FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO CORRENTE OFFERTO A GIOVANI CONTO GIOVANI

Conto Risparmio Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO CORRENTE OFFERTO A PENSIONATI CONTO SENIOR

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO CORRENTE OFFERTO A GIOVANI SOCI ADERENTI AL CLUB CONTO CLUB GIOVANI SOCI - ON LINE

Conto Corrente Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO CORRENTE Money Farm

C/C: CONTO IN VALUTA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE SOCI BCC

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO. (Conto corrente offerto ai consumatori) Riservato a minorenni

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

Conto corrente ordinario

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

FOGLIO INFORMATIVO 1.11 CONTO BASE OFFERTO A CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DI BASE SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE AI CONSUMATORI (SOCI / NON SOCI)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE DIPENDENTI

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE GRATUITO

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO PROFESSIONISTI

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

CONTO CORRENTE CONTO STANDARD

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DI BASE PENSIONATI

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO relativo al DEPOSITO A RISPARMIO LIBERO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

Foglio informativo (C0205) CONTO CORRENTE STUDENTI MAGGIORENNI (CCSTU)

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE CANALIZZAZIONE EMOLUMENTI (SOCI / NON SOCI)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IMPRESA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO NON CONSUMATORI

Foglio Informativo Conto Corrente Plus

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE ORDINARIO (SOCI / NON SOCI)

FOGLIO INFORMATIVO N.CCP2012/01

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DEPOSITO

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

CONTO SOCI D'ORO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE IN VALUTA OFFERTO A CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO SOCIO ZERO SPESE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO

C/C: SPLENDENTE TASSO FISSO

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO INDICIZZATO

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 24 MESI

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo relativo al Conto Corrente Credit Suisse

CONTO CORRENTE CONTO PENSIONE SPRINT

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO

Foglio informativo c/c in pegno

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

L importo degli effetti e documenti verrà accreditato ad incasso avvenuto (dopo incasso) o all effettiva scadenza dell effetto o documento.

Conto Corrente CONTO UNDER 18

CONTO CORRENTE CONTO PUNTO BANCA

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 36 MESI RISERVATO AI SOCI

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

CORRENTE ACCREDITO STIPENDIO E PENSIONI

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

Foglio informativo c/c pensionati iscritti all Associazione Sindacato Pensionati Italiani

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI CONTO ZEROUNDICI

FOGLIO INFORMATIVO N. 5 CONTO LIQUIDITÀ

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO N CONTO VYP (Versione numero 2.0 aggiornata al 19/12/2017) CONTO VYP INFORMAZIONI SULLA BANCA

Transcript:

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI Redatto ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, titolo VI del Testo Unico ed ai sensi delle Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia del 29/07/2009 FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione: Banca Veronese Credito Cooperativo di Concamarise Società cooperativa Sede Legale: Via Capitello 36-37050 Concamarise (VR) Tel.: 0442/398411 Fax: 0442/398460 Sede Amministrativa e Direzionale: Via Roma 2-37051 Bovolone (VR) Tel.: 045/6992211 Fax: 045/6901023 E-mail: info@bancaveronese.it PEC bancaveronese@legalmail.it Sito internet: www.bancaveronese.it Iscritta nel registro delle Imprese della CCIAA di Verona: n. 37299 Iscritta all Albo della Banca d Italia: n. 2176 cod. ABI: 08322.0 Iscritta all Albo delle società cooperative: n. A161637 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo ed al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS È IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbe essere indicato il conto di base; chieda o si procuri il relativo foglio informativo. Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, sul sito della banca www.bancaveronese.it e presso tutte le filiali della banca. CARATTERISTICHE E PARTICOLARITA DEL CONTO CORRENTE Questo conto è particolarmente adatto per chi al momento dell apertura del conto pensa di svolgere un numero bassissimo di operazioni o non può stabilire, nemmeno orientativamente, il tipo o il numero di operazioni che svolgerà. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE aggiornato al 04/10/2016 pag. 1 di 10

