CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. Grumento Nova

Documenti analoghi
Rotondella. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste

Cancellara

Castelluccio Inferiore

Guardia Perticara. Il toponimo, secondo il Racioppi, deriva da Castrum Perticarii, uno dei latifondi longobardi. di Salvatore Sebaste

Rapone. Il toponimo deriva da rapa e rappa, spina e luogo pieno di spine, secondo il Racioppi, ma. di Salvatore Sebaste

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. San Chirico Raparo

CAPPELLA SAN GENNARO

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. Marsicovetere

Colobraro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Brindisi di Montagna. Secondo la tesi del Giustiniani e le memorie del Mangoni e da dati rilevati all archivio di. di Salvatore Sebaste

Marsiconuovo. Dopo la distruzione di Grumento, fu tra le più fiorenti roccaforti longobarde; fu. di Salvatore Sebaste. Fig. 1

Trivigno. Secondo il Racioppi Trivigno è parola composta: il tri, contrazione di trilla, o trela, trila, di Salvatore Sebaste

Ruoti. Secondo il Racioppi il toponimo deriva dalle forme del basso latino Rodium e Rothus, terreno. di Salvatore Sebaste

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

Pescopagano. Per il Racioppi è Pietrapagana. Forse il nome accenna sia a fortificazioni del IX secolo, sia a. di Salvatore Sebaste

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

Latronico. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Tito. Il toponimo potrebbe derivare da tutus, luogo fortificato. Nello stemma del paese si legge. di Salvatore Sebaste

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

Vietri di Potenza. Il toponimo potrebbe derivare da Vetere, antico, (riferito all insediamento dei Versantini, di Salvatore Sebaste

Viggianello. Comunità montana Alto Sinni

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

Campomaggiore. Ha origini antiche, come attestano i numerosi reperti archeologici, rinvenuti nelle località. di Salvatore Sebaste

San Chirico Nuovo. Nasce intorno al VI secolo a.c., nella località denominata Serra, così come testimoniano. di Salvatore Sebaste

Banzi. Nelle testimonianze medioevali è: Bancia, Banz, Bantie. Banzi è un antica città citata. di Salvatore Sebaste

CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare:

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. Moliterno

Cirigliano. Da Caerellius, delle Iscrizioni, secondo il Racioppi. Tracce archeologiche ci riportano al. di Salvatore Sebaste

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Grottole. Il toponimo probabilmente deriva dal termine latino Cryptulae o da quello greco Kruptai, di Salvatore Sebaste

Foto:

Baragiano. Per il Bozza il toponimo potrebbe derivare da Ara Jani, Ara di Giano (tempio scoperto dal. di Salvatore Sebaste

Tramutola. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste Montemurro

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Chiesa della Martorana

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

La Chiesa parrocchiale

Pietrapertosa. Secondo il Racioppi, il toponimo deriva dall aggettivo latino pertusus, forato. In carte medioevali. di Salvatore Sebaste

Castelgrande. Èdenominata nelle carte antiche in forme latinizzate: Castrum Grandis, Castrum de. di Salvatore Sebaste

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

L arte paleocristiana

Lagonegro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Corleto Perticara. Secondo il Racioppi, il toponimo deriva dal latino coryletum, noccioleto, da corylus, nocciolo; di Salvatore Sebaste

Barile. Non si conosce l origine della parola Barile. Il toponimo deriverebbe dai barili di legno, di Salvatore Sebaste

Cancellara. Ireperti archeologici rinvenuti nella necropoli di Serra del Carpine documentano le sue origini. di Salvatore Sebaste

Genzano di Lucania. Il toponimo secondo il Flecchia e il Racioppi deriva dal latino Gentius, Gentianum, di Salvatore Sebaste

Albano di Lucania. Per mancanza di documenti storici scritti, i cittadini di. di Salvatore Sebaste

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Restauro stucchi e superfici in marmorino

San Mauro Forte. In alcune grotte nei dintorni sono stati ritrovati reperti preistorici litici e fittili del periodo. di Salvatore Sebaste

Posto nella valle del torrente

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Calciano. Medio Basento

Laurenzana. Secondo il Flechia, il toponimo deriva dal latino Laurentius, con il suffisso femminile - di Salvatore Sebaste

Maratea. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Fig. 1


Stigliano. Secondo il Racioppi, Stigliano è forma aferetica di Ostigliano, dal gentilizio Hostilius; potrebbe. di Salvatore Sebaste

Palazzo San Gervasio. La prima fonte storica è del 1082: il conte Ruggero, figlio di Roberto il Guiscardo, dona. di Salvatore Sebaste

