) ELEKTRISCH BEHEIZTER BACKOFEN, MIT HEISSLUFTBETRIEB

Documenti analoghi
INDICE CAPITOLO DESCRIZIONE PAGINA

07/2012. Mod: E60/F20-6T. Production code: 60/60 FRE

Manuale d uso Piastra e Fry-top in vetroceramica

FORNELLETTO Tel Fax

G4SF7 G4SFE7 G6SFA7 G6SFEA7

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

GENERATORI DI ARIA CALDA ORIZZONTALI INDUSTRIALI SCHEDA TECNICA GENERATORI DI ARIA CALDA INDUSTRIALI A BASAMENTO ORIZZONTALI MODELLI :

016_01 07/2004. Istruzioni per installazione, uso e manutenzione CUCINE ELETTRICHE ADA1001 ADA1002 ADA1003 ADA1004 ADA1005 ADA1006

E100 E150 E175 I E100 A E150 A E275 I E100 IA E150 IA

Piastra di cottura elettrica

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa.

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6

LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE CAMPO DI UTILIZZO DELL APPARECCHIO MIXER

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Cod CUCINE ELETTRICHE / FORNO ELETTRICO SERIE "65"; "7"; "9", LD

Manuale utente per il modello

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

EF47 EF472V EF77 EF47T EF472VT

SMAKSAK. Libro di ricette

EFTERSMAK. Libro di ricette

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX

Istruzioni di riparazione EEH 670 EEB 670

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa

Forno elettrico con accessorio pizza

Classic. 1) Tappo brevettato di sicurezza DATI TECNICI. 2) Interruttore caldaia. Potenza ferro Potenza caldaia. 3) Cavo d alimentazione

Caldaia a pellet Paradigma

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

08/2012. Mod: EPE-5N. Production code: PLANET5CLU

EVC27 EVC47 EVC4F

Kit Balkon turbomag exclusiv

NEGATIVOSCOPI PER MAMMOGRAFIA SERIE ALTA FREQUENZA

Kit Balkon turbomag exclusiv

KIT RESISTENZE ANTIGELO INCASSO SOLARE SOLO RISCALDAMENTO

forni FBO.23X5 FBO.19X5 FBO.19X4 FBO.30N4 Forno Multifunzione Forno Multifunzione Forno Statico Forno Statico

Manuale utente per il modello

Scambiatore SC BERTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE E NOTE GENERALI SULL INSTALLAZIONE DA CONSERVARSI A CURA DELL UTENTE

Manuale utente per il modello

Cod FORNO ELETTRICO A CONVEZIONE. Mod. 65/80 BFE 65/80 TFE

Cod FRY TOP ELETTRICO

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Automatic

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF

project SAUNA BIOLEVEL PROJECT Istruzioni di montaggio Ed 09/2014 Modelli - BLV BLV BLV BLV 2020 Cod. DES - Vers 09/2014 prel.

Cod CUCINE CON PIANO IN VETROCERAMICA CUCINE CON PIANO IN VETROCERAMICA MOD. 60/30 PVE MOD. 60/60 PVE MOD. 60/30 PVE MOD.

L U X DATI TECNICI. Potenza elettrica caldaia 1000 W Potenza elettrica ferro Capacità nominale caldaia. Ingombro cm 35 x 24 x 27

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

Fig. 1. Fig. 2 Fig. 3

Lanterna discendente Retrò

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

Famiglia: Forno Categoria: 60 cm

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

MANUALE CIRCOLATORE UMIDIFICATORE I T A L I A N O. FRANCO s.r.l.

