Asse VI Sviluppo urbano sostenibile PO FESR Sicilia Linea d intervento

Documenti analoghi
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Allegato 4 Indicatori del Programma

POR FSE Regione Emilia-Romagna

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR

Reg. (UE) n. 1303/2013 Art e All. XII

Piano di Comunicazione

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

PROGRAMMA OPERATIVO FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione (attività 2016 e 2017)

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

Por Fse Regione Emilia-Romagna

PIANO DI COMUNICAZIONE P.O.R. CAMPANIA F.S.E

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2018

Piano di Comunicazione PSR

Programma Operativo Nazionale

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

17, 18 e 19 Aprile 2009 PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

Piano Attività 2017/18. [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014]

Piano di Comunicazione PSR Veneto

L importanza delle sostanze chimiche

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione

exñâuuä vt \àtä tçt REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale

Riepilogo iniziativa CF_1210_I_2015

Modulo 4 La pianificazion ne delle attività trasversali

Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE. EPALE: La community per l apprendimento degli adulti in Europa

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PIANO DI COMUNICAZIONE

4. Informativa sull attuazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT Version number 1.2

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e progetto Life-IDEMS: - attività svolte - difficoltà emerse -prossime iniziative

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto

Il Club Soci Sostenitori Networkaias (Club SSNet) REGOLAMENTO (Approvato dall Esecutivo il 30 agosto 2016)

Changemakers for Expo2015

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

Il Rapporto finale del progetto in cohemon. Interreg V-A Italia-Austria /03/2019

Le tappe per l adozione del PdC

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Programma Gioventù in Azione

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

CONSULENZA TECNICA E MARKETING Relazione attività

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Diffondere nei territori di riferimento le opportunità, le attività e i risultati del progetto;

AZIONI C3 ED E LIFE PRIMES

Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

3. Risultato delle attività di comunicazione e informativa sulle attività future

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

Attività regionali in materia di Orientamento

La Toscana dei Teatri Stagione

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Programma di Sviluppo Locale F.A.R.E. MONTAGNA STRATEGIA E ATTIVITA DI COMUNICAZIONE

PIANO DI COMUNICAZIONE ANNUALITÀ

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA VITERBO. Allegato alla delibera n. 1/7 del 8/02/2016

FORUM PA - 17 maggio 2012

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Timing: l attività di sensibilizzazione è stata avviata nel Ha avuto due momenti fondamentali nel biennio 2013/2014 soprattutto nel pre e post

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Crea 2.2. Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale. 2. Tematica

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

RRN Comitato di Coordinamento delle attività di comunicazione (Priorità 3)

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. di implementazione delle Linee Guida

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Italian Mountain Lab Obiettivi e nuove opportunità per la Montagna italiana

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Le attività dei Centri nazionali Europass ed Euroguidance. Roma, 7 dicembre 2011

Transcript:

PROGETTO Asse VI Sviluppo urbano sostenibile PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d intervento 6.1.4.2 1

1. INTRODUZIONE 1.1. Sintesi del progetto Il progetto Zero Barriere, finanziato nel quadro del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, si propone di sviluppare contenuti digitali e di immettere le nuove tecnologie ICT nel processo di inclusione sociale di soggetti svantaggiati. Il progetto inoltre ha tra i suoi obiettivi: - la valorizzazione e quantificazione del fabbisogno territoriale in termini di servizi e strutture a sostegno delle fasce deboli della popolazione mazzarese; - la creazione di una rete tra Amministrazione e cittadini finalizzata all e-inclusion promuovendo lo sviluppo di contenuti digitali, realizzando un infrastruttura di comunicazione al fine di ridurre il digital divide che limita le potenzialità inclusive e sociali del territorio. Il Progetto promosso dal Raggruppamento temporaneo d impresa costituito dalla Faticoni S.p.a e dall Agile srl, coinvolge anche Enti, Associazioni territoriali e stakeholders per sviluppare ogni sinergia utile alla comunità 1.2 Obiettivi di comunicazione L'obiettivo del è quello di individuare e organizzare le attività da svolgere al fine di promuovere la valorizzazione dei risultati del progetto e la più ampia diffusione delle conoscenze dal progetto. Il Piano è un documento fondamentale, in primo luogo destinato a tutti i partner e sostenitori del progetto, che hanno dunque a disposizione una sorta di guida da seguire e consultare periodicamente per una pianificazione ed implementazione efficace di tutte le attività di diffusione e di valorizzazione previste. A un secondo livello, il piano di comunicazione è in ogni caso utile per fornire a tutti i soggetti esterni al partenariato (tra cui gli stessi destinatari delle azioni di comunicazione), un quadro di riferimento degli obiettivi, strumenti e procedure per l'attuazione delle attività di comunicazione del progetto 2

