Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Documenti analoghi
Lezioni di Costruzione di Macchine

Materiali strutturali

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

GETTI DI GHISA GRIGIA

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Indice XIII. Prefazione

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

I MATERIALI COMPOSITI

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

I Materiali Compositi

Corso di Biomeccanica

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

DEFINIZIONE DI POLIMERI

Capitolo 2 MATERIALI. 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine 1

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

Lavorazioni per asportazione di truciolo

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante)

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale %

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

COMBICLICK -Dischi fibrati con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante

Ferro e le sue leghe

WALTER SELECT per inserti di tornitura

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

Lavorare LA GHISA on il termine ghisa si fa riferimento ad una famiglia di leghe

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

î... IN QUESTA LEZIONE MATERIALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Concetti generali Materiali Designazione dei materiali

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO

Le proprietà dei materiali

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Produzione di titanio metallico puro.

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE. (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

BRASATURA E SALDOBRASATURA

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

L Alluminio e le sue leghe

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA MZ

Generalità sui materiali compositi

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

ad asportazione di truciolo

L efficienza dell acciaio sinterizzato

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

CAPITOLO 1 Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Scelta dentatura delle lame a nastro bimetalliche

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Transcript:

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 2 Materiali Strutturali a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1

Materiali strutturali Materiali Metallici Polimeri Materiali Ceramici e Vetro Materiali Compositi 2

Materiali Strutturali Caratteristiche generali Lo studio dei materiali ha finalità diverse a seconda della scala a cui viene condotto Nel campo strutturale l attenzione si concentra a partire dalla scala microstrutturale 3

Materiali Strutturali Diffusione dei vari tipi di materiali nel passato V. Dattoma, R. Nobile - Costruzione di Macchine- Materiali Strutturali 4

Materiali Metallici Caratteristiche generali I materiali metallici sono i materiali più versatili e comuni Sono caratterizzati da una buona conducibilità termica ed elettrica Il loro costo può essere estremamente contenuto e sono facilmente riciclabili Le leghe metalliche più comuni: A base di Fe (acciai e ghise) A base di Al, Mg, Ti (leghe leggere) A base di Ni (superleghe) Altre leghe (a base di Cu, Sn, Pb, ecc.) V. Dattoma, R. Nobile - Meccanica dei Materiali Materiali Strutturali 5

Ghise Materiali Metallici La ghisa è una lega di Fe-C ed altri elementi di lega (Si, Mn, ecc.) in cui la percentuale di C è compresa tra il 2 e il 4% L elevata percentuale di carbonio fornisce fluidità al metallo fuso, che è adatto all realizzazione di getti anche estremamente complessi La presenza di carburi aumenta la durezza e la resistenza all usura La presenza di grafite nella matrice ne aumenta la lavorabilità 6

Materiali Metallici Classificazione della ghisa In base all aspetto della superficie di frattura: Ghisa grigia: la grafite dispersa nella matrice conferisce un colore scuro Ghisa bianca: ba la grafite ga teè presente pese tesotto forma di cementite In base alle caratteristiche meccaniche e metallurgiche Ghisa lamellare: la grafite forma delle lamelle disperse più o meno uniformemente Ghisa sferoidale: la grafite assume l aspetto di globuli o sfere Ghisa malleabile: portando la ghisa bianca a temperatura di grafitizzazione si ottiene una grafite floccularel 7

Materiali Metallici Metallurgia della ghisa lamellare V. Dattoma, R. Nobile Costruzione di Macchine - Materiali Strutturali 8

Materiali Metallici Dalla ghisa sferoidale alla ghisa lamellare V. Dattoma, R. Nobile Costruzione di Macchine - Materiali Strutturali 9

Materiali Metallici Ghisa grigia La ghisa grigia viene utilizzata per realizzare basamenti, carcasse di macchine, volani, dischi freni, ecc. La ghisa grigia ha una deformabilità limitata, è fragile e difficilmente saldabile La ghisa grigia sferoidale (ghisa duttile) ha migliori proprietà meccaniche ed un certo grado di duttilità La ghisa duttile può esse impiegata per realizzare alberi motore, ruote dentate, cerniere, ecc. 10

Materiali Metallici Ghisa bianca La ghisa bianca è caratterizzata dal fatto che la grafite è presente sotto forma di cementite. La struttura metallurgica ottenuta dipende dalla velocità di raffreddamento, che è tale da mantenere stabile la cementite a temperatura ambiente La presenza di cementite rende estremamente dura ma fragile la ghisa bianca La ghisa bianca viene utilizzata per parti dove è richiesta un elevata resistenza all usura (utensili per estrusione, rulli per laminatoi, ceppi dei freni, ecc.) La ghisa malleabile, ottenutata per grafitizzazione, a ione ha buone proprietà meccaniche e di duttilità 11

Acciai Materiali Metallici Gli acciai sono leghe Fe-C ed altri elementi di lega, in cui la percentuale di C non supera il 2% (in genere meno dell 1%) Il tenore di carbonio è limitato per aumentare la tenacità del materiale Alti contenuti di carbonio incrementano in modo inaccettabile la fragilità Il modulo di elasticità di tutti gli acciai, eccetto quelli inossidabili,rimane inalterato 12

Materiali Metallici Classificazione degli acciai Acciai al carbonio Dolci (%C < 0.30%) Semi-duri (%C = 0.30-0.60%) Duri (%C = 0. 6-1.0%) Acciai di qualità HSLA: si tratta di acciai dolci con aggiunta di particolari elementi di lega per migliorarne specifiche proprietà Acciai speciali da costruzione Acciai al carbonio Acciai legati Acciai inossidabili Superleghe di ferro V. Dattoma, R. Nobile - Meccanica dei Materiali Materiali Strutturali 13

