ALLEGATO A AL N DI FASCICOLO S T A T U T O

Documenti analoghi
S T A T U T O. al Merito della Repubblica Italiana;

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

ARTICOLO 9 - GRATUITA' DELLE CARICHE Le cariche dell'associazione sono a titolo gratuito, salvo il rimborso spese a piè di lista.

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

A tal fine e in accordo con i competenti organi dell Istituto, l Associazione

Statuto. Italian Mass Spectrometry Society (IMaSS)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

STATUTO. Art.1 Denominazione e sede

STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CENTRO WELCOME. Art. 1 COSTITUZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

Associazione Italiana di Acustica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

STATUTO. Art.1 Costituzione

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO

MASTRODICASA - STATUTO

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis

STATUTO ANTEAS. Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà ART. 1 COSTITUZIONE

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

Allegato A Statuto dell'associazione di Promozione Sociale Associazione per lo Studio della Famiglia. Art. 1 (Denominazione e Costituzione)

STATUTO. ASSOCIAZIONE dei MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013)

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CHICCA RAINA ONLUS

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

Art. 4 - Durata La durata dell associazione è stabilita fino al 31 dicembre 2102 e potrà essere prorogata con delibera dell assemblea straordinaria.

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

ATTO COSTITUTIVO. Articolo 1

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO dell Associazione "FAMIGLIA APERTA" (approvato il 30 novembre 2013)

Associazione Torino Città Capitale Europea

Allegato A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALO-ALBANESE art. 1 È costituita l associazione culturale denominata "Occhio Blu-Anna Cenerini Bova".

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

S T A T U T O APPROVATO il

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

ASSOCIAZIONE ONLUS ORIENTIAMOCI

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

Patrimonio ed entrate

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

ALLEGATO A STATUTO DI ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE (ONLUS) (ART. 36 E SEG. CODICE CIVILE)

"ASSOCIAZIONE VICENTINI NEL MONDO" VICENZA STATUTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CLUB ENOGASTRONOMICO CHIETO VIVERE

Allegato "A" al N. 373/316 di Repertorio STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Denominazione Sede Scopo Durata ART. 1. DENOMINAZIONE È costituita l Associazione:

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

C.R.E.S.M.E. Centro Ricerche Economiche Sociologiche e di Mercato nell Edilizia STATUTO. art. 1 Costituzione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MOVIMENTA

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

Ordine dei giornalisti

1) E costituita ai sensi della delibera e dell autorizzazione del Consiglio direttivo

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

STATUTO. Art. 1 COSTITUZIONE. SOLIDARIETA SARDA onlus, con sede in CAGLIARI, Via Monfalcone 63, costituita esclusivamente per fini di solidarietà.

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

Statuto di associazione culturale TITOLO I SEDE SCOPO E SOCI

STATUTO DEL FONDO FORMAZIENDA

XII congresso nazionale STATUTO DELL'UNEBA. (Modificato ed approvato all'unanimità dall'assemblea il 14 ottobre 2006)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

2. La carica di componente il Collegio dei Probiviri è gratuita.

Transcript:

ALLEGATO A AL N. 7320 DI FASCICOLO S T A T U T O Art. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE È costituita una associazione denominata Società Italiana Psicologia e Psichiatria dei Trapianti d Organo, siglabile S.I.PSI.T.O.. L Associazione ha sede legale a Torino e sede operativa nel luogo fissato dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo potrà altresì istituire delle sedi distaccate. Art. 2 - DURATA L Associazione è costituita a tempo indeterminato. Art. 3 - SCOPO E ATTIVITÀ L Associazione non ha scopo di lucro ed opera in ambito nazionale. L Associazione ha lo scopo di promuovere e diffondere la ricerca, lo studio e le conoscenze per il miglioramento e lo sviluppo dell intervento psicologico e psichiatrico nell ambito della donazione e dei trapianti di organi, tessuti e cellule. Per realizzare i propri scopi l Associazione promuove iniziative finalizzate alla elaborazione e diffusione di modelli scientifici di intervento psicologicopsichiatrico, nell adulto e nell età evolutiva, relativi: a) alla donazione da cadavere e da vivente; b) al trapianto di organi, tessuti e cellule; c) al sostegno ai familiari e referenti affettivi; d) alla formazione degli operatori; e) agli altri ambiti della psicologia e psichiatria della donazione e dei trapianti. Per la realizzazione dei propri obiettivi l Associazione coopera con i Ministeri di competenza, il Centro Nazionale Trapianti, i Centri Interregionali e Regionali dei Trapianti, le Regioni, le Aziende Sanitarie ed altre Istituzioni pubbliche e private, scientifiche, accademiche, sociali, politiche, amministrative e professionali, che operano in ambito nazionale ed internazionale. L Associazione si propone di raggiungere i propri obiettivi mediante: congressi locali, regionali, nazionali ed internazionali atti a diffondere i risultati ottenuti; pubblicazioni scientifiche; attività di formazione, organizzazione di corsi di insegnamento a carattere generale o specialistico; gruppi di studio e di ricerca; trials di studio e di ricerche anche in collaborazione con altri organismi e società scientifici; linee guida e protocolli di intervento clinico; iniziative di confronto e collaborazione tra gli operatori interessati alla donazione ed al trapianto;

