Specifica dei Requisiti

Documenti analoghi
Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati

DATE / ORARI DELL EVENTO Giorno Mese Anno Dalle ore Alle ore

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati

QUADERNO di RICHIESTE PER LE COMPETIZIONI COMPETITIVE E NON COMPETITIVE

CONVEGNI E WORKSHOP TECNICI PROPOSTE DI INTERVENTO

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Progettazione Concettuale

Il sottoscritto DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. per conto dell associazione DATI DELL ASSOCIAZIONE

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà

Prova Scritta di Basi di Dati

Al Comune di BRUGNERA Via Villa Varda BRUGNERA. Il sottoscritto DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. per conto dell associazione

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrità referenziale: RECENSIONE.NomeUtente à UTENTE.Username RECENSIONE.TitoloSerie à SERIETV.

Giovedì 14 settembre 9.00: Saluto delle Autorità. 9.30: Sessione plenaria : Discussione : Coffee break : Sessioni parallele

Guida tecnica al Registro Aiuti ALLEGATO 2 Registrazione delle Misure dei Bandi e delle Procedure attuative

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti

L Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna

Quadro A. Quadro B. Marca da bollo. Oppure esente perché. Via Villa Varda BRUGNERA. Oggetto: domanda utilizzo locali e spazi comunali

Insegnamento di Basi di Dati

Basi di Dati - III. La costruzione di una base di dati. Progettazione concettuale di schemi. Esercizio: Segreteria studenti

Corso di Basi di Dati

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di una società che organizza eventi mondani:

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE. Prima parte

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

MEDICI IN RETE ABILITAZIONE DEI MEDICI MODALITA OPERATIVE

Progettazione Concettuale. Raccolta e analisi dei requisiti

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi!

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

La Piattaforma dell Alternanza Scuola-Lavoro del MIUR

Ordinanza concernente il trattamento dei dati nel sistema «e-vent» del Servizio delle conferenze DFAE

Corso di Basi di Dati

Consente di inserire, modificare, eliminare e visualizzare l archivio delle scadenze clienti e fornitori.

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Basi di Dati - III. La costruzione di una base di dati. Progettazione concettuale di schemi. Esercizio: Segreteria studenti

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020

Regolamento per la concessione dell utilizzo temporaneo di spazi dell Università degli Studi della Basilicata da parte di soggetti terzi all Ateneo

Prenota On-line - Manuale Utente

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino

REGOLAMENTO URBAN CENTER PALAZZO PACCHIANI

Metodologie e modelli di progetto

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP

Manuale Operativo. Release 1.4

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica

BANDO ACRI "YOUNG INVESTIGATOR TRAINING PROGRAM 2017 (terza annualità)

Il modello Entità/Relazioni (ER)

LINEE GUIDA PER ORGANIZZAZIONE CONVEGNI

28 novembre - 1 DICEMBRE 2017

Laboratorio n 7 del Ing. Dario Cogliati

Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 19 settembre 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9]

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Manuale Relaxbanking.it. Operatore SUPER

29 novembre - 2 DICEMBRE 2016

APPLICAZIONE D.P.R. 74/2013 REGIONE VENETO

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Sconti Partner TAV. Per usufruire dell offerta è richiesta una conferma entro e non oltre lunedì 09/03:

Ver 1.0. Sisma informatica sa. Maroggia-Lugano. Manuale operativo Gestione Menu / Piatti

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di un ente che eroga corsi di formazione:

XXV ITALO-LATINAMERICAN CONGRESS OF ETHNOMEDICINE Modena, Italy September, 11-15, 2016

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio)

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Procedura di registrazione all Albo Fornitori di Æqua Roma S.p.A.

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

Cardinalità degli attributi

TARIFFE SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA E TURISMO ANNO 2016

Come utilizzare il sistema HelpDesk Maggioli Aziende

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Procedura autorizzativa online formazione fuori sede

FONDI A DISPOSIZIONE E LORO UTILIZZO

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

CAVALCANDO IL FUTURO LE PROSPETTIVE SULL'EVOLUZIONE DEI TRASPORTI A MEDIO - LUNGO TERMINE: LE SFIDE PER LA COMPETITIVITÀ

Allegato alla delibera del Coa del 05/04/2017

Guida rapida. Self Service Housing

Guida per l uso del portale corsi.viessmannitalia.it

Transcript:

Anno Accademico 2006/07 Corso di Laurea in Informatica Applicata Università di Pisa, Sede di La Spezia Laboratorio di Basi di Dati: Progettazione Prof. essa Giovanna Guerrini Pagina 1 di 1 Progettazione di una base di dati Caso di studio: Organizzazione di eventi Gruppo di lavoro: Melchiorri Mariano Panzeri Daniele Vangeli Federica

Pagina 2 di 2 STATO DI REVISIONE DEL DOCUMENTO Rev. Descrizione variante 0 29/03/07 Emissione 1 12/04/07 Modifica a seguito correzioni

Pagina 3 di 3 INDICE 1 OBIETTIVO...4 2 SCENARIO...4 3 DESCRIZIONE DEI DATI...5 3.1 EVENTO PRINCIPALE...5 3.2 EVENTO COLLEGATO...5 3.3 ENTE ORGANIZZATORE...5 3.4 SEDE...6 3.5 SALA...6 3.6 CATERER...7 3.7 SPONSOR...7 3.8 PARTECIPANTE...8 3.9 REGISTRAZIONE...8 4 SCHEMA SCHELETRO...10 5 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI...11 6 DIRITTI DI ACCESSO...12 7 GLOSSARIO...14 INDICE DEGLI ALLEGATI ALLEGATO TABELLE: DESCRIZIONE DATI OPERAZIONI E AUTORIZZAZIONI

Pagina 4 di 4 1 OBIETTIVO 1 La presente specifica ha l obiettivo di descrivere in modo puntuale ed esaustivo i requisiti necessari per la progettazione di una base di dati, commissionata da una società che organizza eventi. Il documento sarà parte integrante della documentazione di progetto e riferimento per la tracciabilità dei requisiti. 2 SCENARIO La base di dati che si vuole realizzare dovrà essere di supporto ad una società che organizza e gestisce eventi. Il dominio è caratterizzato da eventi scientifici ai quali possono essere collegati eventi satellite e sociali. Per ogni evento organizzato dalla nostra società si vogliono gestire i dati riguardanti l evento principale e le informazioni relative a eventuali eventi collegati. L ente organizzatore che predispone l evento è di consuetudine rappresentato da una società della quale si vogliono mantenere sia i dati identificativi sia la lista dei referenti. Gli eventi hanno luogo presso delle sedi che sono amministrate da società di gestione. Per ogni sala di una sede si registrano i dati caratterizzanti, in modo da disporre delle informazioni necessarie per le opportune scelte organizzative legate ad un evento. Per la realizzazione degli eventi sociali ci si avvale di caterer e oltre alle informazioni sui tipi di servizi offerti e il relativo prezzo a persona, si vuole mantenere la descrizione dei menù disponibili qualificati per le diverse esigenze alimentari. Un caterer può avere una sede in gestione esclusiva o rientrare nella lista dei caterer per tale sede. La nostra società cerca di ottenere degli sponsor per l evento e, per ogni richiesta di sponsorizzazione inoltrata, si deve registrare la risposta ricevuta e il tipo di sponsorizzazione eventualmente concessa. Per partecipare ad un evento è necessario effettuare la registrazione che può avvenire con due modalità distinte: registrazione all evento principale e a eventuali eventi satellite, oppure registrazione ad uno o più eventi satellite senza partecipare all evento principale. La registrazione si conclude con il pagamento di una quota di iscrizione e l assegnazione di un codice di registrazione univoco. La quota di iscrizione può essere ridotta in base alla data di registrazione e/o l appartenenza alla categoria studenti. La partecipazione agli eventi collegati può richiedere il pagamento di una quota aggiuntiva. Anche in questo caso possono essere previste quote ridotte per studenti. Per ogni partecipante si vogliono gestire, oltre alle informazioni tipiche, anche le informazioni relative al numero di accompagnatori e alle esigenze alimentari. Per la partecipazione agli eventi sociali può essere richiesto il pagamento di un' ulteriore quota. Deve essere considerato come sottoinsieme proprio dei partecipanti un gruppo di persone abilitate a partecipare all'evento e/o agli eventi collegati, alle quali non è richiesta la quota di iscrizione perché lavorano per l'evento. Di tali persone si vuol tenere traccia come partecipanti e memorizzare il motivo per cui sono abilitati a partecipare agli eventi. Solo il partecipante è autorizzato, mediante l uso del proprio codice di registrazione, a modificare o a cancellare la propria registrazione fino alla data d inizio dell'evento. Una percentuale della quota versata non è rimborsata se la cancellazione avviene oltre una prefissata data limite. La data e la percentuale dipendono dall evento. Per ogni registrazione si vuole mantenere traccia della somma totale versata e/o rimborsata, modalità di pagamento, modifiche, cancellazioni e relative date. Gli utenti della base di dati sono classificati in: impiegato, responsabile di evento, organizzatore di evento, partecipante all evento. Ognuno di essi, in base alle autorizzazioni concesse, potrà effettuare delle operazioni sui dati come descritto puntualmente nei paragrafi 5 e 6. 1 I termini in corsivo sono descritti all interno del glossario.

