Piano delle emergenze della sala adunanze



Documenti analoghi

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

IMPRESA SICURA s.r.l.

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S

R.S.P.P. Misure contro l incendio

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

7.2 Controlli e prove

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

Sicurezza: poche cose da sapere per un Ospedale più sicuro

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

SICUREZZA contro gli INCENDI

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

ABC della sicurezza sul lavoro

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Sicurezza impianti elettrici

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

cod edificio DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

RSPP - CARATTERISTICHE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Circolare interna n. 103 Villa Raverio

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1

Datori di Lavoro LORO SEDI

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

Circolare n. 47 data, E, p.c. R.L.S.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO

D.M. 10 marzo Piano Emergenza Evacuazione

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

Allegato 07 - Norme prevenzione incendi

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Tel Fax

QUESTIONARIO SICUREZZA

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del

DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998 N 64. Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

Data inizio : Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD

Transcript:

Piano delle emergenze della sala adunanze Croce Verde Associazione di Carità via Capriglia 5 Pietrasanta

2 La sala delle adunanze, in via Capriglia 5 a Pietrasanta, viene impiegata dalla Croce Verde per le assemblee dei Soci, i corsi di formazione, gli incontri con i volontari e i propri associati e a richiesta può essere concessa anche a privati o ad altre associazioni. Il piano di emergenza della sala delle adunanze è rivolto a: 1. Ridurre la probabilità che accada un evento negativo 2. Limitarne le conseguenze 3. Garantire l intervento dei soccorritori 4. Garantire l eventuale evacuazione 5. Garantire una adeguata informazione e formazione sui comportamenti da tenere in caso di emergenza Il locale, al quale si accede da una scala, è provvisto: 1. Di un impianto di illuminazione sussidiaria che interviene in caso di necessità (interruzione della alimentazione elettrica) attivandosi in modo automatico 2. Della segnaletica che indica le vie di uscita 3. Degli estintori 4. Delle planimetrie nelle quali sono riportate: le vie di esodo, l ubicazione degli estintori dei quadri elettrici e dell interruttore generale I posti a sedere sono distribuiti in due settori, rispettivamente a destra e a sinistra dell ingresso, ciascuno è formato da sette file con tre posti per fila, per un totale di 42 (quarantadue) posti a sedere. Cinque posti a sedere sono alla presidenza. I due settori sono separati uno dall altro mediante un passaggio di 1,2 m, tra i posti e le pareti della sala il passaggio è di 1,2 m ogni fila è separata dall altra da 0,80 m. L affollamento massimo è pari a 47 (quarantasette) persone. La via di uscita è rappresentata da una sola porta della larghezza di cm 95 posta sulla parete est della sala. La porta si apre nel verso dell esodo a semplice spinta. Da qui si accede ad un breve corridoio ed ad una scala in marmo che conduce all atrio e quindi, attraverso una uscita di piano, all esterno nel punto di raccolta. Il percorso di esodo è chiaramente indicato nelle planimetrie esposte nei locali. La porta dell atrio, composta da due ante ciascuna di cm 57, si apre nel verso dell esoso a semplice spinta mediante maniglione antipanico. La lunghezza massima del percorso di uscita fino a luogo sicuro non è superiore a 45 metri. Nella sala non sono presenti impianti di condizionamento e ventilazione ed è riscaldata mediante radiatori la cui caldaia a metano è situata all esterno dell edificio. Gli impianti elettrici sono realizzati in conformità alle norme vigenti e sono accompagnati da apposita Dichiarazione di Conformità alla regola dell'arte e vengono mantenuti costantemente efficienti. Il quadro elettrico, così come l interruttore generale, si trovano

