Tra carte e libri. A scuola di biblioteche. Proposte didattiche per l anno scolastico

Documenti analoghi
BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA

Tra carte e libri. A scuola di archivi. Proposte didattiche per l anno scolastico

ARCHIVIO STORICO COMUNALE Via Giuoco del pallone, Ferrara

Tra carte e libri. A scuola di biblioteche. Proposte didattiche per l anno scolastico Con il patrocinio di

Tra carte e libri. A scuola di biblioteche. Proposte didattiche per l anno scolastico

: furioso da cinque secoli, ancora Orlando, per sempre Ariosto

IL PROGRAMMA DI SEGUITO DESCRITTO POTRA SUBIRE VARIAZIONI IN RELAZIONE ALLE RICHIESTE DEL PUBBLICO.

Tra carte e libri. A scuola di archivi. Proposte didattiche per l anno scolastico

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

SPINELLI Enrico SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI. Codice CDC Servizio Titoli CDC 508 SERVIZIO BIBLIOTECHE E Entrata (parte finanziaria): tit.

Le Biblioteche e l Archivio Storico

DATA fine 508 PF. Istruttoria Progetto Furioso 1516: (Donazione Segre, E. Spinelli Nr attività

Palazzo Sorbello Casa Museo e Biblioteca

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

Il giorno dell incontro i bambini potranno prendere in prestito 1 libro da portare a casa.

LA BIBLIOTECA DEL GENTILESCHI PRESENTAZIONE

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012

"COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Biblioteca Comunale Maestro Giovanni Marcucci. Relazione La biblioteca è aperta da personale 12 ore settimanali, così ripartite:

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

BIBLIOTECA Indirizzo:

La domenica al Museo

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

COMUNE DI GORLA MINORE. Assessorato alla cultura Biblioteca comunale. Convivio

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

L INSEGNANTE LETTORE. XIII SETTIMANA DELLA LETTURA 5-10 maggio 2008

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa

Il Maggio dei Libri 2018

Norme per l accesso alla sezione documentazione di Memo e per la fruizione dei servizi

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

Biblioteca di Economia e Management

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

Biblioteca ragazzi G. Cordone Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

VALENTINA SUMMA. Ko-Mython e la letteratura fantastica per ragazzi - corso base - PRIMO INCONTRO

I Laboratori quest anno sono proposti e organizzati con la collaborazione di: Pinacoteca Civica Museo della Calzatura

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PATRIMONIO e SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Le iniziative alla Biblioteca De Amicis

LA BIBLIOTECA SCOLASTICA

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc.

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

BIBLIOTECA COMUNALE MIRA RISULTATI ANNO 2011

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Associazione PROGETTO MICHELA propone: Servizio di POST SCUOLA Un momento di gioco, condivisione e scoperta per le bambine e i bambini della primaria

Programma delle attività didattiche Archivio di Stato di Pesaro Urbino

Biblioteca di Economia e Management

Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

80 ALDA COSTA

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

La domenica al Museo

Guida ai servizi della Biblioteca

Coltiva il tuo sogno Progetto ING BANK per la Scuola Primaria sull educazione al risparmio. Numero verde

BiblioNews di Novembre

LABORATORIO DI LETTURA

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, Fumane (VR) Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

Carta dei servizi della Biblioteca Comunale

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

I, P I, P, S1 I, P, S1. I laboratori della ludoteca Visite guidate alla biblioteca Illustratrici e libri I, P, S1, S2 P, S1

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. COME RICOSTRUIRE IL PASSATO? SCOPRIAMO LA STORIA NEI DOCUMENTI Percorso

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

PROGETTO SCUOLA

MUSEO DIOCESANO. di Bari PERCORSI LABORATORIALI PER UN EDUCAZIONE MUSEALE

COMUNE DI GORLA MINORE

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

dal 15 al 23 marzo presso la scuola primaria di Fiorano al Serio

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

IL PERCORSO DI VISITA

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

Storie di libri e palazzi: itinerari fra le biblioteche di Unife 28 OTTOBRE 2018, FERRARA

Il linguaggio del corpo

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O.

