SERVIZIO DI CERNITA E PRESSATURA IMBALLAGGI IN PLASTICA DEL CO.A.B.SE.R. CIG

Documenti analoghi
PUBBLICO INCANTO PER LA VENDITA DI IMBALLAGGIO CELLULOSICO DA SELEZIONE RIFIUTI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Asta pubblica per la vendita di metallo dall impianto TMB di Sommariva del Bosco

PUBBLICO INCANTO PER IL RITIRO DI CARTA E CARTONE PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

SERVIZIO DI RACCOLTA TRASPORTO E SMALTIMENTO DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO CIG D85

PUBBLICO INCANTO PER IL RITIRO DI CARTA E CARTONE PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2019 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Comuni dell Acquedotto Langhe Sud Occidentali S.p.A.

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CO.A.B.SE.R. Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE CALCOLO COSTO UNITARIO QUADRO ECONOMICO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI STOCCAGGIO / TRATTAMENTO T O F E VERNICI PROVENIENTI DAI COMUNI SOCI PERIODO DAL AL

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

TRA. nato il a c.f. P.iva. con studio in Via (di seguito Appaltatore o affidatario ); ambedue di seguito detti anche congiuntamente Parti.

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL Via Lago di Pusiano n. 4 Schio (VI)

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

CAPITOLATO SPECIALE PER LA VENDITA DELLA FRAZIONE VETRO PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE DEI RIFIUTI E DA PIATTAFORMA COMUNALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO PER LE

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

- un secondo piatto a scelta fra almeno tre proposti. offerti dalla ditta partecipante, moltiplicato per

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

COMUNE DI PALERMO Area del Verde e della Vivibilità Scuderie Reali - Viale Diana

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA 2/3

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Codice Fiscale e Partita IVA

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI DI PRE-SCUOLA E ACCOMPAGNAMENTO SCUOLABUS

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

FORNITURA DI AUTOMEZZI NUOVI DI FABBRICA PER IL TRASPORTO RIFIUTI CIG FA7

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

Capitolato d appalto

COMUNE DI SAN FERDINANDO

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - Dipartimento Lavori Pubblici

SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA. CAPITOLATO SPECIALE ---===ooooooo===---

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO DI APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

BE1 CAPITOLATO SPECIALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO ******************************

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

**** ***** ***** **** TRA

COMUNE DI BERNALDA PROVINCIA DI MATERA

ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

REP. N. Registrato ad Aosta il al n. Serie REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO.

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

Istituto Superiore di Sanità

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia 1/A Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO TECNICO TRATTAMENTO E RECUPERO DI:

Transcript:

SERVIZIO DI CERNITA E PRESSATURA IMBALLAGGI IN PLASTICA DEL CO.A.B.SE.R. CIG 6080241599 Capitolato speciale d appalto

I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Art. 1 - Oggetto e importo presunto dell appalto.... 1 Art. 2 - Disciplina del servizio.... 1 Art. 3 - Modalità dell'appalto. Aggiudicazione.... 2 Art. 4 - Durata dell'appalto.... 2 Art. 5 - Canone d'appalto. Revisione.... 2 Art. 6 - Spese a carico dell'appaltatore.... 3 Art. 7 - Vigilanza e controllo sul servizio.... 4 Art. 8 - Penalità.... 5 TITOLO II OBBLIGHI A CARICO DELL APPALTATORE... 5 Art. 9 - Domicilio dell appaltatore. Ufficio aziendale impianto.... 5 Art. 10 - Subappalto.... 6 Art. 11 - Obblighi assicurativi.... 6 Art. 12 - Responsabilità dell'appaltatore.... 6 Art. 13 - Personale Tutela sanitaria e previdenziale.... 7 Art. 14 - Risoluzione del contratto per inadempimento.... 8 TITOLO III MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO... 8 Art. 15 - Espletamento del servizio.... 8 Art.16 - Contributi Co.re.pla..... 11 Art.17 oneri a carico della stazione appaltante.... 11 TITOLO IV - DISPOSIZIONI FINALI... 11 Art. 18 - Controversie.... 11 Art. 19 - Costituzione in mora.... 12 Art. 20 - Rinvio a disposizioni di Legge.... 12