Lo scopo principale delle attività di disseminazione è quello di aumentare la consapevolezza del progetto al fine di rendere Zero Barriere un progetto di successo e sostenibile. Quanto appena detto sarà effettuata utilizzando vari materiali di comunicazione, come ad esempio brochure, manifesti, opuscoli, sito web, news letters, gruppo facebook, fan page su facebook, volantini, ma anche dal faccia a faccia in occasione di conferenze, workshop ed eventi. 1.3. Strategia di comunicazione Una comunicazione efficace ed efficiente è uno degli elementi chiave di un progetto di successo. Gli obiettivi delle attività di comunicazione sono : - ampliare la conoscenza del progetto, sia sul progetto in generale e su specifiche attività, delle sue iniziative,delle suoi risultati, il potenziale impatto positivo sul territorio, evidenziando il valore aggiunto e l innovazione ; - Fornire un'immagine ID per il progetto per diventare familiare e quindi riconosciuta in modo semplice e immediato; - Informare il pubblico su quanto sta accadendo nel loro territorio; - Sensibilizzare tutti gli altri stakeholder sulle tematiche progettuali; - Rafforzare ed ampliare il coinvolgimento e la partecipazione dei sistemi/gruppi target; - pubblicizzare il finanziamento della Commissione europea e quindi cosa essa sta facendo per lo sviluppo dei territori e dei cittadini. Le strategie per raggiungere questi obiettivi sono le seguenti : coinvolgere il maggior numero di utenti finali del progetto il più possibile in tutte le fasi del suo sviluppo; Il dialogo continuo con gli stakeholder e le organizzazioni, pubblicizzando le finalità, gli obiettivi, gli esiti e i risultati del progetto; applicabilità nel futuro dei risultati del progetto. 3

Principi di base della strategia di comunicazione sono i seguenti : - assicurare la trasparenza dei messaggi da trasmettere; - evitare di veicolare troppi messaggi contemporaneamente; - utilizzare gli strumenti di diverso tipo; - utilizzare in ogni caso un linguaggio che seppur tecnico risulti chiaro, comprensibile, diretto e accessibile; - modellare il linguaggio sul/sui gruppo/i target raggiunti nel quadro delle diverse azioni, in modo da rendere il messaggio interessante, personale e rilevante per quel/quei gruppo/i target; - aderire alle linee guida sulla visibilità del programma e, in particolare, includere in ogni comunicazione e prodotto il logo dell Unione Europea, del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Sicilia e del Comune di Mazara del Vallo; - includere i loghi della Faticoni S.p.a e dall Agile srl, ove possibile; - includere la clausola di esclusione della responsabilità della Commissione europea, ove necessario. La strategia di comunicazione prevede circa 3 fasi fondamentali: - La fase di lancio ( Luglio/Novembre 2013) - La fase di attuazione (Dicembre 2013/Marzo 2014) - La fase di consolidamento (Aprile 2014 - fine del progetto ) La comunicazione interna La comunicazione interna sarà garantita dai seguenti strumenti : applicazioni web Wiggio, incontri, telefono, fax, e-mail e skype. 4

