Il ruolo del Biologo nel laboratorio di analisi cliniche,

Documenti analoghi
CRESCITA professionale

SICUREZZA ALIMENTARE

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami.

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

ROMA 23 ottobre Pubblico e privato l accesso, le opportunità e le prospettive di impiego DINO DELLA GIUSTINA BIOLOGO

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 febbraio 1998, n. 37, S.O.

Facoltà di Biologia e Farmacia

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE

MINISTERO DELLA SANITA DECRETO 2 agosto 2000

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 2 agosto 2000

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami

Corso di Formazione in preparazione dell Esame di Stato (Sezioni A e B) PROFESSIONE BIOLOGO

Fiorenzo Pastoni. Parte 1

IL MINISTRO DELLA SANITà. DECRETO 2 agosto 2000

DIPLOMI VARI. Istruttore Amministrativo - Area Affari Generali e Servizi Demografici LAUREA

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

LA CONFERENZA ERMANENTE ER I RAORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE ROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Codice DA UTILIZZARE

Eventuali iniziative formative ritenute significative e/o pubblicazioni...

ALLEGATO A PROFESSIONE

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Marzo Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

OGGETTO : Spett.le Ufficio Esami di Stato / MIUR. Per c.c. A.N.C.T.F. DOTT MAROTTA (Presidente). C.N.C. DOTT. ZINGALES (Presidente).

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42)

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

Gazzetta Ufficiale N. 208 del 05 Settembre 2002

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Tecniche di laboratorio biomedico

n. 1 del (Parte Terza)

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Aprile Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

Antonio Prospero COLASURDO

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Giugno Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

Rifer. determ. n. 792/2009 Ferrara, 11 Dicembre 2009

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

BURC n 69 del 24 dicembre 2001

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DIPLOMA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Luglio Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

Bollettino Ufficiale - ERMES COMUNICATO DELLA RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SCUOLA DELL'OBBLIGO. Licenza della scuola dell'obbligo e patente di abilitazione alla guida di autoveicoli di categoria C

ATS Sardegna Piano del fabbisogno Schema 1 PFP 2018

Sessione estiva - Ordinaria C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/ /06/ /07/ /09/ /09/ /01/ /01/2020

TABELLA DI CONVERSIONE

OPEN DAY 2016 Area Medica

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Novembre Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Marzo Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Tecniche di laboratorio biomedico

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

Educazione Continua in Medicina

Dotazione organica

Iscritta all Albo dell Ordine dei Biologi ( elenco speciale per i dipendenti del S.S.N.).

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

AZIENDA U.S.L. N. 8 CAGLIARI DOTAZIONE ORGANICA COMPLESSIVA AZIENDALE AL 01/07/2009. C Concorsi pubblici banditi. D totale posti coperti (A+B)

Tabella di conversione dall A.A dal Corso di Laurea Specialistica 47/S al Corso Laurea Magistrale LM/42 (adeguato DM 17/2010)

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

TABELLA DI CONVERSIONE

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Dicembre Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

Transcript:

COLLEGIO DEI BIOLOGI DELLE UNIVERSITA ITALIANE Università degli studi di Roma La Sapienza Università degli studi di Roma Tor Vergata Università degli studi Roma Tre Università degli Studi della Tuscia Università degli studi di L Aquila Corso di Formazione in preparazione dell Esame di Stato (Sezioni A e B) Il ruolo del Biologo nel laboratorio di analisi cliniche, Erminio Torresani 14 Giugno 2013 Roma v.le MarconI 446

Roma 14 giugno 2013 BIOLOGI

Enciclopedia Vocabolario Dizionario biografico Home Vocabolario Biologo Biologo Vocabolario on line bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. - gi, raro -ghi). Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.

Biologia Vocabolario on line biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]. L insieme delle scienze che hanno per oggetto la vita degli animali e delle piante; con questo sign. più ampio, è denominata anche b. generale, e comprende in sé varie discipline...

Gottfried Reinhold Treviranus Jean Baptiste Lamarck

Charles Darwin Antoni van Leeuwenhoeck

In Italia il Biologo è un po più giovane. Nasce nel 1967 LEGGE ISTITUTIVA DELL'ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI LEGGE 396/67

LEGGE ISTITUTIVA DELL'ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI LEGGE 396/67 ART. 1 TITOLO PROFESSIONALE Il titolo di BIOLOGO spetta a coloro, che in possesso del titolo accademico valido per l'ammissione all'esame di stato per l'esercizio della professione di Biologo, abbiano conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione.

LEGGE 24 maggio 1967, n. 396 Ordinamento della professione di Biologo Art. 3. Oggetto della professione Formano oggetto della professione di biologo a) classificazione e biologia degli animali e delle piante; b) valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo, degli animali e delle piante; c) problemi di genetica dell'uomo, degli animali e delle piante; d) identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell'uomo, degli animali e delle piante; identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari, alla carta, alolegno, al patrimonio artistico; mezzi di lotta; e) controllo e studi di attività, sterilità, innocuità di insetticidi, anticrittogamici, antibiotici, vitamine ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere, radioisotopi; f) identificazioni e controlli di merci di origine biologica; g) analisi biologiche (urine, essudati, escrementi, sangue; sierologiche, immunologiche, istologiche, di gravidanza, metaboliche); h) analisi e controlli dal punto di vista biologico delle acque potabili e minerali i) funzioni di perito e di arbitratore in ordine a tutte le attribuzioni sopramenzionate.

Ordine Nazionale dei Biologi Iscrizione dopo tirocinio biennale in strutture riconosciute Albo professionale Elenco speciale

D.P.R. 28 ottobre 1982, n. 980 Approvazione del regolamento per gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di biologo. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 gennaio 1983, n. 19) come modificato dal D.P.R. 26 maggio 1984, n. 387 (Gazz. Uff. 28 luglio 1984, n. 207) Decreto del Presidente della Repubblica -3 novembre 1982, n. 981 Approvazione del regolamento per gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di geologo

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l ammissione all esame di Stato e delle relative prove per l esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l ammissione all esame di Stato e delle relative prove per l esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti Art. 30 Sezioni e titoli professionali 1..Nell'albo professionale dell'ordine sono istituite la sezione A e la sezione B. 1. Agli iscritti nella sezione A spetta il titolo professionale di biologo 3. Agli iscritti nella sezione B spetta il titolo professionale di biologo iunior. 4. L'iscrizione all'albo professionale è accompagnata, rispettivamente, dalle dizioni: "Sezione dei biologi", "Sezione dei biologi iuniores".

IL BIOLOGO NEL S.S.N.

IL BIOLOGO Laurea 3 anni Laurea specialistica 3 + 2 anni Iscrizione Ordine Diploma di specialità + 4 / 5 anni

ORGANIZZAZIONE SANITARIA IN ITALIA

LEGGE 132/68 Legge Mariotti DPR 128/69 Ente Ospedaliero, Consiglio di Amministrazione (Presidente, Segretario ) Organizzazione degli Ospedali e delle U.O. (Ospedale Regionale, Provinciale, di Zona) Assetto giuridico del personale

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE LEGGE 833 / 1978 Legge di riforma sanitaria Concetto Psico Fisico di Salute

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Sanitario e Sociale Cura Riabilitazione Prevenzione

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Legge 833/78 Unità Sanitarie Locali (USL) (USSL o ULSS) Ospedali a valenza nazionale Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Istituti Zooprofilattici Sperimentali (I.Z.S.)

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDALIZZAZIONE ALTA DIREZIONE DRG, LEA, ecc.

AZIENDALIZZAZIONE D.Lg.svo 502/92 D.Lg.svo 229/99 Libera scelta (accesso) strutture pubbliche e private Competitività Nuovo rapporto Pubblico-Privato

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE D.Lg.svo 502/92 e D.Lg.svo 229/99 Aziende Sanitarie Locali (A.S.L.) Aziende Ospedaliere (A.O.) Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Istituti Zooprofilattici Sperimentali (I.Z.S.)

REFERENDUM 1993 SEPARAZIONE AMBIENTE / SANITA D.L. 4 dicembre 1993 n. 496 Legge 21 gennaio 1994 n. 61 ISTITUZIONE A.R.P.A. Agenzia Regionale Prevenzione Ambientale

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ex PMIP (Presidi Multizonali Igiene e Profilassi) ex LIP (Laboratori provinciali Igiene e profilassi) Medico micografica Chimica Fisica Laboratori di sanità pubblica (SSN) ARPA

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Legge 833/78 D.P.R. 761/79

PRIMA Legge 132/68 (Legge Mariotti)

D.P.R. 128 /69 Legge 132/68 (Legge Mariotti) (Stato giuridico personale ospedaliero) Medici Primario Aiuto Assistente Laureati dei ruoli speciali addetti alle attività sanitarie (Biologi, Chimici e Fisici)

LEGGE 833/78 DPR 761/79 Assetto giuridico del personale (profili professionali) Medici Primario, Aiuto, Assistente Biologi, Chimici, Fisici Direttore, Coadiutore, Collaboratore DPR 821/ 84 Funzioni del personale