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

N E Foto: da archivio

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA

Museo Civico Casa Cavassa

Le pietre e i cittadini

Rionero in Vulture. Secondo alcuni il toponimo deriva dal nero ruscello, che attraversa il paese dividendolo. di Salvatore Sebaste

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Accettura. Accettura si trova al centro di un interessante zona archeologica. Statuette e sepolcri rinvenuti. di Salvatore Sebaste

SAN GIOVANNI BATTISTA

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Le edicole devozionali. ultima parte

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

Castronuovo. di Sant Andrea. Comunità montana Alto Sinni

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Noepoli. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Fig. 1

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Abriola. Dal latino medioevale brolium, selva circondata di muro o di altro, chiuso per l esercizio. di Salvatore Sebaste

CHIESA DI SANTA CATERINA

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

Picerno. Secondo il Racioppi la parola Picerno è formata dal radicale pece e dal suffisso erno, una. di Salvatore Sebaste

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. Lauria. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

CHIESA DEL GESU NUOVO

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Aliano. La storia di Aliano è molto antica: le numerose necropoli rinvenute durante gli scavi archeologici, di Salvatore Sebaste

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

Transcript:

di Salvatore Sebaste Grumento Nova Di Grumentum (sec. III a.c.), l antica città romana distrutta dai Saraceni nel 973, si possono ammirare i numerosi reperti conservati (fig. 1) nel moderno Museo Archeologico Nazionale dell Alta Val D Agri di Grumento Nova sorto sul territorio degli scavi ed inaugurato nel 1995. Sulla collina dell antica colonia romana nacque verso il 954 il borgo di Grumento Nova, che fino al Settecento si chiamò Saponaria, poi Saponara fino 1932. Secondo il Ramaglia, il toponimo deriva dalla dea Sapona e dal suo altare (Sapon-ara); per qualche glottologo da Fig. 1 1

2 Fig. 2 sapo-saponis, un argilla simile al sapone, per il Racioppi dal basso latino sabuum, sabbia e aeria, luogo dell aia, o ancora da Sarapìon, tempio dedicato alla dea Serapide e aeria, aia dove sostavano gli animali prima di essere sacrificati. Saponaria appartenne agli Altavilla, (famiglia normanna d origine francese) i quali fecero costruire il castello con la cinta muraria. Guglielmo, della contea di Montescaglioso, documentato nel 1097, ne fu il primo feudatario. Il feudo fu poi possesso degli Svevi, degli Angioni e dei Sanseverino, i quali nel XII secolo si stabilirono nel castello che ampliarono nel corso dei secoli XV e XVI. Nel febbraio del 1799 anche a Saponaria fu piantato l albero della libertà in Piazza Sedile, l attuale Piazza Caputi. Notevoli furono i danni provocati dai terremoti del 1807 e del 1857, per cui l abitato venne quasi completamente distrutto: crollarono case, palazzi, torri, chiese e campanili, compreso il castello dei Sanseverino che fu per metà abbattuto. Nel 1860 il castello fu acquistato dalla famiglia Giliberti, ormai estinta quella dei Sanseverino di Saponara. Rimangono (fig. 2) imponenti ruderi del ricco e importante edificio. La scuderia, cui si accedeva da un ampio spiazzo, chiamato Steccato (oggi Largo Umberto I) si trova in una situazione di degrado, ma conserva ancora in 36 nicchie (fig. 3) dipinti di angeli e putti reggistemmi del XVIII secolo. Fig. 3 All interno della cinta muraria, ai piedi della chiesa ed intorno al castello, si estese il primo nucleo urbano, disposto su livelli diversi, con passaggi stradali coperti. La Chiesa Madre, dedicata a Sant Antonino martire di Apamea, fu costruita nel 1118 su un preesistente tempietto romano nel III-IV secolo dedicato alla dea Serapide, divinità greco-egizia, il cui culto si diffuse nell impero romano e, un po dovunque furono costruiti i Serapei. All interno della chiesa (nella botola a destra) si nota un pezzo di fondazione dell antico tempietto. Fu ampliata nei secoli XVI e XVII. Dopo il terremoto del 1857 fu ricostruita in stile neoclassico (fig. 4) a croce latina, con abside semicircolare e cam- Fig. 4