Transcript:

Comune di Ferrara Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali Servizio Biblioteche e Archivi Tra carte e libri A scuola di biblioteche Proposte didattiche per l anno scolastico 2014-2015 Con il patrocinio di

BIBLIOTECHE E ARCHIVI http://archibiblio.comune.fe.it Biblioteca Ariostea Via Scienze, 17 44121 Ferrara tel. 0532 418200 info.ariostea@comune.fe.it Orari: dal lunedì al venerdì 9-19 sabato 9-13 Biblioteca Giorgio Bassani Via Grosoli, 42 44122 Ferrara tel. 0532 797414 info.bassani@comune.fe.it Orari: dal martedì al sabato 9-13 dal martedì al giovedì 15-18.30 lunedì chiuso Biblioteca Aldo Luppi Via Arginone, 320 44124 Ferrara tel. 0532 731957 bibl.porotto@comune.fe.it Orari: lunedì, mercoledì, venerdì 9-13 martedì e giovedì 15-18.30 sabato chiuso Biblioteca Dino Tebaldi Via Ferrariola, 12 44124 Ferrara tel. 0532 64215 bibl.sangiorgio@comune.fe.it Orari: lunedì e venerdì 9-13 martedì e giovedì 15-18.30 mercoledì e sabato chiuso Biblioteca Gianni Rodari Viale Krasnodar, 102 44124 Ferrara tel: 0532 904220 bibl.rodari@comune.fe.it Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9-13 martedì, giovedì 15-18.30 lunedì chiuso Archivio Storico Via Giuoco del Pallone, 8 44121 Ferrara tel. 0532 418240 Orari: dal lunedì al venerdì 9-14 martedì e giovedì anche 15-18 sabato chiuso La partecipazione alle attività didattiche è gratuita e su prenotazione. Orari e date da concordare con i referenti delle singole proposte. Coordinamento Beatrice Morsiani b.morsiani@edu.comune.fe.it Tel. 0532 418213

B I B L I O T E C H E BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA L E-BOOK, UNO STRANO OGGETTO DEL DESIDERIO Si cercherà di parlare male del libro digitale senza riuscirci. Durata: 1,30h Rivolto a: Scuola Secondaria di I e II grado A cura di: Arianna Chendi (BCA) Informazioni: tel.0532-418210 chendi.ariostea@edu.comune.fe.it NATURALISTI IN BIBLIOTECA Dal libro di scienze agli antichi erbari delle Raccolte botaniche dell Ariostea, per ricostruire la storia della botanica. Rivolto in particolare alle discipline scientifiche. Rivolto a: Scuola Secondaria di I e II grado A cura di: Arianna Chendi (BCA) Informazioni: tel.0532-418210 chendi.ariostea@edu.comune.fe.it IL PARADISO IN MINIATURA Tesori miniati dalle collezioni della Biblioteca Comunale Ariostea. Rivolto a: Scuola Secondaria di I e II grado A cura di: Mirna Bonazza (SBA) Informazioni: tel. 0532-418208 mirna.bonazza@edu.comune.fe.it I BANCHETTI RINASCIMENTALI ALLA CORTE ESTENSE Da Cristoforo da Messisbugo a Giovanni Battista Rossetti. (per incontro) A cura di: Mirna Bonazza (SBA) Informazioni: tel. 0532-418208 mirna.bonazza@edu.comune.fe.it COME TI RACCONTO UN CLASSICO Un percorso attraverso le immagini che fin dalle prime edizioni dell Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata hanno contribuito a rendere popolari le avventure dei paladini e dei crociati. Rivolto a: Scuola Secondaria di II grado A cura di: Angela Ammirati (BCA) Informazioni: tel.0532-418218 ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it OLTRE IL GIARDINO Libri e documenti della biblioteca Ariostea per illustrare il percorso biografico e letterario di Giorgio Bassani. Rivolto a: Scuola Secondaria di II grado A cura di: Angela Ammirati (BCA) Informazioni: tel.0532-418218 ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it VISITE GUIDATE A PALAZZO PARADISO Il Servizio Biblioteche e Archivi offre alle scolaresche visite guidate a Palazzo Paradiso, sede della Biblioteca Comunale Ariostea, durante tutto il corso dell anno. Durata: 1h A cura di: Fausto Natali e Maria Grazia Soavi (BCA) Informazioni: tel.0532-418217-418207 f.natali@edu.comune.fe.it mg.soavi@edu.comune.fe.it

