SENSORE FOTOELETTRICO A FIBRA OTTICA PER IL RICONOSCIMENTO DEI COLORI

Documenti analoghi
LETTORE DI TACCHE COLORATE AD ELEVATA PRECISIONE E VELOCITÀ. Resistente all acqua

Estremamente piccolo per spazi ristretti e facile da installare

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

Modo Distanza di rilevamento di funzionamento Impulso luce. 5 m. * Impulso luce. 4 m (5 m)

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

E3F2. Modelli disponibili. Versione per montaggio a pannello, utilizzabile come sensore di prossimità ottico

CARATTERISTICHE SCHEMA DI COLLEGAMENTO PM5S-A/S/M. PM5S-A 2 contatti in scambio PM5S-S. 2 contatti in scambio

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

SENSORE FOTOELETTRICO ECONOMICO, COMPATTO, CON AMPLIFICATORE INCORPORATO

Aspetto Metodo di collegamento Distanza di rilevamento Modello rilevamento Uscita NPN Uscita PNP A sbarramento Precablato (nota 2) Connettore M8

Serie E3FS con F3SP-U3P-TGR e F3SP-U5P-TGR

Metodo di rilevamento A sbarramento A riflessione Reflex Reflex focalizzato. Montaggio Laterale Frontale Laterale Frontale Laterale Aspetto

SENSORS S41. Sensori in miniatura - S41. Gamma universale di sensori fotoelettrici miniatura in standard europeo

Serie SA Sensori Fotoelettrici cilindrici con regolazione posteriore M18 - DC ad alte prestazioni

Serie BX80 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo parallelepipedo

SENSORI FOTOELETTICI. Basso consumo

Serie FA LASER Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 DC LASER

Serie BX04 e BX10 Sensori d Area a media risoluzione

Serie DM Sensori Fotoelettrici

Serie MV Sensori Fotoelettrici cilindrici

FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D

Serie RX Sensori Fotoelettrici cubici maxi con uscita DC e con uscita relè - AC / DC

E2Q4. Sensore di prossimità a parallelepipedo. Sensori di prossimità induttivo per lunghe distanze. Modelli disponibili. Modello in c.c.

SENSORE FOTOELETTRICO MINIATURA CON

Barriere fotoelettiche di sicurezza pluriraggio per pallettizzatori

SENSORI LASER CON AMPLIFICATORE DIGITALE

Modelli disponibili. Caratteristiche. Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC. Elenco dei modelli

E2A3. Distanza di rilevamento aumentata per maggiore protezione e migliori prestazioni. Sensori di prossimità cilindrici per lunghe distanze

Modelli reflex con soppressione dello sfondo per rilevamento stabile

Attuatore per valvole miscelatrici 0871IT Aprile 2018 Attuatore proporzionale 0 10 V

Amplificatori per fibre ottiche

Sensore fotoelettrico con filettatura M18

Sensore fotoelettrico con filettatura M18

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO!

E39-F3. l'emettitore. per il ricevitore E39-F2 E39-F5 1 E32-TC200A E32-C42. (Ø 3 mm) E39-F3A 1 E32-D32. (Ø 3 mm) E39-F3A-5 1 E39-F3B 1 E39-F3C 1

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

SENSORE FOTOELETTRICO ULTRA SOTTILE CON AMPLIFICATORE INCORPORATO

RM35S0MW Relè controllo della velocità RM35-S V AC/DC

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore

SENSORI FOTOELETTRICI MINIATURIZZATI A SOPPRESSIONE DI SFONDO E DI PRIMO PIANO. Facile allineamento

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

PHOTOELECTRIC S300. MAXI SENSORi CARATTERISTICHE

Barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio e per protezione dito e mano

Istruzioni di funzionamento. Barriere fotoelettriche OG. N. di disegno /05 09/2005

DISEGNO DIMENSIONALE STAB SENS 32,9 TIMER MODE OUT Sec A-3 RX*/0*-*A STAB SENS 32,9 TIMER MODE OUT Sec A-3 11 RX*/0*-*B

E2K-C. Sensore di prossimità capacitivo con sensibilità regolabile. Sensori di prossimità capacitivi per grandi distanze. Modelli disponibili.

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG

SENSORS SENSORS SERIE S2Z SENSORI MAXI CARATTERISTICHE APPLICAZIONI CARATTERISTICHE.

