ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - I^ sessione anno 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - I^ sessione anno 2015"

Transcript

1 ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - I^ sessione anno 2015 Temi discipline aziendali TEMA N. 1 Partendo da un bilancio di verifica al 31/12/2014 di un azienda industriale redato con dati a scelta, il candidato calcoli le imposte correnti, differite e anticipate tenendo presente che: - Il patrimonio netto anno AL 31/12/2014 ammonta , identico a quello dell esercizio precedente; - nell esercizio sono stati rilevati compensi agli amministratori non pagati per ; - nel bilancio è presente un credito per imposte anticipate pari ad sulla perdita fiscale dell anno precedente; - nell esercizio sono stati rilevati dividendi per competenza per ; - nell esercizio sono stati stralciati crediti per fallimento dichiarato nell anno per ; - il fondo svalutazione crediti derivante dall anno precedente ammonta ad ; - gli interessi passivi interessi passivi maturati nell esercizio sono inferiori a quelli attivi - è stato rilevato un ammortamento su autovettura concessa in benefit al dipendente per ; - nell esercizio è stato rilevato un avviamento, ammortizzato in 5 anni; - al primo gennaio è stato stipulato un contratto di leasing per fabbricato industriale con canone annuale pari ad (costo fabbricato , durata leasing 10 anni, maxicanone , riscatto 10%). Gli interessi annui impliciti ammontano ad ,00. Il Candidato rediga quindi il conseguente bilancio cee in forma abbreviata, con nota integrativa relativa alla rappresentazione del leasing, illustrando i relativi metodi di contabilizzazione secondo i principi contabili nazionali e internazionali. TEMA 2 (estratto) CONFERIMENTO D AZIENDA Il candidato illustri brevemente le operazioni di trasferimento d azienda, soffermandosi quindi sull operazione di conferimento e trattando diffusamente i seguenti aspetti: relazione di stima, decorrenza del conferimento, riflessi contabili, regimi fiscali. Il candidato ipotizzi altresì un conferimento di ramo d azienda (composto da massimo 10 voci) in una S.p.A., predisponga i conteggi relativi alla valutazione del ramo utilizzando il metodo reddituale semplice e il metodo della stima autonoma dell avviamento, esplicitando le ipotesi assunte. Proceda infine alla contabilizzazione dell operazione sia in capo al conferente che al conferitario. TEMA 3 ANALISI DI BILANCIO Il candidato, dopo avere illustrato le diverse possibili modalità di riclassificazione (e la relativa capacità segnaletica) dello stato patrimoniale e del conto economico, analizzi la situazione reddituale, finanziaria e patrimoniale della società Omega S.p.A., operante nel settore della produzione e commercio all ingrosso di alimenti per uso zootecnico, per il triennio , considerando che la società presenta i seguenti risultati economico-patrimoniali. STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/ /12/2011 Attivo 1 EUR EUR EUR 12 mesi 12 mesi 12 mesi Dettagliato Dettagliato Dettagliato A. CREDITI VERSO SOCI 0 0 0

2 Quota di capitale richiamata B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI sep.ind. Di quelle conc. In loc. Finanz B.I. TOTALE IMMOB. IMMATERIALI B.I.1. Costi impianto e ampl B.I.2. Costi ricerca e pubb B.I.3. Diritti brevetto ind B.I.4. Concessioni, licenze B.I.5. Avviamento B.I.6. Imm. in corso B.I.7. Altre immobiliz. Immateriali Fondo amm.to Immob. Immateriali n.d. n.d. n.d. B.II. TOTALE IMMOB. MATERIALI B.II.1. Terreni e fabbricati B.II.2. Impianti B.II.3. Attrez. industriali B.II.4. Altri beni B.II.5. Imm. in corso/acconti Fondo amm.to Immob. Materiali n.d. n.d. n.d. B.III. TOTALE IMMOB. FINANZIARIE B.III.1. TOT Partecipazioni B.III.1.a. Imprese controllate B.III.1.b. Imprese collegate B.III.1.c. Imprese controllanti B.III.1.d. Altre imprese B.III.2. TOT CREDITI Imm. Fin B.III.2.a. Cred. vs Controllate entro B.III.2.a. Cred. vs Controllate oltre B.III.2.b. Cred. vs Collegate entro B.III.2.b. Cred. vs Collegate oltre B.III.2.c. Cred. vs Controllanti entro B.III.2.c. Cred. vs Controllanti oltre B.III.2.d. Cred. vs Altri entro B.III.2.d. Cred. vs Altri oltre B.III. CREDITI FIN. A BREVE B.III. CREDITI FIN. A OLTRE B.III.3. Altri titoli B.III.4. Azioni proprie Azioni proprie DI CUI: Val nominale C. ATTIVO CIRCOLANTE C.I. TOTALE RIMANENZE C.I.1. Materie prime C.I.2. Prodotti semilav./in corso C.I.3. Lavori in corso C.I.4. Prodotti finiti C.I.5. Acconti C.II. TOTALE CREDITI