La comunicazione esterna I componenti del RTI hanno la responsabilità della buona comunicazione del progetto, soprattutto quando si tratta di rendere conto dei risultati. Essi sono tenuti a contribuire alle attività di diffusione attraverso le comunità territoriali, reti nazionali, convegni, seminari, fiere e manifestazioni, nonché canali audiovisivi, di pubblicazioni e comunicati stampa. 4. Destinatari Destinatari delle azioni di comunicazioni sono: - Comunità locale; - Imprenditori e Aziende; - Migranti e famiglie; - Associazioni ed Enti del terzo settore; - Parti sociali; - Enti locali e regionali; - Istituzioni scolastiche, universitarie e formative; - Sportelli informativi; - Operatori e /o promotori dello sviluppo locale; - Operatori dei media; - Pubblico. 5

5. Strumenti di comunicazione Di seguito sono illustrati nello specifico gli strumenti individuati per le azioni di comunicazione e disseminazione del progetto Zero Barriere. Tra gli strumenti previsti figurano quelli relativi a comunicazione e disseminazione vere e proprie (sito web, seminari informativi, ecc.) sia attività progettuali nel senso stretto del termine, le quali tuttavia risultano cruciali nella diffusione di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche progettuali (laboratori di formazione, ecc.). 5.1. Logo, identità grafica E stata creata un'identità grafica composta di elementi visivi. L'identità grafica di Zero Barriere include il logo, che è inserito su qualsiasi documento, comunicazione e prodotto progettuale, font, colori e format delle presentazioni.ppt e i layout di brochure, opuscolo, manifesti e newsletter. E 'importante seguire l'identità grafica, dal momento che un buon uso di essa aiuterà a comunicare e diffondere il progetto in modo coerente e per essere facilmente identificato. 5.2. Sito web di progetto Verrà creato il sito web del progetto. Il sito web rappresenta uno strumento particolarmente utile per divulgare informazioni sul progetto al grande pubblico e dunque a tutti i sistemi/gruppi target e agli stakeholder. 6

I visitatori potranno trovare informazioni rilevanti sul progetto, il suo sviluppo, i collegamenti e le attività aggiornate. Esso sarà composto da diverse sezioni: 1. HOME - Novità e Newsletter 2. Progetto e Partner Informazioni 3. Incontri transnazionali 4. Attività 5. prodotti 7. Banche dati 6. Collegamento ad altri link 5.3 Realizzazione infrastruttura info-telematica Tale struttura prevede l attivazione di servizi e funzioni telematiche che favoriscono e abilitano l e-inclusion. attraverso l implementazione di 2 componenti. Il portale realizzato su modello Social network. Il Chiosco informativo multimediale, una infrastruttura telematica con l obiettivo di ridurre il digital divide. 5.4 Wiggio Platform La piattaforma Wiggio fornisce il modo più semplice per gestire e comunicare all'interno di un gruppo privato. 7

Con Wiggio è possibile: - Inviare e-mail, SMS e messaggi vocali per i membri del gruppo; - Condividere file e foto (privata); - Creare conference di gruppo e videoconferenze - Inserire Eventi su un calendario di gruppo centrale - Interrogare il vostro gruppo per ottenere un rapido consenso - Gestire una lista di compiti ed incarichi. 5.5 Social Network E previsto l utilizzo di reti che permettono una combinazione di strumenti online di social media per connettere persone e creare gruppi. La comunicazione relativa alle attività progettuali e ai risultati saranno effettuate attraverso la realizzazione di una funpage facebook e di un gruppo facebook. Inoltre l intervento progettuale sarà presente su Twitter, servizio di social networking e microblogging. 5.6 Electronic Newsletters Il progetto prevede di produrre newsletters elettroniche per illustrare i contenuti, le attività del progetto, annunci di eventi programmati che saranno distribuite a grande scala. La newsletter sarà disponibile anche per il download sul sito web. 8

