CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi"

Transcript

1 CRA-SEL Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo Progetti nazionali conclusi Regione Campania Provifor - Individuazione e selezione popolamenti per boschi da seme (L.R.B.S.) committente Regione Campania, durata 60 mesi, resp. F. Ducci Regione Marche Dimoarbo - Arboricoltura da legno committente Regione Marche,durata 36 mesi, resp. E. Buresti Regione Marche Marforgen - Arboricoltura da legno committente Regione Marche, durata 36 mesi, resp. F. Ducci ENEL - Recupero di aree dismesse dagli scavi e delle discariche miniere S. Barbara (Valdarno) committente ENEL, durata 24 mesi, resp. E. Buresti Regione Piemonte - Arboricoltura da legno committente Regione Piemonte, durata 12 mesi, resp. E. Buresti C. M. Colline Metallifere Valapreg - Valorizzazione di alcune latifoglie nel territorio della Comunità Montana committente C. M. Colline Metallifere,durata 48 mesi, resp. F. Pelleri Comune di Roma Gepido - Gestione delle pinete di pino domestico a Castel Fusano committente Comune di Roma, durata 28 mesi, resp. M.C. Manetti

2 MATT Prifortri - Piano forestale di indirizzo territoriale della Comunità Montana Trigno medio-biferno committente MATT, durata 18 mesi, resp. F. Ferretti MIRAAF Cedam ( ) - Miglioramento dei cedui nell area mediterranea committente MIRAAF, durata 48 mesi, resp. R. Morandini MiPAF - Trattato internazionale FAO per le risorse genetiche vegetali II committente MiPAF, durata 24 mesi, resp. F. Ducci MiPAF Digesfam ( ) - Difesa e gestione faggete mediterranee committente MiPAF, durata 36 mesi, resp. G. Fabbio MiPAF Suberitalia - Programma di ricerca biennale committente MiPAF, durata 24 mesi, resp. E. Buresti Regione Piemonte - Monitoraggio di impianti sperimentali di arboricoltura da legno con latifoglie di pregio committente Regione Piemonte, durata 12 mesi, resp. E. Buresti Regione Molise ( ) - Definizione tipi regionali forestali e realizzazione Carta Forestale Regionale committente Regione Molise, durata 24 mesi,resp. P. Cantiani MiPAF - Trattato internazionale FAO per le risorse genetiche vegetali - III committente MiPAF, durata 12 mesi, resp. F. Ducci

3 ARSIA Regione Toscana - Il bosco e l allevamento animale: il caso dei suini committente ARSIA, durata 12 mesi, resp. G. Fabbio Regione Molise - Progettazione e prime azioni di valorizzazione per la vivaistica regionale committente Regione Molise, durata 24 mesi, resp. A. De Rogatis MiPAF Riselvitalia ( ) - Programma comune di ricerca sulla selvicoltura in Italia committente MiPAF, durata 48 mesi, coord. M. Bianchi 1.1 Biodiversità e produzione di materiali forestali di propagazione resp. F. Ducci 2.1 Arboricoltura da legno con specie di pregio e cicli medio-lunghi resp. E. Buresti 3.1 Pinete litoranee, rimboschimenti e boschi di neoformazione: selvicoltura, difesa e gestione multifunzionale resp. E. Amorini 3.2 Selvicoltura, funzionalità e gestione sostenibile dei cedui nell area appenninica e mediterranea. resp. G. Fabbio 4.2 Sistema informativo geografico per la gestione forestale. resp. F. Ferretti CNR IPRA ( ) - Sistemi agricoli marginali Partecipazione a: Analisi dello scenario dei monti Simbruini (Lazio e Abruzzo) e della VIII Comunità Montana Margine Planaria (Sardegna) resp. F. Pelleri C. M. Agno-Chiampo (Vicenza) ( ) - Assistenza tecnica concernente la gestione, la selvicoltura da attuarsi nei boschi di neoformazione e l arboricoltura con specie forestali di pregio nel territorio della Comunità Montana Agno- Chiampo resp. F. Pelleri Regione Lombardia e Comunità Montana Alto Lario Occidentale ( ) - Sperimentazione su tecniche di rimboschimento mediante semina diretta in provincia di Como resp. F. Pelleri

