Curriculum Vitae. DONATO SALVATORE LA MELA VECA Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso H, Palermo.

Documenti analoghi
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Curriculum Vitae Europass

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali VISI NICOLA MASSIMILIANO. Data di nascita 23/09/1968 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI AREZZO

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

+ F O R M A T O E U R O P E O

Buone prassi selvicolturali per la resilienza delle foreste mediterranee ai cambiamenti climatici


Università degli Studi di Perugia

- c.natuzzi@amiutaranto.com

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

LIFE AForClimate Adattare la pianificazione forestale delle faggete alla variabilità climatica

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A

Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

-

pec:

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

-

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Curriculum Vitae. - Assistente incaricato presso la Cattedra di Chimica Organica della Facoltà di Farmacia di Palermo dal 2/7/71 al 30/11/72.

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 08/08/1965. Funzionario Tecnico Agronomo

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Dirigente Provinciale del Serv. XII del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Ufficio Provinciale di Enna. ANNO 2014

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO

Direttore Generale Argea Sardegna Amministrazione. Laurea in Scienze Agrarie

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Scienze forestali e ambientali

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952

Guida per la compilazione del piano di studi per gli studenti iscritti al Corso di laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA)

Il Progetto LIFE AForClimate: obiettivi, azioni e partenariato. Ugo Chiavetta CREA - SEL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome SERRAU MARIANGELA

Modifiche al Regolamento didattico parte testuale Del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

INFORMAZIONI PERSONALI. Patrizia Nicolosi ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

FORMATO INFORMAZIONI. Nome. italiana. Data di nascita. Residenza ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome e indirizzo del datore di lavoro

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale


TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.


Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino?

GIULIANA MACALUSO. LOCALE E PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO.

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA. ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE.

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

F O R M A T O E U R O P E O P E R

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Telefono /

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Mauro Giovanni - Curriculum vitae

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Ricerca e sperimentazione Contratto di diritto privato Direttore del Centro di ricerca Foreste e Legno

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

Transcript:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti DONATO SALVATORE LA MELA VECA Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso H, 90128 Telefono 091-23861210 E-mail donato.lamelaveca@unipa.it FORMAZIONE TITOLI 1995 - Diploma di Laurea in Scienze Forestali conseguito presso l'università degli Studi di Palermo, con voto 110/110. Tesi sperimentale in Pedologia Forestale e Selvicoltura dal titolo "Risultati preliminari sul rapporto tra suolo e vegetazione forestale. Il caso dei rimboschimenti di Pinus pinea L. nei Monti Sicani (Sicilia Occidentale). 1996 - Abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Forestale conseguita presso l'università degli Studi di 1997 - Iscrizione in data 27/01/1997, al n. 369 all'albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali di Agrigento. 2002 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ecofisiologia delle specie legnose XIII ciclo presso l Università degli Studi di Reggio Calabria, con dissertazione finale dal titolo: Approccio dendroecologico nello studio dell'ecofisiologia del faggio (Fagus sylvatica L) in Sicilia" (14/03/2002). 2003-2007 Assegno di ricerca quadriennale per la collaborazione all attività di ricerca su Nuove metodologie per l inventario delle risorse forestali nelle aree protette come base per la definizione di linee guida per una gestione forestale sostenibile, tutor Prof. Giuseppe Barbera presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di 2008 (dal) Vincitore del concorso per Ricercatore nel SSD AGR/05 Assestamento Forestale e Selvicoltura presso il Dipartimento DEMETRA, Università di 2012 Conferma nel ruolo di Ricercatore SSD AGR/05 Assestamento Forestale e Selvicoltura presso il Dipartimento DEMETRA, Università di ATTIVITA' DIDATTICA 1999 - Docenza nel Corso introduttivo sulla Forestazione e l'arboricoltura da legno, organizzato dall'accademia Nazionale di Agricoltura nell'ambito del progetto POM "Modelli per un'arboricoltura da legno sostenibile nelle Regioni dell'italia meridionale", destinato ai tecnici regionali, sulla seguente tematica: Criteri tecnici per la realizzazione e la gestione degli impianti di Eucalitto in Sicilia. 2001 - Professore a contratto dell insegnamento Tecnologia del legno (SSD AGR06) presso il corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria, Università di Palermo, per l A.A. 2001/2002. 2002 - Professore a contratto dell insegnamento Arboricoltura da legno (SSD AGR05) presso il corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria, Università di Palermo, per l A.A. 2002/2003.

