Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag"

Transcript

1 Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag L'ecologia della specie » L'areale e le esigenze climatiche » Le esigenze di terreno: evoluzione e degradazione dei boschi di Faggio» Gli aspetti ed i modi di vita del Faggio» La forma e l'estenslone della chioma» Le differenze genetiche individuali» Le avversità del Faggio e la sua longevità» II ritmo di sviluppo e le dimensioni massime» La rinnovazione del Faggio» Le relazioni fra il Faggio e le altre specie» Le possibili consociazioni con altre specie arboree...» II sottobosco» 6 2. II trattamento dei boschi di Faggio» I cedui di Faggio » La facoltà pollonifera e l'evoluzione delle ceppaie» La matricinatura» II ceduo a sterzo» La produzione dei cedui di Faggio» Le attuali cautele nel taglio dei cedui di Faggio...» I cedui degradati di Faggio» La conversione dei cedui di Faggio all'alto fusto» Premesse » I primi effetti del taglio di avviamento» Le decisioni preliminari al taglio di avviamento» II taglio di avviamento all'alto fusto» Le fustaie di Faggio» Lo sviluppo delle faggete di origine agamica» I diradamenti» I tagli di rinnovazione delle faggete mature» La regolarizzazione delle faggete disformi» II trattamento a fustaia disetanea» 26 3 L'assestamento delle faggete» La programmazione dei tagli di avviamento all'alto fusto..» L'ordinamento delle faggete» Le faggete coetanee a tagli successivi uniformi.....» Le faggete prevalentemente giovani» Le faggete prevalentemente irregolari...» 28 CAPITOLO II - LE ABETINE DI ABETE BIANCO pag L'ecologia dell'abete bianco» L'areale e le esigenze climatiche » Le vicende preistoriche e storiche dell'abete bianco» La razza appenninica dell'abete bianco » II temperamento dell'abete bianco e le sue relazioni con le altre specie» La mancata rinnovazione dell'abete in bosco puro» La rinnovazione dell'abete sotto boschi di altre specie» L'abete bianco in bosco misto» I rapporti fra l'abete bianco e gli organismi minori» La patologia dell'abete bianco» Le singole malattie e i parassiti dell'abete» 34

2 3.2. L'instabilità delle abetine» Le crisi di sofferenza globale» Lo sviluppo e la produzione delle abetine pure coetanee» II primo sviluppo della abetine derivate da piantagione: la questio ne della densità» La produzione delle abetine coetanee» La selvicoltura delle abetine pure: gli interventi di trasformazione» La trasformazione per taglio raso con rinnovazione artificiale» Il taglio raso con sostituzione di specie» II taglio raso con rinnovazione artificiale mista» La trasformazione per sottopiantagione» I diradamenti» L'Abete bianco come specie da rimboschimento o da arricchimento di boschi di latifoglie» L'Abete come specie da rimboschimento» L'inserimento dell'abete nei boschi di latifoglie» L'Assestamento e la gestione delle abetine» L'assestamento delle abetine destinate al trattamento a taglio raso» L'assestamento delle abetine da trasformare in bosco misto..» L'assestamento ed il trattamento delle abetine miste a rinnovazione naturale» 44 CAPITOLO III - I BOSCHI DI CASTAGNO pag II Castagno come specie coltivata e come specie forestale pag I modi di vita e le esigenze del Castagno» I modi di vita del Castagno» La distribuzione del Castagno in relazione al clima» La distribuzione del Castagno in relazione al terreno» II Castagno nei rapporti con le altre specie: tendenze evolutive dei castagneti abbandonati» Note economiche sui boschi di Castagno» II declino del castagneto di frutto» Le prospettive per i cedui di Castagno» II trattamento dei boschi di Castagno per la produzione legnosa.» I cedui tradizionali a turno breve: le paline di Castagno...» La matricinatura dei cedui di Castagno» I cedui a turno lungo: le antennete» L'avviamento all'alto fusto dei cedui di Castagno» La trasformazione dei cedui di Castagno in boschi misti o in altri tipi di bosco» Le trasformazioni secondo le evoluzioni spontanee» L'ingresso del Pino marittimo» Le invasioni di Abete bianco» Le invasioni di Carpino nero e di Robinia pag Le invasioni di latifoglie a legno pregiato» Le trasformazioni artificiali» La trasformazione immediata » Le trasformazioni graduali» II castagneto da frutto» I criteri di scelta e di gestione dei castagneti da conservare..» Le cure di ripristino dei castagneti» II reimpianto del castagneto» L'assestamento dei boschi di Castagno» 63 CAPITOLO IV. I QUERCETI A FOGLIA CADUCA pag. 65

