UCRAINA : ZONE DI LIBERO SCAMBIO

Documenti analoghi
ZES ed Economia del Mare. Roma, 13 dicembre 2017 Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Mediterranean Economy SRM

PERSONE SUPERFICIE KM 2 PROVINCIA DI TULA. POPOLAZIONE DELLA REGIONE (al )

UCRAINA Dati macroeconomici 2013

INTERNATIONAL BUSINESS VALUE

La Polonia ad un anno dall ingresso nell Unione Europea. - nuove opportunità per le imprese italiane

Gli Investimenti italiani in Ucraina.

ZONE ECONOMICHE LIBERE

ZES: Zone economiche speciali Le agevolazioni del Decreto Sud

IL MINISTRO PER IL SUD INCONTRA LE AZIENDE

POLONIA.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

COME FARE IMPRESA IN ROMANIA

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale

Le Zone Economiche Speciali in Italia: le esperienze di successo internazionale ed i nuovi progetti delle Regioni del Mezzogiorno

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1572

Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca. I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2887

CASA ITALIA FOCUS KAZAKHSTAN. Incontro presso la Camera di Commercio di Frosinone 29 - OTTOBRE

ŠAMORIN. Distretto meccatronico in Slovacchia

CROSIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, STUCCHI, VOLPI, BITONCI, BELLOT, BISINELLA, MUNERATO, STEFANI

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

IL DIRETTORE. Protocollo: 15468

Le NEWS di internationalize.co. Fare affari in LITUANIA.

Thai-Italian Chamber of Commerce

REGIONE DI OREL TERRITORIO DI COLLABORAZIONE

Imposta sul reddito d impresa (Income Tax) Imposta sui consumi o accise (Consumption Tax)

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN ALBANIA FARE IMPRESA IN ALBANIA

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

Forum Economico Italia - Azerbaijan. Baku, 26 Aprile 2010

Titolo del progetto: Ammodernamento e realizzazione di nuove strutture del porto commerciale di Belomorsk

Università degli Studi di PARMA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di SASSARI ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di SIENA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università per Stranieri di SIENA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Politecnico di MILANO ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di CAMERINO ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di CAGLIARI ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università "Ca' Foscari" VENEZIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università per Stranieri di PERUGIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

ZONA ECONOMICA SPECIALE DELLA CAMPANIA DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE

Progetti di parchi della Regione di Novosibirsk e misure di sostegno statale per gli investitori

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 732

18 milioni AL VIA. 2,9 milioni DIRITTO ALLO STUDIO

Potenziale d investimento

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MERLO, BORGHESE. Disposizioni concernenti l istituzione di zone economiche speciali (ZES) nelle aree depresse

I DIRITTI D USO DI TERRENI E I IMMOBILI

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino

Università della CALABRIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

MONTENEGRO. PRESENTAZIONE PAESE Febbraio 2018

Rade Berbakov Ministero del commercio, turismo e telecomunicazioni della Repubblica di Serbia

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 894

Università IUAV di VENEZIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Scuola IMT - Istituzioni, Mercati, Tecnologie - Alti Studi - LUCCA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di BARI ENTRATE (Amministrazione centrale - Assistenziali)

Università degli Studi di BARI ENTRATE (Amministrazione centrale - Ricerca)

FOCUS Messico GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 129,2 milioni di abitanti. Capitale: Città del Messico

Investimenti ed attivita in Repubblica di Serbia

Modena 2 Dicembre Gli infortuni dei lavoratori stranieri

MOBILITÀ ELETTRICA: IL RUOLO DEL SETTORE DEI PARCHEGGI NELLA RETE DI RICARICA INTELLIGENTE PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO «USER EXPERIENCE» IN EUROPA