3 C.II.1. Cred. vs Clienti entro C.II.1. Cred. vs Clienti oltre C.II.2. Cred. vs Controllate entro C.II.2. Cred. vs Controllate oltre C.II.3. Cred. vs Collegate entro C.II.3. Cred. vs Collegate oltre C.II.4. Cred. vs Controllanti entro C.II.4. Cred. vs Controllanti oltre C.II.4.bis Cred. tributari entro C.II.4.bis Cred. tributari oltre C.II.4.ter Cred. per imposte anticipate entro C.II.4.ter Cred. per imposte anticipate oltre C.II.5. Cred. verso altri entro C.II.5. Cred. verso altri oltre C.II. Crediti a breve C.II. Crediti a oltre C.III. TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE C.III.1. Partec.ni in Controllate C.III.2. Partec.ni in Collegate C.III.3. Partec.ni in Controllanti C.III.4. Altre Partec.ni C.III.5. Azioni proprie C.III.5. Azioni proprie DI CUI: Val nominale C.III.6. Altri titoli C.IV. TOT. DISPON. LIQUIDE C.IV.1. Depositi bancari C.IV.2. Assegni C.IV.3. Denaro in cassa D. RATEI E RISCONTI Disaggio su prestiti TOTALE ATTIVO Passivo PATRIMONIO NETTO A. TOTALE PATRIMONIO NETTO A.I. Capitale sociale A.II. Riserva da sovrapprezzo A.III. Riserva di rivalutazione A.IV. Riserva legale A.V. Riserva statutaria A.VI. Riserva azioni proprie A.VII. Altre riserve A. Riserva da cons. del Gruppo n.d. n.d. n.d. A.VIII. Utile/perdita a nuovo A.IX. Utile/perdita di esercizio TOTALE PATRIMONIO DEL GRUPPO n.d. n.d. n.d. Capitale e riserve di pertinenza di TERZI n.d. n.d. n.d. Utile/perdita di es. di pertinenza di TERZI n.d. n.d. n.d. 3

4 TOTALE PATRIMONIO DI TERZI n.d. n.d. n.d. B. TOTALE FONDI RISCHI B.1. Fondo di Quiescenza B.2. Fondo Imposte anche differite B.3. Altri Fondi Fondo di Consolidamento n.d. n.d. n.d. C. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Debiti D. TOTALE DEBITI D.1. Obblig.ni entro D.1. Obblig.ni oltre D.2. Obblig.ni convert. entro D.2. Obblig.ni convert. oltre D.3. Soci per Finanziamenti entro D.3. Soci per Finanziamenti oltre D.4. Banche entro l'esercizio D.4. Banche oltre l'esercizio D.5. Altri finanziatori entro D.5. Altri finanziatori oltre D.6. Acconti entro D.6. Acconti oltre D.7. Fornitori entro D.7. Fornitori oltre D.8. Titoli di credito entro D.8. Titoli di credito oltre D.9. Imprese Controllate entro D.9. Imprese Controllate oltre D.10. Imprese Collegate entro D.10. Imprese Collegate oltre D.11. Controllanti entro D.11. Controllanti oltre D.12. Debiti Tributari entro D.12. Debiti Tributari oltre D.13. Istituti previdenza entro D.13. Istituti previdenza oltre D.14. Altri Debiti entro D.14. Altri Debiti oltre D. DEBITI A BREVE D. DEBITI A OLTRE Total debiti entro l'esercizio Total debiti oltre l'esercizio E. RATEI E RISCONTI Aggio sui prestiti TOTALE PASSIVO CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/ /12/2011 EUR EUR EUR 12 mesi 12 mesi 12 mesi 4

5 Dettagliato Dettagliato Dettagliato A. TOT. VAL. DELLA PRODUZIONE A.1. Ricavi vendite e prestazioni A.2. Var. rimanenze prodotti A.3. Variazione lavori A.2. + A.3. Totale Variazioni A.4. Incrementi di immob A.5. Altri ricavi Contributi in conto esercizio B. COSTI DELLA PRODUZIONE B.6. Materie prime e consumo B.7. Servizi B.8. Godimento beni di terzi B.9. Totale costi del personale B.9.a. Salari e stipendi B.9.b. Oneri sociali B.9.c. Tratt. fine rapporto B.9.d. Tratt. di quiescenza B.9.e. Altri costi B.9.f. TFR + quiescenza + altri costi B.10. TOT Ammortamenti e svalut B.10.a. Amm. Immob. Immat B.10.b. Amm. Immob. Mat B.10.c. Altre svalut. Immob B.10.a+b+c. Amm. e svalut. delle immob B.10.d. Svalut. crediti B.11. Variazione materie B.12. Accantonamenti per rischi B.13. Altri accantonamenti B.14. Oneri diversi di gestione A-B C. TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI C.15. Tot. proventi da partecip da imprese controllate/collegate n.d. n.d. n.d. C.16. TOT Altri Proventi C.16.a. Da Crediti di cui da Contr/coll n.d. n.d. n.d. C.16.b. Da titoli iscr. imm C.16.c. Da titoli iscr. att.circol C.16.b+c. Proventi da Titoli C.16.d. Proventi fin. Diversi di cui da Contr/coll n.d. n.d. n.d. C.17. TOT Oneri finanziari > Oneri fin. di cui da Contr/coll n.d. n.d. n.d. C.17.bis Utili e perdite su cambi D. TOTALE RETTIFICHE ATT. FINANZ D.18. TOT Rivalutazioni D.18.a. Rivalut. di partec