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Legge 833/78 D.P.R. 761/79 MEDICI Primario Aiuto Assistente SANITARI Direttore Coadiutore Collaboratore

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Legge 833/78 D.P.R. 761/79 MEDICI SANITARI Primario (medico) Aiuto Assistente Direttore Coadiutore Collaboratore

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Legge 833/78 D.P.R. 761/79 MEDICI SANITARI Primario (medico) Direttore Aiuto Assistente Coadiutore Collaboratore

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Legge 421 / 92 D.Lg.svo 502/92 e D.Lg.svo 229/99 Dirigenza del ruolo sanitario Medici, Veterinari, Farmacisti, Biologi, Chimici, Fisici e Psicologi

D.Lg.svo 502/92 Legge di riforma sanitaria bis e ter Definizione di dirigenza del ruolo sanitario su due livelli (poi livello unico col D.L.svo 229/99) Medici Farmacisti Veterinari Biologi Chimici Fisici Psicologi Requisiti di accesso al SSN per la Dirigenza Diploma di Laurea specialistica Diploma di specialità

Tipologia di rapporto e modalità di assunzione Rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato DPR 483 / 97 Modalità di accesso come dipendente del Servizio Sanitario Nazionale DPR 484 / 97 Incarico struttura complessa

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE D.Lg.svo 502/92 Medici Sanitari Direttore (II livello) Medico o Biologo Dirigente (I livello) (diverse tipologie di incarico) Dirigente (I livello) (diverse tipologie di incarico)

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE D.Lg.svo 502/92 MEDICI SANITARI Direttore Medico o Biologo (struttura complessa) Dirigente (diverse tipologie di incarico) Dirigente (diverse tipologie di incarico)

ACCESSO ALLA DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA (ex II livello dirigenziale) D.P.R. 484/97 DISCIPLINE AREA MEDICINA DIAGNOSTICA E DEI SERVIZI 1. Anatomia patologica 2. Anestesia e rianimazione 3. Biochimica clinica 4. Farmacologia e tossicologia clinica 5. Laboratorio di genetica medica 6. Medicina trasfusionale 7. Medicina legale 8. Medicina nucleare 9. Microbiologia e virologia 10. Neurofisiopatologia 11. Neuroradiologia 12. Patologia clinica 13. Radiodiagnostica di analisi

DISCIPLINE DI ACCESSO DPR 483 / 97 Anatomia patologica Biochimica clinica Laboratorio di genetica medica Medicina trasfusionale Microbiologia e virologia Patologia clinica Igiene degli alimenti e della nutrizione Epidemiologia

Specialità equipollenti ed affini DM 30/01/98 Specialità Equipollenze Affinità Microbiologia e Virologia Microbiologia Microbiologia medica Virologia Microbiologia ind. In tecniche microbiologiche Patologia generale Analisi chimico cliniche e microbiologiche Medici laboratoristi Analisi cliniche di laboratorio Analisi chimico cliniche Settore laboratorista Settori medici laboratoristi ospedalieri Semeiotica e diagnostica di laboratorio Biologia clinica Patologia clinica Microbiologia applicata Parassitologia medica Malattie infettive ed equipollenti Citogenetica Genetica applicata Anatomia patologica

Tipologia di rapporto e modalità di assunzione Rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato Con concorsi banditi Incarichi di 8 mesi Proroga incarico max altri 8 mesi In assenza di bando di concorso Art. 15 septies D.Lgs. 502/92 (max 5 anni) Art 15 octies D.Lgs. 502/92 Art. 1 D.Lgs. 368/01 (max 5 anni) Supplenze (art. 16 CCNL 96) Contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co ) (art. 7 D.Lgs. 165/01) Altro

Giovani Borsisti Contrattisti (ricerca) Contrattisti (assistenza) Specializzandi

Precari Borsisti Contrattisti (ricerca) Contrattisti (assistenza) Specializzandi

CRITICITA Ulteriore effetto a fronte delle Leggi finanziarie e dei provvedimenti regionali Salto generazionale precariato

CARRIERA INCARICHI PROFESSIONALI Limitata autonomia professionale (< 5 anni) Incarichi professionali di base o di elevata professionalità

CARRIERA INCARICHI GESTIONALI Responsabilità di Struttura semplice Direzione di Struttura complessa Direzione di Dipartimento o Distretto

SBOCCHI ULTERIORI Responsabile Aziendale Qualità Controllo di Gestione Funzioni di Staff

Che cos è il Laboratorio?