3 1. I caratteri generali dei boschi di Querce a foglia caduca pag La scomparsa della Rovere e la rarefazione della Farnia...» La posizione dei querceti nel contesto della vegetazione» Le evoluzioni dei querceti» I boschi di Roverella...» I caratteri botanici della Roverella» Le esigenze, la distribuzione ed i modi di vita della Roverella» I caratteri economici e le forme di selvicoltura dei boschi di Roverel la» I boschi di Cerro» I caratteri botanici del Cerro» Le esigenze, la distribuzione ed i modi di vita dei Cerro» I caratteri economici e le forme di selvicoltura dei boschi di Cerro» La scelta della forma di governo per i querceti a foglia caduca...» Le basi selvicolturali del governo a ceduo» I tipi di pollone ed i loro processi di sviluppo» La durata della facoltà pollonifera» La stagione del taglio» Le matricine: criteri di classificazione dei cedui» I criteri di classificazione e di scelta delle matricine: loro influenza sul ceduo» La rinnovazione da seme prodotta dalle matricine» 79 La gestione ed il trattamento dei cedui di Quercia in Toscana...» Cenni storici » Lo sviluppo, la produzione e l'evoluzione dei cedui di Cerro e di Roverella » L'intensificazione della matricinatura nei cedui semplici» I cedui composti di Querce: problemi di definizione e di trattamento» I cedui coniferati» Le basi per l'assestamento dei boschi cedui di Quercia» La ricostituzione dei cedui degradati di Querce» La conversione e l'avviamento all'alto fusto dei cedui di Querce..» I rapporti fra boschi di Querce e pascolo» 90 CAPITOLO V - I BOSCHI DI CARPINO NERO... pag I caratteri fondamentali e comparativi del Carpino nero pag La posizione botanica » I modi di sviluppo e le esigenze ecologiche del Carpino nero» La distribuzione del Carpino nero» II ruolo del Carpino nero nel contesto dell'ambiente» II significato del'espansione spontanea del Carpino nero» La gestione dei boschi di Carpino nero pag La produzione dei boschi cedui di Carpino nero» II trattamento dei boschi di Carpino nero» 99 CAPITOLO VI - LA VEGETAZIONE MEDITERRANEA pag I caratteri fondamentali della vegetazione mediterranea pag Gli adattamenti peculiari delle specie sempreverdi selerofille..» I tipi fondamentali della vegetazione mediterranea» I limiti della vegetazione mediterranea in Toscana» I caratteri ecologici e distributivi delle singole specie mediterranee» Gli alberi mediterranei, cioè le specie componenti della foresta medi terranea» II Leccio» 106