Caratteristiche. Rilevamento stabile anche se la distanza tra i contenitori viene ridotta per aumentare la produttività.

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Serie QX Sensori Fotoelettrici cubici miniaturizzati DC

SENSORS S3Z. Sensori in miniatura - S3Z. Linea evoluta di sensori fotoelettrici miniatura in standard asiatico. Soppressione di sfondo mm

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

Istruzioni di funzionamento

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato

PHOTOELECTRIC S300 PA. SENSORi MAXI APPLICAZIONI CARATTERISTICHE

Controllo tensione Monofase ( V):

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

Sensore Fotoelettrico a forcella FC5. Sensori Fotoelettrici

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110

Serie FQ Sensori Fotoelettrici cilindrici

Dimensioni compatte e prestazioni elevate per le applicazioni di rilevazione più complesse

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con

-Fine linea confezionamento, pallettizzatori -Controllo accessi esterni o interni -Impianti di produzione (*)

SENSORS S40. Sensori in miniatura - S40. Sensori fotoelettrici miniatura ad alte prestazioni in standard europeo

SENSORE TRIGONOMETRICO A RIFLESSIONE CON TRIPLO RAGGIO. Rilevamento sicuro anche in presenza di impurità sulle ottiche

RM35HZ21FM Relè controllo frequenza RM35-HZ - intervallo:

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

Montaggio Distanza di rilevamento Tipo di connessione Configurazione uscita Uscita NA Uscita NC

XUB0APSNM12 sensore fotoelettrico - XUB - multi - Sn m Vcc - M12

Sensori a fibre ottiche

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

Sensori di superficie

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO

E3X-NA. Regolazione con trimmer, massima espressione della semplicità. Sensore avanzato a fibre ottiche con impostazione manuale.

Interruttore Tamper Interruttore luminosi led. Riflettori PIR

RM22LG11MR Relè controllo livelli RM22-L V AC/DC - 1 C/O

SENSORI DI PARCHEGGIO. PS4-a2s

Serie CX2 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo compatto con uscite digitali e analogiche per la misurazione

SENSORS S15. Sensori Tubolari - S15. Sensori fotoelettrici tubolari M18 in plastica o acciaio inox IP69K

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2.

ITALIANO BST-100 FASCI DI PROTEZIONE PER USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE. Manuale istruzioni BST-100. Pag. 1

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo

Sensore fotoelettrico per lunghe distanze di rilevamento E3JK <NUOVO>

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità.

OROLOGIO DIGITALE PROGRAMMABILE AHC15A

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/ /

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Transcript:

SENSORE FOTOELETTRICO A FIBRA OTTICA ER IL RICOSCIMENTO DEI COLORI FZ- Discriminazione cromatica precisa e sicura Conforme Direttive EMC LED rosso, verde e blu La serie FZ- è dotata di tre emettitori LED rosso, verde, blu con una lunga vita operativa e una maggiore immunità a disturbi generati da luce ambientale o lampade fluorescenti. Facile impostazione delle funzioni Semplicemente premendo un tasto, il sensore è in grado di assumere il colore presentato come colore di riferimento. Questa impostazione può essere effettuata in modo sia manuale che automatico. Il regolatore di tolleranza consente di impostare 1 gradi di tolleranza dei colori. Impostazione colore di riferimento Lenti Lenses Fibre ottiche Fiberes Apprendimento manuale Collocare sotto la fibra ottica un oggetto del colore da rilevare e premere il tasto di apprendimento Tasto di apprendimento Auto-apprendimento Tenendo premuto il tasto di apprendimento, far passare davanti alla fibra ottica un oggetto del colore da rilevare. Tasto di apprendimento LED Red rosso LED Green LED verde LED LED Blue blu LED Specchi Half mirrors semiriflettenti Rilevamento accurato dei colori I componenti verde, rosso e blu sono elaborati in maniera digitale con una precisione che permette di distinguere i colori in maniera molto sofisticata. La serie FZ- è in grado di riconoscere con grande accuratezza tra bianco e giallo o di riconoscere la placcatura su una superficie con una precisione non raggiungibile con le fibre ottiche convenzionali. Regolazione della tolleranza 1 1 Tolleranza ristretta Regolatore tolleranza Collocare l oggetto e premere il tasto Ruotare il regolatore in senso orario. Quanto più il regolatore si avvicina a Fine, tanto più preciso sarà il rilevamento. 1 Tolleranza ristretta Colore di riferimento (parametro) Attraverso il regolatore è possibile fissare il livello di tolleranza sul colore di riferimento Con il tasto premuto far passare l oggetto Tolleranza ampia Regolatore tolleranza Ruotare il regolatore in senso antiorario. Il rilevamento sarà 1 più tollerante man mano che il regolatore si avvicina a Tolleranza ampia Rilevamento sicuro oggetti gialli Rilevamento sicuro superfici placcate oro /00 1

