ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - I^ sessione anno 2015

Documenti analoghi
ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - I^ sessione anno 2015

ESAMI DI STATO 2016 PROVA SCRITTA 3, ALBO B

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2015

Bilancio Integrale. Fondo ammortamento immobilizzazioni materiali e svalutazioni

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Esercitazione riepilogativa

ESAMI DI STATO 2016 PROVA SCRITTA 3, ALBO A

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2018

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

Bilancio al 31/12/2013. Stato patrimoniale. Bilancio al 31/12/2013. BII) Immobilizzazioni materiali BII1) terreni e fabbricati 0 0

BILANCIO IV DIRETTIVA CEE - CONSUNTIVO ANNO 2013

* * * BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010

PEGASO 03 S.R.L. Societa' unipersonale

ARCOLA PETROLIFERA S.p.A. Società appartenente al Gruppo SARAS Sede Legale Sarroch (Cagliari)

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato P.IVA n.

BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C.

BILANCIO CEE ANNO 2016 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C.

BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO 30 giugno 2018

BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO 30 giugno 2017

AZIENDA FITTIZIA SRL estratto il 14/02/2012 alle ore 14:28:10

ATTIVO

ATTIVO

PO FESR Campania 2007/2013, OO 2.4 Intervento straordinario per la competitività Allegato 8 Domanda

FONDAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA' DELL'ITALIA

PITAGORA S.P.A. estratto il 02 Luglio 2007 alle ore 09:41:14

Comune di Almese. SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO (Anno 2016) riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Bilancio consolidato anno 2016

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

BILANCIO CONSOLIDATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

Bilancio al 31/12/2011

COMUNE DI FUSIGNANO. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Prospetto Contabile. Allegato A

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

Allegato A BILANCIO CONSOLIDATO 2015 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO

RENDICONTO CONSOLIDATO 2014 COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA. rendiconto consolidato 2014

Comune di Andorno Micca

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO. riferimento riferimento art.2425 cc DM 26/4/95 CONTO ECONOMICO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

COMUNE DI GUANZATE Anno: 2017 Data di stampa: Pagina 1 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Allegato n Rendiconto della gestione STATO PATRIMO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO riferimento riferimento Anno Anno - 1 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO art.2425 cc DM 26/4/95

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

COMUNE DI COTIGNOLA. Prospetto contabile. Bilancio consolidato al 31/12/2017. Allegato A

Città di Jesolo. (art. 11-bis, comma 2, lettera a), d.lgs. n. 118/2011)

Rendiconto gestione 2018 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) ,

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2016

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CONSIT ITALIA S.P.A. estratto il 13/12/2012 alle ore 10:31:59

Stampa bilancio DM 26/4/95 A)

Stampa bilancio. Conto Economico art.2425 cc DM 26/4/95 A)

Raffronto con consuntivo 2013

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA VALLÉE D AOSTE BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO 2017

COMUNE DI VALSAMOGGIA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017

Allegato B BILANCIO CONSOLIDATO 2016 DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVISO

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Comune di Pontedera Provincia di Pisa

BILANCIO CONSOLIDATO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

COMUNE DI VOLVERA. - RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 STATO PATRIMONIALE

CDA - Studio Legale Tributario

A.T.E.R.CIVITAVECCHIA Bilancio CEE comparato

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

CONSIT ITALIA S.P.A. estratto il 13/12/2012 alle ore 10:34:33

ALLEGATO 3!" """ #!" # "$# "%##!""## "&""#%"&" Prot. 7/14/17/1/1/23(11969)

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere II sessione Sezione A Classe 34/S - Ingegneria Gestionale Prova pratica

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

TEMI PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 3

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2015

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

Bilancio abbreviato al 31/12/2012. Stato patrimoniale. Totale attivo Bilancio abbreviato al 31/12/2012 Pagina 1

Bilancio abbreviato al 31/12/2011. Stato patrimoniale. Totale attivo Bilancio al 31/12/2011 Pagina 1

TUTELA AMBIENTALE DEL MAGENTINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2010

