SERVIZIO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI DI NATURA

Documenti analoghi
CITTA' DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale Piazza Cesare Ottaviano Augusto,1 - CAP Tel

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

Capitolato speciale d appalto Disciplinare di gara

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Istituto Superiore di Sanità

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO)

Allegato 5: Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa. Condizioni contrattuali

Codice Fiscale e Partita IVA

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE.

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

Condizioni contrattuali EUR S.p.A.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio per la realizzazione. dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

COMUNE DI RESCALDINA (PROVINCIA DI MILANO) AREA N. 6 SERVIZI ALLA PERSONA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

GARA SERVIZI 01/2013: CONFERIMENTO DELL INCARICO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI EX ARTT BIS C.C. E ART. 14 D.LGS

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO. (Provincia di Modena) LAVORI DI RIFACIMENTO DELL IMPIANTO TERMICO E

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

Città di Giugliano in Campania

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FABBRICO. (Provincia di Reggio Emilia) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

REP. N. Registrato ad Aosta il al n. Serie REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

L anno duemilasedici il giorno ( ) del mese di. , presso la Sede della Società MELEGNANO ENERGIA

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

COMUNE DI SANTA MARIA DELLA VERSA (PV) CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRADE COMUNALI IN SANTA MARIA DELLA VERSA ANNO

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

Raccolta N. del /2014

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

A.T.C. CASERTA AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA ALLEGATO A AL BANDO DI GARA

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Raccolta N. del /2014

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

Capitolato speciale d appalto Disciplinare di gara

U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * * CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO LA FORNITURA DI N. 1 AUTOCARRO CON CASSONE RIBALTABILE CON GRU - CIG:

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

TRA. nato il a c.f. P.iva. con studio in Via (di seguito Appaltatore o affidatario ); ambedue di seguito detti anche congiuntamente Parti.

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

DETERMINAZIONE n. 830 del 18/10/2017

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

Transcript:

SERVIZIO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI DI NATURA ORGANICA PROVENIENTE DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA NEI TERRITORI DEI COMUNI SOCI DI SASOM S.R.L. E DI TRATTAMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI BIODEGRADABILE FRAZIONE VERDE Capitolato speciale d appalto

PARTE I IL SERVIZIO OGGETTO DI AFFIDAMENTO Articolo 1 Oggetto dell Appalto L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di trattamento e recupero dei rifiuti di natura organica e della frazione verde provenienti dalla raccolta differenziata porta a porta nei territori dei Comuni Soci di SASOM S.r.l. Articolo 2 Natura del Servizio 2.1 Il Servizio è considerato un servizio pubblico locale indispensabile. Pertanto, lo stesso non potrà essere sospeso, abbandonato o interrotto, salva forza maggiore. 2.2 In caso di sciopero dovranno essere rispettate le disposizioni di Legge (Legge n. 146 del 15.06.1990 e s.m.i.) e le misure dirette a consentire l'erogazione delle prestazioni indispensabili. L aggiudicatario dovrà assicurare un regolare adempimento del Servizio anche in caso di assenza dei dipendenti per malattia, infortunio, ferie. Articolo 3 Classificazione dei rifiuti oggetto di trattamento e recupero C.E.R. (Codice Europeo Rifiuti) 20.01.08 rifiuti biodegradabili di cucine e mense C.E.R.(Codice Europeo Rifiuti) 20.010.01 rifiuti biodegradabili verde Articolo 4 Specificazione del Servizio oggetto dell affidamento Il servizio oggetto dell appalto è relativo allo smaltimento delle frazioni di rifiuti di cui all art. 3. I rifiuti verranno prelevati dalle singole utenze, trasportati e conferiti con buoni di servizio direttamente all impianto di smaltimento con automezzi e personale di proprietà SASOM S.r.l. iscritti all Albo Gestori Rifiuti c/o proprio. Articolo 5 Eventuali modifiche e variazioni nella gestione del Servizio 5.1 Qualora, nel corso di esecuzione del contratto d appalto, si rendesse necessario procedere a modifiche del Servizio per l entrata in vigore di nuove disposizioni legislative, per ragioni di pubblico interesse ovvero per le altre cause previste dall art. 311 del D.P.R. n. 207/2010 SASOM S.r.l. potrà