messa in rete dei risultati ottenuti e realizzazione di banche dati; ogni altra utile iniziativa atta a realizzare i fini associativi. L Associazione può compiere tutte le operazioni mobiliari ed immobiliari funzionalmente connesse con la realizzazione dei propri scopi, anche partecipando ad altri enti costituiti o costituendi, e può svolgere tutte le attività che siano direttamente connesse a quelle statutarie ed istituzionali. Art. 4 I risultati delle ricerche promosse dall Associazione rimangono di proprietà dell Associazione stessa, che ne curerà la divulgazione con i nomi dei partecipanti ai singoli gruppi di studio. Ogni gruppo di studio avrà un referente responsabile di tutta l attività del gruppo. Art. 5 - PATRIMONIO L Associazione ricava i fondi necessari per l esercizio dei propri compiti istituzionali ed il perseguimento dei propri scopi: dalle quote associative; dai proventi delle attività dell Associazione; da donazioni, contributi ed erogazioni a qualunque titolo da parte di soggetti pubblici o privati, dell Unione Europea, di qualunque altro organismo, nazionale od internazionale; da donazioni e lasciti da parte di persone fisiche; dai beni che diverranno, direttamente od indirettamente, di proprietà dell Associazione. L Associazione può stipulare contratti e convenzioni con soggetti pubblici o privati. Art. 6 - SOCI L Associazione è costituita dai Soci Fondatori, dai Soci Ordinari, dai Soci Onorari e dai Soci Sostenitori. Sono Soci Fondatori coloro che hanno partecipato all atto costitutivo o che vengano ammessi o riconosciuti con tale qualifica con successiva deliberazione del Consiglio Direttivo, assunta a maggioranza assoluta dei suoi componenti. Possono essere Soci Ordinari psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicoterapeuti legalmente riconosciuti. I Soci Onorari vengono nominati dal Consiglio Direttivo fra quanti abbiano acquisito meriti, scientifici o non, nei confronti dell Associazione per la migliore promozione degli scopi della stessa e sono esentati dall obbligo di versare la quota associativa. Possono essere Soci Sostenitori coloro che sono interessati ed operano nell ambito degli scopi dell Associazione, contribuendo alle attività dell Associazione stessa. Hanno diritto di voto e di elettorato attivo e passivo solo i Soci Fondatori, i Soci Ordinari ed i Soci Onorari.

Le domande di ammissione a Socio Ordinario devono essere sottoscritte, oltre che dall aspirante Socio, anche da almeno due Soci con diritto di voto e proposte al Consiglio Direttivo, che deciderà in merito, a suo insindacabile giudizio e senza obbligo di motivazione. I Soci od i loro eredi non possono vantare alcun diritto sul patrimonio dell Associazione. Art. 7 - ORGANI Sono organi dell Associazione: l Assemblea dei Soci; il Consiglio Direttivo; il Presidente; il Vice Presidente; il Segretario; il Tesoriere. Le cariche sociali sono gratuite, salvo il rimborso delle spese a pie di lista ove susasista la disponibilità economica. Art. 8 - ASSEMBLEA DEI SOCI L Assemblea è costituita dai Soci Fondatori, dai Soci Ordinari in regola con il versamento delle quote associative e dai Soci Onorari. Spetta ai Soci con diritto di voto: nominare i componenti del Consiglio Direttivo; stabilire gli orientamenti generali dell attività dell Associazione; approvare il bilancio preventivo ed il bilancio consuntivo; apportare eventuali modifiche al presente Statuto; procedere allo scioglimento dell Associazione con destinazione degli eventuali beni sociali sussistenti ad una o più altre associazioni o fondazioni che perseguano fini analoghi; nominari gli eventuali Probiviri, specificandone il numero, la durata e le attribuzioni. Art. 9 L Assemblea è convocata almeno una volta l anno, entro il 31 marzo, per l approvazione del bilancio consuntivo, ed è presieduta dal Presidente o, in caso di assenza od impedimento di questi, dal Vice Presidente. In mancanza di quest ultimo il presidente dell adunanza viene nominato dall Assemblea tra i Consiglieri presenti. L avviso di convocazione deve essere spedito dal Presidente mediante lettera raccomandata, telefax, telex, telegramma, e-mail confermata od altro mezzo che ne assicuri la ricezione da parte del destinatario almeno 15 giorni prima della data fissata per l Assemblea o, nei casi urgenti, comunque con almeno 72 ore di preavviso.