6 D.18.b. Rivalut. di altre imm. fin D.18.c. Rivalut. di titoli D.19. TOT Svalutazioni D.19.a. Svalut. di partec D.19.b. Svalut. di altre imm. fin D.19.c. Svalut. di titoli E. TOTALE PROVENTI/ONERI STRAORDINARI E.20. Proventi Straordinari Plusvalenze E.21. Oneri Straordinari Minusvalenze Imposte es. prec RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE Totale Imposte sul reddito correnti, differite e anticipate a Imposte correnti b Imposte differite e anticipate UTILE/PERDITA DI ESERCIZIO Temi discipline giuridiche TEMA n.1 (estratto) Il candidato descriva la nozione di azienda e la disciplina della sua circolazione nel codice civile con particolare riguardo agli effetti sui contratti in corso e descrivendone altresì i riflessi tributari nei vari casi. TEMA N.2 Il candidato illustri le caratteristiche degli strumenti previsti dalle leggi tributarie deflattive del contenzioso che consentono la definizione in via amministrativa delle verifiche e/o degli accertamenti tributari. TEMA N.3 Il candidato illustri la disciplina della cessazione del rapporto sociale con il singolo socio nelle società di persone e nelle società di capitali descrivendo altresì le regole codicistiche che regolano la liquidazione della quota ed infine soffermandosi sui riflessi tributari per la società e per il socio. Temi prova pratica TEMA N.1 TRASFRORMAZIONE da SNC a SRL In data 1/04/n1 la società X snc incarica il dott. Rossetti di redigere una relazione di stima del patrimonio sociale ex art ter c.c. L esperto accetta l incarico e chiede agli amministratori di fornirgli una situazione contabile della società aggiornata, alla data di riferimento della perizia fissata per il giorno 30/04/n1. Gli amministratori redigono una situazione contabile della X snc alla data fissata (cfr. tavola seguente, colonna relativa ai valori contabili), effettuando in via extracontabile tutte le scritture di assestamento e rettifica necessarie per determinare la competenza economica delle operazioni alla data di riferimento, e determinando il risultato della frazione di esercizio ed il relativo patrimonio netto contabile. 6

7 Il perito a sua volta redige la perizia di trasformazione ex art ter, sulla base della situazione contabile della società (cfr. tavola seguente, colonna relativa ai valori di perizia). Attivo Valori contabili Valore di perizia Passivo Valori contabili Valore di perizia Immobili Capitale sociale Impianti e macchinari Riserva straordinaria Attrezzature industr Utile (1/01-30/04) Costi di pubblicità Brevetti Totale PN magazzino Debiti commerciali Crediti commerciali Debiti diversi Banca c/c Fondi rischi Ratei attivi TFR Tot. attivo Tot. Passivo e PN Sulla base dei dati forniti il candidato rilevi, ove ritenga opportuno, i dati contabili ai valori di perizia, motivando le scelte operate. Nello svolgimento dell esercizio tenga conto che la società sorge con il capitale sociale di obbligatorio per la società a responsabilità limitata (Srl). Il candidato presenti tutte le scritture contabili della trasformanda e della trasformata, e la situazione contabile post-operazione. Indichi, inoltre, l eventuale trattamento fiscale delle riserve della società trasformata in capo alla trasformanda. TEMA N.2 (estratto) FUSIONE PER INCORPORAZIONE Per l operazione di fusione per incorporazione sotto riportata, determinare il rapporto di cambio, effettuare le scritture contabili delle società coinvolte ed indicare il più appropriato trattamento delle differenze di fusione emergenti, tenendo conto che: - il valore nominale delle azioni di Alfa è pari a 2; - il valore nominale delle azioni di Beta è pari a 1,5; - il valore effettivo del capitale economico di Alfa è pari a , e quello di Beta è pari a ; - la partecipazione di Alfa in Beta è del 35%. Presentare la situazione patrimoniale post-operazione della società incorporante. ALFA incorporante Immobili Capitale sociale Impianti Riserva legale Attrezzature commerciali Riserva statutaria Partecipazione in Beta (35%) utile d'esercizio magazzino Debiti v/fornitori Crediti F.do ammort. Immobili Banca c/c F.do ammort. Impianti BETA incorporata Immobili Capitale sociale Impianti Riserva legale Costi di R&S Riserva statutaria magazzino utile d'esercizio Crediti Debiti v/fornitori Banca c/c F.do ammort. Immobili F.do ammort. R&S

8 F.do ammort. Impianti TEMA N.3 SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE Per l operazione di scissione parziale e proporzionale sotto riportata, il candidato: 1. Determini il rapporto di cambio/assegnazione; 2. Quantifichi le differenze di scissione, indicandone il più opportuno trattamento contabile; 3. Effettui le scritture contabili della scissa e della beneficiaria necessarie alla completa rilevazione dell operazione; 4. Presenti le situazioni patrimoniali post-operazione delle società coinvolte. Allo scopo si tenga presente che: a) il valore effettivo del capitale economico di Alfa è pari a ; b) il valore effettivo del capitale economico del ramo scisso di Alfa è pari a ; c) il valore effettivo del capitale economico di Beta è pari a ; d) la società beneficiaria Beta detiene una partecipazione in Alfa del 30%; e) il valore nominale delle azioni di Alfa è pari a 2, quello delle azioni di Beta è pari a 5. ALFA scissa Terreni Capitale sociale Impianti Riserva legale Automezzi Riserva statutaria Brevetti utile d'esercizio magazzino Debiti v/fornitori Crediti F.do ammort. Automezzi Banca c/c F.do ammort. Impianti F.do ammort. Brevetti Ramo Scisso Impianti Debiti v/fornitori brevetti F.do ammort. Brevetti Crediti F.do ammort. Impianti PN scisso BETA beneficiaria Immobili Capitale sociale Partecipazione in Alfa (30%) Riserva legale magazzino Riserva statutaria Crediti utile d'esercizio Banca c/c Debiti v/fornitori F.do ammort. Immobili

