LAYMANS REPORT LIFE08NAT/IT/000352 - CRAINat. Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura 2000 Sites



Documenti analoghi
Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites

Con il patrocinio di: C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

NATURA STANDARD DATA FORM

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

Considerazioni generali sui progetti LIFE NATURA in Italia e in Provincia autonoma di Trento. Alberto Cozzi, Astrale Timesis

Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte

GIUNTA REGIONALE. Omissis

MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Rete di Riserve Alta Val di Cembra Avisio : : azioni e programmi

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia?

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Monitoraggio e catture: tecniche e operatività in RARITY

Il Programma LIFE e il nuovo Regolamento LIFE Plus

20-21 Febbraio WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di

Comune. Santa Maria Maggiore. Siti RN2000. ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande. PRGC vigente

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

Il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes Tignale (Bs) 7 aprile 2017

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

LA CONSERVAZIONE DELLA TARTARUGA CARETTA CARETTA NELLA SPIAGGIA DEI CONIGLI DI LAMPEDUSA Protection of Caretta caretta on Conigli Beach in Lampedusa

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

Enter Name, Position Enter Institution

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Eco-REFITec: Seminary and Training course

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

LIFE13 BIO/IT/ U-SAVEREDS Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Modelli e classificazioni di aree protette: i presupposti delle reti 57

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Presentazione dell incontro

Saint-Gobain, leader dell Edilizia Sostenibile

La responsabilità speciale

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

impresa, ambiente, territorio

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

E-Business Consulting S.r.l.


SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

Presentazione dei Progetti LIFE Natura e Inf-Natura

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

LA DOMANDA E L OFFERTA OSPEDALIERA NELLA FEDERAZIONE SANITARIA 3 - TORINO OVEST

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Presentazione del progetto Master Adapt

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Il potenziale sviluppo dei Bio-Distretti con il nuovo PSR. Salvatore Basile

Finanziamento EU per le politiche sociali

In-Diversity Newsletter 3

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

RARITY. GESTIONE ICS (Indigenous Crayfish Species) IL COME

LABELLING Labelling System FIP Formatura Iniezione Polimeri

Under the patronage of: Raffaella Pagano, Ufficio Tutela e Valorizzazione Biodiversità e InFEA Project manager ECORICE

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia

La Rete Ecologica del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

Abstract Women Collection

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067: il chiusino KIO

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

LA QUALIFICAZIONE E LA CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE. IN LINEA CON GLI ORIENTAMENTI EUROPEI - Il Progetto Safety Pass -

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Regolamento d applicazione

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

L applicazione della ISO e il cammino da percorrere Daniele Forni, FIRE

Bilancio 2012 Financial Statements 2012

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali

Notizie Sull'Azienda

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Transcript:

LAYMANS REPORT LIFE08NAT/IT/000352 - CRAINat Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura 2000 Sites

CRAINat È il progetto per la conservazione ed il recupero delle popolazioni di A. pallipes nei siti di Rete Natura 2000 coinvolti, il cui obiettivo è quello di contrastare le attuali minacce alla sua sopravvivenza. Ha preso vita grazie alla Direttiva 92/43/CEE Habitat che riconosce A. pallipes come specie di interesse comunitario e grazie al Programma LIFE+ che è lo strumento con il quale e l attuazione della politica ambientale comunitaria. L area di progetto 47 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone Speciali di Conservazione (ZSC) in gran parte all interno di aree protette di livello nazionale o regionale 3 regioni italiane coinvolte: Abruzzo, Lombardia, Molise Il Programma LIFE+ infatti sostiene Rete Natura 2000 l insieme delle aree europee individuate come fondamentali per la conservazione della biodiversità in Europa.