4 C. M. Val Nerina ( ) - Ricerche sul trattamento selvicolturale da applicare alle principali tipologie forestali della Comunità Montana della Val Nerina resp. F. Pelleri ARSIA Regione Toscana ( ) - Valorizzazione razza cinta senese resp. G. Fabbio ARSIA Regione Toscana ( ) - Selvicoltura sostenibile nei boschi cedui resp. E. Amorini Compagnia delle Foreste (Arezzo) ( ) - Formulazione di tecnico-gestionali per interventi selvicolturali su alcune specie forestali sporadiche dei boschi della Toscana per la realizzazione del manuale La selvicoltura delle specie sporadiche in Toscana resp. F. Pelleri C. M. Colline Metallifere ( ) - Valorizzazione di alcune latifoglie nobili presenti nel territorio della Comunità Montana delle Colline Metallifere resp. F. Pelleri ARSIA Regione Toscana ( ) - Progetto territoriale Applicazione della selvicoltura d albero per la valorizzazione delle latifoglie a legname pregiato nei boschi della Toscana resp. F. Pelleri Consorzio di Bonifica Colline del Chianti ( , , ) - Sperimentazione di tecniche di rivegetazione e di manutenzione delle aree di pertinenza fluviale di competenza del Consorzio resp. F. Pelleri Unione dei Comuni Val di Merse ( ) - Conservazione e valorizzazione delle latifoglie nobili nel territorio dell Unione dei Comuni della val di Merse resp. F. Pelleri

5 Cassa di Risparmio di Firenze - Progetto triennale Indagini per la protezione e la valorizzazione dei boschi di rovere in Toscana resp. A. Cutini Comune di Roma - Progetto triennale Gestione delle pinete di pino domestico (Pinus pinea L.) della Riserva Naturale di Castel Fusano (Roma) Ente Foreste Sardegna - Studio dell allocazione della biomassa e modelli di previsione di accumulo di carbonio nella pineta di pino domestico di Is Arenas Ente Foreste Sardegna - Allocazione della biomassa e accumulo di carbonio in pinete di Pinus pinea della Sardegna resp. Ente Foreste Sardegna - Interventi di rinaturalizzazione dei rimboschimenti di conifere MiPAAF Biodati ( ) - Valutazione dell adattamento dei pini mediterranei e prove comparative resp. F. Ducci CFS Conecofor (2011) - Attività di monitoraggio annuale rete livello II resp. G. Fabbio MiPAAF RGV-FAO (2012) - resp. F. Ducci CFS Conecofor (2012) - Attività di monitoraggio annuale rete livello II resp. G. Fabbio ASSAM Regione Marche ( ) - Salvaguardia della biodiversità nelle aree di massima naturalità delle Marche. II biennio resp. F. Ducci

6 ARSIA Regione Toscana ( ) - Selvicoltura micologica: rapporti tra trattamento e produzione di funghi commerciabili in rimboschimenti di pino nero resp. P. Cantiani

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi Lorenzo Camoriano Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte lorenzo.camoriano@regione.piemonte.it SOMMARIO

Dettagli

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag. 2 1.1. L'ecologia della specie.......................» 2 1.1.1. L'areale

Dettagli

Boschi cedui: rilevanza economica e misure Forestali nei PSR

Boschi cedui: rilevanza economica e misure Forestali nei PSR Arezzo, 25 maggio Boschi cedui: rilevanza economica e misure Forestali nei PSR 2014-2020 R. Romano, A. Sturla, L. Cesaro, S. Marongiu, F. Chiozzotto Gruppo foreste RRN, Centro di ricerca Politiche e bioeconomia

Dettagli

Gestione forestale multifunzionale: carbonio, biodiversità e benessere socio-economico. Il progetto LIFE+ ManFor C.BD

Gestione forestale multifunzionale: carbonio, biodiversità e benessere socio-economico. Il progetto LIFE+ ManFor C.BD Gestione forestale multifunzionale: carbonio, biodiversità e benessere socio-economico. Il progetto LIFE+ ManFor C.BD G. Matteucci - CNR G. Fabbio, P. Cantiani, F. Ferretti - CRA M. Marchetti, D. Tonti