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

UCRAINA WORLD S VEHICLE DOCUMENTS BANCA DATI TARGHE. NUOVO MODELLO utilizzato dal 2015

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014

Circolare n. 143 del 17 Ottobre 2018

Rade Berbakov Primo consigliere Ambasciata della Repubblica di Serbia Roma

ZONE ECONOMICHE SPECIALI (ZES) E ZONE LOGISTICHE SPECIALI (ZLS) INTRODUZIONE NORMATIVA

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

I trasferimenti dei terreni agricoli

Università per Stranieri di PERUGIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di SALERNO ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi ROMA TRE ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di SASSARI ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di CAGLIARI ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di TRENTO ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università Politecnica delle MARCHE ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di BARI ENTRATE (Dipartimenti/strutture di ricerca - Servizi formativi istituzionali)

Università degli Studi di BARI ENTRATE (Dipartimenti/strutture di ricerca - Interventi diritto allo studio)

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Realizzazione di zone economiche speciali (ZES) d iniziativa del Consiglio regionale della Puglia

BILANCIO DI PREVISIONE Città di COLLE DI VAL D ELSA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università per Stranieri di SIENA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di MILANO ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di MACERATA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Università degli Studi di GENOVA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

I.U.S.S. - Istituto Universitario di Studi Superiori - PAVIA ENTRATE (Consolidato d'ateneo)

Transcript:

UCRAINA : ZONE DI LIBERO SCAMBIO Normativa: Legge del 13.10.2002 N 2673-XII, ultima modifica del 19.01.2006 legge N. 3370-IV Le Zone di Libero Scambio, introdotte con la legge del 1992 e create per un determinato periodo, si suddividono in due diverse categorie: 1 zone economiche speciali; 2 territori dello sviluppo prioritario con uno speciale regime d investimento. I. Le zone economiche speciali. 1. Attualmente sono state create le seguenti 11 zone economiche speciali: Azov nella regione di Donetsk; Donetsk nella città di Donetsk; Zakarpattya nella regione di Zakarpattya, ivi compreso l auto-porto di Chop al confine tra l Ucraina e l Ungheria; Il porto di Reni nella regione di Odessa; Yavoriv nella regione di Lviv ai confini con la Polonia; Truskavets nella regione di Lviv; Slavutych nella città satellite di Chernobyl; Mykolayiv, comprendente il più grande cantiere navale di Ucraina, nella città di Mykolayiv; L interporto di Kovel nella regione di Volyn, ai confini con la Polonia; Il Porto Crimea a Kerch; Porto-Franco nel porto di Odessa. 2. Il territorio sul quale si estende il regime ZES (le zone economiche speciali) è di 121 mila ettari, ovvero il 0,2% di tutto il territorio dell Ucraina. 3. Le agevolazioni fiscali di cui godono gli investitori nelle zone economiche speciali sono di seguito indicate:

ZES REGIME ZONA SPECIALE DOGANALE DALL IRES ESENZION E DA IMPPOSTE E TASSE SU INVESTIME NTI DAI DAZI DOGANALI E DALL IVA SULL IMPORT DALLA VENDITA OBBLIGATORI A DI INTROITI IN VALUTA ESTERA DALLA TASSA FONDIARIA Azov + Aliquota 20% + - + +(durante il periodo di valorizzazione del terreno) Donetsk + Aliquota 20% + - + +(durante il periodo di valorizzazione del terreno) ESENZIO NE DA ALCUNI CONTRIB UTI A I FONDI STATALI + + Zakarpattya + Aliquota 20% - - + - + Yavoriv incluso - + (5 anni), anni successivi 50% Slavutych - + (3 anni), dal 4 Truskavets - + (3 anni), dal 4 Porto-Franco + + (3 anni), dal 4 - + (5 anni) - + (3anni), anni successivi 50% + + + (5 anni) + + (3anni), dal 4 al + 6 50% + + + +(durante il periodo - di valorizzazione del terrenp), successii 10 anni 50% + - + - - Reni + Aliquota 20% + - + - + Porto Crimea + Aliquota 20% + - + + (5 anni) + L interporto di Kovel + Aliquota 20% - - + + (5 anni) + Mykolayiv + (soltanto il territorio delle fabbriche navali) + (3 anni), dal 4, dal 4 al 10 anno reinvestimento + + (5 anni) + + (5 anni) - 4. Ogni singola zona è sottoposta ad una propria autorità amministrativa la quale cura la registrazione e