La convocazione deve indicare l ordine del giorno. Art. 10 L Assemblea è valida in prima convocazione con la presenza di almeno 2/3 (due terzi) del totale dei Soci aventi diritto al voto ed in seconda convocazione qualunque sia il numero dei predetti Soci presenti, purché superiore rispetto al numero dei componenti il Consiglio Direttivo. Per modificare il presente Statuto occorre la presenza di almeno 2/3 (due terzi) del totale dei Soci aventi diritto al voto presenti in assemblea ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti, mentre per deliberare lo scioglimento dell Associazione e la devoluzione del patrimonio sociale occorre il voto favorevole di almeno 3/4 (tre quarti) del totale dei Soci Fondatori, Ordinari ed Onorari. Art. 11 Ogni Socio Fondatore, Ordinario ed Onorario ha diritto ad un voto e può farsi rappresentare in Assemblea, mediante delega scritta, da un altro Socio. Ogni Socio avente diritto al voto non può rappresentare più di due altri Soci. Non sono ammesse deleghe in occasione di deliberazioni per le modifiche del presente Statuto o per lo scioglimento dell Associazione. Art. 12 - CONSIGLIO DIRETTIVO L Associazione è amministrata dal Consiglio Direttivo, eletto dall Assemblea dei Soci e composto da n. 9 componenti che restano in carica per tre anni (compreso quello di nomina), scadono con l approvazione del bilancio consuntivo relativo al terzo anno e possono essere riconfermati per solo un mandato successivo. Il Consiglio Direttivo elegge al proprio interno il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario ed il Tesoriere. Partecipa di diritto al Consiglio Direttivo anche l ultimo Past-President, con voto consultivo. La distribuzione delle cariche deve essere rappresentativa delle professionalità presenti nell Assemblea dei Soci ed il Presidente vigilerà per garantirne l equa alternanza negli organismi dell Associazione. Qualora, nel corso del triennio, venissero a mancare, per qualsivoglia motivo, uno o più Consiglieri, subentreranno nella carica le persone che, nel corso dell Assemblea elettiva, hanno riportato il maggior numero di voti fra i non eletti; se ed in quanto ciò non sia in tutto od in parte possibile, il Consiglio Direttivo provvederà ad integrarsi mediante cooptazione. Art. 13 I compiti del Consiglio Direttivo sono: gestire l Associazione con tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione; deliberare la convocazione dell Assemblea ed il relativo ordine del giorno;

eleggere il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario ed il Tesoriere; stabilire l ammontare delle quote associative; predisporre il bilancio preventivo ed il bilancio consuntivo da sottoporre all Assemblea; decidere l ammissione dei nuovi Soci; nominare i Soci Onorari ed i Soci Fondatori; compiere tutti gli atti necessari per la realizzazione degli scopi dell Associazione di cui all Art. 3; istituire sedi distaccate e fissare la sede operativa dell Associazione. Art. 14 Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno due volte l anno ed ogniqualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o la maggioranza dei Consiglieri in carica lo richiedano per iscritto al Presidente. Per la validità delle riunioni è necessaria la presenza della maggioranza dei suoi componenti. Fatto salvo quanto diversamente previsto nel presente Statuto, le deliberazioni vengono prese a maggioranza dei presenti; a parità di voti prevale il voto del Presidente. Il voto non può essere dato per rappresentanza. L avviso di convocazione deve essere spedito mediante lettera raccomandata, telefax, telex, telegramma, e-mail confermata od altro mezzo che ne assicuri la ricezione da parte del destinatario almeno 8 giorni prima della data fissata per la riunione o, nei casi urgenti, comunque con almeno 48 ore di preavviso. La convocazione deve indicare, sia pur sommariamente, l ordine del giorno. Le adunanze del Consiglio Direttivo possono svolgersi anche in audioconferenza, con o senza collegamento visivo, a condizione che siano rispettati il metodo collegiale e i principi di buona fede e di parità di trattamento degli intervenuti. In tal caso è necessario che: - sia consentito al Presidente accertare inequivocabilmente l identità e la legittimazione degli intervenuti, regolare lo svolgimento dell adunanza, constatare e proclamare i risultati della votazione; - sia consentito al soggetto verbalizzante percepire correttamente quanto debba essere verbalizzato; - sia consentito agli intervenuti scambiarsi documentazione, partecipare in tempo reale alla discussione e alla votazione simultanea sugli argomenti all ordine del giorno. Art. 15 - PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE Il Presidente ha la legale rappresentanza dell Associazione nei confronti dei terzi ed in giudizio nei limiti dei poteri allo stesso attribuiti; convoca e presiede sia il Consiglio Direttivo, che l Assemblea; vigila sull esecuzione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo e dell Assemblea ed assicura il funzionamento