Dettagli

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale CONSERVAZIONE BIODIVERSITA FORESTALE In Lombardia la superfice forestale è circa 626.000 ha (Rapporto Stato Foreste 2015) Il 19% (circa

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8 Montagna e foreste, stato di attuazione delle Misure del PSR 2014-2020 Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8 Franca De Ferrari Regione Piemonte Settore Foreste franca.deferrari

Dettagli

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali. IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE ESPERIENZE A CONFRONTO Nuoro, 5-6 marzo 2015 Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED. RESIL.FOR.MED. Marcello Miozzo D.R.E.Am. Italia Background di LIFE ResilForMED Gestione non programmata (assenza di pianificazione, mancanza di orientamenti gestionali) Fattori di degrado (Cambiamenti

Dettagli

LA MISURA 221 DEL NUOVO PSR IN PIEMONTE E NELLE REGIONI SETTENTRIONALI

LA MISURA 221 DEL NUOVO PSR IN PIEMONTE E NELLE REGIONI SETTENTRIONALI LA MISURA 221 DEL NUOVO PSR IN PIEMONTE E NELLE REGIONI SETTENTRIONALI Lorenzo CAMORIA Cristina MAGNANI Nathalie D ANDREA REGIONE PIEMONTE - Settore Politiche Forestali SOMMARIO Premessa: la misura H del

Dettagli

Elenco docenze a corsi di formazione e aggiornamento professionale

Elenco docenze a corsi di formazione e aggiornamento professionale Informazioni personali Elenco docenze a corsi di formazione e aggiornamento professionale Nome & Cognome MAURO FRATTEGIANI Indirizzo Via Armando Diaz 06128 PERUGIA (Italy) Telefono (+39) 075.9660449 Mobile

Dettagli

Schede descrittive. Selvicoltura

Schede descrittive. Selvicoltura Schede descrittive Selvicoltura Selvicoltura dei cedui di cerro Emilio Amorini, Gianfranco Fabbio, Andrea Cutini, Paolo Cantiani, Maria Chiara Manetti, Fulvio Ducci Toscana, Arezzo, Badia Prataglia, Stradelli

Dettagli

Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing

Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing Obiettivi, azioni e risultati previsti del progetto LIFE+ ManFor C.BD G. Matteucci, CNR G. Fabbio, P. Cantiani, F. Ferretti CRA M. Marchetti, Univ. Molise G. Carraro, Regione del Veneto N. Pavone, Regione

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Riserva naturale Monti San Vicino e Canfaito Gli Habitat forestali delle Marche - Matelica (MC) 12 novembre 2010 Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Carlo Urbinati et al. Dip.to

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE Prof.ssa Rosanna Bellarosa-DAFNE- Unitus Programma SEMENTI FORESTALI - Cenni della normativa sulla commercializzazione

Dettagli

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE FORESTALE FSC DELLA SUGHERETA SPERIMENTALE IN LOCALITA CUSSEDDU MIALI - PARAPINTA (OT) E LA PRODUZIONE DEI PRIMI TAPPI SARDI FSC Agostino Pintus Berchidda (OT) 1 maggio 2014

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa Torino, 18 marzo 2013 Dott. For. Roberta Berretti* Dott. For. Lucia Caffo** Dott. For. Alberto Dotta** * Università degli studi di Torino Dipartimento

Dettagli

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro

Dettagli

piani di sviluppo rurale

piani di sviluppo rurale La meccanizzazione e i piani di sviluppo rurale Sandro Liberatori Stefano D Andrea ENAMA Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola ENAMA: Ente riconosciuto ai sensi del DPR 361/2000 ENAMA organizzazioni

Dettagli

Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle Foreste, anno 21 n. 8 Dicembre ,00 Euro Poste Italiane S.p.A.

Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle Foreste, anno 21 n. 8 Dicembre ,00 Euro Poste Italiane S.p.A. F O R E S T E E D A L B E R I O G G I Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle Foreste, anno 21 n. 8 Dicembre 2015-8,00 Euro Poste Italiane S.p.A.-Spedizione in Abbonamento Postale

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Selvicoltura speciale

Dettagli

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa.