B I B L I O T E C H E SEZIONE RAGAZZI Le attività sono offerte alle scuole di ogni ordine e grado, modulabili sull età dei ragazzi e il numero dei partecipanti. Si offre inoltre consulenza bibliografica: assistenza personalizzata nella ideazione e realizzazione di percorsi di lettura su temi a scelta, attraverso la presentazione di suggerimenti e segnalazioni bibliografiche. Durata: da 1h a 2 h A cura di: Angela Poli (BCA) Informazioni: tel. 0532 418220 a.poli@edu.comune.fe.it RIVOLTO ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA Una visita approfondita della Biblioteca Ariostea per capire: cos è una biblioteca e come si usa; le peculiarità di una biblioteca storica di conservazione (Ariostea) e di pubblica lettura; i diversi tipi di documenti in consultazione. LA BIBLIOTECA VA A SCUOLA Presentazione e letture da percorsi tematici concordati o dai libri di recente acquisizione, presentazione di autori. E previsto un incontro presso la scuola e un incontro in biblioteca. L ARCA DI NOE I bambini da sempre sono affascinati dagli animali; prendendo spunto dai racconti proposti, far parlare i bambini di loro stessi, riconoscere ed accettare le proprie differenze, abituarli a raccontare. Le società fantastiche di mondi popolati solo da animali come specchio della società umana. Testi impiegati: bestiari, favole e storie con animali protagonisti. COLORI, PROFUMI E SAPORI DEL MONDO A partire dal cibo e dalle tradizioni un percorso di lettura per riflettere sulla multiculturalità. Ogni cultura è un mondo di pagine che aspettano solo di essere sfogliate. Quest anno riserveremo un attenzione particolare ai cibi e all alimentazione, collegandoci al tema di EXPO 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita. PAROLE PER RIDERE, PAROLE PER SDRAMMATIZZARE Giocare con le parole per sdrammatizzare i problemi e imparare a creare acrostici divertenti e filastrocche. Percorsi e letture a tema Incontri con i gruppi classe per suggerire ai bambini, ai ragazzi e ai loro insegnanti bibliografie per genere e proporre assaggi di lettura ad alta voce (Amici e nemici, Gli alberi, La diversità, Bambini e diritti, Guerra e pace ).