5.7 Manifesti, brochure, locandine e opuscoli I materiali divulgativi prodotti per la comunicazione saranno realizzati secondo una grafica comune e verranno distribuiti in occasione dei momenti pubblici e affissi negli spazi pubblicitari del territorio mazarese. Saranno prodotti diversi manifesti quali: il manifesto del progetto, il manifesto dei diversi eventi ed infine il manifesto dei risultati ottenuti. Essi verranno affissi nei luoghi significativi del territorio. Il manifesto del Progetto E il Poster che accompagna il Progetto durante tutto il suo svolgimento. E esposto nelle sedi istituzionali e nei punti di informazione. Esprime in maniera sintetica ed accattivante gli obiettivi, le strategie, i risultati attesi e le ricadute del Progetto. Brochure Saranno prodotte due tipologie di Brochure quali: Brochure di presentazione Progetto All inizio del progetto viene prodotta una brochure di presentazione del progetto sia in formato digitale, per il download, sia in formato cartaceo. La brochure descrive gli obiettivi del progetto, i risultati attesi, i partecipanti al progetto e il loro ruolo. La brochure è inoltre utile per informare gli attori locali e generali in merito al progetto prima che i risultati e i materiali di diffusione siano pronti. Essa verrà distribuita durante i momenti pubblici ed inviata in formato elettronico alla mailing list di tutti gli stakeholders da coinvolgere. Brochure relative ai Focus Group Viene prodotta la brochure inerente i 5 Focus Group sia in formato digitale che cartaceo, che descrive destinatari, obiettivi e metodologia dell azione progettuale. Vengono prodotte successivamente altre brochure, secondo le necessità ravvisate progressivamente. 9

Opuscoli Saranno realizzati due tipologie di Vademecum/Opuscoli quali: Vademecum/ opuscolo aziende Tale opuscolo informativo divulgativo verrà distribuito alle aziende. Verrà inviato per posta elettronica agli imprenditori sociali e consegnato in forma cartacea a tutti gli imprenditori interessati. Inoltre sarà presente sul portale di progetto per il download. Vademecum/opuscolo famiglie e migranti Tale opuscolo informativo, rivolto ai migranti e loro famiglie, illustrerà le opportunità offerte dal progetto, i principali servizi territoriali a sostegno e accompagnamento all inserimento socio-lavorativo. Verrà distribuito in forma cartacea sarà disponibile anche sul portale per il download. 5.8 Eventi E prevista la realizzazione di: 2 workshop tematici cui prenderanno parte i che prevedono incontri con gli imprenditori, rappresentanti delle associazioni di categoria e delle amministrazioni locali, educatori finalizzati alla promozione delle attività, alla raccolta delle specificità di tali enti e con l obiettivo di rendere tali organismi maggiormente competenti nella risoluzione di eventuali difficoltà relazionali e comunicative con i soggetti svantaggiati, migliorando l accoglienza al fine di un eventuale inserimento lavorativo. Convegno di chiusura ove si prevede la presentazione dei risultati progettuali raggiunti. 10