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa. Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa. 3 marzo 2006 Centro Interdipartimentale di ricerche agro-ambientali enrico Avanzi San Piero a Grado Pisa Programma Probio del mipaf

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF.

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF. CONVEGNO MOSCA DELLE OLIVE Aggiornamento e nuovi approcci per il miglioramento dei sistemi di difesa. Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale

Dettagli

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, 12-13 settembre 2013 Dott. Alberto Manzo Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria Laboratorio per il paesaggio e i beni culturali Marche - Policolture di Loretello Nuovi

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte Presentazione delle nuove guide selvicolturali e delle pubblicazioni forestali realizzate dalla Regione Piemonte Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte Andrea Ebone,,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL DOTTOR ALBERTO MALTONI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL DOTTOR ALBERTO MALTONI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL DOTTOR ALBERTO MALTONI COGNOME E NOME: Maltoni Alberto LUOGO E DATA DI NASCITA: Rimini, 16 gennaio 1963 RESIDENZA: via Ricordati, 3-51011 Buggiano (PT)

Dettagli

CORSO Formazione a distanza sul riconoscimento del legno e classificazione del legname destinato ad usi strutturali.

CORSO Formazione a distanza sul riconoscimento del legno e classificazione del legname destinato ad usi strutturali. Attività 1 CORSO Formazione a distanza sul riconoscimento del legno e classificazione del legname destinato ad usi strutturali. Il corso di formazione proposto intende fornire ai partecipanti un metodo

Dettagli

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive CREA PLF: Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL) 24 25 ottobre 2016 Misure per l arboricoltura da legno nei Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche,

Dettagli

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali, Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica Bio-Distretti Il Bio-Distretto è un area geografica, non amministrativa ma funzionale, nella quale l approccio allo sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA AMBITI DI INTERESSE SITI inseriti nel patrimonio mondiale dell UNESCO e relative ZONE TAMPONE Siti UNESCO - candidature in atto Core zone

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per: - garantire il presidio antropico del

Dettagli

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo Cap. 5 L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo L analisi swot, nata dall economia aziendale, è utilizzata per la valutazione dell evoluzione di fenomeni o come strumento

Dettagli

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna.

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna. Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna. Il Corpo Forestale dello Stato nel febbraio 2007 ha pubblicato l Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi del Carbonio

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011 MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra 15-16 novembre 2011 Bilanci CO2 di progetti forestali in Piemonte Guido Blanchard, dottore forestale, consulente FA Approfondimenti

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico minore: un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari R. Fortina Università di Torino, RARE Biodiversità Ecosistemica i diversi ambienti

Dettagli

L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO. Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE

L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO. Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE Nella Pianura Padana l arboricoltura esiste da molti decenni: - pioppicoltura

Dettagli

Legislazione forestale nazionale di maggiore interesse per la pianificazione

Legislazione forestale nazionale di maggiore interesse per la pianificazione Box 7.1 Principali riferimenti normativi a livello nazionale riguardanti il settore forestale - Regio Decreto 30 dicembre 1923 n. 3267 - Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi

Dettagli

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PLIS BRUGHIERA BRIANTEA CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE Lentate s/seveso marzo 2010 A cura di: Dott. For. Massimo Merati DEFINIZIONE NORMATIVA DI BOSCO Legge Regionale 5 DICEMBRE 2008 n 31 art.