Totale III Totale immobilizzazioni (B)

SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO

Bilancio al 31/12/2010

Conto Economico e Stato Patrimoniale Esercizio 2016

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

Bilancio al 31/12/2015

Bilancio abbreviato al 31/12/2013. Stato patrimoniale. Totale attivo Bilancio abbreviato al 31/12/2013

Bilancio consolidato al 31/12/2013

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

AZIENDA FITTIZIA SRL estratto il 14/02/2012 alle ore 12:36:03

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Anno 2016

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE

A.M.A. Azienda Multiservizi Ambientali di Rozzano S.p.A.

SASOM SOCIETA AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L. Bilancio al 31/12/2012

Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

AGENZIA PER LA FORMAZIONE, L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO BILANCIO D'ESERCIZIO 2015

Transcript:

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - I^ sessione anno 2015 Temi discipline aziendali TEMA N. 1 Partendo da un bilancio di verifica al 31/12/2014 di un azienda industriale redato con dati a scelta, il candidato calcoli le imposte correnti, differite e anticipate tenendo presente che: - Il patrimonio netto anno AL 31/12/2014 ammonta 356.000, identico a quello dell esercizio precedente; - nell esercizio sono stati rilevati compensi agli amministratori non pagati per 30.000; - nel bilancio è presente un credito per imposte anticipate pari ad 27.500 sulla perdita fiscale dell anno precedente; - nell esercizio sono stati rilevati dividendi per competenza per 100.000; - nell esercizio sono stati stralciati crediti per fallimento dichiarato nell anno per 20.000; - il fondo svalutazione crediti derivante dall anno precedente ammonta ad 13.500; - gli interessi passivi interessi passivi maturati nell esercizio sono inferiori a quelli attivi - è stato rilevato un ammortamento su autovettura concessa in benefit al dipendente per 12.000; - nell esercizio è stato rilevato un avviamento, ammortizzato in 5 anni; - al primo gennaio è stato stipulato un contratto di leasing per fabbricato industriale con canone annuale pari ad 234.0000 (costo fabbricato 3.500.000, durata leasing 10 anni, maxicanone 400.000, riscatto 10%). Gli interessi annui impliciti ammontano ad 25.000,00. Il Candidato rediga quindi il conseguente bilancio cee in forma abbreviata, con nota integrativa relativa alla rappresentazione del leasing, illustrando i relativi metodi di contabilizzazione secondo i principi contabili nazionali e internazionali. TEMA 2 (estratto) CONFERIMENTO D AZIENDA Il candidato illustri brevemente le operazioni di trasferimento d azienda, soffermandosi quindi sull operazione di conferimento e trattando diffusamente i seguenti aspetti: relazione di stima, decorrenza del conferimento, riflessi contabili, regimi fiscali. Il candidato ipotizzi altresì un conferimento di ramo d azienda (composto da massimo 10 voci) in una S.p.A., predisponga i conteggi relativi alla valutazione del ramo utilizzando il metodo reddituale semplice e il metodo della stima autonoma dell avviamento, esplicitando le ipotesi assunte. Proceda infine alla contabilizzazione dell operazione sia in capo al conferente che al conferitario. TEMA 3 ANALISI DI BILANCIO Il candidato, dopo avere illustrato le diverse possibili modalità di riclassificazione (e la relativa capacità segnaletica) dello stato patrimoniale e del conto economico, analizzi la situazione reddituale, finanziaria e patrimoniale della società Omega S.p.A., operante nel settore della produzione e commercio all ingrosso di alimenti per uso zootecnico, per il triennio 2011-2013, considerando che la società presenta i seguenti risultati economico-patrimoniali. STATO PATRIMONIALE 31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011 Attivo 1 EUR EUR EUR 12 mesi 12 mesi 12 mesi Dettagliato Dettagliato Dettagliato A. CREDITI VERSO SOCI 0 0 0