9 ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2015 Temi discipline aziendali TEMA 1 Il candidato, con dati a scelta, rappresenti un bilancio di esercizio di una SRL esercente attività produttiva che esponga un utile di esercizio nel bilancio civilistico. Determini le imposte dovute (Ires e Irap, anche anticipate e differite) inserendo nella situazione contabile, dopo aver redatto le relative scritture in partita doppia, le ulteriori rettifiche in ordine alle annotazioni sotto indicate, tenendo presente che: - È in carico un avviamento da 2 esercizi, ammortizzato in 5 anni; - Il fondo svalutazione crediti ammonta a ,00 ex art ^ comma TUIR; - Vi sono dividendi su partecipazione in società controllata deliberati in corso d anno per ,00 e incassati al 50% entro fine esercizio; - Vi è una perdita fiscale relativa all esercizio precedente pari a ,00; - I macchinari sono stati acquistati interamente nell esercizio e viene ipotizzata una durata utile di 4 anni (coefficiente fiscale 20%); - Sono state registrate perdite certe sui crediti scaduti da un anno relativi ai seguenti clienti: Rossi ,00; Bianchi 5.000,00; Verdi 6.000,00; - Il totale delle spese telefoniche ammonta a ,00; - Le spese per carburanti (relative ad autovettura uso aziendale) ammontano a 9.600,00; - E stato deliberato un compenso annuale per l amministratore pari a ,00, ma pagato entro la fine dell esercizio solo per ,00; - Sono state sostenute spese di rappresentanza per vitto e alloggio pari a ,00. TEMA 2 Il candidato, dopo avere illustrato i criteri di valutazione di azienda diversi da quelli patrimoniali, proponga una loro applicazione pratica. TEMA 3 (estratto) Il candidato, dopo avere illustrato le diverse possibili modalità di riclassificazione (e la relativa capacità segnaletica) dello stato patrimoniale e del conto economico, analizzi la situazione reddituale, finanziaria e patrimoniale della società Delta S.p.A., operante nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di apparati e sistemi di elettro-idraulici ed elettro-meccanici per l'apertura e la chiusura di porte, cancelli, sbarre ed in generale di qualsiasi tipo di serramenti interni ed esterni, per il triennio , considerando che la società presenta i seguenti risultati economico-patrimoniali. STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/ /12/2012 EUR EUR EUR Attivo A. CREDITI VERSO SOCI Quota di capitale richiamata B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI sep.ind. Di quelle conc. In loc. Finanz B.I. TOTALE IMMOB. IMMATERIALI B.I.1. Costi impianto e ampl B.I.2. Costi ricerca e pubb B.I.3. Diritti brevetto ind B.I.4. Concessioni, licenze B.I.5. Avviamento B.I.6. Imm. in corso B.I.7. Altre immobiliz. Immateriali

10 Fondo amm.to Immob. Immateriali n.d. n.d. n.d. B.II. TOTALE IMMOB. MATERIALI B.II.1. Terreni e fabbricati B.II.2. Impianti B.II.3. Attrez. industriali B.II.4. Altri beni B.II.5. Imm. in corso/acconti Fondo amm.to Immob. Materiali n.d. n.d. n.d. B.III. TOTALE IMMOB. FINANZIARIE B.III.1. TOT Partecipazioni B.III.1.a. Imprese controllate B.III.1.b. Imprese collegate B.III.1.c. Imprese controllanti B.III.1.d. Altre imprese B.III.2. TOT CREDITI Imm. Fin B.III.2.a. Cred. vs Controllate entro B.III.2.a. Cred. vs Controllate oltre B.III.2.b. Cred. vs Collegate entro B.III.2.b. Cred. vs Collegate oltre B.III.2.c. Cred. vs Controllanti entro B.III.2.c. Cred. vs Controllanti oltre B.III.2.d. Cred. vs Altri entro B.III.2.d. Cred. vs Altri oltre B.III. CREDITI FIN. A BREVE B.III. CREDITI FIN. A OLTRE B.III.3. Altri titoli B.III.4. Azioni proprie Azioni proprie DI CUI: Val nominale C. ATTIVO CIRCOLANTE C.I. TOTALE RIMANENZE C.I.1. Materie prime C.I.2. Prodotti semilav./in corso C.I.3. Lavori in corso C.I.4. Prodotti finiti C.I.5. Acconti C.II. TOTALE CREDITI C.II.1. Cred. vs Clienti entro C.II.1. Cred. vs Clienti oltre C.II.2. Cred. vs Controllate entro C.II.2. Cred. vs Controllate oltre C.II.3. Cred. vs Collegate entro C.II.3. Cred. vs Collegate oltre C.II.4. Cred. vs Controllanti entro C.II.4. Cred. vs Controllanti oltre C.II.4.bis Cred. tributari entro

11 C.II.4.bis Cred. tributari oltre C.II.4.ter Cred. per imposte anticipate entro C.II.4.ter Cred. per imposte anticipate oltre C.II.5. Cred. verso altri entro C.II.5. Cred. verso altri oltre C.II. Crediti a breve C.II. Crediti a oltre C.III. TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE C.III.1. Partec.ni in Controllate C.III.2. Partec.ni in Collegate C.III.3. Partec.ni in Controllanti C.III.4. Altre Partec.ni C.III.5. Azioni proprie C.III.5. Azioni proprie DI CUI: Val nominale C.III.6. Altri titoli C.IV. TOT. DISPON. LIQUIDE C.IV.1. Depositi bancari C.IV.2. Assegni C.IV.3. Denaro in cassa D. RATEI E RISCONTI Disaggio su prestiti TOTALE ATTIVO Passivo PATRIMONIO NETTO A. TOTALE PATRIMONIO NETTO A.I. Capitale sociale A.II. Riserva da sovrapprezzo A.III. Riserva di rivalutazione A.IV. Riserva legale A.V. Riserva statutaria A.VI. Riserva azioni proprie A.VII. Altre riserve A. Riserva da cons. del Gruppo n.d. n.d. n.d. A.VIII. Utile/perdita a nuovo A.IX. Utile/perdita di esercizio TOTALE PATRIMONIO DEL GRUPPO n.d. n.d. n.d. Capitale e riserve di pertinenza di TERZI n.d. n.d. n.d. Utile/perdita di es. di pertinenza di TERZI n.d. n.d. n.d. TOTALE PATRIMONIO DI TERZI n.d. n.d. n.d. B. TOTALE FONDI RISCHI B.1. Fondo di Quiescenza B.2. Fondo Imposte anche differite