FZ- ALICAZII Rilevamento etichette su oggetti di colore diverso I sensori FZ- effettuano senza difficoltà rilevamenti di etichette dello stesso colore su oggetti con colore diverso. Riconoscimento oggetti placcati in superficie (*1) L elevata risoluzione del sensore permette di riconoscere la placcatura sulle superfici degli oggetti metallici. Rilevamento sigilli su scatole L FZ- effettua un rilevamento sicuro di sigilli su confezioni di farmaci, cosmetici, alimenti, sigarette, ecc. Sensore di sincronismo Sensore di sincronismo Sensore di sincronismo (*1) Si consiglia di utilizzare le fibre ottiche FD-L e FD-L3 (mod. ad alta precisione e mod. con spot ultrafine) per rilevare oggetti speculari con alto grado di riflessione, ad esempio per riconoscere la placcatura sugli oggetti. Si consiglia di utilizzare la fibra ottica FD-L (mod. con campo di rilevamento lungo) nel caso di oggetti che diano segnali non stabili, ad esempio lungo una linea di assemblaggio. (*) L FZ- potrebbe non rilevare in modo accurato i colori in caso di variazioni di forma, colore, lucentezza, dimensioni, angolatura e disegno degli oggetti. Effettuare delle prove prima dell impiego effettivo del sensore ed eventualmente contattare il proprio distributore. Ingombro ridottissimo Fibre ottiche disponibili in versioni Alta velocità di risposta: s L amplificatore misura solo 031. 7mm e le fibre ottiche hanno spessore 7mm, mm o m, per cui risulta agevole l installazione in spazi ristretti. È possibile scegliere tra quattro diversi modelli di fibre ottiche a seconda del tipo di applicazione. FD-L1 (Standard) FD-L (Ad alta precisione) L elevata velocità di risposta garantisce un accurato rilevamento di piccoli oggetti in movimento su una linea di produzione veloce. 31.mm Setting 0mm distance 0mm (fisso) fixed Diametro Setting mm distance spot Spot diameter mm (fisso) fixed "mm Spot Diametro diameter spot ".mm ".mm 0mm 7mm FD-L3 (Con spot ultrafine) FD-L (Campo di rilevamento lungo) Fibre ottiche mm <FD-L1> <FD-L> mm mm (fisso) Diametro spot " m Setting 0mm distance (fisso) 0mm fixed Diametro Spot diameter spot ""mm 7mm <FD-L3> <FD-L> m (*1) Si consiglia di utilizzare le fibre ottiche FD-L e FD-L3 (mod. ad alta precisione e mod. con spot ultrafine) per rilevare oggetti speculari con alto grado di riflessione, ad esempio per riconoscere la placcatura sugli oggetti. Si consiglia di utilizzare la fibra ottica FD-L (mod. con campo di rilevamento lungo) nel caso di oggetti che diano segnali non stabili, ad esempio lungo una linea di assemblaggio. (*) FZ- potrebbe non rilevare in modo accurato i colori in caso di variazioni di forma, colore, lucentezza, dimensioni, angolatura e disegno degli oggetti. Effettuare delle prove prima dell impiego effettivo del sensore ed eventualmente contattare il proprio distributore. /00

