L Umile Eroe Il caro muletto di Pietro Canonica

Documenti analoghi
Sagrestano (Scaccino)

Lohan o Buddisatta. arte tibetana.

Bozzetto per il monumento alla Cinque Giornate di Milano - Il dolore per i caduti

Gli amanti alla fonte della vita

Studio per il dipinto La bambina che corre sul balcone

SI APRE OGGI, DOPO 49 ANNI, PER TUTTI I VISITATORI DEGLI UFFIZI LA COLLEZIONE CONTINI BONACOSSI.

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

Libertà. Sozzi, Giacomo.

Francia - Digione - Placette Garibaldi - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Paul Auban

Bradamante che sfida il mago Atlante

IL MARESCIALLO NEY. Grandi Giuseppe.

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

Poema invernale - Mattino (Mattino gioioso)

La prima tappa. Danielli, Bassano.

Il Maresciallo Ney. Grandi Giuseppe.

Studio di paese. Villa Fabio.

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

Lecco - Piazza Giuseppe Garibaldi - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Francesco Confalonieri / Risorgimento italiano

ENTRA A FAR PARTE DELLA STORIA

Livorno - Piazza Giuseppe Garibaldi - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Augusto Rivalta / Risorgimento italiano

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

La Maddalena. Hayez Francesco.

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

Michelangelo Buonarroti

Ritratto di Filippo IV

La morte della figlia del Tintoretto

Il Monumento ai Caduti di Alseno. Ricerca Storica Della Classe II A

Civitavecchia - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Filippo Matteini / Risorgimento italiano

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

INDICE IL PALAZZO DELLE POSTE MODIFICHE APPORTATE NEGLI ANNI I LAVORI BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Tesori nascosti Cartoni e lastre fotografiche dello Studio Moretti Caselli

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo

RITRATTO DI ALESSANDRO MAGNO

Rassegna MOSTRA del pittore NANDO COLETTI tenutasi al Civico Museo di Casa Robegan a Treviso Via Canova, 38

Treccia bionda. Boldini Giovanni.

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Zeusi e le fanciulle di Crotone

I figli dei principi Troubetzkoy

Amor materno. Cremona Tranquillo.

Paesaggio dai grandi alberi

Un popolo di volti. Treccani Ernesto.

Edoardo Ostinelli. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana

Regolamento del Museo dei Bozzetti Comune di Pietrasanta, Provincia di Lucca

Ritratto di Martin Lutero

Testa del pittore Carlo de Notaris

ARTURO MARTINI A VADO LIGURE

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco.

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

La contadina. Bonomi Carlo.

Il percorso di un artista ciociaro attraverso i monumenti ai caduti della Grande Guerra

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Scultura per l'isola d'elba

VEDUTA DEL GIARDINO DI VILLA LITTA A LAINATE

Auto - Stato d'animo

Ritratto di ecclesiastico

IL PERCORSO DI VISITA

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO

Art Bonus - Mecenati di oggi per l'italia di domani

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio

Attrazione. Cremona Tranquillo.

Ritratto di Luigi XIV

Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796)

5. ALLESTIMENTO MUSEALE DOPO L INAUGURAZIONE DELLA GALLERIA :

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

Normative per la catalogazione: criteri di ordinamento

- SEZ. LL.PP. RESTAURO DEL MONUMENTO AI CADUTI

Le mondine. Rossi, Sante.

Scheda monumento. Rubiera. L'iscrizione. Altri dati. Ai Militari, Dispersi, Partigiani e Civili

Report Monumenti. Rubiera. Rubiera. Rubiera_1. Nei pressi di Piazza Gramsci. Composizione monumentale. Sufficiente 31/10/2013. Presidenza SEZIONE

Povera madre. Induno Gerolamo.

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI

Autoritratto di Francesco Hayez con tigre e leone

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

MONUMENTO ALLA MEDAGLIA D ORO GIANNINO ANCILLOTTO FOTO E CARTOLINE D EPOCA ARCHIVIO CLUB 54

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Violinista. Treccani Ernesto.

Contratto di prestito (da compilare e restituire firmato al Museo) tra

I più grandi attori dell 800

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

Fontanedimilano.it

Dipinto - Trasporto di Giuseppe Garibaldi ferito dall'aspromonte a Scilla - Gerolamo Induno / Risorgimento italiano - Marcia su Roma

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

Cupido. Hayez, Francesco.