Quota di capitale richiamata 0 0 0 B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI sep.ind. Di quelle conc. In loc. Finanz. 9.189.300 9.553.235 9.539.631 B.I. TOTALE IMMOB. IMMATERIALI 106.635 144.700 112.355 B.I.1. Costi impianto e ampl. 0 0 0 B.I.2. Costi ricerca e pubb. 0 0 0 B.I.3. Diritti brevetto ind. 0 0 0 B.I.4. Concessioni, licenze 106.635 144.700 112.355 B.I.5. Avviamento 0 0 0 B.I.6. Imm. in corso 0 0 0 B.I.7. Altre immobiliz. Immateriali 0 0 0 Fondo amm.to Immob. Immateriali n.d. n.d. n.d. B.II. TOTALE IMMOB. MATERIALI 9.077.563 9.403.433 9.421.674 B.II.1. Terreni e fabbricati 4.932.938 5.025.473 5.146.162 B.II.2. Impianti 3.881.923 4.055.324 4.080.506 B.II.3. Attrez. industriali 261.510 322.636 195.006 B.II.4. Altri beni 1.192 0 0 B.II.5. Imm. in corso/acconti 0 0 0 Fondo amm.to Immob. Materiali n.d. n.d. n.d. B.III. TOTALE IMMOB. FINANZIARIE 5.102 5.102 5.602 B.III.1. TOT Partecipazioni 5.102 5.102 5.602 B.III.1.a. Imprese controllate 0 0 0 B.III.1.b. Imprese collegate 0 0 0 B.III.1.c. Imprese controllanti 0 0 0 B.III.1.d. Altre imprese 5.102 5.102 5.602 B.III.2. TOT CREDITI Imm. Fin. 0 0 0 B.III.2.a. Cred. vs Controllate entro 0 0 0 B.III.2.a. Cred. vs Controllate oltre 0 0 0 B.III.2.b. Cred. vs Collegate entro 0 0 0 B.III.2.b. Cred. vs Collegate oltre 0 0 0 B.III.2.c. Cred. vs Controllanti entro 0 0 0 B.III.2.c. Cred. vs Controllanti oltre 0 0 0 B.III.2.d. Cred. vs Altri entro 0 0 0 B.III.2.d. Cred. vs Altri oltre 0 0 0 B.III. CREDITI FIN. A BREVE 0 0 0 B.III. CREDITI FIN. A OLTRE 0 0 0 B.III.3. Altri titoli 0 0 0 B.III.4. Azioni proprie 0 0 0 Azioni proprie DI CUI: Val nominale 0 0 0 C. ATTIVO CIRCOLANTE 33.232.453 37.541.432 32.378.868 C.I. TOTALE RIMANENZE 2.179.557 2.196.553 2.342.738 C.I.1. Materie prime 1.814.919 1.621.122 1.533.251 C.I.2. Prodotti semilav./in corso 0 0 0 C.I.3. Lavori in corso 0 0 0 C.I.4. Prodotti finiti 364.638 575.431 452.668 C.I.5. Acconti 0 0 356.819 C.II. TOTALE CREDITI 28.172.737 34.714.324 29.916.159 2