dell Associazione; in casi urgenti adotta anche determinazioni di competenza del Consiglio Direttivo, provvedendo poi a sottoporle alla ratifica nella prima riunione successiva del Consiglio stesso. Il Vice Presidente sostituisce in tutte le sue attribuzioni il Presidente in caso di assenza od impedimento di questi. Le cariche di Presidente e di Vice Presidente devono essere alternativamente rappresentate da un medico e da uno psicologo. Art. 16 - SEGRETARIO La Segreteria dell Associazione ha sede presso il domicilio dichiarato dal Segretario, il quale ha il compito, sotto la vigilanza del Presidente, al quale risponde del proprio operato, di: provvedere alla organizzazione e gestione dell archivio ed all aggiornamento della documentazione inerente le attività dell Associazione; organizzare tutte le attività, su mandato del Consiglio Direttivo, per il raggiungimento degli scopi statutari dell Associazione; redigere e trascrivere i verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e delle Assemblee su appositi libri; svolgere tutti gli altri incarichi che gli vengano affidati dal Consiglio Direttivo o dal Presidente. Art. 17 - TESORIERE Il Tesoriere, sotto la vigilanza del Presidente, al quale risponde del proprio operato, provvede: alla riscossione delle quote associative; a predisporre e proporre annualmente al Consiglio Direttivo i bilanci dell Associazione secondo gli adempimenti contabili e fiscali di legge. Art. 18 - PROBIVIRI È facoltà dell Assemblea, anche su proposta del Consiglio Direttivo, nominare dei Probiviri, specificandone il numero, la durata e le attribuzioni. Art. 19 - ESERCIZIO FINANZIARIO L esercizio finanziario decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Art. 20 - CLAUSOLA COMPROMISSORIA Qualunque controversia dovesse sorgere, anche per l applicazione e l interpretazione del presente Statuto, tra l Associazione ed i Soci, oppure tra Soci (con esclusione di quelle eventualmente affidate alla competenza dei Probiviri), dovrà essere devoluta alla definizione inappellabile di un Collegio Arbitrale, formato da tre arbitri, amichevoli compositori, i quali decideranno pro bono et aequo senza formalità di procedura, salvo contraddittorio, entro sessanta giorni dalla costituzione del Collegio.

La loro decisione avrà effetto di accordo direttamente raggiunto tra le parti. Gli arbitri sono nominati uno da ciascuna delle parti ed il terzo dai primi due o, in difetto di loro accordo, dal Presidente del Tribunale di Torino, il quale nominerà anche l arbitro per la parte che non vi avesse provveduto. Art. 21 - NORMA TRANSITORIA I Soci che partecipano all atto costitutivo dell Associazione nominano il primo Consiglio Direttivo, che è destinato a restare in carica sino alla prima Assemblea, la quale dovrà essere convocata dal Presidente entro 18 mesi dalla data dell atto. La nomina avvenuta in sede in atto costitutivo non viene computata ai fini della limitazione di cui all'art. 12 in merito alla rieleggibilità per un solo mandato successivo. Art. 22 - NORMA FINALE Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto si applicano le norme del Codice Civile in materia ed i principi generali di diritto. Visto per inserzione e deposito. Torino, lì 5.10.2007 F.ti: Giorgio LOVERA Giovanni BIONDI Gabriella BIFFA Rita Maria Vittoria NOBILI Ambra Maria SALA Alessandra FELTRIN Assunta Carmela BASILE Nunzialinda BENNARDI ANDREA GANELLI