Stabio, 19 luglio Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o

Transcript:

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE 1 L Umile Eroe Il caro muletto di Pietro Canonica PROGETTO Grande Guerra / Programma 500 GIOVANI PER LA CULTURA

Il 10 giugno 1970 Stefano Venturi, un bambino emiliano, scriveva al Sindaco di Roma: Egregio Signor Sindaco, Deve scusarmi se La disturbo, ma vorrei togliermi una curiosità: è vero che a Roma c è un monumento dedicato al mulo? Perché? 1 La richiesta fu prontamente inoltrata dal Servizio Relazioni Pubbliche del comune di Roma alla professoressa Maria Assunta Riggio, vedova Canonica, ma non è stato possibile trovare la risposta che scrisse al curioso bambino. Proveremo ora, con qualche anno di ritardo, a raccontare in queste poche pagine la storia del mulo e del suo ritrattista, l illustre scultore Pietro Canonica. Scudela era il più resistente e coraggioso dei muli di una batteria di montagna che combatteva sulle Alpi durante la Grande Guerra. Ogni giorno, per anni, portò sulla groppa il suo cannoncino per gli aspri sentieri di montagna, sotto la neve e sotto il fuoco nemico, fedele compagno del suo alpino, da cui era inseparabile e di cui sapeva comprendere al volo ogni gesto e ogni parola. Una mattina, durante un durissimo scontro, la batteria fu costretta alla ritirata e Scudela e la sua guida vennero dati per dispersi. Al calar della notte il mulo raggiunse il resto del reparto, ma senza il suo compagno, di cui restava solo il cappello con la penna nera. Decorato con medaglia d oro al Valor Militare alla fine della guerra, nel 1923, 2 a Biella, lo scultore Pietro Canonica lo ritrasse dal vivo per il monumento commemorativo della Grande Guerra della città: l Umile Eroe. 3 fig. 1 - l Umile Eroe 1923 Biella - cartolina 1) Museo Pietro Canonica archivio - Inserto 296 a.1940 2) Museo Pietro Canonica archivio - Monumento ai Caduti di Biella (cartolina ) - inv. CF 608 3) ICCD SigecWeb NCTN 0100372666

L animale fu colto nel dinamismo del passo, con il muso teso verso la mano della guida e le orecchie basse, in atteggiamento di tranquilla fiducia. Lo scultore ricreò con minuzia ogni minimo dettaglio, anche della bardatura, ricercando una immediatezza della raffigurazione tendente ad una vivida rappresentazione obiettiva del soggetto. 2 L inconsueto modello dovette colpire l animo dello scultore e l Umile Eroe divenne un opera a lui cara. La replicò più volte, posizionandola nei luoghi a cui era più affezionato. fig. 2 - l Umile Eroe 1923 Biella

3 4 Nel 1926 l Amministrazione Comunale di Roma stipulò una convenzione con lo scultore in base alla quale, in corrispettivo dell uso gratuito della Fortezzuola di Villa Borghese, egli avrebbe fatto donazione di sue opere, destinate ad essere il primo nucleo di un museo a lui dedicato, da allestirsi in quella sede. Il museo, costituito da sette sale ricavate nell ala a pianterreno dell edificio, fu inaugurato nel 1961, mentre nel 1988, dopo la morte della vedova dello scultore, anche l appartamento, situato al piano superiore, fu aperto al pubblico. 4 Ad accogliere il visitatore, di fronte all ingresso della Fortezzuola, troneggia, su una montagnola, il caro muletto. Donato da Canonica al Comune di Roma nel 1940, era stata modellato tre anni prima e si differenzia nelle bardature dal muletto di Biella. 4) Il Museo Canonica - Le sculture, «Itinerari Didattici d arte e cultura», pag 13, F.lli Palombi Editore fig. 3-4 - l Umile Eroe 1937/1957 Roma

5 6 Ad esso lo scultore affiancò nel 1957 la figura dell Alpino, modellata tra il 1950 e il 1955 da un gesso poi destinato al Forte di Exilles. Ma non è l unica raffigurazione bronzea dell Umile Eroe conservata a Roma: un bozzetto in bronzo di dimensioni più esigue, esposto alla mostra delle attività artistiche di Pietro Canonica tenutasi al Teatro Massimo di Palermo nel 1954, fu donato alla Famija Piemonteisa di Roma dallo stesso Canonica, che ne faceva parte. Oggi il bozzetto fa parte di una collezione privata. fig. 5 - l Umile Eroe 1937/1957 Roma fig. 6 - l Umile Eroe 1954, Roma Collezione privata