POMPA VUOTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

INDICE AVVERTENZE D USO...2 DESCRIZIONE DELL APPARECCHIO...3 PRIMA ACCENSIONE...3 CONTENITORI PER LA COTTURA...3 FUNZIONAMENTO...4

European standard quality

11/2013. Mod: DFV-411/EKS. Production code: SDN-104E

EAZY IL FORNO COMPATTO

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6

SPREMIAGRUMI. Istruzioni per l uso. IT pagina 1 SPREMIAGRUMI TYPE E9601. www. imetec.com

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA

MANUALE D'ISTRUZIONI SPECCHIERA MARV

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO

LIBRETTO DI ISTRUZIONI USO E MANUTENZIONE FRY-TOP A GAS UNICO/6 UNICO

Art VALVOLE DI ZONA Art V.Z. CON ATTUATORI

Consigli di regolazione Miwell-Combi XSL. Microonde

NEGATIVOSCOPI SERIE ALTA FREQUENZA

Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1

Istruzioni D Uso Tau Steril Mini automatic

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm

LINEA FAMILY. Vince e Convince 2200W CAPACITA 2 LT CATEGORIA: LINEA CUCINA BOLLITORE 2LT

MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD

FMC24X-2. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. Versioni. Forno a microonde, acciaio inox antimpronta.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

C9GMXI9 Novità. classica. Cucina inox, Serie Sinfonia, 90x60 cm Classe A

Manuale utente per il modello

DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 01/09/00 IMCU

MANUALE D USO TERMOREGOLATORE ELCOS TR_154

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

Transcript:

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE, L USO E LA MANUTENZIONE INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS INSTRUCTIONS POUR L INSTALLATION, L EMPLOI ET L ENTRETIEN INSTALLATIONS, BETRIEBSUND WARTUNGSANLEITUNGEN INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN, EL USO Y EL MANTENIMIENTO FORNO ELETTRICO STATICO (Secondo le norme EN 60335 parte 1 EN 60335 parte II 42) STATIC ELECTRIC OVEN (Complying with regulations EN 60335 part 1, and EN 60335 part II 42) FOUR ELECTRIQUE A CONVECTION NATURELLE (Conforme aux normes EN 60335 partie 1 et EN 60335 partie II 42) ELEKTRISCH BEHEIZTER BACKOFEN, STATISCH (Nach: EN 60335 Teil 1, EN 60335 Teil II 42) HORNO ELÉCTRICO ESTÁTICO (Según las normas EN 60335 parte 1, EN 60335 parte II 42) EF07 FORNO ELETTRICO VENTILATO (Secondo le norme EN 60335 parte 1 EN 60335 parte II 42) VENTILATED ELECTRIC OVEN (Complying with regulations EN 60335 part 1, and EN 60335 part II 42) FOUR ELECTRIQUE A CHALEUR TOURNANTE (Conforme aux normes EN 60335 partie 1 et EN 60335 partie II 42) ELEKTRISCH BEHEIZTER BACKOFEN, MIT HEISSLUFTBETRIEB (Nach: EN 60335 Teil 1, EN 60335 Teil II 42) HORNO ELÉCTRICO VENTILADO (Según las normas EN 60335 parte 1, EN 60335 parte II 42) EF0V7 DATA: 97/01/30 IMCU 700153 1