B I B L I O T E C H E RIVOLTO ALLE CLASSI IV E V DELLA SCUOLA PRIMARIA, ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO E ALLE CLASSI DEL BIENNIO DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO LO SPORT Lo sport diventa una miniera di storie! I racconti di questo percorso aiutano a scoprire il senso della sfida, dell amicizia, della competizione, dei limiti personali nascosti dietro ogni esperienza sportiva. Lorenza Bernardi, atleta, allenatrice, scrittrice ferrarese, racconterà ai ragazzi perché lo Sport è sempre al centro della sua vita. PAROLE DI OGGI, PAROLE DI IERI Sempre la stessa storia? I Classici continuano ad essere riproposti in nuove edizioni. Confronto di alcune edizioni antiche e moderne di una stessa opera, per vedere quanto e come è cambiato il linguaggio nel corso degli anni, talvolta, dei secoli. GIORNATA DELLA MEMORIA E GIORNATA DEL RICORDO Esposizioni tematiche, proposte di testimonianze e documenti sulla Shoah e sulle atrocità della seconda guerra mondiale. Daremo voce a Daniele Civolani, Patrizia Marzocchi, Sara Magnoli, Claudio Rabar e l Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. LA POESIA I temi trattati sono quelli classici, dentro l orizzonte del bambino, ma il linguaggio si diverte a sfidare le convenzioni letterarie e diventa un vero strumento di crescita. Verranno organizzati, su richiesta, laboratori di scrittura con l intervento di Massimiliano Malaguti e Rita Montanari. Le classi partecipanti potranno presentare poi i loro lavori il 21 marzo durante la 24 ore della poesia, organizzata dalla Biblioteca Comunale Ariostea. QUATTRO SECOLI DI STORIA Una visita approfondita di Palazzo Paradiso, alla scoperta delle testimonianze della vita culturale ferrarese tra il Quattrocento e il Settecento: affreschi, documenti (Bibbia di Borso, Bibbia di Savonarola), la presenza di Ariosto (tomba e opere) e di Niccolò Copernico, la storia dell università. RICERCHE IN BIBLIOTECA Attorno a temi e argomenti richiesti si predispongono bibliografie e percorsi per la ricerca guidata di documenti (libri o multimediale) in biblioteca (uso del catalogo informatico, lettura ragionata delle etichette, ricerca a scaffale). RAGAZZI DI OGGI Le pagine dei libri possono diventare importanti compagne di viaggio, durante il difficile e lungo cammino verso l età adulta, fatto di sospensioni e sobbalzi, incontri, amicizie ed amori, non accettazione di sé, speranze e delusioni.

B I B L I O T E C H E BIBLIOTECHE COMUNALI Attività didattiche organizzate in moduli ripetibili su appuntamento. I progetti, brevemente descritti, saranno adeguati ai bambini e ai ragazzi in base alla fascia d età, utilizzando supporti diversi (libri, periodici, audioregistrazioni, videoregistrazioni). Al momento della prenotazione si concorderà il numero di incontri necessari per ogni singola attività e il numero dei partecipanti per incontro. Sulle pagine web (http://archibiblio.comune. fe.it/) è disponibile il modulo per l iscrizione on line dei ragazzi. I servizi delle biblioteche del Polo Unificato Ferrarese sono accessibili anche con auto registrazione al seguente indirizzo: http://opac.unife.it/sebinaopac/opac.do#0 RIVOLTO ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO CONOSCERE LA BIBLIOTECA } PRIMO INCONTRO CON LA BIBLIOTECA Presentazione dettagliata della biblioteca: cos è, materiali offerti, i percorsi di ricerca, i servizi, le regole. Visita guidata. Visione in formato digitale della Guida alla biblioteca che include una sintesi di storia del libro e delle biblioteche. CHE CATALOGO E QUESTO! Esplorazione guidata del catalogo generale nella versione web 2.0 (http://opac.unife.it/ SebinaOpac/Opac.do#0) e nella applicazione specifica per ragazzi. Organizzazione: utilizzo di postazioni internet. Simulazione di ricerca ed uso dei servizi al lettore. VIAGGIO DEL LIBRO IN BIBLIOTECA Selezione del materiale (libro, periodico, cd, dvd), acquisizione, catalogazione, collocazione a scaffale. Lettura delle etichette, Classificazione Decimale Dewey (CDD), ecc. COSTRUIAMO UN LIBRO Conosciamo il libro e le sue parti: partendo da una sperimentazione delle varie forme che l oggetto libro può assumere, si propongono laboratori di costruzione di semplici modelli. GIORGIO BASSANI GIANNI RODARI GINO TEBALDI ALDO LUPPI PERCORSI E LETTURE A TEMA EMOZIONI Rabbia, paura, amore esplorare le emozioni e ritrovarle nelle pagine dei libri. Proposte bibliografiche di narrativa e saggistica. Lettura di brani in biblioteca. FIABE E LEGGENDE DAL MONDO Ogni cultura è un mondo di pagine che aspettano solo di essere sfogliate. Percorso di lettura tra le tradizioni letterarie di altri Paesi per riflettere sulla multiculturalità. DIVERSITÀ Si propone una selezione di letture per riflettere sulla diversità. Libri redatti in linguaggio PCS: le biblioteche Bassani e Rodari dispongono di libri facilitati che impiegano il linguaggio della Comunicazione aumentativa alternativa, per favorire l incontro di tutti i bambini con il libro e la lettura. AMBIENTE ED ECOLOGIA Acqua, aria, terra e fuoco nella narrativa, nella mitologia e nella scienza. Proposte di lettura. ORTI E GIARDINI Presentazione delle recenti acquisizioni librarie sulla coltivazione dell orto e sulla cura di piccoli spazi verdi. Ove presente (Bassani, Luppi), si proporrà una visita ai giardini interni alle singole biblioteche. ANIMALI DELL ARCA DI NOÈ I bambini da sempre sono affascinati dagli animali. Prendendo spunto dai racconti proposti, far parlare i bambini di loro stessi, riconoscere ed accettare le proprie differenze, abituarli a raccontare. Testi impiegati: bestiari, psicologia per ragazzi, storie.