3 nell atrio di lato alla porta, un secondo quadro elettrico è posto nel corridoio di fronte alle scale e vengono sottoposti, almeno una volta l anno, ad esame a vista, controllo dello stato generale, prova di funzionamento degli interruttori differenziali. La verifica periodica dell impianto elettrico di messa a terra è affidata alla ASL. Gli ambienti sono dotati di un sistema di illuminazione d'emergenza a lampade autoricaricabili che intervengono in caso di necessità (interruzione della alimentazione elettrica). Detti mezzi sono conservati in costante efficienza e sono adeguati alle condizioni ed alle necessità del loro impiego. I dispositivi installati sono tali da entrare immediatamente in funzione in caso di necessità e garantire una illuminazione sufficiente per intensità, durata, per numero e distribuzione delle sorgenti luminose, nei luoghi nei quali la mancanza di illuminazione costituirebbe un pericolo. Il corretto funzionamento viene verificato ogni sei mesi a cura del personale dell associazione. I locali sono dotati di sistema di allarme acustico elettrico comandato da un pulsante che serve per avvertire le persone presenti in caso di incendio. L attivazione del sistema di allarme avviene manualmente mediante un pulsante ubicato nel corridoio facilmente accessibile e visibile nel corridoio subito fuori dalla sala. Gli estintori in numero di tre sono ubicati come da planimetria allegata ed esposta nell ingresso, nel corridoio e in sala. Chi chiede di utilizzare la sala deve: 1. Designare il responsabile dell attività che si occupa della gestione della sicurezza e dovrà provvedere affinché la via di uscita sia costantemente sgombra da materiale che possa ostacolare l esodo, far osservare il divieto di fumare, rispettare le procedure e le misure di prevenzione di sicurezza contenute nel presente piano. Il responsabile dell attività dovrà provvedere a dare l allarme ed ad attivare la chiamata di soccorso che avverrà a mezzo telefono al 115 per i Vigile del fuoco e 118 per il soccorso medico. 2. Al momento dell affidamento della struttura verificare l ubicazione degli estintori, dei quadri elettrici, delle vie di uscita 3. Verificare il regolare accesso al percorso di esodo. La Croce Verde provvederà a fornire il piano di sicurezza antincendio ed emergenza. (essendo il locale con capienza inferiore a 100 posti non è previsto l attestato di idoneità tecnica conseguito presso il comando dei vigili del fuoco DM 10/03/98 e L. 609/96). Formazione. Il personale della Croce Verde sarà adeguatamente informato sui rischi prevedibili, sulle misure da osservare per prevenire gli incendi e sul comportamento da adottare in caso di incendio.

4 Il punto di raccolta è una zona in cui devono confluire inizialmente le persone per poi essere allontanate definitivamente ed in modo ordinato per evitare intralcio agli eventuali mezzi di soccorso. Il punto di raccolta deve essere impiegato anche per un eventuale censimento delle persone evacuate. Il punto di raccolta si trova in via Capriglia n 5 nella corte interna delimitata dall immobile del demanio, gli uffici, la sede dei volontari e la tettoia, come indicato nella planimetria allegata ed esposta nei locali.

5 1. Procedura da adottare in caso di incendio Il personale della Croce Verde, di altre associazioni e chiunque frequenti e sia presente nella sala nel momento in cui si manifesta una situazione di pericolo incendio deve: 1) Avvertire immediatamente la persona che ha in carico i locali (responsabile delle attività) o l addetto all antincendio della Croce Verde quando è presente, descrivendo in modo preciso e sintetico l evento 2) Diramare l allarme su iniziativa personale solo in situazione di grave pericolo (incendio non domabile con i mezzi di estinzione immediatamente disponibili) 3) Richiedere l intervento dei soccorsi esterni su iniziativa personale quando la situazione si presenta di grave pericolo (incendio non domabile con i mezzi di estinzione immediatamente disponibili) 4) Non intervenire per spegnere il focolaio di incendio con gli estintori se non si è ricevuta l apposita formazione 5) Allontanare le persone non interessate all eventuale azione di spegnimento 6) Allontanare dal luogo dell incendio i materiali combustibili 7) Qualora sia disposta l evacuazione dell edificio occorre: a) interrompere immediatamente ogni attività b) tralasciare il recupero degli oggetti personali c) assistere le persone dando la precedenza a ha maggiori difficoltà d) recarsi al punto di raccolta. 8) Non rientrare nell edificio prima della dichiarazione della fine dello stato di emergenza In caso di incendio ricordarsi di: a. Mantenere la calma evitando scene di panico b. Limitare la propagazione del fumo e dell incendio chiudendo le porte c. Rimuovere immediatamente eventuali ostacoli che ingombrino le vie di fuga d. Camminare chinati e respirare tramite un fazzoletto, preferibilmente bagnato, nel caso vi sia presenza di fumo lungo il percorso di fuga e. Non aprire le finestre f. Non occupare la linea telefonica.

6

7 2. Procedura da adottare in caso di incendio L addetto all antincendio o il responsabile dell attività non appena chiamato per l allarme incendio deve: 1. Recarsi sul luogo dell emergenza e verificare la natura dell evento e l entità del pericolo 2. Nel caso in cui il pericolo fosse di grave entità disporre la chiamata di soccorso 3. Nel caso in cui il pericolo fosse di grave entità o le azioni intraprese risultassero inefficaci diramare l ordine di evacuazione mediante il sistema di allarme acustico da attivare mediante il pulsante collocato sulla parete sinistra nel corridoio subito fuori dalla sala. Qualora sia disposta l evacuazione dell edificio occorre: a) interrompere immediatamente ogni attività b) tralasciare il recupero degli oggetti personali c) assistere le persone dando la precedenza a ha maggiori difficoltà d) favorire il deflusso ordinato del piano indicando il percorso della via di fuga e) verificare che l evacuazione di ogni piano sia completa e nessuno si trovi nei servizi igienici o in altri locali non sorvegliati. 4. Recuperare, se possibile, l elenco delle persone presenti nei locali 5. Recarsi nel punto di raccolta portando con se il telefono cellulare 6. Effettuare il censimento delle persone evacuate 7. In caso di smarrimento di qualsiasi persona prendere tutte le informazioni e comunicarle ai Vigili del Fuoco 8. Dichiarare la fine dello stato di emergenza al ripristino delle condizioni di normalità In caso di incendio ricordarsi di: a. Limitare la propagazione del fumo e dell incendio chiudendo le porte b. Rimuovere immediatamente eventuali ostacoli che ingombrino le vie di fuga c. Camminare chinati e respirare tramite un fazzoletto, preferibilmente bagnato, nel caso vi sia presenza di fumo lungo il percorso di fuga d. Non aprire le finestre e. Non occupare la linea telefonica.