ITALIANO... pagina 2 10 ENGLISH... page 11 19 FRANÇAIS... page 20 28 DEUTSCH... Seite 29 37 ESPAÑOL... página 38 46 INDICE CAPITOLO DESCRIZIONE PAGINA 1. Avvertenze... 3 1.1 Avvertenze generali... 3 1.2 Avvertenze elettriche... 3 2. Dati tecnici... 3 2.1 Apparecchi elettrici... 3 2.2 Materiali usati... 4 3. Schemi di installazione... 4 3.1 Forno elettrico statico EF07... 4 3.2 Forno elettrico ventilato EF0V7... 4 4. Istruzioni per l installazione... 5 4.1 Preparazione prima dell installazione... 5 4.1.1 Legge, Norme e direttive tecniche... 5 4.2 Collegamento elettrico... 5 4.2.1 Messa a terra... 5 4.2.2 Cavo d alimentazione... 5 4.2.3 Equipotenziale... 5 5. Istruzioni per l utente... 6 5.0.1 Uso del forno elettrico statico... 6 5.1 Simbologia della manopola forno... 6 5.2 Uso del forno... 7 5.3 Cotture al forno... 7 5.4 Consigli pratici per la cottura al forno statico... 7 5.5 Uso del forno elettrico ventilato... 8 5.6 Simbologia della manopola forno... 8 5.7 Uso del forno ventilato... 8 5.8 Caratteristiche del forno ventilato... 8 5.9 Cottura con il forno ventilato... 8 5.10 Cottura alla griglia... 8 5.11 Consigli pratici per la cottura al forno ventilato... 9 6. Sostituzione dei componenti più importanti... 9 6.1 Sostituzione dei componenti principali... 9 7. Manutenzione e pulizia... 10 7.1 Pulizia... 10 7.1.1 Pulizia fine cottura e fine giornata... 10 7.2 Comportamento in caso di guasti... 10 7.3 Provvedimenti in caso il forno non venga usato per molto tempo... 10 IN CASO DI INOSSERVANZA DELLE NORME CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE, SIA DA PARTE DELL'UTENTE CHE DA PARTE DEL TECNICO ADDETTO ALL'INSTALLAZIONE, LA DITTA DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ ED OGNI EVENTUALE INCIDENTE O ANOMALIA CAUSATO DALLE SUDDETTE INOSSERVANZE NON POTRÀ ESSERE IMPUTATO ALLA STESSA. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel presente opuscolo, imputabili ad errori di trascrizione o stampa. Si riserva inoltre il diritto di apportare al prodotto quelle modifiche che si ritengono utili o necessarie, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali. 2

1. AVVERTENZE GENERALI 1.1 AVVERTENZE GENERALI L'installazione, la messa in funzione e la manutenzione del forno devono essere effettuate esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato dalla nostra ditta, o da installatori patentati. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti il corretto modo di installazione, d'uso e di manutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione da parte dei vari operatori. Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità dell'apparecchiatura. In caso di guasti o anomalie non utilizzare l'apparecchiatura e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc..) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo. Prima di collegare l' apparecchiatura accertarsi che i dati riportati sulla targhetta siano corrispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica. La targhetta è situata sul lato destro anteriore in basso. L'apparecchiatura deve essere utilizzata solo da personale addestrato all' uso della stessa. Questa apparecchiatura dovrà essere destinata solo all'uso per la quale è stata espressamente concepita, cioè per la cottura o la rigenerazione degli alimenti, ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Non ostruire le aperture o feritoie di aspirazione o di smaltimento del calore. A fine servizio, disattivare l'apparecchiatura. 1.2 AVVERTENZE ELETTRICHE La sicurezza elettrica di questa apparecchiatura è assicurata soltanto quando la stessa è correttamente collegata ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. È necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell'impianto da parte di personale professionalmente qualificato. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell'impianto. L'apparecchiatura deve essere inoltre inclusa in un sistema equipotenziale la cui efficienza deve essere verificata secondo le norme in vigore. Il collegamento viene effettuato mediante una vite contrassegnata dalla sigla «Equipotenziale» posta nella vicinanza della morsettiera. All'installazione occorre prevedere un interruttore omnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3. Il cavo flessibile per l'allacciamento alla linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento in goa H07RNF. 2. DATI TECNICI 2.1 APPARECCHI ELETTRICI MODELLO Norme Dimensioni esterne Larghezza Profondità Altezza Peso netto Dimensioni camera di cottura Larghezza Profondità Altezza Volume utile Capacità N Griglie (GN 2/1) Capacità N Griglie (GN 1/1) Quantità carico forno Interasse Guide (GN 1/1) (GN 2/1) Tensione d alimentazione elettrica 1N AC 220...240 V 50/60 Hz Potenza elettrica assorbita totale Elemento grill Elemento superiore Elemento inferiore Elemento circolare Tempo per raggiungere C Consumo per mantenere media 180 C kg dm 3 max. kg kw kw kw kw kw min kwh EF07 800 700 580 61 560 630 300 105 3 10 65 4,4 2,75 1,2 3,2 6,0 0,4 EN 60335 I EN 60335 II 42 EF0V7 800 700 580 63 560 370 320 66 3 10 65 2,6 2,2 5,0 0,35 3