ID COD. SITO DENOMINAZIONE 1 IT6020002 Lago Secco e Agro Nero 2 IT6020025 Monti della Laga (Area Sommitale) 3 IT7130031 Fonte di Papa 4 IT5340018 Fiume Tronto tra Favalanciata e Acquasanta 5 IT5340012 Boschi ripariali del Tronto 6 IT5340006 Lecceto d Acquasanta 7 IT7110091 Monte Arunzo e Monte Arezzo 8 IT7110096 Gole di San Venanzio 9 IT7110097 Fiumi Giardino - Sagittario - Aterno - Sorgenti del Pescara 10 IT7110099 Gole del Sagittario 11 IT7110101 Lago di Scanno ed Emissari 12 IT7110202 Gran Sasso 13 IT7110205 Parco Nazionale d Abruzzo 14 IT7110206 Monte Sirente e Monte Velino 15 IT7110207 Monti Simbruini 16 IT7110208 Monte Calvo e Colle Macchialunga 17 IT7110209 Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito 18 IT7120022 Fiume Mavone 19 IT7120201 Monti della Laga e Lago di Campotosto 20 IT7120213 Montagne dei Fiori e di Campli e Gole del Salinello 21 IT7140121 Abetina di Castiglione Messer Marino 22 IT7140203 Maiella 23 IT7140210 Monti Frentani e Fiume Treste 24 IT7140212 Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde 25 IT7212128 Fiume Volturno dalle sorgenti al Fiume Cavaliere 26 IT7212134 Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 27 IT7212168 Valle Porcina - Torrente Vandra - Cesarata 28 IT7212176 Rio S. Bartolomeo 29 IT7212178 Pantano del Carpino -Torrente Carpino 30 IT5340008 Valle della Corte 31 IT5340010 Monte Comunitore 32 IT5340009 Macera della Morte 33 IT5340007 S. Gerbone 34 IT2010001 Lago di Ganna 35 IT2010002 Monte Legnone e Chiusarella 36 IT2010003 Versante Nord del Campo dei Fiori 37 IT2010004 Grotte del Campo dei Fiori 38 IT2010005 Monte Martica 39 IT2020002 Sasso Malascarpa 40 IT2030006 Valle S. Croce e Valle del Curone 41 IT2060011 Canto Alto e Valle del Giongo 42 IT2060012 Boschi dell Astino e dell Allegrezza 43 IT2060016 Valpredina e Misma 44 IT2070016 Cima Comer 45 IT2070019 Sorgente Funtanì 46 IT2070021 Valvestino 47 IT2070022 Corno della Marogna

Le attività di studio sono state fondamentali per conoscere la distribuzione e consistenza delle popolazioni nei siti di progetto, il loro stato di salute e per cause di isolamento e rarefazione delle popolazioni e quelle di degrado dell habitat. I monitoraggi sono proseguiti durante tutto il progetto degli interventi condotti. L analisi genetica condotta su tutte di ripopolamento e rafforzamento, confermando la presenza di A. italicus carsicus e A. italicus carinthiacus in Lombardia e di A. italicus meridionalis nei siti di progetto dell Italia centrale. Durante le attività periodiche, su di minimo vitale idoneo per la sopravvivenza del gambero. È stata applicata una metodologia innovativa per individuare un modello di idoneità ambientale capace di valutare la variazione dell habitat acquatico in Tutti i mesohabitat presenti, unità idromorfologiche caratterizzate da sono stati mappati con telemetro laser georeferenziato. Il modello è un utile supporto gestionale e decisionale per evitare che l uso della risorsa idrica per altri scopi, come captazioni idroelettriche o agricole, possa compromettere l habitat del gambero. Nel corso del progetto è stata adottata una tecnica innovativa per lo studio degli spostamenti dei gamberi, con l uso di PIT tag (trasponder passivi) incollati sul cefalotorace oppure inseriti nella muscolatura addominale. Il monitoraggio avviene con un apposita antenna che quando è all interno della tana.

Sette centri di riproduzione ed allevamento Sono stati attivati sette centri per l allevamento non intensivo (cinque nelle regioni centrali e due in Lombardia) dotati di vasche e stagni seminaturali in parte già esistenti. I giovani nati qui sono destinati alla creazione di nuove popolazioni ed al rafforzamento di quelle naturali in rarefazione. I livelli produttivi raggiunti sono di ca. 8 piccoli /anno/mq di stagno con ca. 1 femmina /mq introdotta per ogni ciclo annuale di riproduzione, delle quali 1/3 ha completato il ciclo riproduttivo. I piccoli vengono liberati all età di 3 mesi, in gruppi di almeno 250, in torrenti scelti tra quelli individuati con gli studi preliminari, ripetendo la semina nei medesimi luoghi per più anni. Il successo è tutt altro che scontato e lo si può misurare solo al quarto anno, quando gli animali introdotti raggiungono la maturità sessuale e possono riprodursi in loco. Con i monitoraggi effettuati durante il progetto CRAINat è stato possibile accertare la completa naturalizzazione per alcune semine di novellame eseguite nel 2006 e nel 2007, nell ambito del progetto LIFE03 NAT/IT/000147: nell estate 2012 sono stati trovati i primi giovani gamberi nati in natura. In popolazioni esigue CRAINat ha eseguito anche il restocking con adulti prelevati da popolazioni donatrici