C.II.1. Cred. vs Clienti entro 25.738.340 30.710.833 27.205.390 C.II.1. Cred. vs Clienti oltre 0 0 0 C.II.2. Cred. vs Controllate entro 0 0 0 C.II.2. Cred. vs Controllate oltre 0 0 0 C.II.3. Cred. vs Collegate entro 0 0 0 C.II.3. Cred. vs Collegate oltre 0 0 0 C.II.4. Cred. vs Controllanti entro 0 0 0 C.II.4. Cred. vs Controllanti oltre 0 0 0 C.II.4.bis Cred. tributari entro 2.430.500 4.001.892 2.709.180 C.II.4.bis Cred. tributari oltre 0 0 0 C.II.4.ter Cred. per imposte anticipate entro 0 0 0 C.II.4.ter Cred. per imposte anticipate oltre 0 0 0 C.II.5. Cred. verso altri entro 3.897 1.599 1.589 C.II.5. Cred. verso altri oltre 0 0 0 C.II. Crediti a breve 28.172.737 34.714.324 29.916.159 C.II. Crediti a oltre 0 0 0 C.III. TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE 0 0 0 C.III.1. Partec.ni in Controllate 0 0 0 C.III.2. Partec.ni in Collegate 0 0 0 C.III.3. Partec.ni in Controllanti 0 0 0 C.III.4. Altre Partec.ni 0 0 0 C.III.5. Azioni proprie 0 0 0 C.III.5. Azioni proprie DI CUI: Val nominale 0 0 0 C.III.6. Altri titoli 0 0 0 C.IV. TOT. DISPON. LIQUIDE 2.880.159 630.555 119.971 C.IV.1. Depositi bancari 2.879.018 626.380 118.828 C.IV.2. Assegni 0 3.758 0 C.IV.3. Denaro in cassa 1.141 417 1.143 D. RATEI E RISCONTI 88.211 78.109 107.882 Disaggio su prestiti 0 0 0 TOTALE ATTIVO 42.509.964 47.172.776 42.026.381 Passivo PATRIMONIO NETTO A. TOTALE PATRIMONIO NETTO 11.224.255 9.483.352 8.854.096 A.I. Capitale sociale 1.033.000 1.033.000 1.033.000 A.II. Riserva da sovrapprezzo 0 0 0 A.III. Riserva di rivalutazione 1.947.500 1.947.500 1.947.500 A.IV. Riserva legale 231.234 231.234 231.234 A.V. Riserva statutaria 0 0 0 A.VI. Riserva azioni proprie 0 0 0 A.VII. Altre riserve 6.271.619 5.642.361 5.106.786 A. Riserva da cons. del Gruppo n.d. n.d. n.d. A.VIII. Utile/perdita a nuovo 0 0 0 A.IX. Utile/perdita di esercizio 1.740.902 629.257 535.576 TOTALE PATRIMONIO DEL GRUPPO n.d. n.d. n.d. Capitale e riserve di pertinenza di TERZI n.d. n.d. n.d. Utile/perdita di es. di pertinenza di TERZI n.d. n.d. n.d. 3

TOTALE PATRIMONIO DI TERZI n.d. n.d. n.d. B. TOTALE FONDI RISCHI 0 0 0 B.1. Fondo di Quiescenza 0 0 0 B.2. Fondo Imposte anche differite 0 0 0 B.3. Altri Fondi 0 0 0 Fondo di Consolidamento n.d. n.d. n.d. C. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 763.506 709.113 676.954 Debiti D. TOTALE DEBITI 30.260.183 36.719.669 32.269.395 D.1. Obblig.ni entro 0 0 0 D.1. Obblig.ni oltre 0 0 0 D.2. Obblig.ni convert. entro 0 0 0 D.2. Obblig.ni convert. oltre. 0 0 0 D.3. Soci per Finanziamenti entro 0 0 0 D.3. Soci per Finanziamenti oltre 0 0 0 D.4. Banche entro l'esercizio 18.312.548 24.086.239 20.635.607 D.4. Banche oltre l'esercizio 1.073.258 2.093.333 2.175.000 D.5. Altri finanziatori entro 0 0 26.584 D.5. Altri finanziatori oltre 0 0 0 D.6. Acconti entro 0 0 0 D.6. Acconti oltre 0 0 0 D.7. Fornitori entro 9.543.174 10.058.192 9.065.592 D.7. Fornitori oltre 0 0 0 D.8. Titoli di credito entro 0 0 0 D.8. Titoli di credito oltre 0 0 0 D.9. Imprese Controllate entro 0 0 0 D.9. Imprese Controllate oltre 0 0 0 D.10. Imprese Collegate entro 0 0 0 D.10. Imprese Collegate oltre 0 0 0 D.11. Controllanti entro 0 0 0 D.11. Controllanti oltre 0 0 0 D.12. Debiti Tributari entro 973.522 166.632 119.185 D.12. Debiti Tributari oltre 0 0 0 D.13. Istituti previdenza entro 131.814 126.665 96.427 D.13. Istituti previdenza oltre 0 0 0 D.14. Altri Debiti entro 225.867 188.608 151.000 D.14. Altri Debiti oltre 0 0 0 D. DEBITI A BREVE 29.186.925 34.626.336 30.094.395 D. DEBITI A OLTRE 1.073.258 2.093.333 2.175.000 Total debiti entro l'esercizio 29.186.925 34.626.336 30.094.395 Total debiti oltre l'esercizio 1.073.258 2.093.333 2.175.000 E. RATEI E RISCONTI 262.020 260.642 225.936 Aggio sui prestiti 0 0 0 TOTALE PASSIVO 42.509.964 47.172.776 42.026.381 CONTO ECONOMICO 31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011 EUR EUR EUR 12 mesi 12 mesi 12 mesi 4