2003-2004 - Professore a contratto dell a disciplina Cantieri e Sistemi Forestali (SSD AGR06) presso il corso di Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria, Università di Palermo, per gli A.A. 2003/2004 e 2004/2005. 2004-2006 - Professore a contratto della disciplina Tecniche e sistemi di classificazione dell uso del suolo presso il corso di Laurea Specialistica in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (Ls 54) della Facoltà di Architettura, Università di Palermo, per gli A.A. 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006. 2004 - Docenza nel modulo Tecniche GIS e Sistemi Informativi Territoriali, argomento Tecniche di rilievo GPS nell ambito del Master Monitoraggio delle Risorse Forestali ai fini dell Attenuazione del Rischio Ambientale del Programma Operativo Nazionale Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006 presso la Sezione Ecologia ed Idrologia Forestale dell Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (I.S.A.Fo.M.) del C.N.R. con sede a Cosenza. 2005 - Docenza nel corso di aggiornamento per Dirigenti Tecnici e Funzionari Sistemazione idraulico forestale dei bacini montani e difesa del suolo, organizzato dal FORMEZ, nell ambito dei moduli: Sicurezza nei cantieri montani e Definizione del capitolato speciale d appalto e normativa sui lavori pubblici. 2005-2007 - Professore a contratto dell insegnamento Sistemi Informativi Forestali e Pianificazione Antincendio (SSD AGR05) presso il corso di Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria, Università di Palermo, per gli A.A. 2005/2006, 2006/2007 e 2007/2008. 2006 - Docenza nell ambito del corso di Elementi di Selvicoltura Mediterranea, Master Sistemazione dei Bacini Montani e difesa del Suolo presso la Facoltà di Agraria dell Università di Palermo, per l A.A. 2006/2007. 2008-2009 - Incarico per affidamento della disciplina Cantieri e sistemi forestali (SSD AGR06) presso il corso di Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria, Università di Palermo, per gli A.A. 2008/2009 e 2009/2010. 2009 - Attribuzione per carico didattico della disciplina Sistemi Informativi Forestali e Pianificazione Antincendio (SSD AGR05) presso il corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria, Università di Palermo, per l A.A. 2009/2010. 2010 - Attribuzione per affidamento delle discipline Inventari forestali e Pianificazione antincendio (SSD AGR05) presso la Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria, Università di Palermo, per l A.A. 2010/2011. 2011-2013 - Attribuzione per carico didattico della disciplina Inventari forestali (SSD AGR05) presso la Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria, Università di Palermo, per gli A.A. 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014. 2011-2013 - Attribuzione per affidamento della disciplina Selvicoltura applicata (SSD AGR05) presso la Laurea Magistrale in Riqualificazione ambientale ed ingegneria naturalistica delle Facoltà di Agraria e Scienze, Università di Palermo, per gli A.A. 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014. 2014 - Attribuzione per carico didattico della disciplina Selvicoltura e Dendrologia" (SSD AGR05) presso il corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali della Scuola delle Scienze di Base e Applicate, Università di Palermo, per gli A.A. 2014/2015. ATTIVITA' SCIENTIFICHE