Miglioramento dell habitat Realizzati interventi per conservare l habitat e per ridurre la frammentazione e l isolamento genetico delle popolazioni. Source areas Sono canali seminaturali, in continuità con i torrenti, con lo scopo di rallentare la velocità dell acqua e consentire la formazione di ambienti ottimali per la riproduzione dei gamberi.

Contrasto diretto delle minacce Azioni di controllo contro la pesca di frodo Cattura massiva con nasse per contenere le popolazioni dei gamberi esotici invasivi, Procambarus clarkii e Orconectes limosus, sul lago di Ganna (Varese) Distribuzione in Lombardia dei gamberi d acqua dolce Procambarus clarkii Orconectes limosus Austropotamobius pallipes

Formazione e divulgazione Sviluppo delle competenze e sensibilizzazione Action Plan sulla specie Corsi per gli operatori del settore Creazione di Gruppi di pronto intervento

La divulgazione ambientale ha coinvolto ca. 15.000 ragazzi e adulti

Stagni multifunzionali per la didattica, per la temporanea conservazione di Realizzati pannelli informativi, servizi televisivi e il di F. Petretti LIFE CRAINat, Un progetto europeo per il gambero di acqua dolce. Distribuiti 25.000 opuscoli sul progetto, sulla biologia della specie e le minacce alla sua sopravvivenza.

Partership di progetto: Provincia di Chieti ERSAF - Regione Lombardia (www.ersaf.lombardia.it) Regione Abruzzo Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Provincia di Isernia Fondazione Mario Negri Sud Regione Lombardia Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente - Laboratorio Acque Interne Supporto per le analisi genetiche: Università degli Studi del Piemonte Orientale Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Pubblicazione realizzata nell ambito del progetto Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in della Comunità Europea. LIFE CRAINat un progetto europeo https://www.youtube.com/watch?v=2qjjak1rg1o www.lifecrainat.eu

Project partnership: Provincia di Chieti : ERSAF - Regione Lombardia (www.ersaf.lombardia.it) Regione Abruzzo Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Provincia di Isernia Fondazione Mario Negri Sud Co- : Regione Lombardia Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente - Laboratorio Acque Interne Support to the genetic analysis: Università degli Studi del Piemonte Orientale Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Published within the Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura 2000 Sites LIFE+. LIFE CRAINat an european project for the conservation https://www.youtube.com/watch?v=4avbkmruczk www.lifecrainat.eu

Multi proposes ponds for the support of educational activities, for the temporary storing of struggling population and for reproduction purposes. Set up of information boards tv broadcasts and of the movie LIFE by F. Petretti. Distribution of 25.000 its survival.

Enviromental education activites with the participation of approx. 15.000 kids and adults

Communication and training Awareness spreading and knowledge development Species Action plan Professionals courses Creation of Emergency Groups

Direct threats counter-action Procambarus clarkii and Orconectes limosus populations by the Ganna lake (Varese) Procambarus clarkii Orconectes limosus Austropotamobius pallipes

Habitat improvement Actions aimed at habitat conservation and at the reduction of populations fragmentation and genetic isolation were carried out. Source areas They are semi-natural canals running along creeks created with the goal of slowing reproduction.

Seven hatching and breeding centers non-intensive breeding using tubs and semi-natural ponds, some on which were already exixting. The newborns are directed to the creation of new populations and to increase the size of the dwindling ones. The productivity levels reached approx. 8 youngs/year/pond sqm with the introduction a 1 female/sqm for each annual reproduction cycle; 1/3 of those completed the reproductive cycle. Once they reach 3 months of age, groups of at least 250 newborns are freed in creeks selected among those located during the preliminary research activities; the releases are repeated in the same spots over the course of several years. The operations success shouldn t be taken for granted, as specimen reach sexual maturity and are able to reproduce in place. naturalization of juveniles released in 2006 and 2007 during in situ born hatchlings were found in summer 2012. Furthermore, populations which were scarce in size were restocked by CRAINat using adult specimen taken from