Dettagliato Dettagliato Dettagliato A. TOT. VAL. DELLA PRODUZIONE 132.036.534 116.762.887 104.438.012 A.1. Ricavi vendite e prestazioni 131.872.078 116.397.174 103.851.634 A.2. Var. rimanenze prodotti -210.794 122.390 182.576 A.3. Variazione lavori 0 0 0 A.2. + A.3. Totale Variazioni -210.794 122.390 182.576 A.4. Incrementi di immob. 0 0 0 A.5. Altri ricavi 375.250 243.323 403.802 Contributi in conto esercizio 0 0 0 B. COSTI DELLA PRODUZIONE 128.966.677 115.366.174 103.157.503 B.6. Materie prime e consumo 117.784.782 106.411.397 94.858.665 B.7. Servizi 6.059.757 4.887.328 4.662.923 B.8. Godimento beni di terzi 54.276 52.884 48.032 B.9. Totale costi del personale 2.930.322 2.793.649 2.458.957 B.9.a. Salari e stipendi 2.097.983 2.018.978 1.751.674 B.9.b. Oneri sociali 673.384 611.851 569.978 B.9.c. Tratt. fine rapporto 142.669 148.042 134.873 B.9.d. Tratt. di quiescenza 0 0 0 B.9.e. Altri costi 16.286 14.778 2.432 B.9.f. TFR + quiescenza + altri costi 158.955 162.820 137.305 B.10. TOT Ammortamenti e svalut. 2.121.237 1.118.454 1.046.993 B.10.a. Amm. Immob. Immat. 113.051 107.590 89.486 B.10.b. Amm. Immob. Mat. 870.112 853.461 818.124 B.10.c. Altre svalut. Immob. 0 0 0 B.10.a+b+c. Amm. e svalut. delle immob. 983.163 961.051 907.610 B.10.d. Svalut. crediti 1.138.074 157.403 139.383 B.11. Variazione materie -193.797-88.244-100.542 B.12. Accantonamenti per rischi 0 0 0 B.13. Altri accantonamenti 0 0 0 B.14. Oneri diversi di gestione 210.100 190.706 182.475 A-B 3.069.857 1.396.713 1.280.509 C. TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI -534.341-575.722-462.673 C.15. Tot. proventi da partecip. 0 0 0 da imprese controllate/collegate n.d. n.d. n.d. C.16. TOT Altri Proventi 164.299 79.038 44.825 C.16.a. Da Crediti 0 0 0 di cui da Contr/coll n.d. n.d. n.d. C.16.b. Da titoli iscr. imm. 0 0 0 C.16.c. Da titoli iscr. att.circol. 0 0 0 C.16.b+c. Proventi da Titoli 0 0 0 C.16.d. Proventi fin. Diversi 164.299 79.038 44.825 di cui da Contr/coll n.d. n.d. n.d. C.17. TOT Oneri finanziari 698.640 654.760 507.498 --> Oneri fin. di cui da Contr/coll n.d. n.d. n.d. C.17.bis Utili e perdite su cambi 0 0 0 D. TOTALE RETTIFICHE ATT. FINANZ. 0 0 0 D.18. TOT Rivalutazioni 0 0 0 D.18.a. Rivalut. di partec. 0 0 0 5