apportare modifiche e variazioni alle modalità di esecuzione, nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dal citato art. 311 del D.P.R. n. 207/2010. 5.2 Ai sensi dell art. 310 del D.P.R. n. 207/2010, nessuna variazione o modifica può essere introdotta dall appaltatore, se non sarà disposta dal direttore dell esecuzione del contratto e preventivamente approvata da SASOM S.r.l. nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalla normativa vigente. 5.3 Le modifiche non previamente autorizzate non danno titolo a pagamenti o rimborsi di sorta in favore dell appaltatore e, ove il direttore dell esecuzione lo giudichi opportuno, comportano la rimessa in pristino, a carico dell appaltatore, della situazione originaria preesistente, secondo le disposizioni del direttore dell'esecuzione del contratto. Articolo 6 Subappalto 6.1 L esecuzione del Servizio è affidata all aggiudicatario che è obbligato a svolgerla in proprio. 6.2 L eventuale subappalto è regolato dall art. 118 del D. Lgs. n. 163/2006. 6.3 Ai sensi del comma 3 del citato art. 118 del D. Lgs. n. 163/2006, SASOM S.r.l. non provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista i pagamenti degli importi dovuti per le prestazioni dagli stessi eventualmente eseguite. 6.3 Si precisa che anche i contratti di subappalto o subcontratti sono soggetti alla normativa riguardante la tracciabilità dei flussi finanziari. Tutti i contratti di subappalto o subcontratti, depositati, ai sensi del 2 comma punto 2 del citato articolo 118, presso SASOM S.r.l., dovranno contenere l obbligo di tracciabilità assunto dal subappaltatore o subcontraente, pena la nullità assoluta del contratto stesso come specificato dall art. 3, comma 9, della Legge n. 136/2010. Articolo 7 Importo dell appalto 7.1 L importo annuale presunto dell appalto risulta pari ad 312.090 (trecentododicimilanovantaeuro/00) e, dunque, ad 624.180,00 (seicentovettiquattromilacentottantaeruro/00) per la durata biennale del contratto. Tali importo sono presunti in quanto la determinazione effettiva dell importo dipenderà dall effettiva quantità di rifiuti conferiti ai centri di trattamento e recupero dell aggiudicatario.

7.2 Tenuto conto del fatto che il trasposto dei rifiuti all impianto di smaltimento verrà effettuato da SASOM S.r.l. con mezzi propri, il costo di tale operazione (da intendersi come andata e ritorno), sarà sostenuto dall appaltatore, in misura fissa e non oggetto di offerta, per un importo pari ad /km 0,537454 (fonte ACI -Costi di Esercizio veicoli industriali rif. CKI Autofurgone Iveco DAILY 35S10V - 2.3 TD portata 0,8 ton portata utile legale ). Si precisa che la distanza dell impianto di conferimento dalla sede legale di SASOM S.r.l. dovrà essere dichiarata dal concorrente in sede di gara e sarà oggetto di verifica da parte della stazione appaltante mediante accesso al sistema: http://www.viamichelin.it/ (OPZIONE -auto, TIPO INTINERARIO-consigliato da Michelin, con uscita dal paese). 7.3 Gli importi a base d asta relativi ai singoli lotti oggetto del Servizio sono i seguenti: LOTTO 1 CER 20.01.08 RIFIUTI BIODEGRADABILI DI CUCINE E MENSE. Quantità anno presunta : Ton. 2.000,00 ; Base d asta /Ton 90,00 Valore complessivo del servizio PRESUNTO BIENNIO 360.000,00 a. 360.000,00 di servizio smaltimento b. 3.600,00 di oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. LOTTO 2 CER 20.01.08 RIFIUTI BIODEGRADABILI DI CUCINE E MENSE. Quantità anno presunta : Ton 500,00 ; Base d asta /Ton 90,00 Valore complessivo del servizio PRESUNTO BIENNIO 90.000,00 a. 90.000,00 di servizio smaltimento b. 900,00 di oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. LOTTO 3 CER 20.02.01 RIFIUTI BIODEGRADABILI FRAZIONE VERDE ECOCENTRI Quantità anno presunta : TON 300,00 ; Base d asta /Ton 35,00 Valore complessivo del servizio PRESUNTO BIENNIO 21.000,00 a. 21.000,00 di servizio di smaltimento b. 210,00 di oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. LOTTO 4 CER 20.02.01 RIFIUTI BIODEGRADABILI FRAZIONE VERDE DA RACCOLTA PORTA A PORTA CON SACCHI DI PLASTICA a) Quantità anno presunta : TON 1.500,00; Base d asta /Ton 49,00 Valore complessivo del servizio PRESUNTO BIENNIO 147.000,00 a. 147.000,00 di servizio di smaltimento b. 1.470,00 di oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.