FZ- MODELLI DISIBILI Amplificatori Tipo Aspetto Codice Elementi emettitori Uscita Uscita NN Uscita N FZ-11 FZ-11 LED rosso LED verde LED blu NN a transistor con collettore aperto N a transistor con collettore aperto Fibre ottiche Distanza di Diametro dello spot Lunghezza Tipo Aspetto posizionamento (fissa) (a distanza nominale) cavo fibra Codice Standard 0mm "mm FD-L1 Ad alta precisione mm ".mm FD-L Con spot ultrafine mm "m FD-L3 Campo di rilevamento lungo 0mm "mm FD-L con testa filettata Il riconoscimento dei colori può essere effettuato anche abbinando l amplificatore della serie FZ- alle fibre ottiche FD-B/FM/G (fibre standard della serie FX-/A1/M1), che possono essere facilmente installate in spazi ristretti grazie alla piccola testa del sensore e al cavo accorciabile. FD-B Distanza di posizionamento: mm (fissa) FD-FM Distanza di posizionamento: mm (fissa) FD-G Distanza di posizionamento: mm (fissa) Mmm Mmm Mmm (*) Queste fibre non sono adatte per rilevamenti dove è richiesta un elevata precisione. ACCESSORI Denominazione Codice Descrizione Supporto di montaggio universale per sensori 30 30 rotation Il braccio laterale permette di effettuare rilevamenti dall alto. Supporto di montaggio universale per sensori MS-AJ-F Accessorio per l installazione delle fibre 30 30 rotation Regolazione Height adjustment: in altezza circa 10mm 10mm approx. 0 0 angle adjustment Fori Mounting per viti holes M for M screw /00 3

FZ- CARATTERISTICHE TECNICHE Tipo Dati Codice Fibre abbinabili Tensione di alimentazione Assorbimento nominale Oggetto standard rilevabile Uscita Categoria di utilizzo Funzionamento uscita rotezione contro corto circuiti Tempo di risposta Uscita NN FZ-11 Uscita N FZ-11 FD-L1, FD-L, FD-L3, FD-L da 1 a V DC% Ripple - max % Max ma Oggetti opachi o traslucidi con diametro superiore allo spot della fibra applicabile NN a transistor con collettore aperto Corrente: max 0mA Tensione: max 30V DC (tra uscita e 0V) Tensione residua: max 1V (a 0mA) max 0.V (a A) N a transistor con collettore aperto Corrente: max 0mA Tensione: max 30V DC (tra uscita e V) Tensione residua: max 1V (a 0mA) max 0.V (a A) DC-1 oppure DC-13 Corrispondente o non corrispondente selezionabile resente Max s (max 3ms se la funzione auto-apprendimento è attiva)) Indicatori Funzione timer Apprendimento Tolleranza Classe di inquinamento Temperatura ambiente Umidità Luce ambiente EMC Rigidità dielettrica Resistenza di isolamento Resistenza alle vibrazioni Resistenza agli urti Emettitore Materiale Cavo Estensione cavo eso Accessori in dotazione Resistenza ambientale Indicatore di alimentazione: LED verde (acceso quando è fornita l alimentazione, lampeggiante durante la funzione di autoapprendimento). Indicatore di funzionamento: LED rosso (acceso quando l uscita è attiva) m I LED lampeggiano alternativamente in caso di errore nell apprendimento manuale e simultaneamente nel caso l uscita sia cortocircuitata. Ritardo fisso alla diseccitazione di 0ms ca. (escludibile) Selettore modalità auto-apprendimento o apprendimento manuale Regolatore di tolleranza a 1 gradazioni 3 (ambiente industriale) da ac (evitare la formazione di ghiaccio o condensa) (*1), Immagazzinaggio: da0 a70c da 3 a % RH, Immagazzinaggio: da 3 a % RH Sulla superficie ricevente: luce solare:,000 lux; lampada ad incandescenza: 3,000 lux Emissione: EN001-, Immunità: EN00-1,000V AC applicata per un minuto tra l involucro e i terminali connessi (*) Min. 0MΩ a 0V DC Megger applicati tra l involucro e i terminali connessi (*) Ampiezza 0.7mm con frequenza da a 10Hz per due ore in ciascuna delle direzioni X, Y e Z Accelerazione 0m/s (circa G) per 3 volte in ciascuna delle direzioni X, Y e Z LED rosso LED verde LED blu (modulato) Involucro: ABS, Coperchio: policarbonato, Leva di blocco: S Cavo in gomma vulcanizzata lung. m con 3 conduttori sezione 0.3mm rolungabile fino a 0m utilizzando un cavo equivalente con conduttori sezione min. 0.3mm Circa g MS-DIN-3 (staffa di montaggio): pz. 1, Cacciavite: pz. 1 (*1) Utilizzare il sensore ad una temperatura ambiente compresa tra +1 C e +3 C quando il regolatore di tolleranza viene impostato dal 1 al grado per ottenere una migliore risoluzione nel rilevamento. (*) I valori di rigidità dielettrica e di resistenza di isolamento si riferiscono esclusivamente all amplificatore. /00