Dettagli

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico RISOLUZIONE 352/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico Con l istanza di interpello di cui all oggetto,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE: UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE

ORGANIZZAZIONE: UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE RAPPORTO SINTETICO PEFC GFS RAPPORTO SINTETICO GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE PEFC ORGANIZZAZIONE: COMPLESSO FORESTALE REGIONALE RINCINE NEI COMUNI DI LONDA, SAN GODENZO, DICOMANO (FI) Certificazione:

Dettagli

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF Seminario tecnico 12 giugno 2013 Uso dei proventi delle sanzioni e delle compensazioni ambientali Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF Roberto Musmeci

Dettagli

FORESTAZIONE, SVILUPPO E TUTELA DELL'AMBIENTE

FORESTAZIONE, SVILUPPO E TUTELA DELL'AMBIENTE Il Distretto rurale: uno strumento per lo sviluppo locale Cagliari, 28 Gennaio 2008 FORESTAZIONE, SVILUPPO E TUTELA DELL'AMBIENTE Carlo Murgia, Presidente Ente Foreste della Sardegna- E.F.D.S. 1-Integrazione,

Dettagli

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica 19 marzo 2014 Firenze Palazzo Medici Riccardi Sala Pistelli Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE AGRICOLO 1 - ALLEVAMENTO ANIMALI DOMESTICI 2 - COLTIVAZIONI ARBOREE, ERBACEE ED ORTOFLORICOLE 3 - SILVICOLTURA E SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

La formazione professionale forestale in Piemonte

La formazione professionale forestale in Piemonte La formazione professionale forestale in Piemonte V. Debrando 1, V. Motta Fre 1, P. Brenta 2 1 Regione Piemonte, Dir. Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste 2 Istituto per le Piante

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Normativa statale Ambiti territoriali oggetto di vincolo sono i territori coperti da foreste e boschi, ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco,

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

RETE INTERREGIONALE PER LA RICERCA AGRARIA, FORESTALE, ACQUACOLTURA E PESCA

RETE INTERREGIONALE PER LA RICERCA AGRARIA, FORESTALE, ACQUACOLTURA E PESCA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME RETE INTERREGIONALE PER LA RICERCA AGRARIA, FORESTALE, ACQUACOLTURA E PESCA La Rete Interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII Produzioni animali DM di impegno n. 10937 del 28/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Temi di ricerca trattati

Temi di ricerca trattati Prof. EMILIO GAMBACORTA Curriculum Scientifico L'attività scientifica si compendia in 204 lavori scientifici a stampa (di cui 41 sono in forma di riassunto), 24 memorie critiche e 35 contributi comunicati

Dettagli

Il sistema formativo della Regione Piemonte nel settore forestale ed ambientale

Il sistema formativo della Regione Piemonte nel settore forestale ed ambientale Regione Piemonte, Dir. Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste Il sistema formativo della Regione Piemonte nel settore forestale ed ambientale Valerio Motta Fre Settore Gestione Attività

Dettagli

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Dr.ssa Laura BARTALUCCI Regione Toscana Segreteria della Rete La Rete si è costituita spontaneamente

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Selvicoltura d albero nei cedui giovani Interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT

Selvicoltura d albero nei cedui giovani Interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT selvicoltura Selvicoltura d albero nei cedui giovani Interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT di Dalila Sansone, Elisa Bianchetto, Claudio Bidini, Serena

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

Torna all indice

Torna all indice www.arboricoltura.it Torna all indice Biomasse e legname di pregio in arboricoltura di Enrico Buresti e Paolo Mori www.arboricoltura.it Arboricoltura Coltivazione temporanea di alberi e/o arbusti al fine

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Dr. Luciano SAPORITO, nato 1957 e residente a Palermo,

Dettagli

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L. NORME IN MATERIA DI SPETTACOLO U.P.B. ALLEGATO B ALLA LEGGE

Dettagli

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca PSN e PSR in Italia I LEADER Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR 2010-2011 Università degli studi Milano-Bicocca PSN Ciascuno Stato membro elabora un piano strategico nazionale dopo l'adozione degli orientamenti

Dettagli

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone Carlo Montalbetti Rimini 23 ottobre 2003 Raccolta differenziata di carta e cartone in Italia nel biennio 2001 2002 (ton) 2/14 Regione 2001 2002

Dettagli

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' FORESTALI IN ITALIA E IN SICILIA

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' FORESTALI IN ITALIA E IN SICILIA F. G. Maetzke SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' FORESTALI IN ITALIA E IN SICILIA CICLO DI SEMINARI FORESTE, AMBIENTE ECONOMIA Dottorato di Ricerca in Economia e Politica Agraria IL BOSCO IN ITALIA

Dettagli