2.2 MATERIALI USATI Struttura portante in acciaio di grosso spessore AISI 430. Piedini in acciaio inox, regolabili in altezza. Resistenze elettriche corazzate in «incoloy». Camera di cottura in acciaio porcellanato. Isolamento camera di cottura lana di vetro alta densità. Coprilana in acciaio alluminiato. I componenti elettrici sono tutti omologati nei migliori istituti Europei. Griglie di supporto sono in ferro cromato. 3. SCHEMI DI INSTALLAZIONE 3.1 FORNO ELETTRICO STATICO EF07 3.2 FORNO ELETTRICO VENTILATO EF0V7 Equipotenziale Ingresso cavo d alimentazione 4

4. ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Le operazioni di installazione e di regolazione devono essere effettuate da personale qualificato secondo la normativa in vigore. (Vedere Tabella dati tecnici a pag. 4). AVVERTENZE: Nel caso in cui l'apparecchiatura venga installata contro una parete, questa deve resistere alla temperatura di 80 C e deve essere incombustibile. L entrata di elettricità è segnalata da apposito talloncino. 4.1 PREPARAZIONE PRIMA DELL INSTALLAZIONE Prima di procedere all'installazione, togliere dal rivestimento la pellicola di protezione in plastica, eliminando gli eventuali residui adesivi con prodotto adatto alla pulizia per l'acciaio inossidabile. 4.1.1 LEGGE, NORME E DIRETTIVE TECNICHE Durante l'installazione sono da osservare le seguenti prescrizioni: Ordinamento edilizio territoriale e prescrizione antincendio. Prescrizioni vigenti antinfortunistiche. Norme «Installazione impianti elettrici». La regolamentazione dell'ente erogatore dell'elettricità. Norme igieniche. 4.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO L'allacciamento elettrico dev'essere eseguito solo da personale autorizzato e competente, nel rispetto delle norme in vigore. Esaminare i dati riportati nella Tabella dati tecnici a pag. 4 del presente libretto, nella etichetta autoadesiva di collegamento a pag. 10 e lo schema elettrico. L'allacciamento previsto é del tipo fisso. IMPORTANTE: A monte di ogni apparecchiatura è necessario prevedere un dispositivo di interruzione omnipolare della rete, che abbia una distanza di apertura dei contatti di almeno 3. ad esempio: interruttore manuale di adatta portata, corredato di valvole fusibile interruttore automatico con relativi relè magnetotermici. 4.2.1 MESSA A TERRA E' indispensabile collegare a terra l'apparecchiatura. A tale proposito è necessario collegare i morsetti contraddistinti dai simboli ( linea ad una efficace terra, realizzata conformemente alle norme in vigore. ) posti sulla morsettiera arrivo La sicurezza elettrica di questa apparecchiatura è totale soltanto quando la stessa è correttamente collegata ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. È necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell'impianto da parte di personale professionalmente qualificato. ATTENZIONE: NON INTERROMPERE MAI IL CAVO DI TERRA (Gialloverde) IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITA' QUALORA QUESTE NORME ANTIFORTUNISTICHE NON VENGANO RISPETTATE. 4.2.2 CAVO D ALIMENTAZIONE L' apparecchiatura viene consegnata senza cavo d'alimentazione. Il cavo flessibile per l'allacciamento alla linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento in goa H07RNF. Il cavo deve essere introdotto attraverso il ferma cavo e fissato bene. Inoltre la tensione di alimentazione, ad apparecchio funzionante, non deve discostarsi dal valore della tensione nominale +/10%. Importante: ad allacciamento eseguito verificare che la ventola giri nel senso indicato dalla freccia sul deflettore (senso orario). 4.2.3 EQUIPOTENZIALE L'apparecchiatura deve essere inclusa in un sistema equipotenziale la cui efficienza deve essere verificata secondo le norme in vigore. La vite contrassegnata con la targhetta «Equipotenziale» si trova vicina alla morsettiera sul basamento. 5