12 B.3. Altri Fondi Fondo di Consolidamento n.d. n.d. n.d. C. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Debiti D. TOTALE DEBITI D.1. Obblig.ni entro D.1. Obblig.ni oltre D.2. Obblig.ni convert. entro D.2. Obblig.ni convert. oltre D.3. Soci per Finanziamenti entro D.3. Soci per Finanziamenti oltre D.4. Banche entro l'esercizio D.4. Banche oltre l'esercizio D.5. Altri finanziatori entro D.5. Altri finanziatori oltre D.6. Acconti entro D.6. Acconti oltre D.7. Fornitori entro D.7. Fornitori oltre D.8. Titoli di credito entro D.8. Titoli di credito oltre D.9. Imprese Controllate entro D.9. Imprese Controllate oltre D.10. Imprese Collegate entro D.10. Imprese Collegate oltre D.11. Controllanti entro D.11. Controllanti oltre D.12. Debiti Tributari entro D.12. Debiti Tributari oltre D.13. Istituti previdenza entro D.13. Istituti previdenza oltre D.14. Altri Debiti entro D.14. Altri Debiti oltre D. DEBITI A BREVE D. DEBITI A OLTRE Total debiti entro l'esercizio Total debiti oltre l'esercizio E. RATEI E RISCONTI Aggio sui prestiti TOTALE PASSIVO CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/ /12/ EUR EUR EUR

13 A. TOT. VAL. DELLA PRODUZIONE A.1. Ricavi vendite e prestazioni A.2. Var. rimanenze prodotti A.3. Variazione lavori A.2. + A.3. Totale Variazioni A.4. Incrementi di immob A.5. Altri ricavi Contributi in conto esercizio B. COSTI DELLA PRODUZIONE B.6. Materie prime e consumo B.7. Servizi B.8. Godimento beni di terzi B.9. Totale costi del personale B.9.a. Salari e stipendi B.9.b. Oneri sociali B.9.c. Tratt. fine rapporto B.9.d. Tratt. di quiescenza B.9.e. Altri costi B.9.f. TFR + quiescenza + altri costi B.10. TOT Ammortamenti e svalut B.10.a. Amm. Immob. Immat B.10.b. Amm. Immob. Mat B.10.c. Altre svalut. Immob B.10.a+b+c. Amm. e svalut. delle immob B.10.d. Svalut. crediti B.11. Variazione materie B.12. Accantonamenti per rischi B.13. Altri accantonamenti B.14. Oneri diversi di gestione A-B C. TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI C.15. Tot. proventi da partecip da imprese controllate/collegate n.d. n.d. n.d. C.16. TOT Altri Proventi C.16.a. Da Crediti di cui da Contr/coll n.d. n.d. n.d. C.16.b. Da titoli iscr. imm C.16.c. Da titoli iscr. att.circol C.16.b+c. Proventi da Titoli C.16.d. Proventi fin. Diversi di cui da Contr/coll n.d. n.d. n.d. C.17. TOT Oneri finanziari > Oneri fin. di cui da Contr/coll n.d. n.d. n.d. C.17.bis Utili e perdite su cambi

14 D. TOTALE RETTIFICHE ATT. FINANZ D.18. TOT Rivalutazioni D.18.a. Rivalut. di partec D.18.b. Rivalut. di altre imm. fin D.18.c. Rivalut. di titoli D.19. TOT Svalutazioni D.19.a. Svalut. di partec D.19.b. Svalut. di altre imm. fin D.19.c. Svalut. di titoli E. TOTALE PROVENTI/ONERI STRAORDINARI E.20. Proventi Straordinari Plusvalenze E.21. Oneri Straordinari Minusvalenze Imposte es. prec RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE Totale Imposte sul reddito correnti, differite e anticipate a Imposte correnti b Imposte differite e anticipate UTILE/PERDITA DI ESERCIZIO UTILE/PERDITA DI ESERCIZIO di pert. di TERZI n.d. n.d. n.d. UTILE/PERDITA DI ESERCIZIO di pert. del GRUPPO Dipendenti Temi discipline giuridiche TEMA n.1 (estratto) Il candidato illustri la ripartizione dell onere della prova nell accertamento dei tributi erariali con particolare riguardo alle imposte sui redditi e analizzi i poteri istruttori, i metodi di accertamento e le norme sostanziali nei quali ravvisa deroghe alla regola generale spiegandone le ragioni. Il candidato illustri quindi la funzione della prova nella motivazione dell avviso di accertamento ed illustri motivatamente e con almeno un esempio una strategia professionale di attività a tutela di un contribuente al quale sia stato rilasciato un processo verbale di constatazione che contenga rilievi di fatto non adeguatamente provati o nonostante adeguata controprova. TEMA N.2 Il candidato illustri le cause, gli atti, i bilanci e le attività della fase di liquidazione fino all estinzione dell impresa con particolare riguardo ad una Società a responsabilità limitata con Consiglio di amministrazione e Collegio sindacale. Il candidato suggerisca professionalmente i criteri di liquidazione ai fini dell art.2487, comma 1, lett.c) cod. civ. Il candidato illustri infine la disciplina tributaria della liquidazione per l impresa e per i soci, anche riguardo ai redditi ed alle perdite derivanti dalla fase di liquidazione ed a quelle in essere all inizio della liquidazione. TEMA N.3 Il candidato illustri i riflessi fiscali del fallimento e gli adempimenti tributari del curatore. Il candidato illustri altresì gli aspetti fiscali delle altre procedure di risoluzione delle crisi d impresa. 14