FZ- CARATTERISTICHE TECNICHE Fibre ottiche Tipo Dati Codice Amplificatori applicabili Campo di rilevamento (*1) Distanza di posizionamento (fissa) Diametro spot a distanza nominale Raggio di curvatura ammesso Lunghezza fibra ottica Temperatura ambiente Umidità Materiale eso Standard Alta precisione Spot ultra fine Campo di rilevamento lungo FD-L1 FD-L FD-L3 FD-L FZ-11, FZ-11 da 1 a mm da a 1m da a mm da 30 a 0mm 0mm mm mm 0mm "mm ".mm "m "mm min. mm (*) da0 a70 C (senza formazione di ghiaccio o condensa), Immagazzinaggio: da0 a70 C da 3 a % RH, Immagazzinaggio: da 3 a % RH : acrilico, Custodia: polietilene, Testa del sensore: policarbonato, Lenti: poliarilato (*) Circa 1g (*1) Il campo di rilevamento è stato calcolato utilizzando un foglio di carta bianca opaca 0 x 0 collocato alla distanza ideale con grado di tolleranza 1. (*) Un raggio di curvatura del cavo inferiore a mm potrebbe compromettere il corretto funzionamento della fibra. (*3) In presenza di oggetti con alto grado di riflessione, quali ad esempio specchi, metalli placcati in superficie o lamine metalliche, le fibre ottiche FD-L1 (tipo standard) potrebbero non garantire rilevamenti sicuri. In questi casi utilizzare le fibre ottiche FD-L ed FD-L3 e collocare la fibra perpendicolarmente alla superficie dell oggetto. (*) Le lenti del modello FD-L sono in acrilico. SCHEMI DI COLLEGAMENTO FZ-11 Uscita NN Schema circuito I/O Schema di cablaggio Colore cavo Circuito sensore Circuito sensore Tr D Circuito interno FZ-11 ZD Schema circuito I/O Tr D ZD (Marrone) +V (Nero) Uscita (Blu) 0V max 0mA Circuito utente Uscita N Carico Load Legenda... D: Diodo di protezione contro l inversione di polarità ZD: Diodo zener di assorbimento sovratensioni Tr : Uscita NN a transistor Colore cavo (Marrone) +V (Nero) uscita (Blu) 0V max 0mA Carico da 1 a V DC % da 1 a V DC % Schema di cablaggio Marrone Nero Blu Marrone Nero Blu Carico Load Carico Load da 1 a V DC % da 1 a V DC % Circuito interno Circuito utente Legenda... D: Diodo di protezione contro l inversione di polarità ZD: Diodo zener di assorbimento sovratensioni Tr : Uscita N a transistor /00