4 La Sughera » L'Alloro » II Corbezzolo » Le specie di Macchia, cioè gli alberetti-arbusti minori» I Lillatri o Filliree» II Ligustro» II Viburno o Lentaggine» L'Alaterno» II Lentisco o Sondro» La Mortella o Mirto» Le Eriche» II Ginestrone » Gli arbusti minori delle Macchie degradate o delle Gariche..» I Cisti » II Rosmarino » La Tignamica e la Ginestra odorosa» Le specie erbacee di Gariga» I Ginepri » La selvicoltura della vegetazione mediterranea: i forteti» I caratteri fondamentali dei forteti,» La distruzione dei boschi della Maremma: selvicoltura ed economia del forteto » La produzione e l'evoluzione dei forteti» Le prospettive di gestione dei forteti; I'avviamento all'alto fusto» II rimboschimento nelle zone a macchia e a gariga» I boschi di Leccio delle colline interne» I caratteri e la distribuzione» I cedui di Leccio trattati a sterzo della Montagnòla senese...» 118 CAPITOLO VII - LE PINETE MEDITERRANEE pag I principali caratteri della specie pag II Pino marittimo» La distribuzione, le esigenze ecologiche e i rapporti di concorrenza» La distribuzione delle pinete di Pino marittimo in Toscana..» I tipi di popolamento e la produzione delle pinete di Pino marittimo» La gestione e l'assestamento delle pinete di Pino marittimo..» II pino domestico» L'areale, le esigenze ecologiche e i modi di vita» La distribuzione e l'origine delle pinete toscane» Cenni storici sulle pinete litoranee» Lo sviluppo, il trattamento e la produzione delle pinete di Pino domestico» La gestione delle pinete litoranee pag Lo stato attuale della protezione delle pinete litoranee» I danni da alterazioni ambientali» I pericoli di crisi per cause interne» Gli interventi selvicolturali ed assestamentali sulle pinete li tornaee» II Pino d'aleppo» Le esigenze ecologiche, la distribuzione e l'importanza in Toscana» Le relazioni fra il Pino d'aleppo e gli incendi» La struttura, la produzione e la gestione delle pinete di Pino d'alep po» 137 CAPITOLO VIII - LE CIPRESSAIE pag L'origine e gli adattamenti del Cipresso» 140

5 2. II Cipresso in Toscana » La produzione e la gestione delle cipressete» I problemi di conservazione delle cipressete; casi parassitari» 143 CAPITOLO IX - LE PINETE DI PINO NERO (RIMBOSCHIMENTI NELLA ZONA DI MONTAGNA) pag Gli sviluppi del rimboschimento montano» I primi rimboschimenti: I'introduzione del Pino nero» I principali rimboschimenti in Toscana: criteri di esecuzione.» II Pino nero» La distribuzione e la differenziazione in entità locali» La scelta delle provenienze nel rimboschimento» Le esigenze ecologiche» Lo sviluppo, I'evoluzione e la produzione delle pinete di Pino nero» I parassiti e le cause di danno» La gestione delle pinete di Pino nero e laricio» I diradamenti » La rinnovazione delle pinete di Pino nero» L'assestamento delle pinete di Pino nero» Le altre specie per il rimboschimento di montagna» Le specie estranee alternative al Pino nero » Le specie per il consolidamento delle frane» La Robinia » L'Ontano napoletano» 157 CAPITOLO X - LE COLTURE A RAPIDO ACCRESCIMENTO. pag Cenni storici » Gli impianti di Douglasia» La Douglasia nel suo paese di origine» La Douglasia in Toscana» La coltivazione della Douglasia: distanze di impianto e diradamenti» Produzione e turni prevedibili» Casi speciali di coltivazione della Douglasia» Le altre specie a rapido accrescimento» Le colture a rapido accrescimento e le questioni paesaggistiche...» 165 Bibliografia» 167 Indice analitico delle specie arboree citate» 171 Fine

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68) Settore Tutela della Natura e del Mare Interventi agro-silvo-pastorali in aree protette (L.R. 39/00, art. 68) Quadro A Intervento Tipo di intervento (barrare solo una casella scegliendo tra quelle sottostanti)

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA ALLEGATO AL DOCUMENTO DI PIANO DEL PARCO ESAME DEI PIANI DI GESTIONE E DEI PIANI DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETA PUBBLICHE (Sintesi

Dettagli

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza L.R. 39/00 e Regolamento Forestale e DGRT n 916 de l 28/10/2011 Provincia di Pistoia Piazza della Resistenza, 54 Pistoia Sez. 1 - Azienda (1)Dati

Dettagli

Allegato B: Schema di classificazione delle formazioni forestali e preforestali

Allegato B: Schema di classificazione delle formazioni forestali e preforestali Allegato B: Schema di classificazione delle formazioni forestali e preforestali Codice categoria Categoria 01 Boschi di leccio 02 Boschi di sughera 03 0 Boschi di querce caducifoglie Boschi laurifillici

Dettagli

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera 24 novembre 2009 Pisa Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera Debora Salmeri Settore Programmazione forestale della Regione Toscana La Toscana dei boschi SUPERFICIE

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi.

