Microclimatologia per i beni culturali. Enrico Ferrero

Documenti analoghi
Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

La fisica del degrado librario e archivistico: scambi d acqua e d energia

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Microclima in ambienti museali

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

dall energia cinetica media delle particelle.

La classificazione dei climi

Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici

Il verde pensile nel clima mediterraneo GENOVA 25 Maggio 2007 Il verde pensile come strumento di mitigazione dell isola di calore urbana

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Trasmittanza di una parete

Meteorologia dello strato limite atmosferico

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Trasmissione del calore:

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

COS È LA SCIENZA DEI MATERIALI? È la scienza che studia le relazioni esistenti tra la struttura dei materiali e le loro proprietà

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Non è sempre possibile distinguere i danni biologici di natura puramente estetica da quelli strutturali e irreversibili.

Temperatura. Temperatura

e che effetti ha sull ambiente

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

CORSO DI FISICA TECNICA

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

Report mensile sulla qualità dell aria

Trasformazioni dell acqua

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise)

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Il progetto STORM e la difesa del patrimonio librario dal rischio legato ai cambiamenti climatici (Dott. Ing. Stefano Marsella - CNVVF)

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Caratteristiche del tubo ricevitore

Report mensile sulla qualita dell aria

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Trasmissione di calore per radiazione

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

Report mensile sulla qualita dell aria

5.4. La matrice di correlazione

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Report mensile sulla qualita dell aria

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

Architettura Bioclimatica

Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

VENTILAZIONE

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

CALORE E TEMPERATURA

Transcript:

Microclimatologia per i beni culturali Enrico Ferrero

Croste nere dovute all inquinamento e all acqua piovana sul marmo

sul bronzo

sulla pietra calcarea

sul marmo

DEFINIZIONE DI MICROCLIMA Clima di una certa area: il prefisso indica la dimensione dell area Esempi: Macro, Meso, Micro.. Definizione meteorologica (concetto di scala): Globale, Locale, etc. Micro si riferisce all area dove e posto il manufatto: L ambiente che è necessario studiare per conoscere i fattori che hanno diretta influenza sullo stato fisico del monumento e le interazioni con l aria e con gli oggetti circostanti

Definizione di clima (per i nostri scopi): Microclima è la sintesi delle condizioni fisiche ambientali (distribuzione temporale e spaziale, fluttuazione e andamento dei valori medi ed estremi, gradienti spaziali e frequenza di oscillazione) dovute, o alle variabili atmosferiche (temperatura T, umidità H, irraggiamento solare, vento), o a scambi con altri corpi (emissione infrarossa, riscaldamento, illuminazione, ventilazione), su un periodo di tempo rappresentativo di tutte le condizioni determinate da fattori forzanti naturali e causati dall uomo. Quando l intervallo di tempo di osservazione non è sufficientemente lungo da rappresentare statisticamente tutte le condizioni, deve poter rappresentare uno o più esempi delle principali condizioni differenti, in modo da poter capire la natura del problema.

Una questione fondamentale: E possibile utilizzare le tradizionali misure meteorologiche per una stima e una interpretazione del microclima dei beni culturali? I criteri di queste misure sono diversi da quelli necessari allo studio della conservazione: alcune misure possono essere utili in generale è opportuno prevedere delle misure ad hoc. Le misure meteorologiche standard sono effettuate in modo da essere rappresentative di vaste aree. Le misure utili allo studio del microclima devono tenere conto delle perturbazioni locali dovute alla presenza di edifici, alberi ed altri ostacoli.

E opportuno distinguere tra clima indoor e outdoor Entrambi sono influenzati dagli stessi fattori (anche se su scale molto differenti): Ciclo diurno di temperatura e umidità Esposizione alla radiazione a onda corta (SW), radiazione solare Movimenti delle masse d aria Turbolenza Inquinamento Precipitazioni e umidità

La differenza fondamentale consiste nel fatto che il clima indoor può essere controllato ma come? Bisogna perseguire il benessere dei visitatori o quello delle opere d arte? Uno dei problemi fondamentali è l utilizzo degli impianti di condizionamento dell aria

PRINCIPALI FATTORI DI DEGRADO TEMPERATURA E SUE VARIAZIONI UMIDITA E SUE VARIAZIONI DEPOSIZIONE DEL PARTICOLATO RADIAZIONE

TEMPERATURA E SUE VARIAZIONI Le variazioni di temperatura inducono differenti espansioni nei materiali e sforzi di tensione tra le superfici e le strutture sottostanti. Le variazioni cicliche di temperatura contribuiscono a danneggiare i materiali. I danni sono tanto maggiori quanto più rapidi sono i cicli. Quanto più brevi sono le fluttuazione tanto più sottile è lo strato influenzato da esse. Poiché le parti di maggior valore artistico dei monumenti si trovano sulla superficie, i cicli di temperatura giornalieri (o più brevi) sono molto più importanti che quelli stagionali.