Indicatore Sintetico di Costo (ISC) PROFILO SPORTELLO ONLINE Operatività bassa (112 operazioni) Euro 293,00 L indicazione riportata tra parentesi rappresenta il numero di operazioni annue teoriche attribuite dalla Banca d Italia nell identificazione del profilo di operatività. Oltre a questi costi vanno considerati l imposta di bollo di 34,20 euro a norma di legge se prevista, gli eventuali interessi attivi e/o passivi maturati sul conto e le spese per l apertura del conto. I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a profili di operatività, meramente indicativi stabiliti dalla Banca d Italia - di conti correnti privi di fido. Per saperne di più: www.bancaditalia.it. QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere il documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori oppure il foglio informativo relativo all apertura di credito. E possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito della banca www.bancaveronese.it. Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all operatività del singolo cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione Altre condizioni economiche e consultare i fogli informativi dei servizi accessori al conto, messi a disposizione dalla banca. E sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più adatto alle proprie esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l elenco delle spese sostenute dell anno, riportato nell estratto conto, e confrontarlo con i costi orientativi per i clienti tipo indicati dalla banca nello stesso estratto conto. SPESE FISSE SPESE VARIABILI Gestione Liquidità Servizi di pagamento Home Banking Gestione liquidità VOCI DI COSTO Spese per l apertura del conto non prevista Canone annuo non previsto Numero di operazioni incluse nel canone nessuna Spese annue per conteggio interessi e competenze 0,00 Spese tenuta conto (per ogni trimestre o frazione di tipologia di operatività trimestre) sportello online massimo 30,00 Spese forfettarie trimestrali, in alternativa a Spese tenuta conto e Spesa unitaria per registrazione operazione modalità non prevista Canone annuo carta di debito nazionale Si veda il foglio informativo Canone annuo carta di debito internazionale del relativo contratto, nel quale è indicato il nome del Canone annuo carta di credito circuito Canone annuo carta multifunzione Canone annuo per internet banking e phone banking Spese per registrazione operazione (si aggiunge al costo dell operazione ove prevista) non prevista Si veda il foglio informativo del relativo contratto Vedi elenco Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico Spesa unitaria per registrazione operazione (si aggiunge al massimo 1,50 costo dell operazione ove prevista) Registrazione operazioni gratuite trimestrali numero 0 (zero) Spese per estratto conto allo sportello massimo 2,00 Spese per estratto conto: - cartaceo - formato elettronico tramite internet banking Spese per estratto conto scalare: - cartaceo - formato elettronico tramite internet banking massimo 2,00 0,00 massimo 2,00 0,00 aggiornato al 04/10/2016 pag. 2 di 10