COLLEGAMENTI ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE AC 220...240 V 50 Hz PE (Terra) gialloverde N (NP) azzurro Elementi 240 V L 1 (R) marrone MODELLO EF07 EF07V* TIPO DI TENSIONE N cavi 2 Mass. A/f N cavi 2 Mass. A/f AC 220...240 V 50 Hz 3 x 2,5 18,3 3 x 2,5 9,6 SCHEMA ELETTRICO DISEGNO N * = 230V ~ 50/60 Hz 1333 1351 5. ISTRUZIONI PER L UTENTE 5.0.1 USO DEL FORNO ELETTRICO STATICO 5.1 SIMBOLOGIA DELLA MANOPOLA FORNO ( O ) Forno spento Elemento grill acceso 2750 W con controllo termostatico Elemento superiore acceso 1 W con controllo termostatico max. 300 C Elemento inferiore acceso 3 W con controllo termostatico max. 300 C Elemento superiore e inferiore 4400 W con controllo termostatico 50 300 C Fig. 2 AVVERTENZE Prima di accendere il forno, accertarsi che non vi siano all interno del vano sacchetti di plastica, carta, cartone, ecc. 6

5.2 USO DEL FORNO Girare la manopola (Pos. A Fig. 2) in senso orario impostando la temperatura desiderata. La spia verde si accenderà indicando l accensione del forno. L accensione della spia arancione (Pos. C Fig. 2) indica l entrata in funzione del termostato e quindi che il forno sta richiedendo calore; quando all interno della camera di cottura viene raggiunta la temperatura desiderata corrispondente a quella impostata nella manopola (Pos. A Fig. 2) la spia arancio si spegne e si possono quindi introdurre nel forno gli alimenti da cuocere. Durante questa fase è necessario chiudere completamente la porta. A fine cottura spegnere il forno, ruotando la manopola sullo 0 in corrispondenza dell indice. N.B.: E possibile anche una cottura differenziata, concentrando il calore o nella parte superiore o nella parte inferiore del forno. Girando la manopola verso destra e ponendola in corrispondenza del simbolo si accende la resistenza di 3 W di potenza; in corrispondenza del simbolo si accende solo la resistenza superiore con potenza di 1 W. USO DEL GRILL Ruotare la manopola in senso orario portandola in corrispondenza del simbolo. La resistenza grill di 2750 W diventa incandescente, la spia gialla e quella verde si accendono. Durante il funzionamento del Grill, la porta del forno può rimanere parzialmente aperta. Il grill serve anche per gratinare. Per spegnere il grill, girare la manopola in senso antiorario portando lo 0 in corrispondenza dell indice. IMPORTANTE: prima di usare il forno per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla massima temperatura per una durata di 30 40 minuti a porta chiusa, in modo da bruciare eventuali residui oleosi che potrebbero sviluppare odori sgradevoli. 5.3 COTTURE AL FORNO Posizionare la manopola ad una temperatura a scelta fra i 50 e i 30 C. Per cuocere a puntino è necessario preriscaldare il forno alla temperatura di cottura prefissata, occorre perciò infornare quando la lampada spia arancione si spegne il che significa che la temperatura impostata è stata raggiunta. Solo se si tratta di carni molto grasse si può infornare a forno freddo. Nel caso di carne congelata, è preferibile cuocere senza precedente scongelamento. A tale scopo scegliere temperature di circa 20 C più basse e tempi di cottura di 1/4 più lunghi rispetto ad una cottura con carne fresca. In linea generale è bene utilizzare recipienti con il bordo alto, per sporcare il meno possibile le pareti del forno. 5.4 CONSIGLI PRATICI PER LA COTTURA AL FORNO (STATICO) Paste Cannelloni ripieni Lasagne Flan di uova Pasticcio di maccheroni Carni Vitello Pollo Anatra Coniglio Maiale Pesci Pizze Dolci Meringhe Biscotti Pasta frolla Ciambella Torta di frutta Cotture al grill Toast Pollo Pesce Pomodori o zucchine Cibo Temperatura C Tempo minuti 175 180 190 190 180 220 100 180 170 180 20 25 40 50 30 35 40 50 60 65 50 60 70 80 60 80 60 70 30 35 15 20 60 90 20 25 25 30 35 45 30 35 5 ogni lato 30 ogni lato 18 ogni lato 8 ogni lato 7