B I B L I O T E C H E RIVOLTO ALLE CLASSI IV E V DELLA SCUOLA PRIMARIA E ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNIVERSARI SCIENTIFICI, STORICI E LETTERARI, ECC. Proposte di lettura tratte da opere, autori e temi dei quali negli anni 2014-2015 ricorrono gli anniversari. A corredo: bibliografia; uno o più incontri seguiti da laboratori. GUERRA E PACE A cento anni dal primo conflitto mondiale proposte di lettura per ricordare ai ragazzi questo tragico evento, con riferimenti alla mediazione dei conflitti e alle tematiche pacifiste; realizzazione di una bibliografia tematica. GENERI LETTERARI Giallo, horror, fantasy, romanzo rosa o d avventura un viaggio attraverso i generi letterari, ricordando alcune opere che si sono distinte nel genere d appartenenza. GIORNATA DELLA MEMORIA Esposizione tematica, proposte di testimonianze, documenti sulla Shoah e sulle atrocità della seconda guerra mondiale. LIBRI NOVITA E LIBRI PREMIATI Presentazione e letture tratte da libri di recente acquisizione, con particolare riferimento ai vincitori e finalisti di premi letterari per ragazzi. A cura dei bibliotecari: Claudia Pirani (Biblioteca G. Rodari) c.pirani@edu.comune.fe.it Roberta Filippini (Biblioteca D. Tebaldi) r.filippini@edu.comune.fe.it Lorella Zappaterra (Biblioteca G. Bassani) lorella.zappaterra@edu.comune.fe.it Laura Chiodi (Biblioteca G. Bassani) l.chiodi@edu.comune.fe.it Leandra Lamberti (Biblioteca A. Luppi) l.lamberti@edu.comune.fe.it Gloria Alvisi (Biblioteca A. Luppi) g.alvisi@edu.comune.fe.it Le attività avranno luogo preferibilmente presso le singole biblioteche, particolari esigenze vanno concordate con il personale. Una prenotazione anticipata dei moduli proposti consentirà una migliore organizzazione degli appuntamenti. Alcune attività sono corredate da una bibliografia a stampa. CONSULENZA BIBLIOGRAFICA Le biblioteche offrono assistenza personalizzata nella realizzazione di percorsi di lettura tematici; sono a disposizione per incontri con gruppi classe della durata di circa un ora; preparano su prenotazione bibliografie; propongono assaggi di lettura ad alta voce.