15 Temi prova pratica TEMA N.1 Per l operazione di conferimento di ramo d azienda, considerando le situazioni patrimoniali a valori contabili sotto riportate, il candidato: 5. Determini la plus/minusvalenza da conferimento, l aumento di capitale sociale e il fondo sovrapprezzo azioni; 6. Effettui le scritture contabili della conferente e della conferitaria; al riguardo proponga con dati a scelta una situazione contabile a valori correnti relativa al ramo conferito, prevedendo una somma a titolo di avviamento. 7. Presenti le situazioni patrimoniali post-operazione delle società coinvolte. Allo scopo si tenga presente che: a) il valore effettivo del capitale economico di Alfa è pari a ; b) il valore effettivo del capitale economico del ramo conferito di Alfa è pari a ; c) il valore effettivo del capitale economico di Beta è pari a ; d) il valore nominale delle azioni di Alfa è pari a 2, quello delle azioni di Beta è pari a 5; e) nel lasso temporale trascorso tra la data di riferimento della perizia e la data di effetto dell operazione il patrimonio del ramo da conferire subisce alcune variazioni dovute all effettuazione da parte di Alfa delle seguenti operazioni: - acquisto di merci per con pagamento tramite bonifico bancario; - vendita di merci per con incasso tramite bonifico bancario. ALFA conferente conti D A Immobili Impianti Magazzino Crediti Banca c/c Capitale sociale Riserve Utile Debiti commerciali Debiti finanziari ALFA RAMO conferito (valori contabili) conti D A Immobili Magazzino Banca c/c Debiti finanziari PN scisso BETA beneficiaria conti D A Immobili Impianti Intangibili Crediti Banca c/c Capitale sociale Riserve Utile Debiti commerciali

16 TEMA N.2 (estratto) In data 1/06/n1 la società X snc incarica il dott. Verdi di redigere una relazione di stima del patrimonio sociale ex art ter c.c. L esperto accetta l incarico e chiede agli amministratori di fornirgli una situazione contabile della società aggiornata, alla data di riferimento della perizia fissata per il giorno 30/06/n1. Gli amministratori redigono una situazione contabile della X snc alla data fissata (cfr. tavola seguente, colonna relativa ai valori contabili), effettuando in via extracontabile tutte le scritture di assestamento e rettifica necessarie per determinare la competenza economica delle operazioni alla data di riferimento, e determinando il risultato della frazione di esercizio ed il relativo patrimonio netto contabile. Il perito a sua volta redige la perizia di trasformazione ex art ter, sulla base della situazione contabile della società (cfr. tavola seguente, colonna relativa ai valori di perizia). Attivo Valori contabili Valore di perizia Passivo Valori contabili Valore di perizia Immobili Capitale sociale Impianti Riserva straordinaria Costi di pubblicità Utile (1/01-30/06) Brevetti Totale PN magazzino Debiti commerciali Crediti Debiti diversi Banca c/c Fondi rischi Risconti attivi TFR Tot. attivo Tot. Passivo e PN Sulla base dei dati forniti il candidato rilevi, ove ritenga opportuno, i dati contabili ai valori di perizia, motivando le scelte operate. Nello svolgimento dell esercizio tenga conto che la società sorge con il capitale sociale minimo obbligatorio per la società a responsabilità limitata (Srl). Il candidato presenti tutte le scritture contabili della trasformanda e della trasformata, e la situazione contabile post-operazione. Indichi, inoltre, il trattamento fiscale delle riserve della società trasformanda in capo alla trasformata. TEMA N.3 Per l operazione di scissione parziale e proporzionale sotto riportata, il candidato: 8. Determini il rapporto di cambio/assegnazione; 9. Quantifichi le differenze di scissione, indicandone il più opportuno trattamento contabile; 10. Effettui le scritture contabili della scissa e della beneficiaria necessarie alla completa rilevazione dell operazione; 11. Presenti le situazioni patrimoniali post-operazione delle società coinvolte. Allo scopo si tenga presente che: f) il valore effettivo del capitale economico di Alfa è pari a ; g) il valore effettivo del capitale economico del ramo scisso di Alfa è pari a ; h) il valore effettivo del capitale economico di Beta è pari a ; i) la società beneficiaria Beta detiene una partecipazione in Alfa del 65%; j) il valore nominale delle azioni di Alfa è pari a 2, quello delle azioni di Beta è pari a 5. ALFA scissa conti D A Immobili Impianti Automezzi Crediti Banca c/c Capitale sociale Riserva legale Riserva straordinaria

17 Debiti commerciali Debiti finanziari F.do ammort. Immobili F.do ammort. Impianti F.do ammort. Automezzi ALFA RAMO SCISSO conti D A Immobili Impianti Banca c/c Debiti finanziari F.do ammort. Immobili F.do ammort. Impianti PN scisso BETA beneficiaria conti D A Immobili Impianti Partecipazione in Alfa (65%) Crediti Banca c/c Capitale sociale Riserva legale Riserva statutaria Debiti commerciali F.do ammort. Immobili F.do ammort. Impianti