5.5 USO DEL FORNO ELETTRICO VENTILATO 5.6 SIMBOLOGIA DELLA MANOPOLA FORNO ( O ) Forno spento Elemento ventilatore AVVERTENZE Prima di accendere il forno, accertarsi che non vi siano all interno del vano sacchetti di plastica, carta, cartone, ecc. Fig. 3 5.7 USO DEL FORNO VENTILATO Girare la manopola (Pos. A Fig. 3) in senso orario impostando la temperatura desiderata. La spia verde si accenderà indicando l accensione del forno. L accensione della spia arancione (Pos. C Fig. 3) indica l entrata in funzione del termostato e quindi che il forno sta richiedendo calore; quando all interno della camera di cottura viene raggiunta la temperatura desiderata (corrispondente a quella impostata nella manopola (Pos. A Fig. 3) la spia accensione si spegne e si possono quindi introdurre nel forno gli alimenti da cuocere. Durante questa fase è necessario chiudere completamente la porta. A fine cottura spegnere il forno, ruotando la manopola sullo 0 in corrispondenza dell indice. 5.8 CARATTERISTICHE DEL FORNO VENTILATO Il riscaldamento del forno viene ottenuto con una resistenza posteriore e da un motoventilatore che fa circolare uniformemente all interno della camera di cottura aria calda. La temperatura all interno del forno viene mantenuta costantemente da un termostato che spegne resistenza quando si è raggiunta la temperatura impostata e la riaccende quando questa è scesa di qualche grado. 5.9 COTTURA CON IL FORNO VENTILATO Grazie alla ventilazione omogenea di aria calda all interno del forno si possono cuocere diversi tipi di cibo sui 3 ripiani di cui è munita la griglia laterale, inoltre con il sistema ad aria calda la cottura avviene più rapidamente rispetto a quella effettuata con un forno statico. Tenere perciò presente di ridurre di 15 20 C la temperatura di cottura riportata normalmente nei libri di cucina. 5.10 COTTURA ALLA GRIGLIA Impostare nella manopola comando forno (Pos. A Fig. 3) la temperatura di cottura desiderata, quindi aspettare il raggiungimento di tale temperature indicate dallo spegnimento della spia arancione (Pos. C Fig. 3). Introdurre ora nel forno appoggiandolo sopra alla griglia (posizionata sul gradino centrale) il pezzo di carne da cuocere leggermente unto d olio, quindi infilare sotto alla griglia un vassoio raccoglisughi onde evitare di sporcare eccessivamente il forno. L aria calda che avvolge completamente il cibo da cuocere in tutte le sue parti, provoca una rapida rosolatura esterna bloccando all interno i sughi dell alimento; non è perciò assolutamente necessario girare il cibo durante la cottura. IMPORTANTE: prima di usare il forno per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla massima temperatura per una durata di 30 40 minuti a porta chiusa, in modo da bruciare eventuali residui oleosi che potrebbero sviluppare odori sgradevoli. 8