Pagina 5 di 5 3 DESCRIZIONE DEI DATI I seguenti paragrafi descrivono i dati che costituiscono i concetti chiave su cui si baserà il progetto concettuale della base di dati. Per ogni entità sono elencati gli elementi caratterizzanti e i vincoli che dovranno essere soddisfatti. I concetti chiave descritti nel presente paragrafo, sono disposti con un ordine che segue la navigazione destrorsa dello schema scheletro (paragrafo 4), che ha come punto di partenza l evento principale, concetto chiave centrale. L allegato contiene la TABELLA DESCRIZIONE DATI che fornisce una rappresentazione sinottica di tale descrizione. 3.1 EVENTO PRINCIPALE L evento principale è caratterizzato da: Titolo Date di svolgimento Area collocazione L evento principale è identificato da: titolo La sede è il luogo dove si svolge l evento principale. Nota - Il numero di edizione dell evento fa parte del titolo rendendolo sempre univoco. - Il luogo viene memorizzato quando l informazione diventa disponibile. 3.2 EVENTO COLLEGATO E sempre collegato ad un evento principale. Un evento collegato è caratterizzato da: Date di svolgimento Durata di svolgimento (espressa in ore) La sede è il luogo dove si svolge l evento collegato. Un evento collegato è specializzato (totale ed esclusiva) in: Evento satellite caratterizzato da: Titolo Tipo Evento sociale caratterizzato da: Tipo Nota - Il luogo viene memorizzato quando l informazione diventa disponibile. - L evento satellite può essere dei seguenti tipi: tutorial, workshop, simposio, meeting di progetto. - L evento sociale può essere dei seguenti tipi: coffee break, rinfresco di benvenuto, pranzo, cena sociale. 3.3 ENTE ORGANIZZATORE Un ente organizzatore è caratterizzato da: Denominazione Sede Partita IVA Un ente organizzatore ha una lista di referenti. Ogni referente è caratterizzato da:

Pagina 6 di 6 Telefoni Indirizzo e-mail Nota - Un ente organizzatore è tipicamente una società. 3.4 SEDE Una sede è caratterizzata da: Indirizzo Società di gestione Numero sale Spazi all aperto La sede è identificata da: Indirizzo. La sede ha un referente caratterizzato da : Telefono Indirizzo e-mail Vincoli - La sede deve avere un solo referente. - Nella sede sono autorizzati ad operare un caterer (gestione esclusiva) o più caterer (inseriti in una apposita lista). Note - Per ogni sede l esistenza di spazi all aperto è opzionale. - Una sede può prevedere eventuali sconti per la società committente o per determinati enti organizzatori (es. università), o patrocinanti (es. comune, fondazione, ). 3.5 SALA Ogni sede può essere caratterizzata da più sale. Una sala è caratterizzata da: Capacità Breve descrizione Foto Costo al giorno La sala è identificata da:. Una sala ha una relazione di sottoinsieme: sala attrezzata Una sala attrezzata è caratterizzata da: Lista delle attrezzature disponibili (es. schermo, videoproiettore, microfoni, ) e rispettivo costo giornaliero Vincolo - La sala non può essere utilizzata per un numero di persone superiore alla sua capacità. - La sala attrezzata è utilizzata per la parte scientifica. - Per le sale attrezzate il costo giornaliero delle attrezzature disponibili deve essere computato solo se non