Comune di Ferrara Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali Servizio Biblioteche e Archivi Tra carte e libri A scuola di archivi Proposte didattiche per l anno scolastico 2014-2015 Con il patrocinio di

BIBLIOTECHE E ARCHIVI http://archibiblio.comune.fe.it Biblioteca Ariostea Via Scienze, 17 44121 Ferrara tel. 0532 418200 info.ariostea@comune.fe.it Orari: dal lunedì al venerdì 9-19 sabato 9-13 Biblioteca Giorgio Bassani Via Grosoli, 42 44122 Ferrara tel. 0532 797414 info.bassani@comune.fe.it Orari: dal martedì al sabato 9-13 dal martedì al giovedì 15-18.30 lunedì chiuso Biblioteca Aldo Luppi Via Arginone, 320 44124 Ferrara tel. 0532 731957 bibl.porotto@comune.fe.it Orari: lunedì, mercoledì, venerdì 9-13 martedì e giovedì 15-18.30 sabato chiuso Biblioteca Dino Tebaldi Via Ferrariola, 12 44124 Ferrara tel. 0532 64215 bibl.sangiorgio@comune.fe.it Orari: lunedì e venerdì 9-13 martedì e giovedì 15-18.30 mercoledì e sabato chiuso Biblioteca Gianni Rodari Viale Krasnodar, 102 44124 Ferrara tel: 0532 904220 bibl.rodari@comune.fe.it Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9-13 martedì, giovedì 15-18.30 lunedì chiuso Archivio Storico Via Giuoco del Pallone, 8 44121 Ferrara tel. 0532 418240 Orari: dal lunedì al venerdì 9-14 martedì e giovedì anche 15-18 sabato chiuso La partecipazione alle attività didattiche è gratuita e su prenotazione. Orari e date da concordare con i referenti delle singole proposte. Coordinamento Beatrice Morsiani b.morsiani@edu.comune.fe.it Tel. 0532 418213

A R C H I V I ARCHIVIO STORICO COMUNALE CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE UN GIORNO TRA I SOLDATI. LA VITA IN TRINCEA Un percorso tra le immagini, rumori ed oggetti della guerra in trincea. Sarà possibile rivivere un giorno sul fronte della Grande Guerra, attraverso videoproiezioni, frammenti di registrazione audio e video e manipolazione di oggetti di uso comune nelle trincee. A cura di: Enrico Trevisani (ASC) Informazioni: enrico.trevisani@edu.comune.fe.it; tel. 0532-418246 FERRARA 1915-18. UN VIAGGIO TRA I DOCUMENTI DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE PER RISCOPRIRE LA STORIA DELLA CITTA Percorso multimediale. Ferrara nel periodo della Grande Guerra. Luoghi, spazi e documenti del periodo bellico. A cura di: Enrico Trevisani (ASC) Informazioni: enrico.trevisani@edu.comune.fe.it; tel. 0532-418246 1915-1918. LA GUERRA NEI CIELI La guerra aerea: origini, mezzi e missioni. A cura di: Enrico Trevisani (ASC) Informazioni: enrico.trevisani@edu.comune.fe.it; tel. 0532-418246 FERRARA 1915-1918. UNO SGUARDO AL CIELO L aeroscalo dirigibili di Ferrara nella Grande Guerra. Mostra documentaria, fotografica e modellistica Da novembre 2014 a febbraio 2015 Sala Ariosto, Biblioteca Comunale Ariostea Via Scienze,17 Ferrara Visite guidate a cura di: Enrico Trevisani (ASC) Informazioni: enrico.trevisani@edu.comune.fe.it; tel. 0532-418246