5.11 CONSIGLI PRATICI PER LA COTTURA AL FORNO VENTILATO Cibi Temperatura C Tempo minuti Minestre Cannelloni ripieni Lasagne Pasticcio di maccheroni o cappelletti Flan di uova Carni Vitello arrosto (kg. 1) Arrosto di agnello Arrosto di maiale Fagiano arrosto Pollo Pesce (kg. 1) Pasticceria Biscotti con lievito Pasta frolla Meringhe Pan di Spagna Torta di frutta Focaccia Sterilizzazione di frutta Sterilizzazione di verdure Pizza Pane 130 150 175 175 170 170 175 100 150 150 150 220 250 20 50 45 25 120 150 60 90 50 60 60 90 60 90 30 40 20 25 20 25 30 35 20 25 50 60 40 50 20 30 20 30 20 30 20 30 Importante: I tempi e le temperature sono orientativi e potranno essere interpretati in relazione all esperienza ed ai gusti personali. 6. SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI PIU IMPORTANTI L apparecchio deve essere controllato almeno 1 volta all anno. 6.1 SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI Da effettuarsi solo da un Centro Assistenza Autorizzato!!. Per poter provvedere alla sostituzione dei componenti si deve prima: disinserire l alimentazione elettrica con l interruttore onnipolare smontare la manopola; smontare il frontalino; A) Interruttore e termostato del forno. Prendere il frontalino in mano. smontare le due viti M5; staccare il termostato dal coutatore; il termostato è agganciato al coutatore attraverso una squadretta; piegare con cura le due linguette e staccare il termostato dal coutatore; smontare il bulbo all interno del vano forno. Il bulbo è fissato con due squadrette; staccare i fili consultando lo schema elettrico; montare il nuovo coutatore e il nuovo termostato utilizzando lo schema elettrico e seguendo l ordine inverso di smontaggio. Attenzione: il coutatore e il termostato devono essere a terra (fili gialloverde). B) Resistenze del forno Si possono smontare gli elementi dall interno del vano forno; staccare i fili consultando lo schema elettrico; montare la nuova resistenza utilizzando lo schema elettrico e seguendo l ordine inverso di smontaggio. Attenzione: le resistenze devono essere collegate a terra (fili gialloverde). C) Termostato limite forno Il termostato limite può essere sostituito solo da un Centro di Assistenza Autorizzato!! 9

7. MANUTENZIONE E PULIZIA 7.1 PULIZIA ATTENZIONE: Non lavare l apparecchiatura all esterno con getti d acqua diretti o ad alta pressione, poiché eventuali infiltrazioni nei componenti elettrici potrebbero pregiudicare il regolare funzionamento dell apparecchiatura e dei sistemi di sicurezza. Prima di effettuare le operazioni di pulizia, disinserire l alimentazione elettrica, è necessario pulire giornalmente l apparecchio per ragioni di igiene e per evitare guasti di funzionamento. 7.1.1 PULIZIA FINE COTTURA E FINE GIORNATA Per pulire il forno usare un prodotto sgrassante specifico. Ogni detergente per il forno contiene una certa quantità di soda caustica. Un prodotto alcalino è indispensabile per eliminare le macchie tenaci. La soda caustica è nociva alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie. Durante la pulizia del forno è quindi necessario proteggere la pelle, soprattutto le mani e gli occhi, con dei guantio e degli occhiali di sicurezza. ATTENZIONE: lavorare in quest ordine: 1) Lasciare raffreddare il forno fino a 60 C, togliere il grasso della sporcizia. 2) Pulire il forno, dal basso in alto, con il detergente alcalino liquido per forno allungato nelle proporzioni esatte (guardare sulla confezione). Potete usare il prodotto non diluito solo sulle macchie tenaci. Attenzione: Non usare detergenti corrosivi. 3) Sciacquare con acqua il forno e gli accessori. 4) Cospargere di talco regolarmente la guarnizione della porta almeno ogni 15 giorni. 7.2 COMPORTAMENTO IN CASO DI GUASTI IMPORTANTE: E necessario spegnere l apparecchiatura agendo sull interruttore omnipolare a monte. Chiedere l intervento di un tecnico autorizzato dal concessionario. 7.3 PROVVEDIMENTI IN CASO IL FORNO NON VENGA USATO PER MOLTO TEMPO Dopo aver pulito bene il forno all interno ed all esterno: aprire i contatti dell interruttore omnipolare per l interruzione elettrica. passare energicamente su tutte le superfici in acciaio un panno appena imbevuto di olio di vaselina, in modo da stendere un velo protettivo. arieggiare periodicamente i locali. cospargere di borotalco la guarnizione porta forno. 10