SPESE VARIABILI FIDI E SCONFINAMENTI Gestione liquidità Servizi di pagamento INTERESSI SOMME DEPOSITATE Fidi Sconfina_ menti extra-fido Sconfina_ menti in assenza di fido Interessi di mora Spese per contabili: - cartaceo - formato elettronico tramite internet banking Spese per documento di sintesi (comunicazioni periodiche ex art.119 TUB) e di eventuali comunicazioni al garante di finanziamenti regolati in conto corrente: - cartaceo - formato elettronico tramite internet banking Spese per altre comunicazioni (ad eccezione di quelle concernenti variazioni unilaterali) massimo 1,00 0,00 massimo 3,00 0,00 massimo 8,00 Spese per altre comunicazioni mediante raccomandata massimo 15,00 Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Si veda il foglio informativo Italia del relativo contratto Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Bonifico (SCT) verso Italia Si veda il foglio informativo relativo ai servizi di pagamento e Ue Domiciliazione utenze Si veda il foglio informativo relativo ai servizi di pagamento Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale minimo pari a 0,025% Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Si vedano le Informazioni europee di base sul credito ai Commissione sul fido accordato - CFA (Commissione onnicomprensiva) consumatori oppure il foglio informativo relativo all apertura di credito in conto corrente Si vedano le Informazioni Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate europee di base sul credito ai consumatori oppure il foglio Commissione di istruttoria veloce CIV informativo relativo all apertura di credito in conto corrente minimo pari a 0,000% Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate massimo pari a 13,000% Gli interessi debitori previsti per gli sconfinamento in assenza di fido sono calcolati sull ammontare e per la durata dello sconfinamento per valuta, nel caso in cui il saldo per valuta ed il saldo disponibile risultino contestualmente di segno negativo. Commissione di istruttoria veloce (CIV) 10,00 per ogni sconfinamento e La CIV, addebitata su base trimestrale, si applica nelle per ogni incremento rispetto ad uno misure e con le modalità qui indicate a condizione che, sconfinamento preesistente nell arco del trimestre, si generino, per effetto di uno o più addebiti, sconfinamenti rispetto al limite dell affidamento concesso o incrementi di sconfinamenti preesistenti, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata. La CIV è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca, in base alle proprie procedure interne, prima di autorizzare lo sconfinamento svolge un istruttoria veloce. Questi casi, pubblicati anche sul sito internet della banca, sono: - pagamento titoli ed effetti; - esecuzione di ordini e disposizioni di pagamento; - pagamento deleghe fiscali; - acquisto di strumenti finanziari; - ogni altro addebito consentito dalla banca, previa valutazione del personale preposto. Se lo sconfinamento è solo sul saldo per valuta non vengono applicati né la commissione di istruttoria veloce né il tasso debitore. Tasso annuo per interessi di mora nominale verificatosi nel trimestre, a condizione che l importo complessivo dello sconfinamento sia superiore a 1.000,00 euro. La CIV non è comunque dovuta se: a. lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei confronti della banca; b. lo sconfinamento, anche derivante da più addebiti, non supera contemporaneamente o l importo complessivo di 500 euro o la durata di 7 giorni consecutivi. L esenzione di cui al punto b) si applica una sola volta per trimestre. minimo pari a 0,000% massimo pari a 13,000% aggiornato al 04/10/2016 pag. 3 di 10

DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE Voce Contante Contante tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Contante Assegni bancari stessa banca altra filiale stessa filiale tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Assegni Circolari emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari ICCREA Banca emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Assegni bancari di altri istituti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani ordinari su piazza fuori piazza su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Decorrenza + 4 giorni lavorativi bancari (1) + 4 giorni lavorativi bancari (1) + 4 giorni lavorativi bancari (1) + 4 giorni lavorativi bancari (1) + 4 giorni lavorativi bancari (1) Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non + 4 giorni lavorativi (2) residenti su conto in euro intrattenuto presso banche italiane) Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 20 giorni lavorativi (2) Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 20 giorni lavorativi (2) (1) successivi al versamento (2) successivi a data contabile Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di aperture di credito in conto corrente e scoperti senza affidamento, può essere consultato in filiale e sul sito internet della Banca. ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITA CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA VALUTE SUI VERSAMENTI (termini calcolati in giorni lavorativi bancari) Contante Contante tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Contante Assegni bancari stessa banca allo sportello tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Assegni Circolari emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari ICCREA Banca emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) + 1 giorni lavorativi bancari (1) + 1 giorni lavorativi bancari (1) + 1 giorni lavorativi bancari (1) aggiornato al 04/10/2016 pag. 4 di 10