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto e importo presunto dell appalto. L'appalto ha per oggetto l affidamento dei servizio di ritiro, cernita, pressatura e stoccaggio degli imballaggi in plastica, codificati al CER 15.01.02 provenienti dalla raccolta differenziata domiciliare nei 55 comuni del CO.A.B.SE.R. e dai centri di raccolta consortili. L appaltatore svolgerà il ruolo del Centro Comprensoriale, come definito dal vigente allegato tecnico ANCI-COREPLA per il periodo 2014-2019, per conto del Co.A.B.Se.R. L affidamento del servizio potrà comprendere altri servizi accessori ed integrativi, eventualmente offerti a beneficio della stazione appaltante in sede di presentazione dell offerta da parte dell appaltatore. L importo stimato a base d appalto, non soggetto ad aumento, è di 1.134.000 (unmilionecentotrentaquattromila/00) Euro, derivante dalla somma dei seguenti importi: - importo di 742.500 (settecentoquarantaduemilacinquecento/00) determinato dalla moltiplicazione del quantitativo di materiale conferito all impianto per il trattamento e proveniente dalle anzidette raccolte differenziate consortili (3.600 tonnellate/anno), nella quantità complessiva stimata di 13.500 (tredicimilacinquecento) tonnellate, per il prezzo unitario posto a base di gara di 55 (cinquantacinque/00) /tonnellata. - Importo di 391.500 (trecentonovantunomilacinquecento/00) determinato dalla moltiplicazione del quantitativo di imballaggi in plastica conferiti a COREPLA a seguito delle lavorazioni previste nel presente capitolato (2.900 tonnellate/anno), pari a complessive 10.785 tonnellate, per il corrispettivo unitario corrisposto da COREPLA di 36 (trentasei/00) /tonnellata. L importo contrattuale sarà comunque quello risultante dall offerta della ditta aggiudicataria. Art. 2 - Disciplina del servizio. Il servizio di cui al presente capitolato dovrà essere svolto dall'impresa aggiudicataria con propri capitali e mezzi tecnici, con proprio personale, attrezzature e impianti, nonché mediante l'organizzazione dell'appaltatore e a suo rischio. Il servizio oggetto del presente capitolato è da considerarsi di pubblico interesse ad ogni effetto e, come tale, non potrà essere sospeso o abbandonato durante la gestione dell'appalto salvo comprovati casi di forza maggiore. 1

rinvio. Art. 3 - Modalità dell'appalto. Aggiudicazione. L'appalto sarà espletato con le modalità indicate nel disciplinare di gara a cui si fa espresso Art. 4 - Durata dell'appalto. La durata dell'appalto è di anni TRE e mesi NOVE decorrenti dal 01/04/2015 e scadenza al 31/12/2019. Sarà facoltà dell Amministrazione appaltante, analogamente a quanto previsto dall art.57, comma 5) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., di ricorrere a procedura negoziata per l affidamento di analogo servizio allo stesso prestatore, limitatamente ad eventuali esigenze nel caso di ritardo nella definizione dei nuovi accordi ANCI COREPLA, alla scadenza del vigente accordo 2014-2019. L appaltatore è obbligato a proseguire con il servizio alle condizioni di cui al presente capitolato, anche oltre la scadenza naturale del contratto, intesa come al termine della eventuale prosecuzione ai sensi del precedente comma, qualora si renda necessario ed a semplice comunicazione della stazione appaltante per garantire la continuità del servizio pubblico, sino a che la stazione appaltante o il soggetto competente non avrà affidato analogo servizio oltre tale scadenza. Art. 5 - Canone d'appalto. Revisione. La stazione appaltante riconoscerà alla ditta appaltatrice, per le prestazioni previste nel presente capitolato speciale: a) un canone mensile determinato dall applicazione del corrispettivo unitario di aggiudicazione (ovvero al netto del ribasso offerto) espresso in /tonnellata, moltiplicato per le quantità di rifiuti imballaggi in plastica CER 15.01.02 conferite in ingresso all impianto dell appaltatore. b) il canone mensile determinato dall applicazione del corrispettivo unitario per la pressatura del monomateriale da Centro Comprensoriale, alle condizioni tecnico economiche definite dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014-2019, moltiplicato per le quantità di imballaggi in plastica monomateriale conferito a COREPLA. Per le quantità oggetto di fatturazione di cui ai precedenti commi a) e b) si farà riferimento esclusivamente a quanto riportato sui formulari di accompagnamento dei rifiuti, ovvero agli allegati tagliandi di pesatura effettuati in conformità alle disposizioni del presente capitolato speciale di appalto. 2