Pagina 7 di 7 incluso in quello della sala. Note - La capacità di ogni sala viene misurata in numero massimo di persone ospitabili. - La foto della sala è opzionale. - Una sala può essere utilizzata per la parte scientifica o per la parte sociale. 3.6 CATERER Un caterer è caratterizzato da: Partita IVA Il caterer è identificata da: Partita IVA Un caterer ha un referente caratterizzato da : Telefono Indirizzo e-mail Per ogni caterer si vogliono memorizzare i tipi di servizi offerti. Il tipo di servizio offerto è caratterizzato da: prezzo a persona codice progressivo breve descrizione dei menù disponibili. Un tipo di servizio è identificato da: codice progressivo Nota - Per ogni menù disponibile deve essere indicato se è adatto a particolari esigenze alimentari (vegetariani, celiaci, ). - Per ogni servizio fornito dal caterer di cui ci si avvale, si vogliono memorizzare giorno e ora, menù scelti, numero di persone per ogni menu scelto. - Ad ogni ditta o società è sempre assegnata una partita IVA che la identifica univocamente, quindi anche se non presente nella descrizione del dominio, si ritiene utile inserire tale dato tra quelli caratterizzanti i caterer. - Un menù disponibile consiste in un elenco di portate. - Il codice progressivo del tipo di servizio viene assegnato dal caterer. - I tipi di servizi offerti da un caterer possono essere: coffee break, rinfresco di benvenuto, pranzo a buffet, cena sociale. - Un caterer può avere delle sedi che gestisce in esclusiva (vedi Sede). 3.7 SPONSOR La nostra società, per ogni evento, cerca di ottenere, da una lista di potenziali sponsor, delle sponsorizzazioni. Uno sponsor è caratterizzato da: Aree di interesse Dati di contatto (telefono, indirizzo e-mail) Lo sponsor è identificato da: Vincolo - Per ogni richiesta di sponsorizzazione si deve registrare la risposta ricevuta ed il tipo di sponsorizzazione eventualmente concessa.

Pagina 8 di 8 Note -Le modalità di sponsorizzazione possono essere di vario tipo: contributi in denaro (di cui si vuole memorizzare l ammontare), concessione gratuita di una sede, prezzo ridotto di una sede, rimborso spese di affitto di una sede,. 3.8 PARTECIPANTE Un partecipante è caratterizzato da: Codice fiscale Cognome Istituto di appartenenza Recapito telefonico Indirizzo e-mail Particolari esigenze alimentari Categoria studente Accompagnatore Un partecipante è identificato da: Codice fiscale Un accompagnatore è una persona a seguito del partecipante che prende parte solo agli eventi sociali. Per ogni accompagnatore si vuole memorizzare: Cognome Particolari esigenze alimentari (vegetariano, celiaco ) Un partecipante può appartenere al seguente sottoinsieme: Abilitato Partecipa all evento principale e/o agli eventi collegati senza versare la quota di iscrizione, perché lavora per l evento. L abilitato è caratterizzato da: Motivo per cui è abilitato a partecipare all evento. Vincolo - Ogni accompagnatore deve essere associato ad un partecipante. - La quota aggiuntiva richiesta all accompagnatore per partecipare all evento sociale è opzionale.(?sì opz) - Per ogni abilitato devono essere indicati gli eventi ai quali intende partecipare. Nota - Ad ogni persona è sempre assegnato un codice fiscale che la identifica univocamente, quindi anche se non presente nella descrizione del dominio, si ritiene utile inserire tale dato tra quelli caratterizzanti il partecipante. - L abilitato può essere: organizzatore, student volunteer, membro del comitato scientifico, relatore invitato,. - L abilitato non effettua la registrazione, ma viene incluso in una lista apposita gestita dall ente organizzatore. 3.9 REGISTRAZIONE Una registrazione è caratterizzata da: Somma totale versata Data di registrazione Modalità di pagamento Codice della registrazione Somma rimborsata

Pagina 9 di 9 Data modifica Numero accompagnatori Una registrazione è identificata da: Codice della registrazione A seconda degli eventi la registrazione può permettere: La partecipazione all evento principale e a tutti gli eventuali eventi collegati La partecipazione all evento principale e ad alcuni eventi collegati La partecipazione solo ad eventi satellite (senza la registrazione all evento principale). Vincolo - All atto della registrazione il partecipante deve indicare sia gli eventi satellite ai quali intende partecipare sia il numero di accompagnatori con i quali eventualmente parteciperà agli eventi sociali. - La registrazione si conclude con il pagamento di una quota di iscrizione e l assegnazione del codice della registrazione. - La combinazione delle seguenti condizioni prevede una riduzione della quota di iscrizione: Appartenenza alla categoria studenti. Registrazione effettuata entro una certa data. - Per gli eventi collegati può essere richiesto il pagamento di una quota aggiuntiva. Anche in questo caso possono essere previste quote ridotte per gli studenti. - Solo il partecipante è autorizzato, mediante l utilizzo del proprio codice di registrazione, a modificare o a cancellare la propria registrazione sino alla data di inizio dell evento. - Per le cancellazioni effettuate oltre una certa data, una percentuale della quota versata non viene rimborsata (la data e la percentuale dipendono dall evento). Nota - Data modifica indica l ultimo accesso alla registrazione da parte del partecipante autorizzato che ha effettuato operazioni di modifica o cancellazione. - La modalità di pagamento della registrazione può essere: con bonifico su c/c, con carta di credito,.