8 3. Procedura da adottare in caso di infortunio o malore improvviso L addetto al proto soccorso o il responsabile dell attività in caso di emergenza sanitaria deve: 1. Recarsi sul luogo dell emergenza 2. Non agire d impulso ma individuare la causa dell infortunio o malore 3. Accertata la causa prestare soccorso secondo le istruzioni pronto soccorso 4. Se l evento non è di lieve entità chiamare il118 5. Non abbandonare la persona colpita 6. Collaborare e informare il personale sanitario sull accaduto. In caso di intervento di pronto soccorso ricordarsi di: a. Adottare le cautele per la propria incolumità b. Evitare il contatto con il sangue allo scopo di prevenire il contatto con agenti infettanti c. Non allarmare inutilmente le altre persone presenti con grida di aiuto d. Nel caso di persona folgorata eliminare la tensione dall impianto prima di effettuare qualunque intervento e. In caso di traumi mantenere l infortunato in posizione di sicurezza in attesa dell arrivo dei soccorsi.

9 Tutti i presenti devono: 4. Procedura da adottare in caso di terremoto 1. Restare calmi e prepararsi a fronteggiare la possibilità di ulteriori scosse 2. Trovare riparo sotto i tavoli o nel vano di una porta che si apre in un muro maestro 3. Non muoversi fino a quando la scossa non è terminata 4. Se le vie di esodo risultano accessibili e percorribili in sicurezza procedere con l evacuazione dando la precedenza ed il sostegno a chi ha maggiori difficoltà 5. Dirigersi verso il punto di raccolta esterno prestabilito 6. Verificare che l evacuazione della struttura sia completa 7. Non rientrare nell edificio prima della dichiarazione della fine dello stato di emergenza. In casi di terremoto ricordarsi di: a. Allontanarsi dalle finestre, specchi, vetrine, lampadari, scaffali e apparati elettrici b. Stare attenti alla caduta di oggetti c. Aprire le porte con prudenza e muoversi con cautela saggiando con il piede che non sopporta il peso del corpo il pavimento, le scale e i pianerottoli d. Spostarsi lungo i muri e. Controllare la presenza di crepe, quelle orizzontali sono le più pericolose.

10 5. Procedure in caso di allagamento alluvione Il responsabile dell attività e chiunque ritenga di essere in una situazione di emergenza allagamento deve: 1. Procedere con l evacuazione dando la precedenza a chi ha maggiori difficoltà 2. Disinserire l impianto elettrico nei locali minacciati dall acqua 3. Se il cortile risulta inaccessibile raccogliersi al primo piano 4. Verificare che l evacuazione sia completa e nessuno si trovi nei servizi igienici o in altri locali non sorvegliati 5. All arrivo dei mezzi di soccorso disporre l uscita dall edificio e il raggiungimento del punto di raccolta concordato con gli di soccorso 6. In caso di smarrimento di qualsiasi persona prendere tutte le informazioni e comunicarle agli enti di soccorso. In caso di allagamento ricordarsi di: a. Chiudere l interruttore generale della corrente elettrica