Il pagamento del canone d'appalto di cui al precedente punto a) avrà luogo a rate mensili posticipate a 60 (sessanta) giorni fine mese. Il pagamento del canone d'appalto di cui al precedente punto b) avrà luogo a rate mensili posticipate a 30 (trenta) giorni fine mese dalla liquidazione del canone da parte del COREPLA a favore della stazione appaltante. In merito al canone di cui al precedente comma b), la stazione appaltante liquiderà all appaltatore esclusivamente i canoni che la stazione appaltante stessa percepisce in applicazione dell allegato tecnico ANCI COREPLA 2014-2019 per le operazioni di pressatura. L appaltatore non ha titolo a richiedere alla stazione appaltante alcun rimborso di oneri di pressatura nel caso in cui, in applicazione del sopraccitato allegato tecnico ANCI COREPLA 2014-2019, l appaltatore non rispetti i requisiti e le condizioni relative le attività di pressatura degli imballaggi in plastica presso i centri comprensoriali. L appaltatore non ha titolo a percepire alcun corrispettivo integrativo rispetto ai canoni previsti ai precedenti commi a) e b) nel caso di attivazione del flusso B (inteso secondo la definizione dell allegato tecnico ANCI COREPLA 2014-2019). Nessun canone è riconosciuto all appaltatore quando non sono rispettati i termini del presente contratto in particolare la percentuale di frazione estranea e di traccianti nel flusso A e di frazioni estranee nell eventuale flusso B consegnati a COREPLA. Trattandosi nella fattispecie di contratto ad esecuzione continuata, a partire dal 2 anno di appalto, il canone di cui al precedente comma a) sarà soggetto a revisione annuale secondo quanto stabilito dall art.115 del Decreto Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. nella misura pari al 75% dell indice ISTAT per le famiglie di operai e impiegati FOI (senza tabacchi). Art. 6 - Spese a carico dell'appaltatore. Sono a carico dell'appaltatore tutte le spese relative e conseguenti allo svolgimento dei servizi ad esso affidati in conformità al presente capitolato, nessuna eccettuata o esclusa. Si precisa inoltre, in particolare, che sono ad esclusivo carico dell appaltatore gli oneri: - per il recupero o avvio ad impianti di recupero (anche energetico o per la preparazione di Combustibile Solido Secondario destinato al successivo recupero energetico) delle frazioni 3

estranee e degli eventuali traccianti* originati dalla separazione operata presso l impianto dell appaltatore stesso - per lo smaltimento o avvio ad impianto di smaltimento delle frazioni estranee e degli eventuali traccianti* non recuperabili. - derivanti dal mancato rispetto delle condizioni minime previste dal presente capitolato ed in particolare i conseguenti mancati corrispettivi ed i costi che COREPLA applica alla stazione appaltante (es. frazioni estranee nei flussi consegnati a COREPLA superiori alla soglia percentuale massima di aggiudicazione, oltre quando superiori al 20%) - per l eventuale presenza del personale dell appaltatore alle verifiche qualitative degli imballaggi in plastica presso i Centri di Selezione COREPLA. L'appaltatore assume a suo carico le imposte e tasse con rinuncia al diritto di rivalsa nei confronti del Consorzio. *= nel caso di attivazione del flusso B, gli introiti provenienti dal COREPLA, derivanti della cessione dei traccianti sono di esclusiva spettanza della stazione appaltante, come previsto all art. 16 Art. 7 - Vigilanza e controllo sul servizio. La ditta appaltatrice dovrà consentire, in qualunque momento ai tecnici consortili preposti alla vigilanza sul servizio, l accesso agli impianti dove svolge il servizio oggetto del presente capitolato. Il personale della stazione appaltante potrà effettuare verifiche a campione e senza preavviso relative alle quantità di materiali conferiti presso l impianto dell appaltatore, anche tramite la pesatura degli automezzi di trasporto presso pese pubbliche omologate, prima dell accesso all impianto stesso. Le attività di vigilanza e controllo sull operato dell appaltatore si intendo anche quando svolte presso i Centri di Selezione operanti per COREPLA sul flusso di materiale ivi consegnato per effetto delle attività di cui al presente capitolato speciale. Eventuali infrazioni contrattuali, carenze e negligenze nell'espletamento del servizio saranno verbalizzate e contestate, a mezzo lettera o telefax. In tal caso l'appaltatore dovrà provvedere immediatamente a ripristinare la regolarità del servizio e a comunicare le eventuali giustificazioni entro i termini previsti nella contestazione. 4