The research activities have been essential in order to assess the distribution and size of the populations within the project sites, to evaluate their health and to detect causes driving them to isolation and scarcity, as well as those leading to habitats degradation. The monitoring activities were carried on during the whole project lifespan, in order to check the effectiveness of its actions. The genetic analysis that was carried supported the planning of the reintroduction and strenghening activities presence of A. italicus carsicus and A. italicus carinthiacus in the Lombardia region and A. italicus meridionalis in the central Italy study sites. The for the recurring activities through the study An innovative methodology was used in order to develop an environmental suitability model that could assess variations in aquatic habitats linked to All meso-habitats, hydro-morphological units mapped using a GPS telemetry system. The model can be used to support managing activities and decision making habitat due to hydro- energy or agriculture water uptakes. The project also introduced a cutting edge technique to study the movements of Passive Integrated Transponder) glued on their cephalothorax reading antenna allows to remotely indentify the specimen even in their burrows.

ID SITE CODE SITE NAME 1 IT6020002 Lago Secco e Agro Nero 2 IT6020025 Monti della Laga (Area Sommitale) 3 IT7130031 Fonte di Papa 4 IT5340018 Fiume Tronto tra Favalanciata e Acquasanta 5 IT5340012 Boschi ripariali del Tronto 6 IT5340006 Lecceto d Acquasanta 7 IT7110091 Monte Arunzo e Monte Arezzo 8 IT7110096 Gole di San Venanzio 9 IT7110097 Fiumi Giardino - Sagittario - Aterno - Sorgenti del Pescara 10 IT7110099 Gole del Sagittario 11 IT7110101 Lago di Scanno ed Emissari 12 IT7110202 Gran Sasso 13 IT7110205 Parco Nazionale d Abruzzo 14 IT7110206 Monte Sirente e Monte Velino 15 IT7110207 Monti Simbruini 16 IT7110208 Monte Calvo e Colle Macchialunga 17 IT7110209 Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito 18 IT7120022 Fiume Mavone 19 IT7120201 Monti della Laga e Lago di Campotosto 20 IT7120213 Montagne dei Fiori e di Campli e Gole del Salinello 21 IT7140121 Abetina di Castiglione Messer Marino 22 IT7140203 Maiella 23 IT7140210 Monti Frentani e Fiume Treste 24 IT7140212 Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde 25 IT7212128 Fiume Volturno dalle sorgenti al Fiume Cavaliere 26 IT7212134 Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 27 IT7212168 Valle Porcina - Torrente Vandra - Cesarata 28 IT7212176 Rio S. Bartolomeo 29 IT7212178 Pantano del Carpino -Torrente Carpino 30 IT5340008 Valle della Corte 31 IT5340010 Monte Comunitore 32 IT5340009 Macera della Morte 33 IT5340007 S. Gerbone 34 IT2010001 Lago di Ganna 35 IT2010002 Monte Legnone e Chiusarella 36 IT2010003 Versante Nord del Campo dei Fiori 37 IT2010004 Grotte del Campo dei Fiori 38 IT2010005 Monte Martica 39 IT2020002 Sasso Malascarpa 40 IT2030006 Valle S. Croce e Valle del Curone 41 IT2060011 Canto Alto e Valle del Giongo 42 IT2060012 Boschi dell Astino e dell Allegrezza 43 IT2060016 Valpredina e Misma 44 IT2070016 Cima Comer 45 IT2070019 Sorgente Funtanì 46 IT2070021 Valvestino 47 IT2070022 Corno della Marogna

CRAINat It is a project for the conservation and recovery of A. pallipes population in selected Natura 2000 study sites, which aims at tackling the current threats to its survival. It started thanks to the European Union Habitats Directive (92/43/EEC) A. pallipes as a species of Community interest and thanks to the LIFE+ programme, which is the development and the implementation of the European Union environmental policies. Project area 47 Sites of Community Importance (SCI) and Special Areas of Conservation (SAC) mostly within protected areas recognized at a national or regional scale 3 italian regions: Abruzzo, Lombardia, Molise LIFE+ programme also supports Natura 2000, the network of areas in the territory of the European Union designated as crucial for biodiversity conservation.

LAYMANS REPORT LIFE08NAT/IT/000352 - CRAINat Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura 2000 Sites