7.4 Si ricorda che l art. 87, comma 4, ultimo periodo, del D. Lgs. n. 163/2006, dispone che nella valutazione dell anomalia la stazione appaltante tiene conto dei costi relativi alla sicurezza, che devono essere specificamente indicati nell offerta e risultare congrui rispetto all entità e alle caratteristiche dei servizi e delle forniture. È dunque obbligo, a pena di esclusione, l indicazione in sede d offerta da parte degli operatori economici interessati dei costi specifici relativi alla sicurezza. PARTE II DISPOSIZIONI TECNICHE Articolo 8 Modalità di esecuzione del servizio 8.1 SASOM S.r.l., dal lunedì al sabato secondo orari di servizio concordati con l operatore economico aggiudicatario, conferirà presso l impianto di quest ultimo, con mezzi e personale propri, i rifiuti provenienti da raccolte differenziate porta a porta. I mezzi dovranno essere pesati all ingresso ed all uscita dell impianto e dovrà essere rilasciato ad ogni scarico regolare attestato di pesata dei rifiuti smaltiti. Il peso netto finale dovrà essere ritrascritto su buoni di servizio firmati da personale dipendente SASOM S.r.l. e farà fede per la fatturazione. 8.2 La quantità di rifiuto non conforme consentita non dovrà essere superiore al 5% del carico effettivamente smaltito. I rifiuti non conformi dovranno essere messi a disposizione di SASOM S.r.l. anche a mezzi di immagini fotografiche per essere smaltiti separatamente. In corso d anno l appaltatore potrà avvalersi di n 4 controlli effettuando a proprie spese le relative analisi merceologiche sui rifiuti conferiti da SASOM S.r.l.. 8.3 La frazione umida dovrà essere conferita in sacchetti biodegradabili certificati cosiddetti in mater bi. La frazione verde porta a porta potrà essere conferita in sacchi di plastica generici. La frazione verde provenienti da Ecocentri dovrà essere sfusa.

PARTE III NORME RELATIVE AL PERSONALE, ALLE ATTREZZATURE PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO Articolo 9 - Sicurezza sul lavoro. Obblighi contributivi, previdenziali e retributivi 9.1 L appaltatore è tenuto ad adottare i più opportuni accorgimenti tecnici, pratici e organizzativi volti a garantire appieno la sicurezza sul lavoro dei propri addetti e di coloro che dovessero collaborare, a qualsiasi titolo, con gli stessi. L appaltatore dovrà garantire l osservanza delle norme previste in materia di sicurezza sul lavoro dettate dal D. Lgs. n. 9 aprile 2008, n. 81. 9.2 In caso di inadempimento da parte dell appaltatore ovvero del subappaltatore degli oneri contributivi, previdenziali e retributivi, trovano applicazione le norme previste dagli artt. 4 e 5 del D.P.R. n. 207/2010. Articolo 10 Mezzi, materiali ed attrezzature L appaltatore deve disporre dei mezzi, materiali e attrezzature necessarie all espletamento del servizio in appalto. PARTE IV ULTERIORI PREVISIONI CONTRATTUALI Articolo 11 - Inizio e durata dell appalto 11.1 Il Servizio avrà durata biennale con decorrenza dal data di sottoscrizione del contratto, fatta salva la possibilità di prorogare la durata del presente contratto al fine di assicurare l effettuazione il Servizi, nelle more della procedura di scelta del nuovo affidatario dello stesso. 11.2 Resta sin da ora inteso che il contratto d appalto si intenderà automaticamente sciolto non appena diverrà operativo il sistema di gestione a livello d ambito ai sensi dell art. 3-bis del D.L. n. 138/2011. In tal caso, l appaltatore nulla potrà pretendere in termini di indennizzo, rimborso o versamento per il periodo di servizio non reso. 11.3 In pendenza dei termini per la stipulazione del contratto d appalto, ai sensi dell art. 11, comma 9, del D. Lgs. n. 163/2006 è facoltà di SASOM S.r.l. disporre in via d urgenza l avvio del Servizio.