Qualora tali giustificazioni non pervenissero oppure, a giudizio dei tecnici consortili non fossero plausibili in relazione al presente capitolato, si procederà all applicazione delle penalità di cui all articolo successivo.. Art. 8 - Penalità. Le penalità per le ingiustificate infrazioni agli obblighi contrattuali risultanti dal rapporto del competente ufficio tecnico consortile, sono irrogate, previa formale contestazione all'appaltatore e tenuto conto delle eventuali giustificazioni che l appaltatore può produrre entro i termini stabiliti nella contestazione stessa, in misura variabile da Euro 500,00 a Euro 3.000,00. Detti importi relativi ad eventuali penalità che dovessero comminarsi, sono da intendersi integrativi rispetto all eventuale addebito nei confronti dell appaltatore, dei costi che ricadono sulla stazione appaltante per effetto del mancato rispetto delle prestazioni minime fissate dal presente capitolato speciale di appalto (cfr. art. 12). L'ammontare delle penalità sarà trattenuto, previa comunicazione scritta all appaltatore e sentito il Consiglio di Amministrazione della stazione appaltante, a cura del settore finanziario, sulla prima rata del canone in scadenza. TITOLO II OBBLIGHI A CARICO DELL APPALTATORE Art. 9 - Domicilio dell appaltatore. Ufficio aziendale impianto. Ai fini del presente servizio l appaltatore deve: - disporre di impianto per la cernita e pressatura, situato entro la distanza massima di 50 Km dalla sede legale della stazione appaltante. Tale limite di ubicazione è inteso come distanza stradale. L impianto dovrà garantire il possesso delle necessarie autorizzazioni di legge per l esercizio delle attività di trattamento dei rifiuti oggetto del presente contratto e per le relative quantità e dovrà essere dotato di idonee strutture, attrezzature e personale addetto, nonché di sistema di pesatura omologato e regolarmente verificato da parte dell ufficio metrico, idoneo per la pesatura degli automezzi utilizzati per la raccolta differenziata. L impianto può essere articolato anche in più unità locali purché ciascuna di essa rispetti singolarmente i requisiti del presente capitolato speciale. In caso di avaria del sistema di pesatura, l appaltatore ha l obbligo di inoltrare tempestiva comunicazione alla stazione appaltante ed ai trasportatori; in tale circostanza faranno fede, al 5

fine della quantificazione del materiale conferito, i tagliandi di pesatura effettuati dai trasportatori presso pese pubbliche omologate. - garantire la possibilità di conferimento presso il proprio impianto, in tutti i giorni feriali (anche se precedenti festività infrasettimanali), dal lunedì al venerdì, con orario mattutino minimo dalle ore 08,00 alle ore 12,30, pomeridiano minimo dalle ore 14,00 alle ore 18,00, ed il sabato con orario mattutino minimo dalle ore 09,00 alle ore 11,30. In nessun caso il periodo di impossibilità al conferimento a causa di chiusure dell impianto per festività, potrà eccedere 2,5 giorni. - Garantire che lo scarico del materiale, conferito sia con autocompattatori di varia capacità che con cassoni scarrabili, avvenga entro un tempo massimo di 30 minuti. - indicare, prima della sottoscrizione del contratto, la persona responsabile dell'espletamento del servizio. L'appaltatore o il responsabile del servizio, dovrà presentarsi negli uffici del Consorzio ogni qualvolta verrà convocato. - eleggere il proprio domicilio presso la sede dell impianto di esecuzione del servizio che dovrà essere dotato di apparecchio telefonico, telefax e recapito di posta elettronica certificata. Art. 10 - Subappalto. L appaltatore può subappaltare i servizi assunti, nei limiti di cui al comma successivo, ove esplicitamente indicato nell offerta e nei termini previsti dall art. 118 D.lgs. 163/2006 e smi. Potranno essere autorizzati subappalti solo per una parte di servizi non superiore ad una quota del 30% dell intero servizio. In ogni caso l'appaltatore rimane responsabile verso il Consorzio appaltante circa il regolare espletamento dei servizi appaltati. Art. 11 - Obblighi assicurativi. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'appaltatore. Art. 12 - Responsabilità dell'appaltatore. L'appaltatore è responsabile verso la stazione appaltante per quanto riguarda il buon andamento del servizio e del rispetto dei limiti qualitativi degli imballaggi in plastica da inviare al CO.RE.PLA, come stabiliti dal presente capitolato speciale. In particolare l appaltatore è responsabile del rispetto delle condizioni stabilite nell allegato tecnico ANCI-COREPLA 2014-6

2019 e relativi allegati - che, con la sottoscrizione del presente capitolato ha pienamente compreso ed accettato. L appaltatore deve garantire che la qualità degli imballaggi in plastica conferiti a COREPLA rispettino i seguenti requisiti minimi: flusso A, come definito dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019 (monomateriale di provenienza urbana) percentuale di frazione estranea inferiore alla percentuale limite (massima ammissibile) indicata nell offerta tecnica aggiudicataria - in ogni caso inferiore al 15 % - sul quantitativo lordo conferito a COREPLA. Detta percentuale è intesa quale media mobile trimestrale, come definita dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019 Percentuale di traccianti nel flusso A, inferiore al limite del 20% come stabilito dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019 Tenuto conto di quanto sopra, l appaltatore si impegna a garantire che la qualità dei flussi di imballaggi in plastica consegnati a COREPLA sia alle condizioni economiche complessivamente più favorevoli possibili per la stazione appaltante, nel rispetto dell allegato tecnico ANCI COREPLA 2014-2019. L appaltatore non potrà in alcun caso riversare sui trasportatori sia dei rifiuti in ingresso che di quelli in uscita - né sulla stazione appaltante gli eventuali oneri derivanti da carichi di materiale che lo stesso ritenga non conformi a standard connessi alla sua organizzazione, né ritardare le operazioni logistiche ed amministrative connesse al carico ed allo scarico dei rifiuti. L'appaltatore è responsabile per qualsiasi danno provocato a persone o cose durante lo svolgimento del servizio. L'appaltatore dovrà contrarre, apposita polizza assicurativa a copertura dei rischi legati al servizio. L'appaltatore dovrà attenersi alle indicazioni ed ordini di servizio eventualmente disposti dalla stazione appaltante. Art. 13 - Personale Tutela sanitaria e previdenziale. Per tutto il personale impiegato per l espletamento del servizio l appaltatore dovrà provvedere al regolare versamento degli oneri sociali e previdenziali che le disposizioni di legge, regolamenti e contratto di lavoro pongono a suo carico. 7