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi. Modello del bosco disetaneo: il bosco è suddiviso in tante particelle quanti sono sono gli anni del periodo di curazione; in ogni particella il popolamento deve avere una curva di distribuzione delle piante

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte Cameri, 17 dicembre 2015 Cos è un bosco? La legge forestale piemontese definisce il bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata

Dettagli

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Forme di governo del bosco

Forme di governo del bosco Forme di governo del bosco Fustaia: prevale la rinnovazione gamica Ceduo: prevale la rinnovazione agamica Ceduo composto: vengono utilizzati entrambe i tipi di rinnovazione Superficie forestale italiana

Dettagli

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme Elenco qc identificazione risorsa Habitat 9210* tipologia Faggete Taxus- Ilex Habitat 9180* Valloni Tilio- Acerion Habitat 91F0, 92A0, 9340, 91E0* Boschi mesofili a leccio e carpino nero - Mosaico di boschi

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

Quadro A - Azienda. DICH-G Pagina 1 di 10. Sez Documentazione accessoria. Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo

Quadro A - Azienda. DICH-G Pagina 1 di 10. Sez Documentazione accessoria. Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo DICH-G Pagina 1 di 10 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documentazione accessoria COMUNITA' MONTANA ZONA S COLLINE DEL FIORA Via Ugolini, 83 58017 Pitigliano GR % &' ()" Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

DICH-P Pagina 1 di 10. Natura Azienda (3) Codice Fiscale. Luogo di Nascita. (facoltativo) Indirizzo e n. civico. Provincia.

DICH-P Pagina 1 di 10. Natura Azienda (3) Codice Fiscale. Luogo di Nascita. (facoltativo) Indirizzo e n. civico. Provincia. DICH-P Pagina 1 di 10 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documenti accessori COMUNITA' MONTANA ZONA S COLLINE DEL FIORA Via Ugolini, 83 58017 Pitigliano GR Sez. 0 - Tipo di dichiarazione (barrare solo una casella)

Dettagli

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO Le conversioni Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO MATRICINATO FUSTAIA CEDUO COMPOSTO Lo spessore della freccia indica con quale frequenza ciascun tipo di conversione

Dettagli

Specie forestali della Toscana

Specie forestali della Toscana Specie forestali della Toscana Categories : Anno 2009, N. 82-1 giugno 2009 di Luigi Puntelli Specie forestali prevalenti La specie arborea più diffusa in Toscana è il cerro (Quercus cerris), appartenente

Dettagli

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte Presentazione delle nuove guide selvicolturali e delle pubblicazioni forestali realizzate dalla Regione Piemonte Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte Andrea Ebone,,

Dettagli

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Cedui Moderni Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio Il caso del territorio dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

Dettagli

DICH-P Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Natura Azienda (3)

DICH-P Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Natura Azienda (3) DICH-P Pagina 1 di 9 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documenti accessori Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Intervento compreso nel territorio del

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

DICH-G Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

DICH-G Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale DICH-G Pagina 1 di 9 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documentazione accessoria Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento

Dettagli

(Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

(Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale (Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Protocollo ARTEA Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di istanza Bollo 16,00 Pascolo Autorizzazione per pascolo in aree

Dettagli

AUTOR-P Pagina 1 di 2. Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

AUTOR-P Pagina 1 di 2. Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale AUTOR-P Pagina 1 di 2 Quadro A - Azienda Sez. 00 - Documentazione accessoria Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Comunità Montana

Dettagli

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi CRA-SEL Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo Progetti nazionali conclusi Regione Campania Provifor - Individuazione e selezione popolamenti per boschi da seme (L.R.B.S.) committente Regione Campania,

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna.