7 Un altro dei luoghi simbolo della biografia del Canonica è la lacustre Stresa. La costante frequentazione della città di Stresa da parte di Pietro Canonica ebbe inizio nell estate del 1898, grazie ai rapporti stabiliti con casa Savoia e in particolare con Elisabetta di Sassonia, duchessa di Genova. Per la duchessa Canonica realizzò il ritratto destinato ad essere regalato alla figlia, la regina Margherita, moglie di Umberto I re d Italia. Le pose per il ritratto furono eseguite nella villa della duchessa a Stresa, dove per ben diciassette anni Canonica fu ospite. La villa divenne per l artista un porto sicuro di approdo nei ritagli di tempo di una vita segnata da attività e spostamenti continui. In virtù di questo legame con la città lo scultore, il 25 giugno del 1954, stipulò un atto di donazione 5 con il comune per istituire una galleria d arte permanente (fig. 7). La donazione al comune di Stresa comprendeva alle origini 24 opere, ma alcune sono andate perdute. Purtroppo lo scultore non vide mai realizzata la sala espositiva. Negli anni i problemi relativi al posizionamento delle opere ed alla loro fruizione furono molteplici e solo nel 2011 si è giunti ad una sistemazione definitiva alla raccolta. 5) Museo Pietro Canonica archivio Carteggio Stresa 1953-1978 faldone I busta 2.

Tra le opere perdute annoveriamo il gesso dell Umile Eroe, presente nell elenco dei gessi dell Atto di Donazione (fig.8). 6 8 Il gesso di Scudela, data l apparente incompatibilità con gli altri lavori, per la maggior parte costituiti da ritratti e monumenti celebrativi, non fu collocato nella cosiddetta Sala Rossa del Palazzo dei Congressi, che dal 1962 al 2011 ospitò la collezione. Da una lettera dell avvocato Giovanni Cappa Legora alla vedova Canonica del 27 dicembre 1960 si evince che il muletto è ancora sul palcoscenico [del Palazzo dei Congressi, n.d.a.] e non c è verso di decidere il Sindaco a dare gli ordini all Ufficio Tecnico per farlo mettere nel foyer, come combinato in mia presenza e con lei stessa [ ]. 7 6) Cit. 7) Cit. fig. 7 - Atto di Donazione - copertina fig. 8 - Atto di Donazione - particolare

9 10 Il fitto carteggio portato avanti con ostinata caparbietà dalla vedova Canonica, affinché anche il Muletto trovasse una giusta collocazione, portò alla fusione del calco in gesso e alla collocazione della scultura in bronzo sul piazzale antistante il Palazzo dei Congressi. Lei stessa si interessò personalmente sia della collocazione sia della fusione presso il fonditore Barberis di Torino, che venne pagato dal comune di Stresa 800.000 lire più altre 200/300 mila per il trasporto. 8 Così nel 1961 il bronzo raffigurante l Umile Eroe fu collocato all esterno del Palazzo dei Congressi, (figg 9-10), 9 nella posizione indicata sul retro della fotografia d archivio, e lì rimase fino al 14 settembre 1997, quando l amministrazione comunale lo pose sul lungolago come Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, affiancandolo alla scultura dell Alpino realizzata nello stesso anno dall artista Raffaele Polli. 10 Della scultura in gesso, invece, si perdono le tracce. Arrivato dal fonditore Barberis per dar vita alla scultura bronzea, a quanto pare non tornò poi a Stresa. 8) Cit. 9) Museo Pietro Canonica archivio - inv. CF 855 fronte e retro. 10) ICCD SigecWeb NCTN 0100373043 fig. 9 - fronte fotografia- l Umile Eroe 1961 Stresa, esterno del Palazzo dei Congressi. fig. 10 - retro fotografia- localizzazione della scultura dell Umile Eroe.

11 In una lettera del Senatore Giuseppe Maria Sibille alla Signora Canonica del 25 ottobre 1978, quest ultimo accettava la donazione del gesso del muletto, da accoppiare alla statua dell alpino conservato presso il III Reggimento Alpini Oulx, per l allestimento del Museo degli Alpini da collocare presso il Forte di Exilles, all epoca in restauro: Ecco che ella con suprema cortesia mi ha preso in contropiede per la notizia che le dovevo dare e mi ha surclassato offrendomi il MULETTO, che accetto ben volentieri. Spero di trovare il modo di farlo restaurare degnamente in modo che possa dignitosamente entrare a fianco dell Alpino così uno scenderà da Oulx e l altro salirà da Torino per raggiungere quel Museo degli Alpini che spero di poter avviare [ ]. Abbia la compiacenza quindi di inviarmi una delega sicché io possa prendere contatto col fonditore per predisporre il ritiro. 11 Pertanto il gesso all epoca risultava ancora a Torino nella fonderia Barberis, probabilmente danneggiato, e non si sa se trovò mai la strada per Exilles. 11) Museo Pietro Canonica archivio Carteggio Stresa 1953-1978 faldone I busta 2. fig. 11 - l Umile Eroe 1961/1997 Stresa, lungolago.

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE PROGETTO Grande Guerra / Programma 500 GIOVANI PER LA CULTURA Autore della scheda: Enza Caccialino Funzionario responsabile: Flavia Ferrante 2015 Testo rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC BY SA) Grafica: Fabio Ascenzi (ICCD)