I meccanismi di espansione possono avere un ruolo importante nella stabilità delle strutture

Disgregazione granulare: stress generato dalla diversa deformazione dei granuli o dei grandi cristalli (marmo e granito) Disgregazione granulare del marmo della Colonna Aureliana

LA TEMPERATURA NEGLI EDIFICI Le forzanti esterne dipendono dall architettura dell edificio e dalla scelta dei materiali: q q q Spessore e conduttività delle pareti Finestre (effetto serra, scambi di aria) Differenti esposizioni (piano terra e ultimo piano) La temperatura all interno di una stanza è determina dagli scambi di calore con tutte le possibili sorgenti o pozzi di calore e dall avvezione di nuova aria da porte o finestre.

In un ambiente chiuso l aria si distribuisce secondo la propria densità (aria più calda e più leggera in alto e aria fredda più pesante in basso) creando dei moti verticali formando un stratificazione stabile Il normale equilibrio può essere mutato completamente dall impianto di riscaldamento e/o di condizionamento e dalla presenza di persone. I normali impianti hanno un solo punto di controllo (termostato) ma, essendo l aria mobile e con un basso calore specifico questo può non essere sufficiente.

Il microclima del Palazzo Ducale di Urbino

Cappella Sistina Distribuzione di temperatura durante l apertura per pulizie

Cappella Sistina Distribuzione di temperatura durante l orario di visita

Esempio di un edificio moderno: Sainsbury Centre for Visual Art, Norwich (UK) Distribuzione di temperatura

La temperatura è un fattore fondamentale nel determinare l habitat per la vita biologica e nel controllo del metabolismo 20-35 C favorisce l attività microbiologica t < 20 C riduce il metabolismo La deposizione di biofilm sulle opere d arte hanno diverse conseguenze negative: aumentano la deposizione di inquinanti modificano l albedo, la porosità, la conduttività Termica e il bilancio energetico ma possono anche avere una funzione protettiva.

VENEZIA: Patina verde tipica della colonizzazione da alghe sulle superfici umide

UMIDITA E SUE VARIAZIONI La presenza di acqua alla stato liquido favorisce le reazioni chimiche: per esempio la trasformazione del marmo delle rocce calcaree in gesso (in presenza di SO 2 ). Le pietre, i mattoni, le ceramiche, gli stucchi, gli affreschi e altri materiali aventi sali solubili nei pori sono sensibili ai cambiamenti microclimatici. Le condizioni ambientali che portano a cicli di RH possono generare cristallizzazione e dissoluzione di Sali.

La corrosione è il risultato distruttivo di reazioni chimiche tra i metalli e l ambiente. Per il vetro le soluzioni chimiche possono provocare trasformazioni chimiche sulla superficie che possono anche penetrare all interno del vetro. Il legno e le fibre di carta sono composte principalmente da catene di cellulosa, l effetto dell umidità è quello di aumentare le dimensioni del materiale diminuendone la resistenza. Un altra conseguenza dell umidità è l ossidazione, particolarmente grave in presenza di inquinanti atmosferici e specialmente dell ozono. Importante è anche il deterioramento di origine biologica. Per tutti i materiali il microclima deve essere scelto in modo da ridurre il rischio di attacco biologico da parte di funghi, batteri e altri parassiti.

Variazioni di umidità relativa a 1 e 3 m generate dal sistema di riscaldamento e dall umidificatore compensatore

umidità relativa nella sala di Giotto, Galleria degli Uffizi Nella stagione calda l aria fredda rilasciata dal soffitto genera una zona perturbata

Fluttuazioni di umidità relativa generate dal sistema di controllo

DEPOSIZIONE DEL PARTICOLATO dipende da numerosi fattori che agiscono con una diversa efficienza a seconda delle dimensioni del particolato La probabilità di deposizione varia con le dimensioni e con lo stato microfisico dell aria vicino alla superficie. Il numero di particelle di un dato diametro D che raggiunge l unità di superficie nell unità di tempo è proporzionale alla concentrazione C(D) di particelle in aria: N(D) = V dep x C(D) Dove V dep è la velocità di deposizione che dipende dal diametro delle particelle, dalla temperatura dell aria, dalle differenze di temperatura e umidità, dall umidità relativa, dal campo elettrico, dalla turbolenza, dalle caratteristiche della superficie

RADIAZIONE La luce può causare degradazione tramite diversi meccanismi: q q q Fotoossidazione di inquinanti gassosi che formano un ambiente dannoso Fotosintesi clorofilliana che causa lo sviluppo di alghe e altri tipi di vegetazione Danno diretto La gravità dei danni diretti dipendono da diversi fattori: q q q Energia dei fotoni Numero totale dei fotoni incidenti Risposta dei materiali (dipendente da: composizione chimica, struttura cristallina, proprietà ottiche dei diversi strati, profondità di penetrazione ) Uno degli effetti principali è dovuto alla trasformazione dell energia assorbita, che può essere trasformata in calore con conseguente variazione della temperatura e dell umidità relativa.

LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI

FINE