Fig. 5 panile a base quadrata. All interno, nella cappella sinistra sopra l altare, si può ammirare (fig. 5) un Tabernacolo ligneo a tarsia del Seicento che racchiude un dipinto ad olio del sec. XX e nella cappella destra, in un baldacchino finemente scolpito in oro, si trova (fig. 6) la Madonna di Monserrato, del Seicento. La Madonna regge sul braccio destro il Bambino nudo che nella Fig. 7 mano sinistra regge una palla. Il modellato delle figure, con andamento sinuoso, è morbido senza forti risalti; il chiaroscuro costruisce saldamente le forme avvolgendole in uno sfumato discontinuo, in cui s alternano addensamenti e schiarite. Davanti alla chiesa c è (fig. 7) una fontana con un capitello corinzio, ex acquasantiera, forse proveniente da qualche tempio romano. Nelle pareti intorno alla chiesa sono murate alcune lapidi con incisioni romane e sono inseriti cippi funerari. Dal castello si diramava la cinta muraria del XI-XII secolo con sette porte. La porta di San Francesco (fig. 8) è l unica ancora integra perché ricostruita nel 1725. Viene chiamata la Porta Falla, (la porta che fallì) perché di qui passarono le truppe del re di Napoli Ladislao Durazzo D Angiò che espugnarono Saponara. Vicino ai resti delle mura medioevali, Fig. 9 Fig. 6 Fig. 8 nel centro storico che risulta parzialmente modificato nell edilizia dopo il sisma del 1980, si trova (fig. 9) la Chiesa di Sant Infantino, originariamente chiamata Santa Maria di Costantinopoli, la più antica del paese, con campanile a vela, edificata dai monaci orientali del convento di Sant Antonio abate. Sul muro interno di fondo, recentemente, sono emersi 3

(fig. 10) affreschi del Cinquecento raffiguranti i santi martiri Cosma e Damiano in cui si notano influenze orientali. In Piazza Arciprete Caputi è ubicata la Chiesa della Madonna del Rosario, edificata nel 1680. L interno, ad unica navata, conserva l altare in stile tardo barocco del sec. XVII scolpito in legno policromo con motivi floreali. Nella ricchezza ed eleganza della decorazione si notano la bravura e la raffinatezza dell ignoto intagliatore. Nella nicchia centrale troneggia (fig. 11) la cinquecentesca statua lignea policroma della Madonna di Costantinopoli che regge il Bambino sul braccio sinistro, more greco. D eccezionale fattura, fu realizzata dallo sconosciuto scultore su piani in cui la luce corre uniforme. La mano sinistra della Vergine (fig. 12) imprime al Bambino un Fig. 10 Fig. 11 movimento rotatorio che amalgama tutta la composizione. La statua proviene dalla chiesa di Sant Infantino. Da notare (fig. 13) il paliotto, del Seicento, in argento maccato, di scuola napoletana. Quest opera piena di ritmo, non simmetrica, instaura il principio di spazialità in movimento. Fig. 12 4 Fig. 13 Di fronte al Municipio si trova la Chiesa di Santa Caterina, in pessimo stato di conser-

Fig. 14 vazione Si accede (fig. 14) attraverso uno splendido portale settecentesco in pietra lavorata. L abside è sormontata da una cupola schiacciata, con riquadri dipinti d azzurro. Sulla facciata esterna, in alto, (fig. 15) si trova la testa in pietra di S. Biagio e una meridiana solare. Nel rione Clemenza, c è (fig. 16) la Cappella della Clemenza, originariamente chiamata della Madonna di Loreto, di proprietà dei Sanseverino. Nella contrada Grumentino, fuori del paese è ubicato (fig. 17) il Santuario Grumentino di Maria SS., detto Salus Infirmorum, edificato agli inizi del VII secolo. Col tempo ha subito varie trasformazioni. Attualmente la facciata del XVIII secolo, divisa da sei lesene e cornicione che reggono un timpano Fig. 16 Fig. 15 Figg. 17-18 con nicchia, mostra un portale con cornice chiaroscurale e una nicchia che interrompono la monotonia dell insieme. L interno a croce greca con cupola, ha l abside decorata a stucco e sui pilastri i dipinti dei quattro Evangelisti. Conserva la statua lignea della Madonna Grumentina (fig. 18) del sec. XVIII. La Madonna in trono, seduta staticamente, regge il Bambino, ma lo sguardo carico di forza è teso verso il popolo. BIBLIOGRAFIA Giacomo Racioppi, Storia della Lucania e della Basilicata, Roma, Ermanno Loescher & C., 1889. Ristampa anastatica, Matera, Grafica BMG. Lorenzo Predone, La Basilicata, Bari, Dedalo Litostampa, 1964. Vincenzo Falasca, Grumentum, Saponaria, Grumento Nova, Potenza, Edizioni Ermes, 1997. Anna Grelle Iusco, Arte in Basilicata, Roma, De Luca Editore, 1981. G. Appella, L. Bubbico, A. Ceccarelli, G. Zampino, Calabria e Lucania I centri storici, Milano, Libri Scheiwiller, 1991. Copyright 2/2/2001. Tutti i diritti riservati 5