Tutto il personale dovrà essere sottoposto a visite e controlli ritenuti necessari dall autorità sanitaria, così come previsto dalle normative vigenti in materia ed essere dotato del vestiario e dei dispositivi personali di sicurezza adatti allo svolgimento del proprio lavoro. Art. 14 - Risoluzione del contratto per inadempimento. Il contratto si risolverà di diritto per inadempimento nei seguenti casi: 1. Mancata assunzione del servizio entro la data stabilita dal contratto; 2. Abituale deficienza o negligenza nell'espletamento del servizio quando la gravità e il numero delle infrazioni, debitamente accertate e verbalizzate, compromettano, a insindacabile giudizio del Consorzio, il servizio stesso; 3. Sospensione anche parziale del servizio di ritiro del materiale, esclusi i casi di forza maggiore, per un periodo superiore a 72 ore consecutive; 4. Subappalto, senza preventiva autorizzazione della stazione appaltante, dei servizi previsti in capitolato; 5. Per qualsivoglia altro motivo, anche non espressamente citato nei precedenti punti, purché se ne ravvisi il motivo a norma del Codice Civile. Nel caso si verifichi una delle condizioni sopraccitate, l Ufficio tecnico consortile provvederà alla contestazione scritta nei confronti dell'appaltatore, nella quale è stabilito il termine entro il quale lo stesso potrà produrre le proprie giustificazioni. La risoluzione del contratto per giusta causa avverrà con provvedimento del Responsabile Tecnico, previo nulla osta del Consiglio di Amministrazione e sarà notificata immediatamente all'appaltatore. La cauzione prestata dall'appaltatore dichiarato decaduto verrà incamerata dalla stazione appaltante. Resta salvo, per la stessa, l'esperimento di ogni altra azione qualora la cauzione risultasse insufficiente. TITOLO III MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO Art. 15 - Espletamento del servizio. Le mansioni poste a carico e quindi a totale cura e spese dell appaltatore, consistono in: a) Gestione delle operazioni di accettazione e scarico dei rifiuti oggetto del presente appalto e conferiti dalle ditte di raccolta sul territorio e dai centri di raccolta. b) Cernita e selezione di tutti i rifiuti in ingresso finalizzata: 8

b1) alla rimozione delle frazioni estranee (intese secondo la definizione dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019) dal flusso destinato al COREPLA b2) alla rimozione delle quantità di traccianti (intesi secondo la definizione dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019) che si rende eventualmente necessaria per il rispetto dei vincoli di cui al successivo comma b3) a garantire che la qualità degli imballaggi in plastica conferiti a COREPLA rispettino i seguenti requisiti minimi: i. flusso A, come definito dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019 (monomateriale di provenienza urbana) ii. percentuale di frazione estranea inferiore alla percentuale limite indicata nell offerta tecnica aggiudicataria (quindi in ogni caso inferiore al 15 %) sul quantitativo lordo conferito a COREPLA. Detta percentuale è intesa quale media mobile trimestrale, come definita dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019 iii. Percentuale di traccianti inferiore al limite del 20% come stabilito dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019 c) Pressatura, stoccaggio e successivo caricamento e consegna degli imballaggi in plastica del flusso A ed dell eventuale flusso B a COREPLA in conformità a quanto disposto dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019. In particolare l appaltatore garantisce il rispetto delle condizioni ivi stabilite (rif. 6.2 Prestazioni aggiuntive) per garantire il riconoscimento a favore della stazione appaltante dei corrispettivi delle prestazioni aggiuntive, ovvero per la pressatura del monomateriale da centro comprensoriale. d) Recupero o avvio ad impianti di recupero (anche energetico o per la preparazione di Combustibile Solido Secondario destinato al successivo recupero energetico) delle frazioni estranee e dei traccianti nella misura necessaria a garantire i limiti qualitativi degli imballaggi in plastica consegnati a COREPLA come imposti dal presente capitolato. e) Smaltimento o avvio ad impianto di smaltimento delle frazioni estranee e dei traccianti di cui sopra, non diversamente recuperabili. f) Ogni ulteriore mansione necessaria anche se non espressamente richiamata affinché, nel rispetto dell allegato tecnico ANCI COREPLA 2014-2019, sia garantita la consegna a COREPLA del flusso A ed eventuale flusso B degli imballaggi in plastica provenienti dalla raccolta differenziata nel territorio di competenza della stazione appaltante e nei termini stabiliti dal presente capitolato. 9