Progetti di ricerca nazionali 1996-97 - Collaborazione presso il Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali dell'università di Palermo, nell'ambito della Cattedra di Pedologia Forestale tenuta dal Prof. Carmelo Dazzi, per ricerche nel settore della pedologia forestale e del rilevamento e cartografia dei suoli. 1997 Collaborazione scientifica al progetto di ricerca MURST ex 40% 1995 Qualificazione ambientale e produttiva delle aree agricole e delle aree degradate mediante rimboschimenti e piantagioni da legno presso l Istituto di Coltivazioni Arboree, Università di Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Barbera. 1998-99 Collaborazione scientifica al progetto di ricerca P.O.M., Misura 2 Innovazioni tecnologiche e trasferimento dei risultati della ricerca Progetto A29 MARBOLEG Modelli per un arboricoltura da legno sostenibile nelle regioni dell Italia meridionale presso l Istituto di Coltivazioni Arboree, Università degli Studi di Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Barbera. 1999-2001 Partecipazione al progetto Collaborazioni scientifico-didattiche interuniversitarie tra il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Palermo e la Faculty of Forestry and Wood technology della Mendel University of Agricolture and Forestry di Brno (Repubblica Ceca). Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Barbera. 1999-2001 Collaborazione scientifica al progetto di ricerca P.O.M., Misura 2 Innovazioni tecnologiche e trasferimento dei risultati della ricerca Progetto B28 Nuove metodologie per la gestione sostenibile dei sistemi forestali complessi nell Italia meridionale presso l Istituto di Coltivazioni Arboree, Università di Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Barbera. 1999-2003 Collaborazione scientifica al progetto di ricerca Museo del mandorlo: costituzione di un campo di conservazione del germoplasma siciliano del mandorlo presso il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Barbera. 2000 Collaborazione scientifica al progetto di ricerca del C.N.R. Biodiversità ed ecosistemi. Interventi di rimboschimento e biodiversità dell ecotessuto paesistico presso il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Responsabile scientifico Prof. Marco Marchetti. 2001 - Collaborazione scientifica al progetto di ricerca MURST ex 40% Studio dell'influenza e del ruolo dei frangivento, delle alberature e dei rimboschimenti nella lotta alla desertificazione in ambiente mediterraneo e Sviluppo di procedure di valutazione degli interventi di rimboschimento come strumenti di composizione dell ecotessuto paesistico presso il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Barbera. 2001-2007 - Collaborazione scientifica al progetto di ricerca MIPAF "RISELVITALIA - Monitoraggio e gestione delle risorse forestali - Inventario e monitoraggio delle risorse e degli ambienti forestali - osservazione dei processi di rinaturalizzazione negli ambienti mediterranei" presso il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Responsabile scientifico Prof. Marco Marchetti. 2001-2003 Collaborazione scientifica al progetto di ricerca Rilievi multirisorse per la redazione del piano di gestione naturalistica della R.N.O. Sughereta di Niscemi, presso il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Palermo, finanziato dall Azienda Regionale delle Foreste Demaniali, Regione Siciliana. Responsabile scientifico Prof. Marco Marchetti. 2002-2004 - Collaborazione scientifica al progetto di ricerca Rilievi multirisorse per la redazione del piano di gestione naturalistico della R.N.O. Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, presso il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Palermo, finanziato dall Azienda Regionale delle Foreste Demaniali,

Regione Siciliana. Responsabile scientifico Prof. Marco Marchetti. 2002 - Collaborazione scientifica al progetto di ricerca Prevenzione incendi e interventi di recupero nelle aree percorse dal fuoco: definizioni, metodologie e prospettive, per linee guida alle regioni, presso il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Palermo, nell ambito di una convenzione con la Società Botanica Italiana. Responsabile scientifico Prof. Marco Marchetti. 2003 Collaborazione scientifica al progetto Il cipresso di S. Benedetto il Moro datazione dell albero più antico di Palermo nell ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Colture Arboree e il Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e P.I. della Regione Siciliana. Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Barbera. 2003 Componente del gruppo di ricerca per la redazione degli Standard di buona gestione forestale per i boschi Appenninici e Mediterranei (SAM), coordinato dall Accademia Italiana Scienze Forestali. 2003-2004 Collaborazione scientifica per la realizzazione della prima fase dell Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi di Carbonio (INFC), nell ambito di una Convenzione tra il Dipartimento di Colture Arboree e il Dipartimento Foreste della Regione Siciliana. Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Barbera. 2003-2007 - Collaborazione scientifica al progetto di ricerca MIPAF "RISELVITALIA - Monitoraggio e gestione delle risorse forestali Sistema informativo geografico per la gestione forestale Adattamento alla realtà forestale dei boschi della Sicilia e valutazione del sistema quale strumento didattico presso il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Responsabile scientifico Prof. Marco Marchetti. 2006-2008 Collaborazione scientifica alle attività di Assistenza tecnico-scientifica al Dipartimento Regionale delle Foreste (Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana) per la redazione del Piano Forestale Regionale presso il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Palermo e l Accademia Italiana Scienze Forestali. Responsabile scientifico Prof. Orazio Ciancio. 2007-2008 Collaborazione scientifica al Progetto Pilota per la Lotta alla Desertificazione in Sicilia nell ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Colture Arboree, Università degli Studi di Palermo, e l Osservatorio delle Acque, Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque, Regione Siciliana. 2007-2008 - Collaborazione scientifica alle attività di ricerca per la redazione del piano di gestione della riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago nell ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Palermo, e il Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Siciliana. 2010-2011 Partecipazione al progetto di ricerca PRIN2008 Gli effetti dei processi di successione sull'accumulo di carbonio nel sistema suolo-pianta e sulla biodiversità e ruolo svolto dai centri e dai vettori di dispersione nei processi di colonizzazione, presso il Dipartimento DEMETRA, Università di Coordinatore scientifico Prof. Riccardo Valentini, Responsabile scientifico Dr. Tommaso La Mantia. 2012-2014 Partecipazione al progetto di ricerca FIRB Sviluppo di modelli innovativi per il monitoraggio multiscala degli indicatori di servizi ecosistemici nelle foreste Mediterranee MIMOSE presso il Dipartimento SAF, Università di 2014 Responsabile scientifico dell unità di ricerca dell Università di Palermo del progetto di ricerca PRIN2012 Sviluppo di metodi innovativi di monitoraggio di ecosistemi forestali tramite telerilevamento IDEM, presso il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Università di