5.9 Campagne di comunicazione sulla stampa locale e regionale Allo scopo di raggiungere una grande varietà di pubblico in occasione dei principali momenti ed eventi verranno prodotti e inviati comunicati stampa alle principali testate locali, provinciali e regionali e alle riviste di settore. I canali informativi sono: mass media, fiere e manifestazioni, prodotti editoriali e audiovisivi, prodotti informatici e multimediali, iniziative seminariali e convegnistiche 5.10 Seminari Saranno realizzati 10 incontri seminariali allo scopo di dare massima visibilità e diffondere le finalità del progetto, i risultati conseguiti e i relativi prodotti sviluppati.presso un ampio pubblico composto da operatori, esperti, autorità locali, imprenditori, stakeholders ecc. Gli incontri verteranno su tematiche quali accesso alla rete, e-inclusion, open government, trasparenza ed e-inclusion. 5.11 Diffusione di informazione nel quadro degli incontri di progetto con i sistemi/target group Risultano particolarmente significativi gli incontri ed eventi previsti nel progetto e destinati nello specifico ai sistemi e gruppi target per la valorizzazione del progetto, la diffusione e l'acquisizione dei risultati ai destinatari/potenziali utilizzatori, grazie al confronto di conoscenze ed esperienze tra addetti ai lavori e coinvolgimento degli stakeholder. L Obiettivo consiste nel diffondere informazioni specifiche sul progetto (valore aggiunto, innovatività, obiettivi, attività, ecc.) al fine di rafforzare (ed estendere) la partecipazione dei sistemi e target group al progetto stesso. Il materiale utilizzato è il tipico materiale tecnico presente in ogni progetto (resoconti, questionari di customer satisfaction, schede di monitoraggio eccetera). Si tratta in primo luogo degli incontri del Tavolo di lavoro multiattore. In secondo luogo, si fa riferimento ai focus group, ai Workshops e agli incontri seminariali previsti dal progetto. 11

5.12 Creazione di link sui siti dei partner Si tratta di una connessione ipertestuale che presenta il Logo del progetto su sito dei partner, e il logo dei partner sul sito del progetto. L obiettivo è duplice: 1. rendere visibili gli argomenti del progetto ad un pubblico indifferenziato che visita il sito internet dei partner, il sito internet delle organizzazioni istituzionali coinvolte nel progetto, eccetera; 2. rendere visibili gli enti e le organizzazioni partner di progetto e le loro attività nel sito di Progetto. 6. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Verrà realizzato il monitoraggio degli impatti del Progetto sui diversi portatori di interesse in relazione: - ai momenti di coinvolgimento previsti durante il processo partecipato; - alle azioni fisiche realizzate; - alle fasi di formazione necessarie per l'individuazione e l'applicazione di strumenti. Si prevede a tal fine di distribuire appositi questionari agli attori coinvolti nel processo partecipato, per analizzare attese, sensazioni, modifiche al modo di analizzare le problematiche trattate, cambiamenti nelle strategie ritenute idonee per affrontarle, idee in merito alla riuscita o meno delle azioni del progetto. Verrà attuato il monitoraggio e la valutazione delle azioni di comunicazione e disseminazione del progetto verrà attuato sulla base dei seguenti indicatori relativi ai diversi strumenti comunicativi identificati. STRUMENTO Linea grafica coordinata Sito web e portale Newsletter Comunicati/conferenze stampa a livello locale, provinciale, regionale e su riviste di settore INDICATORI DI OUTPUT Logo prodotto N di pagine web pubblicate N banche dati N di documenti caricati N di visitatori N delle newsletters prodotte N di indirizzi email N di newsletter scaricate dal sito N di conferenze stampa realizzate N Articoli apparsi su stampa 12

News a livello locale, regionale e nazionale Manifesti/locandine Brochure/Opuscoli Manuale sull uso del portale Dispense relative all addestramento dei dipendenti sull uso Seminari Report finale Convegno di chiusura Incontri di progetto con sistemi/gruppi target N di news pubblicate N di news pubblicate sui altri siti web N di copie N di brochure/ opuscoli stampati N di brochure/ opuscoli distribuiti Numero download da sito N di manuali stampati N di manuali distribuiti N di Dispense stampate N di Dispense distribuite N.10 seminari N di invitati N partecipanti agli eventi Livello di soddisfazione dei partecipanti N copie della pubblicazione finale N di copie distribuite Numero download da sito N di inviti N di partecipanti Livello di soddisfazione dei partecipanti N incontri N Sessioni di formazione realizzate N focus group N di partecipanti Livello di soddisfazione dei partecipanti 13