D.18.b. Rivalut. di altre imm. fin. 0 0 0 D.18.c. Rivalut. di titoli 0 0 0 D.19. TOT Svalutazioni 0 0 0 D.19.a. Svalut. di partec. 0 0 0 D.19.b. Svalut. di altre imm. fin. 0 0 0 D.19.c. Svalut. di titoli 0 0 0 E. TOTALE PROVENTI/ONERI STRAORDINARI 150.133 201.643 111.259 E.20. Proventi Straordinari 177.290 226.090 115.376 Plusvalenze 9.625 91.511 4.469 E.21. Oneri Straordinari 27.157 24.447 4.117 Minusvalenze 290 4.127 418 Imposte es. prec. 0 0 0 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 2.685.649 1.022.634 929.095 22. Totale Imposte sul reddito correnti, differite e anticipate 944.747 393.377 393.519 22.a Imposte correnti 1.219.747 393.377 393.519 22.b Imposte differite e anticipate -275.000 0 0 23. UTILE/PERDITA DI ESERCIZIO 1.740.902 629.257 535.576 Temi discipline giuridiche TEMA n.1 (estratto) Il candidato descriva la nozione di azienda e la disciplina della sua circolazione nel codice civile con particolare riguardo agli effetti sui contratti in corso e descrivendone altresì i riflessi tributari nei vari casi. TEMA N.2 Il candidato illustri le caratteristiche degli strumenti previsti dalle leggi tributarie deflattive del contenzioso che consentono la definizione in via amministrativa delle verifiche e/o degli accertamenti tributari. TEMA N.3 Il candidato illustri la disciplina della cessazione del rapporto sociale con il singolo socio nelle società di persone e nelle società di capitali descrivendo altresì le regole codicistiche che regolano la liquidazione della quota ed infine soffermandosi sui riflessi tributari per la società e per il socio. Temi prova pratica TEMA N.1 TRASFRORMAZIONE da SNC a SRL In data 1/04/n1 la società X snc incarica il dott. Rossetti di redigere una relazione di stima del patrimonio sociale ex art. 2500 ter c.c. L esperto accetta l incarico e chiede agli amministratori di fornirgli una situazione contabile della società aggiornata, alla data di riferimento della perizia fissata per il giorno 30/04/n1. Gli amministratori redigono una situazione contabile della X snc alla data fissata (cfr. tavola seguente, colonna relativa ai valori contabili), effettuando in via extracontabile tutte le scritture di assestamento e rettifica necessarie per determinare la competenza economica delle operazioni alla data di riferimento, e determinando il risultato della frazione di esercizio ed il relativo patrimonio netto contabile. 6

Il perito a sua volta redige la perizia di trasformazione ex art. 2500 ter, sulla base della situazione contabile della società (cfr. tavola seguente, colonna relativa ai valori di perizia). Attivo Valori contabili Valore di perizia Passivo Valori contabili Valore di perizia Immobili 360.000 550.000 Capitale sociale 10.000 Impianti e macchinari 480.000 450.000 Riserva straordinaria 65.000 Attrezzature industr. 120.000 100.000 Utile (1/01-30/04) 2.000 Costi di pubblicità 50.000 40.000 Brevetti 10.000 18.000 Totale PN 77.000 248.000 magazzino 180.000 200.000 Debiti commerciali 420.000 425.000 Crediti commerciali 150.000 140.000 Debiti diversi 610.000 580.000 Banca c/c 60.000 60.000 Fondi rischi 160.000 165.000 Ratei attivi 5.000 5.000 TFR 148.000 145.000 Tot. attivo 1.415.000 1.563.000 Tot. Passivo e PN 1.415.000 1.563.000 Sulla base dei dati forniti il candidato rilevi, ove ritenga opportuno, i dati contabili ai valori di perizia, motivando le scelte operate. Nello svolgimento dell esercizio tenga conto che la società sorge con il capitale sociale di 10.000 obbligatorio per la società a responsabilità limitata (Srl). Il candidato presenti tutte le scritture contabili della trasformanda e della trasformata, e la situazione contabile post-operazione. Indichi, inoltre, l eventuale trattamento fiscale delle riserve della società trasformata in capo alla trasformanda. TEMA N.2 (estratto) FUSIONE PER INCORPORAZIONE Per l operazione di fusione per incorporazione sotto riportata, determinare il rapporto di cambio, effettuare le scritture contabili delle società coinvolte ed indicare il più appropriato trattamento delle differenze di fusione emergenti, tenendo conto che: - il valore nominale delle azioni di Alfa è pari a 2; - il valore nominale delle azioni di Beta è pari a 1,5; - il valore effettivo del capitale economico di Alfa è pari a 3.750.000, e quello di Beta è pari a 2.000.000; - la partecipazione di Alfa in Beta è del 35%. Presentare la situazione patrimoniale post-operazione della società incorporante. ALFA incorporante Immobili 2.500.000 Capitale sociale 1.500.000 Impianti 1.750.000 Riserva legale 650.000 Attrezzature commerciali 300.000 Riserva statutaria 500.000 Partecipazione in Beta (35%) 600.000 utile d'esercizio 50.000 magazzino 220.000 Debiti v/fornitori 1.450.000 Crediti 450.000 F.do ammort. Immobili 1.000.000 Banca c/c 130.000 F.do ammort. Impianti 800.000 5.950.000 5.950.000 BETA incorporata Immobili 920.000 Capitale sociale 750.000 Impianti 1.510.000 Riserva legale 320.000 Costi di R&S 310.000 Riserva statutaria 200.000 magazzino 120.000 utile d'esercizio 50.000 Crediti 260.000 Debiti v/fornitori 1.000.000 Banca c/c 50.000 F.do ammort. Immobili 400.000 7 F.do ammort. R&S 60.000

F.do ammort. Impianti 390.000 3.170.000 3.170.000 TEMA N.3 SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE Per l operazione di scissione parziale e proporzionale sotto riportata, il candidato: 1. Determini il rapporto di cambio/assegnazione; 2. Quantifichi le differenze di scissione, indicandone il più opportuno trattamento contabile; 3. Effettui le scritture contabili della scissa e della beneficiaria necessarie alla completa rilevazione dell operazione; 4. Presenti le situazioni patrimoniali post-operazione delle società coinvolte. Allo scopo si tenga presente che: a) il valore effettivo del capitale economico di Alfa è pari a 2.500.000; b) il valore effettivo del capitale economico del ramo scisso di Alfa è pari a 800.000; c) il valore effettivo del capitale economico di Beta è pari a 2.000.000; d) la società beneficiaria Beta detiene una partecipazione in Alfa del 30%; e) il valore nominale delle azioni di Alfa è pari a 2, quello delle azioni di Beta è pari a 5. ALFA scissa Terreni 680.000 Capitale sociale 1.200.000 Impianti 500.000 Riserva legale 314.000 Automezzi 800.000 Riserva statutaria 50.000 Brevetti 250.000 utile d'esercizio 6.000 magazzino 560.000 Debiti v/fornitori 1.500.000 Crediti 1.200.000 F.do ammort. Automezzi 650.000 Banca c/c 130.000 F.do ammort. Impianti 350.000 F.do ammort. Brevetti 50.000 4.120.000 4.120.000 Ramo Scisso Impianti 500.000 Debiti v/fornitori 55.000 brevetti 100.000 F.do ammort. Brevetti 30.000 Crediti 85.000 F.do ammort. Impianti 350.000 PN scisso 250.000 685.000 685.000 BETA beneficiaria Immobili 920.000 Capitale sociale 1.000.000 Partecipazione in Alfa (30%) 580.000 Riserva legale 500.000 magazzino 620.000 Riserva statutaria 200.000 Crediti 260.000 utile d'esercizio 50.000 Banca c/c 50.000 Debiti v/fornitori 570.000 F.do ammort. Immobili 110.000 2.430.000 2.430.000 8