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna. Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna. Il Corpo Forestale dello Stato nel febbraio 2007 ha pubblicato l Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi del Carbonio

Dettagli

(Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

(Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale (Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di autorizzazione Bollo 14.62 Autorizzazione al taglio

Dettagli

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Introduzione L idea progettuale I primi segnali di un settore con scarse informazioni relative all universo

Dettagli

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI PERIODO 1 2001-2004 2001 15 Versanti in espsosizione W-SW e S 13,00 13,00 16 Angolo NW sopra 1180m (1,5ha) e su parte

Dettagli

ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO

ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO (Estratto da Strumenti conoscitivi per la gestione delle risorse forestali della Sicilia- Tipi Forestali Regione Siciliana

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta I Meriagos: il confine tra prateria e foresta Michele Puxeddu* Agostino Pintus** - Giuseppe Pulina** * Ente Foreste Sardegna ** Agris Sardegna In Sardegna prateria e foresta sono beni paesaggistici 2 La

Dettagli

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO N / 32 A) taglio di sementazione e liberazione nuclei di novellame 7 80 560 B) taglio di avviamento

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

Aree forestali ad alto valore naturale

Aree forestali ad alto valore naturale Aree forestali ad alto valore naturale Flora De Natale e Giuseppe Pignatti (CRA-PLF) nell ambito della collaborazione al gruppo di lavoro INEA-CRA-CFS Punti trattati nell intervento 1. Definizioni e indicazioni

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio

Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI LEZIONE 9: Selvicoltura Giovanna Battipaglia CO 2 H 2 O selezione fotosintesi Vege t.for es Asportazione del legname

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste e aree interne presentano una buona corrispondenza La strategia delle aree interne

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario MOD. G BOLLO EURO 14,62 Alla Unione Montana Comuni Mugello Via P. Togliatti n. 45 50032 Borgo San Lorenzo RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO CON PROCEDURA DI SILENZIO ASSENSO L.R. 21.03.2000,

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

Organizzazione della presentazione

Organizzazione della presentazione Organizzazione della presentazione! Paesaggio naturale e paesaggio culturale: le foreste attuali come risultato dell attività dell uomo! Selvicoltura, principali forme di governo e di trattamento! Pianificazione

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici i Piano di Assestamento forestale Piano di Indirizzo Forestale Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo Dott.ssa

Dettagli

NORME PER LA GESTIONE DELLE AREE FORESTALI

NORME PER LA GESTIONE DELLE AREE FORESTALI NORME PER LA GESTIONE DELLE AREE FORESTALI Ai fini della salvaguardia del patrimonio forestale esistente e per una corretta attività selvicolturale, la Regione ha emanato un preciso Regolamento (Prescrizioni

Dettagli

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' FORESTALI IN ITALIA E IN SICILIA

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' FORESTALI IN ITALIA E IN SICILIA F. G. Maetzke SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' FORESTALI IN ITALIA E IN SICILIA CICLO DI SEMINARI FORESTE, AMBIENTE ECONOMIA Dottorato di Ricerca in Economia e Politica Agraria IL BOSCO IN ITALIA

Dettagli

Quadro A - Proprietario o Azienda

Quadro A - Proprietario o Azienda AUTOR-P Pagina 1 di 9 Settore Programmazione Forestale Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Quadro A - Proprietario o Azienda Sez.

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Comune di Pisa - Complesso forestale "Tenuta di Tombolo". Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3

Comune di Pisa - Complesso forestale Tenuta di Tombolo. Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3 PERIODO: 2005/2006 2005/2006 204/3 F pino domestico 0.58 0.58 205/1 F mista di 7.54 7.54 pini mediterranei 208/2 F pino marittimo 5.24 5.24 Diradamento urgente, asportando il 25% circa delle piante presenti.