Progetti di ricerca internazionali 2000 Collaborazione scientifica al progetto di ricerca europeo MNTFR (Monitorino of Non-Timber Forest Resources) presso l Accademia Italiana Scienze Forestali. 2003 2007 - Componente del Working Group 1 del Progetto europeo COST Action E27 PROFOR (Protected Forest Areas in Europe Analysis and Harmonisation). 2006-2007 Collaborazione scientifica al progetto europeo INTERREG III B ARCHIMED ManagMED - Integrated Development and Management of NATURA 2000 Protected Areas through Innovative Techniques in East Mediterranean nell ambito di una Convenzione tra il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Palermo, e il Dipartimento Azienda Regionale delle Foreste Demaniali della Regione Siciliana. Nell ambito del progetto è stato responsabile scientifico generale dell Azione 4.1 Dendrochronological analysis del WP4 e responsabile scientifico per l Italia delle Azioni 5.2 GIS analysis for land use changes e 5.4 Inventhory methods del WP5. 2007 - Collaborazione scientifica al progetto europeo INTERREG III C FIRETOURIS - rischio di incendi nelle isole turistiche e loro impatti socio-economici, nell ambito di una Convenzione tra il Dipartimento di Colture Arboree, Università di Palermo, e l Ufficio Servizio Antincendio Boschivi della Regione Siciliana. 2007 - Collaborazione scientifica al progetto europeo INTERREG III B ARCHIMED 2000-2006 PROOHF - Protect Our Heritage from Fire presso il Dipartimento di Colture Arboree, Università di 2008 Collaborazione scientifica al Progetto di cooperazione Sostegno alle capacità locali di sviluppo (Mauritania), coordinato dal CISS in partenariato con l'ong spagnola ACPP e l'ong Mauritana Tenmiya. Nell ambito della collaborazione è stata effettuata una missione in Mauritania dal 18 al 26 maggio con attività di assistenza, consulenza e formazione all equipe impegnata nel progetto. 2011 Responsabile scientifico delle attività di supporto tecnico-scientifico al Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, Regione Siciliana, per la realizzazione del progetto europeo 1S-MED10-009 PROFORBIOMED - Promotion of residual forestry biomass in the Mediterranean basin nell ambito del programma europeo MED 2007-2013, presso il Dipartimento DEMETRA, Università di 2012-2014 Collaborazione scientifica al Progetto Europeo INTEGRAL (7 Programma Quadro ENV.2011.2.1.6-1) presso il Department of Biosciences and Territory (DiBT), Università del Molise. Nell ambito del progetto ha partecipato al Cross-project meeting, svoltosi a Freeburg (Germania) dal 16 al 18 aprile 2012. 2012-2014 Partecipazione al Progetto LIFE Natura RESILFORMED Resilienza ai cambiamenti climatici nelle foreste mediterranee presso il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Università di