11 VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO Il rischio incendio della sala delle adunanze della Croce Verde è stato valutato tenendo conto di: a. Tipo di attività b. Materiali manipolati ed immagazzinati c. Attrezzature presenti all interno dei locali compresi gli arredi d. Caratteristiche costruttive dell immobile e. Dimensioni e articolazione dei luoghi f. Del carico d incendio g. Numero di persone presenti siano essi lavoratori o altre persone e della loro prontezza ad allontanarsi in caso di emergenza I pericoli potenziali eventualmente presenti all interno della sala: 1. materiale infiammabile e facilmente combustibile a. Vernici, solventi, adesivi NO b. Gas infiammabili NO c. Carta, materiale plastici in piccola quantità e rifiuti SI d. Manufatti infiammabili e rivestimenti combustibili NO e. Prodotti chimici infiammabili e derivati del petrolio NO f. Vaste superfici di pareti rivestite con materiale facilmente combustibile - NO 2. Sorgenti di innesco e fonti di calore a. Fiamme o scintille dovuti a processi di lavoro NO b. Sorgenti di calore causate da attriti NO c. Uso di fiamme libere NO d. Presenza di fumatori NO 3. Lavoratori e altre persone presenti a. Presenza di persone in aree isolate o ad alto rischio incendio, incapaci di reagire o con ridotta capacità motoria NO b. Aree destinate al riposo NO c. Pubblico in numero tale da determinare affollamento - NO d. Presenza di persone con ridotta capacità motoria NO e. Presenza di altre persone che non hanno familiarità con i luoghi - SI Tenuto conto: 1. Che per le proprietà intrinseche dei materiali e delle attrezzature e per l utilizzo degli ambienti, non è presente il potenziale per causare un incendio, 2. Che difficilmente si può verificare una reale minaccia per l incolumità delle persone poiché i materiali combustibili sono presenti in piccola quantità, non ci sono sostanze facilmente infiammabili né sorgenti di calore non controllate che possano innescare un incendio,

12 3. Che le possibili situazioni di pericolo incendio possono derivare esclusivamente dalla presenza del quadro elettrico e da eventuali avarie delle apparecchiature elettriche (computer, proiettore) si può considerare attività con livello di rischio incendio basso. Nei locali dell Associazione sono comunque presenti presidi antincendio rappresentati da un idoneo numero di estintori distribuiti come rappresentato in planimetria allegata. Valutati i rischi è stato redatto il piano di emergenza i cui obiettivi sono rappresentati da: 1. salvaguardia della vita umana 2. tutela del patrimonio mobiliare e immobiliare 3. salvaguardia dell ambiente 4. messa in sicurezza degli impianti 5. estinzione dell incendio stesso. Le persone addestrate incaricate dell attuazione delle misure di prevenzione incendi che hanno seguito specifico corso di addetto antincendio sono: Ø A. Colonna, S. Franchi, A. Gemignani, E. Pelagatti, G. Vannucci. Le persone addestrate incaricate dell attuazione delle misure di pronto soccorso che hanno seguito specifico corso sono: Ø S. Bibolotti, A. Colonna, S. Franchi, A. Gemignani, E. Pelagatti, G. Vannucci Le misure per ridurre i pericoli sono: 1. Rimozione delle sorgenti di calore non necessarie, 2. Controllo dell utilizzo dei generatori di calore secondo le istruzioni dei costruttori, 3. Istallazione e mantenimento in efficienza dei dispositivi di protezione, 4. Controllo della conformità degli impianti elettrici alle normative tecniche vigenti, 5. Controllo relativo alla corretta manutenzione di apparecchiature elettriche e meccaniche, 6. Identificazione delle aree dove è proibito fumare, 7. È vietato l uso di liquidi infiammabili o facilmente combustibili e/o le sostanze che possono comunque emettere vapori o gas infiammabili, 8. Prima di usare qualsiasi apparecchiatura elettrica controllare che non vi siano cavi, spine, prese di corrente ed altri particolari elettrici senza opportuna protezione o con parti deteriorate; tutte le apparecchiature debbono essere fornite del marchio IMQ (o CE o analogo) e spina con messa a terra (tre spinotti o spina tonda tedesca). 9. Alcuni apparecchi, pur avendo la spina con solo due spinotti, sono marchiati con simbolo (doppio isolamento); in tal caso sono da considerarsi a norma.

13 10. Le spine degli apparecchi e le prese debbono essere congruenti: sono vietati adattatori (es. da spina tonda a normale, da grande a piccola o da piccola a grande). 11. Le norme di sicurezza ammettono al massimo spine doppie a marchio IQM (una sola per presa); non è consentito quindi collegare fra loro più spine. I grappoli di triple sono pericolosissimi e possono provocare surriscaldamenti, contatti accidentali, incendi; è opportuno usare ciabatte con marchio IMQ, anziché spine doppie. 12. Le prolunghe devono avere prese a spine protette ed omogenee con quelle dell'impianto e dell'apparecchiatura ed essere usate solo se strettamente necessarie e per breve tempo. Anche se eventuali prolunghe debbono essere munite del marchio IMQ. 13. Non toccare mai le apparecchiature elettriche con le mani bagnate o se il pavimento è bagnato. 14. Disinserire le spine dalle prese afferrando l'involucro esterno e non il cavo; 15. Non fare collegamenti di fortuna. 16. Per disattivare uno strumento, prima azionare il suo interruttore e poi disinserire la spina. 17. Non inserire mai le estremità di conduttori nudi negli alveoli delle prese. 18. Al termine delle attività ricordarsi di spegnere tutte le apparecchiature elettriche.