FZ- MODALITÀ D USO Installazione Questi prodotti non sono componenti di sicurezza e non devono pertanto essere utilizzati come dispositivi a garanzia della sicurezza personale. Essi sono comuni sensori per il rilevamento di oggetti. Come installare l amplificatore 1 Agganciare la parte posteriore dell amplificatore alla staffa di montaggio in dotazione (MS-DIN-3) o alla barra DIN largh. 3mm. Spingere l amplificatore in avanti fino al completo inserimento. Come rimuovere l amplificatore 1 Spingere in avanti l amplificatore. Sollevare la parte anteriore dell amplificatore. (*) Se la parte anteriore viene sollevata senza aver spinto in avanti l amplificatore, i ganci di fissaggio posteriori potrebbero danneggiarsi. Come collegare le fibre ottiche 1 Sbloccare la leva di fissaggio (abbassarla). Inserire il cavo emittente contrassegnato con nella corrispondente parte emittente e il cavo ricevente nella corrispondente parte ricevente D. Effettuare l inserimento dei cavi gradualmente fino in fondo all alloggiamento. Nel caso i cavi vengano invertiti, l amplificatore non è in grado di funzionare. 3 Bloccare nuovamente la leva nella posizione originaria. Leva di 1 3 blocco fibra arte emittente D arte ricevente Contrasegno 1 Barra DIN o staffa in dotazione 1 Componenti e funzioni 1 OWER 1 Componenti 1 Leva di blocco fibra Indicatore di alimentazione (LED verde) Indicatore di 3 funzionamento (LED rosso) Selettore abilitazione apprendimento Selettore modalità impostazione 7 9 Selettore modalità di funzionamento uscita Selettore timer Regolatore della tolleranza Tasto apprendimento FZ 11 1 OUT TOLERANCE TEACH N JAAN 3 9 Blocca o sblocca le fibre N Funzioni Acceso quando è fornita l alimentazione, lampeggiante in modalità autoapprendimento Acceso quando l uscita viene attivata 7 I LED lampeggiano alternativamente in caso di errore nell apprendimento manuale e simultaneamente nel caso l uscita sia cortocircuitata. Il tasto di apprendimento è inattivo quando il selettore è posizionato su ; diventa attivo posizionando il selettore su. ermette di selezionare l apprendimento manuale ( MA- NUAL ) o automatico ( ). ermette di selezionare la modalità corrispondente ( ) o non corrispondente ( ). ermette di escludere il ritardo alla diseccitazione ( N ) o di attivarlo ( ). Dotato di 1 posizioni per determinare il grado di tolleranza riferito al colore impostato come parametro. ermette al sensore di memorizzare il colore prescelto come parametro di riferimento. Quando viene premuto, il sensore emette consecutivamente un fascio di luce blu, rosso e verde. Varie Non utilizzare l uscita del sensore per i primi 0. sec. dopo aver fornito l alimentazione. È opportuno ripetere periodicamente l apprendimento per garantire condizioni di rilevamento stabili. /00