Articolo 12 Modalità di pagamento 12.1 Le prestazioni relative al Servizio saranno liquidate dal Responsabile del Servizio, previa verifica della corretta e regolare esecuzione delle attività previste e solo dopo l emissione di regolari fatture con cadenza pari a 60 gg d.r.f.m. 12.2 Ai fini della determinazione dell importo oggetto di liquidazione, il Responsabile del servizio provvederà a dedurre, dall importo dovuto per le prestazioni eseguite, il costo del trasposto dei rifiuti all impianto di trattamento e smaltimento (operazione che verrà effettuato da SASOM S.r.l. con mezzi e personale propri) determinato secondo quanto indicato al precedente art. 7.2. 12.3 Ai sensi dell art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 207/2010, a garanzia dell osservanza delle norme e delle prescrizioni sulla tutela dei lavoratori, sull importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento che sarà svincolata solo in sede di liquidazione finale, dopo l approvazione da parte di SASOM S.r.l. del certificato di verifica di conformità, previo rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva. 12.4 La liquidazione di ogni fattura avverrà, ai sensi dell art. 4, comma 2, lett. d), D. Lgs. n. 9 ottobre 2002, n. 231, entro 30 giorni dalla data della certificazione, da parte del direttore dell esecuzione, confermata dal RUP, della prestazione effettuata. 12.5 La liquidazione delle fatture è comunque vincolata all esito positivo della verifica riguardante il Documento Unico di Regolarità Contributiva dell appaltatore e, se del caso, all esito positivo dell eventuale verifica circa il pagamento di cartelle di pagamento pari ad Euro 10.000 di cui all art. 48 bis del D.P.R del 29/09/1973 n. 602. 12.6 L eventuale ritardo, non imputabile a SASOM S.r.l., nel pagamento non può essere invocato dall appaltatore quale ragione per la risoluzione del contratto; l appaltatore è in ogni caso tenuto a continuare l erogazione del Servizio fino alla scadenza pattuita. Articolo 13 Obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari Ai sensi dell art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, l appaltatore si assume tutti gli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari. L appaltatore sarà dunque tenuto, tra l altro, ad indicare in sede di contratto il conto corrente bancario o postale dedicato al presente appalto, nonché tutte le generalità di tutti i soggetti che possono operare su detto conto.

