Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Documenti analoghi
RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

L efficienza energetica negli edifici

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

REGOLAMENTO EDILIZIO

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

FILOSOFIA PROGETTUALE

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi

Progettazione ambientale:

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

al Regolamento Edilizio

! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!"!" #

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Il controllo energetico del progetto edilizio

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Modello relazione tecnica del progetto

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Prestazioni energetiche di un edificio

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili anno Modello relazione tecnica del progetto

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

Ing. Valentina Augenti.

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

C O M U N E D I C E R V I A

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

ENERGY EFFICIENCY IN RESIDENTIAL BUILDINGS

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Energia in Provincia di Pavia

Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Laurea in Archite:ura

I riflessi della nuova normativa sulla progettazione

Transcript:

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto: il protocollo Itaca Cosa incide sui costi delle costruzioni: l intelligenza progettuale non costa nulla Il costruito esistente: cosa fare L esperienza della Scuola I programmi per il futuro.

L'uomo civilizzato vive il 90%della sua vita in ambienti chiusi il patrimonio edilizio italiano consuma per riscaldamento 35% delle fonti fossili che importiamo (quanto tutto il sistema dei trasporti). E nonostante l'impegno assunto dall'italia nel 1997 a Kyoto, le emissioni di CO2 sono aumentate. Le case che hanno un fabbisogno energetico di fino a 30 kwh per anno e metro quadrato vengono classificate come A, ovvero casa da tre litri perché in un anno consumano tre litri di gasolio per ogni metro quadrato o anche tre metri di cubi di metano. in Italia lo spreco di calore arriva mediamente a circa 130 KWH/mq all'anno Diminuire gli sprechi significa che un grado meno di temperatura ambiente fa risparmiare l'8% del combustibile

COSA INCIDE SUI CONSUMI DELL EDIFICIO Il livello di confort atteso dall utente L isolamento termico Le finestrature sia intermini di trasmittanza che di tenuta all aria L orientamento e il fattore di forma

MA NON C E SOLO L ENERGIA MISURATA DAL CONTATORE L ENERGIA PRIMARIA ASSORBITA DAI MATERIALI DA COSTRUZIONE E DALLE TECNOLOGIE IL CONSUMO DELLA RISORSA IDRICA

Il Protocollo ITACA 1. Consumo di risorse 1.1. contenimento consumi energetici invernali 1.1.1. energia primaria per la climatizzazione invernale 1.1.2. trasmittanza termica involucro edilizio 1.2. acqua calda sanitaria 1.3. contenimento consumi energetici estivi 1.3.1. controllo della radiazione solare 1.3.2. inerzia termica 1.4. illuminazione naturale 1.5. energia elettrica da fonti rinnovabili 1.6. materiali eco-compatibili 1.6.1. materiali rinnovabili 1.6.2. materiali riciclati/recuperati 1.7. acqua potabile 1.7.1. consumo di acqua potabile per irrigazione 1.7.2. consumo di acqua potabile per usi indoor 1.8. mantenimento delle prestazioni dell involucro edilizio

2. Carichi ambientali 2.1. emissione di gas serra 2.2. rifiuti solidi 2.3. rifiuti liquidi 2.4. permeabilità aree esterne I criteri e sotto criteri di valutazione sono associati a caratteristiche specifiche, ovvero: - hanno una valenza economica, sociale, ambientale di rilievo; - sono quantificabili o definibili anche solo qualitativamente, in relazione a scenari prestazionali oggettivi e predefiniti; - perseguono un obiettivo di ampio respiro; - hanno comprovata valenza scientifica.

comfort abitativo a basso costo energetico e un ottimo bilancio energetico. Il fattore più importante è l isolamento termico. L alto rendimento energetico si ottiene minimizzando le perdite e sfruttando al massimo i guadagni solari passivi ed i contributi interni di calore. Il fabbisogno termico annuo per metro quadro di superficie abitabile viene definito sulla base di un metodo di calcolo uniformato, applicabile in tutta Italia. Quattro fattori sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo: isolamento termico, finestratura con basso valore di trasmittanza, tenuta all aria Orientamento. Altri importanti aspetti della progettazione sono la forma dell edificio e l eliminazione delle perdite causate dai ponti termici dell involucro, per esempio balconi non isolati. Per quanto concerne la forma, si deve ottimizzare il rapporto tra la superficie esterna e il volume dell edificio.

Tutte queste caratteristiche sono chiaramente applicabili in tutta Italia, anche al Sud della nostra penisola. Infatti bisogna trovare un buon compromesso tra l apporto d energia in inverno e la necessità di proteggersi dal calore in estate senza per questo dover rinunciare all illuminazione naturale dei locali. Un ombreggiatura ben progettata dei locali evita l irraggiamento diretto del sole in estate ed è importante quanto la progettazione di pareti dotate di buona inerzia termica (per l estate) e una bassa conduttività termica. Costruire bene per vivere bene.

LA FORMA DELL ACQUA TESTO DIDATTICO corso di Progettazione Sostenibile 2009/2010 Ente Scuola Edile di Siena A cura di SILVIA SORDINI