FZ- MODALITÀ D USO Impostazione Durante l apprendimento, il fascio proiettato dallo spot viene suddiviso dall FZ- nei suoi componenti rosso, verde e blu. Questi vengono elaborati come dati numerici e memorizzati su EEROM. Se, durante l apprendimento, l area dello spot non è completamente occupata dal colore campione, ad esempio perchè l oggetto da rilevare è troppo piccolo o è Spot emesso spostato rispetto allo spot, il sensore potrebbe rilevare anche colori diversi da quello campionato. Assicurarsi quindi che l oggetto copra completamente l area dello spot durante il rilevamento e durante l apprendimento. I dati vengono memorizzati nella EEROM anche se il sensore viene spento. La memoria EEROM ha comunque una vita limitata a 0.000 operazioni di scrittura. Utilizzare pinze larghe ca. 0.mm all estremità per azionare i selettori DI. Area di lavoro rocedura di impostazione 1 3 Impostare il colore di riferimento Impostare il funzionamento dell uscita Impostare il funzionamento del timer Impostare la tolleranza k k k 1. Impostazione del colore di riferimento Munirsi di un oggetto-campione che si vuole assumere come parametro. Selezionare la modalità di apprendimento manuale o auto-apprendimento. Impostazione con apprendimento manuale Apprendimento del colore di riferimento con oggetto fermo Funzionamento Impostazione con apprendimento automatico Apprendimento del colore di riferimento con oggetto in movimento È importante che il campione sia di un unico colore opaco, corrispondente a quello che si intende rilevare. Diversamente effettuare l apprendimento manuale 1 Funzionamento Utilizzando un cacciavite, posizionare il regolatore di tolleranza sul 1 grado (contrassegnato con d). osizionare l interruttore di protezione apprendimento su. 1 1 1 Utilizzando un cacciavite posizionare il regolatore di tolleranza sul 1 (contrassegnato con d). 1 3 osizionare il selettore di modalità di impostazione su. 3 osizionare il selettore di abilitazione apprendimento su. osizionare il selettore di modalità di impostazione su. Collocare il campione perpendicolarmente sotto la fibra ottica, in modo che la superficie dell oggetto formi un angolo retto rispetto all asse del fascio luminoso. È importante che l area dello spot sia completamente occupata dal colore che si vuole rilevare. remere e rilasciare il tasto di apprendimento: il sensore riconoscerà il colore rilevato come colore di riferimento e avvierà il rilevamento. Distanza di posizionamento L FD-L1: 0mm FD-L: mm FD-L3: mm FD-L: 0mm Indicatore alimentazione (verde) L JAAN TEACH 1 TOLERANCE 1 N FZ 11 Campione del colore Tasto di da rilevare autoapprendimento Indicatore di funzionam. (rosso) Campione del colore da rilevare OWER OUT 1 remendo il tasto di apprendimento, il sensore entra in una fase di attesa. Il sensore rileva innanzitutto il colore dello sfondo, poi l indicatore di alimentazione (verde) inizia a lampeggiare, segnalando che il sensore è entrato nella fase di attesa. Indicatore ower di indicator alimentazione (Green) (verde) Tasto Teaching apprendimento button JAAN TEACH 1 TOLERANCE 1 N osizionare il campione alla distanza nominale. Il sensore riconosce come parametro il primo colore rilevato diverso dal colore dello sfondo. La velocità di movimento dell oggetto campione deve soddisfare questi requisiti: (1) Non superare i 300mm/sec. () Sosta davanti al sensore di almeno 3ms. Quando l oggetto non è più presente, il sensore richiede circa 0ms per ottimizzare l apprendimento, durante i quali non è attivo. Il sensore avvia automaticamente il rilevamento quando riconosce il colore dell oggetto campione come parametro (colore di riferimento). L indicatore di alimentazione (verde) si illumina in modo continuo. FZ 11 OWER OUT Campione Sample object del bearing colore da the rilevare reference color Operation Indicatore di funzionamento indicator (Red) (rosso) Distanza Setting di posizionamento distance L L FD-L1: 0mm FD-L: mm FD-L3: mm FD-L: 0mm L m Se l operazione di apprendimento fallisce, l indicatore di funzionamento (rosso) e l indicatore di alimentazione (verde) lampeggiano alternativamente. Assicurarsi che il campione sia correttamente posizionato, cioé che sia collocato alla giusta distanza e perpendicolarmente alla fibra ottica, poi ripetere l operazione di apprendimento. osizionare l interruttore di protezione di apprendimento su. m Dopo l operazione di apprendimento, provare nuovamente a effettuare il rilevamento. Se il sensore rileva anche colori simili al campione che non interessano ai fini dell applicazione, impostare un grado inferiore di tolleranza (per i dettagli cfr par. Impostazione della tolleranza ). Sample Campione object bearing the del reference colore da color rilevare m Se l operazione di apprendimento fallisce, l indicatore di alimentazione (verde) continua a lampeggiare e il sensore permane nella fase di attesa. Assicurarsi che il campione sia correttamente posizionato, cioè che sia collocato alla giusta distanza e perpendicolarmente alla fibra ottica, controllare il tempo di esposizione dell oggetto allo spot e le caratteristiche del colore di sfondo. oi riposizionare il campione. m Se il colore del campione è simile a quello dello sfondo, l operazione di apprendimento potrebbe fallire se la tolleranza è regolata al 1 grado. Impostare la tolleranza su un grado inferiore in relazione al contrasto tra i colori. oi riposizionare il campione (per ulteriori dettagli crf. Impostazione della tolleranza ). osizionare il selettore di abilitazione apprendimento su. /00 7