Dettagli

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Differenze e peculiarità. del progetto: il Pratomagno. Stefano Samaden

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Differenze e peculiarità. del progetto: il Pratomagno. Stefano Samaden CRA Centro diricerca per la selvicoltura Differenze e peculiarità delle due aree dimostrative del progetto: il Pratomagno Stefano Samaden (Unione dei Comuni del Pratomagno) L Ente L Unione dei Comuni del

Dettagli

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

GLI SCENARI DEGLI INCENDI Giovanni Bovio CAPITOLO 8 GLI SCENARI DEGLI INCENDI INDICE 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI 3 1.1 Scenari estivi 7 1.2 Scenari invernali 8 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI Si riportano descrizioni e informazioni

Dettagli

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Funghi e boschi del Cantone ISu terreni prevalentemente ricchi di carbonati Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero FUNGHI E BOSCHI DEL CANTONE TICINO

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 DELIBERAZIONE 26 ottobre 2015, n. 1007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 DELIBERAZIONE 26 ottobre 2015, n. 1007 96 4.11.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 DELIBERAZIONE 26 ottobre 2015, n. 1007 L.R. 39/00, art. 39 bis. Provvedimenti urgenti per la tutela del bosco. Approvazione misure di tutela

Dettagli

ORGANIZZAZIONE: UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE

ORGANIZZAZIONE: UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE RAPPORTO SINTETICO PEFC GFS RAPPORTO SINTETICO GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE PEFC ORGANIZZAZIONE: COMPLESSO FORESTALE REGIONALE RINCINE NEI COMUNI DI LONDA, SAN GODENZO, DICOMANO (FI) Certificazione:

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Federazioni degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Abruzzo, del Lazio e delle Marche Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Paolo

Dettagli

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011 MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra 15-16 novembre 2011 Bilanci CO2 di progetti forestali in Piemonte Guido Blanchard, dottore forestale, consulente FA Approfondimenti

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000 LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000 art. 3 : 1. Ai fini della presente legge costituisce bosco qualsiasi area, di estensione non inferiore a 2.000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 20

Dettagli

Quadro A - Proprietario o Azienda

Quadro A - Proprietario o Azienda DICH-G Pagina 1 di 10 Sugherete (art. 53 Reg. For.) Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Quadro A - Proprietario o Azienda e o Denominazione Azienda: Sez. 00 - Documentazione

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

Quadro A - Proprietario o Azienda Cognome e Nome o Denominazione Azienda:

Quadro A - Proprietario o Azienda Cognome e Nome o Denominazione Azienda: DICH-G Pagina 1 di 10 Settore Forestale Servizio Politiche Rurali Via P.Nenni, 24 56127 - PISA Quadro A - Proprietario o Azienda e o Denominazione Azienda: Sez. 00 - Documentazione accessoria Sez. 0 -

Dettagli

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento Allegato parte integrante Allegato 1 al Regolamento ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 3) Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento SELVICOLTURA NATURALISTICA APPLICATA IN

Dettagli

VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO

VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO PREMESSA... 2 Cosa sono le P.M.P.F.... 2 Aree forestali: cosa e quali sono?... 3 Autorizzazione e comunicazione... 5 Quando,

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta

La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta 3 ANALISI DELLE PRINCIPALI RELAZIONI TRA SUPERFICI BOSCATE E TERRITORIO La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta a molteplici elaborazioni e a una varietà

Dettagli

Introduzione Il territorio rurale del Comune di Collesalvetti

Introduzione Il territorio rurale del Comune di Collesalvetti Introduzione Il territorio rurale del Comune di Collesalvetti Descrizione: Dall analisi del territorio di Collesalvetti emergono due realtà, distinte e correlate, omogenee e coerenti nelle loro diverse

Dettagli

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno) Metodi di assestamento della compresa coeatanea che utilizzano la ripresa volumetrica (espressa in m 3 ) Per questi metodi sono importanti tutti e quattro gli aspetti della normalità della compresa Normalità

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI COMBUSTIONE TRIANGOLO DEL FUOCO GAS (CO, CO2,VAPORE) LUCE CALORE PARTICELLE SOLIDE CENERE FUMO FUMO CHIARO

Dettagli

SINTESI DEL PIANO DI GESTIONE 2012 2021

SINTESI DEL PIANO DI GESTIONE 2012 2021 SINTESI DEL PIANO DI GESTIONE 2012 2021 1. Selvamar SS, in qualità di affittuaria, gestisce la proprietà boschiva della famiglia Margaritelli che si estende tra i comuni di Piegaro, Città della Pieve e

Dettagli

IPSAA de Franceschi Pistoia. Selvicoltura ed Utilizzazioni Forestali

IPSAA de Franceschi Pistoia. Selvicoltura ed Utilizzazioni Forestali IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane Selvicoltura ed Utilizzazioni Forestali Selvicoltura generale Francesco Pettinà Gli Alberi sono santuari. Chi sa parlare con

Dettagli

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche Rete Natura 2000 Direttiva 92/43/CEE Habitat - Direttiva 2009/147/CE Uccelli IT1110045-Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche (Approvate con D.G.R. n. 19-3112 del 4/4/2016) Direzione

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI

LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI Mirando Di Prinzio 1, Andrea Martini 2 1 Studio forestale Di Prinzio, Campi Bisenzio (FI); studiodiprinzio@gmail.com 2 Forestale libero professionista, Figline

Dettagli

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PLIS BRUGHIERA BRIANTEA CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE Lentate s/seveso marzo 2010 A cura di: Dott. For. Massimo Merati DEFINIZIONE NORMATIVA DI BOSCO Legge Regionale 5 DICEMBRE 2008 n 31 art.

Dettagli

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Accademia dei Georgofili La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze Convegno La valorizzazione delle produzioni

Dettagli

Quadro A - Proprietario o Azienda Cognome e Nome o Denominazione Azienda:

Quadro A - Proprietario o Azienda Cognome e Nome o Denominazione Azienda: DICH-G Pagina 1 di 10 Settore Forestazione Sez. 00 - Documentazione accessoria Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo Castagneti da frutto (art. 52 Reg.For.) Sugherete (art. 53 Reg.

Dettagli

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio 2 METODOLOGIA DI INDAGINE La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, del Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità.

Dettagli

paleoclimatici, paleobotanici e paleogeografici che hanno dato luogo alla differenziazione di

paleoclimatici, paleobotanici e paleogeografici che hanno dato luogo alla differenziazione di LA VEGETAZIONE FLORA E VEGETAZIONE FLORA: rappresenta il risultato di una complessa interazione di processi paleoclimatici, paleobotanici e paleogeografici che hanno dato luogo alla differenziazione di

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Gianfranco Minotta Dip. AGROSELVITER, Università di Torino Convegno: Bosco, incendi e disturbi naturali,

Dettagli

TESTO INTEGRATO CON MODIFICHE REGOLAMENTO 2/R 2013 (B.U. 25 febbraio 2013, 3 suppl. al n. 8) SOMMARIO

TESTO INTEGRATO CON MODIFICHE REGOLAMENTO 2/R 2013 (B.U. 25 febbraio 2013, 3 suppl. al n. 8) SOMMARIO REGOLAMENTO REGIONALE RECANTE: REGOLAMENTO FORESTALE DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 10 FEBBRAIO 2009, N. 4 (GESTIONE E PROMOZIONE ECONOMICA DELLE FORESTE). ABROGAZIONE DEI REGOLAMENTI

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni Sostenibilita' ed efficienza dell'energia da biomasse in Piemonte c/o presso Centro congressi Torino Incontra 17 novembre 2011 - Torino Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi Franco Molteni

Dettagli

La reintroduzione dell'abete bianco con le azioni C

La reintroduzione dell'abete bianco con le azioni C Alfredo Bresciani La reintroduzione dell'abete bianco con le azioni C Azioni C - Reintroduzione Abies alba per microarboreti SIC (IT5180002 - IT5180018) Alta valle dell'arno Foreste Camaldoli e Badia Prataglia

Dettagli

La fustaia Potenzialità da conoscere e valorizzare

La fustaia Potenzialità da conoscere e valorizzare Le guide selvicolturali La fustaia Potenzialità da conoscere e valorizzare SETTORE FORESTE Indice Ideazione e coordinamento: Regione Piemonte Settore Foreste Valerio Motta Fre C.so Stati Uniti 21-10128

Dettagli

LA RISORSA FORESTA. La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione

LA RISORSA FORESTA. La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione LA RISORSA FORESTA La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione Sommario Breve storia delle foreste regionali Le principali specie forestali regionali I parametri forestali La gestione

Dettagli