto all area di residenza I bambini e ragazzi che vivono nell area rurale (Misinto) e suburbana (Guidonia Montecelio) hanno maggiori permessi degli altri

I permessi relativi alla mobilità autonoma dei bambini Il permesso di utilizzare i mezzi pubblici e quello di uscire con il buio, risultano sempre inferiori rispetto agli altri permessi. Su di essi non incide l area di residenza ne la classe sociale

Il percorso casa-scuola-casa Il predominio dell automobile Il 42,6% delle famiglie del campione possiede due o più macchine

Il percorso casa-scuola Il predominio dell automobile Vanno a scuola in automobile il 68,2% dei bambini della scuola primaria e il 57,6% della scuola secondaria inferiore Vanno a scuola a piedi il 26,4% della scuola primaria e il 36,1% della scuola secondaria inferiore

Il percorso casa-scuola Il crollo della mobilità autonoma Il 7% dei bambini della scuola primaria si reca a scuola da solo e/o con un coetaneo, contro il 32,7% di quelli della secondaria inferiore L 89,2% dei bambini della scuola primaria si reca a scuola con un genitore e/o un altro adulto, contro il 57,1 di quelli della secondaria inferiore

Il percorso casa-scuola Il crollo della mobilità autonoma La maggior parte dei bambini del campione abita vicino alla scuola che frequenta. Il tempo impiegato per raggiungere la scuola è nella maggior parte dei casi di 5 minuti

Il percorso scuola-casa Tornano a casa con l automobile il 57,4% dei bambini della scuola primaria e il 46% della scuola secondaria Tornano a casa a piedi il 35% della scuola primaria e il 48,5% della scuola secondaria

Il percorso scuola-casa La distanza della scuola incide sulla possibilità di tornare a casa da soli

Il percorso casa-scuola-casa I desideri dei bambini I bambini della primaria sceglierebbero la bicicletta come mezzo per andare a scuola e tornare a casa. I più grandi aggiungerebbero il motorino e l andare a piedi

Le attività extrascolastiche Le attività extrascolastiche svolte durante la settimana implicano nella maggior parte dei casi l accompagnamento di un adulto. In media si compiono 4 viaggi a settimana per accompagnare i figli

Le attività extrascolastiche Anche le attività extrascolastiche svolte durante il fine settimana implicano l accompagnamento dei genitori. Permangono qui le differenze rispetto all età

La percezione di sicurezza nel luogo di residenza I bambini e i ragazzi del campione considerano il proprio luogo di residenza uno spazio sicuro I bambini e i ragazzi temono gli adulti sconosciuti, di essere infastiditi da altri bambini/ragazzi, ma non il traffico

La percezione di sicurezza nel luogo di residenza I genitori invece considerano da una parte gli altri adulti del quartiere una garanzia di sicurezza, dall altro temono che possano essere una minaccia per i loro figli

Il confronto tra le esperienze dei genitori e quelle dei figli Quasi tutti i genitori del campione, all età dei loro figli si recava a scuola a piedi. I genitori sono stati più autonomi dei loro figli, indipendentemente dall età e dalla distanza dalla scuola

Il confronto tra le esperienze dei genitori e quelle dei figli Perché è successo? Cosa possiamo fare? La parola agli esperti Grazie

Con il patrocinio di: Comieco Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica Fiab Federazione Italiana Amici della Bicicletta

www.lacittadeibambini.org Daniela Renzi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE daniela.renzi@istc.cnr.it