tra i concetti chiave del dominio. Registrazione EventoCollegato EventoPrincipale Sala

Pagina 11 di 11 5 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI L insieme delle operazioni del sistema sono descritte nella seguente tabella n. 1: ATTIVITA' SUI DATI OPERAZIONI PERMESSE INSERIMENTO CANCELLAZIONE MODIFICA VISUALIZZAZIONE Gestione dati sedi Gestione dati caterer Gestione dati eventi Gestione informazioni sedi Gestione servizi catering Gestione quote iscrizione Gestione politiche di rimborso Gestione dati sponsor Gestione dati sponsorizzazioni Gestione dati organizzatori eventi Gestione lista abilitati Analisi iscrizioni evento principale Analisi iscrizione eventi collegati Visualizzazione di tutti i dati Visualizzazione programma evento Visualizzazione programma eventi collegati Visualizzazione quote iscrizione Gestione dati registrazione Note Permette la sola visualizzazione, al fine di analizzare i dati delle iscrizioni relative all'evento principale. Permette la sola visualizzazione, al fine di analizzare i dati delle iscrizioni relative agli eventi collegati. Permette la visualizzazione su tutte le attività di gestione Inserimento genera un codice di registrazione univoco. Solo con il codice di registrazione è possibile modificare, cancellare visualizzare la registrazione. Tabella n. 1. Operazioni

Pagina 12 di 12 6 DIRITTI DI ACCESSO Per assicurare la sicurezza e l integrità dei dati, il sistema dovrà essere progettato in modo da assegnare ad ogni utente un profilo che lo vincoli a un dominio e a un set di operazioni prestabilite. L accesso avviene a seguito dell identificazione dell utente da parte del sistema. Gli utenti della base di dati possono essere di quattro tipi: impiegato responsabile di evento organizzatore di evento partecipante all evento. Un impiegato potrà gestire i dati riguardanti le sedi e i caterer. Un responsabile di evento potrà gestire i dati relativi a: evento informazioni sulle sedi e i servizi di catering, quote di iscrizione e politiche di rimborso dati sugli sponsor e sulle sponsorizzazioni. Un organizzatore di evento potrà: visualizzare tutti i dati gestire i dati sugli organizzatori dell'evento gestire la lista delle persone abilitate a partecipare gratuitamente all'evento analizzare le iscrizioni all'evento principale e ai vari eventi collegati. Un partecipante all'evento potrà: visualizzare il programma dell'evento e degli eventi collegati visualizzare le relative quote di iscrizione iscriversi visualizzare, modificare i dati di iscrizione e cancellare l iscrizione, mediante il codice che viene generato al momento della registrazione. La Tabella n. 2 fornisce una rappresentazione delle attività e i legami con gli utenti abilitati. Per avere una visione complessiva delle operazioni e dei diritti di autorizzazione è stata realizzata una TABELLA DELLE OPERAZIONI E AUTORIZZAZIONI visualizzabile nell allegato.

Pagina 13 di 13 ATTIVITA' SUI DATI Impiegato Responsabile evento Gestione dati sedi Gestione dati caterer Gestione dati eventi Gestione informazioni sedi Gestione servizi catering Gestione quote iscrizione Gestione politiche di rimborso Gestione dati sponsor Gestione dati sponsorizzazioni Gestione dati organizzatori eventi Gestione lista abilitati Analisi iscrizioni evento principale Analisi iscrizione eventi collegati Visualizzazione di tutti i dati Visualizzazione programma evento Visualizzazione programma eventi collegati Visualizzazione quote iscrizione Gestione dati registrazione UTENTI Organizzatore evento Partecipante evento Note Permette la sola visualizzazione, al fine di analizzare i dati delle iscrizioni relative all'evento principale. Permette la sola visualizzazione, al fine di analizzare i dati delle iscrizioni relative agli eventi collegati. Permette la visualizzazione su tutte le attività di gestione Solo con il codice di registrazione, generato al momento della registrazione, è possibile modificare, cancellare visualizzare la registrazione. Tabella n. 2. Autorizzazioni