l approvazione dei progetti d investimento. II. I territori dello sviluppo prioritario con uno speciale regime d investimento. 1. Le regioni in cui sono stati creati i territori dello sviluppo prioritario con uno speciale regime d investimento sono le 9 e sono le seguenti: Crimea, e gli adiacenti territori il cui sviluppo economico ha importanza prioritaria: Yalta, Alushta, Sudak, Feodosiya e la Crimea Orientale; la regione di Donetsk la regione di Zakarpattya la regione di Zhytomir la regione di Lugansk la regione di Kharkiv, la città di Kharkiv; la regione di Volyn, ai confini con la Polonia; la regione di Chernihiv; la regione di Sumy, la città di Shostka. 2. Il territorio sul quale si estende il regime TSP (i territori dello sviluppo prioritario) è di 6.239 mila ettari, ovvero il 10,3% di tutto il territorio dell Ucraina. 3. Le agevolazioni fiscali cui godono gli investitori sui territori dello sviluppo prioritario sono di seguito indicate: TSP DALL IRES la regione di Donetsk + (3 anni), dal 4 la regione di Lugansk + (3 anni), dal 4 la regione di Zakarpatskiaya + (2 anni), dal 3 al 5 50% Crimea repubblica autonoma + (3 anni), dal 4 la regione di Sumy, la città di Shostka + (3 anni), dal 4 ESENZION E DA IMPPOSTE E TASSE SU INVESTIME NTI DAI DAZI DOGANALI E DALL IVA SULL IMPORT + + (durante il periodo di valorizzazione) DALLA VENDITA OBBLIGATORI A DI INTROITI IN VALUTA ESTERA DALLA TASSA FONDIARIA - - + + + (5 anni) - + (5 anni) + + + (5 anni) - - + + + (5 anni) + + (5 anni) + ESENZIO NE DA ALCUNI CONTRIB UTI AI FONDI STATALI

la regione di Zhitomir + (3 anni), dal 4 la regione di Kharkiv, la città di Kharkiv + (3 anni), dal 4 la regione di Chernihiv; + (3 anni), dal 4 la regione di Volyin + (3 anni), dal 4 + + (5 anni) - - + 5. L esatto Regime fiscale varia a seconda della specifica normativa riservata dalla legge ad ogni singolo TSP. 6. Ogni singola zona è sottoposta ad una propria autorità amministrativa la quale cura la registrazione e l approvazione dei progetti d investimento. III. I settori prioritari dell attività economica. I principali prioritari settori dell attività economica che lo Stato riserva per lo sviluppo delle zone economiche speciali e dei territori dello sviluppo prioritario sono i seguenti: agricoltura; estrazioni; produzione agro-alimentare; produzione tessile; produzione legnami; produzione chimica; metallurgia; costruzioni delle macchine e attrezzature; produzione dell elettricità, gas e acqua; produzione dei materiali di costruzione; settore turistico ricreativo; trasporto e connessioni; ricerca nell ambito delle scienze naturali e tecniche; istruzione e sanità. IV. Le condizioni principali per fruire delle agevolazioni fiscali. Le condizioni principali che consentono di fruire delle agevolazioni fiscali agli investitori sono le seguenti:

realizzazione dei progetti d investimento nei settori d economia prioritari che sono determinati dal Gabinetto dei Ministri dell Ucraina; realizzazione dei progetti d investimento con un budget non inferiore a un minimo stabilito ( dai 200 mila dollari USA ai 3 milioni dollari USA) in relazione al settore di attività; approvazione dei progetti d investimento da un rispettivo amministratore ZES o TSP; stipula del contratto di realizzazione del progetto d investimento con un rispettivo amministratore ZES o TSP; collocazione e registrazione pubblica sul territorio ZES o TSP. Lungarno Amerigo Vespucci,58 50123 Firenze Tel. 055 217330 Fax.055 2676050 Videoconf. 055 2676050 www.olcilaw.com