FZ- MODALITÀ D USO. Impostazione funzionamento uscita È possibile selezionare tra Corrispondente e Non Corrispondente. Funzionamento uscita Corrispondente Non Corrispondente Operazione Selettore modalità funzionamento uscita Impostare il selettore della modalità di funzionamento dell uscita su. Impostare il selettore della modalità di funzionamento dell uscita su. 3. Impostazione timer Il sensore FZ- è dotato di ritardo fisso alla disseccitazione di ca. 0ms. Quando il selettore di funzionamento timer è posizionato su, il timer di ritardo alla diseccitazione è abilitato e risulta utile per effettuare il rilevamento di oggetti se l eventuale dispositivo collegato ha tempi di acquisizione troppo lunghi. Diagramma temporale Selettore funzionam. timer N N Condiz.di Condizione rilevam. rilevamento Funzionam. Normale Temporizzato Corrispondente Non Corrispondente Corrispondente Non Corrispondente. Impostazione della tolleranza Attraverso il regolatore è possibile fissare il livello di tolleranza sul colore di riferimento scegliendo tra 1 posizioni. Il grado di tolleranza è indicato dalla freccia e seleziona utilizzando un cacciavite. T T T T Rilevamento Rilevato Non Non rilevamento rilevato OFF OFF OFF OFF Temporizzazione: Timer T : = T= Circa Circa 00ms Regolatore tolleranza 1 1 Campi di rilevamenti di max precisione Quando il grado di tolleranza viene cambiato, immediatamente l uscita si attiva. Variazioni del grado di tolleranza non influenzano il colore di riferimento, che rimane impostato fino a una nuova operazione di apprendimento. Se il colore del campione è simile a quello dello sfondo, l autoapprendimento potrebbe fallire. Selezionare un grado di tolleranza inferiore ed effettuare l apprendimento manualmente. Man mano che si abbassa di grado, la tolleranza diventa più severa.tra il 1 e il grado la tolleranza riguarda la quota relativa tra componenti rosso, verde e blu, mentra tra il e il 1 grado essa riguarda anche la quantità di luce riflessa. Con impostazioni tra il e 1 grado si ottengono rilevamenti estremamente precisi anche della lucentezza e brillantezza del colore. Grado Grade 1 1 1 13 1 11 9 7 3 1 Tolleranza Tolerance of di equivalence equivalenza Tolleranza recise range severa Not Non identified rilevato Not Non identified rilevato Reference Colore di riferimento color Tolleranza nel campo di max precisione (dal al 1 grado) Nel campo dei rilevamenti di max precisione, il colore è rilevato in tutte le sue caratteristiche di tonalità, cromatismo e brillantezza, per cui il sensore è in grado di distinguere il colore di riferimento anche in presenza di lievi differenze di lucentezza o densità. Impostando la tolleranza entro il campo dei rilevamenti di max precisione, si raccomanda di utilizzare il sensore ad una temperatura compresa tra +1 e +3 C e di effettuare apprendimento periodici per assicurare condizioni di rilevamento stabili. Dopo aver fornito l alimentazione, attendere ca. min. prima di effettuare l apprendimento. Verificare che il sensore non sia esposto a luce o vibrazioni eccessive che potrebbero comprometterne il corretto funzionamento. Fibre ottiche Installazione Effettuare l installazione utilizzando due viti M3 con coppia di serraggio non eccedente di 0. Nm. Viti M3 È possibile effettuare il montaggio affiancato delle fibre ottiche FD-L1, FD-L, FD-L3, FD-L, in quanto i rispettivi spot non si sovrappongono. Varie La capacità di rilevamento potrebbe diminuire se il raggio di curvatura del cavo della fibra ottica è inferiore a quello nominale. ulire delicatamente la fibra ottica con un panno senza utilizzare sostanze chimiche. Non muovere o piegare la fibra ottica dopo l apprendimento per non comprometterne il corretto funzionamento. roteggere la fibra da graffi o urti che ne potrebbero ridurre la capacità di rilevamento. La presenza di acqua o vapore sulla fibra ottica può influenzare il rilevamento. Non esporre la fibra ottica a solventi organici. roteggere la parte ricevente del sensore dall esposizione diretta a fonti di luce. Non applicare eccessiva trazione alla fibra ottica. /00

FZ- DIMENSII (Unità: mm) FZ-11 FZ-11 Dimensioni complessive con staffa di montaggio installata MS-DIN-3 Staffa di montaggio dell amplificatore (in dotazione con FZ-11) Elemento emettitore Indicatore di funzionamento (rosso) 0 Leva bloccaggio fibre Indicatore di alimentazione (verde) D Elemento Cavo ". x m ricevitore "7. 31. 3. 9 7. 0. 17. fori ". Selettore di modalità di funzionamento 9.1 1 19.1 3.. Regolatore della tolleranza Tasto apprendimento 7 3. Staffa di montaggio in dotazione MS-DIN-3. 1. 0. 1 3 "1. 0.7 1 fori ". 0.3. 7. 9.1 1 (*) la vista dall alto si riferisce al sensore senza coperchio. FD-L1 FD-L 31 Tubetto termoritratto 1,000 19. 33 Tubetto termoritratto 1,000 19. 1. 1 fori " 3. Contrassegno sul cavo emittente ". ". 1 30 fori " 3. Contrassegno sul cavo emittente " ". FD-L3 FD-L 7 7 1 3 Tubetto termoritratto 1,000 19. 3 Tubetto termoritratto 1,000 19. 30 1 3 fori " 3. Contrassegno sul cavo emittente " ". 13. 1. 1 fori " 3. Contrassegno sul cavo emittente " ". /00 9