A R C H I V I CONOSCIAMO L ARCHIVIO STORICO Un percorso tra carte e faldoni per conoscere l archivio e il patrimonio in esso conservato. Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado A cura di: Corinna Mezzetti (ASC) Informazioni: tel. 0532-418240 mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it CARTA O PERGAMENA? Un laboratorio tra i documenti dell Archivio Comunale per riconoscere i materiali scrittori usati nel passato: le caratteristiche, le tecniche di fabbricazione, le consuetudini dell uso. Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado A cura di: Corinna Mezzetti (ASC) Informazioni: tel. 0532-418240 mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it I TERREMOTI STORICI NEL TERRITORIO FERRARESE Le carte dell Archivio Comunale conservano un eco della paura e dei danni che colpirono la città di Ferrara e il suo territorio quando la terra tremò nei secoli passati. Rivolto a: Scuola Secondaria di I e II grado A cura di: Corinna Mezzetti (ASC) Informazioni: tel. 0532-418240 mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it DAGLI ESTE AL PAPA: LA DEVOLUZIONE DI FERRARA NEL 1598 Il passaggio della città e del suo territorio dalla Signoria Estense al dominio dello Stato Pontificio nelle carte dell Archivio Comunale. Rivolto a: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado A cura di: Corinna Mezzetti (ASC) Informazioni: tel. 0532-418240 mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it ALDA COSTA: LA VITA, L ATTIVITÀ POLITICA, L INSEGNAMENTO Un percorso tra carte e libri conservati in Archivio Comunale per ricostruire il fascicolo personale di una protagonista della storia ferrarese della prima metà del 900. Rivolto a: Classi IV e V di Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado A cura di: Corinna Mezzetti (ASC) Informazioni: tel. 0532-418240 mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI Tra le carte d archivio alla ricerca delle tracce per ricostruire la storia della propria scuola: l edificio, composizione delle prime classi (alunni, insegnanti), curricula, registri, diari di classe. Incontri previsti: da 1 a 3 (per incontro) Rivolto a: classi IV e V di Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado A cura di: Angela Poli (BCA) Informazioni: tel. 0532-418220 a.poli@edu.comune.fe.it

A R C H I V I STORIA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA NELLE CARTE DEL SUO ARCHIVIO Conoscere da vicino intellettuali che hanno segnato la storia culturale della biblioteca di Ferrara. A cura di: Arianna Chendi (BCA) Informazioni: tel. 0532-418210 chendi.ariostea@edu.comune.fe.it Gli Ebrei a Ferrara Tessere di memoria nelle antiche carte dell Archivio Storico Comunale. Incontri previsti: da 1 a 2 (per incontro) A cura di: Mirna Bonazza (SBA) Informazioni: tel. 0532-418208 mirna.bonazza@edu.comune.fe.it ARCHIVI ANTROPOLOGICI ED ETNOSTORICI PER LA MATURITÀ Gli archivi di ricerca del Centro Etnografico (C.E.F.) trattano l antropologia culturale e la storia delle mentalità. Il metodo permette approcci multi-disciplinari (letteratura, storia, storia dell arte, ecc.) ad argomenti ove la dimensione storicizzata viene messa in relazione con quella contemporanea. L archivio del C.E.F può essere frequentato dagli studenti per elaborare tesine. Gli archivisti offrono una consulenza, in accordo con gli insegnanti, per individuare i temi presenti nelle carte d archivio ed accedere ai materiali. Incontri previsti: da concordare (per incontro) singoli studenti o piccoli gruppi (max 4) accompagnati o segnalati dall insegnante Rivolto a: studenti dell ultimo anno della Scuola Secondaria di II grado che si preparano ad elaborare le tesine per gli esami di maturità. A cura di: Roberto Roda (ASC/CEF) Informazioni: tel. 0532-418244 r.roda@edu.comune.fe.it etnografico@edu.comune.fe.it OREFICI E ARGENTIERI NELLE CARTE DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE L attività produttiva nella Ferrara dei secoli XV-XIX. (per incontro) A cura di: Mirna Bonazza (SBA) Informazioni: tel. 0532-418208 mirna.bonazza@edu.comune.fe.it