Assegni bancari di altri istituti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani ordinari su piazza fuori piazza su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) + 3 giorni lavorativi bancari (1) + 3 giorni lavorativi bancari (1) + 3 giorni lavorativi bancari (1) + 3 giorni lavorativi bancari (1) + 3 giorni lavorativi bancari (1) Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su + 3 giorni lavorativi (2) conto in euro intrattenuto presso banche italiane) Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 8 giorni lavorativi (2) Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 8 giorni lavorativi (2) (1) successivi al versamento (2) successivi a data contabile VALUTE SUI PRELIEVI Contante Mediante assegno bancario proprio Pagamento di assegno bancario Emissione assegni circolari Su bancomat di altri istituti Su ATM di BCC autorizzate ICRREA A mezzo pagobancomat Valuta di addebito per assegno negoziato reso protestato/insoluto/richiamato stesso giorno del prelievo data di emissione data di emissione stesso giorno del prelievo data del prelievo data del prelievo data del prelievo data di negoziazione TERMINI DI NON STORNABILITA (termini massimi di addebito su versamenti di assegni giorni lavorativi successivi a quello di versamento) Voce Assegni bancari stessa banca allo sportello tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Assegni Circolari emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari ICCREA Banca emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d Italia e titoli similari tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Assegni bancari di altri istituti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani ordinari su piazza fuori piazza su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Decorrenza Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su + 20 giorni lavorativi (2) conto in euro intrattenuto presso banche italiane) Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 25 giorni lavorativi (2) Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero + 25 giorni lavorativi (2) (1) successivi al versamento (2) successivi a data contabile aggiornato al 04/10/2016 pag. 5 di 10

ASSEGNI Commissioni e spese Spese per rilascio carnet 0,00 Assegni emessi - spese impagato (chek truncation) 0,00 Assegni emessi - commissioni impagato (chek truncation) massimo 7,00 Assegni emessi - spese impagato cartaceo 0,00 Assegni emessi - commissioni impagato cartaceo massimo 15,00 Assegni emessi - spese pagato tardivamente 0,00 Assegni emessi - commissioni pagato tardivamente massimo 0,300% (minimo 15,00 massimo 40,00) Assegni negoziati - spese impagato (chek truncation) 0,00 Assegni negoziati - commissioni impagato (chek truncation) massimo 2,00 Assegni negoziati - spese impagato cartaceo 0,00 Assegni negoziati - commissioni impagato cartaceo massimo 5,00 Assegni negoziati - spese pagato cartaceo 0,00 Assegni negoziati - commissioni pagato cartaceo 0,00 Assegni negoziati - protestati (% - minimo - massimo) massimo 0,300% - minimo 15,00 - massimo 30,00 Assegni negoziati - insoluti (% - minimo - massimo) massimo 0,300% - minimo 15,00 - massimo 20,00 Assegni negoziati - richiamati (% - minimo - massimo) massimo 0,300% - minimo 15,00 - massimo 20,00 Assegni negoziati - pagato tardivo (% - minimo - massimo) massimo 0,300% - minimo 15,00 - massimo 20,00 Assegni negoziati - spese postali massimo 5,00 Assegni negoziati - spese per invio richiamo assegno massimo 10,00 Imposta di bollo su assegni richiesti liberi, per ogni assegno 1,50 Recupero spese di terzi per emissione assegni circolari di importo fino massimo 1,00 per ogni assegno a 100.000 euro emesso ASSEGNI ESTERI IN EURO Commissioni e spese Commissione di intervento massimo 0,15% importo dell assegno (minimo 3,00) Spesa fissa per distinta massimo 10,00 Spesa fissa per assegno massimo 10,00 ASSEGNI ESTERI IN DIVISA Commissioni e spese Commissione di intervento massimo 0,15% importo dell assegno (minimo 3,00) Spesa fissa per distinta massimo 10,00 Spesa fissa per assegno massimo 10,00 ALTRE SPESE E CONDIZIONI Imposta di bollo su estratto conto Nella misura stabilita tempo per tempo dall Amministrazione Finanziaria, salvo esenzioni previste dalla legge. Periodicità o data di addebito spese e commissioni Trimestrale o al momento dell esecuzione dell operazione Periodicità di conteggio interessi creditori e debitori Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno o alla chiusura del rapporto Liquidazione interessi creditori Annuale, al 31 dicembre di ciascun anno o alla chiusura del rapporto Esigibilità interessi debitori 1 marzo dell anno successivo a quello in cui sono maturati o alla chiusura del rapporto Divisore interessi debitori e creditori 365 Periodicità estratto conto non inferiore all anno e, comunque, all atto dell estinzione del rapporto aggiornato al 04/10/2016 pag. 6 di 10