Materiali Metallici Designazione degli acciai In base alle proprietà meccaniche E275 Fe510 In base alla composizione C20 18NiCr10 In base ad una designazione AISI1020 AISI304 AISI4340 14 V. Dattoma, R. Nobile - Meccanica dei Materiali Materiali Strutturali

Materiali Metallici Leghe di Alluminio L Al per impieghi strutturali è sempre sotto forma di lega, g, con elementi quali il Si, Mg, Mn, Cu, Li, ecc. La designazione più comune è quella numerica: Serie AA 1xxx (1060-H18) 2xxx (2024-T4) leghe Al-Cu 3xxx (3003-H18) 5xxx (5083-O, 5052-H321) leghe Al-Si 6xxx (6061-T6) 7xxx (7075-T6) leghe Al-Zn 8xxx (8090 Alluminio Litio) Le lettere H o T indicano rispettivamente i trattamenti di incrudimento e termici subiti 15

Altre leghe Materiali Metallici Leghe di Rame Bronzi (Rame e Stagno) Ottoni (Rame e Zinco) Leghe binarie B 14 UNI 1701 G-CuZn40 UNI 5023 Leghe speciali BS Pb20 UNI 1701 G-CuZn34Pb2-6896 Leghe di Titanio Ti6242 TiAl6V4 Ti3Al2.5V Leghe g di Nichel Inconel 713 Inconel 718 Udimet 720 16

Polimeri Caratteristiche generali I materiali polimerici sono ottenuti per sintesi chimica principalmente p dai prodotti del petrolio. La forma finale del prodotto, anche molto complessa, può essere ottenuta anche con una sola operazione, come la fusione, pressofusione o estrusione, a volte accompagnate da temperatura e/o pressione. Sono estremamente leggeri rispetto ai metalli La temperatura di impiego è fortemente limitata A temperatura ambiente possono manifestare fenomeni di creep e fragilità 17

Polimeri Classificazione dei polimeri Termoplastici: se vengono scaldati si ammorbidiscono e possono anche fondere, ma se vengono raffreddati ritornano nelle condizioni iniziali (plexiglas per parabrezza e finestrini, Pvc per tubazioni, polietilene per cavi elettrici, poliammidi per pulegge e giranti) Termoindurenti: se vengono scaldati a temperature elevate subiscono modifiche chimiche e non possono più tornare alle condizioni iniziali (fenoliche per interruttori o apparecchi telefonici, resine in poliestere per serbatoi e tubazioni per liquidi corrosivi, resine ureiche per preparare vernici) Elastomeri: comportamento gommoso e la possibilità di deformarsi anche del 100% o 200%. 18

Materiali ceramici e vetri Caratteristiche generali I materiali ceramici hanno una struttura cristallina con legami molto forti I materiali ceramici sono buoni isolanti sia da un punto di vista termico che elettrico Sono particolarmente resistenti al calore e alla corrosione e sono impiegati come refrattari Dal punto di vista strutturale sono estremamente fragili La resistenza a compressione può anche essere molto più alta di quella a trazione 19

Materiali compositi Caratteristiche generali I materiali compositi sono ottenuti dall assemblaggio meccanico di due o più materiali I materiali costituenti sono fisicamente separati tra loro e chiaramente riconoscibili anche ad un esame visivo Lo scambio di forze tra i due materiali in un composito avviene per aderenza In generale i materiali costituenti appartengono a due tipologie: matrice fibra 20

Materiali compositi Classificazione dei materiali compositi In base alla matrice: compositi p a matrice metallica compositi a matrice ceramica compositi a matrice polimerica In base al rinforzo: compositi con rinforzo a particelle compositi con rinforzo a fibre lunghe o corte compositi laminati 21

Materiali compositi Compositi con rinforzo a particelle L aggiunta di particelle disperse all interno di una matrice serve fondamentalmente ad aumentare la tenacità del materiale Le caratteristiche del materiale composito possono essere modulate, entro certi limiti, variando la dimensione e la frazione in volume delle particelle Se la distribuzione delle particelle è uniforme, il materiale è assimilabile dal punto di vista macrostrutturale ad uno omogeneo 22

Materiali compositi Compositi con rinforzo a fibre I materiali sotto forma di fibre o fili hanno delle caratteristiche meccaniche più elevate rispetto ai materiali in forma compatta Le fibre e i fili però hanno una rigidezza nulla a compressione Nei materiali compositi a fibra lunga, la matrice ha lo scopo di mantenere in posizione le fibre, in modo da sfruttarne al massimo le migliori prestazioni meccaniche Il materiale non può in generale essere considerato omogeneo 23

Materiali compositi Classificazione dei compositi con rinforzo a fibre Compositi a fibre corte (d = 1-10 mm; l = 10-100d): fibre corte disperse casualmente fibre corte orientate whiskers: fibre corte formate da un unico cristallo Compositi a fibre lunghe (unidirezionali) nei compositi a fibre lunghe queste hanno un orientazione preferenziale nella direzione delle fibre questi materiali hanno eccellenti proprietà meccaniche il comportamento strutturale è di tipo ortotropo si utilizzano fibre di vetro, di carbonio, a base polimerica (kevlar) 24

Compositi laminati Materiali compositi I materiali compositi, specie quelli unidirezionali, hanno ottime proprietà p meccaniche in certe direzioni e insufficienti in altre Accoppiando più strati con diversa orientazione delle fibre è possibile ottenere le prestazioni meccaniche volute Il comportamento strutturale di questi materiali è particolarmente complesso ed è anisotropo Uno dei problemi fondamentali è costituito dal fenomeno della delaminazione, cioè il distacco più o meno esteso delle lamine 25