Articolo 14 Cessione del contratto e dei crediti 14.1 E fatto assoluto divieto all appaltatore di cedere, sotto qualunque forma, in tutto o anche solo in parte, il contratto d appalto, a pena di nullità, fatti salvi i casi di trasformazione, fusione e scissione, cessione di azienda o ramo d azienda per i quali la cessione del contratto è consentita ai sensi dell art. 116 del D. Lgs. n. 163/2006, a condizione che l appaltatore, ovvero il soggetto risultante dall avvenuta trasformazione, fusione o scissione o il cessionario, provveda a documentare il possesso dei requisiti previsti dal bando di gara e dal presente capitolato d appalto per la gestione del Servizio. 14.2 Ai fini della cessione dei crediti dell appaltatore trova applicazione l art. 117 del D. Lgs. n. 163/2006. Articolo 15 Adeguamento del prezzo 15.1 La revisione del prezzo del Servizio avverrà periodicamente ai sensi dell art. 115 del D. Lgs. n. 163/2006, dal secondo anno dall esecuzione del contratto. 15.2 Con decorrenza dal secondo anno di esecuzione del Servizio, l appaltatore potrà richiedere per iscritto l adeguamento del corrispettivo offerto, sulla base dei dati di cui all articolo 7 comma 4, lettera c) e comma 5 del D. Lgs. n. 163/2006. In mancanza di tali dati, il Responsabile del Procedimento, per la formalizzazione dell istruttoria di cui al citato art. 115 del D. Lgs. n. 163/2006, si avvarrà della variazione dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI), rilevato dall ISTAT rispetto allo stesso mese dell anno precedente. Articolo 16 - Cauzione definitiva 16.1 L operatore economico aggiudicatario dovrà costituire, ai sensi dell art. 113 del D. Lgs. 163/2006, cauzione definitiva pari al 10% di ogni importo contrattuale corrispondente al valore del servizio (al netto del ribasso) che verrà eseguito, in favore di SASOM S.r.l., salve le maggiorazioni previste dalla norma sopra citata. Se l operatore economico aggiudicatario è in possesso di certificazione del sistema di qualità di cui all art. 75, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006, l importo della cauzione definitiva da prestare è ridotto del 50%. 16.2 La cauzione definitiva è costituita, con spese a totale carico dell appaltatore, sotto forma di cauzione o di fideiussione. La fideiussione, a scelta dell offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata

dagli intermediari iscritti nell albo di cui all articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di un revisore legale o società di revisione legale iscritti nel Registro di cui al D.M. n. 144/2012 e sottoposti alla vigilanza di cui all art. 22 del D. Lgs. n. 39/2010. 16.3 La cauzione definitiva viene prestata a garanzia dell adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse. 16.4 Se l aggiudicatario non dovesse presentare entro il termine stabilito la cauzione definitiva, potrà essere considerato decaduto dall aggiudicazione dell appalto e ciò determinerà l acquisizione della garanzia provvisoria da parte di SASOM S.r.l.. Articolo 17 Penali 17.1 Salvo in ogni caso il diritto di SASOM S.r.l. a pretendere il risarcimento di eventuali ulteriori danni e fermo restando quanto previste dal successivo art. 19.1, lett. a), per le violazioni e le inadempienze di seguito indicate all appaltatore sarà applicata una penale, in misura pari al 1 per mille dell importo del contratto, per ogni giorno di sospensione del servizio e/o, in caso di mancata accettazione dei rifiuti per cause non dipendenti dall appaltatore, per ogni giorno di ritardo con decorrenza dalla data di mancata accettazione. 17.2 L importo delle penali verrà contabilizzato in detrazione in occasione del pagamento immediatamente successivo al verificarsi dell inadempienza. 17.3 Tutte le violazioni previste dal presente articolo dovranno essere contestate dalla Stazione Appaltante alla ditta aggiudicataria, per iscritto anche tramite fax, nel più breve tempo possibile. La ditta aggiudicataria potrà far pervenire, entro 2 (due) giorni dalla contestazione stessa, le proprie controdeduzioni scritte. Le giustificazioni della ditta aggiudicataria saranno sottoposte e valutate dal Responsabile del Procedimento, che adotterà la decisione sull applicazione o meno della penale entro i successivi 3 (tre giorni), da notificarsi mediante posta elettronica certificata all appaltatore. Articolo 18 Esecuzione d ufficio 18.1 In caso di inadempimento agli obblighi contrattuali concernenti l esecuzione del Servizio, SASOM S.r.l. potrà, ordinare e fare eseguire d ufficio, a spese dell appaltatore, l attività necessaria per il regolare andamento dei Servizi.