Periodicità conto scalare Periodicità documento di sintesi (comunicazioni periodiche ex art.119 TUB) Spese per richiesta documentazione Alla liquidazione degli interessi e, comunque, all atto dell estinzione del rapporto Annuale Da quantificare all'atto della richiesta in proporzione ai costi effettivamente sostenuti dalla banca. Per i costi di dettaglio si rinvia allo specifico Foglio Informativo. CAUSALI CHE DANNO ORIGINE A SCRITTURAZIONE CONTABILE CUI CORRISPONDE UN ONERE ECONOMICO Causale Spesa Causale Spesa 0015.13 Accredito diff.interessi ricondotti soglia legale 0,00 0018.00 Interessi e competenze 0,00 0018.01 Int. e comp. per gestione C/C fino alla chiusura 0,00 0018.10 Interessi 0,00 0018.15 Interessi c/c gestioni patrimoniali 0,00 0018.20 Competenze 0,00 0018.30 Storno interessi e competenze 0,00 0018.40 Conguaglio spese per operazione ultimo 0,00 scalare 0018.50 Competenze a Pubblico Ufficiale 0,00 0019.05 Imposta di bollo 0,00 0019.06 Addebito bolli per dossier titoli 0,00 0019.70 Bolli su contabili portafoglio 0,00 0019.90 Imposta sostitutiva D.L.239/96 0,00 0019.91 Imposte e tasse delega unificata SOAR 0,00 0034.80 Chiusura conto per variazione caratteristica 0,00 0034.90 Riapertura conto per variazione caratteristica 0,00 0043.00 Operazione PagoBANCOMAT 0,00 0043.05 Pagobancomat Carte Taxi 0,00 0043.10 Operazione POS Unione Europea 0,00 0043.11 Operazione POS paesi extraeuropei 0,00 0060.00 Rettifica valute 0,00 0066.00 Spese 0,00 0066.01 Spese su effetti/documenti 0,00 0066.02 Spese su ri.ba. 0,00 0066.03 Spese su r.i.d. 0,00 0066.04 Spese su m.av. 0,00 0066.05 Spese su assegni 0,00 0066.06 Spese impagato assegno check truncation 0,00 0066.07 Spese ritiro effetti 0,00 0066.08 Spese condominiali 0,00 0066.09 Spese su bollettino bancario 0,00 0066.10 Spese protesto 0,00 0066.11 Spese Bankpass bollette 0,00 0066.12 Spese su Rav 0,00 0066.13 Spese postali richiamo assegni impagati 0,00 0066.14 Spese DP1 per richiamo assegni impagati 0,00 0066.15 Spese restituzione assegno 0,00 0066.20 Spese erogazione mutuo 0,00 0066.21 Spese su cassette di sicurezza 0,00 0066.23 Spese deposito capitale Societa` costituende 0,00 0066.25 Spese ricarica carta prepagata 0,00 0066.30 Spese su bonifico 0,00 0066.31 Penale per coordinate bancarie errate o 0,00 0066.32 Penale per ritardato pagamento 0,00 incomplete 0066.40 Commissioni insoluto protestato 0,00 0066.50 Spese per affidamento 0,00 0066.54 Spese su proroga effetto 0,00 0066.59 Spese esito elettronico assegni 0,00 0066.60 Spese produz corrisp e/o prod/invio doc di 0,00 0066.61 Spese invio estratto conto titoli 0,00 sintesi 0066.62 Spese invio altre comunicazioni 0,00 0066.70 Commissioni per stampa documenti allo 0,00 sportello 0066.72 Spese esito messaggio pagato assegni 0,00 0066.73 Penale pagamento tardivo assegni 0,00 0066.74 Spese pagamento tardivo assegni 0,00 0066.75 Interessi legali pagamento tardivo assegni 0,00 0066.79 Int. Spese e Penali art. 8 legge 386/90-0,00 0066.80 Spese trimestrali tenuta libretto di controllo 0,00 assegni 0066.81 Costo libretto di controllo 0,00 0066.82 Costo avviso svecchiamento forzato 0,00 0066.83 Spese penale c/c 0,00 0066.88 Spese richieste incasso SEPA B2B 0,00 0066.89 Spese richieste incasso SEPA B2C 0,00 0066.90 Spese su ri.ba. di Internet Banking 0,00 0066.91 Spese su r.i.d. di Internet Banking 0,00 0066.92 Spese su m.a.v. di Internet Banking 0,00 0066.93 Spese su ri.ba. di Remote Banking 0,00 0066.94 Spese su r.i.d. di Remote Banking 0,00 0066.95 Spese su m.a.v. di Remote Banking 0,00 0066.96 Spese su ri.ba. di Corporate Banking 0,00 0066.97 Spese su r.i.d. di Corporate Banking 0,00 0066.98 Spese su m.a.v. di Corporate Banking 0,00 0068.00 Storno scritture 0,00 0068.01 Storno operazioni pagobancomat 0,00 0068.02 Storno operazioni tesoreria 0,00 0068.10 Storno protesto a fronte di pagamento 0,00 0068.20 Storno insoluto a fronte di pagamenti 0,00 0068.30 Storno per giro cash pooling 0,00 0068.40 Storno operazioni titoli 0,00 0068.80 Storno per riclassificazione IAS 0,00 0068.81 Storno riclassificazione IAS per IACE 0,00 0068.90 0,00 0068.95 Storno scritture IAS 0,00 0068.96 Storno scritture IAS per IACE 0,00 0000.00 Tutte le altre causali 1,50 aggiornato al 04/10/2016 pag. 7 di 10

RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto, dandone comunicazione scritta all'altra parte con preavviso di due giorni lavorativi. In presenza di giustificato motivo il preavviso non è dovuto. Portabilità (Trasferimento dei servizi di pagamento connessi a un rapporto di conto di pagamento) Ai sensi di quanto previsto dal D.L. 3/15 convertito con L. 33/15, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente, tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti di bonifico SCT - SEPA Credit Transfer, bonifici ricorrenti SCT, ordini di addebito diretto SDD SEPA Direct Debit Core, RID finanziari e a importo fisso, ordini di addebito relativi a rate di mutui e finanziamenti) e/o l eventuale saldo disponibile positivo, con o senza la chiusura del rapporto, su un conto di pagamento, espresso nella medesima valuta e con pari intestazione, in essere presso un altra banca o altro prestatore di servizi di pagamento. Il trasferimento avviene, in assenza di cause ostative, entro dodici giorni lavorativi dalla relativa richiesta presentata dal cliente alla banca o al prestatore di servizi di pagamento presso cui si intendono trasferire i servizi di pagamento e/o il saldo del rapporto di conto. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale N. 15 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta del cliente a decorrere dal momento in cui non vi sia più la necessità di attendere i tempi di risoluzione e contabilizzazione delle somme derivanti dai servizi collegati e/o delle partite in maturazione. E' fatto salvo l'obbligo per il cliente di precostituire i fondi motivatamente richiesti dalla banca per chiudere partite eventualmente ancora sospese. Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca (Via Roma 2 37051 Bovolone VR, indirizzo email reclami@bancaveronese.it, PEC bancaveronese@legalmail.it), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Canone annuo Assegni in euro di conto Estero Addebito diretto Conteggio interessi Commissione per passaggio a debito Data di disponibilità Disponibilità somme versate Spese fisse per la gestione del conto. Assegni tratti da soggetti non residenti su un conto in euro intrattenuto presso banche italiane. Servizio di pagamento per l addebito di un conto del debitore in cui un operazione di pagamento è iniziata dal beneficiario in base al consenso del debitore. Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. Importo addebitato al cliente a fronte dello sconfinamento in assenza di fido. Data in cui il cliente può utilizzare i fondi accreditati. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. aggiornato al 04/10/2016 pag. 8 di 10