g) I servizi e le prestazioni integrative eventualmente offerte in sede di gara, purché non in contrasto o in diminuzione delle prestazioni specificate nel presente capitolato. h) La predisposizione e l inoltro con cadenza mensile del bilancio di massa dell impianto dell appaltatore, congiuntamente la copia dei documenti di trasporto ed allegati i tagliandi di pesatura, in cui siano indicati almeno: i. Le quantità in ingresso ii. Le quantità in uscita, suddivise per flusso (come definiti da COREPLA) iii. Le quantità di frazioni estranee avviate a recupero o smaltimento iv. Le quantità di traccianti avviati a recupero o smaltimento v. Le quantità in deposito a fine mese, suddivise nelle sopraccitate categorie merceologiche i) Almeno una specifica sessione di formazione - per ogni anno di contratto - del personale addetto alla gestione dei centri di raccolta consortili e dei relativi responsabili, con il fine di mantenerli costantemente aggiornati sulla qualità dei rifiuti oggetto del presente capitolato e sulle attività svolte dall appaltatore. E facoltà dell appaltatore, nello svolgimento delle attività sopra elencate, predisporre e gestire un apposito flusso B (inteso secondo la definizione dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019) a condizione: - che si renda necessario per il rispetto limite del 20% di traccianti nel flusso A come stabilito dall allegato tecnico ANCI COREPLA 2014 2019 - che tale sopraccitata necessità risulti da documentata evidenza predisposta dall appaltatore e supportata almeno dai bilanci di massa - che sia espressamente autorizzata per iscritto dalla stazione appaltante a seguito di specifica istruttoria di valutazione della circostanza - del rispetto di quanto previsto al precedente art. 12, ovvero di garantire che la qualità dei flussi di imballaggi consegnati a COREPLA sia alle condizioni economiche più favorevoli possibili per la stazione appaltante. In ogni caso resta di esclusiva competenza della stazione appaltante la richiesta a COREPLA dell attivazione del flusso B. Nel caso di motivato diniego della stazione appaltante all attivazione del flusso B l appaltatore non ha diritto ad alcun indennizzo o risarcimento di sorta. 10

Nel caso di attivazione, l appaltatore dovrà garantire che nel flusso B sia rispettato lo stesso limite massimo percentuale di frazione estranea stabilito per il flusso A, in peso sul quantitativo lordo conferito a COREPLA. E facoltà dell appaltatore presenziare alle verifiche qualitative presso i centri di selezione COREPLA a condizione che venga avvisata per iscritto la stazione appaltante entro almeno il giorno lavorativo precedente l esecuzione della verifica. Art.16 - Contributi Co.re.pla.. Spettano alla stazione appaltante i corrispettivi riconosciuti dal CO.RE.PLA per i rifiuti di imballaggi in plastica conferiti - per qualunque flusso consegnato - a CO.RE.PLA. stesso, a seguito delle attività previste a carico dell appaltatore per effetto del presente capitolato speciale, ivi compresi i corrispettivi per le prestazioni aggiuntive di pressatura riconosciuti da CO.RE.PLA. Art.17 oneri a carico della stazione appaltante. Spettano alla stazione appaltante gli oneri che il COREPLA addebita relativamente la selezione e lo smaltimento delle frazioni estranee (f.e.) residue, ancora presenti nei flussi consegnati a COREPLA, limitatamente alle quantità che rientrano nella soglia percentuale limite di f.e. offerta dall appaltatore. circa: La stazione appaltante mantiene costantemente e tempestivamente aggiornato l appaltatore - l esito delle analisi qualitative degli imballaggi in plastica effettuate presso i centri di selezione COREPLA; - la data di esecuzione delle suddette analisi, al fine di consentirne la presenza anche da parte dell appaltatore; - ogni eventuale ulteriore corrispondenza con COREPLA attinente l esecuzione dei servizi oggetto del presente capitolato TITOLO IV - DISPOSIZIONI FINALI Art. 18 - Controversie. Tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto, saranno devolute al Giudice Ordinario - Foro competente di Asti. 11

Art. 19 - Costituzione in mora. I termini e le comminatorie del presente contratto operano senza obbligo per la stazione appaltante della costituzione in mora dell'appaltatore. Art. 20 - Rinvio a disposizioni di Legge. Per quanto non espressamente previsto nel presente disciplinare, si dovrà fare riferimento alle disposizioni di legge emanate o emanande in materia. Le norme contenute nel presente capitolato sono soggette a revisione automatica qualora diventassero incompatibili con i disposti di nuove normative. 12