Pagina 14 di 14 7 GLOSSARIO Abilitato: Accompagnatore: Area collocazione: Area di interesse: Caterer: Cena sociale: Coffee break: Data modifica: Dati di contatto: Ente organizzatore: Evento collegato: Evento principale: Evento satellite: Evento scientifico: Evento sociale: Evento: Impiegato: Iscrizione: Meeting di progetto: Nostra Società: Organizzatore di evento: Partecipante: Persona abilitata: Referente: Registrazione: Responsabile di evento: Rinfresco di benvenuto: Partecipante all evento e/o agli eventi collegati che non paga la quota di iscrizione perché lavora per l evento. Es: organizzatore, student volunteer, membro del comitato scientifico, relatore invitato,. Persona a seguito del partecipante che prende parte solo agli eventi sociali. Settore scientifico relativo all evento principale. Settore tecnologico e/o produttivo in cui opera lo sponsor. Organizzazione che fornisce i servizi di ristorazione per gli eventi sociali collegati all evento. Cena offerta ai partecipanti, organizzata in concomitanza con la conferenza (tipicamente la penultima sera dell evento principale). Il relativo costo, a discrezione dell ente organizzatore, può essere incluso nella quota di iscrizione. Interruzione dei lavori per prendere un caffé o altre bevande offerti dall ente organizzatore. Costo del servizio è sempre compreso nella quota di iscrizione. Data di ultimo accesso alla registrazione del partecipante autorizzato che ha effettuato operazioni di modifica o cancellazione. Nome, telefono, indirizzo e-mail generalmente richiesti per un referente. E il cliente della nostra società, predispone l evento scientifico e tipicamente è una società. Evento satellite o sociale collegato all evento principale. Evento scientifico, organizzato dalla nostra società, che può avere eventi collegati. Evento collegato ad un evento principale di cui è un sotto evento con caratteristiche simili. Es. tutorial, workshop, simposio, meeting di progetto. Convegno o conferenza a carattere scientifico. Evento collegato ad un evento principale, inerente alla sfera sociale dello svolgimento dell evento principale. Es: coffee break, rinfresco di benvenuto, pranzo, cena sociale. Termine generale che indica sia eventi principali che eventi collegati. Dipendente della nostra società incaricato della gestione di dati. Vedi registrazione. Evento satellite dove i partecipanti discutono la realizzazione e lo sviluppo di progetti relativi ad argomenti specifici, collegati al tema dell evento principale. Società che organizza eventi per conto dell ente organizzatore e ha commissionato la realizzazione di una base di dati. Dipendente dell ente organizzatore, cliente della nostra società. Persona che partecipa all evento principale e/o ad eventuali eventi collegati. Vedi Abilitato Persona di riferimento di ente o società di cui vengono memorizzati i dati di contatto. Avviene tramite il pagamento di una quota di iscrizione e permette la partecipazione all evento principale e/o agli eventi collegati. Dipendente della nostra società con l incarico di responsabile dell evento. Rinfresco offerto dall ente organizzatore ai partecipanti alla conferenza il primo giorno della conferenza, al temine dei lavori. Il relativo costo, a discrezione dell ente organizzatore, può essere incluso nella quota di iscrizione.

Pagina 15 di 15 Sala: Sede: Simposio: Società che organizza e gestisce eventi: Società di gestione: Sponsor: Sponsorizzazione: Tutorial: Workshop: Locale che fa parte della sede. Ciascuna sala può essere utilizzata per la parte scientifica (sala attrezzata) o per la parte sociale. Luogo in cui si svolgono gli eventi. Ogni sede può essere composta da più sale. Evento satellite in cui si riuniscono studiosi allo scopo di trattare temi scientifici di comune interesse, collegati al tema dell evento principale. Più strutturato e di maggiore dimensioni di uno workshop. Vedi nostra società. Società che gestisce la sede. Ente o società che contribuisce al finanziamento dell evento scientifico in vari modi. Vedi sponsor. Evento satellite che avviene in concomitanza con la conferenza e consiste in un corso intensivo su argomenti interessanti, inerenti l evento principale, generalmente tenuto da esperti in materia. Evento satellite in cui si riuniscono più persone per l approfondimento di argomenti specifici, collegati al tema dell evento principale, e per lo scambio di risultati di ricerca e studio in tale ambito.