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO Sede Legale Via Rossini n. 12 - Torino C.F. 08762960014 Iscritta al R.E.A. di Torino al n. 1002937 Bilancio al 31/12/2009 Stato Patrimoniale 31/12/2009 31/12/2008

Dettagli

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO Sede Legale Via Rossini n. 12 - Torino C.F. 08762960014 Iscritta al R.E.A. di Torino al n. 1002937 Bilancio al 31/12/2008 Stato Patrimoniale 31/12/2008 31/12/2007

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

FIDIA S.p.A. STATO PATRIMONIALE al 30 giugno 2001 (valori espressi in migliaia di Euro) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI

FIDIA S.p.A. STATO PATRIMONIALE al 30 giugno 2001 (valori espressi in migliaia di Euro) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni immateriali BI1) Costi d'impianto e ampliamento - - - BI2) Costi di sviluppo -

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

TABELLA VOCI BILANCIO INTEGRALE

TABELLA VOCI BILANCIO INTEGRALE TABELLA VOCI BILANCIO INTEGRALE Codice Descrizione Stato Patrimoniale ATTIVO 1001 P4 A. CREDITI VERSO SOCI 1002 P2 CREDITI VERSO SOCI di cui: Parte richiamata 1039 R9 B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI sep.ind.

Dettagli

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro 28.000.000,00 interamente versato P.IVA n.

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro 28.000.000,00 interamente versato P.IVA n. Reg. Imp. 00941910788 Rea 243862 SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro 28.000.000,00 interamente versato P.IVA n. 03600700870 Bilancio al 31/12/2012 STATO

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato A.I.L.U.N. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese BILANCIO 2011 - Relazione del Consiglio Direttivo - Bilancio Consolidato - Bilancio Associazione - Bilancio Scuola 1 A.I.L.U.N. Associazione

Dettagli

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 BILANCIO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO (COSTI) COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO (RICAVI) CONTO ECONOMICO 8.997.231,86 3 CONTO ECONOMICO 8.968.678,53

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Copertina pag. 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Dati di identificazione della richiesta Utente : CLT0121 Annotazione : TERME DI SUIO S.R.L. Data richiesta : 19/09/2013

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

BUSINESS PLAN Attraverso l'analisi dei dati degli ultimi due bilanci di esercizio e l'inserimento di alcuni dati previsionali, verrà elaborato

BUSINESS PLAN Attraverso l'analisi dei dati degli ultimi due bilanci di esercizio e l'inserimento di alcuni dati previsionali, verrà elaborato BUSINESS PLAN Attraverso l'analisi dei dati degli ultimi due bilanci di esercizio e l'inserimento di alcuni dati previsionali, verrà elaborato un Business plan completo di Bilancio previsionale, Rendiconto

Dettagli

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE Capris S.r.l. società con unico socio Sede in Torino (TO) - Via Santa Maria n. 1 Capitale sociale 10.000,00 interamente versato Codice fiscale 08635330015 Registro delle Imprese di Torino n. 08635330015

Dettagli

Bilancio al 31/12/2010

Bilancio al 31/12/2010 FONDAZIONE MONDO DIGITALE Sede in: VIA UMBRIA, 7-00187 - ROMA (RM) Codice fiscale: 06499101001 Partita IVA: 06499101001 Fondo Patrimoniale: Euro 2.181.603,07 Fondo Patrim. versato: Euro 2.181.603,07 Registro

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio 1 Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio 2009

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) Lo studente rilevi, con la metodologia della P.D., le seguenti operazioni di gestione e calcoli il capitale

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A.

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A. FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A. Forma Giuridica S.P.A. a socio unico Data Costituzione 6/04/2000 Indirizzo CSO GIOVANNI AGNELLI, 200 Codice Postale 10134 Provincia Torino Regione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

ASSURANCE BROKER S.R.L.

ASSURANCE BROKER S.R.L. ASSURANCE BROKER S.R.L. Sede Legale VIA ZOE FONTANA 220 ROMA (RM) Iscritta al Registro Imprese di ROMA C.F. e n. iscrizione 09649681005 Iscritta al R.E.A. di ROMA al n. 1179490 Capitale Sociale Euro 100.000,00

Dettagli

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00 ATTIVO Stato patrimoniale 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 35.653,56 11.01 COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 1.369,23 11.01.01 Spese societarie 1.369,23 11.03 BENI IMMATERIALI 24.184,33 11.03.01 Software

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

ATTIVO. Al 31.12.2012 Al 31.12.2011 Parziali Totali Parziali Totali

ATTIVO. Al 31.12.2012 Al 31.12.2011 Parziali Totali Parziali Totali Associazione Teatro Stabile della Città di Napoli Piazza Francese n. 4-80133 Napoli Codice Fiscale n. 95025880634 P.IVA 0448981218 Bilancio al 31 dicembre 2012 STATO PATRIMONIALE (Valori in Euro) ATTIVO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

ATTIVO. Al 31.12.2014 Al 31.12.2013 Parziali Totali Parziali Totali TOTALE CREDITI VS. SOCI PER VERSAMENTI - ANCORA DOVUTI - -

ATTIVO. Al 31.12.2014 Al 31.12.2013 Parziali Totali Parziali Totali TOTALE CREDITI VS. SOCI PER VERSAMENTI - ANCORA DOVUTI - - Associazione Teatro Stabile della ittà di Napoli Piazza Francese n. 4 80133 Napoli odice Fiscale n. 95025880634 P.IVA 0448981218 Bilancio al 31 dicembre 2014 STATO PATRIMONIALE (Valori in Euro) ATTIVO