Giornata operativa Il giorno in cui la banca dell ordinante o del beneficiario coinvolto nell esecuzione di un operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l esecuzione dell operazione stessa. Identificativo unico La combinazione di lettere, numeri o simboli che la banca indica all utilizzatore di servizi di pagamento e che l utilizzatore deve fornire alla propria banca per identificare con chiarezza l altro utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto per l esecuzione di una operazione di pagamento. Ove non vi sia un conto, l identificativo unico identifica solo l utilizzatore del servizio di pagamento. MAV e Bollettino Freccia Moduli utilizzati dal debitore per effettuare il pagamento in contanti o con altra modalità presso qualunque sportello bancario. La banca del debitore (banca esattrice) comunica alla banca del creditore (banca assuntrice) l avvenuto pagamento Ri.Ba. Ordinante Saldo disponibile Saldo per valuta Sconfinamento extra-fido Sconfinamento in assenza di fido Spesa per registrazione operazione Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per estratto conto, scalare, documento di sintesi, altre comunicazioni tramite raccomandata Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Valute sui prelievi Valute sui versamenti SEPA (Single Euro Payment Area) Bonifico SEPA (SCT - SEPA Credit Transfer) attraverso apposita procedura interbancaria. Servizio di pagamento con cui il beneficiario comunica alla propria banca (banca assuntrice) un ordine all incasso per ottenere l accredito di una somma. La banca assuntrice trasmette i dati relativi alla Ri.Ba. alla banca del pagatore (banca domiciliataria), la quale provvede ad inviare un avviso di pagamento al pagatore stesso. Il pagatore dispone l ordine di pagamento presso la propria banca; se il pagatore non dispone l ordine di pagamento, quest ultimo non viene effettuato. La persona titolare di un conto di pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di pagamento ovvero, in mancanza di un conto di pagamento, la persona che impartisce un ordine di pagamento. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare per pagamenti e prelievi. Somma sulla quale vengono calcolati gli interessi attivi e passivi. Utilizzo da parte del cliente di somme di denaro in eccedenza rispetto all ammontare dell affidamento concesso. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Spesa che la banca applica per la produzione e l invio dell estratto conto, scalare, documento di sintesi, altre comunicazioni mediante raccomandata secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto della ritenuta fiscale a norma di legge. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione allo sconfinamento in assenza di fido. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM degli affidamenti in conto corrente, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. Area nella quale i cittadini e le imprese possono effettuare e ricevere pagamenti in euro con condizioni di base, diritti e obblighi omogenei in tutti i 27 paesi dell Unione Europea e nei 4 paesi dell EFTA (Norvegia, Islanda e Liechtenstein e Svizzera) Bonifico in euro eseguito in ambito SEPA secondo regole, le prassi e gli standard interbancari fissati dall EPC (European Payment Council, organismo di autoregolamentazione nato dall'iniziativa dell industria bancaria europea come organo decisionale e di coordinamento per la creazione della SEPA) aggiornato al 04/10/2016 pag. 9 di 10

SDD - Sepa Direct Debit Conto di pagamento Prestatore di servizi di pagamento Operazioni di addebito diretto eseguite nell ambito dell area SEPA. Può configurarsi secondo due schemi di incasso: 1) SDD Core, utilizzabile, dal lato del pagatore, con tutte le tipologie di clienti; 2) SDD B2B (Business to Business), utilizzabile, dal lato del pagatore, laddove il pagatore non rivesta la qualifica di consumatore. Conto intrattenuto presso un prestatore di servizi di pagamento da uno o più utilizzatori di servizi di pagamento per l esecuzione di operazioni di pagamento. Uno dei seguenti organismi: istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento nonché, quando prestano servizi di pagamento, banche, Poste Italiane S.p.a., la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali se non agiscono in veste di autorità monetarie, altre autorità pubbliche, le pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali se non agiscono in veste di autorità pubbliche. aggiornato al 04/10/2016 pag. 10 di 10