18.2 Il recupero delle somme di cui sopra sarà operato da SASOM S.r.l. con rivalsa sui versamenti dovuti all appaltatore fino a completa estinzione della pendenza pecuniaria. Articolo 19 Risoluzione dal contratto d appalto 19.1 Sono cause di risoluzione del contratto, oltre quelle previste dagli artt. 135 e 136 del D. Lgs. n. 163/2006, le ipotesi che seguono: a) sospensione del Servizio per più di 6 giorni consecutivi, salvo scioperi ed altre cause di forza maggiore; b) gravi violazioni alle leggi o alle prescrizioni regionali e provinciali relative all espletamento del Servizio; c) esecuzione del contratto con l utilizzo di personale in violazione delle norme in materia di lavoro e di sicurezza sui luoghi di lavoro; d) cessione, anche solo parzialmente, del Servizio, in violazione degli artt. 116 e 118 del D: Lgs. n. 163/2006; e) vengano meno i requisiti previsti dalle leggi in vigore per l esercizio dell attività oggetto del Servizio; f) in caso di accertato subappalto in violazione dell articolo 118 del D. Lgs. n. 163/2006; g) perdita dei requisiti di ordine generale previsti dall art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006; h) mancato assolvimento o violazione degli obblighi di tracciabilità previsti dalla Legge 136 del 13/08/2010. 19.2 Nei casi previsti ai punti a) b) c) la dichiarazione di avvalersi della risoluzione del contratto dovrà essere preceduta da preventiva diffida con l assegnazione di un preciso termine per rimuovere le irregolarità riscontrate. 19.3 Negli altri casi di cui ai punti d) e) f) g) e h) la risoluzione del contratto avviene, ai sensi dell articolo 1456 cod. civ., di diritto, nel momento in cui il Responsabile comunica alla ditta aggiudicataria che intende valersi della clausola risolutiva. 19.4 In ogni caso la risoluzione del contratto determinerà l incameramento della cauzione definitiva con riserva del risarcimento degli ulteriori danni.

19.5 Con la risoluzione del contratto SASOM S.r.l. ha il diritto, come previsto all articolo 140 del D. Lgs. n. 163/2006, di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all originaria procedura di gara, risultati dalla relativa graduatoria. Articolo 20 Recesso dal contratto d appalto SASOM S.r.l. ha facoltà di recedere dal contratto. In caso di recesso, troverà applicazione l art. 134 del D. Lgs. n. 163/2006. Articolo 21 Osservanza di leggi e dei regolamenti 21.1 Oltre all osservanza delle disposizioni del presente capitolato, l appaltatore avrà l obbligo di osservare e di far osservare dai propri dipendenti tutte le disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti in vigore e quelli che dovessero essere emanati durante il periodo di validità del contratto. 22.2 Per quanto non previsto nel presente capitolato, si richiamano le disposizioni di cui al D. Lgs. n. 163/2006, al D.P.R. n. 207/2010 e al Codice Civile, ove compatibili. Articolo 23 Cooperazione È fatto obbligo all appaltatore e al proprio personale di segnalare a SASOM S.r.l. tutte le eventuali circostanze e fatti che, rilevati nell espletamento del Servizio, possono impedire il regolare adempimento dello stesso. Articolo 24 Controversie 24.1 Eventuali controversie, reclami o chiarimenti tra Stazione Appaltante e Appaltatore devono essere comunicati per iscritto, con motivata documentazione. 24.2 Si applica la disciplina della transazione e dell accordo bonario prevista dagli artt. 239 e 240 del D. Lgs. n. 163/2006. 24.3 Tutte le controversie, attinenti l applicazione, esecuzione, interpretazione del presente capitolato e del contratto d appalto, che dovessero insorgere tra l appaltatore e SASOM S.r.l. e che non siano risolte in via bonaria comprese quelle ad essi connesse o da essi dipendenti, saranno devolute al Foro di Milano. Resta escluso l arbitrato.

Articolo 25 Spese contrattuali 25.1 Sono a carico dell appaltatore le spese per la tassa di registrazione dei contratti, bolli e diritti. Le prestazioni di cui al presente capitolato rientrano nell ambito dell applicazione dell imposta sul valore aggiunto, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972 n. 633 e successive modifiche. 25.2 In applicazione del comma 35 dell art. 34 del D.L.179/2012, conv. in Legge 17 dicembre 2012, n.221, si fa presente che, le spese di pubblicazione sui quotidiani di cui al secondo periodo del comma 5 dell art. 122 del D.Lgs.n.163/2006, ammonta ad 890,60 sono rimborsate dall appaltatore alla stazione appaltante entro 60 gg. dall aggiudicazione. SASOM SRL