Dettagli

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125. BUDGET 2015 3) CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.334.728,59 RSA-CASA SOGGIORNO- ALLOGGI PROT. 3.327.228,59 RICAVI GESTIONE RSA 3.318.738,59 Retta

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO:

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO: + ATTIVO IMMOBILIZZATO: Investimenti che si trasformeranno in denaro in un periodo superiore ad un anno + ATTIVO CIRCOLANTE: Investimenti che

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO I SOCI PER VERS. DOVUTI B. IMMOBILIZZAZIONI

STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO I SOCI PER VERS. DOVUTI B. IMMOBILIZZAZIONI LAIT Lazio Innovazione Tecnologica S.P.A. Codice fiscale 06824201005 - VIAAdelaide Bono Cairoli, n.68 Partita iva 06824201005-00145 ROMA RM Numero R.E.A. 993094 R.Imprese di n. 06824201005 Capitale sociale

Dettagli

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1 Pagina n 1 Capogruppo COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1-42046 REGGIOLO Iscritta al Registro delle Imprese di R. E. Cod. Fisc. e N. iscrizione

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile Allegato 3 al Progetto di fusione Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA -

Dettagli

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2010 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Grosseto Parcheggi srl, in ottemperanza

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

LURA AMBIENTE S.P.A.

LURA AMBIENTE S.P.A. LURA AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA LAINATE 1200-21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) Codice Fiscale 02259590129 - Numero Rea VA 000000242557 P.I.: 02259590129 Capitale Sociale Euro 120.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. - ante scissione Capitale sociale 150.000,00 Valore nominale azioni 1,00 N. azioni 150.000 Socio

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Immobilizzazioni Problemi particolari

Immobilizzazioni Problemi particolari Immobilizzazioni Problemi particolari Alcuni elementi facenti parte delle immobilizzazioni presentano particolarità che necessitano di essere trattate separatamente rispetto a quanto visto nelle precedenti

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sede in VIA SCAGLIA EST 144-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014 Sede in VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA, 3-10123 TORINO (TO) Fondo di dotazione Euro 100.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A)

Dettagli

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014 SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL Società soggetta a direzione e coordinamento di AZ. OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI BARI Società unipersonale Sede in PIAZZA GIULIO CESARE 11 - BARI

Dettagli

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Reg. Imp. 01765610447 Rea 171608 Sede in PIAZZA ARRINGO, 1-63100 ASCOLI PICENO (AP) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino G.IM S.r.l. con socio unico Sede in Torino - Corso Dante 14 Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n. 08930370013 * * * BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P

Dettagli

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Reg. Imp. 01935320695 Rea 139547 Sede in VIA DALMAZIA, N. 9-66034 LANCIANO (CH) Capitale sociale Euro 2.582.300,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Codice Fiscale 02191560289 - Numero Rea PADOVA 214291 P.I.: 02191560289 Capitale Sociale Euro 72.800 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A. Registro Imprese 06258150827 Rea 309030 SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A. Sede in Via Falcone e Borsellino 100/D - 90018 Termini Imerese (PA) Capitale Sociale Euro 120.000,00 di cui Euro 102.299,17 versati

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2014 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE AQUILEIA VIA PATRIARCA POPONE, 7 AQUILEIA UD

Dettagli

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro Sede in 20128 MILANO (MI) VIA PRIVATA STEFANARDO DA VIMERCATE 28 Codice Fiscale 08661120967 - Numero Rea MI 2040976 P.I.: 08661120967 Capitale Sociale Euro 83.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2012 AMBIENTE REALE Sede Legale PIAZZA PACE, 1 C/O SEDE MUNICIPALE BOSCOREALE NA Iscritta al Registro Imprese di NAPOLI - C.F. e n. iscrizione 06421051217 Iscritta al R.E.A. di NAPOLI al n. 814888 Fondo di

Dettagli

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 34 COOPERLAT SOC.COOP. AGRICOLA Sede in 60035 JESI (AN) VIA PIANDELMEDICO, 74 Codice Fiscale 00807560420 - Numero Rea AN 91950

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - allegato a)

STATO PATRIMONIALE - allegato a) STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE - allegato a) A) CREDITI PER INCREMENTO DEL PATRIMONIO NETTO TOTALE CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO B) IMMOBILIZZAZIONI B.I) Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 Reg. Imp. 02227380546 Rea 202246 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013 A.L.E.R. PAVIA Sede in VIA PARODI 35-27100 PAVIA (PV) Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Pagina 1 di 9 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici MERCOGLIANO Denominazione: SERVIZI S.R.L. CON UNICO SOCIO PIAZZA MUNICIPIO N. Sede: 1-83013 MERCOGLIANO (AV) Capitale

Dettagli

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013 FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI Registro Imprese 640399 Rea 8508/87 Sede in via Plebiscito, 102-00186 Roma Fondo Consortile 439.916,51 Codice Fiscale 08060200584 Partita IVA 01951041001 Bilancio

Dettagli

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 ABBANOA S.P.A. Sede in VIA STRAULLU 35-08100 NUORO (NU) Capitale sociale Euro 236.275.415 interamente versati Iscritta al Registro Imprese di Nuoro al numero e codice fiscale 02934390929 Numero Repertorio

Dettagli

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 00205970320 Rea 74441 AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione Sede in VIA D'ALVIANO 15-34144 TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli